Aggregatore di feed

''Papa Francesco ha cambiato il modo di leggere i fatti della vita''

News da viterbonews24.it - 2 ore 17 min fa
2025-04-24

VITERBO - ''Papa Francesco ha cambiato il vocabolario, il modo di leggere anche i fatti della vita. Ha detto parole importanti che hanno riempito le agende politiche del mondo che hanno attraversato diversi contesti, politici, economici. Sono parole di pace, misericordia, giustizia che sono rinchiuse nella purezza di cuore di saper guardare alla realtà per ciò che è''.

Lo ha detto il vescovo Orazio Francesco Piazza nell'omelia per la messa in suffragio di Papa Francesco.

Ieri pomeriggio in tanti hanno affollato la cattedrale per questo momento di preghiera. Tanti i rappresentanti istituzionali: dal prefetto Capo al procuratore Auriemma, dal presidente della Provincia Romoli alla sindaca Frontini, dalla vice presidente Ue, Antonella Sberna, ai consiglieri regionali Sabatini e Panunzi. Presenti anche i rappresentanti delle forze dell'ordine e militari insieme ai sacerdoti e a tanti cittadini.

Nella sua omelia il vescovo ha ripercorso quella che è stata la vita pastorale di Papa Francesco e gli insegnamenti che lascia.

''La sua vicenda pastorale - ha detto -  dimostra che la speranza non delude perché è incentrata nella potenza dell'amore vissuto in pienezza''. Da qui l'esortazione a non ''rassegnarsi a quelle che sono le situazioni complesse del nostro vivere''.

Il vescovo Piazza ha fatto diversi richiami alla contestualità, al dialogo e all'inclusione.

Ha concluso con un suo personale ricordo. ''Ho incontrato spesso Papa Francesco E mi ha detto sempre due parole: coraggio e creatività. La creatività è figlia della capacità di ciascuno di andare oltre, varcando le soglie e aprendo nuovi sentieri in cui tutto deve convergere nello spirito di condivisione e corresponsabilità''.

Categorie: RSS Tuscia

'Francesco è stato un papa dirompente nella vita della chiesa cattolica'

News da viterbonews24.it - 2 ore 17 min fa
2025-04-24

 

 CIVITA CASTELLANA - 'Francesco è stato un papa dirompente nella vita della chiesa cattolica, una grande guida spirituale la cui morte è diventata germoglio di vita nuova'. Così il vescovo Marco Salvi, ieri, in occasione della solenne messa in suffragio di papa Francesco, tenutasi nella cattedrale di Santa Maria Maggiore, in presenza di tantissimi fedeli e di tutti i sacerdoti della diocesi.

'Siamo qui oggi - ha detto il vescovo - per pregare per il nostro amato papa che non c'è più. Il dolore può prendere i nostri cuori eppure sappiamo che la vita non finisce dopo la morte. Dio ne è testimonianza. Per questo da cristiani dobbiamo aprire il nostro cuore alla parola di Cristo, e con beatitudine compiacerci di aver avuto una guida spirituale importante come quella di papa Francesco'.

'Di lui nell'ultimo periodo - ha raccontato Salvi - mi ha colpito la grande umanità e al tempo stesso la sua fragilità; quando si è presentato a San Pietro con il poncho sulle spalle non ha avuto paura di sentirsi delegittimato. Quando ha chiesto di essere portato in mezzo alla gente il giorno di Pasqua, ha affermato con estrema forza che il bene più prezioso della vita, prima ancora dalla propria vita e della propria salute, è quello di essere custodi di Cristo, secondo il compito che gli è stato affidato dal Signore. Bergoglio con il suo messaggio di pace e fratellanza ha riaffermato la chiesa come segno di misericordia che accoglie tutti. Nel suo ultimo respiro di vita ci ha dato testimonianza che la morte è stata vinta e che è diventata al tempo stesso una nascita, perché la resurrezione di Cristo attira tutti a se'.

Durante l'omelia il vescovo Salvi ha infine ricordato un episodio personale che lo ha legato a papa Francesco: 'Quando ero vescovo ausiliario con il cardinale Bassetti - ricorda - ricevetti una telefonata dal santo padre. Da buon toscano credendo fosse uno scherzo stavo per 'mandarlo a quel paese' ma per fortuna mi trattenni, perché mi resi subito conto che era effettivamente lui. Siccome io e Bassetti avevamo contratto il covid, Francesco voleva sincerarsi del nostro stato di salute. Da li seguirono altre due telefonate, rimasi colpito dall'immediatezza del rapporto che il papa sapeva instaurare con le persone'.

Categorie: RSS Tuscia

Unitus, ateneo gettonato degli studenti extra-Ue

News da viterbonews24.it - 2 ore 17 min fa
2025-04-24

VITERBO - L'Università della Tuscia sorprende con un'ondata di interesse da parte degli studenti stranieri non comunitari. A sole tre settimane dall'attivazione del sistema Universitaly per le pre-iscrizioni all'anno accademico 2025/2026, l'ateneo ha registrato un'impressionante crescita del 400% nelle domande, superando quota mille e intercettando aspiranti studenti provenienti da 45 diverse nazioni. Un dato che proietta l'UNITUS in una dimensione sempre più internazionale.

'L'intenso lavoro di internazionalizzazione che stiamo portando avanti sta producendo risultati tangibili e di portata inaspettata,' commenta il Rettore Stefano Ubertini. 'Questo afflusso di richieste testimonia il crescente appeal del nostro ateneo a livello globale, trasformando Viterbo, Rieti e Civitavecchia in centri universitari sempre più cosmopoliti.'

L'exploit di pre-iscrizioni è il culmine di una strategia pluriennale che ha visto l'Università della Tuscia tessere una fitta rete di collaborazioni con istituzioni estere, partecipare a progetti di cooperazione accademica internazionale e ampliare strategicamente la propria offerta didattica in lingua inglese.

Attualmente, l'UNITUS vanta nove corsi di laurea interamente erogati in inglese, un numero destinato a salire con l'attivazione, dal prossimo anno accademico nel polo di Rieti, di 'Science and Technologies for Agriculture and Mountain Areas – Digital Agriculture' e 'Archival Science and AI'. Due nuove proposte che rafforzano ulteriormente l'identità internazionale dell'ateneo, ormai riconosciuto all'estero per la qualità della sua formazione in settori chiave come le scienze agrarie e forestali, l'economia circolare, le scienze sociali, le biotecnologie, la biologia marina e l'ingegneria meccanica. Un ventaglio di opportunità che intercetta le esigenze di un pubblico studentesco globale alla ricerca di percorsi formativi innovativi e interdisciplinari.

'Questo significativo aumento di candidature è la prova concreta che la nostra strategia di apertura al mondo sta dando i suoi frutti,' afferma Stefano Speranza, delegato del Rettore per le relazioni internazionali. 'L'Università della Tuscia è ormai un punto di riferimento per le agenzie di orientamento accademico internazionali.'

Il Rettore Ubertini ribadisce: 'Il networking internazionale sviluppato negli anni si è rivelato un investimento fondamentale. UNITUS è oggi un ateneo pienamente inserito nel contesto globale, e le città che lo ospitano stanno diventando veri e propri hub universitari internazionali. L'attrattività dell'Italia come meta di studio, grazie alla qualità della formazione, ai costi accessibili, all'alta qualità della vita e al suo inestimabile patrimonio culturale, gioca indubbiamente a nostro favore.'

L'Università della Tuscia si conferma così protagonista di un trend che vede l'Italia guadagnare terreno nel panorama dell'istruzione superiore mondiale, e questo boom di pre-iscrizioni ne è una lampante dimostrazione.

Categorie: RSS Tuscia

Pasqua e pasquetta sottotono per le strutture alberghiere del Viterbese

News da viterbonews24.it - 2 ore 17 min fa
2025-04-24

VITERBO - Un bilancio in chiaroscuro per il turismo viterbese per le recenti festività di Pasqua e Pasquetta. Secondo quanto rilevato da un'indagine di Confesercenti Viterbo, basata sulle dichiarazioni del presidente Vincenzo Peparello direttamente dalle strutture ricettive del territorio, le prenotazioni alberghiere sono risultate inferiori rispetto allo scorso anno. A pesare, secondo Peparello, sarebbero stati diversi fattori, tra cui la contrazione dei budget familiari e una tendenza a soggiorni sempre più brevi, concentrati spesso nella sola giornata di sabato.

'Le previsioni iniziali, così come quelle di altri osservatori, non si sono concretizzate pienamente – spiega il presidente Peparello - Abbiamo notato un calo nelle prenotazioni per Pasqua e Pasquetta, con una permanenza media ridotta a una sola notte. Questo, inevitabilmente, incide sui nostri costi fissi, rendendo l'operatività più complessa.'

Tra le cause del rallentamento, viene indicato anche l'andamento meteorologico incerto delle settimane precedenti, che potrebbe aver frenato alcune prenotazioni, e, in alcuni casi, generato anche disdette. Tuttavia, la riflessione di Peparello si spinge oltre il singolo evento festivo: 'Nonostante i tre giorni festivi consecutivi, è evidente che le famiglie devono fare i conti con le proprie risorse, considerando questi periodi come alta stagione.'

Il quadro emerso, delineato dal presidente di Confesercenti Viterbo, evidenzia come, nonostante un potenziale richiamo turistico, le dinamiche economiche e le abitudini di viaggio stiano evolvendo. Se da un lato la ristorazione e il turismo di prossimità hanno registrato una buona affluenza, soprattutto nella giornata di Pasquetta con le tradizionali gite fuori porta verso mete come Civita di Bagnoregio e il Lago di Bolsena, dall'altro il settore alberghiero lamenta una performance al di sotto delle aspettative per quanto riguarda i pernottamenti. Anche le aree del Lago di Bolsena, solitamente gettonate, avrebbero registrato un afflusso inferiore e, in alcuni casi, ritardi nelle aperture stagionali a causa della breve durata delle festività.

La preoccupazione delle imprese, espressa da Peparello, si concentra ora sul mantenimento dei fatturati, messi a dura prova dall'aumento dei costi di gestione, come energia, Tari, mutui, a fronte di una domanda che, in termini di pernottamenti, appare in calo.

Categorie: RSS Tuscia

Come funzionano i bonus in UFC: quanto guadagnano gli atleti?

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 20:00
2025-04-23

Un match di UFC non è fatto solo di botte e KO, anche se è questo che gli appassionati vogliono vedere. Ci sono anche premi e bonus, sponsor e guadagni. Oltre alla posta in palio per un incontro, lottatori e lottatrici hanno l’opportunità di guadagnare degli extra per prestazioni particolari. Come funzionano questi extra?

Facciamo chiarezza su quanto si guadagna normalmente sul ring della lotta per ciascun evento e come potrebbe cambiare il sistema attuale in futuro.

 

Che bonus esistono in UFC?

In UFC esistono dei bonus serata anche ai livelli iniziali. Solitamente sono quattro premi a sera, due al femminile e due al maschile. Gli importi possono variare per occasioni speciali o eventi, ma al momento il bonus standard ammonta a 50.000 dollari.

Non sono certo bonus gratuiti, come quelli regalati dai migliori casinò online. Sono compensi per i quali bisogna lottare duramente e soffrire. Le cifre rientrano in alcune categorie standard, legate all’importanza dell’incontro e alla spettacolarità. Vediamole nel dettaglio.

 

Performance of the Night (POTN)

La “prestazione di serata” è un bonus assegnato alla lotta più entusiasmante e d’impatto. Viene vinto da entrambi i lottatori o le lottatrici sul palco, che hanno saputo creare più spettacolo e fermento.

 

Fight of the Night (FOTN)

La “lotta di serata” è un bonus che premia più l’intrattenimento, il livello di competizione a prescindere dal risultato. Vengono riconosciute le abilità, ma anche l’accanimento e il tifo scatenato sugli spalti.

 

Submission of the Night (SOTN)

Quando un incontro si conclude con una mossa particolarmente impressionante, entra in gioco il bonus per la “vittoria di serata”. È un bonus particolarmente consistente, perché premia lo spettacolo nel momento critico dell’incontro. Nel 2011, Pablo Garza ha ricevuto un bonus di 120.000 dollari dopo aver sconfitto Yves Jabouin, uno degli importi più consistenti di tutti i tempi in UFC.

 

Knockout of the Night (KOTN)

Questo è un bonus più facile da intuire. Si tratta del “KO di serata”, assegnato al colpo vincente più efficace.

 

Chi ha vinto i bonus UFC nel 2025 (finora)

La stagione 2025 in UFC ha già regalato momenti molto emozionanti, che si riflettono anche nei premi speciali e nei bonus. Ecco una carrellata di chi ha vinto finora quest’anno (aggiornata agli ultimi risultati).

Jailton Almeida continua il suo dominio con il quarto bonus di carriera: una vittoria per KO tecnico. Il veterano Jared Cannonier ha gonfiato ulteriormente la borsa delle vittorie con l’ottavo bonus vittoria in carriera. Sul campo femminile, Mackenzie Dern ha dimostrato ulteriormente il proprio talento con il sesto bonus per vittoria della serata. A questo elenco si aggiungeranno presto altri nomi e altri bonus. Saranno conferme o new entry?

 

I bonus più alti e chi li ha vinti

Il sistema di bonus UFC ha premiato molti lottatori per prestazioni di particolare valore, che hanno trasmesso emozioni oltre le aspettative. Il gruppo è capitanato da Charles Oliveira, con un totale strabiliante di 20 bonus, un mix ben bilanciato di KO tecnici e di Vittorie di serata. La storia di Oliveira è avvincente anche per il background difficile da cui proveniva, che rende il successo ancora più emozionante.

Segue a ruota Donald Cerrone, con ben 18 bonus, che riflettono il valore costante e la capacità di dare spettacolo. Un altro dei grandi è Nate Diaz, con una serie di 16 bonus. La classifica si apre a ruota a livello 15, con una serie di grandi atleti premiati: Joe Lauzon, Jim Miller, Dustin Poirier per citarne alcuni, mentre Justin Gaethje e Max Holloway sono a quota 13 bonus.

In campo femminile, in cima alla classifica dei bonus troviamo Jéssica Andrade, mentre Ronda Rousey, una delle prime in MMA, ne ha guadagnati sette quando era all’apice della forma. Sette bonus in totale anche per la già citata Mackenzie Dern.

Rose Namajunas è a quota sei bonus, mentre Amanda Nunes e Zhang Weili sono a quota cinque insieme a diverse altre atlete, tra cui citiamo: Miesha Tate, Irene Aldana, Angela Hill.

 

Il sistema dei bonus è destinato a cambiare in futuro?

Il futuro del sistema UFC ci prepara delle sorprese interessanti, man mano che lo sport diventa più popolare. Aumentano i diritti televisivi e anche i budget per i bonus. La scelta che l’UFC dovrà fare riguarda come stanziare i nuovi fondi: aumentare i bonus già esistenti, oppure crearne di nuovi?

Le discussioni sono già accese, soprattutto tra gli appassionati tifosi e scommettitori. In uno sport moderno, anche i bonus potrebbero essere indirizzati dai dati tecnici e persino dall’intelligenza artificiale, con le tecnologie più all’avanguardia coinvolte nel processo decisionale.

Crescono i mercati anche in termini di diffusione globale, con eventi internazionali e la possibilità di bonus specifici territoriali, per incentivare la crescita di UFC in regioni nuove. Anche i nuovi talenti potrebbero usufruire di bonus speciali. Una particolare attenzione anche alla sicurezza, con premi speciali per la maggiore sportività o per l’abilità tecnica di portare a KO senza ferire eccessivamente.

Una cosa è certa: i nuovi bonus daranno allo spettacolo di UFC ancora maggiore risonanza.

Categorie: RSS Tuscia

Aspettando San Pellegrino in Fiore, nel centro storico da sabato 25 a domenica 27 aprile

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 20:00
2025-04-23

VITERBO - Si chiama Aspettando San Pellegrino in Fiore la tre giorni di appuntamenti che precederà l'edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore. Da venerdì 25 a domenica 27 aprile nel centro storico cittadino sono in programma una serie di appuntamenti, tra cui mostre, addobbi floreali, mercatini, visite guidate e iniziative dedicate alla promozione delle tradizioni e della storia della città di Viterbo. 

'Viterbo come destinazione turistica è il punto focale dell'azione di promozione della città – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Nelle fiere, nelle campagne di comunicazione, promuoviamo Viterbo e la sua identità. I turisti che verranno a Viterbo nei giorni di San Pellegrino in Fiore la troveranno vestita a festa, col suo abito migliore'. A soffermarsi sugli appuntamenti che precedono l'edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore è l'assessore alla cultura Katia Scardozzi, che spiega: 'Abbiamo deciso di racchiudere in un programma ufficiale, quello di Aspettando San Pellegrino, una serie di appuntamenti. Una novità di questa edizione in occasione del ponte del 25 aprile. Tre giorni che anticipano e precedono la settimana di San Pellegrino in Fiore. Una rassegna di eventi per dare il benvenuto ai turisti in città nel primo weekend lungo di primavera e un'occasione per vivere la nostra città tra colori e luoghi da visitare o riscoprire'.

'Non potevamo lasciarci sfuggire l'occasione di questo lungo ponte di primavera – aggiunge il consigliere comunale delegato alle attività produttive Marco Nunzi -. Dal prossimo 25 aprile, anche grazie alla preziosa collaborazione degli stessi organizzatori, proporremo una serie di iniziative per tutti coloro che sceglieranno Viterbo come meta turistica'.

E ora, nel dettaglio, gli eventi.

Torna Vicino Rosa. Dentro un'emozione, l'iniziativa ideata da Archeoares che fa rivivere in realtà virtuale il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, offrendo una visione immersiva e coinvolgente di uno dei momenti più identitari della città di Viterbo. La postazione sarà collocata sotto i portici di Palazzo dei Priori, in piazza del Plebiscito, dal 25 al 27 aprile, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 18. Sempre dal 25 al 27 aprile, a piazza del Plebiscito e a piazza delle Erbe, sarà allestita Fiera di Primavera, iniziativa a cura dell'associazione Mercante in Fiera, con addobbi floreali, mercatini con prodotti di artigianato, collezionismo e hobbistica. Nella sala delle Scuderie di Palazzo Papale, dalle ore 9,30 alle ore 20 del 25, 26 e 27 aprile torna il Mercatino Vintage, con ingresso libero, organizzato in collaborazione con l'associazione Amici Animali. Dal 25 al 27 aprile, da piazza Mario Fani a piazza Fontana Grande, l'associazione ÈvViva Via Saffi proporrà Mostra d'arte in Fiore. Per l'occasione allestirà una mostra artistica a cielo aperto con esposizione di illustrazioni, dipinti, sculture e foto, a piazza Mario Fani ci sarà spazio anche per laboratori artistici per bambini. L'artista Maria Pia Rossini allestirà, in via Cardinal La Fontaine, dal 25 al 27 aprile, una mostra con le sue opere pittoriche.

Sabato 26 aprile alle ore 15,30 sarà la volta della visita guidata Tra papi pellegrini e imperatori: la Via Francigena a Viterbo, promossa all'interno del progetto Fiat Lux, a cura della Pro Loco Viterbo e dell'ambito cultura, formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo. La partecipazione è gratuita (con prenotazione obbligatoria al numero 393 3232478). Alle ore 18 della stessa giornata, nel cortile di Palazzo dei Priori, farà tappa l'iniziativa itinerante lungo la Via Francigena, RaccontamInAzione. Cammina con noi e raccontaci la tua storia.

Domenica 27 aprile alle ore 16 è in programma la sfilata e l'esibizione degli sbandieratori e musici dell'associazione culturale Pilastro lungo le vie del centro storico: piazza Verdi (partenza), Corso Italia, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, piazza del Gesù, piazza San Pellegrino, piazza San Lorenzo.

Sono previsti inoltre per sabato 26 e domenica 27 aprile alle ore 18, al salotto musicale di Palazzo Chigi a Viterbo, sede dell'associazione musicale Muzio Clementi, i concerti di fine aprile 'I Bemolli sono Blu-Racconti sonori a Palazzo Chigi, con protagonisti l'Umbria Ensemble, Stefano Fresi e Sandro De Palma.

 

Categorie: RSS Tuscia

Sogin, iniziato lo smantellamento del radwaste della centrale di Garigliano

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 17:00
2025-04-23

 

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio dell’impianto per gestire gli effluenti liquidi radioattivi.

Il sistema si trova in un edificio denominato RW, su due piani, all’interno di quattro locali, ed è composto da: tubazioni di adduzione e scarico, tre serbatoi, già bonificati nel 2023 dai fanghi contenuti al loro interno, e da tutta la strumentazione di supporto.

Trattandosi di componenti contaminati, Sogin e la sua controllata Nucleco prima di iniziare i lavori hanno adeguato gli impianti dei locali (elettrico, di ventilazione, di monitoraggio radiologico), per garantire la sicurezza in ogni fase dell’attività che sarà svolta per le parti più complesse utilizzando robot di taglio, appositamente progettati e realizzati, che i tecnici guideranno da remoto. Le operazioni termineranno entro l’anno.

Saranno demolite complessivamente circa 50 tonnellate di materiale metallico. Al termine dei trattamenti di fusione e decontaminazione si stima che rimarranno solo 15 tonnellate di rifiuti radioattivi, in linea con la strategia aziendale di minimizzazione di tali rifiuti, che verranno stoccati nei depositi temporanei del sito in vista del loro successivo conferimento al Deposito Nazionale, una volta disponibile.

Per garantire la continuità delle attività di dismissione in corso nella centrale campana, Sogin ha realizzato e messo in esercizio nel 2022 il nuovo sistema di trattamento degli effluenti liquidi radioattivi.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo giovedì 24 aprile

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 17:00
2025-04-23

 

Viterbo

Tempo instabile al mattino con nuvolosità irregolare associata a piogge e acquazzoni sparsi. Migliora nel corso del pomeriggio con residui fenomeni solo sulle zone più interne. In serata e nottata tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +18°C.

Lazio

Nuvolosità irregolare al mattino su tutta la regione con tempo instabile e piogge sparse. Nel pomeriggio ancora fenomeni sui settori interni, più asciutto a partire dai settori costieri. In serata e nottata tornano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con precipitazioni sparse e neve sui rilievi alpini dai 2100 metri; sereno sul Piemonte. Al pomeriggio locale instabilità su Alpi e Prealpi specie di nord-est, ampi spazi di sereno altrove. In serata e in nottata tempo in deciso miglioramento, salvo qualche piovasco persistente sul Triveneto.

AL CENTRO

Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con precipitazioni sparse sulle regioni Tirreniche; al pomeriggio instabilità sui rilievi e sull'Abruzzo fin sui settori costieri; sereno sulla Toscana. In serata e in nottata migliora con ampi spazi di sereno su tutti i settori.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi tra Campania, Molise e Puglia settentrionale, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio precipitazioni sparse sulle regioni peninsulari, ampi spazi di sereno sulle Isole Maggiori. In serata migliora con nuvolosità irregolare in transito tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria e tempo del tutto asciutto.

 

Temperature minime e massime stabili o in calo da nord a sud.

 

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

'San Pellegrino in Fiore, non è stato ancora presentato un calendario ufficiale né campagna ...

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 17:00
2025-04-23

VITERBO - Alla vigilia dell'edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore, una delle manifestazioni più importanti per il turismo e il commercio di Viterbo, l'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Chiara Frontini si distingue per la totale assenza di programmazione e promozione. A pochi giorni dall'inizio dell'evento, non è stato ancora presentato un calendario ufficiale né avviata una campagna di comunicazione adeguata. Ed è piuttosto insolito, visto che per la manifestazione è stata stanziata una cifra importante, ovvero 180mila euro: ci auguriamo quindi sia prevista un'adeguata promozione di cui, tuttavia, ad oggi, non c'è alcuna traccia. A meno che l'amministrazione ritenga sufficienti 300 manifesti affissi a Roma e un investimento di poco più di mille euro per promuovere un evento che ha potenzialità straordinarie per Viterbo. Siamo di fronte all'ennesima scelta devastante di un'amministrazione che continua a dimostrare incapacità nella programmazione e nella gestione delle risorse pubbliche. La mancanza di una strategia chiara e di una visione condivisa mette in difficoltà non solo i cittadini, ma anche gli operatori economici e turistici che contavano su San Pellegrino in Fiore per rilanciare le proprie attività.

È inaccettabile che un evento di tale rilevanza venga gestito con tanta superficialità. La responsabilità politica di questa situazione ricade interamente sull'amministrazione comunale, che dimostra ancora una volta la propria incompetenza nel governare la città. È tempo di voltare pagina e affidare la guida della città a chi ha davvero a cuore il suo sviluppo e la valorizzazione delle sue eccellenze. Come Fratelli d'Italia continueremo a denunciare queste scelte superficiali e a lavorare per costruire un'alternativa fondata su competenza, visione e rispetto per il denaro dei viterbesi.

 

Gruppo consiliare FdI

Circolo Fdi Viterbo

 

Categorie: RSS Tuscia

Raffaele Trequattrini, prorogato incarico a commissario del Consorzio industriale Lazio

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 17:00
2025-04-23

 

CIVITA CASTELLANA - 'Apprendiamo con soddisfazione la proroga da parte del presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, dell'incarico di commissario del consorzio unico industriale al professor Raffaele Trequattrini e di sub commissario a Riccardo Roscia'. Così in una nota Antonio Sini, presidente dell'Apea del distretto industriale di Civita Castellana, l'area produttiva ecologicamente attrezzata di cui fanno parte venti aziende del territorio.

'Il decreto regionale - commenta Sini - attribuirà per un ulteriore anno il prestigioso incarico a Trequattrini alla guida del Consorzio industriale, un percorso che abbiamo seguito con particolare attenzione vista la volontà delle Apea del Lazio e del distretto industriale civitonico di entrare a farne parte in qualità di soci. L'incontro con i sindaci del distretto presso il comune di Civita Castellana dello scorso febbraio è stato propedeutico allo scopo, aprendo di fatto la strada ai comuni interessati di deliberare la richiesta di adesione in qualità di soci'.

'Sono sicuro - conclude Sini - che insieme al commissario riusciremo a concludere con successo gli obiettivi sui quali stiamo lavorando da tempo, agevolando il passaggio del distretto industriale civitonico e delle altre Apea del Lazio all'interno dell'ente. Le Apea sono uno strumento che si deve espandere e radicare per creare un sistema piu sostenibile, diventando incubatori di impresa e attrattori di investimenti. Al commissario giungano i nostri migliori auguri per un proficuo lavoro. Con lui condivideremo l'obiettivo di costruire un Consorzio sempre più moderno, sostenibile, efficiente e vicino alle esigenze del sistema produttivo locale e regionale'.

Categorie: RSS Tuscia

Prefettura, aperto registro condoglianze per la morte di papa Francesco

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 17:00
2025-04-23

VITERBO - A seguito del decesso del Sommo Pontefice, Papa Francesco, su indicazioni dell’Ufficio del cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato aperto un registro di condoglianze presso la Prefettura di Viterbo.

La cittadinanza potrà apporre la propria firma fino a sabato 26 aprile, giorno delle esequie.

Categorie: RSS Tuscia

Il no della Tuscia al deposito delle scorie radioattive

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 17:00
2025-04-23

 

CIVITA CASTELLANA - Giovedì 24 aprile 2025 alle ore 18 presso la Sala Convegni “Alberto Trocchi” della Curia vescovile di Civita Castellana (piazza Giacomo Matteotti, 27), si terrà un incontro pubblico sul tema: Il NO della Tuscia al deposito di scorie nucleari

Interverranno: S. E. Mons. Marco Salvi, Vescovo di Civita Castellana, il dott. Luca Giampieri, Sindaco di Civita Castellana, il dott. Famiano Crucianelli, direttore del Biodistretto Via Amerina, la dott.ssa Antonella Litta, referente nazionale di ISDE-ITALIA-Medici per l’Ambiente e il dott. Valerio Rossoni, Presidente del Comitato Centro Storico.

Modera: la dott.ssa Valeria Losurdo del Biodistretto della Via Amerina.

È un’occasione di sensibilizzazione su un argomento tanto attuale, quale quello del rispetto e della tutela del Creato.

Categorie: RSS Tuscia

Donne in Fiore a Viterbo: arte, moda e resilienza per celebrare la forza femminile

News da Ontuscia.it - Mer, 23/04/2025 - 16:06
Nella suggestiva cornice della Sala delle Scuderie del Palazzo dei Papi, prende vita Donne in Fiore, un evento che celebra la rinascita e la resilienza femminile attraverso arte, moda e testimonianze di vita. Un appuntamento simbolico e potente che mette al centro il talento creativo e il coraggio delle donne, trasformando Viterbo in un crocevia […]
Categorie: RSS Tuscia

Auto elettriche e alimentazioni alternative: Polizia di Stato e Vigili del Fuoco uniti per la sicurezza stradale

News da Ontuscia.it - Mer, 23/04/2025 - 12:02
L’evoluzione del settore automobilistico, caratterizzata dalla crescente diffusione di veicoli ibridi ed elettrici, impone nuove sfide operative per le forze dell’ordine e i servizi di soccorso. In risposta a queste trasformazioni, la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco di Viterbo hanno avviato un percorso di formazione congiunta per affinare le tecniche di intervento […]
Categorie: RSS Tuscia

Ville monumentali aperte a Pasqua e Pasquetta: Rotelli esalta l’iniziativa per valorizzare la Tuscia

News da Ontuscia.it - Mer, 23/04/2025 - 11:38
Le storiche dimore della Tuscia hanno aperto le loro porte ai visitatori durante le festività di Pasqua e Pasquetta, offrendo un’occasione unica per riscoprire il patrimonio artistico e architettonico del territorio. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, che ricorda come tutto sia […]
Categorie: RSS Tuscia

Fratelli d’Italia critica l’amministrazione Frontini: “San Pellegrino in Fiore ostaggio dell’improvvisazione”

News da Ontuscia.it - Mer, 23/04/2025 - 11:36
Alla vigilia dell’edizione 2025 di San Pellegrino in Fiore, una delle manifestazioni di punta per l’attrattività turistica e il commercio di Viterbo, il gruppo consiliare e il circolo cittadino di Fratelli d’Italia lanciano un duro attacco all’amministrazione comunale. Il partito denuncia una totale assenza di programmazione e promozione dell’evento, a pochi giorni dal suo avvio. […]
Categorie: RSS Tuscia

Prefettura di Viterbo: aperto il registro di condoglianze per la scomparsa di Papa Francesco

News da Ontuscia.it - Mer, 23/04/2025 - 11:34
In seguito alla scomparsa del Sommo Pontefice Papa Francesco, la Prefettura di Viterbo ha disposto, su indicazioni dell’Ufficio del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’apertura di un registro di condoglianze. La cittadinanza è invitata a rendere omaggio al Santo Padre apponendo la propria firma sul registro, disponibile presso la sede della […]
Categorie: RSS Tuscia

Ville della Tuscia, Rotelli: 'Un unico biglietto per un anno'

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 11:00
2025-04-23

VITERBO - 'Grazie al Governo Meloni, nell'ambito della riorganizzazione del ministero della Cultura, nel 2024 nasce l'Istituto Ville monumentali della Tuscia, presentato durante la visita a Bagnaia dall'allora ministro Gennaro Sangiuliano,'. Lo ricorda il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento all'organismo che coordina le attività di tutela e valorizzazione di alcuni dei più celebri siti del Lazio, quali: Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia, Palazzo Altieri a Oriolo Romano, Villa Giustiniani a Bassano Romano.

'La quattro splendide ville – spiega il deputato - sono rimaste aperte nei giorni di Pasqua e Pasquetta e, dal 14 aprile, è possibile visitarle tutte con un unico biglietto, che ha un costo di 15 euro ed è valido per 12 mesi dal momento dell'acquisto'. E' possibile acquistare il ticket presso le biglietterie delle quattro ville (ad eccezione di Villa Giustiniani), oppure online tramite l'App e il portale Musei italiani (restano valide tutte le esenzioni previste secondo la normativa vigente). 'Una straordinaria opportunità per immergersi nella storia e nell'arte della Tuscia, per la quale mi sento di ringraziare il ministro Alessandro Giuli, tutto il personale del Mic impegnato nelle aperture in occasione di questi giorni di festa, il direttore generale Musei e il direttore delegato', dice in conclusione Rotelli, ricordando che il 25 aprile e il 4 maggio (prima domenica del mese) 'si potrà accedere gratuitamente in tutti i musei e i parchi archeologici, aperti anche il Primo maggio con le consuete modalità di accesso'. I calendari con tutte le aperture sono consultabili sul sito del ministero della Cultura all'indirizzo cultura.gov.it

Categorie: RSS Tuscia

San Pellegrino in Fiore, Lega: 'Promozione inesistente per un evento da 180mila euro'

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 11:00
2025-04-23

VITERBO - A una settimana dall'avvio di San Pellegrino in Fiore, manifestazione del costo di 180 mila euro, chiediamo all'amministrazione Frontini, a parte la solita, stucchevole, manfrina social, che promozione fino ad oggi è stata messa in piedi, per far sì che l'ingente investimento abbia un ritorno monetario e di immagine adeguato per il territorio. Ma veramente la giunta civica pensa di promuovere un evento oltre trentennale che connota l'identità cittadina e che ha sempre esercitato negli anni un grande attrazione turistica, con locandine da far girare sui social e una manciata di manifesti dell'ultimo minuto su Roma? O anche stavolta l'amministrazione Frontini pensa di campare di rendita (di nuovo) sulle spalle di un evento che, grazie alla notorietà guadagnata nella sua lunga storia, è ancora in grado di richiamare pubblico anche a fronte dell'inerzia degli amministratori in carica? Attenti, però: anche le rendite prima o poi finiscono. La città è stata nuovamente ridicolizzata dalla totale inadeguatezza di chi la sta amministrando: chi è venuto a Viterbo per il ponte di Pasqua si è trovato di fronte totem di due metri con i cartelloni del Natale a via Marconi e quelli del Carnevale a piazza della Rocca e all'ascensore di Valle Faul, perché in tutti questi mesi non si è nemmeno stati in grado di togliere dei semplici manifesti. Roba che se fosse accaduta con qualcun altro al governo cittadino, l'attuale sindaco Frontini avrebbe eretto tribunali e patiboli in piazza per 'processare' mediaticamente gli incapaci che 'fanno del male alla città', come dice lei. Noi crediamo che la politica sia una cosa seria e che il governo civico l'unico 'salto' che è riuscito a far fare alla città è all'indietro, se pensiamo che non sono nemmeno riusciti a pubblicizzare San Pellegrino a casa nostra, sostituendo semplicemente i cartelloni del Natale e del Carnevale con quelli dell'evento dei primi giorni di maggio. Probabilmente la giunta era impegnata a fare altro, tipo l'ennesimo taglio del nastro, stavolta a un info point che nemmeno può dirsi ancora aperto, come ha dimostrato la chiusura durante il ponte di Pasqua e Pasquetta. Ma che fretta c'era? L'annuncite di questa amministrazione sta diventando talmente 'patologica' che non può aspettare. Basta annunciare, per stare subito meglio, pure se non c'è nulla da dire.

Lega Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Appalto rifiuti, il Tar decide sulla sospensiva

News da viterbonews24.it - Mer, 23/04/2025 - 11:00
2025-04-23

VITERBO - Il Tar del Lazio decide oggi sulla richiesta di sospensiva avanzata dalla società Sea esclusa dalla gara d'appalto per la gestione pluriennale del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti.

L'azienda ha impugnato il provvedimento dello scorso 28 febbraio con il quale il rup ha disposto la sua esclusione e ha chiesto l'annullamento con sospensiva della delibera con la quale il Comune ha assegnato l'appalto all'associazione temporanea d'imprese composta da Cosp Tecno Service e Gesenu.

La ditta ricorrente era arrivata prima e poi è stata esclusa. Il Comune di Viterbo, lo scorso 17 aprile, ha affidato all'avvocato Angelo Annibali l'incarico di rappresentare l'Amministrazione in giudizio.

L'appalto rifiuti ha un valore di oltre 51 milioni di euro per i primi 4 anni e di 25 milioni per l'eventuale rinnovo di due anni.

Categorie: RSS Tuscia