Aggregatore di feed

Linea FL3, 8 milioni per potenziare i collegamenti tra Bracciano e Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

VITERBO - Treni più veloci e linee più efficienti: grazie alla Lega e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, possiamo dire finalmente che anche nel Lazio è cominciata la modernizzazione di un sistema della mobilità che soprattutto in certe aree, come quella viterbese, pareva un dinosauro. La direzione imboccata è quella giusta e si stanno già vedendo i primi risultati concreti, con un miglioramento della connessione tra i diversi territori regionali. La buona notizia di oggi è un emendamento al decreto legislativo infrastrutture che stanzia risorse significative per la linea FL3 Roma Tiburtina - Viterbo Porta Fiorentina, che si tradurrà in una diminuzione dei tempi di percorrenza nel tratto tra Bracciano e Viterbo. Un'ottima iniziativa che testimonia il cambio di passo che si sta registrando sulla via della modernizzazione del Paese, per troppo tempo imprigionato in sterili stereotipi ideologici che hanno frenato lo sviluppo infrastrutturale e ritardato il progresso economico. Visione che, soprattutto a Viterbo, abbiamo pagato a caro prezzo. L'emendamento al decreto legge infrastrutture è stato approvato nelle commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera e punta nella direzione di un miglioramento del servizio, che vuol dire anche innalzare il livello della qualità della vita di chi è costretto a utilizzarlo, anche tutti i giorni, come accade per i pendolari. L'obiettivo è chiaro: velocizzare i tempi di percorrenza e aumentare la capienza. A tal fine si prevede la realizzazione di binari di precedenza in stazione. Importo stanziato: 8 milioni di euro distribuiti tra gli anni 2027 e 2028, risorse che verranno attinte dal contratto di programma RFI-MIT. Un altro passo importante verso un futuro più moderno e adeguato alle esigenze dei cittadini.

Andrea Micci

Segretario provinciale Lega Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Troncarelli: “Sull’ex Ospedale degli Infermi solo propaganda'

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

VITERBO - 'Siamo di fronte all'ennesimo tentativo di appropriarsi del lavoro altrui. L'intervento sull'ex Ospedale Grande degli Infermi non è una novità targata Fratelli d'Italia, ma il risultato di un percorso avviato nel 2020 con un accordo quadro firmato dalla Regione Lazio, allora guidata da Nicola Zingaretti, dal Ministro della Cultura Dario Franceschini. L'iter fu portato avanti con impegno dal consigliere regionale Enrico Panunzi e l'allora direttrice della Asl Daniela Donetti realizzò lo studio di fattibilità. Da candidata a sindaco, ne avevo, anche, parlato pubblicamente. 

Oggi si fanno sopralluoghi e si annunciano interventi, ma si tratta di investimenti e progetti messi in campo da chi ha governato prima. Lo stesso schema lo vediamo sul complesso di San Simone e Giuda, così come sul nuovo blocco dell'ospedale di Belcolle: tutto nasce da indirizzi e scelte della passata amministrazione.

È davvero troppo difficile riconoscere il buon lavoro fatto da chi c'era prima e raccontare con onestà la verità ai cittadini? Basta leggere gli atti per vedere chi ha firmato l'accordo da 40 milioni per il Borgo della Cultura: sono risorse arrivate grazie a una programmazione seria e lungimirante, non certo all'improvvisazione degli ultimi mesi.'

Alessandra Troncarelli

Segretaria del Circolo Pd di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Zingaretti: 'Stop treni regionali su linea direttissima danneggia studenti e lavoratori'

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 14:50
2025-07-09

VITERBO - 'Ha ragione il Consigliere Panunzi che, insieme ai colleghi del gruppo PD in Regione Lazio, denuncia il rischio di un grave danno per le cittadine e i cittadini del Lazio a seguito della decisione che, a partire dal 1° gennaio 2026, prevede l'esclusione della deroga per i treni regionali sulla linea direttissima Roma-Firenze. Non si può contrapporre l'efficienza dell'alta velocità alle necessità di migliaia di studenti e lavoratori. L'alta velocità ha sempre funzionato senza particolari ritardi o intoppi. Servono serietà, risposte concrete e magari qualche presenza in più al Ministero per migliorare la vita dei pendolari del nostro Paese, non scelte che finirebbero per danneggiarli ulteriormente'

Lo scrive Nicola Zingaretti, capodelegazione Pd al Parlamento europeo.

Categorie: RSS Tuscia

Premio Efebo 2025: Sutri celebra il talento della Tuscia e i suoi ambasciatori d’eccellenza

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 13:36
Torna per la settima edizione il Premio Efebo Città di Sutri, che si conferma un appuntamento centrale nella valorizzazione del talento, della cultura e dell’impegno civile e artistico della Tuscia. L’evento si terrà nel suggestivo giardino di Palazzo Doebbing, dove si riuniranno istituzioni, cittadini e protagonisti della scena culturale, imprenditoriale e artistica per rendere omaggio […]
Categorie: RSS Tuscia

Contributi a Capodimonte per libri di testo e sussidi digitali a.s. 2025/2026

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 13:31
Il comune di Capodimonte offre contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo e sussidi didattici digitali per gli studenti residenti iscritti alle scuole secondarie di I e II grado (statali e paritarie) per l’anno scolastico 2025/2026. La concessione del contributo è stata approvata con Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio n. […]
Categorie: RSS Tuscia

Gal Tuscia: coesione e sinergia per lo sviluppo del territorio.

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 12:26
I Gal, ovvero Gruppi di azione locale, sono dei “sistemi” aggregativi che raccolgono in partenariato soggetti pubblici e privati. Il profilo di queste associazioni assume responsabilità pubbliche in quanto il sistema dei flussi finanziari, che ha consistenza strutturale, è basato su cofinanziamenti erogati dall’Unione europea avvalendosi anche di fondi nazionali e regionali. Giuridicamente si configurano […]
Categorie: RSS Tuscia

Privatizzazione dell’acqua, PRC Viterbo: “Tradito il bene comune, ignorate le alternative”

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 12:22
Un copione già scritto, firmato da centrodestra e centrosinistra. È questo il giudizio severo lanciato dal segretario del circolo PRC di Viterbo, Luigi Telli, che in una nota pubblica parla dell’ultimo atto della vicenda legata alla privatizzazione della gestione dell’acqua pubblica. Un “tradimento del bene comune”, secondo Telli, che denuncia l’esclusione sistematica di ogni proposta […]
Categorie: RSS Tuscia

Basket, Stella Azzurra Viterbo: confermati capitan Meroi e Leonardo Casanova

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 12:16
La Stella Azzurra Viterbo conferma la sua presenza tra le protagoniste del prossimo campionato grazie al sostegno rinnovato dei main sponsor WeCOM e Ortoetruria, insieme ai sub sponsor Saggini Costruzioni e Pesci-KYO. Un impegno condiviso che rafforza le ambizioni della società viterbese, pronta ad affrontare la nuova stagione con determinazione e una squadra competitiva. Andrea […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Guardia di Finanza sequestra oltre 3.300 prodotti non sicuri: giocattoli e articoli per la casa fuori norma

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 12:11
Maxi sequestro della Guardia di Finanza nel capoluogo della Tuscia: oltre 3.300 prodotti non conformi agli standard di sicurezza sono stati sottratti dal mercato nel corso di un’operazione mirata contro la contraffazione, l’abusivismo commerciale e le violazioni alle normative sulla sicurezza e sul “Made in Italy”. L’intervento rientra in un dispositivo operativo attivato dal Comando […]
Categorie: RSS Tuscia

Libri gratis a Celleno per l’A.S. 2025/2026

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 08:51
Il Comune di Celleno rende noto l’avviso per la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook per gli alunni delle scuole secondarie di I° e II° grado per l’Anno Scolastico 2025/2026. In applicazione della Legge n. 448/1998 art. 27, è prevista per l’Anno […]
Categorie: RSS Tuscia

Caos treni a Orte, Panunzi presenta interrogazione alla Regione

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

VITERBO - Da mesi ormai i pendolari in partenza dalla stazione ferroviaria di Orte, vivono una serie di disagi dovuti ai lavori infrastrutturali che insistono su questa linea fondamentale per i collegamenti non solo della Tuscia ma anche dell’Italia centrale.

Il termine dei lavori previsto inizialmente a marzo, rimandato poi a fine maggio, ancora non si vede e, ad oggi, i disagi continuano, causando ritardi, cancellazioni, cambi di orario e di tratta.

Ciò che doveva essere una difficoltà a termine è diventato una difficoltà strutturale a discapito della vita di tanti lavoratori e studenti che ogni giorno usufruiscono del servizio ferroviario.

A seguito della Delibera 178/2024 dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e dal Prospetto Informativo della Rete 2026 presentato da RFI, i treni regionali rischiano di non poter più viaggiare sulla linea veloce, facendo fare un balzo indietro di decenni alle condizioni di viaggio dei pendolari, che verrebbero dirottati sulla linea lenta.

Questa preoccupazione ha portato numerosi sindaci della nostra provincia a sollecitare, tramite una lettera, le istituzioni interessate, Regione e Ministero dei Trasporti, e la stessa società di Trenitalia.

Per questo, riteniamo fondamentale l’azione intrapresa dal Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Enrico Panunzi e lo ringraziamo non solo per aver seguito la questione fin dall’inizio, ma per aver chiesto chiarezza presentando proprio oggi, un’interrogazione scritta indirizzata al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, affinché si sospendano immediatamente le prescrizioni derivanti dalla Delibera 178/2024 e si possa aprire urgentemente un tavolo di confronto istituzionale.

Il territorio ed i cittadini si tutelano con azioni concrete come, anche in questo caso, Enrico Panunzi ha dimostrato.

Manuela Benedetti

Segretaria Federazione PD Viterbo

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Sabatini: 'Al via gli interventi di recupero e riqualificazione dell'ex ospedale'

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

VITERBO - 'Al via i lavori di ristrutturazione dell'ex ospedale Grande degli Infermi per la riqualificazione e trasformazione in polo culturale, progetto finanziato dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro. Questa mattina si è svolto il sopralluogo dei tecnici che ha di fatto sancito l'avvio del cantiere e della fase operativa. Si partirà con la messa in sicurezza dell'edificio principale ed un primo ripristino dei luoghi esterni.

rimuovendo le eventuali criticità; si procederà poi con la bonifica dei locali interni, per poi avviare gli interventi di riqualificazione che procederanno per stralci funzionali. Un grande investimento per la città di Viterbo dunque si sta concretizzando, dopo anni di attesa, grazie all'impegno congiunto e alla volontà del Governo Meloni e della Giunta Rocca di recuperare un polo immobiliare di altissimo valore storico, al fine di renderlo funzionale ad ospitare una cittadella della cultura. Un progetto che permetterà di dare nuovo impulso allo sviluppo del

centro storico considerando la posizione strategica che l'immobile occupa nel cuore del quartiere medievale. Da cittadino viterbese e da rappresentante dell'Ente regionale non posso che ringraziare il presidente Francesco Rocca, l'assessore al Bilancio Giancarlo Righini, l'assessore alla Cultura Simona Renata Baldassare e il presidente della Commissione Lavori pubblici della Camera Mauro Rotelli, quale prezioso organo istituzionale di raccordo tra territorio e Governo'.

Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

Provincia di Viterbo: conclusione imminente dei lavori sulla SP14 Tessennano-Canino

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

VITERBO - In riferimento alla nota diffusa dal gruppo consiliare di minoranza del Comune di Tessennano sulla situazione della Strada Provinciale 14, la Provincia di Viterbo intende fornire un aggiornamento puntuale e chiarire quanto già è stato fatto – e si sta facendo – per il ripristino della viabilità. 

È bene anzitutto sottolineare che l'intervento sulla SP14 è ormai giunto alle sue fasi finali. Dopo un lungo e complesso iter tecnico-amministrativo, la Provincia ha stanziato fondi di bilancio e avviato i lavori di messa in sicurezza e ripristino, grazie anche all'interessamento costante del sindaco e consigliere provinciale Ermanno Nicolai. 

Proprio in queste ore (oggi e domani) è in corso l'asfaltatura della carreggiata. Lunedì, compatibilmente con i tempi tecnici necessari per la maturazione dell'asfalto, saranno realizzate le strisce di segnaletica orizzontale. A seguire, completata la parte documentale, sarà possibile procedere alla riapertura ufficiale della strada: un traguardo che, salvo imprevisti, sarà raggiunto entro la fine del mese di luglio. 

È quindi infondata l'affermazione secondo cui nulla sarebbe stato fatto: al contrario, si è lavorato con determinazione per risolvere una situazione complessa, evitando annunci frettolosi e preferendo i fatti.

Comprendiamo le difficoltà vissute dai cittadini di Tessennano e dei comuni limitrofi, e proprio per questo abbiamo concentrato ogni sforzo per garantire una soluzione definitiva e duratura. Ora che il traguardo è davvero vicino, invitiamo tutti – maggioranza e minoranza – a guardare con spirito costruttivo alla riapertura della SP14: un risultato atteso da anni che finalmente diventa realtà.

Amministrazione provinciale di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Il Tar salva l’Istituto Carmine: stop allo smembramento deciso dalla Regione

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

VITERBO - Sentenza Tar sulla scuola del Carmine, il commento della sindaca

Il Tar ha detto no allo smembramento dell'IC Carmine. La sindaca Frontini: 'Una vittoria degli studenti, delle loro famiglie, degli insegnanti e degli educatori. La giunta Rocca e i suoi rappresentanti locali devono imparare la lezione. Con le prepotenze e le ingerenze prima o poi si sbatte contro il muro'.

Davide contro Golia. Da una parte il Comune e la Provincia di Viterbo a difesa dei cittadini, dall'altra i palazzi romani.

Il tribunale amministrativo regionale ha riconosciuto le ragioni di quanti si sono battuti contro la soppressione dell'istituto scolastico Carmine contro il provvedimento varato dalla Giunta regionale del presidente Francesco Rocca che aveva disposto la cancellazione dell'autonomia della scuola ed il suo smembramento tra quattro altri istituti della città.

'Una sentenza-commenta la sindaca Chiara Frontini- che è il risultato del lavoro svolto dal Comune in piena sintonia con la Provincia, ma anche del fondamentale apporto dell'assessore Rosanna Giliberto, del consigliere comunale delegato al contenzioso Luigi Gioiosi, dell'avvocata Paola Conticiani che ha rappresentato l'amministrazione comunale, dei consiglieri provinciali del Patto Civico Maria Rita De Alexandris ed Umberto Di Fusco. I giudici hanno dato ragione a chi, come noi, aveva segnalato che non esisteva alcun motivazione organizzativa nè numerica per giustificare la soppressione'.

Il ricorso di fronte al Tar del Lazio aveva fatto propria la posizione espressa dalla Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica della provincia di Viterbo. Il Carmine, come riconosce la stessa sentenza del Tar, costituisce un presidio educativo di fondamentale importanza in una zona caratterizzata da forte disagio sociale. I giudici amministrativi hanno inoltre giudicato illegittimo il provvedimento della Regione perchè non fornisce alcuna motivazione adeguata per la soppressione della scuola.

'Il Tar boccia la Regione, salvo l'istituto Carmine, la soddisfazione del gruppo Pd' 

'Esprimiamo soddisfazione per la sentenza del Tar che salva l'istituto comprensivo Carmine'. È il commento del gruppo consiliare PD al Comune di Viterbo schierato fin dall'inizio di questa battaglia a difesa della scuola e delle famiglie.

'Abbiamo più volte evidenziato come la decisione della Regione di sopprimere l'istituto Carmine andasse in contrasto anche con le stesse linee guida regionali che prevedono, tra i motivi di esclusione dalla riorganizzazione della rete scolastica, gli istituti oggetto di investimenti Pnrr. E il Carmine è interessato da lavori finanziati con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Già soltanto questo sarebbe bastato per evitare che fosse preso in considerazione tra le scuole da dimensionare'.

'Ora la sentenza del Tar, che ha dato ragione alle legittime osservazioni avanzate dal territorio, riporta la questione nel giusto alveo di un processo di riorganizzazione che deve superare la mera questione numerica e tenga conto anche della funzione di presidio educativo e sociale che la scuola ricopre per la comunità locale' conclude il gruppo consiliare PD. 

GRUPPO CONSILIARE PD

Comune di Viterbo 

Dimensionamento scolastico, Tar blocca a Viterbo. Rete degli studenti: 'La lotta non si ferma qui, Rocca ascoltaci'

Da poco il TAR del Lazio ha pubblicato la sentenza che annulla il piano di Dimensionamento Scolastico a Viterbo, approvato a livello regionale dalla Giunta guidata dal presidente Francesco Rocca. 

«Un primo passo avanti, frutto di una lotta che dura da mesi e che, su diversi livelli, è stata portata avanti da student3, genitori, docenti, sindacati, partiti e amministratori locali» racconta Bianca Piergentili, coordinatrice regionale della Rete degli Studenti Medi. «Ma non è abbastanza e non ci fermeremo qui»

«Da tempo» spiega Piergentili «chiediamo a Rocca di ritirare questo piano deleterio per la pubblica istruzione in questa regione, lo abbiamo fatto raccogliendo firme e scioperando di fronte alla Regione Lazio».

La Rete degli Studenti Medi del Lazio chiede che il Presidente Rocca faccia un passo indietro, ascoltando la comunità scolastica del Lazio che da tempo critica duramente questo piano di Dimensionamento.

 

Categorie: RSS Tuscia

Dimensionamento scolastico: la Regione valuta se impugnare la sentenza

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

di Fabio Tornatore

VITERBO - 'Al momento non si rilasciano dichiarazione, si sta decidendo cosa fare'. L'assessore all'istruzione della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni, dopo la sentenza che ha annullato il dimensionamento scolastico dell'istituto comprensivo Carmine di Viterbo non rilascia dichiarazioni, intanto famiglie e personale scolastico restano nell'incertezza.

La sentenza ha di fatto riaperto le porte dunque all'istituto scolastico che, a poche settimane da quello che sembrava essere stato il suo ultimo collegio docenti, ormai era rassegnato alla fine. Ora però famiglie, bambini, insegnanti, personale ATA, dirigente scolastica e dirigente amministrativa devono capire cosa sarà di loro a settembre, visto che ormai, a luglio inoltrato, il provveditorato agli studi di Viterbo avrà già compilato i documenti per i nuovi incarichi di settembre, iniziato a redigere elenchi e graduatorie, i genitori hanno iscritto i loro figli nelle scuole del nuovo istituto assegnato.

Ora si ricomincia da capo, e potrebbe non essere finita qui: se la Regione impugna la sentenza del Tribunale Amministrativo del Lazio inizierà una nuova tornata e la nebbia di settembre sarà ancora più fitta.

Categorie: RSS Tuscia

Tutto pronto per la terza edizione di “Guerriero”

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

RONCIGLIONE - Si avvicina l’appuntamento con “Guerriero”, il contest canoro che celebra il talento emergente e rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri, Marco Mengoni. Dopo il successo delle prime due edizioni, l’evento torna il 2 agosto nella suggestiva cornice di Piazza Principe di Napoli, pronto a offrire una serata ricca di musica, emozioni e sorprese.

Promosso dall’amministrazione comunale e ideato dal consigliere Francesco Laurenti, “Guerriero” si conferma un’importante vetrina per nuovi artisti provenienti da tutta Italia. Le iscrizioni per partecipare resteranno aperte fino all’11 luglio, mentre pochi giorni dopo, il 14 luglio, saranno svelati i nomi dei concorrenti selezionati per le due categorie in gara. A contendersi la vittoria saranno decine di talenti, scelti con cura tra candidature di alto livello.

Tra le novità di quest’anno, spicca la possibilità per i vincitori di registrare una demo professionale presso lo studio 8 Hertz Audio di Viterbo, un’opportunità preziosa per chi vuole fare il salto nel mondo della musica. 

La valutazione delle performance sarà affidata a una giuria di alto livello, guidata da Barbara Ghiloni, vocal coach di fama nazionale e prima insegnante di Mengoni. Al suo fianco ci saranno il tenore di fama internazionale Gianmarco Mastini Latini, l’editore e giurato del Festival di Sanremo Salvatore Riso, la vocal coach e attrice Laura Leo, il compositore jazz Andrea Araceli, la storica voce radiofonica Roberta Calce, il tenore e vocal coach Salvatore Cilia, Aurora Scorteccia, insegnante di Nicolò Filippucci, e infine Fernando De Santis, direttore della Banda Cittadina “Alceo Cantiani”.

In palio tanti premi per i vincitori del contest. Il maestro Stefano Cianti realizzerà il premio “Città di Ronciglione”, simbolo del legame tra Mengoni e la sua città natale, mentre un riconoscimento speciale dedicato a Nadia Ferrari, madre del cantante, sarà creato dall’artista Giuseppina Piombi. Completano i premi borse di studio e masterclass per supportare la crescita musicale dei giovani concorrenti. Tra gli ospiti speciali della serata sono attesi Davide Londero, conosciuto per la sua partecipazione a “Io Canto Generation”, e Aurora Castellani, vincitrice della categoria junior nella scorsa edizione e già promessa della musica italiana.

A condurre la serata saranno come sempre Francesco Laurenti, affiancato dalla giornalista e speaker radiofonica Debora Carletti di Radio ManàManà, che guideranno il pubblico in un viaggio musicale intenso e coinvolgente. “Guerriero è un progetto complesso che funziona grazie a un team affiatato e appassionato – racconta Laurenti – Il nostro obiettivo è celebrare Marco Mengoni, scoprire nuovi talenti e offrire a tutti una serata indimenticabile”.

Il conto alla rovescia è ormai iniziato: il 2 agosto Ronciglione si prepara ad accogliere una serata all’insegna della musica e del talento, confermando “Guerriero” come un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati e per chi sogna di emergere nel panorama musicale nazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Equilibro: il mercatino che taglia il costo dei libri scolastici e difende il diritto allo studio

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

di SDA

VITERBO - Ogni anno, con l’arrivo di settembre, per molte famiglie si ripresenta la stessa, pesantissima voce di spesa: l’acquisto dei libri scolastici. Secondo i dati diffusi da FederConsumatori, il costo medio annuo si aggira intorno ai 591 euro. Una cifra che rischia di trasformare la scuola da diritto universale a privilegio per chi può permetterselo.

Eppure, mai come oggi si parla di “merito”. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara lo ripete spesso. Ma quale merito può esistere se, alla base, le condizioni economiche non garantiscono le stesse opportunità?

Il problema è reale. Lo confermano anche i numeri dell’Agenzia Italiana Editori, che registrano un ulteriore aumento dell’1,8% sul prezzo dei libri solo nell’ultimo anno. Un incremento costante, che mette a dura prova i bilanci familiari già segnati da inflazione e incertezze.

Proprio per questo motivo, arriva anche a Viterbo un’iniziativa concreta che punta a cambiare le cose: Equilibro – il mercatino dei libri scolastici usati, promosso dalla Rete degli Studenti Medi del Lazio.

Si tratta di un progetto che da otto anni percorre il territorio regionale con un’idea semplice, ma rivoluzionaria: praticare il mutualismo studentesco. Equilibro non è un’attività commerciale, non è un’occasione di profitto. È un’esperienza collettiva pensata per ridurre le spese e dare un sostegno concreto alle famiglie e agli studenti che altrimenti rischierebbero di rinunciare a libri fondamentali per il percorso scolastico.

All’interno del mercatino sarà possibile scambiare e acquistare testi a prezzi vantaggiosi, senza intermediazioni e con la garanzia di un aiuto reciproco che rende più leggero il peso della ripartenza scolastica.

A Viterbo l’iniziativa si svolgerà presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Lo Spiffero”, in Via della Volta Buia 51.
La prossima data di apertura è fissata per venerdì dalle ore 16 alle ore 19. Le successive giornate saranno comunicate attraverso i canali social della Rete degli Studenti Medi di Viterbo.

In un tempo in cui il costo dell’istruzione rischia di diventare una barriera invisibile, Equilibro rappresenta una risposta concreta e solidale.
Perché il diritto allo studio non deve essere una promessa sulla carta, ma un orizzonte reale per tutte e tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Emergenza idrica, il campo resta a secco: il Castel Sant'Elia costretto a giocare a Monterosi

News da viterbonews24.it - Mer, 09/07/2025 - 08:50
2025-07-09

CASTEL SANT'ELIA - Anche il calcio locale deve fare i conti con la crisi idrica. Non solo la cittadinanza, esasperata, deve costantemente lottare con i rubinetti che erogano acqua a singhiozzo, ma da tempo anche il campo sportivo 'Michele Darida', fiore all'occhiello dell'impiantistica sportiva locale, è rimasto letteralmente 'al secco'. Colpa, si fa per dire, dell'ordinanza emessa dal Comune di vietare l'uso improprio di acqua, tra cui l’irrigazione di impianti sportivi, proprio per salvaguardare il livello delle falde. Col risultato, però, che una tale prolungata mancanza di irrigazione ha letteralmente bruciato l'erba mettendo il campo in condizioni non adatte alla pratica sportiva.

Ragion per cui la società sportiva Apd Castel Sant’Elia “Luca Graziosi” ha deciso di disputare le partite casalinghe presso il campo di Monterosi. Dal 20 agosto riprenderà la preparazione di circa una settantina di atleti, tra cui una squadra che disputa il campionato in prima categoria. Risulta alquanto difficile ipotizzare che entro quella data, e dunque con l'avvio del campionato, il manto possa tornare verde e rigoglioso come un tempo.

La società sportiva esprime amarezza per la situazione: 'Comprendiamo l’emergenza - commentano - ma questo è un duro colpo per il nostro lavoro e per i tifosi. Il campo è un punto di riferimento per tanti ragazzi. Chiediamo ai nostri tifosi e al pubblico di continuare a mantenere vivo quell’entusiasmo, quell’affetto e quel tifo che in questi anni ci hanno dato la forza di andare avanti. Al contempo confidiamo che la situazione possa quanto prima tornare alla normalità e che si possa tornare a giocare e a tifare nel nostro bellissimo campo'

Categorie: RSS Tuscia

Vasanello e Orte: stop ai concimi

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 08:49
Il Comune di Vasanello rende nota un’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Comune di Orte, riguardante limitazioni alle emissioni di sostanze odorigene. Il provvedimento, identificato come ordinanza sindacale contingibile e urgente ai sensi dell’art. 50, co. 5, D.Lgs. 267/2000, impone il divieto di spandimento di concimi su terreni agricoli destinati ad attività di biogas. Il […]
Categorie: RSS Tuscia

Giovanni Rossi alla Sorianese: un colpo in prospettiva. Bertino e Politanò già in campo

News da Ontuscia.it - Mer, 09/07/2025 - 08:45
L’ASD Sorianese continua a costruire con ambizione la rosa per la stagione 2025/2026, puntando su un mix di prospettiva e solidità. Il club dà il benvenuto a Giovanni Rossi, esterno classe 2007, nato a Siena e residente a Proceno (VT), uno dei talenti emergenti più promettenti del calcio giovanile laziale. Un giovane di grande prospettiva […]
Categorie: RSS Tuscia