Aggregatore di feed

Viterbo che incanta la Galizia: gli Sbandieratori di Santa Rosa protagonisti a La Coruña

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 15:02
2025-07-26

VITERBO - Grande successo per gli Sbandieratori di Santa Rosa, appena rientrati da La Coruña (Spagna) dove, dal 22 al 26 luglio, hanno partecipato alla 29ª edizione della Feira das Marabillas, una delle rievocazioni medievali più importanti e seguite della Galizia.

Durante l'evento, che ha registrato oltre 70.000 presenze, il gruppo viterbese ha rappresentato con orgoglio la città di Viterbo e l'Italia intera, riscuotendo applausi da parte di un pubblico internazionale.

Tra le antiche strade e le piazze del centro storico, trasformato per l'occasione in un grande villaggio medievale, gli Sbandieratori si sono esibiti quotidianamente con spettacoli di bandiera, musica e coreografie acrobatiche, offrendo momenti di grande impatto visivo ed emotivo.

«Portare i colori di Viterbo in un contesto così prestigioso è stata un'emozione fortissima», commentano i ragazzi . «Abbiamo sentito l'entusiasmo del pubblico e l'orgoglio di rappresentare la nostra città, le nostre tradizioni e il nostro patrimonio culturale».

Oltre alle esibizioni, la trasferta ha incluso anche momenti di scambio culturale con gruppi storici provenienti da tutta Europa, rafforzando legami internazionali nel segno della storia e dell'arte

Gli Sbandieratori di Santa Rosa proseguono ora la loro intensa stagione estiva con nuovi appuntamenti in Italia e all'estero, continuando a diffondere l'identità viterbese attraverso l'arte della bandiera.

Una bandiera che vola oltre i confini, raccontando la storia di una città intera.

 

Categorie: RSS Tuscia

Terme Salus Viterbo riparte dal cuore gialloblù: confermate Pasquali, Puggioni e Gionchilie

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 15:02
2025-07-26

VITERBO - Dopo l’annuncio dello sponsor Terme Salus che accompagnerà l’avventura delle Ants nel prossimo campionato di serie A2 di basket femminile, arrivano anche le prime ufficializzazioni per quanto riguarda il roster che dovrà affrontare il difficile girone A del secondo campionato nazionale.

Le Terme Salus Viterbo ripartiranno da tre giocatrici che hanno esperienza, leadership e talento e che hanno dimostrato grande attaccamento alla causa gialloblù nel corso delle tante stagioni trascorre difendendo i colori delle Ants.

Federica Pasquali, capitano delle Terme Salus Viterbo, play/guardia classe 1999 arrivata giovanissima nella Tuscia e pronta a disputare il suo nono campionato in maglia gialloblù, dopo aver contribuito alla promozione del team allenato da Carlo Scaramuccia con quasi 6 punti di media per partita e tanta solidità in cabina di regia, abbinata ad un tiro spesso mortifero dalla lunghissima distanza.

Arianna Puggioni, anche lei classe 1999, una prima esperienza da giovanissima a Viterbo in A2 con tra stagioni consecutive tra il 2014 e il 2017, poi tanti campionati da protagonista con le due formazioni di Cagliari (una stagione alla Virtus e ben cinque al Cus) e, due stagioni fa, il ritorno a Viterbo per mettere la sua esperienza e il suo talento a disposizione di coach Scaramuccia. Nella stagione appena conclusa ha avuto una mediadi 13.4 punti per gara, giocando praticamente tutti i ruoli da esterna e confermandosi tiratrice micidiale da oltre l’arco ma anche dalla lunetta.

Insieme a loro c’è la conferma anche di Micaela Gionchilie, classe 2000, anche lei capace di giocare tutti i ruoli da esterna e di farsi apprezzare non solo per l’attacco (quasi 8 punti di media nell’ultima stagione in serie B) ma anche per le doti difensive e per la capacità di rubare palloni alle avversarie. Per lei, tra il 2017 e il 2020, diverse apparizioni e qualche punto in serie A2 con la formazione di Albino, poi la scelta nell’estate del 2022 di rimettersi in gioco lontano da casa indossando la canotta gialloblù che l’ha vista protagonista di tre stagioni molto importanti.

“Siamo molto felici per queste tre conferme – le parole di coach Scaramuccia –perché sono ottime giocatrici e ragazze fantastiche, perfettamente integrate nell’ambiente e in grado di garantire continuità ad un gruppo che, in ogni caso, sarà puntellato anche con vari innesti e con altre conferme tra le giovani.Puggioni, Pasquali e Gionchilie rappresentano una garanzia per noi, un trio di esterne intercambiabili che ci permettono di provare tante soluzioni anche durante una partita e che saranno fondamentali in questa stagione”.

 

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania torna al Nord: la Maury’s ritrova il girone toscano-umbro e alza l’asticella

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 15:02
2025-07-26

TUSCANIA - Ufficializzati i gironi della prossima stagione di serie B maschile di volley che prenderà il via nel week-end tra il 12 e il 13 ottobre prossimi.

Cambio di area geografica per la Maury's Com Cavi Tuscania che dopo il girone centro-sud dello scorso anno tornerà a giocare tra Umbria, Toscana e naturalmente Alto Lazio.

Ben dieci su dodici le squadre toscane nel girone E: Cascia, Emma Villas Chiusi, Arno Castelfranco, Pontedera, Massa Carrara, Camaiore, Cecina, Grosseto, Arezzo e Sesto Fiorentino. Una trasferta sarà poi in Umbria per incontrare la Sir Perugia, mentre potremo di nuovo assistere ai soliti avvincenti derby con l'Ecosantagata Civita Castellana.

In attesa di conoscere il calendario definitivo abbiamo chiesto al presidente bianco azzurro, Massimo Pieri, un primo commento.

'Il girone umbro-toscano è sicuramente più difficile rispetto a quello dello scorso anno, ovvero quello romano-campano. Naturalmente per noi sarà uno stimolo in più, visto poi che poi lo abbiamo disputato due stagioni fa e l'abbiamo vinto: sicuramente tra i due è quello più competitivo ed è meglio organizzato a livello di palazzetti e di strutture. Per quanto riguarda le altre squadre, ogni anno ci troviamo a competere con società sempre più attrezzate, che investono molto con contratti secondo noi spropositati per un campionato di serie B. Noi invece rimaniamo sempre dentro il nostro budget e sono tre anni che abbiamo quasi al 99 per cento la stessa squadra'.

'Purtroppo -prosegue il presidente Pieri- l'assenza di un palazzetto ben attrezzato in qualche modo ci penalizza: ci auguriamo che presto i nostri governanti ci regalino la possibilità una volta fatto il salto di categoria di giocare nella nostra cittadina; crediamo di meritarlo come società ma soprattutto lo meritano i tanti tifosi che nonostante tutto ci sostengono da anni'.

'Vorrei chiudere ringraziando a nome di tutta la società il direttore generale Sandro Cappelli e il nostro capitano Pierlorenzo Buzzelli: sono loro la vera anima della pallavolo tuscanese, ed è grazie al loro lavoro se siamo da anni nel volley che conta'.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Carenza idrica a Fabrica di Roma, il Comune: ''Denunceremo Talete''

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 06:02
2025-07-26

FABRICA DI ROMA - Il Comune di Fabrica di Roma ha intenzione di denunciare Talete per interruzione di un pubblico servizio a causa dei disagi legati all'emergenza idrica del paese.

''Abbiamo richiesto a Talete di fornirci informazioni sui motivi che stanno generando carenze idriche in alcune zone del paese - spiega l'amministrazione comunale - Ci è stato risposto che tale carenza è stata determinata dal lavaggio periodico ai filtri dei dearsenificatori (in questo caso, quello dei Salvani/Barco)''.

Le carenze d'acqua vengono segnalate in particolare nelle zone di via Roma, via Italia, via Cava e via della Stradella.

Il disservizio sarebbe legato alla concomitanza tra le manovre di lavaggio periodico dei filtri e un'eccessiva richiesta idrica che ha provocato lo svuotamento dei serbatoi.

Il Comune, però, non ci sta. E se Talete assicura che i tecnici sono al lavoro per limitare i disagi, l'amministrazione comunale osserva che ''non è la prima volta che questo accade e già da tempo abbiamo chiesto che queste operazioni vengano programmate ed eseguite con modalità diverse rispetto a quelle fino ad oggi eseguite, peraltro senza una preventiva informazione alla cittadinanza''.

Il Comune è intenzionato questa volta a tirare dritto. ''Torneremo da Talete pretendendo una risposta operativa che risolva nei tempi più brevi possibili questo disservizio - dice - e, nel frattempo, sporgeremo denuncia per interruzione di pubblico servizio''.

Categorie: RSS Tuscia

Sul palco di Ombre, il Ministro Piantedosi rilancia una strategia fatta di corridoi umanitari e ...

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 06:02
2025-07-26

VITERBO - L'immigrazione, un tema che da sempre accende il dibattito pubblico, è stata affrontato ieri sera dal Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, rispondendo a una domanda della giornalista Federica Angeli durante l’evento di Ombre Festival ‘La sicurezza in sicurezza’. Sul palco allestito nel cortile di palazzo dei Priori oltre al Ministro, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna e il segretario generale Siulp Felice Romano.

Piantedosi ha parlato di un fondamentale equilibrio tra il doveroso rispetto dei diritti umani e una politica migratoria pragmatica e responsabile per affrontare il tema. Il Ministro ha poi sottolineato come ogni momento di crisi debba essere trasformato in un'opportunità, riconoscendo che i flussi migratori sono di dimensione planetaria e storicamente hanno modellato l'umanità.

Il governo, ha spiegato il Ministro, ha messo in campo una duplice strategia. Da un lato, l'impegno umanitario, spesso lontano dai riflettori: '3700 arrivi per corridoi umanitari. Non se n'è accorto nessuno', ha sottolineato con una punta di orgoglio e forse un velo di rammarico per la scarsa risonanza mediatica. Persone prelevate direttamente da zone di conflitto come Afghanistan, Iran, Iraq e Siria, grazie alla collaborazione con realtà come la Comunità di Sant'Egidio e le Chiese Valdesi. Questi, ha ribadito, sono i 'veri rifugiati', coloro che fuggono da guerre e persecuzioni. A questi si aggiungono 952.000 quote di ingresso regolare per motivi di lavoro, frutto di una programmazione pluriennale su due trienni.

Dall'altro lato, un'azione intransigente contro il traffico di esseri umani. Un fenomeno che il Ministro non esita a definire vergognoso, gestito da 'organizzazioni criminali transnazionali che sono peggiori delle nostre mafie tradizionali'.

E i numeri parlano chiaro: solo nel 2023, il corridoio del Mediterraneo centrale ha generato un fatturato stimato di un miliardo di dollari per i trafficanti, calcolato chiedendo ai migranti stessi quanto avessero pagato per il viaggio. 'Un miliardo di dollari in un anno', ha ripetuto, evidenziando l'indignazione di fronte a un business così lucroso sulla pelle delle persone e la difficoltà di combattere un fenomeno che richiede azioni anche al di là dei confini nazionali.

 

La sfida è complessa, soprattutto per un Paese come l'Italia, con circa 8000 km di coste di confine marittimo, tra le più difficili da difendere. 'Le persone non ti si presentano dietro un reticolato', ha osservato il Ministro, ma in mare, in condizioni precarie, rendendo difficile conciliare la fermezza della legge nazionale e internazionale con l'imperativo di salvare vite e non mettere a repentaglio la vita delle persone. Una funzione delicatissima, come dimostrano anche le recenti vicende giudiziarie che coinvolgono operatori della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, ai quali il Ministro ha espresso pubblicamente tutta la sua vicinanza.

Il Ministro ha poi smontato alcune narrazioni, evidenziando come la composizione delle nazionalità di chi sbarca non sempre corrisponda all'idea di 'fuga dalla guerra'. Paesi come Pakistan, Egitto o Tunisia, pur con le loro difficoltà, non sono teatri di conflitti sistematici, e la loro inclusione nella lista dei 'paesi sicuri' – una pratica peraltro adottata anche dall'Unione Europea – è stata difesa come una scelta pragmatica. Ha ribadito che i dati, seppur non esaustivi degli obiettivi programmati, stanno dando ragione a questa duplice azione.

Infine, la visione a lungo termine: i nuovi lavoratori non sono solo 'manodopera per le nostre imprese', ma 'nuovi cittadini' a cui offrire casa e opportunità di integrazione sui nostri territori. Un fenomeno di grande complessità che richiede una visione umana, ma anche pragmatica, che tenga conto della necessità di conciliare l'inevitabilità dei flussi con il mantenimento dei valori della tradizione e la sicurezza dei cittadini. 'Tutto quello che è frutto di traffici criminali deve essere combattuto senza alcun tentennamento', ha concluso il Ministro, riaffermando una convinzione che lo accompagna da sempre, ben prima del suo attuale ruolo politico.

Categorie: RSS Tuscia

Il presidente della Federazione italiana nuoto visita la piscina comunale

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 06:02
2025-07-26

di  MDL

VITERBO - Il presidente della Fin, la Federazione italiana di nuoto, Paolo Barelli, ieri pomeriggio ha visitato la piscina comunale. La struttura, dove sono in corso dei lavori di efficientamento energetico, è un centro federale Fin.

Ad accompagnare Barelli, la sindaca Frontini e all'assessore alla pianificazione urbanistica e allo sport, Emanuele Aronne. Il presidente della Fin avrebbe apprezzato gli interventi fin qui svolti. La visita arriva nel giorno in cui l'amministrazione comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il secondo lotto di lavori.

«Siamo nella fase finale - ha spiegato Aronne - già da lunedì sarà possibile caricare la documentazione sulla piattaforma e si attende per la prossima settimana l’arrivo dei fondi, poi si potrà avviare immediatamente la progettazione esecutiva e mettere mano ai cantieri prima della fine dell’anno».

Saranno rimosse le due vetrate laterali in policarbonato che verranno rifatte e sarà eseguito l’efficientamento energetico di tutti gli impianti.

''Verranno rinnovati tutti gli impianti tecnologici - ha spiegato Aronne - sfruttando al massimo i 70 kw di fotovoltaico già installati''.  Verrà rifatta la ritinteggiatura esterna e applicato un cappotto termico nelle aree adiacenti alla vasca.

''La piscina tornerà nuova - ha aggiunto l’assessore - Si tratta di un intervento di restyling completo con gli spazi esterni riprogettati secondo quelle che erano le indicazioni della Fin e il presidente Barelli è rimasto soddisfatto. Chi si poneva dei dubbi sull’utilità, la stessa Federazione ci ha detto che va bene così. Quindi andiamo avanti spediti''.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, si corre sul serio: tornano le Corse a Vuoto 2025

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 06:02
2025-07-26

RONCIGLIONE - Il cuore della Tuscia è pronto a battere più forte. Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, Ronciglione torna a vivere le sue Corse a Vuoto, il Palio storico che da secoli unisce tradizione, passione e spirito di comunità. L’attesa è finita: la città si prepara a riaccendere l’entusiasmo dei rionali, il tifo del pubblico e la magia di un evento che è rito collettivo, patrimonio identitario e spettacolo unico nel suo genere.

L’edizione 2025 si aprirà sabato 26 luglio con le batterie di prova e la suggestiva Notte del Palio.

Alle 17:30 prenderà il via il Corteo storico, seguito dalle prove dei cavalli. In serata, intorno alle 18:00, ci saranno le batterie di prova di tutti e 9 i rioni.

La giornata clou sarà domenica 27 luglio. Alle 11:00, sempre in piazza, si terrà l’abbinamento ufficiale dei 18 cavalli con i rispettivi rioni e l’assegnazione dei box.

Alle 17:30, il centro storico accoglierà il grande Corteo storico dei nove rioni, preludio delle batterie di qualificazione, della batteria di consolazione e infine della finalissima che assegnerà il Palio.

I cavalli, lanciati senza fantino, correranno per circa 800 metri lungo le vie del centro, guidati solo dall’istinto e dalla forza del legame con il proprio rione. A sfidarsi saranno i nove rioni storici di Ronciglione: Campanone, Casenove, Fontana Grande, La Pace, Madonna di Loreto, Montecavallo, Monumento, Sant’Anna e San Severo.

Ogni corsa è carica di storia, competizione e orgoglio. Ma il Palio è molto più di questo: è una celebrazione del senso di appartenenza, un momento in cui la città si ferma per guardarsi correre. L’organizzazione ha previsto anche quest’anno misure di sicurezza rigorose, a tutela del benessere dei cavalli e della gestione pubblica dell’evento.

Ronciglione è pronta. I cavalli scalpitano, i rioni fremono, il pubblico si prepara a riempire le tribune. Il Palio 2025 è alle porte, e la città si appresta a vivere due giorni che resteranno nel cuore di chi li guarda… e di chi li corre.

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia guarda al civismo: Fabrizio Purchiaroni nuovo segretario comunale a Viterbo

News da viterbonews24.it - Sab, 26/07/2025 - 00:02
2025-07-25

VITERBO - Il congresso cittadino di Forza Italia, tenutosi all’auditorium di Unindustria, ha segnato non solo l’elezione di Fabrizio Purchiaroni alla guida del partito a livello comunale, ma soprattutto un chiaro segnale politico: l’apertura strutturata e convinta al mondo civico.

Nel suo intervento programmatico, il neo-segretario ha posto l’accento su un cambiamento di passo: “Dobbiamo costruire ponti, non barriere – ha affermato – È tempo di superare le appartenenze ideologiche per dare risposte serie e competenti al territorio. Il dialogo con il civismo è una risorsa, non un compromesso”.

A conferma della linea tracciata da Antonio Tajani a livello nazionale, Purchiaroni ha rilanciato la volontà di aprire il partito alla collaborazione con movimenti e amministratori civici, nella convinzione che il governo locale si fa con la competenza e non con le bandiere. Simbolica e significativa la presenza della sindaca civica Chiara Frontini, che ha auspicato un dialogo istituzionale stabile e condiviso, citando le battaglie comuni sul deposito di scorie nucleari e sulle politiche energetiche.

Parole di apprezzamento per il suo operato sono arrivate sia da Paolo Barelli che dall’ex sindaco Giovanni Arena, a dimostrazione di un centrodestra che guarda con attenzione alle esperienze civiche di successo.

Alessandro Romoli, segretario provinciale, ha sottolineato la necessità di superare logiche interne divisive per radicare concretamente la coalizione sul territorio.

A chiudere l’evento, l’intervento dell’on. Francesco Battistoni, che ha rinnovato la fiducia nel nuovo segretario:

“Conosco Fabrizio da anni. Sono certo che saprà interpretare al meglio questo nuovo ruolo, portando energia, responsabilità e visione. Auguri di buon lavoro.”

Il congresso si è chiuso con un chiaro messaggio: Forza Italia a Viterbo sceglie l’inclusione, riconoscendo nel civismo un alleato e non un avversario, per costruire una politica più vicina ai cittadini e più capace di affrontare le sfide del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia Viterbo, congresso comunale all’Auditorium Unindustria: eletto segretario Fabrizio Purchiaroni

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 23:32
Si è svolto presso l’Auditorium Unindustria di Valle Faul il congresso comunale di Forza Italia Viterbo, un appuntamento cruciale per il partito che torna a confrontarsi pubblicamente dopo il periodo di commissariamento. L’assemblea ha segnato la ripartenza dell’azione politica locale attraverso l’elezione del nuovo coordinamento cittadino e la definizione di strategie in vista delle sfide […]
Categorie: RSS Tuscia

Un successo a Ferento TeatroFestival per “Volpone”, la grande commedia dell’inganno in prima nazionale

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 23:26
Il Teatro Romano di Ferento ha ospitato la prima nazionale di Volpone, una produzione del Teatro Belli diretta da Carlo Emilio Lerici. Il pubblico ha tributato applausi convinti a ogni cambio di scena, premiando una messinscena dinamica e raffinata, capace di fondere comicità e critica sociale. Edoardo Siravo nel ruolo di Volpone e Francesca Bianco […]
Categorie: RSS Tuscia

Camper avvolto dalle fiamme a Montalto di Castro, paura vicino all’area delle giostre

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 21:01
2025-07-25

MONTALTO DI CASTRO - Attimi di tensione questa mattina nei pressi dell’area delle giostre di Montalto di Castro, dove un camper è stato completamente distrutto da un incendio.

Le fiamme si sono sprigionate intorno alle 7:30, ma al momento non sono ancora chiare le cause che hanno scatenato il rogo. Fortunatamente, secondo le prime ricostruzioni, nessuna persona si trovava all’interno del veicolo al momento dell’incendio.

L’allarme è stato lanciato da alcuni residenti e passanti, che hanno notato colonne di fumo e alte fiamme provenire dal mezzo. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco, affiancati da carabinieri e polizia locale, che hanno provveduto a spegnere l’incendio e a mettere in sicurezza l’area circostante.

Il camper è andato completamente distrutto, ma per fortuna non si registrano feriti. Restano da accertare con precisione le dinamiche dell’accaduto.

Categorie: RSS Tuscia

Dogane, no al declassamento dell’Ufficio di Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 21:01
2025-07-25

VITERBO - Una ferma opposizione all'ipotesi che prevede il declassamento dell'Ufficio delle Dogane di Viterbo ed il suo accorpamento con quello di Civitavecchia. E' quella che esprimono la sindaca di Viterbo Chiara Frontini ed il segretario regionale Dogane e Monopoli del sindacato Uilpa Lazio Virgilio Tisba.

In questo periodo sta infatti prendendo forma il piano che prevede la riorganizzazione degli Uffici territoriali dell'Agenzia delle Dogane. Un piano che punta teoricamente a migliorare l'efficacia organizzativa e la qualità dei servizi offerti, ma le criticità non mancano. È il caso dell'ufficio di Viterbo che, nonostante la crescente importanza, anche sul piano economico del territorio, rischia seriamente di essere declassato. 'Respingiamo questo scenario-dice la sindaca Frontini-anche perché non si spiega il motivo per il quale l'Ufficio dirigenziale aperto a luglio del 2021, venga declassato dopo soli tre anni, dal momento che nello stesso stabile è presente oltre la Dogana anche l'Ufficio dei Monopoli con competenza sul territorio viterbese'.

Il previsto nuovo Ufficio unico dovrebbe sorgere nell'ufficio delle Dogane di Civitavecchia che avrà la competenza territoriale di tre province: Rieti, Viterbo e Roma con il porto di Civitavecchia. Un ufficio complesso con un territorio estremamente vasto. Le difficoltà potrebbero essere molteplici anche perché il porto di Civitavecchia, di per se stesso, è una realtà importante che rappresenta il perno delle infrastrutture del Lazio. 

'Avere un ufficio che rappresenta il capoluogo di Provincia costituisce un vantaggio prima di tutto per le imprese che hanno, in questo modo, la possibilità di ricevere assistenza diretta nel commercio internazionale, in un momento in cui le guerre commerciali ne stanno ridefinendo l'importanza strategica-dice Virgilio Tisba-anche perché la scelta ipotizzata sembra non tenere conto dell'imminente apertura dell'Inter porto di Orte, una struttura creata per la Dogana di circa 200 mq, che trasformerà l'infrastruttura in un hub innovativo per la logistica e il trasporto in Italia con un ufficio doganale che sarà un volano di crescita e sviluppo. La dimensione enorme rischia di creare disservizi agli utenti che da Viterbo vedrebbero migrare la trattazione delle proprie pratiche a Civitavecchia. Una distanza piuttosto importante. L'interesse nazionale si costruisce partendo dai territori e dalla loro valorizzazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Tiziano Scarparo porta il suo nuovo libro all’Ombre Festival: il digiuno intermittente come ...

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 15:01
2025-07-25

VITERBO - Nella suggestiva cornice dell’Ombre Festival, si è tenuta ieri sera la presentazione del nuovo libro di Tiziano Scarparo, dedicato a un tema sempre più centrale nel dibattito sul benessere: il digiuno intermittente.

Un incontro partecipato e denso di spunti, moderato dalla giornalista Cristina Pallotta, che ha saputo guidare il pubblico in un viaggio tra scienza, consapevolezza alimentare e trasformazione personale.

Scarparo, ha voluto sfatare luoghi comuni e stereotipi sul digiuno intermittente, sottolineando sin da subito che non si tratta di una dieta, ma di un vero e proprio stile di vita, sostenibile nel tempo e compatibile con le esigenze quotidiane.

«Non si parla di privazione, ma di equilibrio», ha spiegato l’autore. Il focus del volume è il protocollo 16:8, che prevede 16 ore di astensione dal cibo e 8 ore di alimentazione consapevole, adattabile ai diversi ritmi di vita e ai bisogni individuali. Una pratica che – se applicata con criterio e supporto medico – può apportare benefici non solo sul peso, ma anche sulla qualità del sonno, l’energia mentale, l’infiammazione sistemica e il metabolismo.

«Il digiuno è uno strumento, non un fine. È un invito a ristabilire una connessione più sana con noi stessi», ha affermato, evidenziando anche il ruolo fondamentale dell’educazione alimentare nel contesto sociale attuale.

Il libro di Tiziano Scarparo è già disponibile nelle principali librerie e piattaforme online, e promette di diventare un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi in modo consapevole al mondo del benessere integrato.

Categorie: RSS Tuscia

Isolamento ferroviario per Orte, esclusi treni con velocità inferiore a 200 km/h

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 15:01
2025-07-25

ORTE - I Comitati Pendolari di Umbria, Lazio e Toscana denunciano il rischio concreto di isolamento ferroviario per il Centro Italia causato dalla Delibera ART n. 178/2024, che dal 1° gennaio 2026 escluderà i treni regionali con velocità inferiore a 200 km/h dalla linea Direttissima Roma–Firenze, costringendoli a utilizzare la linea lenta con gravi ripercussioni su tempi di viaggio, puntualità e qualità del servizio.

 

Mobilitazione diffusa e coordinata

Negli ultimi mesi si è sviluppato un fronte civico-istituzionale trasversale, che ha visto:

• 27 giugno, Foligno: incontro pubblico promosso dall’On. Emma Pavanelli (M5S), con annuncio di interrogazione parlamentare urgente al Ministro Salvini;

• 28 giugno, Orvieto: confronto promosso dal Sindaco con pendolari e istituzioni;

• 1° luglio: sindaci umbri, laziali e toscani hanno simbolicamente viaggiato sulla linea lenta per denunciare l’isolamento ferroviario e consegnare le proprie istanze a RFI;

• 9 luglio, Roma: evento invito dei pendolari ai rappresentati istituzionali a viaggiare insieme da Roma Tiburtina a Orte/Viterbo;

• 17 luglio, Viterbo: consiglio provinciale straordinario con la partecipazione attiva dei comitati pendolari;

• 21 luglio, Viterbo: consiglio comunale straordinario con la partecipazione attiva dei comitati pendolari;

• 21–22 luglio, Terni: evento “LINEA LENTA” con partecipazione di istituzioni, imprenditori, comitati e cittadini, che ha sottolineato l’impatto economico e sociale della crisi ferroviaria;

• 22 luglio, Terni: incontro istituzionale con l’Assessore ai Trasporti e nota ufficiale del Sindaco Bandecchi a Trenitalia, per sollecitare risposte e garanzie.

Stefano Bandecchi, Presidente della Provincia di Terni, ha inoltre richiesto al MIT, ART, Presidenza del Consiglio e Corte dei Conti un incontro urgente per evitare “conseguenze catastrofiche” e la perdita di oltre 50 milioni di euro investiti dalla Regione Umbria per nuovi treni compatibili con la Direttissima.

 

Situazione attuale: nessuna garanzia concreta

Alla data del 24 luglio u.s., Ferrovie.info riporta una nota ufficiale dell’ART che conferma interlocuzioni in corso con RFI, Trenitalia e Regioni per valutare soluzioni temporanee e possibili deroghe parziali alla delibera. Tuttavia, ad oggi non esistono decisioni formali né garanzie concrete per i pendolari.

Ribadiamo con forza: senza un intervento politico immediato e vincolante, dal 1° gennaio 2026 migliaia di pendolari saranno condannati a un servizio ferroviario più lento, meno frequente e inaffidabile, con pesanti ricadute sociali, economiche ed ecologiche sull’intero Centro Italia.

 

Disagi concreti nella vita quotidiana dei pendolari

Com’è evidente, la gravità della situazione si traduce in disagi tangibili per chi ogni giorno utilizza il servizio ferroviario. Tutta questa problematica si innesta in una situazione già critica che vede sovraffollamento dei treni, convogli sporchi, senza riscaldamento in inverno e con guasti all’aria condizionata in piena estate, continui ritardi ed instradamenti dei Regionali Veloci sulla linea convenzionale lenta. I pendolari lamentano l’incertezza dell’orario e durata del viaggio su Roma che impedisce loro di poter svolgere l’orario lavorativo previsto da contratto e l’obbligo di ricorrere a continui permessi, per non parlare delle ripercussioni sulla gestione familiare.

 

A tutto questo caos si aggiunge un’ulteriore criticità imminente per i pendolari umbri e laziali:

- i lavori programmati sulla linea ferroviaria Terni–Roma, previsti dall’11 agosto al 6 settembre 2025, comporteranno la sospensione del servizio treni in questo periodo, senza al momento alcuna informazione concreta e previsione di servizi alternativi, come autobus sostitutivi.

Dal sito Trenitalia, infatti, risultano bloccate tutte le soluzioni di viaggio in quel periodo, fatta eccezione per qualche Intercity in orari disperati. Questa situazione rischia di paralizzare ulteriormente la mobilità di lavoratori e studenti, aggravando una situazione già critica.

- Sulla tratta ferroviaria Orte-Attigliano-Viterbo dallo scorso 1° luglio e fino al 31 agosto p.v. sono in corso lavori straordinari di potenziamento infrastrutturale che non consentono l’utilizzo della linea, per cui i viaggiatori sono costretti ad utilizzare servizi sostitutivi con bus, con aggravio della tempistica di viaggio e disservizi legati al cambio del mezzo di locomozione.

 

Le richieste urgenti

I Comitati chiedono:

• Informazioni chiare e misure di mitigazione per i collegamenti su Roma dall’11 agosto al 6 settembre 2025

• Sospensione immediata della delibera ART fino all’arrivo dei nuovi treni;

• Tutela degli investimenti pubblici già effettuati;

• Apertura di un tavolo tecnico-politico permanente con Governo, Regioni, ART, RFI e Trenitalia;

• Soluzioni transitorie che garantiscano il diritto alla mobilità, anche tramite deroghe temporanee.

 

Il Comitato Pendolari Orte e Il Comitato Pendolari Teverina dichiarano che “il trasporto regionale è fondamentale per la coesione territoriale, non un ostacolo all’alta velocità. Serve una risposta politica concreta e tempestiva. Servono risposte politiche ora, prima che la crisi esploda nel 2026!”

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il 26-27 luglio

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 15:01
2025-07-25

Viterbo

 Sabato. Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma senza fenomeni di rilievo associati ne al mattino ne al pomeriggio. Maggiore instabilità in serata quando non si escludono acquazzoni sparsi. Temperature comprese tra +17°C e +31°C.

 Domenica. Tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse e schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma con qualche addensamento in più. Temperature comprese tra +14°C e +32°C.

 

Lazio

 Sabato. Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi sui settori centro-meridionali. Ancora fenomeni tra pomeriggio e sera possibili sulle zone interne, più asciutto altrove.

 Domenica. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con nuvolosità in transito, locali piogge solo sui rilievi appenninici.

 

NAZIONALE

 AL NORD

 Al mattino molte nubi in transito con precipitazioni sparse, anche intense al Nord-Est. Al pomeriggio ancora instabilità con fenomeni soprattutto sui rilievi ma con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo residui fenomeni sui settori adriatici.

 AL CENTRO

 Al mattino nuvolosità irregolare in transito con piogge tra Lazio e Abruzzo. Al pomeriggio ancora instabilità con precipitazioni da isolate a sparse, più asciutto sui settori tirrenici. In serata tempo in miglioramento ma ancora dei fenomeni residui sul versante adriatico.

 AL SUD E SULLE ISOLE

 Al mattino molte nubi su tutte le regioni con piogge su Campania e Molise, soleggiato sulla Sardegna. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali tra Campania, Molise, Puglia e Basilicata, poche variazioni altrove. In serata e in nottata tempo in miglioramento con graduali schiarite.

 

Temperature minime in generale diminuzione, massime in aumento al Nord ed in calo sul resto d'Italia.

 

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Chiusa la 18esima edizione delle giornate medioevali

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 15:01
2025-07-25

POGGIO DI OTRICOLI – 24 luglio - Un successo oltre le aspettative con affluenze superiori a quelle dell’anno scorso, cosa che conferma il trend in continua crescita. Le Giornata Medioevali di Poggio di Otricoli hanno chiuso domenica la 18esima edizione registrando visitatori in aumento durante tutto l’arco delle tre giornate con punte massime il sabato sera.

Gli organizzatori hanno fatto notare che nell’ultimo dei tre giorni, il 20 luglio, la gente è rimasta a passeggio tra i vicoli del borgo antico anche ben oltre le ore più tarde della sera, quando solitamente il pubblico comincia a scemare. “C’è stata più gente dell’anno scorso – dicono dall’associazione Castrum PodiiMedii che organizza l’evento – e questo è positivo e ci fa piacere perché conferma che la nostra offerta, sia di spettacoli che gastronomica, viene apprezzata”.

Soddisfatto anche il Sindaco di Otricoli, Antonio Liberati, che non ha voluto far mancare la sua presenza alle Giornate Medioevali elogiando l’organizzazione e sottolineando quanto le Giornate Medioevali contribuiscano a far crescere il turismo, un settore sul quale il Comune punta decisamente.

Giovani, famiglie e appassionati hanno assiepato gli ingressi per entrare all’interno del borgo e vivere le rievocazioni, gli spettacoli di strada e le performance offerte, oltre alla degustazione delle prelibatezze culinarie della cucina locale, tra cui pizze, carni alla brace, cartocci di fritti con supplì, patate, polpette ed altre specialità preparate appositamente dalle squadre di cuoche del paese.

Una tre giorni che come sempre ha impegnato a fondo i tanti volontari di Poggio che ogni anno, sia come associazione che come collaboratori, mettono anima e corpo, oltre che passione, nel cercare di offrire ai visitatori uno spettacolo unico nel suo genere. La comunità di Poggio di Otricoli è completamente coinvolta nella realizzazione degli spettacoli delle Giornate Medioevali, è un momento in cui tutti si ritrovano in un grande abbraccio fatto di amicizia e collaborazione. “Sono i segreti per fare bene le cose – affermano dalla Castrum PodiiMedii – grazie alle Giornate Medioevali ritroviamo e salvaguardiamo lo spirito di una comunità e le sue radici”. Suggestive le ricostruzioni di ambienti, affascinante e coinvolgente il cambio monete agli ingressi con l’utilizzo del Rocco, la moneta medievale scambiata a 1 euro con la quale acquistare cibi e bevande negli stand del borgo.

Netto e in crescita anche il successo del ciclo di conferenze culturali incentrate sui vari aspetti del medioevo che hanno fatto da prologo alla tre giorni festa e che hanno riempito Piazza San Nicola grazie anche alla qualità degli ospiti che hanno animato i quattro incontri organizzati dall’associazione. “Le conferenze sono ormai un appuntamento fisso e atteso – dicono ancora gli organizzatori – hanno il pregio di raccontare con semplicità tanti aspetti di un medioevo che non si conosce e di preparare al meglio le Giornate Medioevali”. Grande soddisfazione quindi da parte di tutti ma anche consapevolezza che il tempo di rimettere in moto la macchina arriverà moto presto, perché alla Giornate Medioevali ormai si lavora tutto l’anno.

www.giornatemedioevali.it

info@giornatemedioevali.it

https://www.facebook.com/giornatemedioevali

Categorie: RSS Tuscia

Serie A, Milan-Fiorentina 2-2: bellissima partita a San Siro

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 15:01
2025-07-25

Una delle partite sulla carta più belle di questo weekend si è rivelata bellissima. La sfida tra Milan e Fiorentina è stata infatti entusiasmante ed equilibrata dall’inizio alla fine, sostanzialmente con un tempo per parte allo Stadio San Siro.

Il Diavolo e la Viola hanno pareggiato sul risultato di 2-2 la sera di sabato 5 aprile, match valido per la 31^ giornata di Serie A. La squadra di Palladino ha cominciato meglio e dominato il primo tempo, mentre invece la formazione di Conceiçao si è ripresa ed ha rimontato con merito nella seconda frazione.

Come terminerà il campionato di queste due squadre? Su https://www.sgcasino.it.com/ se ne parla da tempo più nello specifico, con tanto di pronostici accurati e quote scommesse davvero valide.

 

Serie A, Milan-Fiorentina 2-2: il racconto del match

Dopo appena 7 minuti la Fiorentina passa già in vantaggio a San Siro: Mandragora recupera palla e serve il filtrante per Gudmundsson che controlla e calcia in diagonale col sinistro, la palla impatta contro lo stinco di Thiaw che fa autogol trascinandosela in porta. Ancora stordito, il Milan incassa la seconda rete dopo 3 minuti: gran cross al bacio dalla destra di Dodò per Kean, che tutto solo al centro dell’area sbatte il pallone in rete. I rossoneri tentano quindi di reagire e a metà primo tempo accorciano le distanze: bel triangolo al limite dell’area tra Abraham e Pulisic, l’inglese si infila e da due passi batte l’incolpevole De Gea. La partita è molto vivace e con un ritmo alto, ma senza ulteriori grosse emozioni si rientra negli spogliatoi.

Nella ripresa il Milan ricomincia forte, deciso a mettere sotto gli avversari. La squadra di casa assedia in un primo momento gli ospiti, costringendo De Gea ad una serie di grandi parate: prima su Abraham, poi su Reijnders e Pulisic. Poco dopo l’ora di gioco il Milan pareggia: filtrante per Jovic, dimenticato dalla difesa, che davanti al portiere spagnolo insacca di sinistro con freddezza. A seguire c’è anche un grandissimo salvataggio di Maignan su Kean. Nel finale annullato il gol vittoria a Dodò dal Var per fuorigioco. Termina quindi con un bellissimo 2-2 a San Siro.

 

Fiorentina sempre vicina alle coppe europee, Milan addio Champions League

Con questo pareggio, il Milan può sostanzialmente salutare la Champions League. La squadra di Conceiçao rimane a quota 48 punti in classifica e quindi al 9^ posto dietro a tutte le altre contendenti. Il Bologna quarto deve ancora giocare col Napoli, ma il quarto posto è sempre più lontano e la stagione sta per finire. I rossoneri rischiano di poter arrivare al massimo in Europa League.

Sopra c’è invece la Fiorentina, che si trova a quota 52 punti e sta decisamente meglio del Milan da un punto di vista mentale ed emotivo. La Viola lotta per qualificarsi almeno per l’Europa League, ma può ancora succedere di tutto.

Categorie: RSS Tuscia

Federica Angeli “Sono libera, ma sotto scorta”

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 15:01
2025-07-25

VITERBO - Ad Ombre Festival si è tenuta una serata quasi necessaria per la città, dal titolo 'Vivibilità nelle città contro la criminalità e a sostegno del disagio'.

Un incontro, tenuto nella cornice dei giardini di Palazzo dei Priori, che ha messo a confronto esperienze e visioni sul tema della sicurezza, dove ogni ospite ha portato il proprio contributo, tra riflessioni personali e istituzionali.

A fare da presentatrice per la serata la sindaca Chiara Frontini. Il fulcro del dibattito? la testimonianza di Federica Angeli, giornalista d’inchiesta che vive sotto scorta per aver denunciato la criminalità organizzata a Roma “Uno dei grandi problemi che ho affrontato è stato culturale: per molti la mafia esisteva solo al Sud, era quasi impensabile che avesse l’accento romano. Per far emergere ciò che di marcio c’era nella capitale, mi sono infiltrata nella famiglia Fasciani, cercando di studiarli e capirli. Non ho mai nascosto di essere una giornalista, e questo vi fa capire quanto fossero sicuri del loro potere. Non è stata una lotta facile, e non lo è tuttora. Vivo con la scorta, ma lo faccio per assicurare un futuro migliore ai miei figli”.

Le sue parole hanno aperto un confronto sul significato intrinseco di sicurezza. Per il sottosegretario di stato all'interno Nicola Molteniil tema della sicurezza è la precondizione per lo sviluppo di un territorio e di una comunità. Penso che più c’è sicurezza, più c’è libertà. Un cittadino sicuro è un cittadino libero”.

Luigi Silipo, Questore di Viterbo, ha spiegato come “la sicurezza è uno strumento di protezione sociale, dal degrado alla criminalità organizzata. Il rispetto delle regole è fondamentale per vivere una vita tranquilla: per questo, in ogni settore del nostro lavoro, sono centrali la trasparenza e il dialogo”.

Infine, Felice Romano del SIULP ha posto l’accento sul rapporto tra libertà e legalità “Sicurezza vuol dire anche cedere parte dei propri diritti per il bene collettivo. Le regole sono la salvaguardia del patto sociale, in quella logica di democrazia dove la libertà rappresenta il valore assoluto e la sicurezza è il metro con cui il governo fà vivere”.

Categorie: RSS Tuscia

Esercito: Cerimonia di consegna delle Lauree, 108 Marescialli dell’Esercito concludono l’iter universitario

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 12:48
Si è svolta presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito la cerimonia di conferimento del titolo di Dottori in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” a 108 Marescialli del XXV Corso “Dovere”. Alla presenza del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna, del Comandante della Scuola Sottufficiali, Generale di Divisione […]
Categorie: RSS Tuscia

Fabrica di Roma: omaggio a Shakespeare all’Anfiteatro La Cella

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 12:40
Sandro Nardi porta in scena a Fabrica di Roma (VT), sua città di origine, una delle sue ultime e più intense produzioni: “Pascola sulle mie labbra. Amami o odiami! Entrambi sono a mio favore”. Lo spettacolo, diretto da Nardi e realizzato con la compagnia Alta Quota di Ronciglione, va in scena sabato 9 agosto 2025 alle ore 21:15 presso l’Anfiteatro La Cella, […]
Categorie: RSS Tuscia