Aggregatore di feed

Rottura alla rete gas: evacuate tre palazzine tra via Bassi e via Tazzioli, disattivata la corrente a Pizzo Garofalo

News da Ontuscia.it - Mar, 22/04/2025 - 10:48
Mattinata di apprensione nel quartiere Pizzo Garofalo, dove una rottura alla rete del gas ha reso necessarie misure precauzionali urgenti. L’incidente si è verificato durante i lavori di posa della fibra ottica, eseguiti da un’impresa privata. Evacuazione precauzionale e interruzione dell’elettricità Per garantire la sicurezza dei residenti, tre palazzine situate all’incrocio tra via Bassi e […]
Categorie: RSS Tuscia

Eccellenza Lazio, la Sorianese sfida il Colleferro nel recupero della 31ª giornata

News da Ontuscia.it - Mar, 22/04/2025 - 10:45
Mercoledì 23 aprile alle ore 15:30, allo stadio “Celso Perugini” di Soriano nel Cimino, la Sorianese scenderà in campo contro il Colleferro per il recupero della 31ª giornata del campionato di Eccellenza Lazio – Girone A. Un confronto cruciale nella corsa salvezza per i rossoblù, tredicesimi in classifica con 36 punti. La squadra allenata da […]
Categorie: RSS Tuscia

Latera saluta il maestro Fernando Manni, una vita al servizio della musica

News da Ontuscia.it - Mar, 22/04/2025 - 09:13
Latera piange la scomparsa del maestro Fernando Manni, figura di riferimento per la comunità e simbolo di una lunga tradizione musicale. Nato nel 1941, Manni si è spento sabato 19 aprile, lasciando nel dolore i figli Francesca e Massimo, pochi mesi dopo la perdita della moglie Caterina Tonielli. Fernando Manni ha legato il proprio nome […]
Categorie: RSS Tuscia

La Diocesi di Viterbo in lutto per la morte di Papa Francesco: preghiere e cordoglio in tutte le parrocchie

News da Ontuscia.it - Lun, 21/04/2025 - 14:51
La Diocesi di Viterbo, per voce del Vescovo Orazio Francesco Piazza e del Vicario Generale don Luigi Fabbri, ha diffuso un messaggio ufficiale di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina. Un annuncio che ha scosso l’intera comunità cattolica locale e mondiale, lasciando spazio a un sentimento di dolore profondo ma anche […]
Categorie: RSS Tuscia

Salvataggio a Norchia: escursionista infortunata soccorsa dai Vigili del Fuoco

News da Ontuscia.it - Lun, 21/04/2025 - 14:46
Nel tardo pomeriggio di ieri si è reso necessario un delicato intervento di soccorso da parte dei Vigili del Fuoco presso la necropoli etrusca di Norchia, nel territorio della Tuscia viterbese. Una donna di 57 anni, residente a Bracciano, è rimasta ferita durante un’escursione lungo uno dei sentieri della necropoli, in una zona impervia situata […]
Categorie: RSS Tuscia

È morto Papa Francesco

News da viterbonews24.it - Lun, 21/04/2025 - 13:59
2025-04-21

Papa Francesco è morto questa mattina alle 7:35. Lo ha annunciato ufficialmente il Vaticano tramite una dichiarazione del cardinale Kevin Farrell, diffusa sul canale Telegram della Santa Sede: “Questa mattina alle 7:35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”.

Il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio nel 1936 a Buenos Aires, aveva 88 anni. Primo Papa gesuita e primo sudamericano a salire al soglio di Pietro, Francesco ha guidato la Chiesa cattolica per oltre un decennio, segnando il suo pontificato con un’attenzione costante ai poveri, agli emarginati e alla giustizia sociale.

“Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco”, ha proseguito Farrell. “La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale.”

Negli ultimi mesi le condizioni di salute del Papa erano peggiorate. Lo scorso 14 febbraio era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, che ha aggravato problemi respiratori di lunga data. Francesco aveva infatti subito l’asportazione del lobo superiore del polmone destro a soli 21 anni, in seguito a una grave infezione.

 

Nonostante la fragilità fisica, il Papa aveva mostrato un’improvvisa ripresa nelle ultime settimane, tornando ad apparire in pubblico. Ieri, nel giorno di Pasqua, aveva impartito l’ultima benedizione Urbi et Orbi affacciandosi da Piazza San Pietro, accolto da una folla commossa: un ultimo saluto al mondo, colmo di spiritualità e affetto.

Categorie: RSS Tuscia

Giubileo è pienezza, pienezza è imperfezione: ecco lo spot che lo racconta (e ci racconta)

News da viterbonews24.it - Lun, 21/04/2025 - 13:59
2025-04-21

Prima di iniziare, una Preghiera di Riconoscenza al nostro Pontefice Francesco, scomparso oggi 21 aprile 2025. 

'Non abbiate paura della bontà e neanche della tenerezza', questa una delle sue frasi più colme di speranza. 

Depositi di speranza, contenitori di fede, barili di ampiezza di spirito, bottiglie di emozioni in pioggia: siamo semplicemente materia grezza che si innalza nel bello, l’oggetto di un Creato mistico e impercettibile da non barattare con le cose.

Quel fulgido pacifista di Kant, infatti, ci pregava di servirci delle occasioni e non delle persone che le animano, essendo ognuno di noi involucro di sentimenti purissimi.

Ma cosa possiamo ancora accettare, ai tempi delle AI e delle facilitazioni automatiche, di queste immense verità svelate? Siamo colpevoli nel progresso… O nella sua mancata estensione a tutti, anche agli utenti più fragili? E soprattutto, la fede è una sistemica antologia di profili o una mandorla di luce che sa già, che riflette il vero, che non può consumarsi nella novità immanente?

Il Giubileo 2025 ci rammenta che il cammino della vita inizia sempre con un timido passo, seguito da meravigliose e cicliche sorprese: un mattone alla volta, potremmo dire con spassionata ironia, s’è fatta Roma, magnificente e sovrana… Ma la nostra Viterbo, energia imprenditoriale, culturale e sociale elevata a centro abitato, non è stata di certo gregaria.

Abbiamo mille varietà di passatempi esclusivi, dai rinomati bagni nelle terme alle degustazioni ispirate ai prodotti tipici, ci nutriamo costantemente di frenetiche attività e ci accomodiamo, non casualmente, sulla buona riuscita di un concept, di un’esperienza, di un contesto comunitario. Ma cosa siamo prima di inventare? Essendo noi stessi creature del genio di Dio, cosa possiamo imparare dagli atti quotidiani di risveglio, di fondazione dello spirito?

Lo spot dedicato alla Roma giubilare del 2025 è scandito dalla possenza di attimi quotidiani, dal risveglio impacciato di una giovane a un bambino che impara a camminare con il supporto della mamma. Ogni semplice carezza ai nostri giorni, travagliati e contaminati dalla malattia della sfiducia, “muove lo spirito e il cuore”, come le onde dei capelli al vento, un buon libro sorbito in campagna e l’ilarità di un papà che porta il “pupo” sulle spalle.

Un traghettatore di verità, come dovrebbe essere l’uomo, la donna di Dio: il devoto non si diletta in eufemismi, ma accetta il potere dell’evoluzione a partire dalla caduta. Ricalca un po’, se ci si pensa, l’esempio virtuoso di Saulo, quel pellegrino di grandezza che è diventato il patrono di Roma: l’amatissimo, venerato San Paolo.

Non si vada a capo, ma si colga il respiro eterno della creazione in un fotografo che accoglie la sua bella, in due giovani che fiutano l’amore: uno sguardo serenissimo fiocca tra i loro volti, muovendoli a immergersi nella Capitale dell’incredibile. Come un disegno che esiste davvero, Roma consegna ai cuori dei pellegrini il lascito della “città che abbraccia il mondo”: beata, colossale, tradizionale e fresca al contempo. È dove la perdizione è annientata dalla fede, l’inanità è prosciugata dalla ragione e la miscredenza, come una figlia infelice, è rassicurata dalla Madre Celeste che fonda la comunità cristiana.

Una creatura angelica che è donna e figlia nello stesso istante, che ha bisogno di consolazione per la perdita di Gesù, l’Uomo pieno di risorse che ha cresciuto con cuore nobile e il testardo agnello del Padre che ha sfidato le angherie dei deboli. E invece, è riemerso!

Come a Zaccheo che si innalza sull’albero per godere di una visione migliore, oltre che di una vista più agevole, la fede ci insegna che la comodità è il frutto di adattamenti successivi, ma la salvezza più intima è energia che crea, mai un derivato: raggiungerla può comportare sforzi indicibili, ma quando l’anima l’ha assorbita, eccola mettere in fila il passato con il presente in una linea continua d’amore, generazionale, per l’appunto.

Come, in successione, un padre che chiede scusa ai figli per i modi bruschi, i figli che chiedono venia per la loro insolenza e i figli dei figli che si compiacciono per quanta bellezza, ancora migliorabile, è entrata nella finestra della vita. Perché smettere di essere redenti? Perché smettere di essere sbagliati, vulnerabili, limitatamente incoerenti?

Nella colonna sonora dello spot, che evoca atmosfere grandiose, il vizio sembra sciogliere la conquista del bene in una replica infinita del perdono: anche le zone d’ombra, se sane e controllate, possono essere protagoniste del risalire. Anche i sentimenti sconnessi, le emozioni senza nome e le perplessità possono risplendere nel tratto di strada della benedizione. Anche l’incostanza, la gelosia non avida di possesso e la rabbia, l’arguzia non meschina possono concorrere a farci vincere il trofeo del Bene, giocando per la nostra salvezza come memo occasionali: dei messaggi vocali striduli che è bene non riprodurre spesso, ma che è male trascurare, dipingendosi perfetti.

Un augurio di stupore e meraviglia a lettori e lettrici per una Pasqua e un Lunedì dell’Angelo ricchi di giubilo, vita, sostanza!

Categorie: RSS Tuscia

Vignanello è il terzo 'Borgo dei Borghi' italiani nel programma di Rai 3

News da viterbonews24.it - Lun, 21/04/2025 - 13:59
2025-04-21

VIGNANELLO - Vignanello ha ottenuto il terzo posto nell’edizione 2025 del concorso televisivo “Il Borgo dei Borghi”, trasmesso su Rai 3 all'interno del programma Kilimangiaro. La finale, andata in onda ieri sera, domenica 20 aprile alle 20,30, ha visto la partecipazione di venti borghi italiani, ciascuno rappresentante una regione del Paese. Per l’occasione è stato posizionato un maxischermo in Piazza Cesare Battisti (Valle).

Vignanello: un gioiello tra storia e natura

Situato a circa 370 metri sul livello del mare e con una popolazione di 4.263 abitanti, Vignanello è noto per il suo paesaggio collinare, ricco di oliveti e vigneti. Il borgo è dominato dal maestoso Castello Ruspoli, risalente al XVI secolo, celebre per i suoi giardini all’italiana, considerati tra i più belli d’Italia.

Vignanello è stato anche scelto come set cinematografico per diverse produzioni, tra cui la serie televisiva anglo-italiana I Medici, grazie al suo fascino storico e architettonico.

Il concorso “Il Borgo dei Borghi” 2025

Il concorso, condotto da Camila Raznovich, ha visto la partecipazione di venti borghi, uno per ciascuna regione italiana. La classifica finale è stata determinata sia dal voto popolare online sia dal giudizio di una giuria di esperti.

Il podio dell’edizione 2025 è stato il seguente:

1. Militello in Val di Catania (Sicilia)

2. Agliè (Piemonte)

3. Vignanello (Lazio)

La vittoria di Militello in Val di Catania è stata attribuita al suo patrimonio barocco e alla sua posizione tra i Monti Iblei e l'Etna.

Il terzo posto ottenuto da Vignanello rappresenta un riconoscimento significativo per il borgo e per l'intera regione Lazio. La partecipazione al concorso ha offerto una vetrina importante per valorizzare le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche di questo piccolo centro italiano.   

Categorie: RSS Tuscia

Truffe agli anziani: 24mila euro per la prevenzione

News da viterbonews24.it - Lun, 21/04/2025 - 04:59
2025-04-21

VITERBO - Poco meno di 24 mila euro per la campagna contro le truffe agli anziani. A tanto ammonta il finanziamento da parte del ministero dell'Interno, ottenuto dal Comune di Viterbo nell'ambito del ''Fondo Unico Giustizia''.

La somma dovrà essere impiegata per la realizzazione ''di iniziative di prevenzione e contrasto alle truffe perpetrate nei confronti di persone anziane, tra le quali sono ricomprese campagne di tipo informativo/divulgativo e formativo, misure di prossimità nonché interventi di supporto, anche psicologico, per scongiurare eventuali situazioni di rischio''.

Il progetto presentato dal Comune di Viterbo lo scorso dicembre è stato approvato dal prefetto che ha sottoscritto con la sindaca  Frontini un protocollo d'intesa.

La somma di 23.970,54 euro è stata prenotata in bilancio per la realizzazione entro quest'anno del piano che prevede campagne informative e formative, misure di prossimità, interventi di supporto e un evento finale.

Categorie: RSS Tuscia

VR - Vicino Dentro. Dentro un'emozione

News da viterbonews24.it - Lun, 21/04/2025 - 04:59
2025-04-21

VITERBO - Viterbo si appresta a svelare un modo innovativo e affascinante per vivere e rivivere uno dei suoi momenti più iconici, pensato anche per arricchire le vacanze di Pasqua: il trasporto della Macchina di Santa Rosa. Grazie al progetto 'VR - Vicino Dentro. Dentro un'emozione', nato dalla creatività di Archeoares e con il sostegno del Comune, cittadini e visitatori potranno immergersi in una realtà virtuale che cattura l'essenza e la magia di questo evento straordinario durante le loro giornate di festa e oltre.

La nuova edizione, fortemente voluta dal Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, si concentra sulla 'nuova Macchina Dies Natalis', arricchendo ulteriormente il percorso di valorizzazione di un patrimonio immateriale che da secoli accende i cuori dei viterbesi. Indossando il visore, il pubblico sarà catapultato al centro della processione: tra luci tremolanti, musiche evocative e il respiro affannato dei Facchini, ciascuno potrà diventare parte viva di un rito collettivo che ogni anno trasforma Viterbo in un palcoscenico di fede e meraviglia.

'VR - Vicino Dentro. Dentro un'emozione' con Dies Natalis sarà disponibile in diverse sedi e periodi per raggiungere un vasto pubblico, offrendo un'esperienza culturale unica durante le vacanze pasquali. Si inizia dal 25 al 27 aprile 2025 presso i portici del Palazzo dei Priori, per poi spostarsi durante l'evento San Pellegrino in Fiore nei giorni 1, 2, 3 e 4 maggio 2025 presso il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. È inoltre prevista un'apertura serale straordinaria il 3 maggio (dalle 19:00 alle 22:00) presso i portici del Palazzo dei Priori. Il calendario primaverile si concluderà con il lungo weekend del 2 giugno 2025 presso il Museo dei Portici in Piazza del Plebiscito, garantendo diverse opportunità per vivere questa emozionante realtà virtuale durante le vacanze di Pasqua e i ponti primaverili.

Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nel rendere il trasporto della Macchina accessibile a tutti, in ogni momento dell'anno, incluse le giornate di relax delle vacanze pasquali. Il patrimonio immateriale dell'umanità si fa così memoria condivisa e occasione educativa, conservando intatta la propria essenza e aprendosi a un pubblico trasversale, ben oltre i confini fisici e temporali della tradizionale serata del 3 settembre.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione intensifica la lotta alla processionaria

News da viterbonews24.it - Lun, 21/04/2025 - 04:59
2025-04-21

RONCIGLIONE - L'amministrazione comunale di Ronciglione ha pubblicato un'ordinanza che definisce le procedure obbligatorie per la lotta alla Processionaria del Pino (Traumatocampa pityocampa) sul territorio. Il provvedimento, in linea con le normative nazionali, si rivolge ai proprietari e detentori di pini, cedri e altre conifere, sia pubblici che privati.

L'iniziativa mira a prevenire i potenziali rischi sanitari associati al contatto con i peli urticanti dei bruchi, che possono causare irritazioni cutanee, oculari e respiratorie, sia negli umani che negli animali. Inoltre, l'ordinanza sottolinea la necessità di proteggere il patrimonio arboreo comunale dai danni che l'infestazione può arrecare.

Ai proprietari è richiesto di intervenire entro sette giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza, adottando le modalità di disinfestazione più appropriate in base alla stagione e allo stadio di sviluppo dell'insetto. Le indicazioni fornite dal Comune si allineano con le linee guida del Servizio Fitosanitario Regionale del Lazio e spaziano dal taglio e bruciatura dei nidi in inverno e primavera, alla rimozione dei nidi vuoti in estate, fino a trattamenti biologici o con regolatori di crescita in autunno.

L'ordinanza raccomanda l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale durante le operazioni e ricorda che le spese per gli interventi sono a carico dei proprietari. La vigilanza sull'applicazione del provvedimento sarà esercitata dalla Forestale, dalla Polizia Locale e dall'ASL, con la possibilità di sanzioni amministrative per i trasgressori.

L'amministrazione comunale confida nella collaborazione dei cittadini per contenere efficacemente la diffusione della Processionaria, tutelando così la salute pubblica e la qualità dell'ambiente a Ronciglione.

Categorie: RSS Tuscia

Chiuso di nuovo l’Info Point della Via Francigena a Viterbo: polemiche e reazioni

News da Ontuscia.it - Dom, 20/04/2025 - 13:24
La recente chiusura dell’Info Point della Via Francigena a Viterbo, a pochi giorni dalla sua inaugurazione ufficiale, ha suscitato un’ondata di critiche da parte di cittadini, operatori turistici e forze politiche. In un periodo cruciale per il turismo locale, la decisione dell’amministrazione comunale di sospendere il servizio nei giorni festivi del 20, 21, 25 aprile […]
Categorie: RSS Tuscia

Pasqua 2025, dove la trascorreranno i viterbesi?

News da viterbonews24.it - Dom, 20/04/2025 - 10:57
2025-04-20

 

VITERBO - È arrivato il ponte di Pasqua per Viterbo e provincia; cruciale è il weekend, che quest’anno cade a fine aprile. Ma qual è la situazione a livello turistico?

Il periodo pasquale è, da tradizione, utilizzato dalle famiglie italiane come occasione per staccare un po’, ritrovare del tempo per sé stessi e trascorrere momenti insieme ai propri cari o con gli amici, riassaporando i gusti e i piatti tipici del periodo. Ma, come ogni anno, su questa festività incombe la minaccia del meteo e dei rincari. Dunque, cosa aspettarsi?

Secondo gli esperti del settore, questa Pasqua sarà caratterizzata dal turismo “mordi e fuggi”, con soste molto brevi che spesso prevedono partenza e ritorno nella stessa giornata. Un turismo che vedrà presi d’assalto, nella Tuscia, principalmente borghi medievali e campagne, all’insegna della classica “braciolata”. Avranno il loro flusso di visitatori anche musei e luoghi d’arte al chiuso, valide alternative soprattutto in caso di maltempo.

Secondo un’analisi svolta da Confesercenti, si stima che il numero di visitatori previsti possa aumentare del 15% rispetto allo scorso anno, con un forte afflusso di turisti provenienti dalle regioni limitrofe, come Lazio, Umbria e Toscana, questo però, solo se il tempo sarà clemente.

Categorie: RSS Tuscia

Pasquetta con sorpresa (bagnata): sulla Tuscia il meteo fa il dispettoso!

News da viterbonews24.it - Dom, 20/04/2025 - 10:57
2025-04-20

VITERBO - Cari amici della Tuscia viterbese, preparatevi: l’ombrello sarà il vero protagonista della vostra Pasquetta 2025. Le previsioni non lasciano grandi speranze per una scampagnata completamente asciutta: ci aspettano nuvole ballerine, rovesci sparsi e venticelli freschi che potrebbero rovinare la carbonella ancora prima che inizi a scaldarsi.

Ma non disperate: sembra che qualche raggio di sole proverà a farsi spazio tra le nuvole proprio durante le ore centrali del giorno. Insomma, tra un panino con la porchetta e una fetta di ciambellone, potreste riuscire anche a scattare una foto col cielo (quasi) azzurro.

Attenzione però: se avete in mente di rifugiarvi in boschi, sentieri naturali o zone lacustri, meglio pensarci due volte. Il terreno è fradicio e un po’ infido dopo le piogge dei giorni scorsi. I Comuni raccomandano prudenza, scarpe comode e niente avventure improvvisate nei luoghi “wild”. E sì, niente picnic in cima alla rupe!

Il consiglio? Magari optate per una Pasquetta 'ibrida': inizia a casa, con tavola imbandita e finestre aperte (per far entrare l'aria... e i profumi), e se il cielo vi sorride, via libera a una passeggiata digestiva sotto un cielo (forse) clemente.

Del resto, una Pasquetta un po’ frizzantina è ormai una tradizione nazionale. Quindi, griglia accesa nel cuore, impermeabile sulle spalle… e via con la festa!

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Nunziatella

News da viterbonews24.it - Dom, 20/04/2025 - 10:57
2025-04-20

VITORCHIANO - Dopo la realizzazione della platea di fondazione proseguono, con l'armatura verticale e il getto, i lavori per la messa in sicurezza di Via Nunziatella a Vitorchiano, con la realizzazione del muro di contenimento lungo la parete tufacea. Seguirà la pulizia superiore della scarpata e la posa di specifica rete di contenimento. Al termine la finitura in peperino, la pietra del territorio.

 

'Dopo il transennamento dell'area - ricorda l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - anticipato anche alla luce degli ultimi distacchi e scivolamenti di materiale instabile avvenuti a fine febbraio, sono partiti lunedì 17 marzo 2025 i lavori di consolidamento della scarpata. Un intervento importante, peraltro anticipato nell'autunno 2024 e affidato nel mese del successivo dicembre. Un lavoro per lo svolgimento del quale è stata emessa specifica ordinanza con cui è stato introdotto e istituito il senso unico temporaneo nella direzione tra Via Marconi a Via Manzoni'.

 

'Dopo la conclusione della fase progettuale - continua l'assessore - avvenuta al termine della scorsa estate, e dopo il reperimento delle risorse finanziarie durante il consiglio comunale del 15 ottobre 2024, siamo entrati finalmente nel pieno della fase esecutiva per la definitiva e improcrastinabile messa in sicurezza e sistemazione della scarpata di Via Nunziatella, proprio nel tratto di collegamento tra Via Marconi e Via Manzoni'.

 

'Un lavoro per circa 200.000 euro - precisa il sindaco Ruggero Grassotti - che oggi viene attuato, ma che era stato già attenzionato e pianificato da tempo. Infatti l'attività di progettazione era stata avviata a inizio 2024 a seguito di specifico finanziamento ottenuto dal Comune di Vitorchiano dopo richiesta fatta al Ministero dell'Interno. Azioni attese da anni e che finalmente stanno trovando compimento dando una risposta concreta agli impegni presi con i cittadini.'

 

'Un'opera - prosegue ancora Cruciani - che si aggiunge alle tante di prossimo avvio, già avviate o concluse nell'ultimo anno e per le quali, come è stato già anticipato a ottobre 2024 in consiglio comunale, è già presente la copertura economica. Tra quelle completate ricordiamo l'adeguamento sismico alla scuola primaria e secondaria, la nuova mensa scolastica, il centro di raccolta comunale, il marciapiede lungo Via Borgo Cavour, l'efficientamento energetico di alcuni immobili comunali, la nuova centrale termica alla scuola.'

 

'Opere - conclude Grassotti - a cui se ne aggiungeranno altre, alcune delle quali già avviate, come la nuova scuola dell'infanzia con nido comunale in località Pallone, l'ampliamento del cimitero, la sistemazione dei giardinetti in Piazza Umberto I, la sistemazione della spazio lasciato abbandonato nel 2010 tra il parcheggio multipiano e il distributore in piazza, la nuova illuminazione LED per le principali strade, un primo step di oltre 120.000 euro di asfaltature ed il recupero di alcune aree e sentieri naturalistici come la Fontana del Duca'.

Categorie: RSS Tuscia

IL TRAMEZZINO PASQUALE

News da Ontuscia.it - Dom, 20/04/2025 - 06:48
Se lo scenario trampiano non fosse così platealmente distopico, potremmo dire che  la pesciarola borgatara, l‘under dog, la “piccoletta”, come la chiamava Berlusconi,  si è fatta apprezzare e stimare nell’attuale contesto internazionale. Comunque la si osservi, tra invidia, rosicature e risentimenti, Giorgia Meloni si è rivelata   coerente su Zelensky, su UE e Von Der Leyen  […]
Categorie: RSS Tuscia

Diego Crescenzi e la scalata al limite: acrobazia shock sul Ponte Clementino

News da viterbonews24.it - Dom, 20/04/2025 - 01:57
2025-04-20

GUARDA IL VIDEO SULLA PAGINA FACEBOOK DI VITERBONEWS24

CIVITA CASTELLANA - Diego Crescenzi, giovane biker noto per le sue abilità estreme, sabato pomeriggio si è esibito a Civita Castellana davanti a un gruppo di ammiratori, molti dei quali giovanissimi.

La scena che ha fatto sobbalzare più di qualcuno è stata una manovra tanto spettacolare quanto pericolosa: Diego è salito con la sua bici sul cornicione del Ponte Clementino, lasciando la folla col fiato sospeso. In molti, tra stupore e incredulità, hanno pensato si trattasse di una bravata fuori controllo. Alcuni hanno persino urlato per richiamarlo al pericolo, altri hanno tirato fuori il telefono per riprendere l’istante. Di certo, non è stata un’impresa passata inosservata.

Il gesto ha rapidamente acceso il dibattito sui social: commenti divisi tra chi lo esalta per il coraggio e chi invece esprime forte preoccupazione, soprattutto per il messaggio lanciato ai più giovani. “Diego è un talento, ma salire sul cornicione di un ponte non è uno sport, è un rischio enorme”, si legge tra i tanti commenti online. E ancora: “I bambini lo guardano come un idolo, non possiamo permettere che pensino che mettersi in pericolo sia parte dello spettacolo”.

Crescenzi, che negli ultimi anni ha conquistato notorietà proprio grazie ai suoi contenuti adrenalinici, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali. Resta però aperta la riflessione sul confine tra spettacolo e responsabilità, tra il desiderio di visibilità e il buon senso. In un’epoca dove il numero di follower sembra spesso contare più della misura dei gesti, la domanda è inevitabile: quanto siamo disposti a spingerci oltre per essere visti?

Categorie: RSS Tuscia

Blera, tensione alle stelle: la popolazione insorge contro la gestione dell'università agraria

News da viterbonews24.it - Dom, 20/04/2025 - 01:57
2025-04-20

BLERA - In un clima di crescente malcontento, la cittadina di Blera si ritrova nel pieno di unavera e propria bufera istituzionale. Al centro delle polemiche, la gestione dell’Università Agraria – o, come la definisce la legge, Dominio Collettivo – un ente che, secondo molti cittadini, avrebbe da tempo perso il suo spirito partecipativo e democratico.

Un sistema che non convince più

Secondo le numerose voci critiche, negli ultimi anni l’ente avrebbe operato in modo sempre più autoritario, escludendo sistematicamente chiunque esprimesse opinioni divergenti. 'Chi non è allineato viene escluso', denunciano gli abitanti, riferendosi alla presunta rimozione arbitraria di utenti dal registro dell’Agraria e al rigetto, ritenuto ingiustificato, di nuove iscrizioni.

Il problema, spiegano i membri di un comitato, sorto per vigilare sulla legalità delle procedure, non è solo politico, ma soprattutto regolamentare. Molti dei provvedimenti sarebbero stati adottati in violazione dello Statuto dell’ente e facendo riferimento a un regolamento 'fantasma', non pubblicato né reperibile nei canali ufficiali.

Mandato scaduto e assemblea forzata

La situazione è degenerata quando, nel febbraio 2025, è ufficialmente scaduto il mandato dell’attuale amministrazione. Le procedure per le elezioni sarebbero dovute partire già a dicembre 2024, ma – denunciano i cittadini – le procedure non sono mai partite. Solo grazie all’iniziativa del comitato promotore, supportata da una raccolta firme che ha coinvolto circa il 25% degli utenti dell’Agraria, è stato possibile ottenere la convocazione di un’assemblea straordinaria per il 5 maggio prossimo.

'Se non fosse stato per questa pressione popolare – affermano i promotori – avremmo portato la questione davanti all’autorità giudiziaria'. Una mossa che pare abbia costretto l’ente acedere, pur continuando a operare – secondo gli accusatori – con metodi opachi e poco trasparenti.

Una gestione che divide

L’attuale amministrazione viene accusata di aver intrapreso numerosi contenziosi legali a spese della collettività, con l’obiettivo – si sostiene – di conservare una posizione di potere a discapito della trasparenza e della partecipazione. I cittadini non ci stanno: 'Non è questo lo spirito di un ente collettivo', si legge nel comunicato del comitato. 'La popolazione deve sentirsi tutelata, non ostacolata.'

Blera alza la voce

In un paese notoriamente pacifico, la sollevazione popolare è un segnale forte. 'Se anche i blerani, noti per la loro mitezza, si sono mossi in massa, significa che la misura è colma', ribadiscono i rappresentanti del comitato.

L’obiettivo ora è chiaro: ristabilire legalità, trasparenza e partecipazione reale

Categorie: RSS Tuscia

Pasqua e Pasquetta 2025: la Tuscia si accende di eventi

News da viterbonews24.it - Sab, 19/04/2025 - 22:57
2025-04-19

VITERBO - La Tuscia si conferma anche quest'anno un palcoscenico vibrante per le festività pasquali e il lunedì dell'Angelo, offrendo un ventaglio di eventi e iniziative capaci di soddisfare ogni interesse. Tra tradizione religiosa, arte, sport, enogastronomia e la bellezza del paesaggio, il fine settimana che inizia questo sabato 19 aprile, promette emozioni uniche in ogni angolo della provincia viterbese.

Viterbo apre le celebrazioni pasquali già dalla mattina di domenica 20 aprile con il tradizionale Mercatino dell’antico in piazza dei Caduti, un'occasione per scovare oggetti vintage e pezzi d'artigianato unici. Per chi ama i sapori autentici, alle 9.30 nel caratteristico quartiere di Pianoscarano sarà servita la colazione di Pasqua con le specialità locali.

Lunedì 21 aprile, invece, la cultura sarà protagonista con l’apertura straordinaria del Museo nazionale Albornoz e le visite guidate al Palazzo dei Priori e al Museo dei Portici.

Tarquinia vivrà la Pasqua nel segno della tradizione religiosa con la suggestiva processione del Cristo Risorto domenica. Per tutto il weekend sarà possibile ammirare l'opera di Filippo Lippi “La Madonna” e passeggiare tra le bancarelle del mercato al Lido. 

Ad Arlena di Castro, la comunità si ritroverà in piazza per la colazione pasquale e, in serata, assisterà a una solenne processione culminante in uno spettacolo pirotecnico. Montefiascone accoglierà residenti e turisti con una ricca colazione pasquale organizzata dalla Pro loco la mattina di domenica.

Gli amanti dell'arte potranno immergersi nel mondo onirico di Eugene Berman con la mostra “Passeggiate immaginarie” visitabile a Civita Castellana per tutto il fine settimana.

Il lunedì dell’Angelo segna l'inizio delle tradizionali gite fuori porta. A Sutri, tra le vestigia etrusche, si potrà partecipare a visite guidate al parco archeologico e all'evento “Pasquetta Guitar Meeting”. A Tuscania, è in programma la passeggiata “Con gli Etruschi” alla scoperta delle necropoli. Calcata ospiterà “Pasquetta a Pizzopiede” nel Parco del Treja con giochi e picnic per famiglie.

A Vetralla torna “Déjeuner sur l’herbe”, una Pasquetta in musica. Vitorchiano offrirà visite guidate al Giardino delle Peonie e alla mostra di Yolanda Zerboni, oltre all'apertura del Parco dei Cinque Sensi con attività per bambini e aree barbecue. 

Per un'esperienza più insolita, ad Acquapendente sarà aperta la escape room al Castello di Torre Alfina. Gli appassionati di trekking potranno partecipare alla terza edizione del Trekking di Pasquetta a Valentano. A Bolsena, sarà possibile esplorare le necropoli di Poggio Pesce Battaglini. Infine, Marta e Capodimonte animeranno il fine settimana con “Pasqua sul lago”, un ricco programma di stand gastronomici, artisti di strada, musica, area bimbi e mercatini.

Categorie: RSS Tuscia

Ferrovia Roma-Viterbo, treno guasto fermo sui binari

News da viterbonews24.it - Sab, 19/04/2025 - 16:57
2025-04-19

VITERBO - Disagi per i pendolari e i viaggiatori della ferrovia Roma-Viterbo. A partire dalle ore 12.15 di oggi, sabato 19 aprile, il servizio sulla tratta urbana gestita da Cotral è stato interrotto a causa di un guasto tecnico che ha immobilizzato un treno. 

L'interruzione riguarda il tratto di linea compreso tra le stazioni di Flaminio e Montebello, in entrambe le direzioni di marcia. Per garantire la mobilità dei passeggeri, Cotral ha prontamente attivato delle linee di autobus sostitutivi che coprono la tratta interrotta.

Le squadre tecniche sono al lavoro per effettuare le procedure di sgombero del convoglio in avaria e ripristinare al più presto la normale circolazione ferroviaria. Tuttavia, a causa dell'incidente, il treno numero 602, previsto in partenza da Flaminio alle ore 15.20 con destinazione Catalano, è stato soppresso per agevolare le operazioni di ripristino. La partenza del treno 602 avverrà quindi dalla stazione di Montebello alle ore 15.42. 

Categorie: RSS Tuscia