
Aggregatore di feed
Giubileo 2025, 26 treni aggiuntivi per la linea FL3 Viterbo-Roma Tiburtina
ROMA – In occasione del Giubileo 2025, la Regione Lazio ha annunciato un significativo potenziamento del trasporto ferroviario regionale nei fine settimana, a partire da domenica 6 aprile. Tra le linee più coinvolte spicca la FL3 Roma Tiburtina – Cesano/Viterbo, con 26 treni aggiuntivi, pensati per migliorare la mobilità dei tanti pellegrini e turisti attesi nella Capitale e nei luoghi di culto del Lazio.
La nuova programmazione, frutto della collaborazione tra Regione Lazio e Trenitalia, prevede nel complesso oltre 110 treni supplementari nel weekend, distribuiti su diverse direttrici regionali, ma con particolare attenzione alle tratte a maggiore afflusso.
Oltre alla linea FL3, i rinforzi riguarderanno anche:
• 20 treni per il collegamento Roma Termini – S. Pietro – Aurelia
• 22 treni per la FL1 Fiumicino Aeroporto – Roma Ostiense
• 23 treni per la FL4A Roma Termini – Castel Gandolfo/Albano
• 10 treni per la FL5 Roma Termini – Civitavecchia
• 6 treni per la FL7 Roma Termini – Latina/Formia
• 2 treni per la FL8 Roma Termini – Nettuno
• 2 treni per la FL7 Roma-Napoli (a partire dal 7 aprile)
Confermati per tutto il 2025 anche i due treni Leonardo Express notturni, attivi in via sperimentale da settembre 2024, con partenza da Roma Termini alle 23:35 e ritorno da Fiumicino Aeroporto alle 00:23.
«Con il rafforzamento dei treni, in particolare sulla linea FL3, garantiamo al meglio il trasporto pubblico in vista dell’eccezionale flusso di turisti e pellegrini verso i luoghi sacri della Capitale e del Lazio», ha dichiarato Fabrizio Ghera, assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio. «Ringrazio Trenitalia per aver accolto la nostra proposta: il potenziamento del servizio porterà vantaggi concreti anche ai cittadini, che nei weekend potranno contare su un’offerta rafforzata e più efficiente».
TUTTE LE FERMATE FL3 Viterbo - Roma Tiburtina
Viterbo Porta Fiorentina
Viterbo Porta Romana
Tre Croci
Vetralla
Capranica-Sutri
Oriolo
Manziana-Canale Monterano
Bracciano
Vigna di Valle
Anguillara
Cesano di Roma
Olgiata
La Storta-Formello
La Giustiniana
Ipogeo degli Ottavi
Ottavia
Roma San Filippo Neri
Roma Monte Mario
Gemelli
Roma Pineta Sacchetti
Roma Balduina
Appiano
Appiano-Proba Petronia
Valle Aurelia
Roma San Pietro
Quattro Venti
Roma Trastevere
Roma Ostiense
Roma - Lido
Roma Tuscolana
Roma Tiburtina
Stretta sulla sicurezza: multe, arresti lampo e body cam ovunque
VITERBO - Arriva il decreto: sulla sicurezza niente sconti. Approvato in consiglio dei ministri, le norme segnano una vittoria della Lega, principale sostenitrice delle misure in esso contenute che danno concreta forma a quella visione di legalità, rispetto delle regole e delle persone, che è il fondamento di una società governata dal faro dei diritti e della libertà di ognuno. Introdotte novità importanti, di cui si sentiva il bisogno per fare della sicurezza non solo una bella parola, ma un modello di vita reale.
Pene più severe, con l'introduzione di nuove aggravanti, per chi aggredisce le forze dell'ordine: sono oltre 2700 gli agenti feriti nel 2024. Prevista, inoltre, l'estensione del reato di lesioni personali specificatamente contro gli operatori in divisa. Posizione ferma e decisa anche contro chi si appropria della casa d'altri: introdotto il nuovo reato di occupazione abusiva del domicilio altrui, nuove procedure lampo, di urgenza, per effettuare lo sgombero immediato e restituire immediatamente l'immobile al legittimo proprietario.
Per le forze dell'ordine il decreto sicurezza introduce anche la tutela legale ed economica per chi è sottoposto a processo per atto dovuto. Previsto l'anticipo delle spese legali fino a 10 mila euro per ciascuna delle 5 fasi di giudizio per un totale massimo di 50 mila euro. Un'altra novità importante voluta dalla Lega, l'introduzione di una body cam applicata sulle divise, sui mezzi di servizio e nelle celle di sicurezza. Uno strumento importante di verità, giustizia e trasparenza, ma anche di deterrenza. Con il nuovo decreto sicurezza ci sarà più tutela anche contro le truffe agli anziani grazie all'introduzione del nuovo reato che permetterà l'arresto obbligatorio e l'applicazione immediata di misure cautelari.
Misure anche contro le borseggiatrici: stop all'impunità, all'abuso dello stato di gravidanza come scudo per evitare il carcere, previsto l'arresto in caso di recidiva per le borseggiatrici che agiscono in stazioni e metropolitane. Introdotto il Daspo per chi commette reati in ambito ferroviario e nelle metropolitane con aggravanti specifiche. Il decreto pensa anche ai militanti 'No Tav': introdotta una specifica aggravante per violenza, minacce e aggressioni contro le forze di polizia e per chi ostacola la realizzazione di opere strategiche per il Paese.
Con queste nuove norme la Lega riconferma quei valori che da sempre connotano la propria identità, portati avanti con coerenza e approccio concreto alle grandi questioni dei nostri tempi.
Uova di Pasqua solidali con AIL
VITERBO - Anche nella Tuscia un fine settimana all'insegna della ricerca con le uova di Pasqua dell'Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma. Fino a domani 6 aprile, i volontari dell'Ail Viterbo saranno nelle principali piazze del capoluogo e dei comuni della provincia per la tradizionale iniziativa di raccolta fondi per sostenere la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Presso i banchetti sarà possibile acquistare le uova di Pasqua solidali, il cui ricavato sarà interamente destinato ai progetti di cura e ricerca promossi dall'associazione.
Con una donazione minima di 15 euro, i cittadini potranno ricevere le uova di cioccolato, simbolo di speranza e solidarietà, contribuendo così alla lotta contro le malattie ematologiche. Ogni uovo acquistato rappresenta un piccolo ma importante passo in avanti per trovare nuove cure, un gesto che può davvero fare la differenza nella vita di chi combatte ogni giorno contro queste malattie. L'Ail di Viterbo ringrazia tutti coloro che aderiranno alla raccolta fondi e sottolinea come ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale per continuare a supportare la ricerca e i pazienti.
Furto di farmaci salvavita da 221mila euro allospedale di Viterbo
VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Viterbo e del Gabinetto di Polizia Scientifica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 57enne, già detenuto per reati analoghi presso la Casa Circondariale di Bologna, in quanto ritenuto responsabile del furto per un valore complessivo di 221mila euro di farmaci salvavita, avvenuto in data 8 settembre 2023 all’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo.
Nell’occasione, al momento dell’apertura della farmacia, il personale ospedaliero si avvedeva del furto realizzato durante l’orario di chiusura notturno. I malviventi, dopo aver divelto la finestra, situata al primo piano del nosocomio, accedevano all’interno, asportando la refurtiva.
La visione delle immagini delle telecamere di sicurezza consentiva di individuare tre malfattori che, con guanti e viso travisato, si aggiravano presso la farmacia dell’ospedale. Sul posto intervenivano gli operatori della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica e della Squadra Mobile della Questura di Viterbo che, dopo un attento sopralluogo interno ed esterno, rinvenivano e sequestravano materiale utile per gli approfondimenti scientifici.
Le successive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo nella persona del Dott. Massimiliano SIDDI e gli accertamenti da laboratorio consentivano di risalire e di identificare l’odierno sottoposto alla misura cautelare. L’attenzione degli investigatori si concentrava anche sui fatti accaduti il mese precedente, precisamente il 3 agosto 2023, quando era stato commesso, sempre presso l’ospedale di Viterbo, un similare furto di medicinali salvavita dal valore di ulteriori 270mila euro.
Per entrambi i furti sono diversi gli indagati e, nella mattinata di ieri, personale delle Squadre Mobili di Viterbo, Napoli e Catania ha eseguito perquisizioni domiciliari alla ricerca di ulteriori elementi probatori. Proseguono le indagini.
Acquapendente difende Monte Rufeno: No allaccorpamento, sì al parco interregionale
ACQUAPENDENTE - Il Comune di Acquapendente ribadisce la propria contrarietà alla proposta di legge regionale sul riordino delle aree protette del Lazio, che prevede l’accorpamento della Riserva Monte Rufeno con la Selva del Lamone e l’affidamento della gestione a nuovi enti regionali.
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale è stato rinviato il voto su una mozione che chiede alla Regione l’istituzione del Parco interregionale Monte Rufeno-Selva di Meana, già previsto dalla legge regionale 29/97. Il rinvio mira a presentare un testo condiviso da maggioranza e minoranza.
La sindaca Alessandra Terrosi sottolinea che togliere la gestione ai Comuni significherebbe allontanare le decisioni dalle comunità che vivono e conoscono quotidianamente il territorio. L’assessore Glauco Clementucci evidenzia l’importanza di una posizione unitaria per difendere l'identità e il valore delle riserve locali.
Furto di rame e armi a Valentano: arrestati tre sospetti a bordo di un autocarro rubato
VALENTANO - La notte del 2 aprile 2025, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del NORM della Compagnia di Tuscania hanno condotto un'importante operazione che ha consentito di trarre in arresto tre individui: un uomo e una donna della provincia di Siena, rispettivamente di 42 e 46 anni, ed un uomo di 49 anni originario di Marta.
I predetti sono stati fermati a Valentano mentre viaggiavano a bordo di un autocarro Mitsubishi, risultato essere oggetto di furto a Radicofani (SI), sul quale stavano trasportando oltre 400 kg di cavi di rame tranciati per i quali i fermati non sono stati in grado di fornire alcuna valida giustificazione riguardo alla loro provenienza.
Inoltre, all’interno dell'abitacolo sono stati rinvenuti una pistola calibro 357 Magnum completa di 7 proiettili, nascosta sotto i sedili, un passamontagna, dei frullini, due ricetrasmittenti, vari utensili e indumenti da lavoro, tutti elementi che suggeriscono un'operazione criminale ben organizzata.
Al termine delle formalità di rito, gli arrestati - accusati di porto abusivo di armi da fuoco e di ricettazione in concorso - sono stati sottoposti agli arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo. Le indagini continuano senza sosta al fine di comprendere la provenienza del rame e per scoprire l’identità di eventuali complici.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal fenomeno dei reati predatori e conferma il costante impegno dell’Arma nelle relative attività di contrasto.
Droga nascosta nel cambio dellauto: arrestato 21enne corriere da Roma
CORCHIANO - Il 4 aprile 2025, i Carabinieri della Stazione di Corchiano hanno arrestato un giovane di 21 anni, residente a Roma, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è avvenuto durante un controllo stradale, a conclusione di mirata attività info-investigativa.
Il giovane si trovava alla guida di un'auto a noleggio quando è stato fermato dai Carabinieri. La perquisizione effettuata dai militari ha rivelato la presenza di 160 grammi di hashish e 5 grammi di cocaina, entrambe le sostanze erano confezionate e pronte per essere immesse nel mercato dello spaccio. Le droghe erano state nascoste in modo astuto all'interno del vano della leva del cambio del veicolo, in contenitori sigillati per eludere i controlli.
Durante il controllo, i militari hanno anche trovato 250 euro in contante, ritenuti provento dell'attività illecita. Il giovane, che operava come corriere tra Roma e varie località della provincia di Viterbo, è stato arrestato in flagranza di reato e successivamente associato alla casa circondariale di Viterbo, dove rimarrà a disposizione dell'autorità giudiziaria.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Scoperto con una patente falsa dopo un incidente
VITERBO - A seguito dell’attività di indagine svolta dalla Polizia di Stato conseguente ad un incidente stradale con lesioni avvenuto sulla Strada Provinciale Canepinese, gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Viterbo hanno scoperto che la patente di uno dei conducenti era falsa.
Avendo nutrito sin da subito sospetti sulla genuinità del documento esibito sul luogo del sinistro, gli agenti hanno svolto ulteriori accertamenti, coinvolgendo anche il personale specializzato nell’individuazione del falso documentale acclarando che il conducente non aveva mai conseguito la patente e che stava utilizzando il falso titolo abilitativo da oltre un anno.
Lo stesso, oltre a subire il fermo amministrativo del proprio veicolo, è stato sanzionato per guida senza patente.
Parcheggi, la giunta fa marcia indietro
VITERBO - Meglio tardi che mai, recita un vecchio adagio: dopo il raddoppio della tariffa oraria dei parcheggi dentro le mura, la giunta Frontini fa marcia indietro e finalmente comprende che non è questa la strada per incentivare la fruizione del centro storico, così approva una delibera che introduce la prima ora gratis per chi fa spesa nei negozi. Come Lega chiediamo da tempo non solo una politica di agevolazione dei parcheggi, ma anche il ritorno alle tariffe più basse iniziali, di un euro all'ora, anche per rendere più competitivo il centro storico rispetto ai centri commerciali con posteggi gratis.
lo andiamo ripetendo da anni fino allo sfinimento, chiedendo in ogni consiglio comunale utile delle agevolazioni sui parcheggi a servizio del centro storico, ricordando alla sindaca come tutto questo sia anche stato oggetto di una sua promessa elettorale, rimasta finora disattesa. Io stesso avevo fatto anche un'interrogazione per ridurre il costo orario, e mi era stato risposto che la delibera era pronta. Era un anno e mezzo fa. Ma arriva solo oggi. Queste sono purtroppo le tempistiche dell'amministrazione Frontini. Peccato che la crisi non aspetta.
Nel frattempo avevo anche presentato emendamenti al bilancio, che non sono mai stati finanziati. Anche per questa delibera di giunta, che prevede la gratuità della prima ora di parcheggio, non ci sono ancora i fondi, né sono ben chiare le modalità applicative. Per questo vigileremo affinché questa buona intenzione non resti tale. Si parla di applicare l'avanzo, cosa che non avverrà prima di giugno, luglio. Se tutto va bene, forse, inizieremo a vedere qualcosa non prima di settembre.
Se l'amministrazione Frontini in questi anni non si fosse arroccata sulle sue posizioni ideologiche, aumentando le tariffe dei servizi, prima ancora di adottare misure strutturali di rilancio del centro storico, forse oggi avremmo una situazione diversa. E, invece, si è preferito cominciare dalla fine: aumentando il costo dei parcheggi, ancor prima di dare impulso al rilancio del centro.
Risultato: a tre anni di mandato elettorale, la giunta è costretta a fare un'inversione a 'U' rispetto a decisioni sbagliate che hanno comunque lasciato sul terreno i loro effetti negativi. La speranza, ora, è che non sia troppo tardi per invertire la rotta
Andrea Micci
L’Ecosantagata Civita Castellana supera il Marino 3-0 e consolida il quarto posto
Troncarelli (PD): “Una battaglia per la Tuscia, assenza grave dei rappresentanti del governo regionale e nazionale”
Scorie nucleari, Sabatini e Zelli (FdI): “La Regione Lazio difenderà la Tuscia in ogni sede”
Enrico Panunzi: “No al deposito di scorie nucleari nella Tuscia. Il territorio è unito contro questa minaccia”
Viterbo rilancia il centro storico: in arrivo eventi, parcheggi gratis e un tavolo permanente ...
VITERBO - Un calendario annuale di eventi pianificati con largo anticipo, parcheggi gratuiti per chi acquista nelle attività del centro e un tavolo permanente di confronto tra residenti e commercianti: sono questi i tre nuovi pilastri approvati dalla giunta comunale per il rilancio del centro storico di Viterbo.
“Con questa delibera – spiega la sindaca Chiara Frontini – raccontiamo il cammino fatto finora e definiamo le prossime tappe per rigenerare il cuore della città. Un progetto che tocca sicurezza, mobilità, cultura, commercio, turismo e servizi”.
Tra gli interventi già avviati: installazione di nuove telecamere, ritorno del mercato del sabato in piazza della Rocca, riduzione del 75% della TARI per nuove attività e residenze nel centro, riqualificazione di spazi comunali come la chiesa degli Almadiani e il Lazzaretto, e l'introduzione di autobus elettrici.
“Il centro storico è la nostra casa comune – conclude Frontini – e vogliamo che torni a essere il cuore pulsante della vita cittadina”.
Piazza del Plebiscito: arriva il laser scanner per gli scavi
di Fabio Tornatore
VITERBO - Continuano i lavori per la pavimentazione a Piazza del Plebiscito: dopo i ritrovamenti archeologici che hanno bloccato i lavori nella piazza il Comune di Viterbo ha dato incarico ad una seconda archeologa per seguire le fasi del cantiere, e appaltato una società di Roma per erseguire rilievi con il Laser Scanner.
Passati dunque i giorni delle dichiarazioni e delle smentite: chi dice che si richiude tutto e chi nega, chi afferma che il cantiere sarà esteso e quelli che riferiscono di una fine repentina. Oggi non se ne parla più, tanto per non creare ulteriore confusione e incertezza, che ad oggi la metà basterebbe. Tutti rassegnati, pare, al destino del cantiere, quello che sarà sarà. Però finalmente un atto ufficiale, al di là delle dichiarazioni.
L'archeologa incaricata è di Roma, e si chiama Edwige Lovergne, e dovrà seguire il cantiere per 20 giorni, a 150 euro al dì.
La società invece che eseguirà i rilievi degli scavi è la Global Service srl, anch'essa proveniente dalla Capitale, in possesso di Laser Scanner: questa particolare tecnologia è in grado di eseguire rilievi e creare riproduzioni e planimetrie tridimensionali, e creare modelli virtuali sui quali lavorare al computer.
Medici e infermieri internisti dellospedale Santa Rosa in piazza per la prevenzione
MONTEFIASCONE - Sabato 12 aprile, dalle 10 alle 17, i medici e gli infermieri internisti dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo saranno in piazza per la seconda edizione di Fadoi Animo, la giornata nazionale di prevenzione. In tutta Italia, l'iniziativa promossa dalla Società Scientifica di Medicina Interna Fadoi si svolgerà con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla salute e la prevenzione, portando i professionisti direttamente in luoghi pubblici, lontano dalle strutture ospedaliere.
Prevenzione gratuita a Montefiascone
Nel cuore della Tuscia, Fadoi Animo prenderà vita a Montefiascone, in Piazzale Roma, grazie alla collaborazione della ASL di Viterbo, della Croce Rossa Italiana e del Comune. I cittadini avranno l’opportunità di sottoporsi a visite gratuite per monitorare il loro stato di salute e individuare precocemente eventuali rischi legati a malattie cardio-vascolari, diabete, obesità, ipertensione e altre patologie.
Controlli e consigli pratici sulla salute
Durante la giornata, sarà possibile effettuare controlli semplici ma fondamentali, come la misurazione della pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, peso, altezza, circonferenza addominale e frequenza cardiaca. Questi esami potranno aiutare a rilevare eventuali segnali di allarme, prevenendo problemi più gravi.
I medici internisti, inoltre, forniranno informazioni personalizzate sull’alimentazione sana, l'attività fisica e le vaccinazioni utili per le persone fragili o con malattie croniche. Verrà distribuito materiale informativo sui percorsi di cura attivi presso la ASL di Viterbo, per aiutare la cittadinanza a comprendere come prendersi cura della propria salute in modo efficace.
No alle scorie: un video per difendere il territorio della Tuscia
di Fabio Tornatore
VITERBO - 'Benvenuti nella Tuscia, un territorio straordinario' la bellezza, la storia e l'agricoltura si confrontano con un ipotetico futuro distopico. E' l'immagine di presentazione di un video indipendente e autoprodotto per sensibilizzare sul tema del deposito di scorie nel viterbese, e per ricordare due appuntamenti per le manifestazioni della campagna 'No Scorie'. Uno dei tanti esempi di iniziative 'dal basso' per diffondere la cultura della bellezza contro un deposito di scorie radioattive imposto 'dall'alto' che rischia di deturpare, non questo o quel comune, ma il territorio viterbese nel suo intero. Il video, che si sta diffondendo sui social grazie al tam tam delle condivisioni, si colloca all'interno di una più ampia campagna comunicativa di sensibilizzazione e conoscenza intorno al tema.
Le immagini che seguono un paesaggio degno dellle migliori pubblicità anni '90 del Mulino Bianco, ma che, invero, sono la realtà del territorio viterbese solido e autentico, mostrano fusti di rifiuti radioattivi, quello che potrebbe essere un apparato di una centrale nucleare, un addetto con maschera, e ancora fusti, ammucchiati, buttati o impilati con inquietante precisione. Anche la musica fa la sua parte, da rilassante e armoniosa all'alta tensione per poi tornare alle affettuose note delle dolci colline al sole.
'Benvenuti nell Tuscia, un territorio straordinario, fatto di tradizioni, agricoltura, turismo, storia'. Le immagini pittoresche si susseguono. Poi 'potrebbe diventare così' e ancora 'fermiamo tutto questo'. Alla fine la call to action 'partecipa anche tu!', e i due appuntamenti, il 6 aprile a Montalto di Castro e Vulci e l'11 maggio a Corchiano e Gallese. Non sono gli unidi appuntamenti a cui sono chiamati anpartecipare i cittadini: in questi giorni si sono susseguite le iniziative, come una partita di calcio a Gallese, musica a Viterbo, insomma, incontri di ogni tipo. Le iniziative sono ideate e coordinate dal Biodistretto della Via Amerina, e incontra la partecipazione, oltre che dei cittadini e dei comitati interessati, anche delle varie amministrazioni locali.