Aggregatore di feed

Pendolari nel caos: a rischio i collegamenti veloci tra Orte e Roma. Appello alla Commissione Trasporti della Camera

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 09:12
Disagi sempre più pesanti per i pendolari della stazione di Orte, nodo strategico del centro Italia con oltre tre milioni di passeggeri l’anno. Da oltre sei mesi, chi ogni giorno si sposta verso la Capitale è costretto a fare i conti con ritardi sistematici, soppressioni e deviazioni su linee più lente, a causa di lavori […]
Categorie: RSS Tuscia

Rimandato lo spettacolo pirotecnico per le celebrazioni di S. Marta a causa del maltempo

News da Ontuscia.it - Mar, 29/07/2025 - 09:05
A causa del maltempo e del forte vento di tramontana, lo spettacolo pirotecnico previsto per le celebrazioni di S. Marta è stato posticipato a sabato 09 agosto. L’ordinanza sindacale numero 19 del 28 luglio 2025 ufficializza la decisione. L’amministrazione comunale di Marta ha preso questa decisione per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, considerando […]
Categorie: RSS Tuscia

Omicidio di Fabrica di Roma: in procura la compagna dell'arrestato

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 09:03
2025-07-29

VITERBO - Si svolgerà oggi l'autopsia sul corpo di Valentin Ionut Crisan, il 47enne morto sabato sera a Fabrica di Roma dopo una lite con il cognato.

Quest'ultimo, Dumitriel Daniel Ene, è finito in carcere con l'accusa di omicidio. Ascoltato dai carabinieri subito dopo il fermo, l'uomo ha ammesso che tra lui e il cognato c'era stato un litigio e che erano venuti alla mani, tanto che lui stesso sarebbe finito in ospedale per essere medicato, ma di non aver avuto intenzione di ucciderlo.

Secondo una prima ricostruzione i due erano in un appartamento dove era in corso una festa familiare quando avrebbero iniziato a litigare. Si sarebbero presi a calci e pugni poi Ene avrebbe dato una bottigliata in testa al rivale. Quest'ultimo ha tentato di raggiungere l'ospedale accompagnato da una delle donne presenti in casa ma durante il tragitto ha accusato un malore, è sceso dalla macchina ed è morto.

(Valentin Ionut Crisan)

L'autopsia, disposta dal pm, Paola Conti servirà a chiarire le cause del decesso. Crisan non sarebbe morto per una sola bottigliata. Potrebbe aver riportato lesioni interne gravi. Per questo sarà fondamentale l'accertamento autoptico.

Nel frattempo continuano le indagini per chiarire la dinamica dell'accaduto. Questa mattina sarà sentita in procura la sorella di Crisan, compagna di Ene, presente all'accaduto. L'anno scorso la donna aveva denunciato Ene per maltrattamenti e a quest'ultimo era stato applicato il braccialetto elettronico che ancora indossava. Ma la coppia di recente aveva avuto una riappacificazione. Ene era uscito da qualche mese dal carcere dove si trovava per questioni di droga mentre Crisan, conosciuto e benvoluto in paese, lavorava come operaio nella ceramica. 

Categorie: RSS Tuscia

''Zaini in spalla, anime in cammino: 250 ragazzi verso Roma''

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 09:03
2025-07-29

VITERBO – È partito ieri, dal Parco Avventura del Lago di Vico, il pellegrinaggio che vede le diocesi di Viterbo e Civita Castellana in un cammino che terminerà domenica 3 agosto a Roma, in occasione del Giubileo dei Giovani. Una vera e propria carovana di circa 250 persone, tra ragazzi e accompagnatori, ha iniziato un percorso che li porterà a vivere giornate intense di cammino, spiritualità e condivisione. Il tragitto si sviluppa in tappe giornaliere, ognuna delle quali prevede circa 10/15 chilometri a piedi. Al centro del cammino non c’è solo l’arrivo nella Capitale, ma un’esperienza profonda di incontro, fede e crescita personale. Per raccontare al meglio questo viaggio, anche noi di Viterbonews24 abbiamo deciso di seguirlo da vicino, immergendoci nell’atmosfera del pellegrinaggio, per comprendere cosa spinge tanti giovani a mettersi in cammino in questo anno giubilare. La partenza e la prima tappa La sveglia è suonata presto: il primo giorno è iniziato alle 7 del mattino, con la partenza ufficiale dal Parco Avventura del Lago di Vico. Ogni partecipante ha con sé il proprio zaino con l’essenziale per affrontare la giornata (gavetta, borraccia, fazzoletti, spray antizanzare e occhiali da sole) e una valigia con tutto il necessario per riposarsi una volta giunti a destinazione (materassino gonfiabile, sacco a pelo, cuscino, biancheria e altri confort). Le giornate si articolano in due momenti principali: al mattino si cammina fino all’ora di pranzo, mentre il pomeriggio è dedicato ad attività ricreative, spirituali e di gruppo, tutte pensate per favorire la condivisione, l’amicizia e il dialogo. Le motivazioni dei partecipanti Molti dei giovani che abbiamo incontrato ci hanno raccontato le loro motivazioni “In primis si è alla ricerca di nuove amicizie,” spiega Luca, venuto da Nepi. “È un modo per riflettere su quello che siamo. Da questa esperienza nascono dialoghi molto profondi e, in un certo senso, ti riscopri anche tu stesso,” aggiunge Elena, di Montefiascone. Per Stefano, seminarista “è un’esperienza nuova, una prima volta che può aprire a nuove conoscenze e aiutarti a scoprire anche te stesso. È importante ricevere ciò che l’altro vuole donarti. La fatica del cammino è la stessa fatica che le persone portano dentro, ed è più facile portare un peso insieme che da soli.” E conclude con una citazione di Don Pierluigi Quatrini: “Non si arriva a Dio l’uno senza l’altro.” Giovanna, un’altra partecipante, racconta “Per me questa avventura rappresenta la capacità di rapportarsi con persone completamente nuove, condividendo con loro un percorso di fatica e di esperienze che, in un modo o nell’altro, creeranno legami destinati a durare. È anche un momento per confrontarsi con se stessi e con Dio, perché Dio abita le nostre fatiche.” grazieee a te ❤️ da ora inizia il mio pellegrinaggio 😂 😅

VITERBO – È partito ieri, dal Parco Avventura del Lago di Vico, il pellegrinaggio che vede le diocesi di Viterbo e Civita Castellana in un cammino che terminerà domenica 3 agosto a Roma, in occasione del Giubileo dei Giovani. Una vera e propria carovana di circa 250 persone, tra ragazzi e accompagnatori, ha iniziato un percorso che li porterà a vivere giornate intense di cammino, spiritualità e condivisione.


Il tragitto si sviluppa in tappe giornaliere, ognuna delle quali prevede circa 10/15 chilometri a piedi. Al centro del cammino non c’è solo l’arrivo nella Capitale, ma un’esperienza profonda di incontro, fede e crescita personale.
Per raccontare al meglio questo viaggio, anche noi di Viterbonews24 abbiamo deciso di seguirlo da vicino, immergendoci nell’atmosfera del pellegrinaggio, per comprendere cosa spinge tanti giovani a mettersi in cammino in questo anno giubilare.


La partenza e la prima tappa
La sveglia è suonata presto: il primo giorno è iniziato alle 7 del mattino, con la partenza ufficiale dal Parco Avventura del Lago di Vico. Ogni partecipante ha con sé il proprio zaino con l’essenziale per affrontare la giornata (gavetta, borraccia, fazzoletti, spray antizanzare e occhiali da sole) e una valigia con tutto il necessario per riposarsi una volta giunti a destinazione (materassino gonfiabile, sacco a pelo, cuscino, biancheria e altri confort).
Le giornate si articolano in due momenti principali: al mattino si cammina fino all’ora di pranzo, mentre il pomeriggio è dedicato ad attività ricreative, spirituali e di gruppo, tutte pensate per favorire la condivisione, l’amicizia e il dialogo.


Le motivazioni dei partecipanti
Molti dei giovani che abbiamo incontrato ci hanno raccontato le loro motivazioni “In primis si è alla ricerca di nuove amicizie,” spiega Luca, venuto da Nepi. “È un modo per riflettere su quello che siamo. Da questa esperienza nascono dialoghi molto profondi e, in un certo senso, ti riscopri anche tu stesso,” aggiunge Elena, di Montefiascone.
Per Stefano, seminarista “è un’esperienza nuova, una prima volta che può aprire a nuove conoscenze e aiutarti a scoprire anche te stesso. È importante ricevere ciò che l’altro vuole donarti. La fatica del cammino è la stessa fatica che le persone portano dentro, ed è più facile portare un peso insieme che da soli.” E conclude con una citazione di Don Pierluigi Quatrini: “Non si arriva a Dio l’uno senza l’altro.”


Giovanna, un’altra partecipante, racconta: '' Per me questa avventura rappresenta la capacità di rapportarsi con persone completamente nuove, condividendo con loro un percorso di fatica e di esperienze che, in un modo o nell’altro, creeranno legami destinati a durare. È anche un momento per confrontarsi con se stessi e con Dio, perché Dio abita le nostre fatiche''.

Categorie: RSS Tuscia

Stop a schiamazzi e rumori molesti, scatta l'ordinanza

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 09:03
2025-07-29

 

NEPI - Schiamazzi notturni, rumori molesti, smarmittate col motorino, l'amministrazione comunale mette un freno. La giunta guidata dal sindaco Franco Vita nei giorni scorsi ha emesso specifica ordinanza per limitare le emissioni sonore nelle ore notturne con validità immediata e fino al 30 settembre.

'Considerato che sono pervenute numerose segnalazioni a questo Ente da parte di cittadini - annuncia il primo cittadino - inerenti alla problematica degli schiamazzi, rumori molesti anche derivanti da un utilizzo emulativo dei veicoli, occupazione di sede stradale e di spazi pubblici che spesso si verificano in luoghi di ritrovo di giovani, in orario serale e notturno

e preso atto che tali fenomeni compromettono la vivibilità dei quartieri il diritto al riposo dei residenti, ledendo i principi fondamentali della convivenza civile, è stato deciso di emettere specifica ordinanza'.

'Capiamo - sottolinea ancora Vita - la naturale necessità di ritrovarsi in gruppo per adolescenti e giovani e la contemporanea e contrapposta esigenza di riposo e tranquillità dei residenti, considerato che i comportamenti segnalati possono configurare il reato di cui all’art. 659 del Codice Penale, si è resa necessaria l’adozione di misure urgenti per prevenire contrastare tali condotte, in particolare nel periodo estivo al fine di garantire la sicurezza urbana l’incolumità pubblica'

 

Categorie: RSS Tuscia

Dalle cene in piazza alla solidarietà concreta: i Facchini di Santa Rosa donano all’Ail Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 09:03
2025-07-29

VITERBO - Un gesto di solidarietà che si trasforma in energia concreta per chi ogni giorno combatte una battaglia difficile. I Facchini di Santa Rosa, attraverso il ricavato delle tradizionali cene in piazza dell’estate 2024, hanno effettuato una donazione significativa all’Ail Viterbo, l’associazione impegnata nell’assistenza ai pazienti ematologici e alle loro famiglie.

«Il contributo ricevuto è un segno concreto di solidarietà che ci dà ulteriore forza in un momento molto importante per la nostra attività sul territorio», ha dichiarato Patrizia Badini, presidente di Ail Viterbo, esprimendo profonda gratitudine per l’iniziativa.

La donazione arriva proprio mentre l’associazione è impegnata nell’attesa apertura del nuovo reparto di ematologia all’ospedale “Santa Rosa”, un progetto al quale l’Ail lavora da anni con determinazione. Un traguardo che rappresenta una svolta per l’assistenza sanitaria sul territorio viterbese.

«Siamo profondamente riconoscenti ai Facchini di Santa Rosa per questo gesto di grande valore – ha aggiunto Badini – che ci infonde ulteriore slancio nell’affrontare le sfide future».

L’Ail Viterbo continuerà a collaborare con le istituzioni locali, le strutture sanitarie e il terzo settore, promuovendo iniziative di assistenza, sensibilizzazione e raccolta fondi. Un lavoro costante che si fonda su un principio semplice ma potente: la solidarietà come strumento reale di cambiamento e miglioramento della qualità della vita delle persone.

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza, immigrazione e S. Rosa: il nuovo prefetto di Viterbo traccia la rotta

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 00:03
2025-07-28

VITERBO - Sicurezza, immigrazione, vicinanza ai cittadini. Sono alcune delle direttrici su cui si concentrerà l'attività del nuovo prefetto, Sergio Pomponio.

Insediatosi da poche ore, il prefetto ha già chiare alcune criticità del territorio tra cui i collegamenti ferroviari. ''È faticoso venire a Viterbo in treno - ha detto - sarò costretto a prendere la macchina''. E rispetto alla superstrada ha osservato che ''sulla SS 675 ci sono alberi su cui bisogna intervenire, i cartelli non si vedono''.

Pomponio ha parlato dell’occupazione abusiva, che ha definito''“più forte qui rispetto ad altri territori simili per densità'', e quello della violenza urbana. ''Bisogna comprendere perché si verificano certi fenomeni – ha detto –. Spesso sono legati a disagio sociale, a occupazioni abusive e a problematiche legate all’integrazione''.

Rispetto all'immigrazione ha detto che: ''va fatta un’accoglienza diffusa ma dobbiamo consentire ai migranti anche di definire i loro percorsi, come avere un’occupazione stabile e duratura. Il numero dei migranti è significativo, dobbiamo trovare come migliorare l’azione dei centri di accoglienza della città''.

Tra i primi impegni, quello del Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Tra le varie considerazioni, il prefetto ha detto che: ''bisogna prestare particolare attenzione alle vie di fuga e alla capienza di vie e piazze lungo il percorso''.

Su Santa Rosa Pomponio assicura il massimo impegno anche per in onore della mamma che si chiamava Rosa.

Categorie: RSS Tuscia

Incendio ad una gru in zona Riello

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 00:03
2025-07-28

VITERBO - In fiamme una gru presso un cantiere in zona Riello.

Nel corso della mattinata di lunedì 28 luglio, in un cantiere nei pressi di via Alessandro Porta, è scoppiato un incendio causato da un corto circuito all’interno della postazione di comando di una gru in funzione

L’allarme è partito da residenti locali e passanti, che hanno prontamente avvertito le autorità competenti. Sul posto è intervenuta una squadra d’emergenza dei vigili del fuoco di Viterbo, evitando che la situazione potesse aggravarsi.

Nessun ferito tra addetti ai lavori o passanti.

Categorie: RSS Tuscia

La Fiera del Vino a Montefiascone apre con l’omaggio a De Andrè

News da viterbonews24.it - Mar, 29/07/2025 - 00:03
2025-07-28

MONTEFIASCONE - Al via a Montefiascone, la storica manifestazione della Fiera del Vino, giunta quest’anno alla 65° edizione e presentata ufficialmente, con autorità e produttori locali, lo scorso sabato 26 luglio.

Dal 1° al 14° agosto, il caratteristico borgo sulle rive del lago vulcanico più grande d’Europa si trasformerà in un immenso palcoscenico diffuso dove, tra scorci, vie e piazze prenderà vita uno degli spettacoli più attesi dell’estate della Tuscia.

La festa affonda le sue radici in tempi lontani, esattamente nel 1111, quando il barone tedesco Giovanni Defuk, con una passione smodata per il buon vino, era in viaggio verso Roma ed incaricò il suo coppiere Martino di contrassegnare con la scritta EST le osterie con quello migliore.

A Montefiascone ne trovò uno così buono che lo contraddistinse con ben tre EST.

Il barone Defuk ne bevve così tanto che morì. Era il 1113.

In sua memoria e per ringraziarlo del cospicuo lascito che lasciò al paese, ancora oggi a Montefiascone il barone Defuk viene omaggiato durante il corteo storico in costume, momento clou dei festeggiamenti della Fiera del Vino.

Quest’anno la manifestazione si terrà dal 1° al 14° agosto 2025, con taglio del nastro ed inaugurazione venerdì 1° agosto alle 21.

Quattordici giorni di festa con un programma ricco e variegato che spazia dalle degustazioni alle esibizioni live tutte le sere, dal corteo storico agli spettacoli teatrali fino agli approfondimenti letterari con Panorami, quest’anno inserita all’interno del cartellone.

Non solo vino dunque, ma un evento – contenitore, in cui non mancheranno approfondimenti tematici legati all’ enologia, performance di danza e pittura ed eventi culturali, oltre a grandi ospiti musicali di livello nazionale.

L’evento è promosso con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone, in collaborazione con ANCIT e Genius Music & Events, con il coinvolgimento di istituzioni, partner e realtà culturali locali. I primi ad aprire l’importante programma delle esibizioni live saranno gli Hotel Supramonte, una delle band tributo più amate e riconosciute dedicate a Fabrizio De André, capaci di riportare sul palco tutta l’intensità poetica e musicale del grande Faber.

Con un sound curato, strumenti acustici e arrangiamenti fedeli ma vivi, gli Hotel Supramonte celebrano l’opera di uno dei più grandi cantautori italiani di sempre. Il loro spettacolo è un viaggio emozionante tra i brani più iconici di De André da La canzone di Marinella a Il pescatore, da Bocca di Rosa a Creuza de mä – arricchito da momenti narrativi e atmosfere che sanno toccare il cuore.

Un omaggio sincero, elegante e coinvolgente che aprirà nel modo migliore l’edizione 2025 della Fiera del Vino di Montefiascone.

Appuntamento alle 21 in piazza Vittorio Emanuele, ingresso libero.

Categorie: RSS Tuscia

Sapori del Borgo chiude in bellezza: 'Un successo che valorizza il territorio'

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 18:03
2025-07-28

GROTTE DI CASTRO - Si è chiusa con un grande successo di pubblico la 19ª edizione di Sapori del Borgo, la manifestazione enogastronomica e di promozione turistica organizzata dalla Pro Loco di Grotte di Castro con il patrocinio del Comune. Per tre giorni, dal 25 al 27 luglio, il centro storico del borgo si è animato di colori, sapori e musica, registrando una straordinaria affluenza di visitatori, molti dei quali provenienti da fuori regione.

Tra stand enogastronomici, mercatini artigianali, mostre, musica dal vivo e spettacoli, il paese ha offerto un'esperienza autentica di convivialità e tradizione, mettendo al centro il valore del cibo come veicolo di identità e incontro.

'Siamo molto soddisfatti – dichiara il sindaco Antonio Rizzello – Questa edizione di Sapori del Borgo ha dimostrato ancora una volta quanto sia forte il legame tra la nostra comunità e le sue tradizioni. Abbiamo accolto tantissimi visitatori, anche da fuori regione, e questo è il segno che Grotte di Castro sta crescendo come punto di riferimento culturale ed enogastronomico. Ringrazio di cuore la Pro Loco, tutte le associazioni coinvolte e i volontari che hanno reso possibile questo evento: occasioni come questa non solo valorizzano il territorio, ma alimentano la socialità, la collaborazione e il senso di appartenenza attraverso il cibo, la musica e le nostre radici'.

La manifestazione ha visto la partecipazione di decine di espositori e produttori locali, coinvolgendo attivamente le associazioni del paese e offrendo ogni sera un ricco programma di intrattenimento che ha reso ogni angolo del borgo un luogo da vivere e condividere.

Categorie: RSS Tuscia

Come arredare una casa in stile country: i consigli degli esperti

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 18:03
2025-07-28

Lo stile country è una delle tendenze di nicchia nel panorama dell’interior design per chi desidera ambienti caldi, accoglienti e ispirati alla semplicità della vita rurale. Si tratta di una filosofia progettuale, che privilegia materiali naturali, arredi funzionali e atmosfere rilassanti. Vediamo insieme alcuni consigli di arredo.

Arredare in stile country: elementi e consigli

Per arredare un’abitazione in stile country si parte da una progettazione che tenga conto dell’interazione tra struttura architettonica, materiali, distribuzione funzionale degli ambienti e scelta degli arredi.

Un aspetto trascurato è l’estensione del design agli spazi esterni, dove presenti. Per garantire coerenza estetica tra interno ed esterno, è ottimale utilizzare gli stessi materiali e cromie. In quest’ottica, arreda il tuo giardino con una casetta in legno di Casacasette.it: una soluzione funzionale e perfettamente integrata nello stile, ideale per il rimessaggio, come laboratorio creativo o come punto focale decorativo per l’outdoor.

In generale, il legno, preferibilmente in essenze chiare o lasciato al naturale, rappresenta il materiale dominante: lo si ritrova nei pavimenti, nei soffitti con travi a vista, nei mobili e nei rivestimenti murali. La finitura si preferisce opaca o spazzolata per mantenere un effetto materico autentico.

Gli arredi dovrebbero avere forme morbide e rassicuranti, con richiami alle tradizioni artigianali locali. Alcuni elementi tipici si ritrovano nei tavoli in legno massello, le credenze con ante a telaio, le sedie imbottite con dei tessuti “grezzi”, arricchendo l’insieme con l’aiuto di ceramiche a vista e mensole in legno.

Quali sono i colori dello stile country?

La palette cromatica dello stile country è ispirata alla natura e alle atmosfere rurali. I colori predominanti sono tenui, caldi e desaturati, pensati per generare ambienti luminosi e rilassanti. Le tinte neutre rappresentano la base ideale, in particolar modo per pareti e superfici ampie.

A queste si affiancano le tonalità pastello a scelta tra il verde salvia, l’azzurro carta da zucchero, il lavanda e il rosa cipria. Le nuance vengono utilizzate per i dettagli decorativi, le finiture di mobili, le porte interne o la boiserie. I toni della terra (mattone, ruggine e ocra), trovano spazio in alcuni elementi tessili o nei rivestimenti in cotto.

L’obiettivo cromatico dello stile country è quello di creare ambienti equilibrati e caldi. Per questo è sconsigliato l’uso di colori brillanti o artificiali, così come contrasti cromatici troppo marcati. La coerenza tra le tonalità utilizzate nei vari ambienti della casa è indicata per garantire l’armonia visiva.

Design campagnolo, gli errori da non fare

Nonostante il fascino dello stile country, è facile incorrere in errori che compromettono il risultato estetico e funzionale dell’arredo. Il primo errore comune è l’eccesso di decorazioni, sebbene lo stile campagnolo ami gli accessori non è necessario sovraccaricare gli ambienti con vari oggetti, che rischiano di generare confusione visiva.

Altro errore frequente riguarda la scelta dei materiali: finiture sintetiche, superfici lucide e tessuti plastificati sono in evidente contrasto con l’anima naturale e autentica del country. L’uso di materiali industriali compromette la coerenza stilistica, pertanto è bene evitarli del tutto, prediligendo dei materiali naturali e lavorazioni tradizionali.

Stesso discorso per l’illuminazione, lasciando da parte le luci fredde e intense, non compatibili con lo stile country. È preferibile utilizzare sorgenti luminose calde, quali per esempio le lampade con paralumi in tessuto, applique in ferro battuto o lanterne decorative, che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e morbida.

Categorie: RSS Tuscia

Il cuore non dimentica: tornare a Viterbo per Santa Rosa diventa un premio

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 18:03
2025-07-28

VITERBO - Puoi togliere un viterbese dalla sua città, ma non puoi togliere la sua città dal cuore di un viterbese.

Con questa frase si può riassumere in breve lo spirito che anima il premio il Ciuffo e la Rosa d’oro e d’argento, due riconoscimenti creati per premiare i “figli della città dei papi” che per motivi lavorativi, o semplicemente per scelta di vita, si sono dovuti trasferire da Viterbo ma, che ogni anno immancabilmente, il 3 settembre tornano a casa per assiste al trasporto della macchina di santa Rosa.

La seconda edizione di questo riconoscimento dedicato ai viterbesi doc d’Italia e del mondo è stata presentata questa mattina nella sala consigliare del Comune.

 

Accanto alla sindaca Chiara Frontini, il presidente del sodalizio dei facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, il presidente del consiglio comunale Marco Ciorba, il presidente del sodalizio dei facchini Massimo Mecarini e l’ideatore di Dies Natalis Raffaele Ascenzi e al costruttore Vincenzo Fiorillo, il quale insieme a tutta la famiglia Fiorillo, donerà entrambi i premi.

“Questo riconoscimento nasce da un’idea di Marco Ciorba per premiare chi ritorna nella sua città dopo essersi trasferito in un'altra città italiana o addirittura all'estero, e che per l'amore che prova per la città di Viterbo torna in occasione della sera del 3 - ha spiegato Frontini - . È un modo di dire ai nativi e a coloro che si sentono viterbesi pur non vivendo nella nostra città: Viterbo non soltanto non vi dimentica ma intende valorizzare proprio questo attaccamento alle radici che si manifesta con la vostra presenza in città la sera del trasporto della macchina di Santa Rosa”.

In questo caso l’oro e l’argento non rappresentano una classifica ,ma più semplicemente differenziano i viterbesi trapiantati all’estero da più tempo e che tornano per Santa Rosa, in questo caso oro, e quelli che invece vivono in una città italiana, in questo caso l’argento.

“Un riconoscimento ideato per i veri viterbesi che, pur vivendo lontano dalla loro città, incarnano la l’amore per Viterbo e la devozione verso Santa Rosa - ha spiegato Mecarini -.Per tutti quelli che provano e proveranno sempre nostalgia per la loro casa e per il trasporto, come noi facchini che appena posata la macchina sul sagrato del santuario proviamo un misto di gioia per il trasporto appena concluso, e già la nostalgia perché dovremmo aspettare un altro anno per riportare la nostra santa sulle spalle”.

Infine, la parola al papà di Dies Natalis Raffaele Ascenzi, che a sorpresa ha fatto un annuncio: “Sono onorato di essere stato scelto per la realizzazione di questo prestigioso riconoscimento - ha spiegato Ascenzi -, ho già varie idee sulla sua realizzazione ma, non escudo neanche la possibilità di affidare a un artista viterbese il compito di crearlo con la mia supervisione. Se deciderò per questa soluzione nei prossimi giorni vi presenterò i lavori dell’artista che ho in mente”

Categorie: RSS Tuscia

“Ivan Rossi”, concorso di idee per un momumento commemorativo

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

CIVITA CASTELLANA - Il comune di Civita Castellana, in collaborazione col liceo artistico Ulderico Midossi, dando seguito a quanto stabilità all’unanimità dal consiglio comunale, realizzerà un concorso di idee per la creazione di un monumento dedicato a Ivan Rossi, giovane civitonico morto nel 2007 nelle acque di Noto, nel generoso tentativo di salvare due ragazzi in difficoltà, riuscendo a portarli in salvo a costo della sua stessa vita. Per questa motivazione ha ricevuto la medaglia d’oro al valore civile.

Il monumento verrà posizionato all’interno del parco già intitolato alla memoria del giovane eroe, come segno tangibile di riconoscenza della comunità civitonica. Il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti del liceo Midossi, che, durante l’anno scolastico 2025/2026, saranno chiamati a presentare proposte artistiche per celebrare l’eroico gesto di Ivan Rossi. L’elaborato selezionato sarà la base per la realizzazione del monumento commemorativo. La commissione giudicatrice sarà formata da esperti del settore artistico e rappresentanti degli uffici e dell’Amministrazione.

“Ivan Rossi è un esempio straordinario di altruismo – afferma il sindaco Luca Giampieri -, un giovane che ha sacrificato la propria vita, a meno di trent’anni, per salvare in mare dei ragazzi che rischiavano di affogare. Un gesto che definisce nel modo più chiaro e profondo il significato di coraggio e amore per gli altri. Civita Castellana non dimentica e non dimenticherà mai Ivan: è nostro compito, come istituzioni e come cittadini, fare in modo che il suo nome continui a rappresentare un faro per le nuove generazioni, una testimonianza autentica di come si possa essere eroi semplicemente scegliendo il bene degli altri”.

 

“La nostra comunità ha il dovere di tenere viva la memoria del suo gesto eroico – conclude il primo cittadino - e di trasmetterne il valore alle nuove generazioni. Coinvolgere, attraverso un concorso di idee, i ragazzi del liceo artistico Midossi per la realizzazione dell’opera monumentale a lui dedicata significa dare un’opportunità di crescita culturale ed emotiva ai nostri giovani, rendendoli protagonisti di un’opera che resterà patrimonio della città. Proprio come l’eredità morale che ci ha lasciato Ivan”.

Categorie: RSS Tuscia

Luisa Ciambella: “Traffico e caos dai nodi del Cimitero a Via Buozzi”

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Problemi sulla viabilità a Viterbo, il capogruppo “Per il Bene Comune” Luisa Ciambella critico la situazione:

'La viabilità urbana continua a essere una delle principali fonti di disagio quotidiano per i cittadini di Viterbo. Situazioni come la rotatoria in prossimità del Cimitero e l'incrocio tra via Bruno Buozzi e la Tangenziale Ovest, già oggetto di sperimentazioni e collaudi, rimangono inspiegabilmente irrisolte. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione formale all'Amministrazione comunale, chiedendo conto di quanto (non) è stato fatto finora'.

I problemi del traffico e della viabilità cittadina sono stati portati all'attenzione del Consiglio comunale di Viterbo da un'interrogazione presentata da Luisa Ciambella, capogruppo del gruppo Per il Bene Comune, che chiede trasparenza, dati e programmazione dopo mesi di silenzi e disagi.

 'Ad un anno dall'avvio dell'intervento sperimentale sulla rotatoria del Cimitero – spiega Ciambella – nessun dato ufficiale è stato diffuso. Non sappiamo quali risultati abbia prodotto, se siano stati redatti report tecnici né se vi sia un progetto strutturale in cantiere. Intanto, le code e i rallentamenti continuano, con ricadute evidenti su residenti, lavoratori e sull'ambiente urbano'.

 Criticità ancora più gravi riguardano l'incrocio tra via Buozzi e la Tangenziale Ovest: 'In quell'area regna il caos: semafori, attraversamenti pedonali e pista ciclabile si sovrappongono in modo disordinato e potenzialmente pericoloso. Era stato annunciato un collaudo ufficiale, ma nulla si sa degli esiti. Quali soggetti hanno partecipato? Quali criticità sono emerse? Quali correttivi sono stati previsti?'.

 'I cittadini hanno il diritto di sapere – incalza Luisa Ciambella – e l'Amministrazione ha il dovere di ascoltare, informare e coinvolgere. Per questo ho chiesto anche se sia intenzione dell'Amministrazione aprire un confronto pubblico con i cittadini, con chi lavora nella mobilità urbana, nel trasporto e nella logistica. La città ha bisogno di una visione strategica della mobilità: sicura, sostenibile e pianificata, non di sperimentazioni senza esito e interventi a compartimenti stagni. Viterbo merita molto di più'.

 

Luisa Ciambella

Capogruppo 'Per il Bene Comune'

Comune di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Adriana Cutrupi, ritorna in gialloblù, primo acquisto delle Terme Salus Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Dopo le conferme di giocatrici importanti come Pasquali, Puggioni e Gionchilie, in casa Terme Salus Viterbo arriva anche il primo nuovo acquisto in vista del campionato di serie A2 di basket femminile, anche se sarebbe più corretto parlare del graditissimo ritorno in gialloblù di una giocatrice che gli appassionati viterbesi hanno avuto modo di applaudire già qualche stagione fa.

Sotto canestro, infatti, coach Scaramuccia potrà contare su un’atleta di assoluto valore come Adriana Cutrupi, pivot di 187 centimetri nata a Reggio Calabria l’8 novembre 1996 che, a dispetto della giovane età, vanta un curriculum di tutto rispetto a livello di serie A2. Ha infatti indossato le maglie di Umbertide, Palermo, Selargius per due stagioni (la seconda delle quali conclusa con 10,7 punti e 11 rimbalzi di media in 26 presenze), Battipaglia, Vigarano (tra le migliori giocatrici del campionato con 13,9 punti e 12,9 rimbalzi di media) e, nella scorsa stagione, Ragusa.

In mezzo anche due parentesi a Viterbo, sempre in A2, la prima delle quali per due stagioni (dal 2015 al 2017) e la seconda nel 2019/2020, quando arrivò a campionato in corso mettendo insieme un’altra doppia-doppia di media (11,5 punti e 12 rimbalzi) e confermandosi come una delle lunghe migliori dell’intera categoria.

Nelle scorse settimane il contatto con Viterbo e la decisione di accettare: “All’inizio è nato quasi per gioco – commenta la neo pivot gialloblù –, perché dopo la semifinale vinta contro Puianello ho detto a coach Carlo Scaramuccia che se fosse salito in A2 mi avrebbe dovuto tesserare. Quando poi la promozione è arrivata e c’è stata la certezza che Viterbo si sarebbe iscritta, mi hanno chiamata davvero e non ci ho pensato nemmeno un attimo ad accettare perché sono sempre rimasta molto legata alla famiglia Scaramuccia, sia a Carlo che a Maria Chiara, è un ambiente che conosco e che mi piace e, dopo una stagione così così a Ragusa, complice anche un infortunio e la grande concorrenza nel mio stesso ruolo, avevo una gran voglia di rimettermi in gioco in una realtà che è perfetta per esprimersi al meglio. Ritrovo alcune ragazze con cui ho giocato come Pasquali e Puggioni e ho tanta voglia di mettermi subito al lavoro in vista della prossima stagione”.

La neopromossa Terme Salus Viterbo è stata inserita nel girone A che, sulla carta, sembra molto più competitivo: “Penso a Sanga Milano e Livorno ad esempio, ma anche altre squadre che si sono rinforzate e partono con grandi ambizioni – conferma Cutrupi – in più la formula prevede tante retrocessioni che renderanno il campionato molto difficile. Io però sono fiduciosa, so che la società metterà insieme un gruppo in grado di ben figurare, arriveranno giocatrici straniere in ruoli importanti e il resto lo farà lo staff tecnico, in particolare coach Carlo Scaramuccia che sa lavorare alla grande su tutte le giocatrici e tatticamente sa come mettere in difficoltà qualsiasi avversaria”.

Cutrupi è attesa a Viterbo intorno al 23 di agosto per iniziare subito la preparazione con la maglia delle Terme Salus, secondo un programma di allenamenti che verrà poi ufficializzato.

Categorie: RSS Tuscia

Giorgia Elena Cubilete incanta Zagarolo: è lei Miss Sorriso Lazio 2025

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Piazza Indipendenza gremita, emozioni vere e tanta bellezza per la terza tappa del tour Miss Italia Lazio 2025, che sabato 26 luglio ha fatto tappa a Zagarolo grazie al Patrocinio del Comune, guidato dalla Sindaca Emanuela Panzironi.

 

Protagonista della serata è stata Giorgia Elena Cubilete, 22 anni, viterbese, barista e ballerina per passione, che con il suo sorriso empatico e coinvolgente ha conquistato la giuria aggiudicandosi la storica fascia di Miss Sorriso Lazio 2025. La vincitrice rappresenterà la regione alle Prefinali Nazionali di Miss Italia, in programma dal 2 al 5 settembre presso il Centro Vacanze De Angelis di Marcelli di Numana (AN), nel cuore della Riviera del Conero.

 

A fare da madrina d'eccezione della serata è stata Martina Sambucini, Miss Italia 2020, che ha anche presieduto la Giuria.

Accanto a lei, una giuria di qualità composta da:

      •     Livia Pizzi, zagarolese e finalista nazionale Miss Italia 2015

      •     Maria Maiani, fondatrice di Maiani Accademia Moda

      •     Tommaso Capezzone, preparatore atletico

      •     Lello Sebastiani, look maker

      •     Luca Mastrangelo, produttore cinematografico

 

Una serata all'insegna dell'eleganza e del talento, condotta da Margherita Praticò, con la regia di Mario Gori e la musica live di Valentino DJ, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi.

 

'Abbiamo voluto sostenere un'iniziativa capace di unire spettacolo, formazione e valorizzazione delle eccellenze locali. Zagarolo è da sempre terra di cultura, bellezza e creatività, ed eventi come questo contribuiscono a renderla un punto di riferimento anche per le nuove generazioni', ha dichiarato la Sindaca Emanuela Panzironi.

 

Durante la serata si sono alternati sul palco momenti di moda, musica e teatro:

      •     Le creazioni originali degli allievi di Maiani Accademia Moda, scuola storica dell'alta formazione romana

      •     Le esibizioni di due giovani talenti formatisi presso Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: Arianna Aloi (monologo teatrale) e Martina Primavera (performance musicale)

 

La tappa di Zagarolo fa parte del ciclo di eventi ufficiali legati al Concorso Nazionale Miss Italia, curati per il Lazio dalla società Delta Events Srls, esclusivista regionale dal 2011.

 

Prossimo appuntamento: 29 luglio, ore 21,30, al Bellarium di Frascati per Miss Rocchetta Lazio 2025.

 

Madrine della serata Eleonora Ricca, Miss Framesi Lazio 2025, Valentina Belardo, Miss Sport Givova Lazio 2025 e Giorgia Elena Cubilete, Miss Sorriso Lazio 2025.

 

A presiedere la prestigiosa giuria tecnica del Concorso sarà Beatrice Mazzoni, attuale detentrice del titolo nazionale di Miss Rocchetta Bellezza Italia 2024, nonché vincitrice della fascia di Miss Roma 2024.

Categorie: RSS Tuscia

Nicola Bastone, nuova ala della Stella Azzurra Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Nicola Bastone, nativo di La Spezia, classe 1992, 197cm, è la nuova ala della Stella Azzurra Viterbo. In tutta la sua brillantissima carriera ha prevalentemente calcato palcoscenici di Serie B nazionale. Cresciuto cestisticamente nel settore giovanile di due team di grande prestigio come Pallacanestro Livorno e Fortitudo Bologna, esordisce nel basket professionista con la maglia della Virtus in Serie A. Nel 2010 si trasferisce a Napoli in B1, per poi vestire le canotte di Villafranca Verona, Benevento, Isernia, Mola, Senigallia, Bergamo, Giulianova, Fiorentina, Porto Sant’Elpidio, Vicenza e Monopoli. Nella stagione 2023/24 approda in B Interregionale a Roseto, prima del suo ritorno in B Nazionale ad Ozzano. Lo scorso anno gioca a Siena, con la maglia del Costone, dove fa registrare uno score personale di 17.1 punti di media. Giocatore di grande qualità ed autentico agonista è un esterno versatile che grazie alla sua notevole esperienza potrà essere fondamentale negli schemi della prossima WeCOM-Ortoetruria.

A Nicola, che indosserà la maglia n. 23, il benvenuto tra i colori biancostellati.

Categorie: RSS Tuscia

Luce sui consultori, l’iniziativa dell’Osservatorio Sanità Tuscia

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - L’Osservatorio Sanità Tuscia, nata da un’assemblea pubblica composta da lavoratori, studenti e disoccupati, sta mettendo in risalto le potenzialità e possibilità di un presidio trascurato: i consultori.

I consultori sono servizi sociosanitari territoriali del Servizio Sanitario Regionale, ad accesso diretto e gratuito per tutte le persone, anche minori di 14 anni. Risconosciuti dalla legge 34/1996 che prevede un consultorio ogni 20.000 abitanti, nella provincia di Viterbo ce ne sono 17.

Nella nostra provincia è difficile accedere agli 8 percorsi assistenziali previsti dalla legge, questi risultano infatti depotenziati e ciò porta a disincentivare la popolazione ad usufruirne.

Per poter avere una visione chiara di quello che è un presidio fondamentale per il territorio, ad accesso libero e gratuito, l’Osservatorio Sanità Tuscia ha creato due sondaggi. Un primo sondaggio finalizzato agli operatori e operatrici, mentre l’altro dedicato alla popolazione, per capire la situazione generale di quello che è un tassello del sistema sanitario regionale e nazionale.

L’obiettivo è semplice, quello di riportare alla luce, ampliare e monitorare il diritto alla salute degli utenti e tutelare il lavoro degli operatori e operatrici.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: raffica di misure preventive contro soggetti pericolosi, firmate 15 disposizioni dal ...

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

VITERBO - Nel corso dell’ultima settimana, la Polizia di Stato di Viterbo ha intensificato le attività di prevenzione e controllo del territorio per contrastare fenomeni criminali e garantire la sicurezza pubblica. A conclusione di specifiche istruttorie condotte dalla Divisione Anticrimine della Questura, il Questore di Viterbo ha emanato 15 misure di prevenzione personale, come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza pubblica.

Nel dettaglio, sono stati notificati:

7 avvisi orali a persone residenti nella provincia di Viterbo, già note alle forze dell’ordine per reati quali spaccio di stupefacenti, reati contro la pubblica amministrazione, la persona e il patrimonio;

8 divieti di ritorno, validi per il capoluogo e per alcuni comuni della provincia, destinati a soggetti considerati responsabili di condotte pericolose poste in essere al di fuori del proprio comune di residenza.

 

I casi più eclatanti

Tra i provvedimenti spicca il divieto di ritorno a Tarquinia per due anni disposto nei confronti di un 40enne di origine dominicana residente a Viterbo. L’uomo, la sera del 20 luglio, in stato di evidente alterazione da alcol, ha dato in escandescenza durante un controllo da parte della Polizia. Si è spogliato in strada, ha insultato e minacciato gli agenti, creando panico tra i passanti. Denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, gli sarà precluso l’ingresso a Tarquinia per i prossimi 24 mesi.

 

A Tuscania, invece, una donna di 45 anni, già nota per precedenti, è stata allontanata per un anno dal Comune di Acquapendente, dove ha minacciato con una siringa sporca di sangue il titolare di una yogurteria che le chiedeva di saldare il conto. Nei suoi confronti è scattata una denuncia per rapina aggravata.

Infine, a Capodimonte, un 46enne viterbese è stato denunciato dai Carabinieri per aver rubato un cellulare e un notevole quantitativo di gratta e vinci in due bar della zona. Anche per lui è stato disposto un divieto di ritorno biennale.

Le misure adottate, sottolineano dalla Questura, rientrano in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati che mira a garantire maggiore sicurezza ai cittadini, anche in vista della stagione estiva.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 29 luglio

News da viterbonews24.it - Lun, 28/07/2025 - 15:03
2025-07-28

Viterbo

Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +15°C e +24°C.

Lazio

Nubi sparse e schiarite su tutta la regione al mattino ma con tempo asciutto, salvo locali piogge sui rilievi interni. Nel pomeriggio instabilità in aumento su zone interne e settori meridionali con possibilità di acquazzoni o temporali sparsi. Migliora ovunque entro sera con ampie schiarite.
NAZIONALE AL NORD Al mattino nubi sparse al Nord-Est con piovaschi su Alpi orientali e Romagna, ampie schiarite altrove. Nel pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni possibili su Alpi centro-orientali e Appennino, più stabile altrove. Tra la serata e la notte tempo prevalentemente stabile su tutte le regioni, con molti addensamenti al Nord-Ovest e ampie schiarite altrove. 
AL CENTRO

Al mattino piogge sparse sul versante adriatico, più asciutto altrove con sole prevalente sulle coste tirreniche. Al pomeriggio condizioni meteo in miglioramento con nuvolosità alternata a schiarite ma tempo asciutto. Tra la serata e la notte stabilità diffusa con prevalenza di cieli sereni su tutti i settori.   AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino locali piogge sul Molise, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio residui fenomeni sulle coste molisane, asciutto altrove con nuvolosità e schiarite e sole prevalente sulle Isole Maggiori. In serata e nottata tempo stabile ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. 

Temperature minime in generale diminuzione, massime stabili o in calo al Sud, sulla Sicilia e sul medio versante adriatico e in rialzo sul resto d'Italia.

Categorie: RSS Tuscia