Aggregatore di feed

Basta macchine sulla pista ciclabile: arriva l'ordinanza

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

di Fabio Tornatore

VITERBO - Pubblicata l'ordinanza che vieta l'utilizzo degli spazi destinati alla pista ciclabile da parte delle automobili per preservare i lavori eseguiti. Stando a quanto riferiscono dagli uffici del Comune la vernice utilizzata non sarebbe adatta al passaggio di veicoli. Indagini dei tecnici comunali e del Ministero per verificare le condizioni di quanto fatto e da rifare.

La ditta incaricata dei lavori dovrà dunque apporre cartelli,e se necessario, sensi unici alternati, e la Polizia Municipale vigilerà sulla disciplina degli automobilisti: alcuni tratti della pista ciclabile completati, infatti, si stanno sbiadendo a meno di un anno dalla loro realizzazione, e i tecnici del Comune stanno cercando di capire se sia dovuto agli autoveicoli che vi parcheggiano. Ecco allora che arriva l'ordinanza che ribadisce che sulle piste ciclabili le auto non devono anadare.

'Considerata la necessità di garantire e preservare la funzionalità delle opere fin qui realizzate' si legge sull'ordinanza, dal 18 aprile al 30 dicembre verrà istitutito il divieto di sosta con rimozione coatta, e, ove necessario, senso unico alternato o divieto di transito, in diversi tratti nei pressi di via dei Monti Cimini e via della Pila e nei pressi del quartiere Carmine.

'Il materiale utilizzato per le piste ciclabili' spiegano dagli uffici comunali 'non è adatto per far passare le automobili, per questo potrebbero essersi deteriorate. Siamo in comunicazione con il Ministero per analizzare e valutare il da farsi. Nel frattempo è stato necessario adottare questo provvedimento per preservare i lavori eseguiti'.

Categorie: RSS Tuscia

Balneabilità nella Tuscia: mare e laghi promossi

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

VITERBO - Ottime notizie per i bagnanti della provincia di Viterbo. La Giunta regionale del Lazio, guidata dal presidente Francesco Rocca, ha recentemente approvato la delibera che definisce la qualità delle acque destinate alla balneazione per la stagione 2025, e i risultati per il territorio viterbese sono decisamente incoraggianti sia per le coste che per i laghi.

L'analisi condotta da ARPA Lazio, basata sui dati raccolti nel quadriennio 2021-2024, evidenzia una qualità 'eccellente' per il 93% delle aree costiere monitorate della provincia di Viterbo. Il restante 7% delle aree marine viterbesi si attesta comunque su un buon livello di balneabilità. Entrando nel dettaglio dei comuni costieri, Montalto di Castro conquista un risultato straordinario con il 100% delle sue acque classificate come 'eccellenti'. Anche Tarquinia si distingue per una netta prevalenza di acque di qualità 'eccellente'.

Per quanto riguarda i laghi, la provincia di Viterbo può vantare acque di primissima qualità. Tutte le aree di balneazione del Lago di Vico sono state classificate come 'eccellenti', confermando la sua purezza e la sua vocazione turistica. Il Lago di Bolsena segue a ruota con un risultato altrettanto positivo: 27 delle 28 aree monitorate sono state giudicate 'eccellenti', con una sola area che rientra nella categoria 'buona'.

Questi dati, che vedono la provincia di Viterbo primeggiare per la qualità delle sue acque lacustri e costiere, rappresentano un'ottima premessa per la stagione estiva. I risultati testimoniano l'impegno nella tutela dell'ambiente e offrono ai residenti e ai turisti la garanzia di poter godere di un'esperienza balneare sicura e piacevole.

Come sottolineato dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, 'il mare e i laghi del Lazio sono un’eccellenza' e i dati di ARPA Lazio lo confermano pienamente anche per la provincia di Viterbo. L'Assessore regionale all'Ambiente, Elena Palazzo, ha ribadito l'importanza di continuare a monitorare la qualità delle acque per preservare questo patrimonio naturale e promuovere un turismo sostenibile.

Il direttore di ARPA Lazio, Tommaso Aureli, ha assicurato che i controlli proseguiranno per tutta la stagione estiva, con oltre 1600 campionamenti routinari per garantire la sicurezza dei bagnanti e intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Per la provincia di Viterbo, questi dati rappresentano un'importante conferma della qualità ambientale delle sue coste e dei suoi laghi, un elemento fondamentale per sostenere e promuovere il turismo nel territorio. I risultati 'eccellenti' per Montalto di Castro e il Lago di Vico, uniti all'ottima performance di Tarquinia e del Lago di Bolsena, sono un biglietto da visita prezioso in vista della stagione estiva, invitando residenti e turisti a godere in sicurezza delle bellezze naturali del Viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

Lavori sulla Castellese, strada chiusa per 20 giorni

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

CIVITA CASTELLANA - Sono prossimi alla partenza gli interventi di ristrutturazione e consolidamento della provinciale 77, la strada che collega Castel Sant'Elia a Civita Castellana, da anni percorribile a senso unico alternato a causa di una frana che ne ha reso inagibile parte della carreggiata. Nei giorni scorsi l'ufficio tecnico della Provincia ha effettuato la consegna dei lavori, dando mandato alla ditta appaltatrice di iniziare materialmente le attività operative sull'area interessata. L'intervento riguarderà il consolidamento del tratto interessato dal cedimento, attraverso una paratia di pali interrati lungo il fronte stradale a bordo della scarpata e successiva installazione del guard rail a protezione della carreggiata. Secondo cronoprogramma il cantiere sarà attivato subito dopo le festività pasquali e la strada sarà completamente chiusa al traffico per almeno una ventina di giorni.

Durante questo periodo si prevedono disagi importanti per quanti si spostano abitualmente tra i due Comuni, per quanti dovranno raggiungere l'ospedale, per gli operai che lavorano nel distretto della ceramica e per gli studenti che, per tale ragione, dovranno allungare il percorso di una trentina di chilometri passando necessariamente per Nepi. Anche le attività ricettive e commerciali soffriranno per la lunga interdizione al traffico stradale.

'La prolungata chiusura - aveva dichiarato il sindaco Girolami in più occasioni - ha creato non pochi disagi alla comunità. L'impatto sulla vita quotidiana del paese e, in particolare, sulle attività produttive, commerciali e ricettivo-turistiche è stato significativo.

Di certo, il regolare ripristino della percorrenza, insieme alla generale sistemazione del tracciato stradale interessato, ridaranno vita e linfa infrastrutturale anche alla nostra economia andando così, dopo anni di stressante attesa, a ripristinare nella pienezza funzionale uno strategico collegamento di vitale importanza per il territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Realtà la convenzione tra Unitus e Polizia di Stato

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 07:55
2025-04-16

VITERBO - Divenuta realtà la collaborazione tra Polizia di Stato e Università degli Studi della Tuscia; ad introdurla il rettore Stefano Ubertini: “Questa è una magnifica occasione che porterà beneficio sia ai nostri studenti che alle forze dell’ordine”.

La convenzione, spiega il Questore Luigi Silipo, si articola in modo da permettere agli utenti dell’ateneo di vivere una realtà lavorativa affascinante, affine ai loro studi: “Sarà un’occasione per far conoscere la realtà dell'Ufficio Immigrazione e invogliare gli studenti a dedicarsi a questo settore, oltre ad essere un aiuto che ci viene dato”.

Nel dettaglio, è prevista la creazione di uno sportello per le studentesse e gli studenti internazionali, in modo da aiutarli con le pratiche burocratiche; inoltre, sono stati disposti degli sconti per i membri delle forze dell’ordine sui corsi di formazione offerti dall’Università; infine, è prevista la possibilità di effettuare dei veri e propri stage in Questura, aiutando nello svolgimento delle pratiche supportati da tutor della Polizia di Stato.

Conclude la direttrice Alessandra Moscatelli: “Una convenzione frutto dell'individuazione di un obiettivo comune, con una formazione offerta direttamente dal personale della Questura e la possibilità per gli studenti di svolgere tirocini che permetteranno loro di entrare nel mondo del lavoro e provare un contesto lavorativo affine ai loro studi”.

Categorie: RSS Tuscia

L’elenco dei beneficiari del 5 per mille per il 2025

News da Ontuscia.it - Mer, 16/04/2025 - 06:19
Dopo essere diventata una misura fiscale definitiva nel 2015, anche nel 2025 il 5 per mille continua a rappresentare uno strumento potentissimo per tutti i contribuenti italiani che vogliono compiere un gesto di grande generosità. Consente infatti, durante la dichiarazione dei redditi, di sostenere a costo zero realtà no profit che operano con finalità sociale […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo blindata: stretta della Polizia su violenza, tifoserie e reati urbani

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 01:55
2025-04-15

VITERBO - Nella settimana appena trascorsa, la Polizia di Stato di Viterbo ha intensificato le attività di prevenzione e contrasto alla criminalità, rafforzando il presidio del territorio per garantire sicurezza pubblica e incolumità dei cittadini. In tale contesto, la Questura di Viterbo ha emesso numerosi provvedimenti rivolti a soggetti ritenuti socialmente pericolosi, sulla base delle normative vigenti.

Grazie all’attività della Divisione Polizia Anticrimine, il Questore – in qualità di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza – ha firmato:

6 divieti di ritorno in comuni della provincia (tra cui Viterbo), con durate da 2 a 4 anni,

5 avvisi orali,

1 D.A.CUR. (Daspo urbano – Divieto di accesso alle aree urbane),

2 ammonimenti per atti persecutori e violenza domestica,

3 DASPO sportivi, tra cui uno “fuori contesto”.

Il DASPO “fuori contesto”, introdotto con il Decreto Sicurezza bis (2019), vieta l’accesso agli impianti sportivi anche a chi ha commesso reati non legati direttamente a eventi sportivi, ma considerati potenzialmente pericolosi per l’ordine pubblico. Ne è stato destinatario un 45enne della provincia di Viterbo, legato alla tifoseria organizzata, con precedenti per rapina, estorsione e porto abusivo di armi. Per lui il divieto durerà 3 anni.

Non solo: altri due DASPO sportivi, della durata rispettivamente di uno e due anni, sono stati comminati a giovani calciatori delle squadre juniores under 19 Pro Alba Canino e Maremmana. I due atleti si erano resi protagonisti di una violenta rissa, con scambio di calci e pugni, durante il match del 15 marzo presso l’impianto sportivo “Gorizio Piermattei” di Canino.

L’attività di prevenzione e controllo da parte della Polizia di Stato nella provincia di Viterbo rimane alta, soprattutto per garantire lo svolgimento ordinato e sicuro delle manifestazioni sportive e degli eventi pubblici.

Categorie: RSS Tuscia

Corchiano, malore durante una lezione di danza

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 01:55
2025-04-15

CORCHIANO - Paura nel pomeriggio a Corchiano, dove una giovane studentessa ha accusato un malore improvviso durante una lezione all’interno di una scuola d’arte del paese.

L’allarme è scattato immediatamente e sul posto è intervenuto il personale del 118, che ha ritenuto necessario richiedere l'intervento dell’elisoccorso. L’elicottero Pegaso ha effettuato il trasferimento d’urgenza della ragazza verso l’ospedale più attrezzato per le cure del caso

Per garantire la sicurezza durante le delicate fasi di atterraggio e ripartenza del velivolo, è stato necessario l’intervento dei carabinieri, che hanno temporaneamente interdetto l’area.

 Al momento non sono note le condizioni della ragazza, ma l’intera comunità resta in apprensione in attesa di aggiornamenti.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, uomo armato di accetta in centro

News da viterbonews24.it - Mer, 16/04/2025 - 01:55
2025-04-15

VITERBO - Attimi di tensione questo pomeriggio nel cuore di Viterbo, dove un uomo è stato visto aggirarsi armato di accetta in via della Volta Buia, una traversa del Corso.

L’allarme è scattato grazie alla segnalazione di alcuni passanti, visibilmente scossi dalla scena. Immediato l'intervento della polizia, che ha raggiunto e bloccato l’uomo prima che potesse ferire qualcuno. Fortunatamente, non si registrano feriti.

Secondo quanto emerso, si tratterebbe di una persona già nota alle forze dell’ordine. Gli agenti hanno provveduto a isolare il tratto di strada per garantire la sicurezza dei pedoni e procedere ai controlli del caso.

Le indagini sono in corso per ricostruire l'esatta dinamica dell’accaduto e chiarire le motivazioni del gesto.

Categorie: RSS Tuscia

Polizia di Stato: intensificate le misure di prevenzione per la sicurezza pubblica a Viterbo

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 22:00
La Polizia di Stato ha intensificato l’attività di prevenzione sul territorio della provincia di Viterbo durante l’ultima settimana, adottando una serie di misure volte a tutelare l’ordine pubblico e a contrastare la criminalità. Gli interventi, curati dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, sono stati disposti in virtù dei poteri riconosciuti al Questore quale Autorità Provinciale […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana celebra l’inclusione con la Special Olympics Volleyball

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 18:14
Una giornata carica di emozioni, sport e valori autentici ha illuminato Civita Castellana in occasione della Special Olympics Volleyball, evento dedicato allo sport unificato che ha coinvolto atleti con disabilità intellettive e partner normodotati. Un appuntamento che ha trasformato il campo di gioco in un luogo di incontro, collaborazione e condivisione. Una tappa della settimana […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro: due nuove auto ibride per la Polizia Locale grazie alle opere compensative dei fotovoltaici

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 16:59
Due nuove autovetture ibride Mazda CX-30 entrano in servizio presso il Corpo di Polizia Locale di Montalto di Castro, grazie a un accordo tra l’amministrazione comunale e la società Grupotec Solar Italia 5 s.r.l. L’iniziativa rientra nel quadro delle opere compensative legate alla realizzazione degli impianti fotovoltaici sul territorio comunale, segnando un ulteriore passo verso […]
Categorie: RSS Tuscia

Zelli: '20 milioni alle aziende agricole per prevenire infortuni sul lavoro'

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

VITERBO - 'Il bando Isi Agricoltura, aperto il 14 aprile, rappresenta una grande opportunità di finanziamento per le imprese agricole laziali al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro'. A dichiararlo, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

'I termini per la presentazione delle domande – spiega Zelli - scadono il prossimo 30 maggio e, per il Lazio, la dotazione finanziaria è pari a circa 20 milioni di euro. L'obiettivo del bando Isi è quello di migliorare la sicurezza sul lavoro nelle aziende agricole, incentivando, ad esempio, l'acquisto di nuovi e più moderni macchinari e attrezzi agricoli. Il contributo, che parte da un minimo di 5mila per arrivare ad un massimale di 130mila euro per azienda, sarà pari al 65% dell'investimento per la generalità delle imprese agricole e, grande novità, all'80% per le aziende guidate da giovani'.

'Auspico grande partecipazione degli imprenditori a questa misura di finanziamento, che mira a proiettare la filiera agroalimentare laziale verso un futuro in cui le aziende siano protagoniste di una produzione sostenibile e il benessere dei lavoratori sia al centro. Ringrazio infine – conclude il presidente - le associazioni di categoria per aver promosso il bando, questa collaborazione si rivelerà certamente preziosa per aumentare tra le imprese la consapevolezza delle tante opportunità di finanziamento'.

Categorie: RSS Tuscia

Il sottosegretario Claudio Barbaro in visita agli incubatoi di Marta e Bolsena

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

BOLSENA - 'La visita del sottosegretario Claudio Barbaro è un segnale concreto di attenzione nei confronti del territorio e delle istanze degli operatori del settore ittico'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, a margine dei sopralluoghi che si sono svolti ieri negli incubatoi di Marta e Bolsena, da parte del sottosegretario di Stato al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. La visita fa seguito alle azioni di ripopolamento del coregone intraprese nelle acque del lago di Bolsena, dopo l'autorizzazione del ministero dell'Ambiente, che aveva concesso una deroga al divieto di ripopolamento di specie considerate non autoctone. Un risultato frutto di un fattivo lavoro di squadra Governo-Regione, cui hanno contribuito l'assessore regionale Giancarlo Righini e i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Valentina Paterna, scomparsa lo scorso anno.

Rotelli e Sabatini, in particolare, si erano fatti portavoce della problematica derivante dal temuto blocco delle attività legate alla pesca del coregone, con la richiesta di un intervento in grado di scongiurare pesanti danni all'economia del territorio. Era quindi partito l'iter che, appunto, aveva portato all'ottenimento della deroga alla direttiva europea troppo penalizzante e restrittiva nel definire il concetto stesso di specie autoctone. 'Un problema che rischiava di mettere in ginocchio l'intero indotto economico legato alla pesca nel lago di Bolsena', ricorda Rotelli. 'La pesca del coregone è fondamentale non soltanto per le ricadute economiche ed occupazionali che interessano numerose famiglie, ma anche perché si tratta di un prodotto molto richiesto sulle tavole dei ristoranti. Il sottosegretario Barbaro, che ringrazio sentitamente – conclude il deputato - si è dimostrato da subito sensibile al problema, attivandosi per giungere ad una soluzione risolutiva in breve tempo, nel rispetto della tutela della biodiversità e dell'ecosistema del lago'. 'Nel 2023 – ricorda il sottosegretario Barbaro - il Mase fornì alla Regione Lazio istruzioni per l'ottenimento in deroga alle norme allora vigenti per l'immissione della specie nei laghi di Bolsena, Bracciano, Nemi, Salto e Turano. Ed oggi, con due decreti direttoriali - uno che definisce le nuove specie autoctone e uno per i criteri di immissione in deroga - il coregone è stata individuato come autoctono nel Nord e nel Centro Italia: pertanto – annuncia Barbaro - una volta che il decreto sarà pubblicato in Gu non sarà più necessaria la autorizzazione in deroga, ma si potrà introdurre la specie direttamente secondo le discipline previste dalla Carta Ittica della Regione Lazio senza ulteriori autorizzazioni. Oggi – conclude il sottosegretario all'Ambiente - raccogliamo i risultati'.

La giornata è proseguita nel Palazzo del Governo, dove il sottosegretario Barbaro e il deputato Rotelli sono stati ricevuti dal prefetto Gennaro Capo; all'incontro hanno preso parte anche il comandante dei carabinieri, colonnello Massimo Friano, e il comandante del Nipaaf, tenente colonnello Leonardo Mareschi. Ultima tappa alla Riserva naturale del Lago di Vico, con il commissario straordinario Alessandro Pontuale e il direttore Eugenio Monaco, che hanno illustrato il lavoro svolto dal Cras - Centro recupero animali selvatici, una vera eccellenza e un punto di riferimento nel Lazio.

Categorie: RSS Tuscia

Torna a Tarquinia l'attesissima Fiera delle macchine agricole

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

 

 

TARQUINIA - Uno degli appuntamenti più attesi del panorama agricolo nazionale torna ad animare il Lido di Tarquinia: dal 1° al 4 maggio si terrà la 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole, un evento storico e identitario per la comunità tarquiniese, che da oltre settant’anni rappresenta un crocevia tra tradizione rurale, innovazione tecnologica, sviluppo economico e promozione turistica.

La manifestazione si conferma un punto di riferimento imprescindibile per gli operatori del settore: aziende, cooperative, consorzi e istituzioni provenienti da tutta Italia si ritroveranno per quattro giornate intense di confronto, aggiornamento e crescita. I visitatori potranno scoprire le ultime novità in fatto di meccanizzazione agricola, incontrare esperti del settore e partecipare a convegni tematici di grande attualità.

L’evento è promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la storica Associazione Pro Tarquinia, e si distingue per un’organizzazione attenta alla qualità e al coinvolgimento attivo del territorio.

Durante la manifestazione sarà attiva anche una vivace Area Eventi, che ospiterà spettacoli, concerti ed esibizioni di danza pensati per coinvolgere famiglie, cittadini e turisti. Il programma dettagliato degli spettacoli e dei convegni sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Un’occasione imperdibile per riscoprire il valore dell’agricoltura italiana, tra radici profonde e sguardi rivolti al futuro.

Patrocini e collaborazioni: Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Viterbo, Università della Tuscia, Università Agraria di Tarquinia, Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Orti di comunità Slow Food, Biodistretto MET, Centrale Ortofrutticola, IISS Cardarelli, IISS Calamatta

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana candidata all'European town of sport 2027

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 16:54
2025-04-15

CIVITA CASTELLANA - Domani, mercoledì 16 aprile, presso la sala consiliare del palazzo comunale, alle ore 17 si terrà la presentazione della candidatura di Civita Castellana a European Town of Sport 2027, con la presenza della delegazione italiana di Aces, in rappresentanza di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.

All'iniziativa parteciperanno tutte le associazioni sportive del territorio, i rappresentanti di Coni ed enti di promozione sportiva. Saranno presenti, oltre al sindaco Luca Giampieri e ai componenti della giunta e del consiglio comunale, anche l'on. Antonella Sberna, vice presidente del Parlamento Europeo; l'on. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati; Elena Palazzo, assessore allo Sport della Regione Lazio; i consiglieri regionali Daniele Sabatini, Giulio Zelli ed Enrico Panunzi.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, venerdì santo con la storica processione

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

VITERBO - Venerdì 18 Aprile alle ore 21,30 a Bagnaia, si terrà la storica processione che celebra la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.

La parrocchia di San Giovanni Battista, la Venerabile Confraternita dei S.S. Carlo e Ambrogio e il comitato pro Venerdì Santo, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo sono lieti di riproporre la rievocazione storica che ebbe le sue origini nel lontano 1618, che si protrasse nei secoli con alcune interruzioni dovute a gravi necessità dell' epoca e fatti contingenti come la guerra e che riprese poi nel 1902 ad opera di alcuni volenterosi del luogo. La cerimonia liturgica composta da circa 300 figuranti e da 10 cavalli, compongono 18 quadri rievocanti la Passione di Cristo e si snoda per l'incantevole Borgo medievale di Bagnaia. Momento molto suggestivo è la Crocefissione che si svolge davanti all' ingresso centrale di Villa Lante che fa da scenografia al momento topico della processione.

È una tradizione centenaria che non può andare persa e che vogliamo valorizzare.

Vi aspettiamo.

 

Il Presidente del Comitato Pro Venerdì Santo.

Angelo Ciccarelli.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 16 aprile

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

VITERBO 

Nuvolosità e schiarite nel corso della giornata su tutti i settori ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Torna a peggiorare in serata e nottata con piogge e acquazzoni diffusi. Temperature comprese tra +10°C e +21°C.

LAZIO

Condizioni di tempo per lo più stabile nel corso della giornata su tutta la regione con nuvolosità e schiarite sia al mattino che al pomeriggio. Tra la sera e la notte nuovo peggioramento in arrivo con piogge e temporali localmente anche intensi.

NAZIONALE 

AL NORD 

Al mattino cieli nuvolosi con piogge ed acquazzoni sparsi, anche intensi al Nord-Ovest, più asciutto sui settori adriatici. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di maltempo con piogge sparse e temporali anche intensi specie tra Liguria e Piemonte. Neve sulle Alpi occidentali in calo fino a quote medie.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile con nuvolosità e schiarite, maggiori addensamenti sui settori tirrenici. Al pomeriggio qualche pioggia in arrivo sulla Toscana. Tra la serata e la notte tempo in peggioramento sul versante tirrenico con piogge ed acquazzoni sparsi, anche temporali possibili sulle coste e variabilità asciutta altrove. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino piogge sparse sulla Sardegna, locali fenomeni sulla Sicilia e nuvolosità alternata a schiarite altrove. Al pomeriggio poche variazioni, ma con nuvolosità in aumento. In serata e nella notte insiste il maltempo sulla Sardegna ed qualche fenomeno sulla Sicilia, ancora asciutto altrove ma con cieli nuvolosi. 

Temperature minime stabili o in generale lieve diminuzione, massime in rialzo al Centro-Nord e stabili o in lieve calo al Sud e sulle Isole Maggiori.

Categorie: RSS Tuscia

Arlena in lutto, l'ultimo toccante saluto a Federico Regni

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

ARLENA DI CASTRO - Un'intera comunità si è stretta ieri pomeriggio nel dolore per l'ultimo saluto a Federico Regni, il giovane di soli 25 anni la cui vita si è spezzata prematuramente domenica mattina in un incidente stradale lungo la Tarquiniese, nel tratto tra Tuscania e Montalto di Castro. Nonostante la pioggia insistente che gravava sul paese, centinaia di persone si sono riversate nella chiesa di San Giovanni Battista ad Arlena di Castro, mentre altrettante si sono accalcate silenziosamente nella piazza antistante, testimoni di un lutto profondo e condiviso.

Il rito funebre, celebrato dal parroco, è stato un momento di intensa commozione. Durante l'omelia, il sacerdote ha rivolto parole toccanti alla memoria di Federico, esortando la comunità a trasformare questo immenso dolore in un monito: 'Facciamo in modo che la morte di Federico non sia stata vana. Siamo qui proprio per questo. I suoi venticinque anni non sono niente, ma ora la sua presenza è eterna'. 

La chiesa si è rivelata ben presto troppo piccola per contenere l'affetto e il cordoglio di un intero paese. Amici, familiari e conoscenti, con gli occhi lucidi e il cuore spezzato, hanno riempito ogni spazio disponibile, costringendo molti a seguire la cerimonia dall'esterno. Un dolore palpabile, che ha avvolto Arlena in un silenzio carico di tristezza.

Particolarmente toccante è stato il momento in cui la bara, portata a spalla dagli amici più cari per un lungo tratto attraverso le vie del paese, ha lasciato la piazza. Un cerchio silenzioso di affetto si è formato attorno al feretro, un ultimo abbraccio collettivo prima del trasferimento al cimitero. 

Federico era un volto noto e amato ad Arlena di Castro, una realtà piccola dove la perdita di un giovane lascia un vuoto incolmabile. Lo sgomento e l'incredulità si erano diffusi rapidamente in paese non appena la tragica notizia dell'incidente era giunta, trasformando un dolce ricordo in un'amara realtà. 

Anche la Viterbese, la squadra di calcio in cui Federico aveva militato nelle giovanili, ha voluto ricordare il giovane con un messaggio commosso sui social media: 'La Viterbese e tutto il popolo gialloblù si stringono al dolore della famiglia di Federico Regni. Un angelo che rimarrà per sempre nella nostra memoria'.

L'addio a Federico si è trasformato in un momento di profonda riflessione per Arlena di Castro, una comunità unita nel ricordo di un giovane la cui prematura scomparsa ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo accoglie i pellegrini del Giubileo: inaugurato l'info point nell'ex farmacia di via Ascenzi

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

VITERBO - 'Bene l'inaugurazione dei locali dell'ex farmacia comunale di Via Ascenzi come info point per l'accoglienza dei pellegrini del Giubileo, specialmente. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Lazio nell' ambito delle iniziative messe in campo nell'anno giubilare per rendere il nostro centro storico più accogliente e fruibile ai pellegrini, turisti e visitatori che arriveranno attratti soprattutto dal percorso della via Francigena e della Romea Strata. Ringraziamo i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per la costante attenzione rivolta al nostro Capoluogo e naturalmente la Giunta regionale a guida Fratelli d'Italia che ha voluto dare un'anima al bilancio regionale attraverso interventi specifici per il Giubileo. Non solo iniziative ed attività ma anche e soprattutto interventi strutturali per migliorare l'accoglienza dei pellegrini e per lasciare ai cittadini spazi e ambienti riqualificati per il futuro. È il caso della ex farmacia di via Ascenzi, spazio regionale ristrutturato dal comune con le risorse del fondo regionale per il Giubileo. Un altro concreto segnale di attenzione e di vicinanza della Regione Lazio alla Città dei Papi e al ruolo strategico che Viterbo riveste dal punto di vista storico, culturale e turistico nell' anno santo della Chiesa ' 

Lo dichiara il Coordinatore di Fratelli d'Italia di Viterbo Luigi Maria Buzzi

Categorie: RSS Tuscia

Oriolo Romano: l’area giochi dedicata alla memoria di Nicholas Green e dei bambini donatori d’organi

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:10
Oriolo Romano compie un gesto di grande valore simbolico e civile. Con una decisione unanime, il Consiglio comunale ha approvato lunedì 14 aprile 2025 la mozione presentata dal gruppo consiliare “Oriolo Avanti”, guidato dal capogruppo Gabriele Caropreso, per intitolare l’area giochi di Piazza Giorgio Santacroce alla memoria di Nicholas Green e di tutti i bambini […]
Categorie: RSS Tuscia