Aggregatore di feed

Civita Castellana candidata a Città Europea dello Sport 2027, ma il PD attacca: “Farsa e ...

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 13:55
2025-04-16

CIVITA CASTELLANA - Cresce l’attenzione attorno alla candidatura di Civita Castellana a European Town of Sport 2027, iniziativa che sarà presentata ufficialmente mercoledì 16 aprile alle ore 17 nella sala consiliare del Comune. L’evento vedrà la partecipazione della delegazione italiana di ACES, che rappresenta la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport (ACES Europe), insieme a istituzioni, enti sportivi e associazioni del territorio.

Saranno presenti numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il sindaco Luca Giampieri, i membri della giunta e del consiglio comunale, l'on. Antonella Sberna (vicepresidente del Parlamento Europeo), l'on. Mauro Rotelli, l'assessore regionale allo Sport Elena Palazzo, e i consiglieri regionali Daniele Sabatini, Giulio Zelli ed Enrico Panunzi.

Tuttavia, proprio l’assenza annunciata del vicepresidente del Consiglio regionale Enrico Panunzi, esponente del Partito Democratico, ha alimentato la polemica politica. A spiegare i motivi ci ha pensato il consigliere comunale Simone Brunelli (PD), con una dichiarazione al vetriolo:

“Il sindaco, ormai disperato, ha convocato tutto l’enclave di Fratelli d’Italia per annunciare la candidatura. Non abbiamo voluto partecipare all’ennesima – e sicuramente non ultima – presa in giro alla città e al mondo dello sport civitonico.”

Brunelli prosegue con toni sarcastici:

“Immaginiamo il match di apertura della pallanuoto nella palestra in cui piove dentro o la gara di tuffi nella piscina senz’acqua. Siamo alla farsa. Un saluto commosso agli onorevoli di FDI esposti, spero inconsapevolmente, al pubblico ludibrio.”

Nonostante le critiche, l’amministrazione comunale conferma l’impegno a proiettare Civita Castellana nel panorama sportivo europeo, puntando sulla rete di associazioni locali e sulla valorizzazione delle infrastrutture sportive esistenti.

L’evento sarà anche un momento di confronto con le realtà sportive del territorio e i rappresentanti del CONI e degli enti di promozione, in un contesto che si preannuncia tanto partecipato quanto carico di tensione politica.

Categorie: RSS Tuscia

Aprire un franchising: nasce l’area FAQ degli esperti, con chiarimenti e consigli per imprenditori

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 12:45
Aprire un franchising: nasce l’area FAQ degli esperti, con chiarimenti e consigli per imprenditori Aprire un’attività in franchising richiede ai giovani e nuovi imprenditori una conoscenza approfondita di come funziona la formula di affiliazione. Queste informazioni sono molto importanti per comprendere se la formula in franchising sia realmente quella ideale per intraprendere una nuova avventura […]
Categorie: RSS Tuscia

Halaesus 2025: Civita Castellana celebra la cultura con una rassegna di successo

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 12:18
Si è conclusa con grande partecipazione e consensi la quarta edizione di Halaesus, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Civita Castellana tramite l’assessorato alla Cultura. Anche nel 2025, l’evento ha saputo confermarsi come un punto di riferimento per la comunità, grazie a un programma ricco e articolato che ha abbracciato musica, teatro, arte e […]
Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione: arrestato 30enne per spaccio di cocaina dopo un controllo stradale

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 12:15
Proseguono con successo le operazioni di controllo del territorio da parte della Compagnia dei Carabinieri di Ronciglione, impegnata a garantire la sicurezza e il rispetto delle regole in vista delle prossime festività. Un intervento della scorsa sera ha portato all’arresto in flagranza di un trentenne per spaccio di sostanze stupefacenti, con il sequestro di 33 […]
Categorie: RSS Tuscia

Successo per la Sim Race Arena di Events360 a Montefiascone: sim racing, community e divertimento

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 10:44
Montefiascone ha ospitato con grande entusiasmo la Sim Race Arena, un evento firmato Events360 che ha saputo coniugare l’adrenalina delle corse virtuali con l’aggregazione delle community di appassionati. La manifestazione, tenutasi il 15 ottobre 2023, ha rappresentato un punto di riferimento per gli amanti del sim racing e per chi desidera vivere un’esperienza coinvolgente tra […]
Categorie: RSS Tuscia

WeCOM-Ortoetruria in trasferta a Porto Recanati: ultima occasione per restare in corsa

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 10:38
La WeCOM-Ortoetruria affronta questa sera l’ultima gara esterna della fase Play-In Gold del campionato di Serie B Interregionale, sfidando in trasferta la “Si con Te” Porto Recanati. Un match fondamentale per le ambizioni della formazione biancostellata, che si gioca le residue chance di accesso alla fase Playoff. Porto Recanati in forma, ma reduce da due […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Sottosegretario Barbaro a Bolsena: sostegno istituzionale al ripopolamento del coregone

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 10:37
Il Circolo di Fratelli d’Italia di Bolsena ha espresso piena soddisfazione per la visita del sottosegretario di Stato all’Ambiente e alla Transizione energetica, Claudio Barbaro, all’incubatoio ittico del lago di Bolsena. L’incontro ha segnato un passo decisivo per l’avvio del programma di ripopolamento del coregone, specie fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema lacustre e per l’economia della […]
Categorie: RSS Tuscia

Basta macchine sulla pista ciclabile: arriva l'ordinanza

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

di Fabio Tornatore

VITERBO - Pubblicata l'ordinanza che vieta l'utilizzo degli spazi destinati alla pista ciclabile da parte delle automobili per preservare i lavori eseguiti. Stando a quanto riferiscono dagli uffici del Comune la vernice utilizzata non sarebbe adatta al passaggio di veicoli. Indagini dei tecnici comunali e del Ministero per verificare le condizioni di quanto fatto e da rifare.

La ditta incaricata dei lavori dovrà dunque apporre cartelli,e se necessario, sensi unici alternati, e la Polizia Municipale vigilerà sulla disciplina degli automobilisti: alcuni tratti della pista ciclabile completati, infatti, si stanno sbiadendo a meno di un anno dalla loro realizzazione, e i tecnici del Comune stanno cercando di capire se sia dovuto agli autoveicoli che vi parcheggiano. Ecco allora che arriva l'ordinanza che ribadisce che sulle piste ciclabili le auto non devono anadare.

'Considerata la necessità di garantire e preservare la funzionalità delle opere fin qui realizzate' si legge sull'ordinanza, dal 18 aprile al 30 dicembre verrà istitutito il divieto di sosta con rimozione coatta, e, ove necessario, senso unico alternato o divieto di transito, in diversi tratti nei pressi di via dei Monti Cimini e via della Pila e nei pressi del quartiere Carmine.

'Il materiale utilizzato per le piste ciclabili' spiegano dagli uffici comunali 'non è adatto per far passare le automobili, per questo potrebbero essersi deteriorate. Siamo in comunicazione con il Ministero per analizzare e valutare il da farsi. Nel frattempo è stato necessario adottare questo provvedimento per preservare i lavori eseguiti'.

Categorie: RSS Tuscia

Balneabilità nella Tuscia: mare e laghi promossi

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

VITERBO - Ottime notizie per i bagnanti della provincia di Viterbo. La Giunta regionale del Lazio, guidata dal presidente Francesco Rocca, ha recentemente approvato la delibera che definisce la qualità delle acque destinate alla balneazione per la stagione 2025, e i risultati per il territorio viterbese sono decisamente incoraggianti sia per le coste che per i laghi.

L'analisi condotta da ARPA Lazio, basata sui dati raccolti nel quadriennio 2021-2024, evidenzia una qualità 'eccellente' per il 93% delle aree costiere monitorate della provincia di Viterbo. Il restante 7% delle aree marine viterbesi si attesta comunque su un buon livello di balneabilità. Entrando nel dettaglio dei comuni costieri, Montalto di Castro conquista un risultato straordinario con il 100% delle sue acque classificate come 'eccellenti'. Anche Tarquinia si distingue per una netta prevalenza di acque di qualità 'eccellente'.

Per quanto riguarda i laghi, la provincia di Viterbo può vantare acque di primissima qualità. Tutte le aree di balneazione del Lago di Vico sono state classificate come 'eccellenti', confermando la sua purezza e la sua vocazione turistica. Il Lago di Bolsena segue a ruota con un risultato altrettanto positivo: 27 delle 28 aree monitorate sono state giudicate 'eccellenti', con una sola area che rientra nella categoria 'buona'.

Questi dati, che vedono la provincia di Viterbo primeggiare per la qualità delle sue acque lacustri e costiere, rappresentano un'ottima premessa per la stagione estiva. I risultati testimoniano l'impegno nella tutela dell'ambiente e offrono ai residenti e ai turisti la garanzia di poter godere di un'esperienza balneare sicura e piacevole.

Come sottolineato dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, 'il mare e i laghi del Lazio sono un’eccellenza' e i dati di ARPA Lazio lo confermano pienamente anche per la provincia di Viterbo. L'Assessore regionale all'Ambiente, Elena Palazzo, ha ribadito l'importanza di continuare a monitorare la qualità delle acque per preservare questo patrimonio naturale e promuovere un turismo sostenibile.

Il direttore di ARPA Lazio, Tommaso Aureli, ha assicurato che i controlli proseguiranno per tutta la stagione estiva, con oltre 1600 campionamenti routinari per garantire la sicurezza dei bagnanti e intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Per la provincia di Viterbo, questi dati rappresentano un'importante conferma della qualità ambientale delle sue coste e dei suoi laghi, un elemento fondamentale per sostenere e promuovere il turismo nel territorio. I risultati 'eccellenti' per Montalto di Castro e il Lago di Vico, uniti all'ottima performance di Tarquinia e del Lago di Bolsena, sono un biglietto da visita prezioso in vista della stagione estiva, invitando residenti e turisti a godere in sicurezza delle bellezze naturali del Viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

Lavori sulla Castellese, strada chiusa per 20 giorni

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

CIVITA CASTELLANA - Sono prossimi alla partenza gli interventi di ristrutturazione e consolidamento della provinciale 77, la strada che collega Castel Sant'Elia a Civita Castellana, da anni percorribile a senso unico alternato a causa di una frana che ne ha reso inagibile parte della carreggiata. Nei giorni scorsi l'ufficio tecnico della Provincia ha effettuato la consegna dei lavori, dando mandato alla ditta appaltatrice di iniziare materialmente le attività operative sull'area interessata. L'intervento riguarderà il consolidamento del tratto interessato dal cedimento, attraverso una paratia di pali interrati lungo il fronte stradale a bordo della scarpata e successiva installazione del guard rail a protezione della carreggiata. Secondo cronoprogramma il cantiere sarà attivato subito dopo le festività pasquali e la strada sarà completamente chiusa al traffico per almeno una ventina di giorni.

Durante questo periodo si prevedono disagi importanti per quanti si spostano abitualmente tra i due Comuni, per quanti dovranno raggiungere l'ospedale, per gli operai che lavorano nel distretto della ceramica e per gli studenti che, per tale ragione, dovranno allungare il percorso di una trentina di chilometri passando necessariamente per Nepi. Anche le attività ricettive e commerciali soffriranno per la lunga interdizione al traffico stradale.

'La prolungata chiusura - aveva dichiarato il sindaco Girolami in più occasioni - ha creato non pochi disagi alla comunità. L'impatto sulla vita quotidiana del paese e, in particolare, sulle attività produttive, commerciali e ricettivo-turistiche è stato significativo.

Di certo, il regolare ripristino della percorrenza, insieme alla generale sistemazione del tracciato stradale interessato, ridaranno vita e linfa infrastrutturale anche alla nostra economia andando così, dopo anni di stressante attesa, a ripristinare nella pienezza funzionale uno strategico collegamento di vitale importanza per il territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Realtà la convenzione tra Unitus e Polizia di Stato

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

VITERBO - Divenuta realtà la collaborazione tra Polizia di Stato e Università degli Studi della Tuscia; ad introdurla il rettore Stefano Ubertini: “Questa è una magnifica occasione che porterà beneficio sia ai nostri studenti che alle forze dell’ordine”.

La convenzione, spiega il Questore Luigi Silipo, si articola in modo da permettere agli utenti dell’ateneo di vivere una realtà lavorativa affascinante, affine ai loro studi: “Sarà un’occasione per far conoscere la realtà dell'Ufficio Immigrazione e invogliare gli studenti a dedicarsi a questo settore, oltre ad essere un aiuto che ci viene dato”.

Nel dettaglio, è prevista la creazione di uno sportello per le studentesse e gli studenti internazionali, in modo da aiutarli con le pratiche burocratiche; inoltre, sono stati disposti degli sconti per i membri delle forze dell’ordine sui corsi di formazione offerti dall’Università; infine, è prevista la possibilità di effettuare dei veri e propri stage in Questura, aiutando nello svolgimento delle pratiche supportati da tutor della Polizia di Stato.

Conclude la direttrice Alessandra Moscatelli: “Una convenzione frutto dell'individuazione di un obiettivo comune, con una formazione offerta direttamente dal personale della Questura e la possibilità per gli studenti di svolgere tirocini che permetteranno loro di entrare nel mondo del lavoro e provare un contesto lavorativo affine ai loro studi”.

Categorie: RSS Tuscia

L’elenco dei beneficiari del 5 per mille per il 2025

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 06:19
Dopo essere diventata una misura fiscale definitiva nel 2015, anche nel 2025 il 5 per mille continua a rappresentare uno strumento potentissimo per tutti i contribuenti italiani che vogliono compiere un gesto di grande generosità. Consente infatti, durante la dichiarazione dei redditi, di sostenere a costo zero realtà no profit che operano con finalità sociale […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo blindata: stretta della Polizia su violenza, tifoserie e reati urbani

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 01:55
2025-04-15

VITERBO - Nella settimana appena trascorsa, la Polizia di Stato di Viterbo ha intensificato le attività di prevenzione e contrasto alla criminalità, rafforzando il presidio del territorio per garantire sicurezza pubblica e incolumità dei cittadini. In tale contesto, la Questura di Viterbo ha emesso numerosi provvedimenti rivolti a soggetti ritenuti socialmente pericolosi, sulla base delle normative vigenti.

Grazie all’attività della Divisione Polizia Anticrimine, il Questore – in qualità di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza – ha firmato:

6 divieti di ritorno in comuni della provincia (tra cui Viterbo), con durate da 2 a 4 anni,

5 avvisi orali,

1 D.A.CUR. (Daspo urbano – Divieto di accesso alle aree urbane),

2 ammonimenti per atti persecutori e violenza domestica,

3 DASPO sportivi, tra cui uno “fuori contesto”.

Il DASPO “fuori contesto”, introdotto con il Decreto Sicurezza bis (2019), vieta l’accesso agli impianti sportivi anche a chi ha commesso reati non legati direttamente a eventi sportivi, ma considerati potenzialmente pericolosi per l’ordine pubblico. Ne è stato destinatario un 45enne della provincia di Viterbo, legato alla tifoseria organizzata, con precedenti per rapina, estorsione e porto abusivo di armi. Per lui il divieto durerà 3 anni.

Non solo: altri due DASPO sportivi, della durata rispettivamente di uno e due anni, sono stati comminati a giovani calciatori delle squadre juniores under 19 Pro Alba Canino e Maremmana. I due atleti si erano resi protagonisti di una violenta rissa, con scambio di calci e pugni, durante il match del 15 marzo presso l’impianto sportivo “Gorizio Piermattei” di Canino.

L’attività di prevenzione e controllo da parte della Polizia di Stato nella provincia di Viterbo rimane alta, soprattutto per garantire lo svolgimento ordinato e sicuro delle manifestazioni sportive e degli eventi pubblici.

Categorie: RSS Tuscia

Corchiano, malore durante una lezione di danza

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 01:55
2025-04-15

CORCHIANO - Paura nel pomeriggio a Corchiano, dove una giovane studentessa ha accusato un malore improvviso durante una lezione all’interno di una scuola d’arte del paese.

L’allarme è scattato immediatamente e sul posto è intervenuto il personale del 118, che ha ritenuto necessario richiedere l'intervento dell’elisoccorso. L’elicottero Pegaso ha effettuato il trasferimento d’urgenza della ragazza verso l’ospedale più attrezzato per le cure del caso

Per garantire la sicurezza durante le delicate fasi di atterraggio e ripartenza del velivolo, è stato necessario l’intervento dei carabinieri, che hanno temporaneamente interdetto l’area.

 Al momento non sono note le condizioni della ragazza, ma l’intera comunità resta in apprensione in attesa di aggiornamenti.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, uomo armato di accetta in centro

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 01:55
2025-04-15

VITERBO - Attimi di tensione questo pomeriggio nel cuore di Viterbo, dove un uomo è stato visto aggirarsi armato di accetta in via della Volta Buia, una traversa del Corso.

L’allarme è scattato grazie alla segnalazione di alcuni passanti, visibilmente scossi dalla scena. Immediato l'intervento della polizia, che ha raggiunto e bloccato l’uomo prima che potesse ferire qualcuno. Fortunatamente, non si registrano feriti.

Secondo quanto emerso, si tratterebbe di una persona già nota alle forze dell’ordine. Gli agenti hanno provveduto a isolare il tratto di strada per garantire la sicurezza dei pedoni e procedere ai controlli del caso.

Le indagini sono in corso per ricostruire l'esatta dinamica dell’accaduto e chiarire le motivazioni del gesto.

Categorie: RSS Tuscia

Polizia di Stato: intensificate le misure di prevenzione per la sicurezza pubblica a Viterbo

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 22:00
La Polizia di Stato ha intensificato l’attività di prevenzione sul territorio della provincia di Viterbo durante l’ultima settimana, adottando una serie di misure volte a tutelare l’ordine pubblico e a contrastare la criminalità. Gli interventi, curati dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, sono stati disposti in virtù dei poteri riconosciuti al Questore quale Autorità Provinciale […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana celebra l’inclusione con la Special Olympics Volleyball

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 18:14
Una giornata carica di emozioni, sport e valori autentici ha illuminato Civita Castellana in occasione della Special Olympics Volleyball, evento dedicato allo sport unificato che ha coinvolto atleti con disabilità intellettive e partner normodotati. Un appuntamento che ha trasformato il campo di gioco in un luogo di incontro, collaborazione e condivisione. Una tappa della settimana […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro: due nuove auto ibride per la Polizia Locale grazie alle opere compensative dei fotovoltaici

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 16:59
Due nuove autovetture ibride Mazda CX-30 entrano in servizio presso il Corpo di Polizia Locale di Montalto di Castro, grazie a un accordo tra l’amministrazione comunale e la società Grupotec Solar Italia 5 s.r.l. L’iniziativa rientra nel quadro delle opere compensative legate alla realizzazione degli impianti fotovoltaici sul territorio comunale, segnando un ulteriore passo verso […]
Categorie: RSS Tuscia

Zelli: '20 milioni alle aziende agricole per prevenire infortuni sul lavoro'

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

VITERBO - 'Il bando Isi Agricoltura, aperto il 14 aprile, rappresenta una grande opportunità di finanziamento per le imprese agricole laziali al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro'. A dichiararlo, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

'I termini per la presentazione delle domande – spiega Zelli - scadono il prossimo 30 maggio e, per il Lazio, la dotazione finanziaria è pari a circa 20 milioni di euro. L'obiettivo del bando Isi è quello di migliorare la sicurezza sul lavoro nelle aziende agricole, incentivando, ad esempio, l'acquisto di nuovi e più moderni macchinari e attrezzi agricoli. Il contributo, che parte da un minimo di 5mila per arrivare ad un massimale di 130mila euro per azienda, sarà pari al 65% dell'investimento per la generalità delle imprese agricole e, grande novità, all'80% per le aziende guidate da giovani'.

'Auspico grande partecipazione degli imprenditori a questa misura di finanziamento, che mira a proiettare la filiera agroalimentare laziale verso un futuro in cui le aziende siano protagoniste di una produzione sostenibile e il benessere dei lavoratori sia al centro. Ringrazio infine – conclude il presidente - le associazioni di categoria per aver promosso il bando, questa collaborazione si rivelerà certamente preziosa per aumentare tra le imprese la consapevolezza delle tante opportunità di finanziamento'.

Categorie: RSS Tuscia

Il sottosegretario Claudio Barbaro in visita agli incubatoi di Marta e Bolsena

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

BOLSENA - 'La visita del sottosegretario Claudio Barbaro è un segnale concreto di attenzione nei confronti del territorio e delle istanze degli operatori del settore ittico'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, a margine dei sopralluoghi che si sono svolti ieri negli incubatoi di Marta e Bolsena, da parte del sottosegretario di Stato al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. La visita fa seguito alle azioni di ripopolamento del coregone intraprese nelle acque del lago di Bolsena, dopo l'autorizzazione del ministero dell'Ambiente, che aveva concesso una deroga al divieto di ripopolamento di specie considerate non autoctone. Un risultato frutto di un fattivo lavoro di squadra Governo-Regione, cui hanno contribuito l'assessore regionale Giancarlo Righini e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Valentina Paterna, scomparsa lo scorso anno.

Rotelli e Sabatini, in particolare, si erano fatti portavoce della problematica derivante dal temuto blocco delle attività legate alla pesca del coregone, con la richiesta di un intervento in grado di scongiurare pesanti danni all'economia del territorio. Era quindi partito l'iter che, appunto, aveva portato all'ottenimento della deroga alla direttiva europea troppo penalizzante e restrittiva nel definire il concetto stesso di specie autoctone. 'Un problema che rischiava di mettere in ginocchio l'intero indotto economico legato alla pesca nel lago di Bolsena', ricorda Rotelli. 'La pesca del coregone è fondamentale non soltanto per le ricadute economiche ed occupazionali che interessano numerose famiglie, ma anche perché si tratta di un prodotto molto richiesto sulle tavole dei ristoranti. Il sottosegretario Barbaro, che ringrazio sentitamente – conclude il deputato - si è dimostrato da subito sensibile al problema, attivandosi per giungere ad una soluzione risolutiva in breve tempo, nel rispetto della tutela della biodiversità e dell'ecosistema del lago'. 'Nel 2023 – ricorda il sottosegretario Barbaro - il Mase fornì alla Regione Lazio istruzioni per l'ottenimento in deroga alle norme allora vigenti per l'immissione della specie nei laghi di Bolsena, Bracciano, Nemi, Salto e Turano. Ed oggi, con due decreti direttoriali - uno che definisce le nuove specie autoctone e uno per i criteri di immissione in deroga - il coregone è stata individuato come autoctono nel Nord e nel Centro Italia: pertanto – annuncia Barbaro - una volta che il decreto sarà pubblicato in Gu non sarà più necessaria la autorizzazione in deroga, ma si potrà introdurre la specie direttamente secondo le discipline previste dalla Carta Ittica della Regione Lazio senza ulteriori autorizzazioni. Oggi – conclude il sottosegretario all'Ambiente - raccogliamo i risultati'.

La giornata è proseguita nel Palazzo del Governo, dove il sottosegretario Barbaro e il deputato Rotelli sono stati ricevuti dal prefetto Gennaro Capo; all'incontro hanno preso parte anche il comandante dei carabinieri, colonnello Massimo Friano, e il comandante del Nipaaf, tenente colonnello Leonardo Mareschi. Ultima tappa alla Riserva naturale del Lago di Vico, con il commissario straordinario Alessandro Pontuale e il direttore Eugenio Monaco, che hanno illustrato il lavoro svolto dal Cras - Centro recupero animali selvatici, una vera eccellenza e un punto di riferimento nel Lazio.

Categorie: RSS Tuscia