Aggregatore di feed

Bimbo cade dall’auto a Canepina: indaga la procura, dubbi sui seggiolini

News da viterbonews24.it - Dom, 24/08/2025 - 12:21
2025-08-24

ROMA - Attimi di terrore lungo la SP25, dove un bambino di appena due anni è caduto da un’auto in corsa. Il piccolo viaggiava con la madre e il fratellino di tre anni su una Nissan guidata da un amico di famiglia, quando improvvisamente la portiera si è aperta e il bimbo è finito sull’asfalto.

La madre, disperata, ha raccontato ai medici del pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa che a sganciare la cintura e ad aprire lo sportello sarebbe stato il figlio più grande. “Ho capito cosa stava accadendo solo quando la portiera si è spalancata, ma era troppo tardi”, ha detto la donna sotto shock.

Il piccolo, sanguinante e privo di sensi, è stato trasferito in eliambulanza al Policlinico Gemelli di Roma, dove i medici hanno riscontrato un trauma cranico e una sospetta frattura orbitale. Fortunatamente non è in pericolo di vita: la prognosi è di 20 giorni.

Sul posto è intervenuta la polizia, che ha ascoltato il conducente e il padre del bambino. La famiglia, di origine rumena, è in Italia da tre mesi dopo un periodo in Germania e vive ospite dell’uomo proprietario dell’auto.

Gli inquirenti propendono per la tesi della tragica fatalità, ma un dettaglio apre interrogativi: al momento dell’ispezione sembra che nell’auto non fossero presenti due seggiolini, previsti per legge per i minori sotto i 4 anni. La relazione della squadra mobile è già stata inviata alla procura di Viterbo, che valuterà se procedere per eventuali responsabilità dei genitori o del conducente.

Categorie: RSS Tuscia

Scandalo “Mia Moglie”: foto rubate e sessismo online, chiuso il gruppo da 32mila iscritti

News da viterbonews24.it - Dom, 24/08/2025 - 09:21
2025-08-24

VITERBO - Sta suscitando indignazione la vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, chiuso il 20 agosto dopo centinaia di segnalazioni. La pagina, attiva dal 2019 e seguita da circa 32mila persone, era diventata un luogo di condivisione di foto di donne ignare: mogli, compagne, ma anche passanti, viaggiatrici sui mezzi pubblici o bagnanti al mare. Immagini rubate di nascosto e poi esposte come “oggetti da commentare”, con toni volgari e sessisti.

Un fenomeno che rivela la dimensione sommersa della violenza di genere. Non si tratta infatti dell’ennesimo femminicidio – che purtroppo continua a segnare il 2025 con almeno 60 vittime dall’inizio dell’anno – ma di una forma di violenza più subdola, legata alla cultura patriarcale che oggettivizza e mercifica il corpo femminile. Ancora più inquietante è la scoperta che tra gli iscritti vi fossero uomini apparentemente “perbene”: padri di famiglia, professionisti, medici, docenti e persino appartenenti alle forze dell’ordine.

“Questo caso ci obbliga a riflettere – afferma la Cisl di Viterbo –. La violenza contro le donne non riguarda solo gli episodi più estremi, ma anche gli atteggiamenti quotidiani che alimentano discriminazione, sessismo e mancanza di rispetto. È necessario un cambiamento culturale radicale che parta dalle famiglie, passi attraverso la scuola e arrivi fino al mondo del lavoro, dove ancora persistono disuguaglianze come il gender pay gap e il soffitto di cristallo”.

Per questo la Cisl ha scelto di rafforzare il proprio impegno sul territorio, siglando un partenariato con l’Associazione di Promozione Sociale Kyanos in vista della gestione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio di Viterbo. “Vogliamo essere parte attiva della rete locale – conclude la segretaria provinciale Elisa Durantini – per sostenere le donne vittime di violenza e promuovere una cultura del rispetto che renda i luoghi di vita e di lavoro sicuri e inclusivi. Solo unendo le forze si può costruire una società libera da questi abusi”.

Categorie: RSS Tuscia

Affidamento del campo sportivo “Maccarri”, polemica a Tuscania

News da viterbonews24.it - Dom, 24/08/2025 - 09:21
2025-08-24

TUSCANIA - Una procedura importante, ma gestita male. Un avviso pubblico emanato in pieno agosto, nel silenzio generale, senza alcun coinvolgimento delle associazioni sportive, della cittadinanza o degli organismi comunali preposti. E con regole e requisiti che sollevano più di un dubbio. È per queste ragioni che il gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” ha presentato una richiesta ufficiale di annullamento della manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione del campo sportivo comunale “Maccarri”, da poco ristrutturato e trasformato in campo con erba sintetica.

La delibera di Giunta che ha dato il via alla procedura è datata 29 luglio. Solo una settimana dopo, nel pieno di un mese estivo e a ridosso di Ferragosto, l’avviso è stato pubblicato con scadenza fissata per il 22 agosto alle ore 12:00. Un tempo troppo ristretto e un periodo assolutamente inadeguato per garantire una partecipazione vera ed equa, soprattutto per le realtà associative che, come noto, ad agosto riducono o sospendono le proprie attività.

Ma non è solo una questione di tempistiche. L’atto presenta gravi criticità nei contenuti. Inoltre, non sono stati messi a disposizione i documenti tecnici e contabili minimi per permettere a chiunque di elaborare un progetto serio e sostenibile. Mancano planimetrie, rendiconti economici della gestione precedente, dati sulla manutenzione: senza questi elementi, nessuno può presentare una proposta consapevole e fondata.

«Parliamo di un impianto centrale per lo sport a Tuscania, e invece di costruire una procedura aperta, trasparente e partecipata, si è scelto un percorso frettoloso, confuso e potenzialmente discriminatorio» – dichiara Alessandro Tizi, capogruppo di “Tuscania delle Idee” – «Non è accettabile decidere il futuro di una struttura pubblica senza ascoltare nessuno. Chiediamo lo stop immediato della procedura e l’apertura di un confronto vero, con tutte le realtà interessate e con il Consiglio comunale».

Il gruppo consiliare ha chiesto anche la convocazione urgente della Commissione Cultura, Sport e Tempo Libero, insieme alla riattivazione della Consulta Comunale dello Sport, da troppo tempo assente dal dibattito cittadino. Serve ripartire da regole nuove e condivise, con un Regolamento comunale per la gestione degli impianti sportivi che sia finalmente chiaro, aggiornato e costruito insieme agli operatori del settore.

«Lo sport non è un capitolo secondario nella vita di una comunità. È socialità, salute, educazione, cittadinanza attiva. Gli impianti sportivi sono beni pubblici e non si possono gestire come se appartenessero a pochi. Pretendiamo trasparenza, partecipazione e rispetto delle regole» – conclude Tizi.

Il gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” continuerà a vigilare e a portare avanti tutte le iniziative necessarie affinché le decisioni relative al patrimonio pubblico vengano assunte alla luce del sole, nel rispetto della legalità e con il coinvolgimento dei cittadini.

Categorie: RSS Tuscia

Cattura di cinghiali in territorio urbano: parte la manifestazione d'interesse

News da viterbonews24.it - Dom, 24/08/2025 - 09:21
2025-08-24

di Fabio Tornatore

VITERBO - Continua il contrasto all'invasione dei cinghiali in territorio urbano e periurbano: al via dunque la manifestazione d'interesse per le aziende che dovranno posizionare le gabbie per la cattura degli animali selvatici vivi. Domande entro il 31 agosto.

Durerà 6 mesi l'incarico: il progetto è stato nuovamente modificato dalla stessa società che lo aveva elaborato a seguito delle due ordinanze del Commissario straordinario per il contrasto alla Peste Suina Africana, la n.3 del 14 luglio e la 4 del 4 agosto 2025, nelle quali venivano delineate le misure stringenti per fermare il virus: abbattimento di un numero di capi eccezionale, nella Tuscia siamo a circa 12 mila in 4 mesi e mezzo, anche attraverso la cattura di animali vivi, circa 500 richiesti dalla Tuscia, e anticipazione del periodo di caccia al primo settembre per alcune province particolarmente colpite, non Viterbo fortunatamente, ma solo alcune del nord ovest della penisola.

 

L'operatore sarà scelto con affidamento diretto per il servizo di 'posizionamento gabbie, cattura e ritiro cinghiali vivi in zona urbana e peri urbana del Comune di Viterbo' al costo di 67 mila euro, per un periodi di 6 mesi dal verbale di consegna, per un massimo di 150 animali autorizzati, 4 sessioni di telenarcosi e 10 sedazion e e eutanasia.

Categorie: RSS Tuscia

Pari opportunità: dal ministero 68 mila euro per i centri estivi

News da viterbonews24.it - Dom, 24/08/2025 - 09:21
2025-08-24

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il contributo del ministero delle pari opportunità ai centri estivi, privati e parrochiali, e alle famiglie, ammonta a 297 mila euro per i comuni dell'intera provincia d Viterbo, e 68 mila euro per la sola Città dei Papi.

Il tema delle Pari Opportunità non è mai stato così cogente, vista la crisi delle culle. La difficoltà, almeno quella percepita, per non parlare di quella reale che varia da città a città e da strato sociale a strato sociale, ad allevare un figlio e conciliare il bilancio familiare e la carriera professionale mantiene il saldo delle nascite in segno negativo. Agevolare quindi i genitori in questo percorso è una delle strade che sono state segnate dall'Europa e dai finanziamenti del debito comune europeo.

Ammontano dunque a meno di 300 mila euro i finanziamenti nella Tuscia per i centri estivi: proprio nel momento in cui molti genitori hanno più difficoltà, vista la chiusura delle scuole, il ministero offre 68 mila euro per Viterbo, 2000 euro per le imprese, 31 mila alle parrocchie e 35 mila alle famiglie; 15 mila euro a Tuscania, 13 mila a Vetralla, 6 mila 500 a Vitorchiano, 10 mila euro a Orte e a Nepi, 14 mila a Civita castellana, fino ad arrivare ai 900 di Bbarbarano Romano e 425 di Latera.

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurato al Castello Orsini il monumento a Papa Niccolò III Orsini

News da Ontuscia.it - Sab, 23/08/2025 - 21:37
Un omaggio alla storia, alle radici e all’identità di un intero territorio. Si è svolta ieri, presso l’ingresso delle mura interne del Castello Orsini, la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato a Papa Niccolò III Orsini, realizzato in pietra di peperino e accompagnato da una targa commemorativa in occasione dell’anniversario della morte del pontefice, avvenuta […]
Categorie: RSS Tuscia

Gatta randagia uccisa a colpi di pistola: “Chi ha sparato è un pericolo per tutti”

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 21:21
2025-08-23

Vignanello – Ancora una volta la Tuscia si trova a fare i conti con la barbarie contro gli animali. Questa volta la vittima è una gatta randagia che viveva a Vignanello, accudita da alcuni residenti e solita rifugiarsi in un giardino privato dove trovava cibo e riparo. Due mesi fa, la sua serenità è stata spezzata da un colpo di pistola sparato da mano ignota. Nonostante l’intervento immediato del veterinario e un’operazione d’urgenza, la gatta non ce l’ha fatta.

Un gesto crudele che ricorda episodi già avvenuti in passato, come quando un altro gatto venne fatto annegare “per gioco” in una fontana pubblica. Non bastano le sagre e le cartoline pittoresche per definire accogliente un paese che non riesce a proteggere i suoi randagi.

Ma la domanda che oggi inquieta è un’altra: se qualcuno ha avuto il coraggio di impugnare un’arma per sparare a un animale indifeso, cosa potrebbe accadere domani? Potrebbe rivolgere la stessa pistola contro chiunque gli dia fastidio: un bambino che piange, un’anziana che parla troppo?

Dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore la legge Brambilla, che prevede pene severe: fino a quattro anni di reclusione e sanzioni pesanti per chi maltratta o uccide animali. Chiunque abbia informazioni utili sull’autore di questo gesto vile e pericoloso è invitato a rivolgersi alle forze dell’ordine.

Enpa Viterbo e provincia ribadiscono che la tutela degli animali non è solo un dovere morale, ma un argine contro la violenza che rischia di colpire anche le persone.

Categorie: RSS Tuscia

VBC Viterbo, ritorno in Serie B con respiro internazionale

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 21:21
2025-08-23

VITERBO - 'La VBC Viterbo torna in serie B dopo un anno di immeritato purgatorio con un progetto che collega sport cultura e turismo. Infatti, la collaborazione con GXA (Great & Global Experience Agency) di cui si è parlato nelle settimane scorse entra nel vivo. L'ente nipponico che organizza esperienze sportive uniche e culturalmente ricche in Giappone per squadre e professionisti di sport provenienti da tutto il mondo ha infatti aperto le porte alla Tuscia.

È atterrata stanotte all'aeroporto di Fiumicino Rin Okamoto, la prima giocatrice giapponese della Tuscia che giocherà come libero nella società del presidente Carbonari. La presenza della giocatrice nipponica darà nuovi stimoli a tutto l'ambiente e speriamo faccia da trampolino di lancio per visite future nel nostro territorio a turisti del Sol Levante. Non vediamo l'ora di vederla in azione. La famiglia VBC le dà un caldo benvenuto.'

Categorie: RSS Tuscia

Divino Etrusco 2025, Tarquinia brinda al successo

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 21:21
2025-08-23

TARQUINIA - Partenza entusiasmante per la 19ª edizione del Divino Etrusco, che nelle prime due serate ha già registrato un incremento di presenze rispetto al 2024. Un segnale positivo che conferma la capacità della manifestazione di richiamare pubblico non solo dalla Tuscia ma anche dalle province limitrofe, rafforzando l’immagine di Tarquinia come polo di riferimento per turismo culturale ed enogastronomico.

 

Inaugurato il 21 agosto a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale, l’evento proseguirà fino al 24 agosto e tornerà dal 28 al 30, proponendo un’edizione tra le più ricche di sempre: 50 cantine coinvolte, quasi 100 etichette in degustazione guidata dai sommelier Fisar Tuscia Viterbese e, per la prima volta, uno spazio dedicato anche ai vini della Sardegna.

 

“Il Divino Etrusco è l’appuntamento estivo più rappresentativo della città – ha commentato il sindaco Francesco Sposetti – perché unisce vino, cultura e storia etrusca, diventando una straordinaria vetrina per il territorio.”

 

Accanto alla proposta enologica, il programma offre concerti, spettacoli, installazioni artistiche, incontri letterari, mostre e visite guidate, arricchiti da uno street food di qualità pensato per esaltare i vini in degustazione.

 

La kermesse è organizzata dal Comune di Tarquinia insieme alla Pro Loco e a Carlo Zucchetti, con il sostegno della Regione Lazio, il patrocinio della Provincia di Viterbo, della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e del Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. Fondamentale anche la collaborazione dell’associazione culturale Viva Tarquinia, a conferma di una sinergia istituzionale che rende il Divino Etrusco un evento di punta per la promozione turistica e culturale della città.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Carmine, Perazzini e Poggi: 'Regione bocciata due volte'

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23

VITERBO - 'Mentre la giustizia amministrativa ribadisce per l'ennesima volta l'illegittimità dello smembramento dell'istituto comprensivo Carmine deciso dalla Regione, i rappresentanti viterbesi di Fratelli d'Italia in Regione hanno perso la parola. Sono evidentemente in grande imbarazzo nel sostenere il loro provvedimento contrario agli interessi degli studenti e delle famiglie viterbesi'. Lo sostengono i capigruppo di 'Viterbo 2020' Melania Perazzini e di 'Rinascimento-Io apro' Ugo Poggi, riferendosi alla recente sentenza del Tar che ha accolto positivamente il ricorso presentato dalla Provincia di Viterbo contro l'ordinanza emessa dalle Regione che aveva predisposto lo smembramento del Carmine. Agli inizi di luglio, il tribunale amministrativo aveva ugualmente accolto, con una precedente sentenza il ricorso del Comune di Viterbo, definendo 'immotivato' il provvedimento regionale che avrebbe determinato la frammentazione tra gli istituti Fantappiè, Egidi, Vanni e Canevari. 'Siamo di fronte ad una doppia bocciatura in sede legale-aggiungono Perazzini e Poggi-che non lascia spazi a nessuna interpretazione. La Regione trainata da Fratelli d'Italia aveva assunto un provvedimento penalizzante per la nostra comunità, passando sopra alle esigenze del mondo scolastico locale ed ignorando anche il pronunciamento della Conferenza scolastica provinciale, ci chiediamo cosa abbia oggi da dire ai viterbesi il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione Daniele Sabatini. Intende difendere ancora quell'ordinanza o avrà l'onestà intellettuale di riconoscere che era sbagliata e quindi prenderne atto?' concludono i capigruppo.

Categorie: RSS Tuscia

La Sorianese accoglie due nuovi talenti: ufficiali Grillo e Coracci

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23

SORIANO - La Sorianese ufficializza l’ingresso di Francesco Grillo e Francesco Coracci, che entrano a far parte della rosa della prima squadra.

Francesco Grillo, attaccante classe 2006, è nato a Roma il 7 agosto. Ha mosso i primi passi nell’Urbetevere (Under 16 Elite) per poi passare al Tor Tre Teste (Under 17 Elite). Successivamente un’esperienza al Flaminia e il salto alla Luiss, tappe che gli hanno permesso di maturare un bagaglio importante nonostante la giovane età.

Francesco Coracci, centrocampista classe 2008, nato a Roma il 28 luglio. Dopo le prime esperienze con il Cesano (Under 17), ha vestito la maglia del Ladispoli (Under 17 Elite), distinguendosi per personalità.

Due innesti che confermano l’attenzione della società verso giovani calciatori motivati e desiderosi di crescere, pronti a mettersi alla prova nel campionato di Eccellenza.

 

Categorie: RSS Tuscia

Paura a San Faustino: un uomo dopo aver prestato aiutato è stato rincorso

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23

VITERBO - Continuano in centro le risse, le violenze e le scorribande. Nel pomeriggio di ieri, 22 agosto, in via Bellavista è scoppiata una nuova lite.

Un uomo notando un giovare riverso a terra con un suo compagno vicino che lo stava soccorrendo si sarebbe avvicinato per aiutare. Dopo uno scambio di parole sarebbe scoppiata la lite, causata, pare, dalla volontà dell’uomo di chiamare le forze dell’ordine.

E’ iniziato dunque un inseguimento da parte dei ragazzi più giovani terminato solo dall’intervento della polizia locale e carabinieri che hanno riportato la calma e l’ordine.

Categorie: RSS Tuscia

Non è in pericolo di vita il bimbo caduto dall'auto in movimento

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23

CANEPINA - Non sarebbe in pericolo di vita il bambino di un anno e mezzo che è caduto dall'auto in movimento. Nell'incidente ha riportato un trauma cranico e alcune fratture.

Il piccolo è ancora ricoverato al Policlinico Gemelli dove è stato trasportato d'urgenza dopo le prime cure prestate al pronto soccorso dell'ospedale Santa Rosa di Viterbo. Con il passare delle ore si delineano meglio i particolari del fatto.

L'incidente è avvenuto, intorno alle 19 di giovedì, sulla provinciale 25, che collega Corchiano a Viterbo, all'altezza di Canepina. La famiglia dei bambini, di origine rumena, abita qui.

L'auto su cui viaggiavano i bambini e la mamma era condotta da un amico di famiglia. Questo infatti si era offerto per accompagnare la donna al supermercato visto che il marito stava lavorando fuori paese.

La mamma ha raccontato che il bambino di 3 anni ha sganciato la cintura al piccolo, poi ha aperto la portiera e il fratellino è caduto sulla strada. 

Solo al momento dell'apertura della portiera, la donna si sarebbe accorta di quello che stava accadendo. Lei e l'amico hanno soccorso il piccolo e lo hanno portato in ospedale.

La polizia che sta conducendo tutti gli approfondimenti del caso. Tra gli aspetti da capire se i bambini fossero assicurati ai seggiolini o con la cintura e se i dispositivi di sicurezza delle portiere posteriori fossero stati attivati.

Categorie: RSS Tuscia

Dimensionamento scolastico, il Tar boccia di nuovo la Regione

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23

VITERBO - 'Altre due sentenze che danno ragione al Comune di Viterbo, annullando la delibera del dimensionamento scolastico regionale, quella che sancisce lo smembramento dell'IC Carmine. Per questo, ho presentato nei giorni scorsi un esposto alla Procura di Viterbo: non lasciamo nulla di intentato per far valere le ragioni del territorio, delle famiglie, degli insegnanti e del diritto allo studio di centinaia di ragazzi, soprattutto di fronte a cotanta arroganza.

Anche il ricorso della Provincia di Viterbo e di 280 famiglie viene accolto in toto perché il provvedimento è immotivato, ricalcando quello che avevano già affermato (con ragione) come amministrazione comunale. Il dimensionamento è sbagliato, iniquo e autoritario, senza confronto nè un'adeguata istruttoria. Forse non è chiaro nè ai rappresentanti regionali nè ai funzionari: continuare ad operare come se la delibera esistesse ancora e le sentenze non fossero esecutive costituisce non solo uno schiaffo all'intera comunità scolastica, ma anche possibili omissione d'atti ufficio e mancata esecuzione dolosa di un provvedimento giurisdizionale'.

Categorie: RSS Tuscia

Trasporto della Macchina di Santa Rosa: biglietti per le pedane riservate alle persone con ...

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23

VITERBO - Trasporto Macchina di Santa Rosa del prossimo 3 settembre, si ricorda che oggi 23 agosto, dalle ore 8 alle ore 19 (orario continuato), presso il Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, piazza del Plebiscito 14 (ingresso giardino, seconda porta a destra) le persone con disabilità – utenti con invalidità compresa tra il 74% e il 100% (legge 118/1971), per i quali è previsto il posizionamento su pedane predisposte dal Comune di Viterbo, e possessori di disability card – potranno procedere all'acquisto dei biglietti precedentemente prenotati attraverso apposita piattaforma. Gli acquirenti dovranno recarsi sul posto qualche minuto prima dell'orario previsto dalla suddetta prenotazione del turno acquisto.

Qualora non venisse rispettato il turno prenotato e l'acquirente si presentasse in ritardo rispetto al proprio slot, la vendita proseguirà in ordine di prenotazione. Il personale preposto cercherà di evadere la prenotazione ritardataria non appena possibile, e comunque, nel rispetto di chi avrà osservato l'orario del proprio appuntamento. In ogni caso, si potrebbero verificare dei tempi di attesa.

Il prezzo di vendita dei biglietti è di euro 10,00 comprensivo della quota accompagnatore, sia per persone con invalidità compresa tra il 74 e il 100% sia per possessori di disability card.

Al momento dell'acquisto, nel primo caso, dovrà essere esibito un documento che attesti una percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 100%, e il documento di riconoscimento sia della persona con disabilità, sia dell'accompagnatore, nel secondo caso dovrà essere esibita la disability card dell'avente diritto e copia del documento di identità della persona con disabilità e dell'accompagnatore.

L'acquisto dei biglietti potrà essere effettuato anche da un delegato, purché in possesso del documento dell'avente diritto alla pedana, oltre al certificato attestante la percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 100%; per quanto riguarda invece i posti riservati ai possessori di disability card, il delegato dovrà esibire, oltre al documento dell'avente diritto, copia della stessa disability card.

Nella suddetta giornata sarà inoltre a disposizione un medico incaricato per eventuali consulenze professionali circa le certificazioni.

Si ribadisce che, come da prescrizioni dettate dagli organi preposti alla sicurezza, i biglietti saranno nominativi. Pertanto, al momento dell'acquisto va presentata copia del documento di riconoscimento in corso di validità di ogni singolo intestatario dei biglietti che si intende acquistare (richiesta valida per tutte le categorie di appartenenza), oltre alla documentazione accessoria attestante la condizione per la quale si richiede l'agevolazione.

 

Gli acquirenti si assumeranno ogni responsabilità in ordine all'occupazione dei posti.

Per tutti vale l'obbligo, la sera del 3 settembre, al momento di accedere al posto prenotato, di presentare un documento di identità insieme al biglietto.

Sempre nella giornata di oggi 23 agosto, sul luogo della vendita al Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, operatori della cooperativa sociale Progetto Futuro saranno a disposizione delle persone con disabilità - che avranno acquistato il loro posto sulle pedane - per fornire informazioni in merito al servizio di trasporto che condurrà i richiedenti dal punto di raccolta al luogo delle pedane predisposte e autorizzate, con relativo percorso inverso al termine dell'evento. Tale servizio, che si ribadisce essere su richiesta, dovrà essere prenotato ai numeri 3927907855 e 3337593528, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 16:00 fino al 31 agosto.

Lo stesso personale fornirà inoltre informazioni ed eventuale tagliando da esporre sul cruscotto per l'utilizzo di parcheggio gratuito riservato a persone con disabilità che invece sceglieranno di raggiungere le pedane in autonomia, utilizzando la propria auto. Si precisa che i parcheggi saranno a viale R. Capocci, Sacrario e Fortezze e i posti riservati sono esclusivamente per i possessori di biglietto per le pedane. Nei tre suddetti parcheggi ci sarà personale Progetto Futuro a garantire che il posto prenotato non venga occupato da terzi non aventi diritto acquisito.

Ulteriori eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (sezione dedicata in home page sito www.comune.viterbo.it alla voce Informazioni biglietti sedie) e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa. Sugli stessi canali è possibile consultare tutte le ulteriori informazioni riguardanti la vendita dei biglietti (https://comune.viterbo.it/trasporto-macchina-di-santa-rosa-2025-biglietti-sedie-in-piazza-del-plebiscito-e-pedane-per-persone-con-disabilita-quando-dove-e-come-acquistarli/).

Categorie: RSS Tuscia

Scuola, il Tar stoppa i tagli: vittoria per Grotte di Castro

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23 GROTTE DI CASTRO - La sentenza del Tar del Lazio su Grotte di Castro rappresenta un segnale forte e chiaro: non si può sacrificare la scuola e le comunità locali sull'altare dei numeri e dei tagli. Il ricorso contro la soppressione della dirigenza e l'accorpamento con Acquapendente è stato accolto, così come era accaduto per l'istituto comprensivo Carmine di Viterbo, a dimostrazione che le ragioni del territorio avevano solide basi. Già nel consiglio comunale straordinario a Viterbo avevo definito questa procedura castrante per il territorio, perché in nome di efficienza ed economicità si finisce per ridurre diritti costituzionali dei cittadini. La scuola non è un costo da tagliare, ma un presidio essenziale per le comunità. A Roma spostare una dirigenza di poche centinaia di metri può sembrare irrilevante, ma in un territorio come il nostro significa allontanare servizi di decine di chilometri, impoverendo le realtà locali. Qual è il risparmio effettivo che giustifica la perdita di un addetto alla segreteria o di una dirigenza scolastica? Con quale logica si pensa di contrastare la denatalità privando i paesi di un presidio educativo fondamentale? La sentenza segna un punto a favore dei territori, ma non possiamo abbassare la guardia. Sul Carmine, la Regione ha già deciso di ricorrere al Consiglio di Stato e questo dimostra quanto la battaglia sia ancora lunga. Non ci tireremo indietro. Enrico Panunzi Vice presidente consiglio regionale del Lazio
Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza a Civita Castellana: la “rivoluzione copernicana” del Prefetto Pomponio diverrà realtà?

News da viterbonews24.it - Sab, 23/08/2025 - 12:21
2025-08-23

CIVITA CASTELLANA - Ieri mattina il palazzo comunale di Civita Castellana ha ospitato il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato e presieduto dal nuovo Prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio. Una riunione importante, con tanto di parterre delle grandi occasioni: il questore Luigi Silipo, i comandanti provinciali delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, e i sindaci dei comuni limitrofi, Castel S'Elia, Corchiano, Fabrica di Roma, Nepi, Faleria, Calcata, Gallese, Monterosi, Orte, Bassano in Teverina, Vasanello, vignanello, Vallerano.

Il sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri, ha omaggiato il Prefetto con un piatto in ceramica artistica realizzato dal maestro Vincenzo “Mastro Cencio” Dobboloni, raffigurante i monumenti simbolo della città. Un gesto di cortesia e di benvenuto nella cittadina delle ceramiche.

Sul tavolo le solite emergenze, quelle che da anni affliggono il territorio: ordine e sicurezza pubblica, accoglienza degli stranieri, protezione civile. Ma soprattutto criminalità diffusa. Non serve scavare troppo nella memoria: la scorsa primavera Civita Castellana è stata teatro di accoltellamenti tra bande tunisine e marocchine per il controllo dello spaccio. Una realtà che spiega perché il Prefetto abbia evocato la necessità di una vera e propria “rivoluzione copernicana”.

Pomponio ha annunciato che questo sarà solo il primo di una serie di incontri itineranti nei comuni, tre già in agenda nelle prossime settimane e altri dopo Santa Rosa, con l’obiettivo di creare comitati allargati, fissare scadenze e monitoraggi costanti. L’intento è chiaro: costruire una rete permanente di collaborazione tra forze di polizia, protezione civile e amministrazioni locali. Non solo interventi straordinari in occasione di sagre ed eventi, ma un presidio costante durante tutto l’anno.

Bene, anzi benissimo. Ma i cittadini, abituati a proclami che raramente si traducono in azioni concrete, si chiedono: sarà davvero così? O assistereranno all’ennesima sfilata di titoli altisonanti e buone intenzioni?

Il Prefetto ha toccato i punti più sentiti dall’opinione pubblica: i furti nelle abitazioni – che rappresentano oltre la metà delle denunce – l’impennata dei vandalismi, la violenza contro le persone e, naturalmente, la questione droga. Problemi noti, che non hanno bisogno di ulteriori convegni per essere elencati, ma di risposte immediate e coordinate.

La domanda nasce spontanea: questa “rivoluzione copernicana” promessa dal Prefetto sarà davvero un cambio di passo?

Categorie: RSS Tuscia

Valentano, al via la gara per il restauro della Chiesa della Madonna della Salute

News da Ontuscia.it - Sab, 23/08/2025 - 08:49
La Chiesa della Madonna della Salute, un gioiello architettonico situato nel cuore di Valentano, sarà presto oggetto di importanti lavori di restauro e risanamento conservativo. L’amministrazione comunale ha annunciato oggi la pubblicazione della gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori, un intervento volto a preservare e valorizzare un bene culturale di grande importanza per la comunità. […]
Categorie: RSS Tuscia

Calcata si prepara a consolidare il suo centro storico: via libera al progetto definitivo di risanamento idrogeologico

News da Ontuscia.it - Sab, 23/08/2025 - 08:44
Il borgo medievale di Calcata, arroccato su uno sperone di tufo nella Valle del Treja, si appresta a un importante intervento di consolidamento e messa in sicurezza del suo centro storico. L’amministrazione comunale ha annunciato l’avvio della conferenza di servizi decisoria relativa al progetto definitivo per i “lavori di consolidamento, messa in sicurezza e risanamento […]
Categorie: RSS Tuscia

Faleria, limite temporaneo di velocità a 30 km/h in via G. Ferrauti

News da Ontuscia.it - Sab, 23/08/2025 - 08:40
Con l’ordinanza n. 51 del 18 agosto 2025 (Registro Generale n. 62), la Polizia Locale del Comune di Faleria ha disposto l’istituzione temporanea del limite di velocità a 30 km/h in via G. Ferrauti, nel tratto di competenza comunale. La decisione è stata presa a seguito di una segnalazione dell’Ufficio Tecnico del Comune di Calcata, […]
Categorie: RSS Tuscia