Aggregatore di feed

Un gruppo interdisplinare per organizzare gli eventi a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

VITERBO - Dagli eventi di Natale al Carnevale Viterbese, dalle professioni della Pasqua a San Pellegrino in Fiore, dai festival estivi alle festività di Santa Rosa. Nell'arco dell'anno ci sono una serie di appuntamenti fissi nell'agenda cittadina che il Comune ora vuole organizzare al meglio attraverso un gruppo ad hoc. Un gruppo di persone che si occupino delle pratiche burocratiche e della gestazione dell'evento: permessi, logistica, sicurezza e comunicazione.

La scorsa settimana la giunta comunale ha approvato una delibera con la quale dà il via libera alla costituzione di questo gruppo interdisciplinare ''per il coordinamento delle attività di competenza comunali in occasione di eventi di particolare rilievo per la città''.

E' formata ''dal sindaco o suo delegato e, in virtù delle iniziative di pertinenza, dai componenti della giunta competenti per per materia ed eventuali delegati, ed inoltre: referenti delle società partecipate interessate dagli eventi; dirigenti e/o altre figure interne ai settori di riferimento; organizzatori dell’evento ed associazioni coinvolte; responsabile della sicurezza dell’evento/manifestazione individuato dall’organizzatore dell’evento; presidente della commissione comunale di pubblico spettacolo; referente per l’ufficio stampa del Comune di Viterbo e dal responsabile ufficio di staff del sindaco''.

L'obiettivo è di ottimizzare l'organizzazione. Pianificare a monte con un congruo anticipo, per esempio, la sicurezza degli eventi cittadini, almeno di quelli ricorrenti periodicamente, significa limitare al massimo l’insorgere di situazioni di difficile gestione. Il gruppo dovrà occuparsi anche ''di predisporre un calendario annuale degli eventi (ricorrenti o meno) da mantenere costantemente aggiornato a cura dell’Ufficio di staff del sindaco al fine di evitare sovrapposizioni di eventi e distribuire gli impegni anche nell’ottica di fornire una costante attrattiva per la cittadinanza e i turisti''.

Categorie: RSS Tuscia

Abbattimento tigli del Midossi, il Comune richiederà nuova perizia

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

CIVITA CASTELLANA - Abbattimento dei tigli del Midossi, avanti piano. Ieri pomeriggio in consiglio comunale è stata votata all'unanimità la mozione presentata dal consigliere Cancilla Midossi che impegna il sindaco Luca Giampieri, la giunta e il consiglio comunale a richiedere al presidente della provincia Alessandro Romoli l'affidamento di un nuovo incarico professionale o l'estensione dello stesso per una nuova perizia tecnica, al fine di poter approfondire, anche mediante l'utilizzo di apposita strumentazione tecnologica lo stato di salute degli alberi e contestualmente valutare eventuali misure volte alla cura e alla manutenzione degli elementi arborei (12 tigli e due pini) al fine di evitarne l'abbattimento. La decisione arriva dopo un iter particolarmente contorto partito con la richiesta dell'ente di via Saffi di abbattere gli alberi (per la quale era prevista la piantumazione di nuovi fusti), ostacolata dall'opposizione dei professori del liceo, in un primo momento, e dallo stop della soprintendenza in seguito, che ha bloccato l'iter con la richiesta di una nuova perizia, finora mai avvenuta.

'Gli studenti e i professori del liceo artistico - ha commentato Cancilla - hanno preso a cuore la sorte di questi alberi che, tra l'altro, rappresentano l'unico punto verde nel cuore del centro storico. Abbiamo richiesto questo intervento attivo del sindaco - ha precisato - perché la prima perizia - quella che ne ha stabilito il taglio - è stata fatto in modo superficiale. Quell'area poi ha un'importante valenza storica perché alla fine del 1800 ospitava il cimitero cittadino e gli alberi hanno più di cento anni. Dobbiamo preservare questo bene prezioso'.

Fiduciosi, ma con una buona dose di cautela, i professori del Midossi che si aspettavano misure più incisive. 'Continueremo la nostra battaglia - hanno fatto sapere - per scongiurare questo provvedimento. Gli studenti hanno deciso di raccogliere firme, ognuno nella propria città, per perorare la causa'. Un gesto attivo e concreto che si unisce alla mobilitazione degli insegnanti che in poco tempo hanno raggiunto oltre 400 firme. @riproduzione vietata

Categorie: RSS Tuscia

Dimensionamento scolastico: il TAR accoglie la domanda cautelare della Provincia

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il Tar del Lazio accoglie la domanda cautelare della Provincia di Viterbo in merito al dimensionamento scolastico e anticipa l'udienza pubblica, per la trattazione del merito, il prossimo 18 giugno. Un punto a favore della Tuscia, dunque, dopo l'esito positivo dell'udienza cautelare di fine marzo ma strada ancora in salita in attesa del verdetto finale: gli avvocati dell'Ente viterbese infatti dovranno presentare nuove motivazioni da aggiungere a quelle gia depositate per far pendere definitivamente il piatto della bilancia in senso favorevole.

Il dimensionamento scolastico continua a far parlare, e, a quanto pare, è lungi dall'essere un procedimento concluso: l'accorpamento delle scuole chiesto per la Tuscia, infatti, secondo quanto affermato dai sindaci dei comuni interessati e da diverse platee di tutto rispetto, sarebbe dannoso verso il diritto di accesso alla scuola pubblica e verso il principio di sussidiarietà che vuole le istituzioni il più vicine possibile ai cittadini.

L'accoglimento dell'istanza della Provincia conferma quindi una fondatezza della richiesta di revisione del dimensionamento: la domanda cautelare infatti serve ad anticipare il prima possibile la trattazione di alcune questioni che non possono essere rimandate al dibattimento perchè altrimenti potrebbero subire un pregiudizio; i requisiti per questo tipo di procedimento sono infatti il 'pericolo in mora', l'urgenza appunto di trattare alcune tematiche prima dell'uduenza di merito, e quella che viene definita 'fumus boni iuris', cioè che la fondatezza giuridica della domanda abbia buone radici e il diritto possa essere plausibilmente fondato.

Categorie: RSS Tuscia

Sparare a chi?

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 07:02
Come già detto la prima vittima della guerra è la verità e la seconda è la decenza, che starebbe ad indicare quella rara virtù politica, di saper distinguere tra una dignità di posizione ed una fermezza di principi, da un uso spregiudicato e speculativo di certi fatti. Mi riferisco alla manifestazione cosiddetta PRO PAL di […]
Categorie: RSS Tuscia

Una nuova sede del conservatorio Briccialdi a Bagnaia: si punta al 2026

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

VITERBO - Apertura di una sede distaccata del Conservatorio Briccialdi di Terni a Palazzo Gallo, a Bagnaia: si lavora per portare a compimento il progetto in vista del 2026. A fornire aggiornamenti è il vice sindaco e assessore alla Capitale della Cultura Alfonso Antoniozzi che, dopo l'approvazione della delibera di indirizzo per l'avvio della procedura (gennaio 2025) torna sull'argomento e spiega: 'Il ministero dell'Università e della Ricerca ci ha informati dell'impossibilità di ultimare la procedura nell'anno corrente, visti i lavori di ristrutturazione che, alla data odierna, continuano a interessare Palazzo Gallo.

È opportuno costruire con il ministero un rapporto sinergico e lavorare in collaborazione con gli uffici, al fine di ottemperare a tutte le azioni che dovranno corredare l'istanza di attivazione. Anche grazie a questo approccio condiviso – continua l'assessore Antoniozzi - sarà possibile evitare ritardi nella fase amministrativa del procedimento e consentire al ministero di procedere alla verifica di tutti i requisiti necessari.

La presenza di una istituzione di alta formazione artistica e musicale – aggiunge l'assessore - è cruciale per la crescita artistica e culturale della comunità e fondamentale per il nostro percorso verso la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033. Per questo, in accordo con il Conservatorio Briccialdi di Terni, siamo ancor più motivati a lavorare per concludere la procedura in vista dell'anno accademico 2026/2027'.

Categorie: RSS Tuscia

Associazione “La Rosa” riconferma il presidente e il vicepresidente

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

VITERBO - L’occasione per riunirsi e per scambiarsi gli auguri di Pasqua, si è trasformata nella riconferma dei vertici dell’Associazione La Rosa. Quando un presidente e un vice presidente vengono riconfermati, significa che hanno svolto un buon lavoro e che i membri dell'associazione hanno fiducia nelle loro capacità.

I consiglieri dell’associazione già eletti nella scorsa cena presso la Parrocchia di Santa Barbara sono: Viventi Luigi, Stefanoni Maurizio, Carlantoni Luigi, Ceccariglia Claudio, Mattioli Paolo, il cassiere anche lui riconfermato Rossetti Claudio, responsabile della comunicazione Cerasi Alessandra.

Presidente onorario dell’associazione Stefano Piergentili

L’associazione è nata con l’obbiettivo di raccogliere fondi per le famiglie in difficoltà e per persone con gravi disabilità cercando di restituire loro la dignità umana.

Il Presidente Roberto Capoccioni ha inoltre illustrato quali saranno i prossimi appuntamenti: il primo sarà l’11 maggio per la festa del Santissimo Salvatore a seguire, all’interno di Tuscia in Fiore il 17, 18 Maggio e Domenica 26 maggio per la XVI^ edizione della “Città a Colori” che avrà luogo nel Parco di Valle FAUL.

Ha inoltre sottolineato quanto sia importante la collaborazione con altre associazioni per la buona riuscita delle manifestazioni grazie ad uno scambio di competenze, idee e sostegno reciproco. Tra i vari partner dell’associazione ci sono Viterbo con Amore e la Parrocchia di Santa Barbara che già da diversi anni collaborano insieme

Un ringraziamento speciale va anche a tutte le donne che svolgono un ruolo fondamentale per l’associazione e che sono di vitale importanza.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Carla Stefanoni e Romina Lubrano Lavadera sono le regine della Pizza di pasqua di Bagnaia

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

 

VITERBO - Domenica 13 aprile, si è tenuto il X Concorso della Pizza di Pasqua, a Bagnaia, nella saletta superiore del ristorante Il Borgo stante la non agibilità di Palazzo Gallo, sede naturale del concorso, che purtroppo si protrarrà nel tempo a seguito di una diversa destinazione d’uso.

A questa decima edizione della manifestazione hanno partecipato ben 22 persone provenienti, oltre ovviamente da Bagnaia, da molti paesi della provincia, poiché il concorso è rivolto alla “miglior Pizza di Pasqua” senza una collocazione territoriale. Ognuno affermerà certamente che la migliore è la propria ma, per tradizione, si è sempre detto che la patria della Pizza di Pasqua è Bagnaia in quanto le origini si perdono nella notte dei tempi e nelle tradizioni familiari.

Il compito del Concorso è quello di giudicare la Pizza a prescindere dal campanilismo ma la sede del concorso deve essere sempre Bagnaia, città millenaria con un curriculum storico e anche gastronomico di tutto rilievo.

Tornando al nostro evento in un salone stracolmo di pubblico la giuria, presieduta da Franco Pierini, ha assaggiato le 22 pizze in gara assegnando un punteggio sulla base di cinque criteri di valutazione e, al termine, ha decretato le migliori cinque pizze scegliendo tra queste il prodotto realizzato dal tandem Carla Stefanoni e Romina Lubrano Lavadera, di Bagnaia.

Si è così conclusa una giornata di festa dedicata al dolce simbolo della Pasqua, almeno per noi, che sta diventando un evento sempre più conosciuto al di fuori dei nostri confini e che grazie ad esso da risalto al nostro Paese.

L’appuntamento è per domenica 29 marzo 2026, per cui iniziate a prepararvi.

 

 

Il presidente

Aldo Quadrani

Categorie: RSS Tuscia

Impianti FER: 'Montalto deve essere esclusa dalle aree idonee per nuove costruzioni'

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

MONTALTO DI CASTRO - 'La sentenza del Tar del Lazio, che ha annullato la delibera regionale n. 171 del 2023, conferma la necessità di escludere Montalto dalle aree idonee per nuovi impianti FER'. Così, in una nota, Emanuela Socciarelli, sindaco di Montalto di Castro.

'La recente sentenza del Tar del Lazio - dichiara la prima cittadina - conferma l'urgenza di una pianificazione attenta e condivisa nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Durante gli incontri con le forze politiche del paese e dell'opposizione, per la stesura del documento con cui abbiamo chiesto alla Regione Lazio di escludere Montalto di Castro dalle aree idonee all'installazione di nuovi impianti FER, abbiamo più volte ribadito che una moratoria generalizzata non era giuridicamente percorribile, in quanto incostituzionale. Proprio in virtù di questa franchezza, che non voleva creare false aspettate ai cittadini, siamo stati accusati dalla minoranza consiliare di non voler contrastare l'invasione delle FER perché la moratoria, a loro dire, era l'unica strada perseguibile.

La sentenza del TAR, al contrario, conferma quanto da sempre abbiamo sostenuto, con coraggio e chiarezza, senza mai illudere i cittadini sull'esistenza di soluzioni semplici o immediatamente efficaci per fermare questa espansione'.

'Con i cittadini sono sempre stata sincera, evitando di proporre soluzioni che sapevamo non essere risolutive del problema. Oggi più che mai, è evidente come Montalto di Castro abbia raggiunto un livello di saturazione territoriale significativo, con oltre 40 grandi impianti già presenti. Nessun altro Comune della Tuscia e del Lazio si trova in questa situazione. Riteniamo dunque che il nostro territorio venga escluso dalle aree idonee per nuovi impianti FER. Continueremo a portare avanti questa battaglia conclude Socciarelli - nelle commissioni e in tutte le sedi competenti, con osservazioni puntuali facendo valere i principi della saturazione territoriale e del burden sharing ovvero il criterio di proporzionalità e sussidiarietà tra province, con l'obiettivo di consentire lo sviluppo delle Fer esclusivamente fino a un massimo del 50% del totale autorizzato espresso in MWp dell'intera Regione. Applicando questi criteri, dimostreremo che il nostro territorio ha già ampiamente contribuito alla transizione ecologica per quanto riguarda gli obiettivi 2030 del PNIEC'.

Categorie: RSS Tuscia

Panunzi: 'Con lo psicologo di base daremo risposte concrete'

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

ROMA - Riceviamo e pubblichiamo da Enrico Panunzi, Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio . 'Questa mattina abbiamo presentato la proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla consigliera regionale Sara Battisti per l'istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria. Una proposta che ho deciso di sottoscrivere con convinzione perché credo fermamente che il diritto alla salute debba essere garantito in ogni sua forma, anche, e soprattutto, quella mentale.

I dati sono allarmanti e parlano chiaro: nel 2023 i servizi di salute mentale in Italia hanno assistito oltre 854.000 persone, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. La depressione è oggi la prima causa di disfunzionalità nei giovani adulti tra i 14 e i 44 anni. Nella sola Asl di Roma gli accessi ai servizi per under 18 sono aumentati del 45% rispetto al 2019. Crescono le dipendenze, i disturbi alimentari, il disagio emotivo. E cresce, purtroppo, anche il numero di chi sceglie di non chiedere aiuto per vergogna o per motivi economici.

È proprio per questo che il nuovo servizio introdotto da questa proposta di legge punta ad abbattere barriere, costi e pregiudizi. Lo psicologo di cure primarie, già attivo in altre regioni italiane, sarà presente in ogni Asl del Lazio, con un professionista ogni 25.000 abitanti. Lavorerà in stretta sinergia con i medici di base, i pediatri, i centri di salute mentale, le case della comunità. Aiuterà le persone in difficoltà psicologica a essere prese in carico in modo rapido, accessibile e gratuito.

Non parliamo solo di cura, ma anche e soprattutto di prevenzione: il sostegno psicologico sarà rivolto a chi affronta lutti, crisi familiari, stress da lavoro, separazioni, ma anche a chi vive condizioni più complesse, come bullismo, violenze, autismo, discriminazioni. Il tutto senza oneri aggiuntivi per il bilancio regionale, perché le risorse, 8 milioni all'anno, saranno coperte con i fondi del servizio sanitario.

Con questa proposta vogliamo dare una risposta concreta, strutturata e duratura a un bisogno sempre più urgente, rapportando finalmente la legislazione alle evoluzioni della società, delle sue dinamiche e problematiche. La salute mentale non può più essere considerata un lusso. È tempo di agire, e io sono in prima linea per farlo.

Ora occorre raccogliere 10.000 firme per portare avanti questa proposta. Mi impegnerò personalmente affinché il territorio viterbese dia un contributo importante a questo obiettivo'.

 

Enrico Panunzi

Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio

Categorie: RSS Tuscia

Orientamento: al via il premio Storie di alternanza e competenze

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

 

VITERBO – Al via da oggi fino al 10 ottobre 2025 la presentazione delle candidature al Premio 'Storie di alternanza e competenze' da parte degli istituti professionali, istituti tecnici, licei e ITS Academy dell'Alto Lazio.

Il Premio 'Storie di alternanza e competenze' è un'iniziativa delle Camere di commercio italiane e di Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, a cui la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha scelto anche per il 2025 di aderire, che punta a valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell'ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari, di percorsi di apprendistato (I e III livello) e di Project Work (PW) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell'inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell'agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell'educazione finanziaria e dell'imprenditorialità.

Il Premio, giunto alla VIII edizione, intende valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate in alternanza, tirocinio curriculare, apprendistato e project work, ma anche le competenze acquisite in tali contesti formativi.

Per partecipare al Premio, i/le partecipanti dovranno produrre un video della durata massima di 5 minuti.

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Rieti Viterbo alla pagina dedicata https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/orientamento-al-lavoro_200/premio-storie-di-alternanza-e-competenze_313/ e all'indirizzo email orientamento@rivt.camcom.it

Categorie: RSS Tuscia

Nuova risonanza, Terrosi: 'Potenziamento essenziale per il nostro ospedale'

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

 

ACQUAPENDENTE - 'L'entrata in funzione della nuova risonanza magnetica articolare e del sistema polifunzionale digitale di ultima generazione all'ospedale di Acquapendente rappresenta un potenziamento essenziale per la diagnostica per immagini e in generale un importante miglioramento dei servizi sanitari offerti ai cittadini del territorio'. Così Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, commenta l'intervento di ammodernamento compiuto negli ultimi mesi nel presidio ospedaliero aquesiano.

'Ringrazio la ASL Viterbo e la Regione Lazio - prosegue Terrosi - sottolineando ancora una volta quanto la piena collaborazione con il Comune stia producendo risultati di rilievo, frutto di un impegno iniziato dalle precedenti amministrazioni comunali di Acquapendente e dalla giunta Zingaretti, grazie alla quale il nostro presidio è stato riconosciuto come ospedale di zona disagiata, tra l'altro confermata nella recente approvazione dell'atto aziendale ASL, e senza la quale non sarebbe possibile offrire adeguati servizi sanitari a una popolazione sempre più fragile e anziana, nonché di arginare la mobilità passiva verso strutture fuori regione'.

Il potenziamento strumentale dell'ospedale di Acquapendente è quindi un ulteriore passo avanti, anche in vista della futura costruzione del nuovo complesso. 'L'obiettivo resta il mantenimento della piena operatività della struttura ospedaliera e il suo progressivo miglioramento - conclude la sindaca - in quanto punto di riferimento per un'ampia porzione della provincia, per incrementare il diritto alla salute dei cittadini aquesiani e non solo. Il Comune continuerà a svolgere un ruolo attivo attraverso un confronto sempre costruttivo con ASL e Regione'.

Categorie: RSS Tuscia

Intimidazioni e percosse per farsi dare i soldi della droga, arrestato il terzo uomo

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

SUTRI - I militari della Stazione di Sutri hanno raggiunto un ulteriore risultato nell’ambito dell’indagine per estorsione a seguito di cessione di sostanza stupefacente, avvenuta a Sutri tra agosto e settembre 2024, in danno di due giovani del posto.

È stata eseguita una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere, con la collaborazione dei militari della Compagnia di Anzio, nei confronti del terzo uomo responsabile dell’estorsione che lo scorso 21 marzo era stata in parte conclusa con l’esecuzione di 2 ordinanze di applicazione della misura degli arresti domiciliari nei confronti di due uomini residenti a Roma ed 1 decreto di perquisizione nei confronti di una donna residente a Nettuno, ritenuti responsabili di estorsione a seguito di cessione di sostanza stupefacente, avvenuta a Sutri tra agosto e settembre 2024, in danno di due giovani del posto.

Il nuovo provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Viterbo in accoglimento delle nuove evidenze investigative raccolte dalla Stazione di Sutri, ha portato in carcere un uomo, residente a Roma, autore delle minacce, intimidazioni e percosse, che per sottrarsi alla cattura si era spostato tra Anzio e Nettuno.

I fatti traggono origine dalla denuncia presentata dalle vittime per le minacce, rivolte anche ai loro familiari, e per l’aggressione avvenuta dopo la cessione di hashish per un presunto pagamento di una somma inferiore al valore della sostanza.

Le vittime erano state raggiunte a Sutri da due soggetti provenienti da Roma che, per intimorirle ulteriormente, li mettevano in contatto telefonico con un presunto “capo” e li costringevano poi a seguirli a Roma dove consegnare il denaro, 4mila euro e le chiavi di un’autovettura alla presenza di un terzo uomo, identificato poi dai Carabinieri di Sutri.

Le indagini hanno permesso di ricostruire tutti i passaggi della vicenda e gli episodi estorsivi, individuando tutti gli autori della “spedizione punitiva” e delle minacce.

Con l’applicazione dell’ultima misura cautelare i Carabinieri della Compagnia di Ronciglione hanno fermato l’attività di spaccio, rafforzando l’azione di prevenzione e contrasto all’illegalità diffusa e all’uso ed allo spaccio di stupefacent

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Vetralla e Montefiascone ospitano la decima edizione del Torneo Nazionale di Pallavolo Femminile “Città di Viterbo”

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 18:19
Il prestigioso Torneo Nazionale di Pallavolo Femminile “Città di Viterbo” giunge quest’anno alla sua decima edizione, confermandosi un evento di grande rilievo sportivo e culturale nel panorama giovanile italiano. Organizzato dalla ASD VBC Viterbo, il torneo si svolgerà nei giorni 17, 18 e 19 aprile e vedrà coinvolte squadre Under 14 e Under 16 provenienti […]
Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia incorona la sua Reginetta della Pizza di Pasqua nel decimo concorso annuale

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 16:51
Domenica 13 aprile 2025 si è svolto a Bagnaia il X Concorso della Pizza di Pasqua, un appuntamento ormai fisso per gli amanti della tradizione gastronomica pasquale. A causa della non agibilità di Palazzo Gallo, sede storica dell’evento, la manifestazione ha trovato ospitalità nella saletta superiore del ristorante Il Borgo. Nonostante il cambio di location, […]
Categorie: RSS Tuscia

Frontini e Aronne sostengono il calcio femminile del Viterbo FC e annunciano investimenti

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 15:01
Domenica pomeriggio, al termine della partita di Coppa Lazio U15 femminile tra Viterbo FC e Agora Latina, la Sindaca Chiara Frontini e l’Assessore Emanuele Aronne hanno incontrato le giovani calciatrici viterbesi, insieme ai loro genitori e allo staff della società sportiva, rappresentato dal presidente Andrea Pedica e dall’allenatore Fabio Raco. Le due figure istituzionali hanno […]
Categorie: RSS Tuscia

Proposta di legge per lo psicologo di base: Panunzi sostiene il diritto alla salute mentale

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 14:02
Il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Enrico Panunzi, ha annunciato il suo pieno sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria. L’iniziativa, promossa dalla consigliera regionale Sara Battisti, mira a garantire il diritto alla salute mentale come parte integrante del sistema sanitario pubblico. Panunzi ha evidenziato […]
Categorie: RSS Tuscia

WeCOM-Ortoetruria Viterbo supera Bramante Pesaro: 73-69 il finale al PalaMalè

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 14:00
La WeCOM-Ortoetruria Stella Azzurra Viterbo torna al successo nel campionato di Serie B Interregionale, imponendosi per 73-69 contro Bramante Basket Pesaro nella terz’ultima giornata della fase Play-In. Una vittoria importante per i biancostellati, che ritrovano fiducia e continuità di gioco davanti al proprio pubblico al PalaMalè. La partenza è subito brillante per i padroni di […]
Categorie: RSS Tuscia

Domus Mulieris in vantaggio nella serie contro Frascati: vittoria per 71-65 in gara 1

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 13:58
La Domus Mulieris apre le semifinali playoff con una vittoria importante davanti al proprio pubblico, superando per 71-65 il Club Basket Frascati in una partita vibrante e densa di emozioni. Un successo che vale l’1-0 nella serie e che permette alla squadra viterbese di guardare con fiducia al secondo atto, in programma giovedì sera in […]
Categorie: RSS Tuscia

Incidente sulla Cimina: auto si ribalta in curva, conducente soccorso dal 118

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

VITERBO - Paura questa mattina lungo la strada Cimina, dove un’auto che procedeva da Viterbo in direzione Canepina si è ribaltata in curva, finendo fuori strada.

L’incidente è avvenuto in una delle zone più tortuose del tracciato, nota per la sua pericolosità. Ancora da chiarire le cause che hanno portato il conducente a perdere il controllo del mezzo, che si è capovolto improvvisamente.

Sul posto è intervenuta tempestivamente un’ambulanza del 118. I soccorritori hanno estratto l’automobilista dall’abitacolo e lo hanno adagiato sulla lettiga per prestargli le prime cure. Al momento non sono note le condizioni della persona alla guida, ma è stata trasportata in ospedale per accertamenti.

Presente anche una pattuglia delle forze dell’ordine per i rilievi del caso e per regolare la viabilità temporaneamente rallentata a causa dell’incidente.

Si attendono aggiornamenti sullo stato di salute del conducente e sulle dinamiche dell’accaduto.

Categorie: RSS Tuscia

“Scuole Sicure”: la Guardia di Finanza nelle scuole della provincia di Viterbo contro lo ...

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

VITERBO - I finanzieri del Comando Provinciale di Viterbo, in attuazione del progetto “SCUOLE SICURE” hanno effettuato diversi incontri organizzati negli istituti di ogni odine e grado sia del capoluogo che della provincia, tesi a educare gli studenti alla legalità e facendo conoscere le attività del Corpo.

Contestualmente, coadiuvati da unità cinofile del Gruppo di Civitavecchia, vi sono state delle attività dirette a prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, nei pressi e/o all’interno dei plessi scolastici.

Le operazioni, compiute in totale sintonia con i Dirigenti scolastici che hanno fornito indicazioni per limitare l’uso ed il consumo di stupefacente all’interno degli istituti d’istruzione, hanno tenuto in considerazione il rispetto della dignità e della riservatezza degli alunni.

Sono state rinvenute, in parti comuni, sostanze che analizzate mediante un esame speditivo drop test, si sono rivelate di tipo “hashish” e per le quali si è proceduto al sequestro d’iniziativa nei confronti di ignoti.

Quatto alunni minorenni, trovati in possesso di sostanza stupefacente, sono stati segnalati alla competente Prefettura per violazione dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990.

Questa tipologia di controlli testimonia, ancora una volta, il costante presidio attuato dalla Guardia di Finanza su tutto il territorio, con specifico riguardo alla tutela dei più giovani e, più in generale, della salute e incolumità pubblica.

L'iniziativa, che sarà replicata in futuro, ha suscitato grande interesse tra gli studenti e ha riscosso l'approvazione dei professori e dei genitori degli alunni, consapevoli della pericolosità della diffusione di tale illecito tra i giovanissimi.

Categorie: RSS Tuscia