
Aggregatore di feed
Previsioni meteo per martedì 2 agosto
Viterbo
Tempo stabile durante la giornata con sole prevalente sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali addensamenti pomeridiani. In serata e in nottata nessuna variazione con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +22°C e +27°C.
Lazio
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con isolati piovaschi sulle zone interne. In serata torna il tempo stabile con graduali schiarite.
AL NORD
Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, poco nuvoloso sulla Romagna e sul delta del Po. Al pomeriggio poche variazioni con ampi spazi di sereno. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con velature in transito su tutti i settori.
AL CENTRO
Al mattino cieli sereni su tutti i settori. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne ma senza fenomeni di rilievo associati, nessuna variazione altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con assenza prevalente di nuvolosità.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino molte nubi in transito su tutti i settori. Al pomeriggio locali piovaschi sulle zone interne delle regioni peninsulari, schiarite sulle isole maggiori, In serata tornano condizioni meteo nuovamente stabili con cieli sereni ovunque.
Temperature minime e massime stazionarie o in aumento da nord a sud.
Blitz sul lago di Martignano contro campeggio abusivo e fuoristrada
BRACCIANO - Campeggio abusivo e guida di veicoli fuori strada, una decina di indentificati, sequestro di materiali e sanzioni per i trasgressori: è questo il bilancio del blitz condotto all'alba di venerdì 23 agosto 2025, squadre interforze di Guardiaparco del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano e della Polizia Locale di Anguillara Sabazia (Roma) hanno perlustrato l'area naturale protetta nella zona del lago di Martignano identificando una decine di persone che campeggiavano e bivaccavano abusivamente, alcuni risultati anche senza fissa dimora. I Guardiaparco hanno elevato una decina di verbali di accertamento amministrativo, sequestrando tende, sei sanzioni invece per circolazione fuoristrada di veicoli a motore.
L'ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano ricorda che il lago di Martignano è un area particolarmente importante dal punto di vista ambientale e naturalistico, rientrando nella Zona di Protezione Speciale (ZPS) della rete ecologica europea Natura 2000, istituita per tutelare biodiversità e habitat naturali e seminaturali. Qui infatti, nei mesi invernali, sverna un'importante numero di uccelli acquatici, in particolare i fistioni turchi (Netta rufina), anatre molto rare che fanno del lago il più importante in Italia per il loro svernamento. E purtroppo comportamenti scorretti, oltre a procurare degrado e disturbo all'ecosistema, spesso scadono persino nell'abbandono di rifiuti e nell'accensione fuochi, vietati su tutto il territorio del Parco, causa anche di pericolosi incendi.
Previo pagamento della sanzione, gli interessati possono richiedere il dissequestro del materiale rivolgendosi alla sede dell'ente Parco (Servizio Guardiaparco, in Via Aurelio Saffi 4/a Bracciano, Roma) che, per la fattiva collaborazione, ringrazia la Polizia Locale di Anguillara Sabazia e la ditta incaricata alla rimozione dei rifiuti.
Furto in supermercato, disposta la revoca dellaffidamento: donna riportata in carcere
VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato e in attesa di giudizio, la Questura di Viterbo ha reso noto l’esito di un’operazione condotta lo scorso 22 agosto.
Personale della Polizia di Stato ha infatti dato esecuzione a un provvedimento di ripristino della detenzione in carcere nei confronti di una cittadina italiana, già sottoposta alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali.
La donna, nonostante il regime di favore, si sarebbe resa responsabile di un furto aggravato all’interno di un supermercato del capoluogo.
Le indagini della Squadra Mobile hanno consentito di risalire all’autrice del reato attraverso la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza dell’esercizio commerciale. Gli agenti hanno riconosciuto la donna, circostanza che ha portato l’Autorità giudiziaria a disporre la sospensione cautelativa della misura alternativa e il conseguente ritorno in carcere.
Rintracciata dagli operatori, la donna è stata infine condotta presso la casa circondariale di Civitavecchia, dove dovrà scontare la pena residua.
Calendario della Polizia di Stato 2026: uno sguardo oltre la divisa, tra arte e solidarietà
VITERBO -Ritratti intensi e autentici raccontano l’umanità delle donne e degli uomini in uniforme. Il ricavato destinato a progetti per i bambini in Zambia e per le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati.
Occhi profondi, sguardi intensi, volti che trasmettono emozioni e stati d’animo. Sono loro i protagonisti del Calendario della Polizia di Stato 2026, realizzato dall'Ufficio comunicazione istituzionale della Polizia e firmato dal collettivo Ricordi Stampati, composto da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni.
Non un semplice calendario, ma un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l’uniforme, nato da un viaggio fotografico che ha attraversato l’Italia da nord a sud, fatto di incontri autentici e carichi di emozione.
La narrazione visiva scelta dagli autori è duplice: da un lato, una fotografia di gruppo in uniforme; dall’altro, un ritratto in bianco e nero di uno solo dei componenti. Una tecnica semplice ma potente, capace di ricordare che dietro ogni divisa c’è una persona, con la propria storia e sensibilità.
Un lavoro “frutto di uno sguardo profondo e rispettoso”, che restituisce la complessità e la bellezza delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, impegnati ogni giorno al servizio della comunità.
Come acquistarlo
Il calendario, giunto alla 26ª edizione, può essere prenotato tramite bonifico sull’IBAN IT33I0306909606100000402776 o con versamento sul conto corrente postale n. 745000, entrambi intestati al Comitato Italiano per l’Unicef, indicando come causale “Calendario della Polizia di Stato 2026”.
La ricevuta del pagamento andrà poi consegnata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Viterbo.
Il costo è di 8 euro per il formato da parete e 6 euro per quello da tavolo.
Solidarietà al centro
Anche nel 2026, il ricavato sarà destinato a due progetti solidali:
Piano Marco Valerio, a sostegno delle famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie;
Progetto Zambia dell’Unicef, volto a garantire l’accesso all’acqua potabile alle comunità locali, con particolare attenzione ai bambini che vivono in condizioni di povertà e malnutrizione.
Vitorchiano con il Cuore 2025: grande successo per la quarta edizione tra musica, solidarietà ...
VITORCHIANO - Con una grande partecipazione alla cena solidale si è conclusa Vitorchiano con il Cuore 2025, la quarta edizione della manifestazione dedicata alla solidarietà e organizzata dal Comune di Vitorchiano insieme alla Caritas parrocchiale.
Due giorni che hanno preso il via con l'intensa serata vissuta giovedì 21 agosto in Largo Guglielmi, con il concerto di Andrea Abbadia con il suo quartetto jazz, tappa del 'Change Tour 2025' in cui è stato presentato il suo nuovo disco 'Change'. Un evento dove sono state raccolte le prime importanti offerte a sostegno della ricerca sulla SLA e per sostenere le persone più bisognose aiutate dalla Caritas parrocchiale.
Abbadia, molto emozionato nel suonare nel paese dove ha scelto di vivere, ha offerto una prestazione unica, arricchita da una sorpresa: la presenza e partecipazione straordinaria di Giuseppe Sargeni, maestro della Banda Musicale Fedeli di Vitorchiano. Un brano travolgente ha visto i cinque musicisti coinvolgere l'intero pubblico. Nel pomeriggio di venerdì 22 agosto ha quindi preso il via la Passeggiata Solidale al sito archeologico di Corviano, con la guida escursionistica Elisa Achilli, assistita e accompagnata dal gruppo dei Camminatori di Vitorchiano e con la presenza dell'amico Marco Simbolotti.
In serata i riflettori si sono accesi in Piazza Roma per la cena solidale. La grande partecipazione di cittadini e delle associazioni del territorio e la notevole generosità delle attività commerciali locali, che liberamente hanno partecipato offrendo quanto necessario per l'allestimento e la preparazione dei pasti, hanno reso la serata davvero indimenticabile.
'Sono stati due giorni bellissimi interamente dedicati ai meno fortunati - commenta l'amministrazione comunale - nonché a sostegno delle azioni quotidiane di chi opera in prima linea per alleviare la loro sofferenza. Momenti di vera condivisione, solidarietà e sincera collaborazione tra tutte le attività e associazioni vitorchianesi che, una fianco all'altra, hanno permesso di raggiungere un ambizioso fine sociale. Ricordiamo quindi che quanto raccolto sia nella giornata di giovedì che di venerdì, in particolare durante la cena solidale, sarà completamente devoluto in beneficenza. Un atto concreto che vale più di mille promesse, atti e strette di mano'.
Quest'anno, in particolare, una parte del ricavato andrà a sostegno della Caritas parrocchiale di Vitorchiano, che opera sul territorio svolgendo una grande azione di sollievo con i concittadini che si trovano in una situazione di disagio economico, mentre un'altra sarà devoluta a sostegno della ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), in particolare all'associazione Tuscia Jazz for SLA.
Il Comune ringrazia tutti coloro che con la loro collaborazione hanno permesso il regolare svolgimento delle due serate e l'ottima riuscita della cena che ha visto la distribuzione centinaia di pasti, sia i numerosi singoli cittadini sia le associazioni di Vitorchiano tra cui Pro Loco Vitorchiano e il relativo gruppo Fiorelline, Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo (sia con componenti di quest'anno che degli anni passati), Volontari del Soccorso, Confraternite, Gruppo APE (Amici Padre Ettore), Caritas parrocchiale, Protezione Civile, Camminatori di Vitorchiano, Servizio Civile.
'Un pensiero va ovviamente anche a chi lavora lontano dai riflettori - conclude l'amministrazione - ma il cui contributo è stato determinante: la locale stazione dei Carabinieri, gli agenti della Polizia Locale, gli impiegati comunali per la gestione amministrativa e tecnica, gli operai comunali per il supporto logistico, la cooperativa Il Cammino e l'impresa Ekorec per la puntuale pulizia del paese. Vogliamo infine esprimere la nostra gratitudine a tutti i cittadini che con la loro partecipazione a tavola, alla passeggiata, al concerto e alla raccolta alimentare svoltasi il sabato precedente hanno contribuito alla raccolta economica della quale, nei prossimi giorni, verranno forniti dettagli in merito alla quantità e alla consegna del ricavato'.
Montalto tra le Mura, edizione da record con oltre 6mila visitatori e 10mila candele accese
MONTALTO DI CASTRO -'Si è conclusa con successo la quinta edizione di 'Montalto tra le Mura': un evento da record che celebra l'identità e la bellezza del nostro borgo'.
Così l'Amministrazione Comunale di Montalto di Castro che desidera esprimere la propria soddisfazione per la straordinaria riuscita dell'evento estivo che si conferma tra i più attesi e partecipati del territorio.
In particolare, il percorso emozionale 'A riveder le stelle', giunto quest'anno alla sua quarta edizione, ha registrato numeri da record: oltre 10mila candele accese a creare un'atmosfera unica e suggestiva, lungo un itinerario che ha accolto più di 6mila visitatori in una sola serata.
'Un ringraziamento sentito va all'ufficio Eventi e Turismo, che ha coordinato con professionalità ogni aspetto dell'organizzazione - dichiara l'amministrazione comunale - e a tutte le realtà coinvolte: il Comitato Centro Storico, la Pro Loco, il Mercante in Fiera, le attività commerciali, gli espositori, gli artisti, i volontari e, non ultimi, gli abitanti del centro storico, che con grande spirito di collaborazione hanno contribuito a rendere possibile questo evento'.
L'edizione 2025 ha posto grande attenzione alla promozione dei prodotti locali e biologici, grazie alla partecipazione di aziende del territorio che hanno proposto un percorso di degustazione con eccellenze a km zero, tra cui spiccano le carni maremmane biologiche. Grande successo anche per l'immancabile stand della Pro Loco con le sue iconiche pizzette fritte, divenute ormai simbolo di ogni manifestazione.
'Montalto tra le Mura è molto più di una festa - aggiunge l'amministrazione comunale - è un momento di comunità, un'occasione di valorizzazione culturale, turistica ed economica del nostro centro storico. Un appuntamento capace di unire musica, arte, tradizione e gastronomia, attirando ogni anno sempre più visitatori.
Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti e i turisti che con entusiasmo hanno scelto di vivere questa esperienza unica. È anche grazie a loro che Montalto di Castro continua a crescere e a farsi conoscere come meta accogliente e viva'.
Uno Mattina Estate racconta Viterbo e Santa Rosa
VITERBO - 'Una nuova diretta televisiva che conferma quanto il lavoro degli ultimi tre anni per un rilancio strategico del turismo sia stato fondamentale – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Un lavoro che continua a dare frutti e che vede il nostro territorio sempre più spesso protagonista sulle reti televisive nazionali e internazionali'.
In collegamento da Viterbo ci sarà la giornalista Ilaria Grillini che inizierà il suo viaggio nel capoluogo della Tuscia partendo da palazzo dei Papi e dall'importanza di tale luogo nella storia della chiesa. Le riprese proseguiranno poi a Villa Lante, luogo riconosciuto come il 'parco più bello d'Italia'. Il tour di Ilaria Grillini proseguirà alla volta di San Sisto, sotto la Macchina di Santa Rosa, con un focus interamente dedicato alla festa per eccellenza di Viterbo insieme ad alcuni dei suoi protagonisti. Chiusura in dolcezza nel giardino di palazzo dei Priori con una carrellata golosa sui dolci tipici della tradizione locale. La redazione di Rai Uno è stata supportata dal servizio 'Viterbo Città del Cinema' del Comune di Viterbo, coordinato dall'assessore alla film commission e città del cinema Patrizia Notaristefano, che opera a sostegno delle produzioni cinematografiche e televisive.
Ciuffo e Rosa dOro e dArgento, il premio dei viterbesi lontani da casa
VITERBO – Torna per il secondo anno di fila il doppio riconoscimento dedicato ai viterbesi lontani da Viterbo: il Ciuffo e la Rosa d’Oro e il Ciuffo e la Rosa d’Argento. Due premi che verranno consegnati il 3 settembre al Teatro dell’Unione, poco prima del Trasporto della Macchina di Santa Rosa.
Il regolamento è semplice: possono partecipare tutti i cittadini di origine viterbese residenti fuori dalla città. Il premio d’argento è riservato a chi vive in Italia ma oltre i confini della provincia, mentre l’oro spetta a chi ha portato le radici viterbesi all’estero. Condizione imprescindibile? tornare a Viterbo in occasione del 3 settembre per assistere al trasporto.
Il Ciuffo e la Rosa d’Oro porta la firma di Michele Telari “è stato un lavoro impegnativo e sentito, fatto per passione e amore verso questa festa”. L’argento è invece opera di Raffaele Ascenzi “Il nostro compito è racchiudere messaggi e storia in oggetti che diventino ricettacoli di sentimenti”. Ma perché nasce questa iniziativa? “Come la Macchina montata in anticipo, anche questo premio serve a far vivere la festa oltre il giorno del trasporto” ha spiegato la sindaca Chiara Frontini “vogliamo far sentire tutti parte della comunità, ovunque si trovino”.
(Il premio Il Ciuffo e la Rosa d'oro realizzato da Michele Telari)
Un legame ribadito da suor Francesca “Chi è lontano porta nel cuore i ricordi più belli, e per i viterbesi sono quelli del 3 settembre. Questo premio riannoda quei fili con la città”. Il presidente del Consiglio comunale Marco Ciorba ha ricordato che l’iniziativa, sostenuta da Gravas senza costi per la comunità, ha un valore speciale “Il 3 settembre molti tornano, visitano il corpo della Santa e diventano ambasciatori delle nostre tradizioni”.
(Il premio il Ciuffo e la Rosa d'argento realizzato da raffaele Ascenzi)
Un augurio arriva anche dalla famiglia Fiorillo, rappresentata per questa occasione da Vincenzo Fiorillo “Questi sono i momenti importanti che vanno vissuti, il motto rimane sempre lo stesso, siamo tutti di un sentimento”. Infine, Massimo Mecarini, presidente del sodalizio dei facchini, ha aggiunto “questo premio regala a chi è fuori una testimonianza forte dell’attaccamento alla nostra festa, alle nostre tradizioni, che ci rende unici al mondo”, un messaggio, questo, condiviso anche dal capofacchino Luigi Aspromonte.
Le candidature restano aperte fino al 29 agosto all’assessorato alla Cultura, anche via pec. I premi saranno esposti durante le cene dei facchini in piazza.
Oriolo Romano, degrado al cimitero: cinghiali all’interno e cancelli sempre aperti
Roberto Talotta: “I cittadini non sanno se ringraziare i santi o l’Amministrazione Comunale”
Montalto tra le mura: oltre 6mila visitatori nel centro storico
Polizia di Stato, aperte le prenotazioni per il calendario 2026
Via John Henry Newman chiusa: residenti e utenti ancora in difficoltà
di D.U.
VITERBO - Sono diverse le segnalazioni che riguardano la chiusura della via John Henry Newman per gli interventi di manutenzione straordinaria, retrofitting e riqualificazione dello Stadio Rocchi.
L’esecuzione dei lavori ha avuto inizio il 03/06/2025 e ha comportato una modifica alla mobilità: divieto di transito e di sosta.
Gli utenti si sono lamentati dell’impossibilità di poter usufruire dei parcheggi e anche della difficoltà dei residenti di poter accedere al parco, Pratogiardino, grazie alla via. Lamentando ritardi di alcune settimane, nonostante i lavori alla tribuna siano ormai conclusi.
Giunti sul posto, infatti, la situazione pare “in stallo”.
Contattando l’amministrazione è emerso che l’ordinanza per poter far tornare la via agibile, a pedoni e macchine, è stata emessa, quindi è possibile che la ditta dei lavori sia in ferie. O che non ci siano abbastanza vigili per poter tenere aperto il tratto di strada.
E’ solo questione di tempo prima che tutto torni alla normalità.
Viterbo, polemica sui sanpietrini: Manutenzione solo a ridosso di Santa Rosa, e il resto ...
di SDA
VITERBO – Alla vigilia delle celebrazioni di Santa Rosa, quando la città si prepara ad accogliere migliaia di visitatori, torna al centro del dibattito la questione della manutenzione delle strade lastricate con i sanpietrini.
Un cittadino viterbese, Filippo, ha deciso di affidare alle pagine di ViterboNews24 il suo sfogo, rivolgendosi direttamente al sindaco e all’assessore competente:
«Faccio una domanda e attendo una risposta: non si potrebbero fare questi interventi tutto l’anno, o quando serve, in tutte le strade con i sanpietrini, invece di aspettare sempre Santa Rosa e il “miracolo” che lei passa?».
Il riferimento è ai lavori di sistemazione che, come tradizione, vengono intensificati a ridosso del 3 settembre, in occasione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Un fenomeno che, secondo il cittadino, rischia di trasformare la manutenzione in un’operazione straordinaria e non in un’attività costante.
«Comunque si chiama manutenzione quello che a Viterbo manca da sempre», aggiunge Filippo, pronto – dice – anche a fornire i propri documenti per ottenere una risposta ufficiale dalle istituzioni.
La polemica apre ancora una volta il dibattito sulla gestione delle strade del centro storico e sulla necessità di una programmazione più regolare, che garantisca decoro e sicurezza non soltanto nei giorni di festa, ma durante tutto l’anno.
RIASSUNTO
Conto alla rovescia per la ripresa degli allenamenti delle Terme Salus Viterbo
Università Agraria di Tarquinia: vendita calmierata delle casette di legno dismesse
Mercati rionali, Sabatini (FdI): “Dalla Regione un sostegno concreto ai Comuni per la riqualificazione delle aree”
Trasporto della Macchina di Santa Rosa, biglietti riservati alle categorie fragili
VITERBO - Trasporto Macchina di Santa Rosa del prossimo 3 settembre, si ricorda che domani, domenica 24 agosto, dalle ore 8 alle ore 19 (orario continuato), presso il Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, piazza del Plebiscito 14 (ingresso giardino, seconda porta a destra) saranno in vendita i biglietti riservati alle categorie fragili: 160 i posti suddivisi tra donne in stato di gravidanza, over 75 e persone con disabilità rimaste escluse dalla precedente vendita (del 23 agosto). Ogni persona potrà acquistare al massimo due biglietti.
Gli over 75 dovranno esibire la carta di identità o il passaporto per attestare l'età, le donne incinte, laddove lo stato di gravidanza non risulti evidente, dovranno fornire certificato che ne attesti la gravidanza stessa, le persone con disabilità dovranno esibire disability card o certificato attestante la disabilità.
Il costo del singolo biglietto per over 75 e per donne in stato di gravidanza, è di euro 28,00 + 4,00 euro di prevendita. L'eventuale accompagnatore dovrà essere obbligatoriamente maggiorenne.
Il costo del biglietto per persone con disabilità rimaste escluse dalla precedente vendita rimane di 10,00 euro, comprensivo della quota accompagnatore, fino a esaurimento dei posti dedicati al settore categorie fragili.
Al momento dell'acquisto dovrà essere esibito inoltre documento di riconoscimento sia della persona con disabilità, sia dell'accompagnatore.
Eventuali ticket riservati ai possessori di disability card rimasti invenduti il giorno 23 agosto potranno essere acquistati al costo di 10,00 euro comprensivo della quota dell'accompagnatore fino a esaurimento dei posti assegnati.
L'acquisto dei biglietti potrà essere effettuato anche da un delegato esibendo copia della stessa disability card o certificato di invalidità.
Nella suddetta fattispecie, i posti a disposizione saranno assegnati dalla piattaforma informatica con lo stesso criterio riservato alle categorie non protette.
Sono inoltre previsti posti dedicati alle persone sorde e agli iscritti ai centri sociali polivalenti del comune di Viterbo, le cui modalità di acquisto e consegna sono state precedentemente concordate tra i presidenti delle stesse realtà associative e l'assessorato alle politiche sociali del Comune di Viterbo.
Si ribadisce che, come da prescrizioni dettate dagli organi preposti alla sicurezza, i biglietti saranno nominativi. Pertanto, al momento dell'acquisto va presentata copia del documento di riconoscimento in corso di validità di ogni singolo intestatario dei biglietti che si intende acquistare (richiesta valida per tutte le categorie di appartenenza), oltre alla documentazione accessoria attestante la condizione per la quale si richiede l'agevolazione.
Gli acquirenti si assumeranno ogni responsabilità in ordine all'occupazione dei posti.
Per tutti vale l'obbligo, la sera del 3 settembre, al momento di accedere al posto prenotato, di presentare un documento di identità insieme al biglietto.
Ulteriori eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (sezione dedicata in home page sito www.comune.viterbo.it alla voce Informazioni biglietti sedie) e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa. Sugli stessi canali è possibile consultare tutte le ulteriori informazioni riguardanti la vendita dei biglietti (https://comune.viterbo.it/trasporto-macchina-di-santa-rosa-2025-biglietti-sedie-in-piazza-del-plebiscito-e-pedane-per-persone-con-disabilita-quando-dove-e-come-acquistarli/).
Per chiarimenti, assistenza tecnica piattaforma acquisto online a partire dal 26 agosto: 351 2428135 – support@archeoares.com .
Vetralla, il Comune replica alle accuse della minoranza
VETRALLA - L’Amministrazione Comunale di Vetralla interviene per chiarire la propria posizione in merito alle polemiche sollevate dalla minoranza riguardo al trasferimento della scuola dell’infanzia di Vicolo del Mulino nei locali della scuola primaria di Cura.
Secondo il Comune, ogni decisione è stata presa in piena condivisione con la dirigenza scolastica e con l’obiettivo di minimizzare i disagi, garantendo al contempo sicurezza e continuità didattica per i bambini.
“La scelta non è stata improvvisata né dettata da logiche di comodo – sottolinea l’amministrazione – ma rappresenta una soluzione responsabile e lungimirante, valida fino alla consegna della scuola ristrutturata accanto alla Scuola Media di Vetralla”.
L’utilizzo di un edificio comunale, prosegue la nota, consente di evitare il pagamento di un affitto annuo di circa 20.000 euro oltre ai costi delle utenze, liberando risorse pubbliche da destinare a servizi e interventi per famiglie e scuole del territorio.
Lo stesso percorso è stato previsto anche per il nido comunale: al termine dei lavori sarà consegnata una struttura nuova, moderna e sicura, mentre la sede temporanea di Piazzale Bellucci resterà alla comunità anche dopo la fase transitoria, diventando un presidio importante per i servizi pubblici.
“Non ci sottraiamo al confronto – conclude l’Amministrazione – ma rivendichiamo il dovere di amministrare con responsabilità, pensando non al consenso immediato, bensì al bene futuro della comunità di Vetralla”.