Aggregatore di feed

Incendio a Montalto: rogo divampa tra i campi, salvata azienda agricola

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 20:48
2025-07-06

MONTALTO DI CASTRO – Un incendio di notevoli proporzioni ha interessato nel pomeriggio di oggi, domenica 6 luglio, le campagne lungo la provinciale Fiora. Secondo le prime rilevazioni, il rogo avrebbe avuto origine da una mietitrebbia in azione nei campi, che ha innescato un incendio rapido e aggressivo, coinvolgendo diversi ettari di terreno arido.

Una colonna di fumo visibile da chilometri di distanza ha attirato l’attenzione dei residenti e dei passanti, richiamando immediatamente l’intervento delle squadre di soccorso.

Sul posto sono confluite velocemente: 10 volontari dei gruppi Prociv Vulci e Prociv Montalto di Castro, supportati dalle Prociv di Cellere e Tarquinia, con due autobotti e tre pick-up antincendio

I vigili del fuoco, che operano insieme ai volontari sotto il coordinamento della sala operativa regionale

Grazie all’azione combinata, le fiamme sono state contenute prima che raggiungessero i capannoni di una vicina azienda agricola, minacciata seriamente dallo scoppio del rogo.

 

Cosa sappiamo finora

L’incendio è scaturito poco dopo le 13:00, originato da una mietitrebbia in movimento

Le fiamme hanno rapidamente coperto i campi circostanti, generando un denso fumo.

Le strutture aziendali, pur lambite dalle fiamme, non hanno subito danni gravi, merito dell’intervento tempestivo

Le operazioni di spegnimento proseguono, monitorando il rischio di riaccensioni.

Montalto di Castro ha vissuto situazioni analoghe in passato: tra agosto 2024 e l’estate 2025, roghi simili hanno colpito siccità campi e zone sterrate, come ad esempio l'incendio innescato sempre da una mietitrebbia che aveva devastato circa 30 ettari di vegetazione.

Rischi analoghi in aree interessate dal forte vento che facilita la propagazione, come nella zona industriale (Valmeg) e lungo la strada Aurelia. 

Sebbene non siano disponibili dichiarazioni ufficiali per il recente incendio odierno, in eventi precedenti si è registrato impegno costante da parte del Comune, con apprezzamenti per vigili del fuoco, carabinieri, protezione civile e volontari. 

Restano ancora da accertare con esattezza com'è partito il rogo, ma le cause più probabili restano il surriscaldamento o scintille emesse da macchine agricole in ambienti secchi.

L’invito alle autorità locali è quello di intensificare la sorveglianza nelle campagne, specie in presenza di attività agricole durante giornate calde, e di predisporre ulteriori misure di prevenzione e controllo. 

Categorie: RSS Tuscia

Il campo sportivo Vincenzo Rossi alla Viterbese per dieci anni

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 17:48
2025-07-06

VITERBO – Il campo sportivo “Vincenzo Rossi”, nel quartiere Pilastro, sarà gestito per i prossimi dieci anni dalla Faul Cimini Viterbo, la stessa società calcistica già affidataria dello stadio comunale Enrico Rocchi. A stabilirlo è stata una determina dirigenziale del 4 luglio, che ufficializza la concessione decennale dell’impianto.

L’uso da parte della società non è una novità assoluta: dal 2024 il campo era già nelle disponibilità della Faul Cimini, ma con autorizzazione temporanea. Il nuovo atto garantisce continuità operativa e consente alla società di pianificare interventi e attività sul lungo periodo.

La concessione del “Vincenzo Rossi” avviene in parallelo a quella dello stadio Rocchi, entrambi dunque con scadenza al 2035, come richiesto dalla stessa Faul Cimini, che – come riportato nel provvedimento – è attualmente considerata la principale realtà calcistica del capoluogo, con un settore giovanile ampio e ben strutturato: sette squadre agonistiche (cinque regionali e due provinciali) e una scuola calcio in costante crescita.

Il Comune di Viterbo, attraverso questa assegnazione, rafforza il proprio impegno per il rilancio dello sport cittadino, anche alla luce delle polemiche del passato. Il campo del Pilastro, infatti, era rimasto per anni in uno stato di semi-abbandono, essendo stato considerato dal 2019 una pertinenza dello stadio Rocchi. Solo nel 2024, l’amministrazione Frontini ha deciso di separare formalmente i due impianti, rendendoli nuovamente autonomi sia nella gestione che nella fruibilità.

Secondo quanto previsto dal Comune, la firma del contratto vero e proprio conterrà lo schema gestionale dettagliato, comprese le responsabilità manutentive e le modalità d’uso. Fino ad allora, la Faul Cimini continuerà a utilizzare il campo con le stesse modalità operative già autorizzate.

Categorie: RSS Tuscia

Giallo a Manziana: donna viterbese trovata morta in un’abitazione

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 11:48
2025-07-06

MANZIANA – Tragedia all’alba di sabato 5 luglio in una villetta di via Santa Severa, a Manziana. Una donna di 42 anni, residente a Oriolo Romano, è stata trovata priva di vita all’interno di un’abitazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Bracciano, che hanno immediatamente avviato i rilievi e ascoltato le prime testimonianze.

Tra le persone sentite anche un uomo che, secondo quanto trapelato, avrebbe trascorso la notte con lei. Le indagini, coordinate dalla procura di Civitavecchia, sono ancora in corso e non si esclude alcuna ipotesi.

Stando alle prime informazioni, sul corpo della donna – trasportato all’obitorio del Policlinico Gemelli – non sarebbero stati rilevati segni evidenti di violenza. Tuttavia, per far luce sulle cause del decesso, la magistratura ha disposto l’autopsia, che verrà eseguita nei prossimi giorni.

Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 6 del mattino, in una zona residenziale del paese che si trova a poca distanza dal confine con la provincia di Viterbo. La notizia ha suscitato sgomento sia a Manziana che a Oriolo Romano, dove la vittima era conosciuta.

Categorie: RSS Tuscia

Atletica leggera: tre viterbesi della Finass Assicurazioni in gara al Paolo Rosi con FIDAL Roma

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:40
Una calda ma suggestiva serata di sport quella andata in scena il 4 luglio 2025 allo stadio Paolo Rosi di Roma, dove si è svolta una nuova riunione FIDAL dedicata alle categorie Cadetti e Assoluti. Per contrastare le alte temperature estive, le gare si sono svolte in orario serale, godendo della luce dei riflettori e […]
Categorie: RSS Tuscia

Giuseppe Guerra protagonista ai Campionati Italiani Juniores e Promesse di Grosseto

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:37
Si sono svolti dal 4 al 6 luglio, presso l’impianto sportivo di Grosseto, i Campionati Italiani Individuali su pista riservati alle categorie Juniores e Promesse, maschili e femminili. Alla prestigiosa manifestazione nazionale ha preso parte anche l’atleta viterbese Giuseppe Guerra, portacolori della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, impegnato nella gara del getto del peso categoria Promesse. […]
Categorie: RSS Tuscia

Umberto Carbonari nominato presidente onorario della sezione AIA di Viterbo

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:32
Un nuovo e prestigioso riconoscimento per uno dei volti più rappresentativi dell’arbitraggio italiano: Umberto Carbonari è stato nominato presidente onorario della Sezione AIA di Viterbo, carica confermata dal presidente nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Antonio Zappi, e dal Comitato Nazionale AIA. L’iter per il conferimento del titolo onorifico è iniziato mesi fa con la proposta formale […]
Categorie: RSS Tuscia

Al via l’estate sorianese: un’esplosione di eventi per tutti i gusti

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:27
È ufficialmente partita l’edizione 2025 dell’Estate Sorianese, il cartellone di eventi estivi promosso dal Comune di Soriano nel Cimino in collaborazione con l’Azienda Speciale SAM e la Pro Loco. Un calendario ricchissimo, che da giugno ad agosto animerà il borgo con iniziative pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età, all’insegna della cultura, della musica, della […]
Categorie: RSS Tuscia

Pendolari esasperati: treni bollenti, ritardi e disservizi senza fine

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 05:48
2025-07-06

ORTE - Come accade ormai da troppi mesi, il pomeriggio è iniziato con il treno RV4106 da Roma Termini per Firenze delle 17:20 trasformato in carro bestiame.

Di nuovo il treno è partito dalla stazione di Roma Termini senza aria condizionata. Complimenti a chi controlla questo materiale prima della partenza e chi magari non ne decreta la sostituzione!

Come se non bastasse, il convoglio ha poi sostato più di mezz'ora nella stazione di Roma Tiburtina. Prima di ripartire, il capotreno è passato carrozza per carrozza sincerandosi delle condizioni dei passeggeri, tutti piuttosto provati!

Alcuni passeggeri, i più fortunati o lungimiranti, hanno abbandonato il convoglio prima che ripartisse: il treno è stato infatti instradato in linea lenta con un ulteriore ritardo di oltre 30 minuti.

Caldo asfissiante, posti a sedere mancanti e, dulcis in fundo, in linea lenta! Cosa altro dobbiamo sopportare?

Ci domandiamo cosa debba succedere per tornare alla normalità, che qualche passeggero collassi?!

Il treno è poi arrivato ad Orte con 49 minuti di ritardo.

Il pomeriggio poi è trascorso con il solito Viterbo RV4530 ormai fisso in lenta, passando per colpo di fortuna sul Roma-Perugia delle 18 che ha ricevuto una benedizione dall'alto, continuando con l' intercity 598 delle 18:15 che costa di più, ma che va il lenta ed altre tristi sorprese organizzate dai nostri 'amici' FS.

La serata dei nostri eroici pendolari si è conclusa con il treno RV4110 Roma-Firenze anch'esso instradato in lenta e a passo di lumaca tra le varie stazioni. Le ultime notizie che abbiamo di questi passeggeri risalgono alle 21:50: treno fermo nei pressi di Gallese (oltre un'ora di ritardo sul tempo previsto di arrivo ad Orte). Speriamo che siano riusciti ad arrivare a casa, dateci notizie.

Si è conclusa un'altra settimana durissima per i pendolari e che dire grazie ad F.S. per il trattamento riservato!

Un consiglio ad FS: togliete lo spot che sta passando in questi giorni della Nazione di ferro perché noi ci sentiamo presi veramente in giro

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, parte il nuovo servizio di controllo del territorio

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 05:48
2025-07-06

RONCIGLIONE - Ha preso ufficialmente il via la sera del 4 luglio il nuovo servizio di controllo del territorio fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Mario Mengoni. Un progetto mirato a contrastare le forme di devianza sociale che compromettono la qualità della vita nel centro storico e nelle aree periferiche del paese.

“Come amministrazione – ha dichiarato il sindaco Mengoni – abbiamo fortemente voluto l’attivazione di questo servizio, che rappresenta una risposta concreta alle segnalazioni dei cittadini e alle necessità emerse nel tempo. L’obiettivo è quello di eliminare e redimere tutte quelle situazioni che vanno a peggiorare la vivibilità del nostro territorio”.

Il servizio si svolgerà in stretta collaborazione tra la stazione dei carabinieri di Ronciglione e il comando della polizia locale, unendo forze e competenze per garantire una presenza capillare e costante sul territorio, in particolare nei fine settimana.

“Ringrazio entrambi i corpi – ha proseguito Mengoni – per la sinergia e la disponibilità dimostrata. Un ringraziamento particolare va agli uomini e alle donne della nostra polizia locale che hanno dato piena disponibilità a rientrare in servizio nelle ore notturne per rendere possibile questo progetto”.

Il servizio sarà operativo prevalentemente nelle serate di venerdì e sabato, a partire dalle ore 22, ma potrà essere attivato anche in altri giorni a seconda delle esigenze. I controlli inizieranno dalle aree già segnalate come particolarmente critiche da cittadini e amministratori, per poi estendersi ad altre zone in base all’evoluzione della situazione.

“Ci auguriamo – ha concluso il primo cittadino – che questa iniziativa possa contribuire a migliorare sensibilmente la qualità della vita e il senso di sicurezza nel nostro centro storico e non solo”.

Categorie: RSS Tuscia

Un centro per la povertà estrema a Santa Lucia

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 05:48
2025-07-06

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il progetto per la costruzione di un centro polivalente per aiutare l'inserimento nel tessuto sociale dei più bisognosi supera il primo step. E' stato individuato un luogo e si parte con il la fattibilità tecnico economica. La realizzazione del centro multifuzionale sarà un luogo di accoglienza per situazioni di povertà estrema e sarà in rete con il territorio.

Inizialmente era previsto alle Fortezze, visto che nelle vicinanze si trova una struttura della Caritas, poi l'interlocuzione con la Soprintendenza non ha lasciato spazio a speranze. Sorgerà dunque nel quartiere di Santa Lucia, in via Arturo Ferrarin, il Centro Multifunzionale 'un luogo di primissima accoglienza e inclusione sociale, in rete con gli altri servizi diffusi sul territorio' come si legge nella delibera.

Il progetto sarà finanziato con il debito comune europeo PNRR, all'interno della misura di inclusione sociale. Il centro punta al recupero delle persone in difficoltà, attraverso la residenza temporanea per persone senza fissa dimora, l'accompagnamento nel percorso di iscrizione anagrafica al fine di poter essere iscritto ai servizi essenziali come la sanità.

Non è il primo intervento di aiuto finanziato dal PNRR attivato dal Comune di Viterbo: sono in corso le ristrutturazioni di 5 alloggi a Piazza San Carluccio per l'emergenza abitativa, sono stati ristrutturati gli appartamenti nella località Carmine, e si lavora ad un progetto di residenzialità diffusa sul territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Carcere Nicandro Izzo in affanno: manca il personale di polizia penitenziaria

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 05:48
2025-07-06

 

VITERBO - Gli Istituti che attualmente risultano maggiormente carenti di personale di polizia penitenziaria sono Rebibbia ( -33% con circa - 258 unità), Velletri ( -27% con circa - 73 unità ), CR Rebibbia ( - 30% circa - 55 unità) , NC CC Rieti (- 32% con circa - 56 unità) , CC Viterbo 'N.Izzo' ( - 30% con - 98 unità) , CC Frosinone (-28% con circa - 81 unità); CC Regina Coeli ( - 25% circa con circa - 120 unità). A tracciare un quadro generale dell'ormai cronica carenza di personale penitenziario è Massimo Costantino, segretario generale Fns Cisl Lazio.

'Resta gravissima - annuncia -  la situazione della carenza di personale di polizia penitenziaria nel distretto del Provveditorato del Lazio, Abruzzo e Molise:  un dato preoccupante dato che solo nella regione Lazio la carenza è pari a - 900 unità'.

'Da segnalare aggiunge - che le ore di straordinario relative all'anno 2024 non ancora liquidate risultano essere regolarmente contabilizzate ma non pagate per esaurimento dei fondi disponibili e che le stesse, tuttavia, sono state accantonate in attesa della disponibilità delle risorse finanziarie da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze, come previsto dal D.P.C.M. del 3 ottobre 2024. Critictà che si registrano anche per l'anno 2025 dove la situazione di difficoltà nel pagamento degli straordinari delle ore in eccedenza, richieste dall'amministrazione, effettuate nel primo semestre . Criticità che si registrano anche nel pagamento di missioni, restano inevase le richieste del personale dell'Istituto di Frosinone, sia appartenente al Nucleo Provinciale ed altri per missioni fuori regione. Anche nell'istituto Casal del Marmo- Roma c'è sovraffollamento, ci sono presenti oggi circa 56 minori di cui 6 donne, la carenza è di circa -10 unità di Polizia Penitenziaria. Mancano in particolare le unità nel ruolo ispettori e sovrintendenti. E' noto che il settore della giustizia minorile e' sotto pressione, con l'aumento della devianza giovanile e delle cosiddette baby gang, spesso legate alla criminalita' organizzata. Una situazione che richiede risposte urgenti e risorse specifiche. 

'Apprendiamo - sottolinea ancora Costantino - che il 1 luglio 2025 è occorso l'ennesimo episodio di estrema violenza consumatosi all'interno di un Istituto Penale per i minorenni, dove  a farne le spese sono stati due appartenenti al corpo di polizia penitenziaria in servizio presso l'IPM di Roma . Il detenuto si è scagliato contro i colleghi utilizzando una lametta, colpendo uno con tagli al braccio e l'altro con morsi alle gambe. Buoni Pasti non corrisposti da Febbraio 2025 a causa della mensa chiusa per lavori, da circa un anno'.

'Per la Fns Cisl Lazio - conclude - occorrono urgenti e radicali interventi perché il personale è stremato e così non si può continuare. Occorre, pertanto, migliorare la condizione di lavoro del personale che opera per l'amministrazione penitenziaria, per la giustizia minorile e di comunità, servono investimenti sulle strutture in cui insistono gli ambienti di lavoro spesso vetusti e privi di tutte le necessarie previsioni utili a garantire salubrità, sicurezza e igiene per chi ci lavora e per chi e' costretto a viverci per effetto delle sentenze penali che li riguardano. Dalle condizioni delle carceri si misura il grado di civiltà della nostra Repubblica ma non occorre dimenticare che chi opera nei penitenziari deve poter lavorare in serenità per risollevare il comparto c'è veramente tanto da fare mettere mano alla carenza degli organici, solo nel Lazio mancano 920 unità di Polizia Penitenziaria vi è necessità di rinnovare ed ammodernare molte carceri assai vecchie, del tutto inadeguate, creare spazi per il personale ed ausili tecnologici per migliorare il servizio. Per la Fns Cisl Lazio il sovraffollamento rende inaccettabili le condizioni di lavoro del personale penitenziario dove vi è la necessità e la priorità di una risposta concreta da parte di tutte le autorità competenti per quanto riguarda la carenza degli organici in essere e l'esigenza di rivedere la dotazione organica in ambito regionale di questi istituti interessati ad ampliamenti a Civitavecchia, Frosinone e Viterbo, perché solo superando il sovraffollamento si potrà tornare a controllare in maniera adeguata chi realmente deve stare in carcere ma vi è necessità di assicurare standard dignitosi per i detenuti, in linea con gli obiettivi costituzionali e con il rispetto dei diritti umani. Con il sovraffollamento non c'e rieducazione. Deve essere chiaro a tutti che il sovraffollamento comprime sia la sicurezza che il trattamento.

 

 

IL SEGRETARIO GENERALE FNS CISL LAZIO

F.to Massimo Costantino

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: maltrattata e abusata sessualmente

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 17:48
2025-07-05

TARQUINIA - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, perquanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quantosegue.

Nella giornata dello scorso 2 luglio personale della Polizia di Stato presso lo Scalo aereo di Linate (MI) ha dato esecuzione ad una ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo, ventisettenne, cittadino italiano con passaporto statunitense di rientro dal suo Paese, poiché gravemente indiziato della commissione dei delitti di maltrattamenti, violenza sessuale e lesioni aggravate in danno della ex compagna.La misura era stata disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Civitavecchia a conclusione di un’approfondita attività investigativa, coordinata dalla stessa Procura della Repubblica e condotta dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tarquinia.

La donna si era rivolta agli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato per denunciare una storia di violenza e sopraffazioni, durata diversi mesi, nel corso della quale il convivente la costringeva a subire una serie di offese, umiliazioni e percosse, oltre a rapporti sessuali non consenzienti.In particolare, in un’occasione poiché la vittima, stanca dei continui soprusi, aveva manifestato l’intenzione di lasciare l’abitazione, la strattonava in terra facendole sbattere più volte la testa sul pavimento e poi la gettava sul divano, le stringeva le mani al collo facendole mancare il respiro e, dopo averle strappato i leggins, abusava sessualmente di lei.

Anche dopo la fine della relazione e perfino dall’estero, ove nel frattempo si era rifugiato rendendosi irreperibile, il prevenuto, peraltro gravato da un precedente specifico, continuava ad inviare foto e messaggi all’ex fidanzata, nei quali la minacciava di morte.Il tempestivo intervento degli investigatori, la cui attività ha consentito di ricostruire in maniera minuziosa i fatti contestati, ha consentito di interrompere la spirale della violenza, assicurando alla giustizia il responsabile delle condotte sopradescritte.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, sequestrato piccolo supermarket di droga: trovata anche la “Changa”

News da Ontuscia.it - Sab, 05/07/2025 - 13:07
Nel pomeriggio del 30 giugno 2025, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno arrestato un uomo dopo aver scoperto, all’interno della sua auto, un vero e proprio assortimento di sostanze stupefacenti. Il controllo, effettuato durante un’operazione mirata al contrasto del traffico di droga, ha portato alla perquisizione di un veicolo con due individui a bordo, […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscia Film Fest 2025: otto giorni di cinema in Piazza San Lorenzo a Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 05/07/2025 - 13:04
È stata presentata ufficialmente la ventiduesima edizione del Tuscia Film Fest, che si terrà dall’11 al 18 luglio 2025 nell’arena da mille posti allestita in Piazza San Lorenzo a Viterbo. L’evento, dedicato al meglio del cinema italiano, vedrà la partecipazione di attori, registi e protagonisti del settore, con proiezioni, incontri e premi speciali. Tra gli […]
Categorie: RSS Tuscia

Giovane arrestato a Viterbo: hashish nascosto nella sella del ciclomotore

News da Ontuscia.it - Sab, 05/07/2025 - 13:00
Un diciottenne residente a Viterbo è stato arrestato in flagranza dai Carabinieri per detenzione di droga a fini di spaccio. L’intervento è avvenuto nella mattinata del 2 luglio, nell’ambito di un’attività antidroga condotta dai militari della Stazione di Soriano nel Cimino. Durante la perquisizione domiciliare, eseguita nel quartiere La Pila, i carabinieri hanno rinvenuto circa […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, arrestato 27enne per violenza sessuale e maltrattamenti sulla ex

News da Ontuscia.it - Sab, 05/07/2025 - 12:58
La Polizia di Stato ha eseguito un arresto nei confronti di un uomo di 27 anni, cittadino italiano con passaporto statunitense, gravemente indiziato di maltrattamenti, violenza sessuale e lesioni aggravate nei confronti della sua ex compagna. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal GIP del Tribunale di Civitavecchia dopo una complessa indagine […]
Categorie: RSS Tuscia

Diciottenne arrestato a Viterbo con 50 grammi di hashish

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

SORIANO NEL CIMINO  - La mattina del 2 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno tratto in arresto in flagranza un diciottenne del capoluogo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso di specifica attività antidroga, i militari della Stazione di Soriano nel Cimino hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione del giovane, ubicata nel quartiere La Pila, rinvenendo circa 50 grammi di hashish, suddivisi in tre involucri di cellophane che erano stati occultati rispettivamente in una camera da letto, l’arredo del garage e nella sella di un ciclomotore. I reperti sono stati posti sotto sequestro.

L'operazione costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

 

Categorie: RSS Tuscia

L’Università della Tuscia riparte dopo l’incendio: il Dibaf torna operativo

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

VITERBO - L’Università della Tuscia si rialza, più determinata che mai, dopo il devastante incendio che lo scorso 4 giugno ha colpito la facoltà di Agraria al Riello, in particolare il Dibaf – Dipartimento per l’innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali.

“Stiamo completando il nuovo laboratorio di protezione delle piante. Siamo già operativi su alcune attività e contiamo di tornare pienamente a regime entro due o tre settimane,” annuncia il professor Andrea Vannini, ordinario del dipartimento.

Il rogo era divampato durante interventi di impermeabilizzazione del tetto, distruggendo decenni di strumentazioni e ricerche. Nonostante lo choc e i danni ingenti, il Dibaf non si è mai fermato. Grazie a risorse accantonate con lungimiranza e alla determinazione del personale e dei giovani ricercatori, è stato avviato un percorso di ricostruzione che oggi sta dando i suoi frutti.

“Abbiamo dato fondo ai fondi destinati agli imprevisti. Questo ci ha permesso di reagire subito, ripristinare progressivamente i materiali e riaprire le porte ai nostri studenti e dottorandi, che ringrazio di cuore per aver creduto nella possibilità di rinascere,” sottolinea Vannini.

Un ringraziamento speciale va anche a chi ha sostenuto il dipartimento nei giorni più difficili. “Grazie agli amici, alle aziende, ai colleghi che ci hanno aiutato in tanti modi. E grazie alla startup Nature 4.0 che ci ha ospitati nelle sue strutture e a tutti quelli che ci hanno dimostrato solidarietà, anche solo con un messaggio o un like: ci hanno dato la forza di andare avanti,” conclude il docente.

A un mese dall’incendio, il Dibaf torna simbolo di resilienza e ripartenza, pronto a ricominciare la propria missione di ricerca e innovazione per il territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Giovane salvato in extremis a Nepi dopo ore di tensione

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

NEPI - Sono state necessarie tre ore di delicate trattative per mettere in salvo un giovane di 29 anni che ieri mattina si è chiuso in casa minacciando di togliersi la vita.

L’episodio è avvenuto nel centro residenziale Belvedere Lydia, nella località Colle Farnese di Nepi. Poco dopo le 11, il ragazzo si è barricato nell’appartamento insieme alla madre, in preda a una grave crisi.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno cinturato l’area e avviato un dialogo con il 29enne nel tentativo di farlo desistere. In supporto è arrivata una squadra dei vigili del fuoco, che ha forzato l’ingresso per consentire ai soccorritori di entrare nell’abitazione.

Una volta all’interno, le forze dell’ordine hanno individuato e affidato l’uomo alle cure dei sanitari. Restano da chiarire le ragioni alla base del gesto.

Categorie: RSS Tuscia

Corchiano, uomo aggredito in strada davanti ai figli: due fogli di via per gli aggressori

News da viterbonews24.it - Sab, 05/07/2025 - 11:48
2025-07-05

CORCHIANO - Un grave episodio di violenza ha scosso la tranquillità di Corchiano: nel primo pomeriggio, lungo via Roma, un uomo è stato aggredito brutalmente da due individui con precedenti penali, entrambi residenti a Fabrica di Roma. A rendere ancora più scioccante l’accaduto è stata la presenza, durante l'aggressione, della compagna della vittima e dei suoi figli minori, che hanno assistito impotenti alla scena.

Immediato l’intervento dei carabinieri e del personale sanitario del 118, che ha soccorso il ferito, al quale sono stati riscontrati traumi tali da richiedere una prognosi di 20 giorni. Nonostante la violenza subita, l’uomo ha deciso di non procedere con una denuncia formale.

 

Considerata la pericolosità dei due aggressori e la gravità dei fatti, i militari dell’Arma hanno richiesto per entrambi il foglio di via obbligatorio, con divieto di ritorno nel territorio comunale per tre anni. La misura è stata accolta e firmata dal questore, nel rispetto delle normative a tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini.

Categorie: RSS Tuscia