Aggregatore di feed

''Il regionale per Orte delle 17,30 è diventato un carro bestiame inutilizzabile''

News da viterbonews24.it - Gio, 10/07/2025 - 08:50
2025-07-10

ORTE - La sindaca Frontini, il consigliere regionale Panunzi (Pd), il presidente della Provincia, Romoli, il sindaco di Orte, Primieri, e l'assessore Walter Liberti ieri hanno viaggiato con i pendolari. Accogliendo l'invito del Comitato, si sono presentati alla stazione Tiburtina e hanno fatto il viaggio di ritorno con loro.

Il primo treno, quello preso dall'assessore Liberti, delle16:11 è partito con 10 minuti di ritardo ed ''era molto affollato - dice il Comitato - tanto che lo stesso assessore è stato costretto a rimanere in piedi per tutta la durata del viaggio da Orte a Roma Tiburtina che è stata di circa 35 minuti avendo percorso la linea direttissima (fortunatamente)''.

Panunzi, Frontini e Romoli sono saliti invece su quello delle delle 17.30 per Firenze S.M.N., ''arrivato già con 5 minuti di ritardo (che sono diventati 10 alla partenza) e stracolmo di persone, in piedi anche nello spazio tra 2 carrozze. La nota positiva è che treno ha percorso la linea direttissima mantenendo 'solo' il ritardo di 10 minuti''.

''Il treno delle 17:30, diretto a Orte e teoricamente il più veloce – 30 minuti di percorrenza sulla Direttissima – è diventato inutilizzabile: carrozze stracolme, aria condizionata assente, condizioni da carro bestiame - ha detto il consigliere regionale Panunzi - Salire è praticamente impossibile''.

Panunzi ha osservato che: ''chi resta a terra è costretto ad aspettare il treno successivo delle 17:36 – oggi partito alle 17:45 – che percorre però la linea lenta. Un treno che la Regione Lazio paga come 'regionale veloce', ma che impiega un'ora per arrivare a Orte. E da lì, per chi è diretto a Viterbo, inizia un'altra odissea: la coincidenza con gli autobus sostitutivi, con ulteriori ritardi e disagi.

Una tratta che dovrebbe unire due città vicine si è trasformata in un viaggio a ostacoli, lungo ore - ha proseguito il vice presidente del consiglio regionale - E rischia di andare anche peggio se verrà confermata l'esclusione dei treni regionali dalla Direttissima a partire dal 1° gennaio 2026 – o, peggio, già da dicembre 2025''.

Panunzi ha sollecitato la Regione per ''chiedere all'Autorità di Regolazione dei Trasporti una proroga di almeno un anno all'entrata in vigore della delibera che limita l'accesso alla Direttissima ai soli treni in grado di viaggiare oltre i 200 km/h. Questo tempo è necessario per consentire la consegna e la messa in servizio dei quattro nuovi convogli già acquistati dalla Regione, progettati proprio per viaggiare su quella tratta.

Senza questa proroga, si rischia di penalizzare ulteriormente un territorio che ha già subito abbastanza''.

Categorie: RSS Tuscia

'Svendere Talete ai privati è una follia, si possono ancora tentare soluzioni alternative'

News da viterbonews24.it - Gio, 10/07/2025 - 08:50
2025-07-10

 

VITERBO - 'L’ingresso di privati in Talete è l'unica possibilità per non far fallire la società e garantire così il servizio idrico a tutta la provincia di Viterbo'. E' quanto ha ribadito l'amministratore unico Salvatore Genova martedi in assemblea dei soci in presenza anche del presidente Egato Alessandro Romoli che, ha ricordato: 'sulla gara approvata all'unanimità è partito anche il bando per la cessione del 40% di Talete a privati'. L'unico modo - hanno tentato di spiegare i due rappresentanti - per ammortizzare i costi legati alla potabilizzazione e l'energia che 'gravano pesantemente sui bilanci della società'. E dunque continuare a mantenere in vita il servizio, lasciando la maggioranza di quote ai Comuni della Tuscia.

Discorso che continua a non convincere gli esponenti del Movimento cinque stelle, tra cui Valerio Biondi, consigliere comunale di Civita Castellana e Rifondazione Comunista

'Purtroppo ancora una volta - stigmatizza Biondi - ci troviamo di fronte ad una narrazione a senso unico che mira soltanto a consolidare ed “approvare” l’azione che è stata messa in atto ormai da diversi anni in merito alla svendita di parte della società che, a totale partecipazione pubblica (anche se per poco), ha gestito e gestisce il servizio idrico nella nostra Provincia. Rispetto alle parole pronunciate sia dal Romoli che da Genova vogliamo ricordare come nel nostro piccolo, a Civita Castellana, abbiamo sempre cercato di anteporre alla volontà di avere una gestione pubblica dell’acqua soluzioni alternative al ricorso ai privati ad esempio quando facemmo approvare all’unanimità in Consiglio Comunale il 30 settembre 2021 una mozione con cui chiedevamo di sviluppare progetti per energie rinnovabili al fine di abbattere l’enorme costo dell’energia elettrica che ad oggi costa ai cittadini in bolletta circa il 20/25%. O ancora la proposta per la ricerca di risorse idriche alternative, con livelli di arsenico entro i limiti di legge al fine di superare l’altro enorme fardello dei costi della depurazione. Mentre in merito alla mancanza di risorse finanziarie per la società abbiamo più volte denunciato pubblicamente la poca incisività con cui si è cercato negli anni di ricorre al credito bancario. Un caso fra i tanti è quello del famoso finanziamento liquidità a sostegno delle aziende in crisi nel periodo del Covid-19, messo in campo dal Governo Conte, per il quale la Talete potè ambire ad ottenere 15 milioni di euro ad un tasso di interesse molto vantaggioso'.

Per Rifondazione Comunista si è giunti all''Ultimo atto di una commedia, secondo un canovaccio trasversale scritto da tempo da FI, PD e FdI'.

'Il presidente della provincia - rimarcano i rifondaroli - e i sindaci dicono il falso quando dichiarano che non ci sono state proposte alternative. Il Comitato Non Ce la Beviamo (nel quale siamo attivi da oltre un decennio) ha presentato pubblicamente proposte elaborate da tecnici qualificati. Nel 2022, quando tutto era ancora possibile, abbiamo avanzato la proposta dell’Azienda Speciale di diritto pubblico, sul modello dell’Acqua Bene Comune di Napoli, con un convegno alla sala consiliare del comune di Viterbo presenziato dall’avvocato Maurizio Montalto; nel 2025, in un convegno promosso dall’ISDE–Medici per l’Ambiente, son state presentate metodologie di filtraggio dell’arsenico mediante membrane organiche non inquinanti e non dispendiose; a fronte di grave obsolescenza degli impianti abbiamo chiesto di internalizzare il personale della manutenzione e intanto procedere ad appalti diretti a ditte locali, evitando i doppi costi per la multinazionale SUEZ, che poi subappalta. Queste ed altre proposte mai sono state prese in considerazione. Con la cessione del 40% al capitale privato, i cittadini pagheranno bollette sempre più alte e insostenibili'.

'Del resto - concludono - i cittadini non sono tutti ‘sudditi’, e sapranno riconoscere chi ha contribuito ad estorcere un servizio pubblico alla comunità (fregandosene del Referendum del 2011), per cederlo alla speculazione; chi avrà ridotto a merce qualunque un diritto irrinunciabile e universale come l’acqua'.

Categorie: RSS Tuscia

Contributi per libri scolastici a Bassano Romano

News da Ontuscia.it - Gio, 10/07/2025 - 08:28
È stato pubblicato l’avviso pubblico per l’erogazione di contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook per l’anno scolastico 2025/2026 nel Comune di Bassano Romano. Possono accedere al contributo gli studenti aventi i seguenti requisiti: * Residenza nel Comune di Bassano […]
Categorie: RSS Tuscia

Bando Diritto Allo Studio A.A. 2025/2026: Villa San Giovanni In Tuscia informa

News da Ontuscia.it - Gio, 10/07/2025 - 08:27
Il Comune di Villa San Giovanni in Tuscia (VT) rende noto il bando per il diritto allo studio per l’anno accademico 2025/2026. La Regione Lazio e DiSCo garantiscono pari opportunità nell’accesso all’istruzione universitaria, in linea con l’articolo 34 della Costituzione. Il bando prevede borse di studio per il sostegno economico agli studenti, alloggi in residenze […]
Categorie: RSS Tuscia

Valentano: contributi per libri scolastici A.S. 2025/2026

News da Ontuscia.it - Gio, 10/07/2025 - 08:25
Il Comune di Valentano ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi destinati all’acquisto di libri di testo, dizionari, sussidi didattici digitali o notebook per l’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado residenti nel comune. Secondo quanto indicato nell’avviso, il contributo mira a coprire, in […]
Categorie: RSS Tuscia

Bando a Carbognano: gestione del campo sportivo comunale in affidamento

News da Ontuscia.it - Gio, 10/07/2025 - 08:23
Il Comune di Carbognano ha pubblicato un bando per la manifestazione d’interesse relativa all’affidamento in gestione del campo sportivo comunale, situato in località distinta al Catasto al Fg.8 particelle 699-700-701-703-705. L’importo annuale a base d’asta è fissato a 500,00 euro (oltre IVA) e l’affidamento avrà una durata di 1 anno. Possono partecipare Enti di promozione […]
Categorie: RSS Tuscia

Il futuro del calcio femminile a Soriano è iniziato: entusiasmo, progettualità e inclusività per il vivaio rossoblù

News da Ontuscia.it - Gio, 10/07/2025 - 08:18
Il calcio femminile dell’ASD Sorianese si tinge sempre più di rossoblù e guarda con determinazione alla stagione sportiva 2025/2026. Nei giorni scorsi, infatti, si sono svolti i primi raduni del settore giovanile femminile, riscuotendo un’ottima partecipazione e offrendo segnali promettenti per il futuro. Tre squadre per tre categorie: Under 12, Under 15 e Under 17 […]
Categorie: RSS Tuscia

LA MARCIA SU ROMA

News da Ontuscia.it - Gio, 10/07/2025 - 06:37
Che il periodo che stiamo vivendo possa essere definito turbolento è quasi da tutti dato per scontato ed eufemistico, anche perché un periodo così lungo di PAX EUROPEA ( 80 anni ) non si era mai goduto, e quindi gli apparati antropocenici dell’homo europeus si erano calibrati in un certo modo, evolvendo in una possibile […]
Categorie: RSS Tuscia

Preventivo per la gestione delle campagne Google Ads: quanto costa davvero?

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 23:50
2025-07-09

Ti stai chiedendo quanto costa far gestire le tue campagne Google Ads da un professionista? Hai cercato informazioni ma hai trovato solo prezzi vaghi e poco chiari? Se vuoi investire in pubblicità online e ottenere risultati concreti, è fondamentale sapere quali fattori influenzano il costo di gestione di Google Ads e come valutare un preventivo in modo intelligente.

Quando si richiede un preventivo per la gestione delle campagne Google Ads, è importante capire cosa include il servizio e come viene calcolato il prezzo, per evitare di pagare troppo o, peggio ancora, affidarsi a chi offre tariffe basse ma non garantisce risultati reali.

Stefano Diversi, consulente esperto di Google Ads e tra il 3% delle migliori agenzie in Italia, ha aiutato centinaia di aziende a investire in pubblicità su Google con strategie personalizzate e ottimizzate. In questo articolo, ti spiegherò come funziona un preventivo per la gestione di Google Ads, quali sono i costi reali e cosa dovresti valutare prima di affidarti a un professionista.

Cosa include un preventivo per la gestione di Google Ads?

Quando chiedi un preventivo per Google Ads, devi sapere che ci sono due voci di costo principali:

1️⃣ Il budget pubblicitario – È il denaro che verrà speso direttamente su Google per mostrare i tuoi annunci. Questo non va al consulente o all’agenzia, ma direttamente a Google.

2️⃣ Il costo di gestione – È la cifra che paghi al professionista o all’agenzia per creare, ottimizzare e monitorare le campagne. Questo servizio può includere:

● Analisi iniziale del mercato e della concorrenza

● Ricerca delle parole chiave più efficaci

● Creazione degli annunci pubblicitari

● Ottimizzazione delle campagne per ridurre il costo per clic (CPC)

● Monitoraggio continuo e reportistica dettagliata

● Test A/B sugli annunci per migliorare le performance

Attenzione: Se un preventivo non specifica chiaramente queste due voci di costo, potrebbe esserci poca trasparenza nella gestione del tuo investimento.

 

Quanto costa la gestione delle campagne Google Ads?

Il prezzo per la gestione di Google Ads varia in base a diversi fattori, tra cui il settore in cui operi, la complessità della campagna e il livello di esperienza del consulente.

Ecco una stima dei costi medi per la gestione:

Consulente freelance: 300€ – 1.000€/mese

Agenzia specializzata: 500€ – 2.000€/mese

Agenzie top (come quelle certificate Google Partner Premier): da 1.500€ in su

Questi costi sono indipendenti dal budget pubblicitario, che può variare da 300€ a diverse migliaia di euro al mese, a seconda della concorrenza e degli obiettivi della campagna.

 

Quali fattori influenzano il prezzo di gestione?

Non tutti i preventivi sono uguali, perché il costo di gestione dipende da:

📌 Numero di campagne e gruppi di annunci – Più campagne devono essere gestite, più tempo serve per ottimizzarle.

📌 Settore di appartenenza – In settori molto competitivi (come assicurazioni, avvocati o e-commerce) serve un lavoro più approfondito.

📌 Obiettivi della campagna – Un conto è ottenere traffico al sito, un altro è generare conversioni con strategie avanzate.

📌 Ottimizzazione della landing page – Se il consulente deve anche migliorare la pagina di destinazione, il costo sarà più alto.

📌 Monitoraggio e reportistica – Un’analisi dettagliata dei dati e report su misura possono incidere sul prezzo finale.

Un buon preventivo deve chiarire esattamente quali servizi sono inclusi e non limitarsi a un generico 'gestione campagna'.

 

Come valutare un preventivo Google Ads senza farsi fregare

Se hai ricevuto più preventivi e non sai quale scegliere, considera questi aspetti:

✔ Diffida delle tariffe troppo basse – Gestire una campagna Google Ads in modo efficace richiede tempo ed esperienza. Se un preventivo è troppo economico, probabilmente il servizio sarà approssimativo o poco personalizzato.

✔ Chiedi trasparenza sui costi – Il consulente deve spiegarti chiaramente quanto va a Google e quanto è il suo compenso. Se ti viene proposto un importo fisso senza dettagli, fai attenzione.

✔ Valuta i risultati, non solo il prezzo – Meglio pagare un po’ di più per ottenere clienti reali piuttosto che risparmiare e non avere ritorno sull’investimento.

✔ Assicurati che venga fatto un monitoraggio continuo – Una campagna non si imposta e si lascia andare da sola: deve essere ottimizzata ogni settimana per migliorare le performance.

 

Caso di successo: come un'azienda ha ottimizzato il proprio budget con un preventivo su misura

Un'azienda di servizi professionali aveva ricevuto un preventivo generico da un’agenzia che non specificava dettagli sulla gestione delle campagne. Dopo essersi affidata a Stefano Diversi, la strategia è stata completamente rivista con un approccio più trasparente:

🔹 Budget pubblicitario ottimizzato, evitando parole chiave troppo costose.

🔹 Annunci più efficaci, con un miglioramento del tasso di clic del 45%.

🔹 Monitoraggio costante, riducendo il costo per conversione del 60%.

Risultato? Meno spesa, più clienti e un ritorno sull’investimento nettamente superiore.

 

Vuoi un preventivo personalizzato per la gestione delle tue campagne Google Ads?

Se vuoi evitare sprechi di budget e ottenere il massimo dalla pubblicità su Google, affidarti a un esperto è la scelta più intelligente.

Stefano Diversi è tra i migliori consulenti Google Ads in Italia, con un approccio basato su trasparenza, strategia e risultati concreti.

📩 Contattalo per un preventivo dettagliato e scopri come investire al meglio il tuo budget pubblicitario.

Quando si tratta di Google Ads, la differenza tra un investimento redditizio e soldi sprecati sta nella scelta del professionista giusto. Ora hai tutte le informazioni per decidere al meglio! 🚀

Categorie: RSS Tuscia

Dies Natalis illumina San Sisto: completato il montaggio della Macchina di Santa Rosa

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 22:34
Un gioiello d’ingegneria e devozione Il cuore di Viterbo torna a battere più forte con l’Esposizione Straordinaria della Macchina di Santa Rosa, “Dies Natalis”, progettata dall’architetto Raffaele Ascenzi. Il monumentale simbolo della fede e dell’identità cittadina è stato ufficialmente montato in piazza San Sisto, dove i tecnici della squadra di Vincenzo Fiorillo, affiancato dai suoi […]
Categorie: RSS Tuscia

Ztl centro storico Bagnaia, domani attivazione varco

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 17:50
2025-07-09

VITERBO - Domani 10 luglio l'attivazione del varco elettronico per la zona a traffico limitato all'interno del centro storico di Bagnaia, con vigenza dalle ore 00,00 alle ore 24,00 di ogni giorno, fatta salva la possibilità di carico e scarico per i residenti. Per i successivi trenta giorni dalla data di attivazione - e quindi dal 10 luglio all'8 agosto - il varco elettronico sarà attivo in regime di pre-esercizio, fermo restando l'orario di vigenza della ZTL.

Questo in sintesi quanto previsto dall'ordinanza emanata in data 8 luglio a seguito dell'approvazione dell'apposita delibera con cui la giunta comunale ha stabilito di confermare e fare propri gli indirizzi e le determinazioni di un precedente atto deliberativo (n. 546/2011). 'Domani entrerà in vigore un provvedimento fortemente richiesto dagli abitanti del borgo – afferma la sindaca Chiara Frontini - che mette finalmente un freno ai troppi veicoli circolanti nel centro medievale di Bagnaia. Un provvedimento espressamente richiesto dai residenti del borgo non solo per limitare la concentrazione di auto, ma anche per contenere la sosta selvaggia, e, non ultimo, tutelare i pedoni. Gli stessi residenti potranno accedere per effettuare tutte le operazioni di carico e scarico'.

Il varco elettronico installato su piazza XX Settembre, è finalizzato al controllo degli accessi alla zona a traffico limitato nel centro storico di Bagnaia, così come perimetrata dal complesso murario di cinta del 'Castello', e in particolare: piazza Castello, via Schizzaloca, via Malsalto, via della Rupe, largo D. Milioni, via Malatesta, via Tondi, via Cardinal Ragonesi, via Forno di Sotto.

Resta consentito l'accesso a tutte le categorie di utenti e veicoli precedentemente autorizzati. Si ribadisce che, decorso il periodo di pre-esercizio di 30 giorni, ovvero a far data dal 09/08/2025, l'attivazione del varco elettronico avrà efficacia permanente, e pertanto le eventuali violazioni relative all'accesso alla Z.T.L. saranno rilevate automaticamente.

 

Categorie: RSS Tuscia

Carmine, la Uil Scuola: “Una vittoria per la scuola e per tutto il territorio”

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 17:50
2025-07-09

VITERBO - 'Istituto Carmine, la decisione del Tar è una grande vittoria per tutto il territorio, una vittoria per la scuola. Gli istituti scolastici vanno potenziati, non soppressi'. A dichiararlo è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo, Silvia Somigli in merito alla decisione del Tar di accogliere il ricorso presentato dal comune di Viterbo, annullando così la decisione con cui la regione Lazio aveva disposto la soppressione dell'istituto comprensivo Carmine. 

'I miei complimenti, innanzitutto – prosegue Somigli – all'amministrazione comunale della sindaca Chiara Frontini per aver fatto il ricorso e aver creduto in una battaglia fondamentale per tutto il territorio'.

'Il potenziamento delle scuole del territorio – sottolinea poi Somigli – rappresenta oggi una priorità strategica per affrontare alcune delle sfide educative e sociali più urgenti del nostro tempo. Investire nella scuola significa investire nel futuro della nostra comunità, e questo diventa ancora più vero se pensiamo a tematiche delicate come l'integrazione degli alunni stranieri, la lotta alla dispersione scolastica e la prevenzione della criminalità minorile'. 

'Oggi, più che mai, le scuole – continua Somigli – devono essere presìdi educativi e culturali, capaci di accogliere e valorizzare la diversità, offrendo pari opportunità a tutti, indipendentemente dalla provenienza o dalla condizione sociale. Il rafforzamento degli istituti e dei plessi scolastici, in termini di strutture, personale, attività extracurricolari e servizi di supporto, consente di creare ambienti inclusivi, stimolanti e protetti, capaci di intercettare precocemente i segnali di disagio e di fornire risposte concrete'. 

'In particolare – spiega Somigli – una scuola forte e presente sul territorio è uno degli strumenti più efficaci per contrastare la dispersione scolastica, offrendo ai ragazzi un'alternativa credibile all'abbandono e, nei casi più gravi, alla deriva dell'illegalità. Offrire spazi dignitosi, laboratori, percorsi individualizzati e supporti linguistici significa dare a ciascun giovane, italiano o straniero, la possibilità di costruirsi un futuro, integrandosi in modo attivo e positivo nel tessuto sociale cittadino'.

'È in questa direzione che dobbiamo guardare – conclude Silvia Somigli –. Nella direzione di una scuola pubblica rafforzata, aperta, capace di includere, formare e proteggere. Solo così potremo costruire una Viterbo più giusta, più coesa e più sicura per tutti'.

Categorie: RSS Tuscia

Oltre 12 milioni per la Tuscia, Zelli (FdI): “In pochi giorni risultati concreti per trasporti ...

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 17:50
2025-07-09

VITERBO - 'In un paio di giorni abbiamo portato sul territorio viterbese una serie di risultati inimmaginabili fino a pochi mesi fa. L'avvio dei lavori di riqualificazione all'ex Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo, il potenziamento della linea ferroviaria FL3, il nuovo deposito Cotral a Valentano e i lavori alla stazione di viale Trento. Tradotto, tutto questo significa oltre 12 milioni di euro di investimenti per la provincia di Viterbo. Questo pacchetto d'interventi, cruciale per potenziare il settore dei trasporti e far uscire la Tuscia da quella condizione d'isolamento e stagnazione nella quale si trovava a causa di politiche sbagliate attuate dal centrosinistra, è stato possibile soltanto grazie alla partnership tra il Governo e la Regione Lazio'. Così, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, di Fratelli d'Italia.

'Per anni - prosegue Zelli - abbiamo assistito ad una vera e propria segregazione del territorio viterbese. Nel decennio in cui il Pd e il resto della sinistra erano alla guida del Governo e della Regione, si contavano soltanto promesse e chiacchiere. Nessuno stanziamento concreto, nessuna opera pubblica di rilevanza, nessun progetto per potenziare i servizi offerti ai cittadini. Ora che il centrodestra è tornato a governare, sia in Parlamento che in Regione, è iniziata una nuova stagione per la Tuscia, che può finalmente vedere arrivare sui territori e nei vari Comuni risorse economiche mai viste per programmare tutte quelle opere e quegli interventi attesi da anni.

'Il Governo Meloni e la giunta Rocca, grazie all'ottimo lavoro svolto da tutti i rappresentanti istituzionali del territorio nel ricercare strumenti di finanziamento, stanno operando per rilanciare la Tuscia e farla uscire dal torpore. Il recupero dell'ex Ospedale di Viterbo, in barba a chi lo riteneva impossibile perché incapace di avviare i lavori, è oggi realtà. Così come il potenziamento del trasporto pubblico locale, da sempre punto critico della nostra provincia, oggi può contare su nuovi depositi e un parco mezzi all'avanguardia grazie all'assessore Ghera. Grazie a Mauro Rotelli, infine, è stato approvato in Parlamento un emendamento da 8 milioni di euro dedicato alla linea Roma Tiburtina-Porta Fiorentina. Continueremo a seguire la strada che abbiamo tracciato- conclude Zelli -. concentrandoci sul portare a casa risorse e provvedimenti utili per tutti i viterbesi, lasciando agli altri le chiacchiere e le speculazioni'.

Categorie: RSS Tuscia

L'IC 'Ettore Sacconi' di Tarquinia prosegue il percorso di internazionalizzazione

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 17:50
2025-07-09

TARQUINIA - Prosegue con slancio il percorso di internazionalizzazione dell'IC 'Ettore Sacconi' di Tarquinia, per le numerose attività promosse nell'ambito del programma Erasmus+. La primavera ha rappresentato il culmine di una stagione intensa, conclusasi a fine maggio con il rientro degli ultimi due gruppi di studenti coinvolti in mobilità. Il primo, composto da alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, ha preso parte a un'esperienza formativa a Santander, in Cantabria (Spagna), nell'ambito del progetto PNRR-2023-1-IT02-KA121-SCH-000122410.

Accompagnati da docenti e accolti da famiglie e coetanei spagnoli, gli studenti hanno potuto conoscere da vicino cultura, tradizioni, sistema scolastico e buone pratiche di inclusione e sostenibilità ambientale. L'esperienza è stata documentata con interviste e attività laboratoriali, confluite in alcuni episodi della seconda stagione del podcast 'European Connections', disponibile su Spreaker. Il secondo, formato da studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, ha partecipato a una mobilità in Repubblica Ceca, nella cittadina di Roztoky, nei pressi di Praga. L'incontro ha rafforzato i legami con gli alunni cechi, già ospiti dell'IC 'Ettore Sacconi' ad aprile, offrendo agli studenti italiani un'immersione nella vita familiare e scolastica locale, migliorando l'uso della lingua inglese e stimolando la crescita personale e interculturale. Anche questo gruppo ha realizzato contributi audio successivamente integrati nel podcast europeo della scuola.

Entrambe le esperienze hanno lasciato un'impronta significativa: confrontarsi con realtà diverse, adattarsi a nuovi ritmi, inserirsi in gruppi già coesi e vivere quotidianamente in contesti multiculturali ha rafforzato nei ragazzi la motivazione allo studio e la capacità di affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e autonomia. Il nuovo anno scolastico si aprirà con altrettante opportunità. Nei primi giorni di ottobre, alcuni studenti visiteranno scuole partner a Bergrheinfeld (Germania) e a Cracovia (Polonia). Nello stesso periodo, l'IC 'Ettore Sacconi' accoglierà gli studenti spagnoli di Santander, che parteciperanno a laboratori, attività didattiche non formali e visiteranno il patrimonio naturale, culturale e archeologico di Tarquinia e del suo territorio. Il calendario Erasmus+ si preannuncia ricco per tutto il 2025/26, grazie all'alto numero di scuole europee interessate a collaborare. L'internazionalizzazione dell'IC 'Ettore Sacconi' si conferma una strategia educativa concreta, capace di offrire agli studenti esperienze formative dal forte valore umano, culturale e linguistico.

L'impegno verso l'internazionalizzazione, quindi, attraverso il progetto Erasmus+, non è solo una questione di mobilità, ma rappresenta un cambiamento paradigmatico nell'approccio educativo dell'istituto. La comunità scolastica è entusiasta delle esplorazioni future e si prepara a ripartire con rinnovato slancio, certa che ogni esperienza porterà a una maggiore apertura culturale e a nuove forme di collaborazione. Investire nell'internazionalizzazione significa investire nel futuro degli studenti, equipaggiandoli con competenze e valori necessari per affrontare le sfide del terzo millennio. La scuola è pronta ad accogliere queste nuove avventure con spirito aperto e curiosità, con la consapevolezza che ognuna di esse lascerà un segno indelebile nel cammino formativo dei giovani e dei docenti.

 

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo giovedì 10 luglio

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

 

Viterbo

Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +12°C e +30°C.

Lazi 

Tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Da segnalare solo brevi acquazzoni sui rilievi interni. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE

AL NORD

Cieli soleggiati sia al mattino che al pomeriggio; da segnalare qualche innocuo addensamento sulle regioni di nord-est. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità.

AL CENTRO

Cieli sereni al mattino. Al pomeriggio nuvolosità cumuliforme in aumento sulle zone interne ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e in nottata ancora tempo stabile con cieli sereni su tutti i settori.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo per lo più stabile sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o al più poco nuvolosi lungo l'Appennino. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con ampie schiarite.

Temperature minime in aumento al nord, ed in calo al centro-sud; massime in generale rialzo salvo una lieve flessione negativa all'estremo sud.

 

Ww.centrometeoitaliano.i

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Ex ospedale, Rotelli: 'Un'altra incompiuta sarà restituita alla città'

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

 

 

VITERBO - 'L'avvio dei lavori di recupero e riqualificazione dell'ex ospedale Grande degli Infermi rappresenta un intervento di grande rilevanza per il futuro culturale e urbanistico di Viterbo: si tratta di un progetto ambizioso, atteso da anni, che si concretizza grazie a un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro messi a terra da ministero della Cultura e Regione Lazio. Il sopralluogo tecnico di ieri ha sancito l'inizio di una nuova fase operativa, che vedrà la messa in sicurezza dell'edificio principale e il ripristino delle aree esterne, la bonifica degli ambienti interni e, successivamente, la realizzazione dei veri e propri interventi di riqualificazione, articolati in stralci funzionali.

Parliamo di un immobile di straordinaria rilevanza storica e architettonica, incastonato nel cuore del centro medievale, che tornerà a vivere sotto una nuova veste: quella di cittadella della cultura, al servizio della comunità e del territorio. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Governo Meloni e alla Giunta Rocca per l'attenzione riservata a Viterbo e per la volontà politica di destinare risorse ingenti alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio pubblico. Questo intervento rappresenta un cambio di passo concreto, capace di portare sviluppo, rafforzare l'identità culturale cittadina e rilanciare il tessuto socio-economico del centro storico'. Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo accoglie Dies Natalis, oggi l’assemblaggio della Macchina

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

VITERBO – È arrivata questa mattina in Piazza San Sisto la carovana che trasporta i cinque pezzi della Macchina di Santa Rosa, Dies Natalis. Intorno alle 9, il convoglio ha fatto il suo ingresso in città attraversando le vie del centro storico: entrando a Viterbo da Piazza del Teatro, poi via Marconi, piazza del Sacrario, Comune, fino a raggiungere la meta finale, Piazza San Sisto, dove nel corso della giornata la macchina verrà assemblata.

Ad accogliere l’arrivo del simbolo per eccellenza della tradizione viterbese la sindaca Chiara Frontini, il presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini, l’ideatore della Macchina, Raffaele Ascenzi, e il costruttore Vincenzo Fiorillo.

(Da sinistra Ascenzi, Frontini e Fiorillo)

Quella di oggi segna la prima tappa del percorso che porterà alla notte del 3 settembre. Un’occasione che, in vista del Giubileo, permetterà a cittadini, ai turisti e ai visitatori di ammirare Dies Natalis, orgoglio della nostra tradizione viterbese, già a partire da questi giorni di luglio.

Categorie: RSS Tuscia

Giocattoli e prodotti per l'igiene non conformi: maxi sequestro delle Fiamme gialle

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

VITERBO - Le Fiamme Gialle Viterbesi hanno eseguito mirati servizi a contrasto dell’abusivismo commerciale, delle violazioni in materia di sicurezza prodotti e tutela del “Made in Italy”, che hanno portato al sequestro di oltre 3.300 prodotti non conformi agli standard di sicurezza.

Questi i risultati conseguiti all’esito dei controlli svolti dalle Fiamme Gialle viterbesi nell’ambito di uno specifico dispositivo operativo predisposto dal Comando Provinciale di Viterbo per il contrasto dei fenomeni della contraffazione, dell’abusivismo commerciale, delle violazioni in materia di sicurezza dei prodotti e tutela del “Made in Italy”.

L’attività di controllo economico del territorio, intensificata nel corso della stagione estiva, ha consentito di sottrarre dal mercato un ingente numero di prodotti non conformi agli standard di sicurezza.

In particolare, i militari della Sezione Operativa Pronto Impiego, hanno individuato nel capoluogo, un esercizio commerciale gestito da soggetti di nazionalità estera che poneva in vendita della merce, riconducibile alla categoria “giocattoli” in quanto destinati a soggetti di età inferiore ai 14 anni, privi delle avvertenze imposte dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea in materia di sicurezza prodotti, oltre 1.000 i prodotti sequestrati amministrativamente.

La Compagnia di Civita Castellana ha sottoposto a sequestro amministrativo oltre 2.300 prodotti casalinghi e per l’igiene, privi delle informazioni minime circa il produttore, l’importatore e della lingua italiana.

Complessivamente sono stati segnalati amministrativamente alla competente Camera di Commercio 3 soggetti.

Il contrasto agli illeciti di merci non conformi alla normativa sulla sicurezza, rappresenta una delle priorità della Guardia di finanza, particolarmente attiva nella tutela del mercato dei beni e dei servizi, al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori, soprattutto se in tenera età, e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

Categorie: RSS Tuscia

Scopri Civita Castellana con CivitaExplorer

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

CIVITA CASTELLANA - Avete mai pensato di trascorrere qualche giorno a Civita Castellana, alla scoperta di uno dei borghi più belli del Lazio? Ora potete farlo, affidandovi a CivitaExplorer, il primo sito che vi permette di vivere il vostro soggiorno nella cittadina della Tuscia come veri esploratori.

L’idea nasce da due ragazzi, Beatrice Manocchio e Andrea Cavalieri, animati dalla voglia di fare conoscere il loro paese a trecentosessanta gradi. Così, tra una chiacchiera e l’altra, hanno dato vita a un progetto che affonda le sue radici nell’autenticità e nell’amore per Civita Castellana, un borgo dal potenziale enorme, ma a volte poco valorizzato. 

Il sito www.civitaexplorer.com è online e comprende diverse sezioni: COSA VEDERE, GUIDE TURISTICHE, STORIA E TRADIZIONI, CURIOSITA’, EVENTI LOCALI.

Sono in arrivo anche tante novità da non perdere, come sezioni RICETTE, DOVE DORMIRE, DOVE MANGIARE e PERCORSI ITINERANTI.

“Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio e che CivitaExplorer cresca sempre di più. Civita Castellana è un paese dalle mille sfaccettature ed è un peccato che spesso non venga valorizzato come merita. Il nostro obiettivo è far conoscere il borgo sotto ogni punto di vista e contribuire all’arrivo di turisti”. Hanno affermato i due ragazzi.

Vi invitiamo a seguire la pagina Instagram @Civitaexplorer e a iscrivervi alla newsletter per restare sempre aggiornati.

Categorie: RSS Tuscia

A Strasburgo la mostra per gli 80 anni di Ansa

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

VITERBO - Si è svolta oggi, nella cornice del Parlamento Europeo di Strasburgo, la mostra “80 anni di storia, 80 anni di ANSA: dai Trattati di Roma all’intelligenza artificiale

– le immagini che raccontano come sono cambiati il mondo e l’Europa”, ospitata dalla vicepresidente dell’Eurocamera Antonella Sberna. Un totale di 20 pannelli per raccontare, attraverso iconici scatti fotografici, la storia dell’Italia e dell’Europa nel contesto degli eventi epocali che hanno segnato il mondo.

'Portare questa mostra qui oggi è il segno di come la stampa, il giornalismo e la comunicazione possano dialogare con le istituzioni. La libertà di stampa è un diritto fondamentale che nessuno può negare e che tutti abbiamo diritto di attuare nel modo più terzo più trasparente possibile', ha dichiarato Sberna al taglio del nastro dell’esposizione, a cui ha partecipato anche la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Mestola, e durante la quale è stato portato il saluto del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.

'Sono qui esposti alcuni scatti importanti dell'attività del Parlamento europeo e alcuni molto particolari di questi 80 anni, che raccontano come alcuni eventi siano stati fissati nel tempo e non siano solo immagini, ma pezzi di storia che oggi raccontiamo anche per riaffermare i principi di libertà, democrazia e solidarietà sui quali si fonda l'Ue e che debbono ispirarci una riflessione sulla conservazione delle nostre identità, delle nostre radici, delle nostre tradizioni, delle nostre culture', conclude Sberna.

L'esibizione del Parlamento Europeo, che si è tenuta presso lo spazio Emilio Colombo, è stata visitata dal vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto. Inoltre, all’apertura hanno preso la parola l'amministratore delegato di Ansa, Stefano De Alessandri, Julia Rodriguez Arevalo, presidente e CEO della European Press Photo Agency (EPA), il direttore generale della comunicazione del Parlamento Europeo, Christian Mangold, il presidente della Conferenza dei presidenti di delegazione Andreas Schwab, e la director European Regulatory & Public Affairs di Intesa Sanpaolo, Francesca Passamonti.

Categorie: RSS Tuscia