
Aggregatore di feed
Torna lo Street Food Festival a Viterbo
VITERBO - Sta per tornare a Viterbo uno degli eventi più attesi della primavera: lo Street Food Festival, un appuntamento che ormai si sta trasformando in una vera e propria tradizione stagionale per la città.
Dall’11 al 13 aprile, Largo G. Marconi si trasformerà, diventando un percorso gastronomico che offrirà un mix tra gusto, profumi invitanti, ricette internazionali e piatti tipici da ogni angolo del mondo. Un’occasione perfetta per fare una passeggiata all’aperto, curiosare tra vari stand e lasciarsi tentare da qualche piatto lontano dalla tipica tradizione Mediterranea.
Che siate fan dei panini gourmet, amanti della cucina etnica o semplici golosi in cerca di novità, il weekend viterbese promette di soddisfare ogni palato.
LETTO A DUE PIAZZE
Civita Castellana in immagini: un secolo di storia raccontato attraverso fotografie
CIVITA CASTELLANA - Questa antologia racconta più di cento anni di storia di Civita Castellana attraverso le immagini fotografiche.
La trasformazione del tessuto urbano, il mutamento dei costumi sociali, lo sviluppo delle industrie ceramiche, le vicende politiche e i più importanti avvenimenti, sono ripercorsi in circa seicento scatti estratti dagli archivi e dagli album di famiglia, resi disponibili dalla cittadinanza.
È un’opera frutto di un meticoloso lavoro non solo di ricerca, selezione e restauro fotografico, ma anche di ricostruzione storiografica e di analisi dei fenomeni culturali e sociali che nel tempo hanno permeato la vita cittadina e ne hanno determinato l’evoluzione.
Pasqualino e Antonio Spaziano ci offrono il ritratto di una comunità profondamente legata alla sua terra, alle sue antiche origini e alle sue tradizioni, nonché consapevole dell’inestimabile valore della sua storia, che non è solo prettamente locale ma che si intreccia con quella dell’Italia, a cavallo tra l’Ottocento e i giorni nostri.
Un atto d’amore per Civita Castellana, con lo scopo di offrire una ricostruzione storica compiuta e ben documentata a beneficio delle generazioni presenti e future.
Viterbo al Seatrade Cruise Global di Miami
VITERBO - La sindaca Chiara Frontini ha partecipato al Seatrade Cruise Global di Miami, la principale fiera internazionale dedicata al settore crocieristico in corso in questi giorni. L'obiettivo della missione è stato promuovere Viterbo come destinazione turistica di eccellenza e rafforzare le collaborazioni con gli operatori del settore.
Durante l'evento, la sindaca Frontini ha incontrato il console generale d'Italia a Miami, Michele Mistò, e diversi operatori del settore con i quali si è confrontata su opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale e turistico di Viterbo nel mercato statunitense e non solo.
La partecipazione al Seatrade è stata resa possibile grazie alla collaborazione con John Portelli, general manager di Roma Cruise Terminal, che ha facilitato la presenza di Viterbo in occasione del prestigioso contesto internazionale. 'Ringrazio il direttore generale Portelli per l'opportunità concessa alla nostra città di presentarsi su un palcoscenico così importante - ha affermato con gratitudine la sindaca Frontini -. Questa esperienza ci ha permesso di proporre Viterbo come meta ideale per i crocieristi in cerca di storia, cultura e benessere, in particolare per i periodi pre e post crociere, in linea con l'obiettivo di aumentare la permanenza media in città. A valle del Seatrade di Amburgo, abbiamo pianificato anche un fam trip nel mese di settembre, un viaggio per promuovere e fornire ulteriori dettagli e spunti sul nostro territorio e facilitare gli incontri con gli operatori locali'.
L'amministrazione comunale ha proposto una serie di itinerari turistici di media e lunga durata, oltre a escursioni giornaliere, con l'obiettivo di aumentare la permanenza media dei visitatori e qualificare l'offerta turistica locale. In particolare, si punta ad attrarre i flussi di turisti che soggiornano nelle settimane precedenti o successive alle crociere.
'La missione a Miami - ha concluso Frontini - rappresenta un passo significativo nella strategia dell'amministrazione per posizionare Viterbo tra le destinazioni turistiche di rilievo nel panorama internazionale'.
All'inaugurazione dell'importante fiera internazionale del settore crocieristico, oltre la sindaca Chiara Frontini, anche il deputato e presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera Mauro Rotelli, il commissario straordinario dell'Adsp Pino Musolino e lo stesso general manager di Roma Cruise Terminal John Portelli.
Terza edizione di Mare Nostrum
TARQUINIA - L'Associazione Il Cinghiale Bianco, insieme all'Istituto Cardarelli di Tarquinia, in data 09/04/2025, ha organizzato la terza edizione dell'evento Mare Nostrum. Il nostro obiettivo è quello di tenere pulite le nostre spiaggie ma soprattutto di coinvolgere i giovani affinchè abbiamo sempre a cuore il nostro territorio, sostenendo questa iniziativa. Vogliamo ringraziare la preside dell'Istituto Cardarelli Laura Piroli e la vice preside Claudia Piastra per concederci ogni anno questa possibilità, e Marco dello Stabilento 'La Pineta' che mette a disposizione ogni anno la sua location e la sua buonissima pizza.
Da quest'anno il nostro evento sarà ufficialmente nel programma scolastico.
Raccolta alimentare a Piansano e Sutri per le famiglie bisognose
Sabato 5 aprile 2025, nelle località di Piansano e Sutri, si è svolta una significativa iniziativa di solidarietà promossa dal Gruppo ABC di Vetralla, in collaborazione con il Delegato Roberto Saccarello, il Coordinatore dei Gruppi ABC Francesco Genna, il responsabile del Gruppo ABC di Vetralla Giovanni Testa e il responsabile del Gruppo Cisom Sebastiano Chiarenza. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi volontari e cittadini, uniti nel segno della generosità e dell'impegno sociale.
L'obiettivo primario di questa raccolta di derrate alimentari è stato quello di sostenere le persone bisognose assistite dalle rispettive Parrocchie. La risposta della comunità è stata entusiasta e generosa, testimoniando la forte coesione e il senso di solidarietà che caratterizzano i cittadini di queste località.
Il successo di questa iniziativa rappresenta solo l'inizio: dopo Pasqua, il Gruppo ABC continuerà la sua missione di sostegno, estendendo la raccolta anche a Vetralla, Capranica e Nepi. Questa azione garantirà che le comunità locali abbiano accesso a risorse essenziali, assicurando che nessuno venga lasciato indietro durante i momenti di difficoltà.
L'iniziativa costituisce un luminoso esempio di come, unendo le forze, si possano fare la differenza nella vita delle persone in difficoltà. La collaborazione tra le diverse realtà locali è fondamentale per portare avanti attività di supporto durante tutto l'anno, conferendo un valore aggiunto alla comunità.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito, anche con un piccolo gesto, ad aiutare chi ne ha bisogno. La comunità di Piansano, Sutri e dintorni si dimostra ancora una volta unita e pronta a rispondere all'appello della solidarietà, offrendo supporto e speranza a chi vive una situazione di necessità.
Cemento al posto dei parchi verdi: ad Orte cementata la 'Pinetina'
ORTE - Un altro spazio verde di Orte lascia il posto al cemento, suscitando forti perplessità da parte di cittadini e opposizione. Dopo l’eliminazione dei giardini pubblici ai piedi della Rocca, oggi tocca alla “Pinetina”, completamente cementificata per la realizzazione di due campi da pickleball.
“Tralasciamo le valutazioni sulla necessità di queste opere per la comunità – si legge nella nota – ma ciò che lascia sconcertati è la totale mancanza di trasparenza e il silenzio dell’Amministrazione. Non c’è traccia di documenti all’Albo Pretorio: nessuna informazione sugli importi, sulle ditte esecutrici, né sui responsabili dei lavori o della sicurezza”.
La denuncia è forte: nessun cartello di cantiere, nessuna informazione obbligatoria esposta al pubblico. “Eppure – prosegue la nota – le ditte coinvolte sono note in tutto il territorio e conoscono bene le normative. Comportamenti simili lasciano spazio a dubbi e sospetti che si moltiplicano tra i cittadini e portano in auge dicerie che sembravano ormai passate”.
Non si tratta di un caso isolato. “Anche nei lavori al parcheggio di Molignano – prosegue la nota – mancavano tutte le informazioni obbligatorie. L’area era delimitata in modo approssimativo con canne e nastro bianco-rosso, senza alcun preavviso ai pendolari. Un rischio concreto per le auto e per la sicurezza. Prima ancora anche l’area ai piedi della Rocca che da giardini pubblici è divenuta in parte asfaltata e in parte magazzino per non si sa quale ditta. Anche qui nessuna informazione prevista per legge”.
L’opposizione lamenta anche la scarsa disponibilità al rilascio di documenti amministrativi del Segretario comunale: “Avevamo richiesto un accesso agli atti sulla gestione del verde pubblico. La risposta del Segretario comunale è stata sconcertante: «Non sono presente in Comune tutti i giorni...». Nonostante la richiesta fosse formalmente corretta, la dottoressa Giulia De Santis non ci ha fornito alcun documento chiarificatore”.
La nota si conclude con un appello istituzionale: “Con questa nota chiediamo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Viterbo per fare luce su quanto sta accadendo e garantire il rispetto della legge e della trasparenza nella gestione della cosa pubblica. Quali opere realizzare in un Comune lo decide la compagine di governo, il rispetto delle norme per realizzarla però è un dovere.
Il Movimento 5 Stelle dice no al deposito nucleare nella Tuscia
VITERBO - Il Movimento 5 Stelle è da sempre favorevole alla realizzazione di un deposito unico nazionale per le scorie nucleari, ritenendolo una scelta necessaria per mettere in sicurezza i rifiuti radioattivi presenti nel nostro Paese. Tuttavia, riteniamo inaccettabile la localizzazione di questo sito nella provincia di Viterbo, e in particolare nella Tuscia, per una serie di motivazioni ambientali, sociali, economiche e di sicurezza.
Anche se il Comune di Viterbo non è tra i 14 candidati indicati nell’ultima proposta di localizzazione, non possiamo restare indifferenti: la difesa del nostro territorio e della salute dei cittadini viene prima di tutto. Siamo stati presenti a manifestazioni, convegni e marce, a Viterbo, Civita Castellana, Corchiano, e continueremo a esserci, sempre.
Perché diciamo NO al deposito nella Tuscia?
Territorio già fortemente compromesso: la Tuscia ospita già numerosi impianti fotovoltaici, eolici e la centrale a combustibili fossili di Civitavecchia. Abbiamo già dato.
Vocazione agricola e biologica: qui insistono ben cinque distretti biologici e colture di pregio che rischierebbero danni irreparabili.
Patrimonio naturale e culturale: il nostro territorio è costellato da riserve naturali e siti archeologici unici, pilastri di una vocazione turistica che verrebbe inevitabilmente compromessa.
Rischi geopolitici e di sicurezza: in un contesto internazionale instabile, ospitare un sito con scorie anche ad alta intensità significa trasformare l’area in un possibile obiettivo strategico in caso di conflitto.
Perplessità tecniche: la presenza di rifiuti ad alta intensità (che per legge dovrebbero essere conservati in depositi geologici e non superficiali) solleva dubbi sulla reale sicurezza del progetto.
Non siamo contrari per principio al contrario di chi oggi si oppone al deposito ma sogna un ritorno all’energia nucleare. Noi del Movimento 5 Stelle siamo coerenti: diciamo no al nucleare ieri, oggi e domani. L’Italia ha scelto di uscire dal nucleare nel 1987 e ancora oggi non ha completato lo smantellamento delle centrali esistenti, né risolto il problema delle scorie pregresse. Pensare di tornare al nucleare significa ignorare la realtà.
Unisciti a noi per dire NO al deposito nella Tuscia. Invitiamo tutte le cittadine e i cittadini a partecipare alla raccolta firme contro il progetto, che si terrà:
Sabato 12 aprile dalle 16:30 alle 19:00
presso la nostra sede “Valter Labate”, Corso Italia 107, Viterbo.
Sosteniamo con forza la petizione promossa dal Biodistretto della Via Amerina e delle Forre. È il momento di far sentire la nostra voce.
MOVIMENTO 5 STELLE - VITERBO
Previsioni meteo per giovedì 10 aprile
VITERBO
Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +8°C e +17°C.
LAZIO
Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile ovunque con ampi spazi di sereno.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi specie sulle regioni di nord-est; al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con assenza prevalente di nuvolosità.
AL CENTRO
Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutti i settori. Al pomeriggio residua nuvolosità sull'Abruzzo, ampi spazi di sereno altrove. In serata e in nottata non sono previste variazioni con cieli del tutto sereni.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli coperti sulle regioni adriatiche, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio da segnalare isolati fenomeni sui rilievi tra Basilicata e Calabria; nuvolosità irregolare in transito sulle regioni peninsulari. In serata tempo in generale miglioramento con assenza prevalente di nuvolosità.
Temperature minime e massime in generale rialzo.
Alla festa della Merca di Tarquinia anche una gara di trekking per diversamente abili
TARQUINIA - Anche la Festa della Primavera, evento sportivo dell'Asd Archeobike, inserita nel programma della Festa della Merca 2025 alla Roccaccia. La nota dell'Assessore allo Sport Alessandro Sacripanti.
Domenica 13 aprile, nel corso della Festa della Merca, evento organizzato dall'Università Agraria di Tarquinia, si svolgerà una manifestazione sportiva dell'Asd Archeobike con un percorso di trekking all'interno dei boschi della Roccaccia.
L'iniziativa, denominata 'Festa della Primavera', si svolge con il patrocinio dell'Unione nazionale veterani dello sport e partirà dal Centro aziendale della Roccaccia. Alle ore 8.30 inizierà la cicloturistica Tour dei Casati divisa in due percorsi, uno di 61 e l'altro di 55 chilometri, mentre alle ore 9.30 è prevista la partenza del Trekking con Joelette in un percorso di otto chilometri immersi nella natura.
Queste ultime sono speciali carrozzine che permettono di far partecipare all'attività sportiva le persone con disabilità.
Parole di soddisfazione dell'Assessore allo sport dell'Università Agraria Alessandro Sacripanti: 'Un ringraziamento speciale al Presidente dell'Asd Archeobike Roberto Piccioni, all'organizzatore trekking Jolette Ennio Soldini e al Presidente dell'Unvs Tarquinia Augusto Pancotti, per aver portato questa importante iniziativa sportiva e sociale alla Festa della Merca dell'Università Agraria alla Roccaccia'.
Anche il Presidente dell'Università Agraria Alberto Riglietti aggiunge - 'Siamo sempre vicini al mondo dello sport ed in particolare ad iniziative che al loro interno sono sensibili verso le persone con difficoltà motorie. La Festa della Merca del 12 è 13 aprile si arricchisce ancor di più con questo evento sportivo rurale'.
Somigli, Uil scuola: 'Il sistema reclutamento docenti è fallimentare, azzerare numero precari'
VITERBO - 'Il sistema di reclutamento dei docenti è fallimentare, è tempo di mettere ordine e azzerare il numero dei precari'. A dirlo è la segretaria generale della Uil scuola Viterbo Silvia Somigli.
'Dobbiamo partire dalla realtà - sottolinea Somigli -, non da una burocrazia cieca'.
'Il reclutamento docenti, concorsi e graduatorie - spiega Somigli -, negli ultimi otto anni, a fronte di 530.965 posti autorizzati per le immissioni in ruolo, ha concretizzato solo 261.939 assunzioni pari al 49%. Un sistema che non ha innanzitutto permesso a migliaia di docenti idonei di essere assunti sui posti autorizzati e rimasti disponibili dopo l'esaurimento delle graduatorie dei vincitori'.
'A dimostrare il fallimento - prosegue Somigli - il fatto che in 10 anni il precariato è triplicato. Bisogna innanzitutto valorizzare le esperienze, azzerare i precari e poi pensare alle procedure concursuali. Inutile continuare a bandire concorsi quando le graduatorie dei precedenti sono piene di docenti idonei. È inutile bandire concorsi su concorsi quando ci sono graduatorie degli stessi del 2020, ordinario, straordinario, e del 2023 che sono piene di idonei'.
'Prima di bandire concorsi - aggiunge poi Somigli - si devono sistemare coloro i quali che sono già risultati idonei di precedenti concorsi perché quei docenti sono delle persone che, comunque, continuano a fare, in tantissimi casi, delle supplenze, per cui se sono idonei e si continua a utilizzarli all'interno delle scuole per coprire i buchi delle supplenze, evidentemente quelle persone vanno rispettate. A quelle persone deve essere valorizzata l'esperienza, rendendo quelle graduatorie a esaurimento e quindi attingendo dalle graduatorie degli idonei. E poi pensare a bandire i concorsi sulle classi concorso che risultano essere sguarnite di persone in graduatoria'.
'La proposta del sindacato è chiara - conclude Somigli -. Dobbiamo partire dalla realtà, non da una burocrazia cieca. E la realtà ci dice che ci sono docenti che da otto, dieci anni portano avanti la scuola, senza mai essere stabilizzati. Il rispetto parte anche da loro'.
In piazza contro la violenza di genere
VITERBO - Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 19:00 in Piazza San Carluccio a Viterbo, Non Una Di Meno Viterbo promuove il presidio 'Se toccano una, toccano tutte', contro la violenza di genere e per reagire all'escalation di femminicidi avvenuti nei primi mesi dell'anno. Tra loro Sara Campanella e Ilaria Sula, uccise negli ultimi giorni a poche ore di distanza l'una dall'altra. Nomi che chiedono voce.
Dall'inizio del 2025 l'osservatorio di Non Una Di Meno ha registrato: 16 femminicidi, 2 suicidi di donne, 1 suicidio di un uomo trans, 1 suicidio di una persona non binaria, 4 casi in fase di accertamento. Vittime di un crimine d'odio basato su discriminazioni di genere ed etero-cis-patriarcale.
Scenderemo in piazza per restituire voce a chi non può più parlare, sicure che questo massacro non sia il risultato di condotte personali, di raptus e di violenze isolate ma frutto di una realtà sistemica patriarcale. Una violenza patriarcale che ci uccide ogni giorno. Come altre realtà femministe e transfemministe che sul territorio italiano si stanno mobilitando proprio in questi giorni, vogliamo farci sentire, fare rumore. 'Se domani tocca a me voglio essere l'ultima'. Vogliamo che l'ultima resti l'ultima.
Non possiamo più accettare che la responsabilità venga individualizzata mentre il sistema resta intatto. È tempo di chiedere politiche strutturali, non risposte emergenziali. È tempo di sostenere e difendere l'attività politica dei centri antiviolenza, delle case delle donne, della prevenzione primaria e di un'educazione affettiva e sessuale. Saremo in piazza per incontrarci, organizzarci, stringerci e prendere il nostro spazio. Non possiamo più restare a guardare. Invitiamo tuttə, associazioni e singole persone, ad aderire alla piazza.
Per Ilaria, per Sara, per tuttə. Con tutta la rabbia, con tutto il dolore.
Morte di Michele Alfieri, c'è un indagato
VITERBO - La Procura di Viterbo ha aperto un procedimento penale per il tragico incidente stradale costato la vita, lunedì 7 aprile 2025, a soli 48 anni, a Michele Alfieri. Il Pubblico Ministero titolare del fascicolo, la dott.ssa Paola Conti, ha convalidato il sequestro - a cui avevano proceduto già nell’immediatezza i carabinieri di Viterbo che hanno effettuato i rilievi -, delle due vetture coinvolte nel terribile frontale occorso alle 6.50 del mattino lungo la Provinciale 11 Vetrallese, al chilometro 10+200, nella stessa Viterbo, e, soprattutto, ha iscritto nel registro degli indagati il conducente della Ford Fiesta scontratasi con la Fiat Panda della vittima per l’ipotesi di reato di omicidio stradale, “per colpa consistita in negligenza, imperizia e imprudenza e nella violazione dell’articolo 141 del Codice della strada” per citare gli atti con relativa informazione di garanzia del magistrato inquirente: si tratta di I. V., 45 anni, di origini rumene ma residente a Tuscania.
Il sostituto procuratore ha altresì disposto l’esame autoptico per accertare le cause della morte del compianto quarantottenne di Vetralla che ha lasciato in un dolore immenso la compagna, due figli, gemelli, di appena 9 anni, i genitori e un fratello: l’incarico sarà conferito nella giornata di domani, giovedì 10 aprile, alle ore 11.30, nel nuovo palazzo di giustizia di via Falcone e Borsellino, al medico legale dott.ssa Anna Maria Manta, della Medicina legale dell’Università “La Sapienza” di Roma, che procederà a seguire.
Alle operazioni peritali parteciperà quale consulente tecnico per la parte offesa anche il medico legale dott. Luca Tomassini messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, a cui si sono affidati i congiunti della vittima per essere assistiti, fare piena luce sui fatti e ottenere giustizia, attraverso l’Area Manager per il Lazio Matteo Cesarini e con la collaborazione dell’avvocato Alessandro Giuseppe Maruccio, del foro di Civitavecchia.
Una volta ultimato l’esame, l’autorità giudiziaria rilascerà il nulla osta alla sepoltura e i familiari di Alfieri potranno fissare la data dei funerali, che saranno partecipatissimi: Michele era conosciuto e ben voluto da tutti, non solo a Vetralla, dove risiedeva da qualche anno, ma anche e soprattutto a Tuscania, la sua città di origine dove ha vissuto per tanti anni.
'Il Seatrade di Miami un'opportunità per Civitavecchia e la Tuscia'
MIAMI - 'Il Seatrade Cruise di Miami è un'opportunità strategica per tutto il Lazio'. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, presente all'apertura della fiera internazionale del settore crocieristico; evento che ogni anno richiama esperti e operatori provenienti da tutto il mondo, e che si conferma una vetrina unica per promuovere l'Italia e le sue potenzialità turistiche. Rotelli, per il secondo anno consecutivo all'evento, ha infatti preso parte ad una serie di incontri, tra cui la visita al terminal crocieristico costruito da Fincantieri per Msc, il più grande degli Stati Uniti. Al taglio del nastro del Seatrade di Miami, insieme al deputato viterbese, in rappresentanza dei territorio di Viterbo e Civitavecchia, hanno preso parte il commissario straordinario dell'Adsp, Pino Musolino; la sindaca Chiara Frontini; il console generale italiano a Miami, Michele Mistò; il segretario dei Trasporti della Florida, Jared Perdue; e l'amministratore unico di Ram, Davide Bordoni.
'Essere presenti a questa manifestazione – spiega il deputato - è fondamentale per stimolare opportunità di sviluppo che contribuiscono alla crescita economica e culturale dei nostri territori. A questo scopo – prosegue Rotelli - fondamentale è la collaborazione con il porto di Civitavecchia, primo hub crocieristico del Mediterraneo'. Secondo i dati emersi al Seatrade 2025, infatti, la città laziale raggiungerà oltre 3 milioni e mezzo di passeggeri, confermando il primato anche nel 2026. 'Si tratta di numeri straordinari che, attraverso sinergie istituzionali e partnership internazionali, sono destinati ad avere ricadute importanti sui flussi turistici che interesseranno Roma, Civitavecchia e la provincia di Viterbo. L'obiettivo - conclude il deputato viterbese - è connettere il turismo crocieristico con quello termale e culturale, coinvolgendo i territori circostanti in un progetto integrato'.
Accoltellamento in pieno giorno a Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - Ancora un episodio di brutale violenza si è consumato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 aprile, a Civita Castellana. Intorno alle 14:00 in un bar di via della Repubblica ragazzi di nazionalità tunisina e marocchina sono venuti alle mani.
Durante la colluttazione è spuntato fuori anche un grosso coltello, brandito da uno degli aggressori che ha colpito in pieno un ragazzo ferendolo all'addome, subito trasportato in ospedale.
L'aggressore è riuscito a fuggire mentre il ferito è stato trasportato in ospedale. Immediato l'intervento dei carabinieri che si sono messi sulle tracce del fuggitivo
Cronoscalata Lago Montefiascone 2025: Annullata la 28ª Edizione, ma lo Sguardo è già al 2026
Forza Italia Viterbo: attivo da fine aprile un nuovo servizio di consulenza nella sede provinciale
VITERBO - A partire da lunedì 22 aprile sarà attivo, presso la sede provinciale di Forza Italia Viterbo, un nuovo servizio di consulenza rivolto ai cittadini, a cura di Claudio Centola.
Il servizio comprende attività di patronato (consulenza pensionistica, assistenziale e infortunistica) e CAF (assistenza per dichiarazioni dei redditi, ISEE e altre pratiche fiscali).
Lo sportello sarà operativo nei giorni di martedì, dalle 9:00 alle 12:30, e giovedì, dalle 16:00 alle 19:00.
Per accedere al servizio è indispensabile presentarsi muniti di SPID.
'Forza Italia – dichiara il segretario provinciale Alessandro Romoli – è da sempre vicina ai cittadini e attenta ai loro bisogni concreti. Con questa iniziativa vogliamo offrire un punto di riferimento utile, accessibile e gratuito, che risponda alle esigenze quotidiane delle persone.'
Lutto a Corchiano: è morto Sandro Parca, storico gestore del 'Ragno Rosso'
CORCHIANO - Lutto nella comunità dell'Agro Falisco e nel mondo della ristorazione. Sandro Parca, storico gestore del 'Ragno Rosso' di Corchiano, è venuto a mancare all'età di 64 anni. La sua morte, avvenuta improvvisamente nella sua abitazione, ha lasciato un grande vuoto.
La notizia della sua scomparsa ha scosso non solo la sua famiglia, ma anche amici, colleghi, clienti e concittadini che negli anni hanno imparato a conoscere e apprezzare la sua professionalità e la sua calda umanità.
Sandro Parca lascia la moglie e due figli, a cui tutta la comunità sta manifestando vicinanza e affetto in questo momento di dolore. I funerali si terranno oggi, mercoledì 9 aprile, alle 16 nella chiesa di San Biagio a Corchiano.
Trappole per cinghiali nel territorio urbano. Via alla progettazione
di Fabio Tornatore
VITERBO - Si parte con la progettazione delle azioni di contrasto ai cinghiali sul territorio viterbese, in 'area urbana e periurbana', l'intervento è realizzato con la collaborazione dell'Università della Tuscia.
Oltre ai danni ci sono anche i rischi per i cittadini: i cinghiali che percorrono indisturbati le aree della città, sempre più abituati alla presenza dell'uomo, rappresentano un pericolo, per cui, dopo la sperimentazione di pochi mesi, ora si procede per un intervento stabile. Verranno quindi installate gabbie e fototrappole, in grado di catturare gli animali selvatici e portarli in aree recintate.
'L'intervento riguarderà le aree a maggior presenza di cinghiali' spiega il prof. Riccardo Primi, uno dei massimi esperti in materia di animali selvatici della Tuscia, docente all'Università e supervisore del progetto 'nella sperimentazione sono stati catturati 16 capi, per cui è risultata una tecnica efficace. Ovviamente sul lungo periodo si dovrebbe intervenire sul Parco dell'Arcionello, che però non è di competenza comunale'.
Per l'intervento è stata investita una spesa di cinca 9 mila euro, e la società incaricata della progettazione ora dovrà individuare l'azienda idonea e sviluppare l'intera operazione.
Ronciglione, approvato lemendamento al piano di recupero del centro storico
RONCIGLIONE - Il consiglio comunale di Ronciglione ha dato il via libera a un emendamento significativo al Piano di Recupero del Centro Storico, con l’obiettivo di semplificare e rendere più sostenibili le norme per la riqualificazione del borgo antico. L’approvazione dell’emendamento, che modifica l’articolo 14 del Piano, apporta una correzione importante alla normativa che imponeva l’obbligo di rimozione delle superfetazioni anche in caso di manutenzione ordinaria. Una misura che, secondo i consiglieri, avrebbe comportato oneri eccessivi per i proprietari degli immobili. La modifica introdotta, che limita gli obblighi solo a interventi più specifici, rende la legge più applicabile e meno gravosa per i cittadini, agevolando la realizzazione di interventi di restauro e miglioramento.
Questa modifica al Piano di Recupero è una mossa strategica per la valorizzazione e la riqualificazione del centro storico di Ronciglione, che rappresenta uno dei principali patrimoni culturali del comune. Il centro storico, infatti, ha un grande potenziale turistico che, grazie a interventi di restauro e valorizzazione, può essere ulteriormente sviluppato. La semplificazione delle norme, rendendo più accessibili i lavori di recupero, permetterà ai proprietari di immobili di intervenire con maggiore facilità, contribuendo così a un rinnovamento delle strutture e a una più ampia partecipazione al processo di valorizzazione del patrimonio edilizio.
Il Piano di Recupero, approvato nel 2012 dalla Giunta Regionale, prevede una serie di interventi mirati, tra cui il restauro e il risanamento conservativo degli edifici storici, con l’intento di preservare il carattere autentico del borgo. La recente approvazione dell’emendamento, che rende più flessibili le norme, rappresenta un importante passo per rendere il piano più funzionale e meno oneroso per i cittadini, pur mantenendo gli obiettivi di tutela del patrimonio. Questo approccio, che combina la conservazione con la valorizzazione, permetterà di preservare il fascino storico di Ronciglione, rendendolo più attraente per i turisti.