
Aggregatore di feed
Raccolta firme contro il deposito: appuntamento a Viterbo e Fabrica di Roma
VITERBO - Si sta intensificando in questi giorni l'attività dei vari comitati No Scorie contro l'ipotesi di creazione di un deposito unico di scorie nucleari nella Tuscia, prospettato da Sogin sui 21 siti potenzialmente idonei della provincia di Viterbo. Il calendario di Tuscia in movimento, il nome con cui sono state battezzate le marce di protesta contro il progetto, si arricchisce di nuovi appuntamenti, propedeutici alla grande marcia che si terrà l'11 maggio a Corchiano. Contestualmente nelle piazze e nei centri commerciali di numerosi paesi e città della provincia si stanno organizzando banchetti informativi per la raccolta firme.
Oggi, 19 aprile, il comitato di Fabrica di Roma no scorie sarà alla Coop dalle 10 alle 12 con un banchetto per la divulgazione e diffusione della manifestazione dell'11 maggio con raccolta firme. Anche il Comitato NO Scorie di Viterbo sarà presente dalle 10 alle 13 presso l’Iper Conad in via Igino Garbini 107 per la raccolta firme. Sono stati proprio loro nei giorni scorsi a proporre alla sindaca Frontini di apporre una grande scritta permanente agli ingressi della città di Viterbo e davanti il Comune che espliciti: “Viterbo città no scorie”.
Per quanto riguarda invece gli incontri informativi, il prossimo giovedì 24 aprile, alle 18, nella curia vescovile Civita Castellana si terrà un incontro con i cittadini. Saranno presenti il vescovo Marco Salvi, il sindaco Luca Giampieri, Famiano Crucianelli presidente del biodistretto della via Amerina, insieme all'ingegnere Marco Rossi e Vanessa Losurdo. Presente anche Antonella Litta di Isde, medici per l'ambiente e il presidente del comitato del centro storico Valerio Rossoni.
A 102 anni racconta la 'sua' arte agli studenti del Midossi
CIVITA CASTELLANA - Piglio deciso, voce ferma e cuore aperto nel raccontare la sua vita, le sue opere, il suo concetto di arte. Si è presentata cosi agli studenti del Midossi l'ultracentenaria Clara Martelli Castellano pittrice di origine bolognese che dal 9 al 16 aprile ha esposto le sue opere al museo della ceramica Casimiro Marcantoni.
L'incontro dell'artista con gli studenti, che si è tenuto lo scorso 9 aprile, ha inaugurato la mostra curata dalla 3B nell’ambito della didattica orientativa. La classe ha selezionato alcune sue opere per poi allestirle nei locali del Museo dove sono rimaste visibili per alcuni giorni.
Nel parlare a cuore aperto agli studenti, la professoressa Martelli ha suggerito loro di 'coltivare la propria creatività'. Partendo dalla genesi del suo primo autoritratto ha sottolineato l’importanza di 'riconoscersi' nel proprio talento per trovare con gioia un posto nel mondo, come accaduto a lei con la pittura. Ha invitato i ragazzi a sostenersi nel percorso di crescita umana e professionale attraverso l’amicizia e la collaborazione nella consapevolezza dell’importanza dello studio perché ogni conquista creativa richiede un rigoroso metodo di ricerca e di lavoro che la solo scuola può fornire.
Le classi hanno seguito l’intervento con estrema attenzione e partecipazione per oltre un’ora, rivolgendole domande e condividendo esperienze. Al termine la professoressa ha visitato l’istituto e la Biblioteca allestita di recente anche grazie ad una sua cospicua donazione di libri.
L'arte come percorso di vita
Clara Martelli Castellano nasce a Bologna il 4 Maggio del 1923. A sedici anni, amica delle sorelle di Giorgio Morandi ne frequenta la casa. E’ lo stesso pittore, dopo aver visto alcuni suoi disegni, ad incoraggiarla a coltivare il proprio talento per cui, dopo il diploma all’Istituto Magistrale, prosegue gli studi presso il Liceo Artistico di Bologna, in origine corso inferiore dell’Accademia di Belle Arti.
Nel 1942 si iscrive alla Regia Scuola Superiore di Architettura di Venezia, ma dopo due anni è costretta ad abbandonare gli studi perché sollecitata dal padre a lavorare nell’azienda di famiglia.
Dopo la guerra, inizia a insegnare Disegno e Storia dell’Arte in una scuola serale per adulti di Bologna. Diventata docente di ruolo nel 1955, insegna nelle scuole medie e per dodici anni arricchisce la sua formazione con corsi pomeridiani di pedagogia.
Nel 1970 viene chiamata da Eleonora Moro, moglie di Aldo Moro, a collaborare al progetto del LUS Liceo Unitario Sperimentale di Roma, un tentativo di riformare la scuola superiore italiana.
Conclusa questa esperienza, continuerà ad insegnare in alcuni istituti superiori romani.
Nel corso degli anni Clara Castellano non ha mai abbandonato la pratica del disegno e della pittura perché come sostiene lei stessa: “nell’arte mi sono riconosciuta, ho guardato dentro le cose e mi sono sentita parte dell’Universo”.
Questa è la sua prima mostra personale.
Il Venerdì Santo di Civita Castellana: un cammino di fede e silenzio
CIVITA CASTELLANA - Questa sera, la comunità di Civita Castellana si è raccolta con profonda devozione per la tradizionale processione del Venerdì Santo, uno dei momenti più sentiti della Settimana Santa.La cerimonia ha avuto inizio alle 20:30 presso la Chiesa di San Benedetto, da dove è partito il corteo proseguendo lungo le vie del centro storico fino ad arrivare al Duomo.
Il momento culminante della processione si è svolto presso il Duomo di Santa Maria Maggiore, dove è stata rappresentata la deposizione del corpo di Gesù dalla croce. Successivamente, il corteo ha fatto ritorno alla Chiesa di San Benedetto, concludendo un percorso carico di spiritualità e partecipazione. La processione del Venerdì Santo a Civita Castellana si conferma così come un appuntamento imprescindibile per la comunità, capace di rinnovare ogni anno il senso di appartenenza e di fede condivisa.
Viterbo si raccoglie nella tradizionale processione del Venerdì Santo
VITERBO - Questa sera, la città di Viterbo ha vissuto con profonda partecipazione la tradizionale processione del Venerdì Santo, un evento che ha unito fede, arte e riflessione nel cuore del centro storico.
La solenne processione del Cristo Morto, presieduta dal vescovo monsignor Orazio Francesco Piazza, e la presenza della Sindaca Chiara Frontini, ha visto una grande partecipazione da parte della comunità viterbese.
“Il Venerdì Santo ci chiama a guardare oltre il dolore – ha detto il Vescovo Piazza – per ritrovare nella fede la forza di costruire percorsi di pace e fraternità”.
Un evento che, come ogni anno, ha unito la città in una sentita manifestazione di fede, tradizione e comunità, in attesa della celebrazione della Pasqua.
Condizionatori Hisense: la scelta ideale per climatizzare la tua casa
Mantenere un ambiente domestico confortevole durante tutto l'anno è fondamentale per il benessere quotidiano e la climatizzazione è un aspetto fondamentale della questione. Meglio dunque affidarsi a un brand affidabile come Hisense, che offre ai suoi clienti condizionatori in grado di combinare tecnologia avanzata, efficienza energetica e design compatto. Con una gamma diversificata e features innovative come l'Inverter 3D e la funzione i-FEEL, Hisense dispone di soluzioni adatte a ogni esigenza abitativa e al clima di ogni stagione.
Hisense è sinonimo di efficienza energetica e sostenibilità
Hisense pone grande attenzione all'efficienza energetica dei suoi condizionatori, come testimoniato da un catalogo ricco di modelli catalogati come A++ e A+++. I condizionatori Hisense per la casa rappresentano dunque soluzione performanti e all'avanguardia, che possono soddisfare diverse esigenze di climatizzazione, senza impattare sui costi in bolletta e sull’ambiente.
Ogni condizionatore Hisense è progettato per garantire performance eccellenti con un consumo energetico ridotto. L’azienda utilizza inoltre il gas ecologico R32, il cui potenziale di riscaldamento globale è inferiore del 70% rispetto al precedente R410A, a riprova del suo impegno concreto nella ricerca di soluzioni eco-friendly.
Le features tecnologiche dei condizionatori Hisense
I condizionatori Hisense sono dotati della tecnologia Inverter 3D, che consente una regolazione precisa della velocità del compressore su tre dimensioni. Ogni condizionatore assicura un controllo più accurato della temperatura ambiente, mantenendo un comfort costante e con consumi energetici inferiori fino al 30% rispetto ai sistemi tradizionali.
La gestione dei condizionatori Hisense è resa inoltre semplice e intuitiva grazie alla connettività Wi-Fi integrata e alle funzionalità dell’app HiSmart Life, disponibile per dispositivi iOS e Android. L’utente potrà ad esempio controllare il climatizzatore da remoto, impostando timer giornalieri o settimanali e monitorando i consumi energetici. L’app offre una piena compatibilità con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant, facilitando ulteriormente il controllo dei dispositivi tramite la propria voce.
Un’ulteriore caratteristica distintiva dei condizionatori Hisense è la funzione i-FEEL, che si avvale di un sensore integrato nel telecomando per rilevare la temperatura corrispettiva al punto in cui si trova l'utente, regolando automaticamente il funzionamento dell'unità interna. Questa feature garantisce un comfort ottimale e un controllo più preciso della temperatura, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni ambiente, in maniera assolutamente smart e dinamica.
Una tipologia di condizionatore adatta a ogni esigenza abitativa
Il catalogo Hisense comprende una vasta gamma di condizionatori, con diversi modelli pensati per soddisfare diverse necessità abitative:
• Monosplit: Tipologia di impianto perfetta per climatizzare singole stanze. Ad esempio, il modello Hi-Comfort Wi-Fi 12000 BTU è consigliato per ambienti fino a 35 mq e si distingue per un’alta efficienza energetica e la comodità del controllo Wi-Fi integrato;
• Dual Split: Sono i condizionatori Hisense progettati per raffrescare due ambienti contemporaneamente. Tra i modelli consigliati, il condizionatore Dual Split Hi-Comfort 9000+12000 BTU consente di gestire indipendentemente la temperatura di due stanze;
• Trial Split e Multi Split: Perfetti per abitazioni con più stanze o su più livelli. Il modello Trial Split Hi-Comfort 9000+9000+12000 BTU di Hisense permette di climatizzare tre ambienti con un'unica unità esterna, ottimizzando lo spazio e l'efficienza energetica.
Vitorchiano, proseguono i lavori in Via Nunziatella: messa in sicurezza con muro di contenimento e finitura in peperino
Civita Castellana, anziano cade in un dirupo: salvato in extremis dai vigili del fuoco
CIVITA CASTELLANA - Brutta disavventura per Roberto F., 70 anni, residente a Civita Castellana, che mercoledì pomeriggio si era allontanato da casa per andare a cercare asparagi nelle campagne falische in località Fabbrece. Non vedendolo rientrare all’orario consueto, i familiari si sono allarmati e hanno subito avviato le ricerche.
Conoscendo i luoghi abituali frequentati dall’uomo per la sua passione, lo hanno raggiunto in una zona rurale dove, con grande apprensione, lo hanno ritrovato all’interno di un dirupo. Per cause ancora da chiarire — forse un malore o una banale scivolata — l’uomo era precipitato in una profonda forra, compiendo un volo di circa cinque o sei metri.
Roberto era cosciente ma frastornato. I familiari hanno immediatamente contattato i soccorsi. I vigili del fuoco, giunti sul posto con una squadra specializzata, si sono calati nella forra e con grande professionalità hanno recuperato l’anziano, imbracandolo con cautela e riportandolo in superficie.
Affidato alle cure del personale sanitario, l’uomo è stato trasferito in un ospedale di Roma per ulteriori accertamenti. Le sue condizioni, fortunatamente, non sarebbero gravi.
L’episodio, che poteva avere esiti ben più tragici, si è risolto positivamente grazie alla prontezza dei familiari e alla tempestività dei soccorsi, arrivati poco prima del calare del buio, che avrebbe reso molto più complesse le operazioni di ricerca e salvataggio.
Ludi Sportivi 2025: una settimana di sfide e valori alla Scuola Marescialli dellAeronautica ...
VITERBO - Nella settimana dal 14 al 18 aprile 2025 le attività della Scuola Marescialli AM sono state caratterizzate dai Ludi sportivi 2025 -12° Trofeo Giulia Incisa della Rocchetta, che hanno visto i due corsi in istruzione presso la Scuola,, il 26° Gladius II e il 27° Izar II, quest’ultimo appena reduce dal Giuramento Solenne svolto congiuntamente con i colleghi dell’Esercito, fronteggiarsi in una settimana di appassionanti sfide sportive.
I Ludi Sportivi della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare / Comando Aeroporto sono intitolati all’ Aviere Scelto Giulia INCISA DELLA ROCCHETTA, volovelista del Centro Sportivo A.M. di Vigna di Valle, deceduta nel giugno del 2005 durante i Campionati Internazionali di Volo a Vela a Romorantin – Francia. La sfortunata atleta con la sua attività ha incarnato i valori positivi dello sport e conferito grande lustro alla Forza Armata.
La manifestazione rappresenta, fin dalla costituzione della Scuola Marescialli A.M., un importante momento formativo per gli allievi Marescialli impegnati e valutati in una moltitudine di attività tra cui quelle sportive rivestono sicuramente un ruolo fondamentale; l’attività sportiva, infatti, costituisce uno degli elementi più caratterizzanti dell’attività istruttiva dell’Istituto, è praticata dagli allievi sia come materia scolastica curriculare, sia come attività pomeridiana libera, ed è inserita nei progetti educativi volti a trasmettere i valori fondamentali della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Al termine di cinque intense giornate di gare, contraddistinte da risultati sportivi di alto livello ma anche da tanto divertimento e fair play, la competizione è stata nettamente appannaggio della formazione del 27° Izar II che ha dominato con 22 punti rispetto ai 9 degli avversari.
In dettaglio il 27° Corso Izar II ha trionfato nella prova a squadra riepilogativa di prove ginniche individuali (2000 m., flessioni, addominali), nella staffetta 8 x 200 piani maschile, in entrambe le staffette di genere di nuoto 6 x 50 stile libero, nel volley maschile, nella corsa campestre mentre il 26° Corso Gladius II si è aggiudicato la staffetta 8 x 200 piani femminile, la gara di volley femminile e la gara di basket.
Alla cerimonia di chiusura, presieduta dal Comandante della Scuola Marescialli e dell’Aeroporto di Viterbo, Col. Pil. Gianluca Spina erano presenti, tra gli altri il Comandante dei Corsi, Col. Pil. Dario Ricci ed il Sig. Tommaso Incisa della Rocchetta, fratello della compianta Giulia alla cui memoria i ludi sono intitolati.
Nel suo intervento alla cerimonia conclusiva, propedeutico alla proclamazione del vincitore ed alla chiusura dei Ludi, il Col. Spina, dopo aver ringraziato il Signor Tommaso che con la sua presenza ha dato lustro alla cerimonia ha tratteggiato la figura di Giulia evidenziando i valori positivi che la sua figura di atleta, ma anche di militare, simboleggia. Poi si è rivolto agli allievi complimentandosi per l’impegno profuso e per lo spirito con cui tutti hanno affrontato la competizione “è stata una bella settimana di sport e divertimento che difficilmente vi scorderete; aldilà del risultato in sé siete tutti vincitori perché tutti avete affrontato l’impegno con serietà e passione confermando ancora una volta il possesso di eccezionali valori e qualità positive, quei valori iscritti nel DNA di ogni militare ma anche di ogni sportivo: impegno, determinazione, resistenza, sacrificio, disponibilità, coesione, correttezza. Bravi a tutti.”
I Ludi Sportivi 2025, ed in particolare la cerimonia di apertura svoltasi lo scorso 14 aprile, hanno rappresentato anche l’occasione per inaugurare la nuova palestra aeroportuale che andrà a potenziare le già numerose strutture sportive dell’Istituto di Formazione.
La palestra rappresenta una nuova risorsa a disposizione degli allievi in istruzione per la cura della propria preparazione fisica; ubicata presso l’area dei campi sportivi, caratterizzata da un design di tipo universale ha una superficie pari a mq. 546,00 circa. Realizzata in struttura in carpenteria pesante portante antisismica e copertura in materiale sandwich coibentato, la nuova palestra è costituita da materiali all’avanguardia e dispone di impianti di ultima generazione nel rispetto delle normative di settore in ottica di ottimizzazione delle risorse e di salvaguardia dell’ambiente, tra i quali spiccano gli impianti solare termico, di pressurizzazione, condizionamento e fotovoltaico. La palestra è dotata di una vasta gamma di attrezzature moderne ed ergonomiche per lo svolgimento di esercizi atletici, ginnici, body building e corpo libero.
La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo, i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.
Bagnaia: processione Venerdì Santo
VITERBO - Proseguono le iniziative religiose per la celebrazione delle festività pasquali negli ex comuni. A Bagnaia, questa sera torna la processione del Venerdì Santo. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, nell'odierna giornata saranno adottati alcuni provvedimenti al traffico e alla sosta veicolare (ord. n. 156 del 5 aprile 2025). Di seguito si ricordano i principali:
divieto di circolazione dalle 20,30 fino a cessate necessità nel tratto compreso tra viale Fiume, intersezione strada Pian del Cerro fino a via Cardinal de Gambara, altezza largo Calisti, e in via Zuccari (nel tratto compreso tra il civico 56 e piazza XX Settembre)
divieto di circolazione degli autobus dalle 13 in piazza XX Settembre (area interna parcheggio);
divieto di sosta con rimozione, dalle ore 12 fino al termine della manifestazione, all'intersezione di viale Fiume con via Sant'Anna e strada Pian del Cerro, al fine di agevolare il capolinea degli autobus Francigena;
divieto di sosta con rimozione, dalle 9 alle 24 in piazza XX Settembre, via Giambologna, piazza Cardinal Peretti, via Zuccari (dal civico 2 al civico 56), piazza Castello, via Cardinal Ragonesi, largo D. Milioni, via Malatesta;
divieto di sosta a partire dalle 13 in piazza Don Felice Pierini (area sottostante le due arcate del ponte di viale Fiume, oltre alla prima fila stalli di sosta posti frontalmente alle arcate stesse);
istituzione del senso unico di marcia dalle 19 fino al termine della manifestazione religiosa in strada Pian del Cerro, nel tratto viale Fiume – via Quadrani (nella suddetta direzione, da viale Fiume a via Quadrani);
divieto di transito infine, a partire dalle 19, in strada Pian del Cerro, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Bernini fino all'intersezione con viale Fiume, per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 35 quintali. Obbligo di svolta per la suddetta tipologia di veicoli su via Bernini;
dalle ore 20 fino al termine della processione, previste deviazioni e ulteriori misure di disciplina della circolazione veicolare lungo il seguente percorso: piazza XX Settembre, via Giambologna, piazza Cardinal Peretti, via Zuccari, piazza XX Settembre, piazza Castello, via Cardinal Ragonesi, via Malatesta, piazza Castello, piazza XX Settembre, via Giambologna, piazza Cardinal Peretti, via Giambologna e piazza XX Settembre.
L'interruzione della circolazione veicolare durante lo svolgimento della manifestazione sarà presegnalata in strada Romana e in strada Querciaiolo (a cura degli organizzatori).
Processione del Cristo Morto a San Martino al Cimino. A tal proposito, sarà istituito dalle ore 19 il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di circolazione attraverso la chiusura mediante transenne di entrambe le porte di ingresso al borgo, per consentire l'installazione di luminarie e successivo svolgimento della processione, il cui percorso sarà: abbazia (partenza alle ore 21), piazza Duomo, via Borgovecchio, piazza Nazionale, via Luigi Cadorna, piazza Mariano Buratti, via Doria, abbazia (ord. n. 167 del 10 aprile 2025).
Processione del Venerdì Santo anche a Grotte Santo Stefano. Questi i provvedimenti che verranno adottati: divieto di sosta con rimozione, a partire dalle ore 18,30 e fino alle ore 23, lungo il seguente percorso: via della Stazione fino al civico 119, via Piemonte, via S. Biagio, via del Gioco, via della Solidarietà (piazza del Mercato), via delle Grazie, piazza dell'Unità; dalle ore 20,30 fino a cessata necessità, previste deviazioni e interruzioni della circolazione lungo il seguente percorso: piazza dell'Unità, via della Stazione fino al civico 119, via Piemonte, via S. Biagio, via della Stazione, via del Gioco, piazza del Mercato, via delle Grazie e arrivo in piazza dell'Unità (ord. n. 171 del 10 aprile 2025).
Gasolio miscelato a benzina, scattano i sigilli per un distributore a Tarquinia
TARQUINIA - Proprio in questi giorni, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo hanno portato a termine un ulteriore brillante intervento, che si aggiunge a quelli delle ultime settimane, volto alla repressione delle frodi nel settore delle accise, in particolare, al contrasto del fenomeno della miscelazione fraudolenta dei carburanti proprio in vista delle festività e dell’arrivo dei numerosi turisti che affolleranno le strade della Tuscia.
In particolare, a seguito di alcune segnalazioni pervenute da taluni automobilisti che lamentavano di aver subìto seri danni alle proprie autovetture subito dopo aver effettuato rifornimento di carburante, i finanzieri della Compagnia di Tarquinia hanno prontamente avviato un controllo presso un impianto di distribuzione di carburante no-logo ovvero c.d. “pompa bianca”, sito nei pressi di Tarquinia, al fine di verificare il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, nonché la qualità del prodotto petrolifero commercializzato.
Le operazioni si sono svolte tramite la misurazione del livello di carburante presente nei serbatoi del distributore e attraverso il prelievo di campioni. Le relative analisi, effettuate presso il laboratorio chimico dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli di Roma, hanno confermato la non conformità del prodotto analizzato alle previste specifiche commerciali.
In particolare, la benzina mostrava la presenza di una elevata percentuale di prodotto idrocarburico più pesante del tipo gasolio; presenza che rendeva non conforme, per le finalità di autotrazione, il prodotto in parola.
All’esito delle attività, le Fiamme Gialle di Tarquinia hanno deferito il legale rappresentante del distributore alla locale Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di frode in commercio e, al fine di impedire l’ulteriore vendita di prodotto, hanno proceduto all’apposizione di specifici sigilli sul serbatoio interrato di stoccaggio e al sequestro del carburante in essa contenuto, pari quasi a 1.000 litri, risultato snaturato all’esito delle ulteriori successive analisi condotte dal citato laboratorio di analisi.
Anche questo intervento, frutto di un protocollo d’intesa stretto nel 2023, evidenzia la stretta sinergia tra il Corpo della Guardia di Finanza e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli nell’operare congiuntamente al fine di tutelare gli interessi finanziari nazionali e contrastare gli illeciti di natura penale ed amministrativa nel settore delle accise soprattutto, laddove, l’utilizzo di prodotti petroliferi chimicamente alterati può comportare gravi rischi sia per l’ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale.
Si evidenzia che il provvedimento in parola è stato emesso sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.
L'Ater Viterbo chiude il bilancio 2024 in attivo
VITERBO - 'L'attivo di Bilancio registrato nel 2024 rappresenta un successo straordinario, che testimonia l'ottimo lavoro di squadra, che stiamo portando avanti all'Ater di Viterbo: voglio condividere questo momento con tutti i dipendenti, che ringrazio per il loro impegno e la loro professionalità'. L'avvocato Fabrizio Urbani, direttore generale dell'Ater di Viterbo dal febbraio 2016, esprime grande soddisfazione: il Bilancio 2024 dell'Azienda, infatti, è risultato in positivo di oltre 129mila euro, pur con tutte le difficoltà che, da anni, vivono le Ater del Lazio. 'I problemi – spiega Urbani – sono noti: i canoni di locazione sono troppo bassi e la morosità è molto elevata, mentre la manutenzione degli alloggi, anche per l'aumento dei prezzi di tutti i materiali, prosciuga le nostre casse. Basta sottolineare che il calcolo tra costi e ricavi fa emergere una perdita di 378 euro annui ad alloggio. Malgrado tutto questo, siamo riusciti a chiudere il 2024 in attivo e ne siamo davvero orgogliosi. Ritengo, peraltro, doveroso ringraziare la Regione Lazio, che continua ad essere al nostro fianco, sostenendo, dal punto di vista finanziario e amministrativo, tutta una serie di progetti, tesi a migliorare il nostro patrimonio e la qualità del servizio reso agli utenti'.
Dal canto suo, il presidente dell'Ater di Viterbo, Diego Bacchiocchi, rileva che 'le cifre fornite dal direttore generale, relative al bilancio 2024 sono qualcosa di meraviglioso'. Gestire oltre 4.000 alloggi di Erp (tanti ne abbiamo nella Tuscia) in determinate condizioni, è davvero un'impresa ardua, come confermano i bilanci di tutte le altre Ater del Lazio'.
La gestione dell'Azienda Ater di Viterbo è stata incentrata sull'efficacia, l'efficienza e l'economicità delle funzioni amministrative, gestendo in maniera economica le risorse a disposizione attraverso l'ottimizzazione del rapporto tra risultati ottenuti e mezzi impiegati, un'attività di tipo imprenditoriale senza dimenticare la funzione sociale dell'azienda stessa.
Nonostante le evidenti criticità sia finanziarie che strutturali, l'azienda è riuscita a garantire l'erogazione dei servizi ed il sostegno all'utenza, grazie al notevole impegno profuso e la dedizione dimostrata, dei funzionari e dei dipendenti tutti dell'Ater di Viterbo unitamente all'opera del direttore generale, avvocato Fabrizio Urbani.
'Dobbiamo, infine, dare atto – conclude Bacchiocchi – che la Regione Lazio continua ad essere, per tutte le Ater, un importante punto di riferimento e, per questo, voglio ringraziare sia il Presidente Rocca che l'assessore Ciacciarelli e i consiglieri regionali Sabatini e Zelli'.
Raccolta rifiuti, a Pasquetta il servizio sarà regolare
VITERBO - Si comunica che lunedì 21 aprile, festivo infrasettimanale, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta verrà regolarmente garantito sull'intero territorio comunale, come da calendario di ogni singola zona.
Il centro comunale di raccolta di Viterbo – Poggino (via Duilio Mainella) in tale giornata festiva resterà chiuso.
Festività pasquali e ponti, più controlli della polizia in centro
Per le prossime festività un camper in piazza con gli agenti di polizia
VITERBO - Nei prossimi fine settimana, in concomitanza con le festività pasquali e i ponti legati alle ricorrenze dell’Anniversario della Liberazione d’Italia e della Festa dei Lavoratori, sarà intensificata l’attività della Polizia di Stato finalizzata a garantire la massima sicurezza dei cittadini durante le celebrazioni previste e dei numerosi visitatori e turisti che, approfittando della primavera e delle giornate libere, affolleranno le località della provincia.
In particolare nel capoluogo la Questura di Viterbo proporrà nuovamente un’iniziativa di prossimità con il camper nel centro storico a testimoniare la vicinanza della Polizia di Stato alla popolazione.
Il camper sarà presente nella piazzola antistante la Chiesa degli Almadiani in piazza dei Martiri d’Ungheria tutti i pomeriggi delle giornate dei prossimi week-end lunghi a partire dalla domenica di Pasqua.
Viterbo: sequestrati mille litri di carburante non conforme a Tarquinia, sigilli a un distributore stradale
Fibromialgia: la ASL di Viterbo incontra le donne per promuovere educazione terapeutica e stili di vita corretti
Viterbo: torna il camper della Polizia di Stato per garantire la sicurezza durante le festività
Venerdì Santo, solenne processione del Cristo morto per le vie del centro cittadino
VITERBO - Venerdì 18 aprile solenne processione del Cristo Morto per le vie del centro storico cittadino e rappresentazione della Crocifissione in piazza San Lorenzo. Attenzione alla viabilità lungo le vie e le piazze interessate dalle celebrazioni religiose. Nel dettaglio, come da apposita ordinanza della polizia locale (n. 154 del 5 aprile 2025), è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli, dalle 18 fino a cessata necessità, nelle seguenti vie e piazze: via Cardinal La Fontaine, via delle Fabbriche, piazza Fontana Grande, via Saffi (tratto tra piazza Mario Fani a piazza Fontana Grande), via Cavour, piazza del Plebiscito, via e piazza San Lorenzo.
La processione interesserà il seguente percorso: partenza alle ore 21,30 dalla chiesa del Gonfalone, via Cardinal La Fontaine, via delle Fabbriche, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via e piazza San Lorenzo.
Dalle ore 21 inoltre verrà interrotta la circolazione veicolare durante il passaggio della processione in via Cardinal La Fontaine, via delle Fabbriche, piazza Fontana Grande, via Saffi (tratto tra piazza Mario Fani e piazza Fontana Grande), via Cavour, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, piazza della Morte e piazza San Lorenzo.
Dalle ore 21 divieto di transito in piazza San Lorenzo e in via San Lorenzo (nel tratto tra via del Ginnasio e piazza San Lorenzo).
Nella stessa sera è prevista inoltre la processione religiosa della comunità cristiana ortodossa romena. A tal proposito, con apposita ordinanza della polizia locale (n. 192 del 16 aprile 2025) sono previste interruzioni e/o deviazioni del traffico lungo il seguente percorso: piazza Mario Fani, via Saffi, piazza Fontana Grande (sosta e breve incontro di preghiera), via Saffi, via della Pace, via Orologio Vecchio, via del Collegio, piazza Mario Fani (chiesa Sant'Ignazio di Loyola). In caso di grande affluenza sarà interdetto il traffico in entrata da Porta Romana per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione.
Le ordinanze sono consultabili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.
Una WeCom-Ortoetruria penalizzata dagli infortuni sconfitta a Porto Recanati
VITERBO - Nell’ultima gara esterna della fase Play-In, la WeCOM-Ortoetruria esce con una pesante sconfitta dal parquet di Porto Recanati, ma tante sono le attenuanti per i viterbesi. Visentin con una distorsione procuratasi domenica nella gara contro Bramante prova ad entrare, ma deve abbandonare subito la contesa per un riacutizzarsi del problema, Begic gioca solo 12 minuti prima che una brutta distorsione lo tolga dalla partita e Casanova è impiegato part time perché è in campo con una maschera protettiva causa la frattura del setto nasale riportata martedì in allenamento.
Comunque meritatissima la vittoria dei marchigiani che hanno condotto sempre la gara, scavando subito un break importante nella prima frazione (31-15), seguita da un secondo periodo nel quale la Stella Azzurra ha però offerto il suo momento migliore con un parziale positivo di 24-18.
Nella seconda parte del match i padroni di casa hanno controllato l’andamento del gioco ed i biancostellati non sono riusciti più a porre un freno alla ottima vena realizzativa degli avversari che hanno chiuso l’incontro con un punteggio obiettivamente troppo pesante per una WeCOM-Ortoetruria sia pure in grande difficoltà per le rotazioni ormai ridotte.
Con questa sconfitta i viterbesi danno l’addio alle residue speranze di poter entrare nella fase Playoff e chiuderanno la stagione, davanti al proprio pubblico, domenica 27 nella gara che li vedrà opposti al Basket Ozzano.
WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VT 67: Caridà 8, Moretti 24, Velimirovic 2, Bertini 8, Meroi 2, Visentin, Taurchini 3, Albenzi 4, Casanova 3, Begic 8, Fokou 5,. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali
PORTO RECANATI 100: Mancini 15, Bora, Gamazo 25, Rapini 12, Caverni 6, Redolf 9, Pesce 3, Cicconi Massi 9, Diop 2, Ciribeni 19, Filippetti. Coach: P. Coen. Ass.te: A. Peverada
Parziali: 15-31/24-18/11-21/17-30
Rimbalzi: Mancini 8, Gamazo 7, Caverni e cicconi Massi 6, Fokou 4
Assist: Caverni 8, Moretti 5
Valentano, un nuovo polo per linfanzia
VALENTANO - Una notizia che segna un passaggio fondamentale nel percorso educativo del nostro territorio: il Comune di Valentano ha ottenuto il finanziamento massimo previsto dalla Regione Lazio, pari a 600.000 euro, per la realizzazione di un nido comunale che andrà a completare l’attuale scuola dell’infanzia, trasformando il plesso esistente in un moderno polo 0-6.
A queste risorse si aggiunge la co-partecipazione economica del Comune, che investirà 40.000 euro a sostegno dell’intervento. Un impegno condiviso che testimonia la volontà di investire con serietà e visione sul futuro dei nostri bambini e delle nostre famiglie.
La Regione Lazio ha attribuito al progetto un punteggio di 88 su 100, classificando l’intervento di Valentano al primo posto assoluto tra tutte le proposte valutate. Un risultato che parla da sé, e che conferma la bontà del percorso intrapreso dal Comune di Valentano nel perseguimento di un modello innovativo di didattica, riconosciuto così come esempio virtuoso di sviluppo del sistema educativo locale.
'Questo risultato è motivo di grande orgoglio per tutta la comunità. – ha dichiarato il sindaco Stefano Bigiotti – Con la Dottoressa Faina, la dirigente scolastica dell’I.C. Paolo Ruffini, stiamo costruendo da tempo un modello di scuola vicino ai genitori, attento ai bisogni delle famiglie e coerente con i tempi che viviamo. Un’idea di scuola che si estende, che include, che cresce. Con la nuova mensa scolastica in corso di realizzazione per la primaria e la secondaria e con questo nuovo polo per l’infanzia, Valentano sta infatti dando forma a un progetto educativo innovativo, completo, a misura di famiglia'.
Il sindaco ha quindi voluto rivolgere un sentito ringraziamento al Presidente Francesco Rocca e alla sua Giunta, per la sensibilità e l’attenzione dimostrata verso Valentano e il suo territorio. 'Ringrazio, in particolare – ha aggiunto Bigiotti – il Presidente del Gruppo Consiliare di FdI e Daniele Sabatini e il Consigliere Enrico Zelli, che dal primo giorno dell’insediamento di questa legislatura non hanno mai smesso di essere vicini alla nostra comunità e all’intera Tuscia'.
Un investimento sul futuro, una scuola che guarda avanti, un progetto che unisce competenze, visione e concretezza. Valentano scrive un’altra bella pagina di crescita e progettualità.
La Lega in visita al Giovanni XXIII per gli auguri di Pasqua
VITERBO - La Lega di Viterbo con il segretario provinciale Andrea Micci, il coordinatore comunale Elisa Cepparotti e i membri del direttivo Roberto Fetoni, Gianluca Cecchini, Raffaella Fania, Letizia Falcioni, Riccardo Monti, hanno fatto visita alla casa di cura Giovanni XXIII di Viterbo per mostrare la loro vicinanza agli ospiti della struttura e allietare il loro tempo con doni e attività ludiche: un gesto d'amore in linea con lo spirito della Pasqua condiviso con persone che per vari motivi si trovano a vivere le festività lontano dai propri affetti.
«È stato un momento importante – ha dichiarato Elisa Cepparotti – che ci ha permesso di condividere un po' di tempo con chi nei periodi di festa, per vari motivi, non riesce a viverli come vorrebbe. La Pasqua è la festa della rinascita e della speranza e crediamo che il contatto umano, l'ascolto e la vicinanza siano il primo passo per far sentire meno sole queste persone.»
La Lega di Viterbo conferma così, ancora una volta, il proprio impegno costante a fianco dei cittadini, non solo nelle sedi istituzionali, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana. Essere presenti sul territorio significa anche questo: prendersi cura delle fragilità, valorizzare i legami umani e dare un segnale concreto di attenzione e vicinanza.
«La politica non può e non deve essere solo parole o promesse – ha aggiunto Andrea Micci – ma gesti concreti. E oggi, più che mai, è nostro dovere non dimenticare chi ha costruito il nostro presente e merita rispetto, ascolto e compagnia.»
Un grazie sentito va alla direzione e al personale della casa di cura Giovanni XXIII per l'accoglienza e la disponibilità, rinnoviamo i nostri auguri di Pasqua agli ospiti della struttura e con loro a un'intera generazione che con sacrificio, volontà e dedizione, in tempi per certi versi più duri e difficili di questo, hanno messo le radici del nostro presente.