
Aggregatore di feed
Bagnaia, simboli abbandonati: due bandiere italiane sulla Torre, ma è un errore
Domus Mulieris e Frascati, tutto rimandato a gara 3: si decide al PalaMalè
Baseball gratis con il Voucher Sport Lazio: il WiPlanet Montefiascone apre le iscrizioni
WeCOM-Ortoetruria sconfitta a Porto Recanati: troppi infortuni per la Stella Azzurra
Valentano: nasce un nuovo polo per l’infanzia con un finanziamento regionale da 600.000 euro
Blitz animalista alla Ilco, foglio di via per i 34 attivisti
VITERBO - Foglio di via obbligatorio per i 34 attivisti che nella notte tra martedì e mercoledì si sono introdotti nel mattatoio Ilco di Acquapendente, hanno liberato 21 agnelli e si sono incatenati in quello che hanno definito il 'corridoio della morte', l'area che gli animali attraversano prima di andare al macello.
Una volta sgomberati dalle forze dell'ordine e portati in questura e presso la caserma carabinieri di Tuscania, sono stati identificati e denunciati.
Piero Camilli, titolare della Ilco, a sua volta ha sporto denuncia contro di loro per il furto degli agnelli.
I 34 attivisti, italiani, francesi e tedeschi, sono accusati di occupazione d'azienda, resistenza e furto. Contestualmente il questore Silipo ha firmato il foglio di via obbligatorio: per una durata cha varia da 3 ai 5 anni non potranno fare ritorno nel territorio della provincia.
Il questore Silipo, facendo il punto sulla vicenda, ha elogiato il lavoro delle forze dell'ordine. ''L’intervento ci ha visto preparati - ha detto - e all’alba abbiamo diretto tutte le operazioni di sgombero nel momento in cui ci siamo resi conto che non poteva esserci dialogo. Le operazioni non sono state semplici, visto che erano incatenati. Le operazioni sono state delicate. Siamo intervenuti con fermezza ma anche attenzione per non fare male a nessuno''.
Ferrovia Roma-Viterbo: i lavori al via il 23 giugno
VITERBO - C'è una data ufficiale per la partenza dei lavori di ammodernamento della linea ferroviaria Roma- Civita Castellana-Viterbo: il 23 giugno in concomitanza con l'entrata in vigore dell'orario estivo. A fornirla è stato l'assessore ai trasporti Fabrizio Ghera in occasione della commissione Lavori pubblici, infrastrutture e trasporti del consiglio regionale.
I lavori interesseranno il raddoppio dei primi 16 chilometri della tratta Montebello–Morlupo e l'ammodernamento della linea elettrica Vignanello-Viterbo.
Quest'ultima dovrebbe riaprire entro l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 con i lavori che proseguiranno in orario notturno, mentre per l'altra, la chiusura del cantiere è prevista per la fine del 2026.
I treni continueranno a circolare solo sulla tratta urbana Flaminio-Montebello e su parte della tratta extraurbana Morlupo-Vignanello.
Nel frattempo Astral, gestore dell'infrastruttura, sta completando i lavori di adeguamento del deposito officina dell’Acqua Acetosa, che dovrà consentire l’effettuazione di tutti i cicli manutentivi quando la linea sarà divisa in due tronconi. Conclusi, invece, i lavori di adeguamento della stazione di Morlupo, che potrà ospitare fino a 3 treni in arrivo dalla tratta extraurbana.
Cotral, invece, prevede da Morlupo un orario ridotto a 18 corse ferroviarie, supplendo i treni mancanti con dei bus sostitutivi che arriveranno fino a Montebello. Tra Catalano e Vignanello circolerà un solo treno a spola, in analogia a quanto già avviene.
Discarica di Monterazzano: dal Tar ancora niente ma per l'ampliamento si preparano i lavori
di Fabio Tornatore
VITERBO - Il ricorso al Tar per l'ampliamento della discarica 'Le Fornaci' è stato presentato quasi un anno fa, ma ancora, secondo quanto riferiscono fonti del Comune, non è stata fissata neanche l'udienza di merito. Nel frattempo però la società che ha chiesto, e ottenuto, l'autorizzazione per la realizzazione del quarto invaso inizia a prepararsi per i lavori, e si assicura l'autorizzazione della Regione ad ampliare l'area della discarica per abbancare il terreno di risulta dello scavo.
Nonostante il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio da parte del Comune di Viterbo, dunque, la società che gestisce la discarica non perde tempo e, a quanto pare fiduciosa sull'esito del ricorso, si porta avanti con i tempi e si organizza. Questa autorizzazione ovviamente potrebbe risultare un ulteriore peso da aggiungere sulla bilancia di una sentenza in favore dell'ampliamento della discarica di Monterazzano.
'Siamo fiduciosi nel parere che i giudici amministrativi' commenta la sindaca Chiara Frontini 'saranno chiamati a pronunciare in merito al ricorso che il Comune ha presentato per opporsi all'ampliamento della discarica. Si tratta della terza iniziativa legale che il Comune ha intrapreso per ribadire alcuni principi per noi irrinunciabili, cioè che la discarica di Viterbo non può essere al servizio dell'intera regione e che non deve essere utilizzata per far fronte alle carenze di programmazione altrui. La posizione che abbiamo assunto nei confronti della discarica è coerente con l'impegno che l'amministrazione comunale sta manifestando a difesa dell'ambiente e del futuro della nostra provincia che non deve essere compromesso da decisioni scellerate prese contro gli interessi delle comunità locali. Una Battaglia' conclude la sindaca 'che ci vede a fianco di numerose associazioni e cittadini'.
Comune: arriva in commissione il bilancio consuntivo
VITERBO - Arriva in commissione il bilancio consuntivo del 2024. Un bilancio un avanzo di 109,6 milioni di euro con uno scostamento di circa 2,4 milioni in meno rispetto al risultato previsto al 31 gennaio 2025.
Una differenza dovuta alla diminuzione dell’avanzo accantonato, nel quale sono ricompresi il fondo crediti di dubbia esigibilità e quello del contenzioso.
Un lavoro parsimonioso è stato svolto anche sulla pulizia dei residui e fondi crediti, come spiega l’assessore al bilancio Elena Angiani. Nel corso del 2024, l’Amministrazione ha effettuato una ricognizione straordinaria di crediti e debiti datati, andando ad eliminare i residui attivi per oltre 10 milioni e passivi per circa 7,7 milioni. Questo intervento ha ridotto il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE), sceso da circa 49 a 41,9 milioni di euro. Parallelamente, è stato aggiornato il Fondo Rischi Contenzioso, che ha raggiunto i 14,48 milioni, per tutelare l’Ente dalle cause legali che possono incontrare.
Per quanto riguarda le entrate tributaria, spiega Angiani “si ha avuto un aumento di 1,2 milioni di euro rispetto al 2023 per quanto riguarda l’IMU ordinaria, mentre è stato integralmente accertato l’obiettivo di 3,5 milioni di euro dal recupero dell’evasione. Bene anche la TARI, con accertamenti per oltre 12,9 milioni, e un recupero dell’evasione da 460.000 euro. Ottiene anche un incremento degli introiti le pratiche edilizie – legate a interventi di rigenerazione urbana – che hanno portato 1,1 milioni di euro, circa 600.000 euro in più rispetto all’anno precedente”.
Alla 45° Fiera del Madonnino e al 33° Game Fair Italia, nasce ToscOleum
GROSSETO - La Fiera del Madonnino è oggi la più importante manifestazione espositiva dei macchinari agricoli in Toscana, organizza al suo interno di eventi di rilevanza nazionale e attraverso un ricco programma di convegni tecnici, fornisce risposte concrete a tutto il suo sistema agricolo.
La formula vincente di abbinare alla Fiera del Madonnino il Game Fair Italia giunto alla sua 33° edizione, è confermata anche nel 2025 nel periodo canonico 25, 26 e 27 aprile.
Generalmente chi pratica l’agricoltura ama la vita all’aria aperta ed esercita le attività venatorie ed è proprio su queste affinità che Grossetofiere ha sviluppato il suo progetto vincente.
I numeri parlano chiaro e descrivono l’importanza e l’imponenza delle due manifestazioni che insieme occupano una superficie, tra area espositiva ed eventi, di 200.000 mq, con una media nelle ultime edizioni di 40.000 visitatori e oltre 300 espositori.
L’attrazione esercitata, dalle interattività e spettacoli, circa 200 nei tre giorni fieristici del Game Fair Italia, rappresentano un’occasione unica per vivere un’esperienza proiettata verso ciò che il mondo rurale rappresenta, alla riscoperta dei valori dimenticati nel tempo, ma ben preservati dal territorio grossetano.
La Fiera del Madonnino ed il Game Fair Italia, entrano a far parte con diritto di questi valori, sono ricchezze da preservare non solo per la loro longevità, ma per il messaggio che trasmettono di una vita sana a contatto con la natura alla riscoperta dell’agricoltura che produce ricchezza.
Alla Fiera del Madonnino si parlerà di agricoltura 2030 con l’Accademia dei Georgofili, per scoprire in largo anticipo cosa riserverà il futuro a questo comparto che ha contraddistinto l’Italia in tutto il resto del mondo, di turismo sostenibile con la Fondazione Clima e Sostenibilità, di agricoltura di precisione dove è stata rinnovata la collaborazione con Confindustria Grosseto, di zootecnia dove si stanno instaurando importanti collegamenti con l’Ente Fiera di riferimento per le manifestazioni di questo settore, per la realizzazione in spinoff di una rassegna di livello nazionale.
Ma come grande novità si parlerà di olio extravergine di oliva con l’inserimento di una nuova fiera a tutti gli effetti, Toscoleum, che occuperà interamente il padiglione espositivo e parte dei piazzali del
Centro Fiere. Toscoleum nasce dalla collaborazione tra Grossetofiere e la società Globe Trotters, organizzatrice di Enoliexpo, la fiera biennale che si svolge nel Centro Fiere di Bari, dedicata ai macchinari, tecnologie e servizi per la produzione di Olio di Oliva. La Toscana si identifica in questo prodotto posizionandosi fra le Top5 regioni a maggior vocazione olivicola.
Non perdere l'invito di Ciminauto: scopri la moto dei tuoi sogni a Viterbo con promozioni ...
VITERBO - Se sei un appassionato di moto, non puoi perderti l'invito della concessionaria Ciminauto! Ti aspetta a Viterbo per scoprire e provare i modelli più affascinanti in esposizione. È un'ottima occasione per trovare la moto dei tuoi sogni! Inoltre, c'è una promozione davvero interessante: puoi approfittare di un finanziamento a Tasso Zero e ricevere uno sconto del 10% sulla gamma in pronta consegna:
• GRAN MILANO 500 linee audaci e dinamiche, con un motore 500 bicilindrico, ha un’erogazione di potenza che la rende intuitiva e facile per qualsiasi utilizzo.
• HOKU 125 dalle linee ben marcate e molto sportive, offre un’esperienza di guida sicura e stabile
• HOKU 400 fiore all’occhiello della gamma, un mix perfetto tra comfort e potenza.
• RS 125 R Enduro per tutti gli amanti delle avventure fuori strada
• SIX6 500 la Scrambler perfetta per guidare in strada, autostrada e fuori strada; versatile, elegante e facile da guidare
• SM 125 R Leggera, agile e perfetta per la città e oltre.
• SM 500 VATM Performance e adrenalina per la guida su strada
• SUPERDUAL 650 T Grande ritorno On the road, è la motocicletta sportiva perfetta per una guida sicura e divertente su strada.
La concessionaria Ciminauto è a Viterbo in Strada Tuscanese, presente anche su Facebook e Instagram.
Flaminia, che cuore! Vittoria doro contro il Terranuova
CIVITA CASTELLANA – Una Flaminia intensa, aggressiva e brillante conquista tre punti fondamentali contro il Terranuova Traiana e continua la sua corsa salvezza con fiducia e determinazione. Un primo tempo dominato, una ripresa gestita con maturità e grinta: decidono i gol di Ciganda e Tascini, ma è tutta la squadra a brillare sotto la guida di mister Nofri.
Primo tempo: partenza sprint e vantaggio meritato
Bastano cinque minuti per scaldare il Madami: Casoli entra in area da sinistra e scaglia un diagonale deviato sulla traversa da un grande intervento del portiere. Sull’angolo seguente, al 6’, è Ciganda a risolvere una mischia in area con un destro secco sul secondo palo: 1-0 e gioia esplosiva per i rossoblù.
La Flaminia domina il gioco, sfiorando il raddoppio con Ricozzi (11’), Mattei (19’) e Tascini (20’), mentre al 28’ è ancora Ciganda a spaventare gli ospiti con una splendida finta che manda a vuoto Senzamici, ma il tiro davanti al portiere finisce alto. L’ultima emozione del primo tempo arriva al 41’, con un colpo di testa di Orlandi fuori di poco.
Secondo tempo: Tascini la chiude, la difesa tiene
Nella ripresa la Flaminia tiene bene il campo, ma il Terranuova prova a reagire: Marini sfiora il pari al 7’ su cross di Zhupa. I rossoblù non si fanno schiacciare e rispondono con personalità: al 15’ Sirbu ci prova su punizione, mentre al 20’ confeziona un perfetto assist per Ciganda, che però fallisce clamorosamente da due passi.
La gara resta aperta fino al 37’, quando Penchini sfonda sulla fascia e serve Tascini, che con freddezza e potenza incrocia sotto l’incrocio: 2-0 e partita in cassaforte!
Nel finale solo un brivido con Iaunese che di testa manda fuori da ottima posizione, ma al triplice fischio è festa grande per la Flaminia.
La Flaminia torna a correre e dà un segnale forte al campionato: ora il sogno salvezza è più vivo che mai.
Tarquinia, ampliati gli orari di visita all'ospedale
TARQUINIA - Grazie all'intervento del Dottor Alberto Riglietti, Medico e Presidente dell'Università Agraria di Tarquinia, sono stati ampliati gli orari delle visite all'ospedale per i parenti dei ricoverati.
Questo è avvenuto a seguito della segnalazione di Riglietti, sempre attento alle problematiche dei cittadini, viste le complicazioni nel poter visitare i propri cari all'ospedale di Tarquinia. Oggi la questione sembra essersi risolta.
'Apprendo con soddisfazione - riferisce Alberto Riglietti - che a seguito delle mie istanze, adesso i parenti potranno avere un orario più lungo di visita ai loro cari. Infatti - prosegue Riglietti - il precedente orario era dalle 13 alle 13.30 e dalle 18.30 fino alle 19.00. Appena mezz'ora, un lasso di tempo inadeguato per prendersi cura dei parenti ricoverati, e per giunta per i colloqui con i medici. Mi sono interessato affinché i parenti non debbano scegliere se visitare i propri cari o parlare con i medici. Mi sembra giusto che possano avere un tempo più agevole'.
Questo risultato è stato ottenuto anche grazie all'attenzione dei Consiglieri Regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, al Direttore generale Asl di Viterbo Egisto Bianconi, al Direttore Sanitario aziendale Antonio Rizzotto e al Direttore Sanitario dell'ospedale di Tarquinia Bernadette Macchione, che si sono impegnati trasversalmente a seguito della richiesta del Riglietti.
I nuovi orari di visita al reparto medicina sono stati così ratificati: 13 - 14 e 18 - 19. Dal Dottor Riglietti un sincero ringraziamento agli organi competenti e grande soddisfazione per il risultato ottenuto a vantaggio dei cittadini.
Dott. Alberto Riglietti
Civita Castellana si candida a Città dello Sport 2027
CIVITA CASTELLANA - Una città che vive lo sport. Una città che lo racconta. Una città che vuole essere un esempio. È stata presentata ieri, nella splendida cornice del palazzo comunale, la candidatura ufficiale di Civita Castellana a Città dello Sport 2027, promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione.
All'evento di presentazione erano presenti il sindaco Luca Giampieri; l'assessore allo Sport Giovanna Fortuna, la vice presidente del Parlamento europeo, onorevole Antonella Sberna, da sempre vicina alle tematiche sociali e sportive del territorio; il delegato provinciale Coni, Ugo Baldi; il delegato provinciale FIGC, Angelo Moracci; il direttore provinciale di Special Olympics, Loredana Innocenzi; Alfonso Francocci, dirigente del liceo artistico Midossi, i cui studenti realizzeranno il logo ufficiale della candidatura; la delegazione ufficiale di ACES Italia, incaricata di valutare il progetto e le realtà sportive locali. A testimoniare la vivacità e il coinvolgimento diretto del territorio, era presente anche una numerosa rappresentanza di atleti e di associazioni sportive di Civita Castellana, vero cuore pulsante della proposta di candidatura. Le associazioni, attive in ogni disciplina e da anni impegnate sul fronte educativo e sociale, hanno accolto con entusiasmo il progetto e confermato il proprio sostegno.
Il sindaco Giampieri, aprendo i lavori, ha sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno - ha affermato il primo cittadino -. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.'
'Il nostro è un progetto che parte dalla base, dai volontari che ogni giorno tengono vivi gli impianti, dagli allenatori, dagli studenti, da chi promuove lo sport con passione e impegno - ha aggiunto l'assessore Fortuna -. Essere qui oggi, con il sostegno delle associazioni sportive, dà ancora più forza alla nostra candidatura'.
Anche l'Onorevole Antonella Sberna ha espresso il proprio plauso. 'Questa è una candidatura che unisce sport, territorio e istituzioni - ha spiegato l'eurodeputata -. Civita Castellana è un esempio concreto di come lo sport possa essere motore di inclusione e partecipazione.'
La delegazione ACES Italia, in visita ufficiale, ha da parte sua espresso grande apprezzamento per l'entusiasmo, la qualità della progettazione e il forte coinvolgimento della rete associativa cittadina, elementi fondamentali per il conferimento del titolo di Città dello Sport.
Durante l'incontro sono stati illustrati i principali punti della candidatura: l'investimento continuo nelle strutture, i progetti sportivi inclusivi, la collaborazione attiva con le scuole, e il calendario di eventi aperti alla cittadinanza.
Con la presenza delle istituzioni, delle associazioni e di tutti coloro che credono nei valori dello sport, Civita Castellana ha lanciato un messaggio chiaro: siamo pronti a correre insieme verso questo ambizioso traguardo.
Bizzoni: 'La Uil Fpl di Viterbo aumenta le preferenze nella Asl e in tutte le autonomie locali'
VITERBO - 'La Uil Fpl di Viterbo aumenta le preferenze nella Asl e in tutte le autonomie locali', a dichiararlo è il segretario generale della Uil Fpl di Viterbo Maurizio Bizzoni a proposito del risultato delle elezioni Rsu svoltesi tra il 14 e il 16 aprile.
'La Uil Fpl Viterbo - dice Bizzoni - nelle Rsu 2025 ha ottenuto un ottimo risultato dovuto a una grande partecipazione di tante lavoratrici e lavoratori che hanno creduto nei nostri programmi, così come alla rivendicazione di una retribuzione per una migliore qualità di vita'.
'Rispetto alle passate elezioni Rsu 2022 - prosegue Bizzoni - abbiamo ottenuto un netto incremento dei rappresentanti, 10 Rsu in più, tra enti locali e sanità. La nostra organizzazione ha sempre lavorato con dedizione e impegno a fianco dei lavoratori mettendo al centro l'azione sindacale sui tavoli di contrattazione e sulla gratificazione professionale e retributiva'.
'All'interno dell'Asl di Viterbo, la Uil Fpl prende 454 voti di lista con un aumento di 82 preferenze portando i seggi ottenuti a sette, un seggio in piu dalle passate Rsu. All'interno delle autonomie locali, la Uil Fpl è l'unico sindacato ad eleggere il rappresentante nei comuni di Farnese, Carbognano, Castel Sant'Elia e Tessennano. Negli altri comuni dove abbiamo partecipatocambiamo poi ottenuto la maggioranza degli eletti nelle Rsu. In totale la nostra organizzazione passa da 22 a 31 eletti'.
'Un ringraziamento - aggiunge Bizzoni - va a tutte le lavoratrici e ai lavoratori che ci hanno votato, così come a tutti gli scrutatori e ai candidati che si sono messi in gioco'.
'Le lavoratrici e i lavoratori - conclude Bizzoni - confermano la fiducia nei sindacati con una percentuale dell'oltre 90% dei votanti. Alle ultime elezioni politiche per il parlamento è andato solo il 54% degli aventi diritto. La politica tiri le conseguenze'.
Fp Cgil sanità Viterbo in forte crescita nelle Rsu 2025
VITERBO - Grande crescita da parte della FP CGIL SANITÀ VITERBO che raccoglie 123 voti in più rispetto alle RSU 2022.
Oltre il 40% in più nel 2025 rispetto alla tornata 2022 e, passa infatti dai 303 voti raccolti nella scorsa tornata ai 426 ottenuti al termine dello scrutinio, così come i seggi in RSU passano da 5 a 7, il più grande balzo in avanti di tutti.
Le pillole reali di queste RSU:
•FP CGIL / 426 voti (303) / 7 seggi (5) +40,59%
•FPL UIL / 454 voti (372) / 7 seggi (6) +22,04%
•NURSIND / 31 voti (36) / 0 seggi (1) -13,89%
•FSI USAE / 13 voti (62) / 0 seggi (1) -63,88%
•FP CISL / 645 voti (383+161=544*) / 10 seggi (6+3=9*) +18,56%
*Sono aggiunti i 161 voti ed 3 delegati Confael trasferitisi in CISL
•NURSING UP / 37 voti (NP) / 1 seggio (NP)
•FIALS / 548 voti (576) / 8 seggi (10) -4,87%
NB: tra parentesi sono indicati i dati riferiti alla RSU 2022.
Di seguito i nostri candidati eletti:
Del Frate Elio
Ferrigno Antonino
Simonetti Piergiorgio
Brillante Immacolata
Follaco Maria Elena
Santacroce Debora
Gianfermo Filippo
Un particolare ringraziamento va soprattutto agli altri 37 candidati senza i quali questo risultato non sarebbe stato possibile.
Una squadra fatta da 44 persone che ha saputo trasmettere dei valori e che siamo certi non lascerà nessun iscritto indietro.
Un altro grande grazie a tutti quelli che hanno, con determinazione e anche coraggio, barrato il simbolo della FP CGIL SANITÀ VITERBO dimostrando che un sindacato diverso non solo é possibile, ma esiste e lotta insieme a loro.
Il sindacato siamo noi, per davvero.
Uila Viterbo: 'Blitz animalista alla Ilco danneggia i lavoratori, rischio cassa integrazione'
VITERBO - 'Il blitz degli animalisti alla Ilco danneggia i lavoratori'. A dichiararlo è il segretario generale della Uila di Viterbo, il sindacato dei braccianti e degli operai agroalimentari, Antonio Biagioli.
'Non mi esprimo sui contenuti dell'iniziativa - precisa Biagioli -, ma sul metodo. Un'azione, quella degli animalisti, che non solo va ad intervenire su una fase produttiva molto delicata, ma per i lavoratori, bene che vada, quanto accaduto potrebbe costargli il 20% della giornata. Perché il fermo di ieri potrebbe significare per gli operai la cassa integrazione. Dopodichè, laddove l'azione degli animalisti potrebbe andare ad incidere anche sulle commesse della Ilco. E a pagarne le conseguenze, anche in tal caso, oltre all'azienda, potrebbero essere sempre i lavoratori'.
'Indipendentemente dai contenuti della protesta - conclude infine Biagioli -, è scorretto imporre con la forza una convinzione. E imporla senza tener conto delle conseguenze, che poi gli operai potrebbero essere costretti a subire, è decisamente ancora più grave'.
Mercatino antico, a Pasqua in piazza dei Caduti e via Ascenzi
VITERBO - Domenica 20 aprile, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
Elezioni Rsu: la Cisl Fp primo sindacato nella Asl di Viterbo
VITERBO - Grande successo per la Cisl Fp alle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie, appena conclusesi: si è affermata come primo sindacato all’interno della Asl di Viterbo. Con 645 preferenze ottenute, la sigla ha vinto con larghissimo distacco rispetto alle altre liste, quasi raddoppiando i voti del 2022. La federazione cislina di categoria di Viterbo, guidata dalla reggente Stefania Gunnella, raccoglie così il frutto di un impegno costante, serio e puntuale, sempre al fianco dei lavoratori, portato avanti da una squadra affiatata.
“La nostra forza – commenta Gunnella – si fonda sulla partecipazione attiva degli iscritti alla vita sindacale nonché di tutto il personale nei posti di lavoro. Come Cisl Fp abbiamo scommesso su un legame più stretto tra organizzazione e lavoratori, tramite un dialogo costante, attraverso momenti di confronto, assemblee e iniziative di coinvolgimento”.
A operazioni elettorali concluse, ecco il quadro delle rappresentanze all’interno dell’azienda sanitaria locale di Viterbo: Cisl Fp prima sigla con 645 preferenze; Fials seconda con 548; Uil terza con 454; Cgil quarta con 426; Nursing Up quinta con 37; Nursind sesta con 31; Fsi Usae settima con 13.
“Il grande impegno di questi anni per un sindacato di prossimità che – prosegue - mette al centro solo gli interessi dei lavoratori, la nostra determinazione ai tavoli contrattuali, la capacità di mobilitazione sono la cifra comune di una squadra che ha saputo parlare a tutti, dimostrando serietà e concretezza. I nostri candidati sono riusciti a dimostrare che l’intento della Cisl Fp è garantire una tutela a 360 gradi, che comprenda non solo gli aspetti contrattuali, ma anche la salvaguardia della salute e della sicurezza sul lavoro, l'assistenza legale, la promozione del welfare contrattuale, la valorizzazione professionale”.
Un ringraziamento, quindi, a tutti i 645 votanti. “Ringrazio tutte le lavoratrici e i lavoratori della Asl di Viterbo che hanno creduto in noi, convogliando sulla Cisl Fp un’onda di consenso che ci pone come l’organizzazione più vicina e autorevole per chi lavora al servizio della comunità: una responsabilità che ci impegniamo a rispettare. La nostra missione di garantire una rappresentanza sindacale sempre più vicina alle persone – spiega ancora Gunnella – con un sindacato di prossimità capace di affrontare le sfide del presente e del futuro, ci ha premiati. Il nostro impegno ora si concentra sulla formazione dei quadri e dirigenti sindacali, sull’ampliamento della presenza nei luoghi di lavoro e sul potenziamento delle tutele per tutti i lavoratori. Con un occhio attento alle politiche di inclusione e valorizzazione professionale. E con una certezza: partecipando si cresce”.
Il successo della Cisl Fp di Viterbo rappresenta un modello fondato sulla credibilità, la concretezza e il dialogo continuo con i lavoratori e le istituzioni. “Adesso continueremo con il lavoro di squadra che ci ha portati a centrare questo storico risultato – conclude Gunnella – con l’intento di garantire ai lavoratori una rappresentanza forte e all’altezza delle nuove esigenze in tema di contratti, salari, assunzioni, stabilizzazioni, carriere, formazione, sicurezza sul lavoro. Con un impegno preciso, dialogare con tutti ma senza perdere di vista l’unico compito che un sindacato dovrebbe avere: tutelare i lavoratori, scommettendo sulle professionalità e le competenze nell’interesse della collettività”.
Viterbo, nuovo dirigente della divisione anticrimine: il dott. Giovanni Accardo
VITERBO - Questa mattina il Questore di Viterbo dott. Luigi Silipo ha presentato agli organi locali di informazione il nuovo Dirigente della Divisione Anticrimine dott. Giovanni Accardo. Il dott. Accardo, laureato in Giurisprudenza, Scienze delle lingue e culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici e Scienze della Pubblica Amministrazione, si è arruolato nella Polizia di Stato nel 1989.
Originario di Torre del Greco (NA), coniugato con una figlia, nel 2002 ha vinto il Concorso per Commissari e frequentato il 93^ corso presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale è stato assegnato al Reparto Mobile di Torino. Nel 2008 il funzionario viene trasferito al Dipartimento della Pubblica Sicurezza e incardinato nel Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale dove segue, tra gli altri, i casi delicati legati alle scomparse di Denise Pipitone e di Madeleine McCann.
Successivamente viene nominato Ufficiale di Collegamento presso l'Ambasciata Italiana ad Atene (Grecia), dove permane fino al 2019. Durante questo periodo collabora attivamente con le Autorità elleniche nel quadro della cooperazione internazionale di Polizia per il contrasto all'immigrazione clandestina, soprattutto durante il periodo della c.d. 'primavera araba' con l'enorme flusso di migranti che dalla Turchia, attraverso la Grecia, si dirigeva verso l'Italia e l’Europa Occidentale.
Risultati importanti vengono raggiunti anche nel contrasto al terrorismo internazionale con la cattura di numerosi latitanti ricercati dalle autorità italiane e localizzati in territorio ellenico. Nel 2017 diventa Esperto per la sicurezza presso l’Ambasciata di Grecia con competenza anche sui Paesi di Cipro e Malta.
Nel 2019 transita alla Direzione Centrale dei Servizi Antidroga e poi nel 2023 all'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Palazzo Viminale. Promosso nel gennaio 2024 Primo Dirigente della Polizia di Stato viene trasferito alla Questura di Pesaro e Urbino dove assume l’incarico di Dirigente della Divisione Anticrimine, prima di approdare a Viterbo lo scorso 11 aprile.
Viterbo, 17 aprile 2025