Aggregatore di feed

Zelli: '20 milioni alle aziende agricole per prevenire infortuni sul lavoro'

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

VITERBO - 'Il bando Isi Agricoltura, aperto il 14 aprile, rappresenta una grande opportunità di finanziamento per le imprese agricole laziali al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro'. A dichiararlo, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

'I termini per la presentazione delle domande – spiega Zelli - scadono il prossimo 30 maggio e, per il Lazio, la dotazione finanziaria è pari a circa 20 milioni di euro. L'obiettivo del bando Isi è quello di migliorare la sicurezza sul lavoro nelle aziende agricole, incentivando, ad esempio, l'acquisto di nuovi e più moderni macchinari e attrezzi agricoli. Il contributo, che parte da un minimo di 5mila per arrivare ad un massimale di 130mila euro per azienda, sarà pari al 65% dell'investimento per la generalità delle imprese agricole e, grande novità, all'80% per le aziende guidate da giovani'.

'Auspico grande partecipazione degli imprenditori a questa misura di finanziamento, che mira a proiettare la filiera agroalimentare laziale verso un futuro in cui le aziende siano protagoniste di una produzione sostenibile e il benessere dei lavoratori sia al centro. Ringrazio infine – conclude il presidente - le associazioni di categoria per aver promosso il bando, questa collaborazione si rivelerà certamente preziosa per aumentare tra le imprese la consapevolezza delle tante opportunità di finanziamento'.

Categorie: RSS Tuscia

Il sottosegretario Claudio Barbaro in visita agli incubatoi di Marta e Bolsena

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

BOLSENA - 'La visita del sottosegretario Claudio Barbaro è un segnale concreto di attenzione nei confronti del territorio e delle istanze degli operatori del settore ittico'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, a margine dei sopralluoghi che si sono svolti ieri negli incubatoi di Marta e Bolsena, da parte del sottosegretario di Stato al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. La visita fa seguito alle azioni di ripopolamento del coregone intraprese nelle acque del lago di Bolsena, dopo l'autorizzazione del ministero dell'Ambiente, che aveva concesso una deroga al divieto di ripopolamento di specie considerate non autoctone. Un risultato frutto di un fattivo lavoro di squadra Governo-Regione, cui hanno contribuito l'assessore regionale Giancarlo Righini e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Valentina Paterna, scomparsa lo scorso anno.

Rotelli e Sabatini, in particolare, si erano fatti portavoce della problematica derivante dal temuto blocco delle attività legate alla pesca del coregone, con la richiesta di un intervento in grado di scongiurare pesanti danni all'economia del territorio. Era quindi partito l'iter che, appunto, aveva portato all'ottenimento della deroga alla direttiva europea troppo penalizzante e restrittiva nel definire il concetto stesso di specie autoctone. 'Un problema che rischiava di mettere in ginocchio l'intero indotto economico legato alla pesca nel lago di Bolsena', ricorda Rotelli. 'La pesca del coregone è fondamentale non soltanto per le ricadute economiche ed occupazionali che interessano numerose famiglie, ma anche perché si tratta di un prodotto molto richiesto sulle tavole dei ristoranti. Il sottosegretario Barbaro, che ringrazio sentitamente – conclude il deputato - si è dimostrato da subito sensibile al problema, attivandosi per giungere ad una soluzione risolutiva in breve tempo, nel rispetto della tutela della biodiversità e dell'ecosistema del lago'. 'Nel 2023 – ricorda il sottosegretario Barbaro - il Mase fornì alla Regione Lazio istruzioni per l'ottenimento in deroga alle norme allora vigenti per l'immissione della specie nei laghi di Bolsena, Bracciano, Nemi, Salto e Turano. Ed oggi, con due decreti direttoriali - uno che definisce le nuove specie autoctone e uno per i criteri di immissione in deroga - il coregone è stata individuato come autoctono nel Nord e nel Centro Italia: pertanto – annuncia Barbaro - una volta che il decreto sarà pubblicato in Gu non sarà più necessaria la autorizzazione in deroga, ma si potrà introdurre la specie direttamente secondo le discipline previste dalla Carta Ittica della Regione Lazio senza ulteriori autorizzazioni. Oggi – conclude il sottosegretario all'Ambiente - raccogliamo i risultati'.

La giornata è proseguita nel Palazzo del Governo, dove il sottosegretario Barbaro e il deputato Rotelli sono stati ricevuti dal prefetto Gennaro Capo; all'incontro hanno preso parte anche il comandante dei carabinieri, colonnello Massimo Friano, e il comandante del Nipaaf, tenente colonnello Leonardo Mareschi. Ultima tappa alla Riserva naturale del Lago di Vico, con il commissario straordinario Alessandro Pontuale e il direttore Eugenio Monaco, che hanno illustrato il lavoro svolto dal Cras - Centro recupero animali selvatici, una vera eccellenza e un punto di riferimento nel Lazio.

Categorie: RSS Tuscia

Torna a Tarquinia l'attesissima Fiera delle macchine agricole

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

 

 

TARQUINIA - Uno degli appuntamenti più attesi del panorama agricolo nazionale torna ad animare il Lido di Tarquinia: dal 1° al 4 maggio si terrà la 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole, un evento storico e identitario per la comunità tarquiniese, che da oltre settant’anni rappresenta un crocevia tra tradizione rurale, innovazione tecnologica, sviluppo economico e promozione turistica.

La manifestazione si conferma un punto di riferimento imprescindibile per gli operatori del settore: aziende, cooperative, consorzi e istituzioni provenienti da tutta Italia si ritroveranno per quattro giornate intense di confronto, aggiornamento e crescita. I visitatori potranno scoprire le ultime novità in fatto di meccanizzazione agricola, incontrare esperti del settore e partecipare a convegni tematici di grande attualità.

L’evento è promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la storica Associazione Pro Tarquinia, e si distingue per un’organizzazione attenta alla qualità e al coinvolgimento attivo del territorio.

Durante la manifestazione sarà attiva anche una vivace Area Eventi, che ospiterà spettacoli, concerti ed esibizioni di danza pensati per coinvolgere famiglie, cittadini e turisti. Il programma dettagliato degli spettacoli e dei convegni sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Un’occasione imperdibile per riscoprire il valore dell’agricoltura italiana, tra radici profonde e sguardi rivolti al futuro.

Patrocini e collaborazioni: Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Viterbo, Università della Tuscia, Università Agraria di Tarquinia, Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Orti di comunità Slow Food, Biodistretto MET, Centrale Ortofrutticola, IISS Cardarelli, IISS Calamatta

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana candidata all'European town of sport 2027

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

CIVITA CASTELLANA - Domani, mercoledì 16 aprile, presso la sala consiliare del palazzo comunale, alle ore 17 si terrà la presentazione della candidatura di Civita Castellana a European Town of Sport 2027, con la presenza della delegazione italiana di Aces, in rappresentanza di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.

All'iniziativa parteciperanno tutte le associazioni sportive del territorio, i rappresentanti di Coni ed enti di promozione sportiva. Saranno presenti, oltre al sindaco Luca Giampieri e ai componenti della giunta e del consiglio comunale, anche l'on. Antonella Sberna, vice presidente del Parlamento Europeo; l'on. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati; Elena Palazzo, assessore allo Sport della Regione Lazio; i consiglieri regionali Daniele Sabatini, Giulio Zelli ed Enrico Panunzi.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, venerdì santo con la storica processione

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

VITERBO - Venerdì 18 Aprile alle ore 21,30 a Bagnaia, si terrà la storica processione che celebra la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.

La parrocchia di San Giovanni Battista, la Venerabile Confraternita dei S.S. Carlo e Ambrogio e il comitato pro Venerdì Santo, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo sono lieti di riproporre la rievocazione storica che ebbe le sue origini nel lontano 1618, che si protrasse nei secoli con alcune interruzioni dovute a gravi necessità dell' epoca e fatti contingenti come la guerra e che riprese poi nel 1902 ad opera di alcuni volenterosi del luogo. La cerimonia liturgica composta da circa 300 figuranti e da 10 cavalli, compongono 18 quadri rievocanti la Passione di Cristo e si snoda per l'incantevole Borgo medievale di Bagnaia. Momento molto suggestivo è la Crocefissione che si svolge davanti all' ingresso centrale di Villa Lante che fa da scenografia al momento topico della processione.

È una tradizione centenaria che non può andare persa e che vogliamo valorizzare.

Vi aspettiamo.

 

Il Presidente del Comitato Pro Venerdì Santo.

Angelo Ciccarelli.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 16 aprile

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

VITERBO 

Nuvolosità e schiarite nel corso della giornata su tutti i settori ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Torna a peggiorare in serata e nottata con piogge e acquazzoni diffusi. Temperature comprese tra +10°C e +21°C.

LAZIO

Condizioni di tempo per lo più stabile nel corso della giornata su tutta la regione con nuvolosità e schiarite sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte nuovo peggioramento in arrivo con piogge e temporali localmente anche intensi.

NAZIONALE 

AL NORD 

Al mattino cieli nuvolosi con piogge ed acquazzoni sparsi, anche intensi al Nord-Ovest, più asciutto sui settori adriatici. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di maltempo con piogge sparse e temporali anche intensi specie tra Liguria e Piemonte. Neve sulle Alpi occidentali in calo fino a quote medie.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile con nuvolosità e schiarite, maggiori addensamenti sui settori tirrenici. Al pomeriggio qualche pioggia in arrivo sulla Toscana. Tra la serata e la notte tempo in peggioramento sul versante tirrenico con piogge ed acquazzoni sparsi, anche temporali possibili sulle coste e variabilità asciutta altrove. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino piogge sparse sulla Sardegna, locali fenomeni sulla Sicilia e nuvolosità alternata a schiarite altrove. Al pomeriggio poche variazioni, ma con nuvolosità in aumento. In serata e nella notte insiste il maltempo sulla Sardegna ed qualche fenomeno sulla Sicilia, ancora asciutto altrove ma con cieli nuvolosi. 

Temperature minime stabili o in generale lieve diminuzione, massime in rialzo al Centro-Nord e stabili o in lieve calo al Sud e sulle Isole Maggiori.

Categorie: RSS Tuscia

Arlena in lutto, l'ultimo toccante saluto a Federico Regni

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

ARLENA DI CASTRO - Un'intera comunità si è stretta ieri pomeriggio nel dolore per l'ultimo saluto a Federico Regni, il giovane di soli 25 anni la cui vita si è spezzata prematuramente domenica mattina in un incidente stradale lungo la Tarquiniese, nel tratto tra Tuscania e Montalto di Castro. Nonostante la pioggia insistente che gravava sul paese, centinaia di persone si sono riversate nella chiesa di San Giovanni Battista ad Arlena di Castro, mentre altrettante si sono accalcate silenziosamente nella piazza antistante, testimoni di un lutto profondo e condiviso.

Il rito funebre, celebrato dal parroco, è stato un momento di intensa commozione. Durante l'omelia, il sacerdote ha rivolto parole toccanti alla memoria di Federico, esortando la comunità a trasformare questo immenso dolore in un monito: 'Facciamo in modo che la morte di Federico non sia stata vana. Siamo qui proprio per questo. I suoi venticinque anni non sono niente, ma ora la sua presenza è eterna'. 

La chiesa si è rivelata ben presto troppo piccola per contenere l'affetto e il cordoglio di un intero paese. Amici, familiari e conoscenti, con gli occhi lucidi e il cuore spezzato, hanno riempito ogni spazio disponibile, costringendo molti a seguire la cerimonia dall'esterno. Un dolore palpabile, che ha avvolto Arlena in un silenzio carico di tristezza.

Particolarmente toccante è stato il momento in cui la bara, portata a spalla dagli amici più cari per un lungo tratto attraverso le vie del paese, ha lasciato la piazza. Un cerchio silenzioso di affetto si è formato attorno al feretro, un ultimo abbraccio collettivo prima del trasferimento al cimitero. 

Federico era un volto noto e amato ad Arlena di Castro, una realtà piccola dove la perdita di un giovane lascia un vuoto incolmabile. Lo sgomento e l'incredulità si erano diffusi rapidamente in paese non appena la tragica notizia dell'incidente era giunta, trasformando un dolce ricordo in un'amara realtà. 

Anche la Viterbese, la squadra di calcio in cui Federico aveva militato nelle giovanili, ha voluto ricordare il giovane con un messaggio commosso sui social media: 'La Viterbese e tutto il popolo gialloblù si stringono al dolore della famiglia di Federico Regni. Un angelo che rimarrà per sempre nella nostra memoria'.

L'addio a Federico si è trasformato in un momento di profonda riflessione per Arlena di Castro, una comunità unita nel ricordo di un giovane la cui prematura scomparsa ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo accoglie i pellegrini del Giubileo: inaugurato l'info point nell'ex farmacia di via Ascenzi

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

VITERBO - 'Bene l'inaugurazione dei locali dell'ex farmacia comunale di Via Ascenzi come info point per l'accoglienza dei pellegrini del Giubileo, specialmente. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Lazio nell' ambito delle iniziative messe in campo nell'anno giubilare per rendere il nostro centro storico più accogliente e fruibile ai pellegrini, turisti e visitatori che arriveranno attratti soprattutto dal percorso della via Francigena e della Romea Strata. Ringraziamo i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per la costante attenzione rivolta al nostro Capoluogo e naturalmente la Giunta regionale a guida Fratelli d'Italia che ha voluto dare un'anima al bilancio regionale attraverso interventi specifici per il Giubileo. Non solo iniziative ed attività ma anche e soprattutto interventi strutturali per migliorare l'accoglienza dei pellegrini e per lasciare ai cittadini spazi e ambienti riqualificati per il futuro. È il caso della ex farmacia di via Ascenzi, spazio regionale ristrutturato dal comune con le risorse del fondo regionale per il Giubileo. Un altro concreto segnale di attenzione e di vicinanza della Regione Lazio alla Città dei Papi e al ruolo strategico che Viterbo riveste dal punto di vista storico, culturale e turistico nell' anno santo della Chiesa ' 

Lo dichiara il Coordinatore di Fratelli d'Italia di Viterbo Luigi Maria Buzzi

Categorie: RSS Tuscia

Oriolo Romano: l’area giochi dedicata alla memoria di Nicholas Green e dei bambini donatori d’organi

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:10
Oriolo Romano compie un gesto di grande valore simbolico e civile. Con una decisione unanime, il Consiglio comunale ha approvato lunedì 14 aprile 2025 la mozione presentata dal gruppo consiliare “Oriolo Avanti”, guidato dal capogruppo Gabriele Caropreso, per intitolare l’area giochi di Piazza Giorgio Santacroce alla memoria di Nicholas Green e di tutti i bambini […]
Categorie: RSS Tuscia

Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia: dal 1° al 4 maggio torna l’evento che unisce innovazione e tradizione

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:05
Dal 1° al 4 maggio 2025 il Lido di Tarquinia si prepara ad accogliere la 76ª edizione della Mostra Mercato delle Macchine Agricole, uno degli appuntamenti più longevi e rilevanti del panorama agricolo italiano. Un evento che, anno dopo anno, conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per agricoltori, professionisti e appassionati del settore, […]
Categorie: RSS Tuscia

International Street Food 2025: rinviata al 25-27 aprile la tappa di Marta sul Lungo Lago

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:03
A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per il fine settimana, la 24ª tappa della 9ª edizione dell’International Street Food 2025, originariamente in programma a Marta dal 19 al 21 aprile, è stata posticipata al weekend successivo. La manifestazione si terrà da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, con orario continuato dalle 12.00 alle […]
Categorie: RSS Tuscia

Bando Isi Agricoltura: 20 milioni di euro per le imprese agricole del Lazio

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:01
È stato ufficialmente aperto il 14 aprile il bando Isi Agricoltura, una misura importante per la sicurezza sul lavoro nel comparto agricolo, che mette a disposizione circa 20 milioni di euro per le aziende del Lazio. A darne notizia è Giulio Zelli, consigliere regionale e presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio, sottolineando […]
Categorie: RSS Tuscia

Biagioli (UILA): “La convenzione tra Unitus e Questura è un servizio cruciale per città e lavoratori”

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 11:57
“Una convenzione fondamentale che interviene su una delle urgenze più rilevanti dell’ufficio: la mediazione culturale.” Così Antonio Biagioli, segretario generale della UILA di Viterbo, ha commentato l’accordo firmato questa mattina tra l’Università degli Studi della Tuscia (Unitus) e la Questura di Viterbo. Secondo Biagioli, l’intesa rappresenta un passo avanti concreto per rispondere ai bisogni delle […]
Categorie: RSS Tuscia

Incubatoi di Marta e Bolsena: visita del sottosegretario Barbaro, segnali concreti per la pesca del coregone

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 11:46
La recente visita del sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro agli incubatoi ittici di Marta e Bolsena rappresenta un passo concreto nella direzione del sostegno al comparto della pesca e al ripopolamento del lago di Bolsena. A sottolinearlo è il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, che ha accompagnato il […]
Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, torna la storica processione del Venerdì Santo: rievocazione della Passione di Cristo il 18 aprile

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 10:54
Venerdì 18 aprile alle ore 21:30, lo splendido borgo medievale di Bagnaia ospiterà la storica processione del Venerdì Santo, una rievocazione religiosa e popolare che affonda le sue radici nel XVII secolo. Un evento di grande impatto emotivo e spirituale, organizzato dalla parrocchia di San Giovanni Battista, dalla Venerabile Confraternita dei Santi Carlo e Ambrogio […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, le opposizioni attaccano la Sindaca Socciarelli sul caso FER: “Moratoria votata e poi sconfessata”

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:20
I consiglieri comunali di opposizione Luca Benni, Angelo Brizi, Francesco Corniglia e Angelo Di Giorgio tornano a puntare il dito contro l’amministrazione guidata dalla Sindaca Socciarelli. Al centro delle critiche, ancora una volta, la gestione dell’impatto degli impianti da fonti rinnovabili (FER) sul territorio comunale. La delibera n. 59 e le contraddizioni della maggioranza La […]
Categorie: RSS Tuscia

WiPlanet Montefiascone: epica vittoria contro i Phoenix e promettenti progressi per l’Under 15

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:18
Una domenica da incorniciare per il WiPlanet Montefiascone che, nella Serie C di baseball, ha conquistato una vittoria combattuta per 3 a 2 contro i Phoenix di Grosseto. Una prestazione collettiva di altissimo livello, impreziosita da storie familiari e giovani promesse, che dimostra ancora una volta la solidità del progetto sportivo giallo-verde. Serie C: la […]
Categorie: RSS Tuscia

Pizzeria Eden di Vetralla: un modello di sostenibilità tra tradizione e innovazione

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:16
Nel cuore del centro storico di Vetralla, la pizzeria Eden si distingue non solo per la qualità delle sue pizze ma anche per una scelta etica e ambientale che la proietta verso il futuro. L’introduzione di un forno ecologico firmato Moretti Forni rappresenta un passo concreto verso la sostenibilità, unendo l’eccellenza gastronomica alla responsabilità ambientale. […]
Categorie: RSS Tuscia

Avis Provinciale di Viterbo: rinnovato il Consiglio Direttivo 2025-2028

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:12
Nell’assemblea elettiva svoltasi il 30 marzo 2025, è stato ufficialmente rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Avis Provinciale di Viterbo, che guiderà l’associazione per il quadriennio 2025-2028. La nuova squadra conferma l’impegno dell’associazione verso la continuità e il potenziamento della cultura della donazione. I membri del nuovo Consiglio Direttivo Il nuovo Consiglio risulta composto da ventuno membri: […]
Categorie: RSS Tuscia

''La Due Mari non sarà un parco giochi per bambini viziati''

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

VITERBO - ''Circola quella che riteniamo sia una fake news che vorrebbe far credere che alcune amministrazioni comunali siano addirittura interessate alla trasformazione di parte della Civitavecchia-Capranica-Sutri- Fabrica di Roma- Orte o Ferrovia dei Due mari in una ferrovia per ferro-cicli.

Riteniamo assurdità e inattendibili e quindi dichiaratamente false queste voci che vorrebbero trasformare un mezzo indispensabile, per lo sviluppo economico e sociale del territorio che attraversa, in un parco giochi per bambini viziati''.Così Raimondo Chiricozzi, presidente del Comitato dell'omonima ferrovia.

''Non possiamo credere che amministrazioni che hanno dimostrato concretamente con atti pubblici, delibere consiliari e presenza negli anni, in colloqui avuti con gli uomini del Governo e del Parlamento sia otaliano che Europeo abbiano in mente tale assurdità - prosegue Chiricozzi - Crediamo fermamente che ci siano dietro queste strampalate notizie coloro che vogliono gettare discredito diffondendo appositamente tali scemenze''.

Chiricozzi ricorda che ''la progettazione per la riapertura della Ferrovia Civitavecchia- CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte è stata finanziata per 1 milione di euro dalla Unione Europea, 400.000 euro dalla Regione Lazio, 300.000 eurp dalla Autorità Portuale di Civitavecchia ed 300.000 euro dall'Interporto Centro Italia di Orte. Il progetto è stato redatto dalla Italferr società FS''.

''Nel 2017 con la legge 128, votata all'unanimità dal Parlamento - prosegue Chiricozzi - è stata inserita nell'elenco della ferrovie turistiche, che guarda caso funzionano egregiamente in tutto il mondo, anche per l'opportunità che riservano alla mobilità treno-bici e favoriscono lo sviluppo economico dei territori attraversati ed ora vengono riaperte in tutta Italia.

Tre milioni di crocieristi partono e approdano a Civitavecchia e sono fermi in questa due giorni di cui anche una minima parte potrebbe essere invogliata alla vista delle città e paesi attraversati dalla ferrovia e della stessa città di Viterbo''.

Il presidente del Comitato passa ad elencare i punti di forza: ''La ferrovia CCFO congiunge i due mari Tirreno e Adriatico e permette la realizzazione del Corridoio del Mediterraneo Barcellona-Civitavecchia-Orte-Terni-Ancona. Si allaccia ad Orte all'Alta Velocità e al Corridoio europeo TEN T 1 .

Favorisce la nascita dell'anello ferroviario Circumcimina consentendo la eliminazione del traffico stradale per il raggiungimento per visite sanitarie presso l'ospedale S. Rosa o per altro la città di Viterbo'.

Favorisce in definitiva 'l'effetto rete' permettendo il raggiungimento di qualsiasi stazione della provincia, della regione, dell'Italia e del Mondo''.

Chiricozzi sottolinea che: ''di fronte a tutte queste opportunità che la Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma con ben quattro nodi ferroviari e considerata la sua importanza per lo sviluppo economico del territorio, condanniamo fermamente coloro che diffondono queste stupidaggini''.

Il comitato rassicura che tutti coloro che hanno appoggiato la proposta di riapertura della Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte o Ferrovia dei Due Mari che ''proprio in questo periodo si sono presentate nuove e grandi opportunità per l'apertura a tutti servizi della ferrovia: merci, viaggiatori e turistici''.

Categorie: RSS Tuscia