Aggregatore di feed

Miss Lazio 2025, due viterbesi tra le 20 finaliste

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 21:24
2025-08-27

Roma, 27 agosto 2025 – È ufficiale: sono venti le giovani protagoniste che si contenderanno il titolo di Miss Lazio 2025, l'ambito riconoscimento regionale che garantirà alla vincitrice l'accesso diretto alla Finale Nazionale di Miss Italia, in programma il 15 settembre a Porto San Giorgio e trasmessa in diretta su San Marino RTV e su Rai Play.

Un viaggio emozionante che, dopo settimane di selezioni in tutto il territorio, approda ora al suo momento più atteso: la Finale Regionale di Miss Lazio 2025, che si terrà il 29 e 30 agosto nella suggestiva cornice dei Giardini di Vigna la Corte a San Felice Circeo, luogo simbolico che richiama il fascino eterno del mito della Maga Circe, custode di bellezza, magia e trasformazione.

Il contest di Miss Lazio 2025 è parte integrante della terza edizione della kermesse 'Lazio, la bellezza del Talento', promossa dalla Regione Lazio e curata da Lazio Innova grazie alle opportunità offerte dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027.

L'evento è organizzato dalla Delta Events Srls, agenzia esclusivista Miss Italia per la Regione Lazio dal 2011, con la regia di Mario Gori e il dj set di Marco Angeli, per due serate che si annunciano di grande spettacolo, emozione e bellezza.

Ospiti d'eccezione della serata di sabato 30 agosto saranno quattro Miss Italia del Lazio che hanno scritto pagine importanti nella storia del concorso:

      •     Arianna David (Miss Italia 1993)

      •     Tania Zamparo (Miss Italia 2000)

      •     Martina Sambucini (Miss Italia 2020)

      •     Lavinia Abate (Miss Italia 2022)

Accanto a loro, la reginetta in carica della bellezza italiana, Ofelia Passaponti (Miss Italia 2024), la Miss Lazio uscente Soraya Galuppi e la special guest Nausica Marasca, bionda Velina di Striscia la Notizia ed ex Miss Molise 2024.

Queste le 20 finaliste di Miss Lazio 2025:

      •     Carlotta Sarrocco (Roma – Torraccia)

      •     Carola Danesi (Roma – Garbatella)

      •     Chiara Perini (Roma – Ostia)

      •     Claudia Bisogno (Roma – Tiburtina)

      •     Elena Meccariello (San Cesareo)

      •     Eleonora Ricca (Roma – Fonte Laurentina)

      •     Elisa De Angelis (Colleferro)

      •     Eva Zingaretti (Montorio Romano)

      •     Giada De Bonis (Roma – Giardino di Roma)

      •     Giorgia Elena Cubilete (Viterbo)

      •     Ilaria Vaccari (Roma – Appio Tuscolano)

      •     Ludovica Tofani (Roma – Borghesiana)

      •     Martina Sara Farkas (Latina)

      •     Melina Monaca (Roma – Esquilino)

      •     Nicole Cilea (Roma – Tor di Mezzavia)

      •     Sara Fidani (Roma – Ostia)

      •     Siria Fiori (Anzio)

      •     Sofia Forchetta (Grottaferrata)

      •     Valentina Beraldo (Viterbo)

      •     Vanessa Spinella (Monterotondo)

La serata finale rappresenterà il culmine di un percorso che ha unito moda, spettacolo e valorizzazione del territorio, con il supporto delle amministrazioni locali, degli sponsor e delle realtà formative del Lazio.

'Miss Italia non è solo un concorso – dichiara Margherita Praticò, agente esclusivista del concorso per la regione Lazio – ma una vera vetrina di opportunità, capace di valorizzare il talento delle giovani partecipanti e di offrire loro strumenti concreti per affermarsi nel mondo della moda, dello spettacolo e della comunicazione.'

Con emozione e aspettative crescenti, il Lazio si prepara a incoronare la sua nuova reginetta.

Chi sarà a portare a casa la fascia di Miss Lazio 2025 e a rappresentare la regione alla Finale Nazionale di Porto San Giorgio?

Categorie: RSS Tuscia

Atto vandalico nell’area sgambamento nel quartiere Santa Lucia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 21:24
2025-08-27

Viterbo - Nel quartiere Santa Lucia di Viterbo si è consumato, presumibilmente nella nottata di ieri, l’ennesimo atto vandalico, questa volta contro un’area cani. Lo spazio in questione, molto frequentato dai residenti locali con i loro amici a quattro zampe, è stato vandalizzato da ignoti che hanno distrutto ciò che hanno trovato.

Una locandina informativa del comune stralciata, diverse sedie di plastica e tavolini rivoltati e distrutti, questo è il quadro che emerge dalla nottata brava di ieri, e per il quale i residenti locali chiedono provvedimenti immediati e maggiori controlli. Un gesto che ha scatenato l’indignazione di chi da anni cura e vive questo spazio come punto di incontro e socializzazione, diventata ormai una piccola comunità.

Da qui nasce la richiesta unanime, con maggiori controlli per evitare il ripresentarsi di episodi simili, ma soprattutto interventi volti al ripristino dell’area con l’installazione di sistemi di videosorveglianza adeguati.

Non sarebbe la prima volta, infatti, che simili gesti ad opera di ignoti, provochino danneggiamenti e devastazione nel quartiere viterbese.

Queste le parole dell'assessore Elena Angiani e del consigliere comunale Francesco Buzzi, delegati al benessere animale, riguardante l'atto vandalico all'area di sgambamento al quartiere di Santa Lucia.

“In merito all'atto di vandalismo avvenuto la scorsa notte presso l'area di sgambamento cani al quartiere Santa Lucia, come delegati al benessere animale esprimiamo profondo rammarico e ferma condanna per quanto accaduto. Riteniamo che danneggiare deliberatamente e in modo mirato una struttura necessaria al benessere dei cani che vivono in ambienti urbanizzati e utile alla socializzazione non solo degli animali ma anche dei proprietari, dimostri una grave mancanza di senso civico e di sensibilità verso i nostri amici a 4 zampe.

Siamo convinti che l'unica strada da percorrere per prevenire episodi simili o anche più gravi come la violenza diretta sugli animali, al di là della repressione, sia quella della sensibilizzazione ed è per questo che abbiamo iniziato già da tempo un percorso di divulgazione e formazione dei cittadini mirato alla gestione degli animali domestici e dei cani in particolare, percorso che proseguirà anche nei prossimi anni con la collaborazione delle associazioni animaliste e degli educatori cinofili, ai quali va sempre la nostra gratitudine per il lavoro che svolgono giornalmente.”

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, donna investita a via Garbini

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 21:24
2025-08-27

VITERBO - Nel corso del pomeriggio odierno, una donna è stata coinvolta in un incidente stradale. Un’auto in Via Garbini, all’altezza dell’Orange, avrebbe investito, per cause ancora da verificare, una signora facendole riportare lievi ferite.

Subito soccorsa dai sanitari del 118 per un codice giallo, sul posto anche la Polizia locale con una volante per i dovuti accertamenti del caso e per la gestione della viabilità.

Categorie: RSS Tuscia

Civitavecchia, trovato morto un finanziere nella sua abitazione

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 21:24
2025-08-27

CIVITAVECCHIA – Nella giornata di ieri una terribile vicenda di cronaca ha colpito la città di Civitavecchia, le Fiamme gialle e l’intera comunità. Il 51enne Salvatore Iovino, finanziere in servizio a Civitavecchia nativo di Acerra, si sarebbe tolto la vita con la sua pistola d’ordinanza. A ritrovare il corpo esanime sarebbe stata la moglie nella tarda serata di ieri nella loro abitazione. Oltre alla propria moglie lascia due figli.

Il futuro maresciallo Iovino aveva da poco concluso il corso che lo avrebbe fatto salire di grado, un traguardo tanto importante quanto faticoso per la sua carriera. I colleghi, gli amici e i conoscenti lo descrivono come un uomo appassionato, stimato e valido, non solo in ambito professionale.

Le forze dell’ordine hanno avviato le prime indagini per ricostruire nel dettaglio la dinamica dell’accaduto. Secondo le prime ricostruzioni infatti, l’uomo si sarebbe sparato con la sua arma d’ordinanza. La notizia, che ha destato tristezza e sgomento presso la caserma di Civitavecchia, ha scosso anche la comunità di Roma, dove era noto e stimato in diverse sedi della guardia di finanza.

L’intera comunità della guardia di finanza e di Civitavecchia si stringono in cordoglio al dolore della moglie e dei due figli.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, il DiVino Etrusco torna dal 28 al 30 agosto

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

TARQUINIA – Dopo il successo della prima settimana, con un aumento delle presenze del 10%, il DiVino Etrusco prosegue nel centro storico di Tarquinia con tre nuove serate, in programma dal 28 al 30 agosto 2025. La 19ª edizione si conferma tra le più ricche di sempre: 50 cantine partecipanti e quasi 100 etichette in degustazione, guidate dalla professionalità dei sommelier Fisar Tuscia Viterbese. Per la prima volta, accanto ai vini delle città della Dodecapoli etrusca, il pubblico avrà l'opportunità di scoprire anche le produzioni della Sardegna. Ogni sera il programma prevede concerti, installazioni artistiche, incontri letterari, mostre, spettacoli dal vivo e visite guidate, per offrire un'esperienza totalmente immersiva.

'Degustazioni DiWine' a Palazzo Vitelleschi

Giovedì 28 agosto, alle 21, il direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Vincenzo Bellelli, terrà una lectio magistralis dal titolo 'Mediterraneo. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre'. A seguire, degustazione guidata dei vini delle cantine nuragiche ospiti del DiVino Etrusco, a cura dell'enogastronomo Carlo Zucchetti, accompagnata dalle incursioni gastronomiche sarde firmate dal ristorante Vincanto di Tarquinia. Venerdì 29 agosto, alle 21, appuntamento con 'Gli etruschi, i sardi e il vino – Conversazioni intorno a un cratere', confronto a due voci tra Bellelli e Zucchetti, per raccontare miti, scambi e simboli del vino nel mondo antico. Alle 22.30, nuovo incontro targato Slow Food, dedicato ai 'Grani antichi e tradizionali', a cura della Condotta Costa della Maremma Laziale. Sabato 30 agosto, alle 21, serata conclusiva con 'Divin Mangiando in Tour'. La giornalista gastronoma Anna Maria Pellegrino e la formatrice e cuoca dell'Alleanza Slow Food Vittoria Tassoni guideranno il pubblico tra storie, ricette e memorie. Sarà presente anche il contributo narrativo 'Ricordi di una fiocca' della studiosa di tradizioni tarquiniesi Carla Valdi, e lo show cooking della vincitrice 2025, Tamara Cinciripini. Le degustazioni saranno abbinate ai vini delle cantine Azienda Agricola Anna Elisei, Massimo Tosoni e Terre Giorgini.

Il 'Salotto letterario' all'Alberata Dante Alighieri

Venerdì 29 agosto, alle 18,30, il giornalista Stefano Tienforti intervisterà Luigi De Pascalis, autore del romanzo 'Il buio e le stelle', facente parte del ciclo Il labirinto dei Sarra (2010) e La pazzia di Dio (2014), strettamente intrecciato con quest'ultimo. Sabato 30 agosto, alle, 18,30, chiusura con l'insegnante e critico teatrale Carlo Lei, che presenterà il suo libro 'Leggermente mossa', in collaborazione con Revolver Edizioni.

Mostre, iniziative culturali e mercatini

Oltre a un ricco cartellone di concerti e spettacoli con artisti di strada, il DiVino Etrusco si distingue per la sua ampia proposta culturale. Venerdì 29 agosto, alle 18,30, è in programma la passeggiata guidata 'Al tramonto del Medioevo', un suggestivo itinerario nel cuore del centro storico, tra torri, chiese, vicoli e palazzi antichi. Un'occasione per immergersi nelle atmosfere medievali e scoprire angoli nascosti e storie dimenticate della città, mentre il sole cala lentamente e le ombre si allungano, regalando una nuova luce a Tarquinia. (Per informazioni su costi e prenotazioni: 0766 849282).

La sede de La Lestra, in via dei Granari 1, ospiterà la mostra di Lorenzo Befani; in via Giordano Bruno 38, avrà luogo la mostra con opere di Lorenzo Balduini. Dalle 18 alle 23, in via delle Torri 33, sarà visitabile il Museo della Ceramica della Società Tarquiniense d'Arte e Storia, in via delle Torri 33. Riaprirà anche La Cantina del Passato, in via San Giuseppe 48: un museo privato di vita popolare che custodisce una vasta collezione di oggetti, arredi e strumenti della tradizione. In piazza Giacomo Matteotti, infine, torneranno i mercatini a cura dell'associazione culturale Viva Tarquinia.

Patrocini e collaborazioni

Il DiVino Etrusco è promosso e organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l'enogastronomo 'col cappello' Carlo Zucchetti, con il contributo finanziario della Regione Lazio e con il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. La rassegna si avvale anche del supporto dell'associazione culturale Viva Tarquinia.

Categorie: RSS Tuscia

Di quando eravamo… Più meravigliati: la nuova campagna crossmediale di Haribo apre alla riflessione

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

VITERBO - Ingorgo stradale, due adulti in un asettico faccia a faccia, dietrofront apparente di ogni sentimento: nulla di meno imprevedibile e poetico, un problema tecnico decisamente diffuso. Eppure la guidatrice è sotto un cielo dalle nuvole lattee e l’addetto ai lavori che la blocca ha un’espressione a dir poco ostile. “Chissà cosa vuole…” sembra pensare, mentre un clacson giustapposto rallenta lo scorrere del traffico. Questo è lo scenario che presenta lo spot di Haribo, appena arrivato sulle nostre piattaforme e già pronto a inondarci di multiformi interrogativi.

Chi sa, invece, cosa vogliamo tutti noi? Ci struggiamo per un attimo di ritrovata interconnessione e la abbandoniamo di colpo senza ragioni, così, per inseguire la nostra vita. Ma la vita di tutti i giorni non è il letargo del cuore, bensì una discoteca di emozioni e contingenze, che però non sappiamo domare e finiamo per dominarle, completamente impermeabili a ogni senso di sorpresa.

Da ragazzini, però, non la pensavamo allo stesso modo… E, sempre sulla stessa frequenza, nemmeno pensavamo in un momento di gioia. Certo, le riflessioni ci sovvenivano, ed eravamo preda dei paragoni con il resto del mondo: uno zucchero filato apprezzato, una giostra del parchetto condivisa, una galoppante serata al cinema ci lasciavano autoeleggere padroni del mondo, ma eravamo padroni altruisti, sempre disposti a diffondere benessere.

E così fa la mitica guidatrice: “Haribo Starmix…”, esordisce, proponendo al “simpatico” malcapitato l’assaggio di una caramella. Come lo fa? Con la voce di lei da bambina, niente di più divertente e dinamico. Il nostro interlocutore, compassato solo di faccia, chiede se l’assortimento contiene il suo pezzo preferito, il verde coccodrillo dall’inconfondibile pancia bianca. Poi se lo pappa, sorride, si rivela l’amico ritrovato, forse mai avuto e talvolta – nella dolcezza dei desideri spontanei – capitato a fagiolo.

Copione stravolto: lei è finta spocchiosa, quando enuncia che “il mio cuore (una caramellina dalla forma a cuoricino, ndr) batte tutto per la cola”, la squisitezza che tiene a bada anche i più discoli. Nessun accenno viene rivolto ai consumatori in tenera età, per cui è più consigliabile la moderazione con gli snack dolci: un indirizzo di mercato inclusivo, geniale e che riflette più l’amarcord della caramella come gesto gentile che l’abuso di alimenti calorici nei bambini, disattenzione superata soltanto da un’eventuale estremizzazione del prodotto.

Per intenderci, Haribo ha affinato il suo potenziale, evitando di disegnare la predilezione delle caramelle rispetto a diversivi alimentari più nutrienti. Pienamente distante anche dal claim di comparazione, in cui il dolcetto avrebbe potuto essere la merenda di un club promettente o un segno di distinzione dagli altri, l’azienda si divincola anche dall’idealizzazione, creando invece dei validi collanti tra il mondo dei “grandi” e lo spaccato infantile.

E poi, “gnaaaaam”, si inserisce un terzo, diremmo da adulti e burocrati, quando invece è un bravo ciclista che divora l’orsetto gommoso, dichiarato da lui vincitore per bontà. Risate collettive, il payoff abituale (“Haribo è la bontà che si gusta ad ogni età”) e una purezza di significati che sarebbe piaciuta pure a Simmel (beh, lui sì che ce l’aveva con gli adulti ingrigiti!): queste le specifiche di un format unico, anzi, i colori di un arcobaleno prezioso.

Non si dica che i bambini non vadano allontanati delle maldicenze e siano da confinare nella propria fantasia: il loro bisogno è quello di essere avvicinati al mondo, una barzelletta da rendere favola un passo alla volta. Solo la sincerità che li anima, la salute che si auspica per la loro crescita e la sicurezza di relazioni d’appoggio possono renderli capaci di immaginare, senza mai sottrarre spazio, tempo e tentativi alla necessaria comprensione della realtà.

Forse la licenza di accostarci a un sociologo ce la guadagneremo la prossima volta, ma non abbiamo la pretesa di comunicare alcunché, se non la passione per questo mondo qui. Altrimenti, la nostra Pubblicittà cosa racconterebbe senza un pizzico di emozione (e senza un poco di zucchero, uno zucchero che serve solo a produrre armonia e letture argute)?

Categorie: RSS Tuscia

Blitz contro il caporalato nelle campagne viterbesi

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

VITERBO - Controlli serrati nelle aziende agricole della provincia di Viterbo nell’ambito del piano nazionale contro il caporalato disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Roma, in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Dal 31 luglio all’11 agosto 2025, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Viterbo, con il supporto dell’Arma territoriale, ha eseguito una serie di verifiche che hanno portato a risultati significativi.

In totale sono state controllate 11 aziende agricole e 39 operai, di cui 10 risultati in nero, tra cui due clandestini senza regolare permesso di soggiorno. Per questo motivo tre attività imprenditoriali sono state sospese.

Le sanzioni amministrative per lavoro irregolare ammontano a 73.535 euro, mentre le violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro hanno comportato ammende per 18.194,45 euro. Sono state inoltre denunciate cinque persone alla Procura di Viterbo per irregolarità legate alla sicurezza e due persone alle Procure di Viterbo e Civitavecchia per l’impiego di manodopera extracomunitaria senza titolo di soggiorno.

A seguito delle violazioni accertate, due delle aziende coinvolte perderanno i benefici e le agevolazioni previste dalla legge.

L’attività investigativa, coordinata con le Procure di Viterbo e Civitavecchia, si inserisce nelle direttive nazionali dell’Ispettorato del Lavoro, che mirano non solo a reprimere il lavoro nero, ma anche a prevenire incidenti e comportamenti illeciti ai danni dei lavoratori, oltre a contrastare l’indebita percezione di fondi pubblici.

Un’operazione che conferma l’impegno delle diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri nel tutelare legalità, dignità e sicurezza dei lavoratori.

Categorie: RSS Tuscia

Santa Rosa, undici nuovi facchini entrano a far parte del Sodalizio

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

VITERBO - Viterbo si prepara al Trasporto della Macchina di Santa Rosa e il Sodalizio dei facchini ha accolto ufficialmente undici nuovi membri. Tra i 18 e i 35 anni, i giovani hanno partecipato al rito della vestizione, momento solenne che sancisce non solo la consegna della divisa, ma anche l’impegno a rispettare tutto l’anno i valori e le responsabilità legate al ruolo di facchino.

“L’altro ieri, nel tardo pomeriggio, gli 11 nuovi facchini hanno ricevuto ufficialmente la divisa, diventando a tutti gli effetti ‘facchini di Santa Rosa’. Insieme agli indumenti, è stata consegnata loro la grande responsabilità di portare avanti con dedizione i principi del Sodalizio”, ha comunicato il Sodalizio tramite i propri canali social.

I nomi dei nuovi facchini sono: Leonardo Bargagli, Gabriele Buzzi, Jury Cicchetti, Federico Pio D’Amato, Luca D’Ottavio, Leonardo Fabbri, Luca Gemini, Federico Piselli, Marco Quarchioni, Andrea Raschi e Francesco Tosoni.

La selezione era iniziata con 55 candidati, ridotti poi a 27 e infine valutati nelle prove di portata. Con la vestizione, gli undici giovani entrano a far parte della formazione che il 3 settembre trasporterà la Macchina “Dies Natalis” lungo le strade della città, partecipando a uno dei momenti più attesi della tradizione viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

Pescia Romana, muore durante lavori di giardinaggio: scoperto lavoro nero

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

PESCIA ROMANA - Tragedia nel pomeriggio dell’8 agosto a Pescia Romana, dove un uomo di origine nordafricana ha perso la vita nella piscina di una villa mentre era impegnato in lavori di giardinaggio.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Pescia Romana insieme al NORM della Compagnia di Tuscania, i sanitari del 118 e lo SPRESAL della Asl di Tarquinia, che hanno ricostruito la dinamica dell’accaduto.

Dalle verifiche è emerso che la vittima, insieme a un connazionale, stava lavorando senza regolare contratto. Per questo motivo è stato allertato anche il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Viterbo, che ha accertato la presenza di lavoro irregolare.

La ditta cui erano stati commissionati i lavori è stata destinataria di un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Inoltre, al titolare è stata elevata una sanzione amministrativa pari a 8.300 euro per le violazioni riscontrate.

L’attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia, conferma l’impegno dell’Arma dei Carabinieri e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel contrasto al fenomeno del lavoro nero, una piaga che oltre a minare la legalità mette a rischio la sicurezza dei lavoratori.

Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente, nuovi progetti a sostegno della disabilità: al via bandi per trasporto ...

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

ACQUAPENDENTE - Il Comune di Acquapendente annuncia due importanti iniziative a favore delle persone con disabilità, con l’obiettivo di garantire supporto concreto e inclusione.

Con una comunicazione pubblicata sul sito istituzionale, l’Ufficio Servizi Sociali ha reso noto che, con la Determinazione n. 817 del 26 agosto, è stato approvato l’avviso per la richiesta di contributi destinati al trasporto scolastico degli alunni con disabilità. Il bando riguarda studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie, e i percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per l’anno scolastico 2025-2026. Le domande, da compilare tramite l’apposito modulo scaricabile online, dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune o inviate via PEC (comuneacquapendente@legalmail.it) entro sabato 6 settembre 2025.

Sempre in questi giorni sono stati aperti i termini anche per la presentazione delle istanze di accesso ai servizi e alle prestazioni previsti per l’assistenza alle persone con disabilità grave, secondo quanto stabilito dalla Legge 162/1998. I destinatari sono i cittadini residenti nei Comuni del Distretto VT/1, riconosciuti in condizioni di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992 e in possesso di un’attestazione ISEE non superiore a 14.000 euro.

Un doppio intervento che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale di Acquapendente nel garantire sostegno alle famiglie e alle persone con disabilità, favorendo pari opportunità e inclusione sociale.

Categorie: RSS Tuscia

Uomo trovato senza vita in auto a Nepi: ipotesi malore

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

NEPI - Tragedia nel primo pomeriggio di oggi a Nepi, in provincia di Viterbo. Intorno alle 13 un uomo di 50 anni, originario di Capranica, è stato trovato privo di vita all’interno della propria automobile parcheggiata in località Tre Portoni.

A dare l’allarme sono stati alcuni passanti che hanno notato l’uomo riverso all’interno del veicolo e hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto è giunta un’ambulanza del 118: i sanitari hanno tentato a lungo le manovre di rianimazione, purtroppo senza esito.

Presenti anche i carabinieri della stazione locale, che hanno avviato gli accertamenti di rito. Dai primi rilievi, l’ipotesi più probabile è che il decesso sia stato causato da un improvviso malore

Categorie: RSS Tuscia

DASPO per 19 ultras del Ceccano dopo gli scontri allo stadio Rocchi di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

VITERBO - Nei giorni scorsi il Questore di Viterbo ha emesso il provvedimento del DASPO (Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive) nei confronti di 19 ultras della squadra di calcio del Ceccano a seguito dei fatti occorsi il 31 maggio del corrente anno in occasione della partita contro la formazione del Grifone Gialloverde, valevole quale finale del torneo di Coppa Italia Promozione disputatasi allo stadio “Enrico Rocchi” di Viterbo.Nella circostanza un gruppo di tifosi della compagine ciociara entrò arbitrariamente all’interno dell’impianto sportivo forzando i cancelli di ingresso, prima che gli stessi venissero regolarmente aperti in situazione di sicurezza per il pubblico.

All’arrivo del personale della Polizia di Stato della Questura di Viterbo, prontamente informato dagli operatori addetti alla vigilanza, alcuni degli ultras, invitati ad uscire dallo stadio, reagirono con minacce, insulti e spintonamenti in danno sia degli stewards che dei poliziotti.Inoltre alcuni di loro si sono anche resi responsabili dell’accensione e del lancio di fumogeni.

Nello specifico gli ultras sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità giudiziaria ciascuno per i reati commessi in occasione di manifestazioni sportive, tra cui il superamento indebito di recinzione, l’utilizzo e il lancio di strumenti per l’emissione di fumo, la violenza o minaccia nei confronti degli addetti ai controlli dell’impianto, la violenza a Pubblico Ufficiale commessa durante manifestazioni in luogo pubblico e l’inosservanza del provvedimento del DASPO.Agli stessi, al termine di un’accurata istruttoria effettuata dal personale della Divisione Anticrimine, è stata anche comminata la misura di prevenzione che vieta loro l’accesso ai luoghi dove si svolgono competizioni sportive per periodi complessivi compresi tra 1 e 8 anni, in relazione alla gravità dei comportamenti messi in atto.

Per tre di loro, infine, il DASPO è stato accompagnato anche dal provvedimento dell’Obbligo di firma convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo.L’inosservanza della misura è una violazione di carattere penale che comporta la reclusione da uno a tre anni e la multa da diecimila a quarantamila euro.

Categorie: RSS Tuscia

Riapre l’ufficio postale di Vasanello: nuovi servizi digitali e spazi più inclusivi grazie al ...

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

VASANELLO - Ha riaperto oggi nella sua sede storica l’ufficio postale di Vasanello, in via Bruno Serotini, 24.

Le opere di ristrutturazione sono state eseguite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti.

I nuovi servizi a Vasanello. Il progetto “Polis” valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale, ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi. In particolare, anche nell’ufficio postale di

In via Bruno Serotinisono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione”, “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di cui è titolare il Ministero dell'Interno.

Soluzioni inclusive. Nell’ambito degli interventi, tra gli altri, è stato realizzatouno sportello con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela.In quest’ottica, tra le altre opere, si inserisce la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza.

L’ufficio postale di Vasanello osserva i consueti orari di apertura: martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle ore 12.35.

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo la mostra ‘Ombre di vita, echi di memoria’: fotografie e poesie in dialogo nel cuore ...

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

VITERBO - Viterbo ospiterà una nuova affascinante mostra, 'Ombre di vita, echi di memoria', un'esperienza immersiva che coniuga fotografia e poesia. La mostra, unica nel suo genere, aprirà le sue porte dal 29 agosto al 14 settembre presso Viterbo Sotterranea, nella suggestiva Piazza della Morte, a cura di Sergio Cesarini.

Descritta da Sergio Cesarini come 'una combinazione unica nel suo genere – una splendida connessione tra fotografia e poesia che solo questi due artisti sanno realizzare', la mostra promette di trasportare i visitatori in un mondo in cui il banale si trasforma in profondo. Elementi ordinari, come riflessi sul vetro e frammenti di pane, trascendono la loro esistenza terrena, diventando 'frammenti di una storia silenziosa intessuta nel tempo'.

La mostra presenterà le nature morte di Maurizio Di Giovancarlo, reinterpretate come 'narrazioni vibranti', accanto a 'torri sospese nell'aria che sussurrano segreti di epoche dimenticate'. Ogni fotografia funge da finestra e ogni poesia da dolce mormorio, guidando l'osservatore attraverso un viaggio profondamente personale di scoperta e ricordo.

Al centro di 'Ombre di vita' c'è un profondo dialogo tra immagine e parola. Il poeta Roberto Colonnelli descrive la sua collaborazione con Di Giovancarlo come simile a 'scrivere con la luce'. Spiega che le fotografie di Di Giovancarlo non si limitano a catturare il tempo, ma 'lo interrogano, lo toccano, lo evocano'. I versi di Colonnelli, rivela, 'nascono dalle pieghe di luce e ombra' all'interno delle immagini di Di Giovancarlo, conducendo lo spettatore lungo questo percorso introspettivo.

'Questa mostra è un invito a rallentare, a sentire con gli occhi, a vedere con l'anima', ha affermato Colonnelli. 'È un omaggio alla bellezza discreta che risiede nel dettaglio, nel gesto, nella traccia. Un viaggio che non chiede risposte, ma apre domande'.

Si tratta della seconda collaborazione tra Di Giovancarlo e Colonnelli, dopo il loro progetto inaugurale di grande successo, 'Gli Occhi della Mente', che ha affascinato il pubblico e che proseguirà la sua programmazione a Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio dal 6 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.

Maurizio Di Giovancarlo ha espresso il suo entusiasmo per il loro sodalizio creativo in corso. 'È sempre stimolante creare una nuova mostra con Roberto Colonnelli', ha dichiarato. 'Mentre alcuni potrebbero pensare che la fotografia sia la forma d'arte più speculare alla scrittura, in questo caso è la più costante e regolare. Le parole di Roberto sono un motore per le mie immagini, un collante per i pensieri dello spettatore, che sarà sicuramente attratto da questo connubio'.

'Ombre di vita, echi di memoria' si propone di guidare i visitatori in un viaggio dove il mistero si nasconde nei dettagli, la bellezza si annida nel quotidiano e la poesia diventa la voce del tempo. Gli autori invitano il pubblico a vivere questo dialogo unico tra immagine e parola, visibile e invisibile, e gli echi indelebili della memoria, nel cuore del sottosuolo di Viterbo.

Dettagli dell'evento:

  • Mostra: Ombre di vita, echi di memoria
  • Artisti: Maurizio Di Giovancarlo (fotografia), Roberto Colonnelli (poesia)
  • Luogo: Viterbo Sotterranea di Sergio Cesarini, Piazza della Morte, Viterbo
  • Date: 29 agosto – 14 settembre
  • Ingresso: gratuito fino al piano espositivo. Informazioni dal personale all’ingresso
Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 28 agosto

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 18:24
2025-08-27

VITERBO - Cieli poco o irregolarmente nuvolosi nel corso delle ore diurne. In serata e in nottata poche variazioni con qualche piovasco in arrivo. Temperature comprese tra +18°C e +31°C.

 

Lazio

Cieli poco nuvolosi al mattino; al pomeriggio nuvolosità irregolare in transito ma senza fenomeni associati. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con nuvolosità alternata a schiarite.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino cieli coperti con precipitazioni sparse, più intense tra Piemonte e Lombardia; al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con fenomeni a carattere temporalesco anche sulla Liguria. In serata maltempo che si concentra sui settori alpini e prealpini, con acquazzoni e temporali su Lombardia, Trentino e Triveneto. Fenomeni in movimento verso le regioni di nord-est nella notte.

 

AL CENTRO

 

Cieli poco o irregolarmente nuvolosi nel corso delle ore diurne, ma senza fenomeni associati. In serata attese precipitazioni sulle coste della Toscana e dell'alto Lazio, con schiarite altrove. Nuvolosità in progressivo aumento nuovamente nella notte.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Cieli in prevalenza soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con nuvolosità in aumento sulla Sardegna.

 

Temperature minime in generale aumento; massime in diminuzione al nord ed in rialzo sul resto della penisola.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, contributo all’acquisto di materiale didattico

News da Ontuscia.it - Mer, 27/08/2025 - 14:39
È stato pubblicato l’avviso per l’assegnazione di un contributo economico una tantum destinato alle famiglie per l’acquisto di materiale didattico per l’anno scolastico 2025/2026, con l’esclusione dei libri di testo. A darne notizia è la sindaca Giulia De Santis, che evidenzia come si tratti di una misura inedita per il Comune: “È la prima volta […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, DASPO per 19 ultras del Ceccano Calcio dopo i disordini durante la finale di Coppa Italia Promozione

News da Ontuscia.it - Mer, 27/08/2025 - 14:36
Il Questore di Viterbo ha emesso 19 provvedimenti di DASPO (Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive) nei confronti di altrettanti ultras del Ceccano Calcio, a seguito degli incidenti avvenuti il 31 maggio scorso allo stadio “Enrico Rocchi” durante la finale di Coppa Italia Promozione contro il Grifone Gialloverde. I fatti Nel giorno della partita, un […]
Categorie: RSS Tuscia

Controlli contro il caporalato: tre aziende sospese e oltre 90mila euro di sanzioni nella provincia di Viterbo

News da Ontuscia.it - Mer, 27/08/2025 - 14:35
Nell’ambito dell’attività di vigilanza nazionale per il contrasto al fenomeno del caporalato, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Roma in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Viterbo, con il supporto dell’Arma Territoriale, ha condotto una serie di controlli nelle aziende agricole della provincia tra […]
Categorie: RSS Tuscia

Morte di un lavoratore in nero: sospesa attività imprenditoriale a Pescia Romana

News da Ontuscia.it - Mer, 27/08/2025 - 14:33
Tragedia nel pomeriggio dell’8 agosto a Pescia Romana, dove un uomo di origine nordafricana è deceduto dopo essere annegato nella piscina di una villa mentre stava eseguendo lavori di giardinaggio. Sul posto sono intervenuti la Stazione Carabinieri di Pescia Romana e il NORM della Compagnia Carabinieri di Tuscania, insieme al personale sanitario del 118 e […]
Categorie: RSS Tuscia

A cena con i facchini di Santa Rosa, la prima serata conquista tutti

News da viterbonews24.it - Mer, 27/08/2025 - 12:23
2025-08-27

VITERBO – Con la serata di ieri ha ufficialmente inizio il periodo più atteso dai viterbesi: quello che ci porta alla notte del 3 settembre, dedicata a Santa Rosa.

La prima delle quattro serate a cena con i facchini di Santa Rosa si è rivelata, come da pronostico, un successo straordinario. Oltre un migliaio di persone hanno preso parte alla serata, tanto che si è registrata una fila di circa un’ora e mezza per poter gustare i piatti della tradizione: pasta all’amatriciana, fagioli con le cotiche, trippa al sugo e coda alla vaccinara. Questo il menù della serata inaugurale, mentre per le prossime cene sono previsti piatti diversi.

Ad arricchire l’atmosfera ci ha pensato la sfilata organizzata dalle sorelle Ziaco, accompagnata da un corpo di ballo che ha coinvolto e sorpreso il pubblico. Ma il momento clou è arrivato con la comparsa di Carmen Russo sulla scalinata di Palazzo dei Papi: l’artista ha trascinato in un esclusivo “tuca tuca” il presidente del Sodalizio dei Facchini, Massimo Mecarini, regalando un siparietto applauditissimo.

Alla serata hanno preso parte anche la sindaca Chiara Frontini e numerosi membri dell’amministrazione comunale, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni. Per concludere musica con 'My may' Disco dance anni 80-90.

Categorie: RSS Tuscia