Aggregatore di feed

Addio a Impero Usai, figura storica della Provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 11/04/2025 - 13:51
2025-04-11

VITERBO - Con profonda tristezza desidero esprimere, insieme all'Amministrazione provinciale e a tutti i dipendenti della Provincia di Viterbo, il nostro cordoglio per la scomparsa di Impero Usai, per anni figura centrale dell'Ente, stimato funzionario e dirigente.

Impero è stato un punto di riferimento costante, apprezzato per la sua competenza, la dedizione al lavoro e la capacità di instaurare rapporti umani improntati al rispetto e alla serenità. La sua presenza ha rappresentato un esempio per molti. 

Alla sua famiglia rivolgo le più sentite condoglianze, certo di interpretare i sentimenti di tutta la comunità provinciale.

Alessandro Romoli

Presidente della Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

173° anniversario della fondazione della polizia di stato

News da viterbonews24.it - Ven, 11/04/2025 - 13:51
2025-04-11

VITERBO - Principali operazioni eseguite dalla Squadra Mobile della Questura di Viterbo

Il 17 dicembre 2024 personale della Polizia di Stato traeva in arresto per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio un cittadino italiano con precedenti penali.

Nello specifico gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Viterbo, in servizio di pattuglia nelle strade del capoluogo, notavano un uomo sospetto alla guida procedendo a fermarlo per un controllo di polizia.

Il soggetto è stato sorpreso in possesso di oltre mezzo etto di eroina, già suddivisa in dosi, rinvenuta nel bauletto portaoggetti dell’autovettura e pronta ad essere immessa sulle piazze di spaccio.

Per questi motivi l’uomo è stato arrestato e accompagnato presso la sua abitazione per essere sottoposto, su disposizione dell’Autorità giudiziaria, alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa di giudizio. 

Il 9 gennaio 2025 personale della Polizia di Stato traeva in arresto un cittadino straniero con precedenti penali e di polizia.

In particolare, in una località del territorio provinciale, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Viterbo sottoponevano a controllo un uomo a bordo della propria autovettura, al cui interno veniva rilevata la presenza di un involucro in cellophane contenente 33 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina e banconote di piccolo taglio per un totale di 255 euro. I poliziotti si recavano poi presso il domicilio dello straniero dove venivano rinvenuti e sequestrati ulteriori 44 grammi di droga, un bilancino di precisione funzionante, materiale da confezionamento e la somma di quasi 3000 euro suddivisa in banconote di taglio da 50, 20 e 5 euro.

L’uomo, a seguito degli approfondimenti investigativi effettuati, è risultato destinatario di un provvedimento di esecuzione per la carcerazione di 4 mesi, nonché accertata la sua presenza illegale sul territorio nazionale poiché in passato nei suoi confronti era stato adottato un provvedimento di espulsione con divieto di reingresso come misura alternativa alla pena detentiva per altri reati commessi. Per tutti questi motivi lo straniero veniva tratto in arresto e associato presso la Casa Circondariale “Nicandro Izzo” di Viterbo.

Il 7 febbraio 2025 personale della Polizia di Stato Squadra Mobile, unitamente a personale della Polizia di Frontiera e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, ha tratto in arresto presso l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino una 44enne di nazionalità peruviana, destinataria di due Mandati di Arresto Europeo.

La donna, in concorso con altri due sudamericani, nel mese di aprile 2023 si era resa autrice di un furto di ingente valore presso una nota gioielleria di Viterbo. In particolare, i tre malviventi fingendosi interessati all’acquisto di argenteria e monili, avevano distratto la commessa e sottratto con destrezza un anello del valore di circa 17.000 euro.

Le indagini successive hanno consentito di individuare gli autori a cui sono stati attribuiti anche ulteriori furti con le medesime modalità presso note gioiellerie del Nord e del Centro Italia. Per i reati commessi i due complici venivano tratti in arresto mentre la donna si rendeva irreperibile.

Gli ulteriori accertamenti investigativi effettuati dal personale della Squadra Mobile della Questura di Viterbo e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia di Roma hanno consentito di localizzare la ricercata in Spagna nella città di Madrid e di richiedere l’emissione di un provvedimento di arresto europeo. La sudamericana, fermata in territorio spagnolo con la collaborazione della polizia locale, appena giunta a Fiumicino è stata tradotta presso la Casa Circondariale “Rebibbia” di Roma per essere sottoposta alla misura cautelare in carcere.

Il 16 marzo 2025, personale della squadra mobile fermava in Viterbo un cittadino italiano nei cui confronti veniva effettuata una perquisizione ex art. 103 D.P.R. 309/90 al termine della quale sono stati rinvenuti nr. 9 ovuli di eroina per un peso totale di 53,40 grammi.

L’uomo veniva tratto in arresto e su disposizione dell’A.G., sottoposto agli arresti domiciliari.

L’attività svolta dalla Polizia di Stato ha portato al ritrovamento di 100.000 euro di materiale destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici domestici, un camion e un’autovettura nonché all’arresto di un 49enne di nazionalità romena. Tali risultati sono frutto di un’indagine condotta tra Roma e Viterbo.

Le investigazioni sono iniziate nella notte dello scorso 24 marzo quando le Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico sono intervenute in un magazzino di Viterbo a seguito della segnalazione di un furto di materiale per la costruzione di impianti fotovoltaici. Secondo il titolare della ditta, che ha richiesto l’intervento della Polizia, i ladri avrebbero caricato la refurtiva su un camion e su una Fiat 500 rubati all’interno del deposito.

Le indagini, avviate tempestivamente dalla Squadra Mobile della Questura di Viterbo, sulla base dei primi riscontri hanno portato gli investigatori su una possibile traccia a Roma. Le successive ricerche, condotte in collaborazione con i Falchi della VI Sezione della Squadra Mobile di Roma, hanno consentito di intercettare, nel comune di Castelnuovo di Porto, uno dei presunti autori del furto, un 49enne di origini romene già noto alle Forze dell'Ordine.

A seguito di perquisizione domiciliare è stato rinvenuto parte del materiale asportato, nonché le chiavi del camion e della Fiat 500 rubati. Il mezzo pesante, nascosto a Roma nella zona di Labaro e l’autovettura, successivamente rinvenuta a Viterbo, sono stati recuperati. Lo straniero è stato arrestato per il reato di furto aggravato e il provvedimento è stato convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta della Procura della Repubblica di Tivoli.

La merce rubata è stata integralmente restituita al titolare dell’azienda. Nei pressi dell’abitazione dell’arrestato sono stati rinvenuti e sequestrati 60 pannelli fotovoltaici, per i quali l’uomo non ha saputo giustificare la provenienza. Per tale motivo l’uomo è stato anche denunciato per ricettazione.

 

Il 4 aprile u.s. personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Viterbo e del Gabinetto di Polizia Scientifica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 57enne, già detenuto per reati analoghi presso la Casa Circondariale di Bologna, in quanto ritenuto responsabile del furto per un valore complessivo di 221mila euro di farmaci salvavita, avvenuto in data 8 settembre 2023 all’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo.

Nell’occasione, al momento dell’apertura della farmacia, il personale ospedaliero si avvedeva del furto realizzato durante l’orario di chiusura notturno. I malviventi, dopo aver divelto la finestra, situata al primo piano del nosocomio, accedevano all’interno, asportando la refurtiva.

La visione delle immagini delle telecamere di sicurezza consentiva di individuare tre malfattori che, con guanti e viso travisato, si aggiravano presso la farmacia dell’ospedale. Sul posto intervenivano gli operatori della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica e della Squadra Mobile della Questura di Viterbo che, dopo un attento sopralluogo interno ed esterno, rinvenivano e sequestravano materiale utile per gli approfondimenti scientifici.

Le successive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo nella persona del Dott. Massimiliano SIDDI e gli accertamenti da laboratorio consentivano di risalire e di identificare l’odierno sottoposto alla misura cautelare. L’attenzione degli investigatori si concentrava anche sui fatti accaduti il mese precedente, precisamente il 3 agosto 2023, quando era stato commesso, sempre presso l’ospedale di Viterbo, un similare furto di medicinali salvavita dal valore di ulteriori 270mila euro.

Per entrambi i furti sono diversi gli indagati e, nella mattinata di ieri, personale delle Squadre Mobili di Viterbo, Napoli e Catania ha eseguito perquisizioni domiciliari alla ricerca di ulteriori elementi probatori. Proseguono le indagini.

 

Categorie: RSS Tuscia

Lavori in via San Lorenzo, scattano divieti e modifiche al traffico

News da viterbonews24.it - Ven, 11/04/2025 - 13:51
2025-04-11

VITERBO - Venerdì 11 aprile, dalle ore 11 alle 14, divieto di circolazione in via San Lorenzo, nel tratto compreso tra via Zazzera e piazza del Gesù. Nella stessa fascia oraria sarà istituito il divieto di sosta in via Zazzera e vietato il transito in via Chigi, ad eccezione dei residenti, titolari di passo carrabile, autorizzati, possessori di permessi per diversamente abili, mezzi di soccorso e tutti gli organi di polizia, con transito obbligatorio su via Zazzera. Infine, sempre dalle ore 11 alle ore 14 di domani 11 aprile sarà vietata la circolazione veicolare in via San Lorenzo, nel primo tratto, da piazza del Plebiscito, ad eccezione delle categorie sopra menzionate con transito obbligatorio su via Zazzera. 

Tali provvedimenti, emanati dal settore VII (ord. n. 163 del 9-4-2025), su istanza di un privato richiedente, si rendono necessari per consentire i lavori di messa in sicurezza della facciata di un palazzo, con l'ausilio di una piattaforma aerea, in prossimità dei civici 30/36 di via San Lorenzo.

Nel caso in cui i lavori venissero sospesi o ultimati prima del termine previsto, sarà immediatamente ripristinato l'ordinario transito veicolare. La versione integrale dell'ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: sequestrati oltre 1200 litri di idrocarburi durante i controlli sui distributori

News da Ontuscia.it - Ven, 11/04/2025 - 10:38
Proseguono a ritmo serrato le attività di controllo nel settore della distribuzione dei carburanti nella provincia di Viterbo. L’11 aprile 2025, una vasta operazione congiunta tra l’Ufficio delle Dogane di Viterbo e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di circa 1300 litri di idrocarburi irregolarmente commercializzati. Le ispezioni, effettuate anche […]
Categorie: RSS Tuscia

Carbognano: il 17 aprile la rievocazione della Passione di Cristo anima il centro storico

News da Ontuscia.it - Ven, 11/04/2025 - 10:22
Carbognano si appresta a diventare il fulcro spirituale della Tuscia con la rievocazione della Passione di Cristo, in programma per giovedì 17 aprile 2025. L’evento, giunto alla sua nona edizione, si terrà nel suggestivo centro storico del borgo viterbese, trasformato per l’occasione in un palcoscenico a cielo aperto, dove oltre duecento figuranti porteranno in scena […]
Categorie: RSS Tuscia

GdF Viterbo: continuano i controlli su carburanti, depositi e circolazione stradale

News da Ontuscia.it - Ven, 11/04/2025 - 09:20
L’azione congiunta tra l’Ufficio delle Dogane di Viterbo e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo prosegue con determinazione il piano di controlli nel settore della distribuzione dei carburanti. L’obiettivo dell’operazione è la prevenzione delle frodi, grazie anche all’impiego del Laboratorio chimico mobile di Roma dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Nel dettaglio, […]
Categorie: RSS Tuscia

Decibel troppo alti a carnevale, scatta la sanzione

News da viterbonews24.it - Ven, 11/04/2025 - 07:51
2025-04-11

CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Musica troppo alta a carnevale, scatta la sanzione. Duemila euro è stata la 'multa' comminata alla fondazione per il superamento dei decibel durante una delle tre sfilate del carnevale dello scorso anno, edizione 2024. Questo perché in alcuni punti monitorati dall'Arpa i livelli sonori sono andati oltre la soglia consentita. Elemento che ha fatto scattare la sanzione pecuniaria ai danni delle casse della Fondazione che, come noto, è l'ente che organizza e gestisce in tutte le sue fasi il carnevale civitonico.

Come previsto per legge e in previsione del piano di ordine e sicurezza impartito dalla prefettura, il Comune - con apposita ordinanza sindacale - aveva disposto, limitatamente allo svolgimento del Carnevale nei giorni 4, 11 e 13 febbraio, deroga alle emissioni sonore lungo il tracciato delle kermesse che, lo ricordiamo, nel 2024 si è svolta sul percorso tradizionale con arrivo in piazza Matteotti. Ed è proprio qui che è stato superato il livello di pressione sonora registrato dalla centraline.

'Abbiamo preso atto della nota dell’Arpa Lazio - viene riportato sul sito del Comune - con la quale il Dipartimento pressioni sull’ambiente servizi sezione provinciale di Viterbo, unità controlli, ha trasmesso la scheda di rilevamento acustico del 13 febbraio 2024, effettuato dal balcone posto al primo piano dell’edificio comunale. E' stato accertato il superamento del livello di pressione sonora in facciata pari a 89 decibel, a fronte di un valore limite autorizzato pari a 87'. Parliamo di due decibel. Due decibel di troppo. Quel tanto (o forse poco) che è bastato per far scattare la sanzione che, secondo quanto previsto per legge sarà interamente versata a favore del bilancio dello Stato. @Riproduzione vietata

Categorie: RSS Tuscia

Discarica Le Fornaci: al quarto invaso si aggiungono ulteriori terreni

News da viterbonews24.it - Ven, 11/04/2025 - 07:51
2025-04-11

di Fabio Tornatore

VITERBO - Due nuovi appezzamenti di terreno sono stati aggiunti a quello dell'invaso VT4 della discarica 'Le Fornaci', a Monterazzano. L'autorizzazione arriva dopo la richiesta della società proponente per depositi temporanei del terreno di risulta dagli scavi del nuovo invaso.

L'autorizzazione del nuovo invaso era stata concessa il maggio scorso, e tanto a quanto pare basta, visto che la società che ha proposto la 'modifica non sostanziale' della discarica di Viterbo, che nel frattempo si è trasformata da srl a società per azioni, ora ha chiesto, e ottenuto, una nuova modifica non sostanziale del progetto, prendendo in affitto due terreni come deposito di terre di risulta dagli scavi del nuovo invaso, che qui verranno abbancate. Il contratto di affitto dei due terreni agricoli durerà per i prossimi 5 anni, ovvero fino a gennaio 2030.

Categorie: RSS Tuscia

La Soprintendenza fa il punto sui ritrovamenti in piazza del Comune

News da viterbonews24.it - Ven, 11/04/2025 - 07:51
2025-04-11

VITERBO - Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi più simbolici del centro storico di Viterbo, si è trasformata in un vero e proprio cantiere della memoria. Mentre si avviano alla conclusione le indagini archeologiche preliminari ai lavori di riqualificazione della pavimentazione, gli esperti tracciano un bilancio più che positivo: sotto le pietre della piazza, infatti, è riemerso un frammento importante della storia cittadina.

Entro lunedì 14 aprile, l’area sarà nuovamente riconsegnata al Settore VI – Lavori pubblici e manutenzioni del Comune, ma non prima che tutto ciò che è stato ritrovato venga accuratamente documentato e messo in sicurezza. Le operazioni, coordinate con la Soprintendenza, stanno procedendo con l’obiettivo di non perdere alcuna informazione utile su quanto scoperto.

I ritrovamenti parlano chiaro: è venuto alla luce l’antico cimitero della chiesa di Sant’Angelo in Spatha, noto finora soltanto grazie a fonti scritte. Sono state individuate 45 sepolture di adulti, uomini e donne, insieme a cinque tombe infantili, distribuite su vari livelli. Le inumazioni, semplici e prive di corredo funerario – come era consuetudine nel Medioevo – testimoniano pratiche religiose e sociali che risalgono a secoli fa.

Accanto alle tombe, sono emerse anche strutture murarie e condutture che raccontano un’organizzazione dello spazio urbano molto diversa da quella attuale. Prima della nascita dell’ampia piazza che oggi conosciamo, quest’area doveva essere caratterizzata da edifici e infrastrutture oggi scomparse, ma fondamentali per comprendere lo sviluppo urbano della città.

Poiché non è possibile conservare questi reperti in loco, è stato realizzato un rilievo laser scanner ad alta precisione, che consentirà di conservare digitalmente l’intera mappatura delle evidenze, insieme alla documentazione fotografica prodotta durante lo scavo. La Soprintendenza ha espresso l’intenzione di valorizzare queste importanti scoperte in futuro: si sta lavorando a un progetto di restituzione pubblica, che potrebbe concretizzarsi in contenuti multimediali e in una mostra dedicata, una volta completati gli studi sui materiali ritrovati.

Categorie: RSS Tuscia

Tutto pronto per la processione del Venerdì Santo a Bagnaia

News da viterbonews24.it - Ven, 11/04/2025 - 07:51
2025-04-11

VITERBO - Torna a Bagnaia la processione del Venerdì Santo, in programma venerdì 18 aprile 2025 alle ore 21:30. Un appuntamento che sarà un connubio tra fede e tradizione, giunto quest’anno alla sua 123ª edizione consecutiva.

Saranno circa 300 i figuranti coinvolti nella rievocazione della Passione di Cristo, articolata in 18 quadri viventi che animeranno le vie del borgo medievale. Un evento la cui prima rappresentazione risale al 1618, quando il medico ternano Michelangelo Carocci, insieme alla Confraternita di San Carlo, diede vita alla prima rappresentazione. Dopo un periodo di sospensione, la processione fu ripristinata nel 1902 e da allora è diventata un appuntamento imperdibile che accompagna alla domenica di Pasqua.

Il percorso partirà dalla Chiesa di San Giovanni Battista e toccherà i principali luoghi del centro storico: piazza XX Settembre, via Giambologna, piazza Cardinal Peretti, via Zuccari, piazza Castello, via Cardinal Ragonesi, via Malatesta e ritorno al punto di partenza. Ogni tappa permetterà la rievocazione di una scena simbolica, dalla cattura di Gesù alla crocifissione, fino alla deposizione nel sepolcro.

Categorie: RSS Tuscia

Diocesi di Viterbo: chiarimenti ufficiali sulla vicenda dei sacramenti a pagamento

News da Ontuscia.it - Gio, 10/04/2025 - 20:15
In seguito a quanto emerso nei giorni scorsi sulla stampa, la Diocesi di Viterbo interviene con una nota ufficiale per fare chiarezza sulla vicenda legata all’illecita amministrazione dei sacramenti dietro compenso, avvenuta anche presso il Santuario di Santa Rosa. I sacramenti non sono oggetto di commercio: la Chiesa ribadisce il principio della gratuità Il comunicato […]
Categorie: RSS Tuscia

Cura del tumore al seno: all’Ospedale Santa Rosa adottato un sistema magnetico che identifica i linfonodi sentinella

News da Ontuscia.it - Gio, 10/04/2025 - 20:04
La Breast unit della Asl Viterbo compie un nuovo passo avanti nell’innovazione tecnologica al servizio della salute femminile. All’ospedale Santa Rosa è stato, infatti, adottato un sistema di ultima generazione, basato sulla tecnologia magnetica, che migliora in modo significativo due fasi fondamentali del percorso di cura del tumore al seno: la localizzazione delle lesioni non […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano: nuovo defibrillatore presso l’area camper in Strada Teverina

News da Ontuscia.it - Gio, 10/04/2025 - 19:58
Un nuovo defibrillatore è stato collocato e attivato dal Comune di Vitorchiano presso l’area camper in Strada Teverina, in località Sodarella, in una posizione ben visibile e facile da raggiungere. Proseguono quindi le attività per rendere il paese sempre più cardioprotetto intraprese da alcuni anni. Insieme ai dispositivi DAE già installati in Piazza Roma, in località Pallone (quadrivio lungo Strada Ortana), in località Paparano (imbocco di Via […]
Categorie: RSS Tuscia

International Street food, variazione modalità di ritiro rifiuti porta a porta

News da Ontuscia.it - Gio, 10/04/2025 - 19:54
VITERBO – International Street Food, variazione modalità ritiro rifiuti porta a porta per le sole utenze non domestiche di via Marconi, largo Benedetto Croce e piazza dei Caduti. Il servizio sarà garantito con le seguenti modalità: Ulteriori info sul sito www.viterboambiente.net . Tutte le altre informazioni riguardanti l’evento International Street Food (viabilità, variazioni trasporto pubblico locale, eccetera) sono […]
Categorie: RSS Tuscia

Gamification nell'intrattenimento: come i casinò tengono i giocatori agganciati

News da viterbonews24.it - Gio, 10/04/2025 - 19:50
2025-04-10

Il settore del gioco d'azzardo ha sempre fatto affidamento su tattiche psicologiche per coinvolgere i giocatori, ma negli ultimi anni la gamification ha assunto un ruolo centrale. Integrando elementi simili a giochi nelle esperienze dei casinò, gli operatori creano ambienti immersivi e gratificanti che mantengono i giocatori impegnati più a lungo. Questa strategia si estende oltre i tradizionali casinò fisici fino al regno digitale, dove le piattaforme online utilizzano classifiche, sistemi di risultati e premi fedeltà per far sì che il gioco d'azzardo sembri più un gioco che una semplice attività basata sulla fortuna. L'ascesa del gioco d'azzardo online ha ulteriormente amplificato l'uso di queste strategie, rendendo i giochi da casinò più interattivi e personalizzati che mai. Sfruttando i dati e il comportamento dei giocatori, i casinò possono personalizzare premi e sfide per massimizzare il coinvolgimento e la fidelizzazione.

L'ascesa della gamification nei casinò online

I casinò online hanno adottato la gamification per differenziarsi in un mercato sempre più competitivo. A differenza dei casinò tradizionali, che si affidano all'atmosfera e agli aspetti sociali per attrarre i giocatori, le piattaforme digitali devono trovare modi innovativi per coinvolgere gli utenti attraverso i loro schermi. Ciò ha portato all'introduzione di funzionalità come barre di avanzamento, trofei virtuali e sfide interattive che incoraggiano il gioco continuo.

Molti dei migliori casinò online non aams hanno adottato tecniche di gamification avanzate per migliorare l'esperienza e la fedeltà dei giocatori. Queste piattaforme, che operano al di fuori delle rigide normative dell'AAMS italiana, spesso introducono incentivi creativi come ricompense basate su missioni, programmi VIP a livelli e tornei interattivi. Offrendo un ambiente di gioco più flessibile e coinvolgente, attraggono giocatori internazionali alla ricerca di un'esperienza di gioco dinamica e divertente.

Trigger psicologici alla base della gamification

La gamification nei casinò non riguarda solo l'aggiunta di grafiche appariscenti o sfide entusiasmanti, ma è profondamente radicata nei principi psicologici che influenzano il comportamento dei giocatori. I casinò sfruttano diversi pregiudizi cognitivi e sistemi di ricompensa per mantenere gli utenti coinvolti, attingendo alla scienza della motivazione per progettare esperienze che incoraggiano il gioco continuo. Queste strategie includono:

- Ricompense variabili: proprio come le slot machine, le funzionalità gamificate utilizzano ricompense imprevedibili per creare entusiasmo. I giocatori non sanno mai quando vinceranno un jackpot, un bonus o completeranno un livello, il che li spinge a tornare per averne di più.

- Sistemi di progressione: livelli, punti esperienza e sistemi di classificazione danno ai giocatori un senso di realizzazione. Sbloccare nuovi livelli o ricevere ricompense esclusive fornisce un incentivo a continuare a giocare.

- Competizione sociale: classifiche, sfide multigiocatore ed eventi della comunità attingono alla natura competitiva dei giocatori. Vedere i loro nomi classificati tra i migliori giocatori motiva gli utenti a continuare a mantenere il loro status.

- Avversione alla perdita: elementi come ricompense di accesso giornaliere o bonus basati su serie incoraggiano la coerenza. I giocatori temono di perdere le ricompense accumulate, spingendoli a tornare regolarmente.

Queste strategie psicologiche rendono tali piattaforme più coinvolgenti e immersive, spesso confondendo i confini tra gioco e altre attività.

Esempi reali di gamification nei casinò

Sia i casinò fisici che quelli online utilizzano tecniche di gamification per migliorare l'esperienza del giocatore. Ad esempio, i casinò di Las Vegas implementano cacce al tesoro, carte fedeltà e tornei di slot interattivi per intrattenere i visitatori.

Nello spazio digitale, le piattaforme online hanno spinto la gamification ancora oltre. Ecco alcuni esempi:

- Programmi fedeltà: ci sono casinò che premiano i giocatori con punti per ogni scommessa, che possono essere riscattati per cashback, giri gratuiti o vantaggi esclusivi.

- Trame delle slot machine: alcuni moderni giochi di slot integrano narrazioni in cui i giocatori devono progredire attraverso diverse fasi, sbloccando nuove funzionalità di gioco man mano che procedono.

- Missioni giornaliere e settimanali: molti casinò introducono missioni a rotazione che richiedono ai giocatori di completare attività specifiche, come vincere un certo numero di mani a blackjack o far girare una slot machine un numero stabilito di volte. 

- Interazione con croupier dal vivo: per replicare gli aspetti sociali dei casinò fisici, alcune piattaforme online includono croupier dal vivo interattivi, funzionalità di chat e reazioni in tempo reale agli eventi di gioco.

Il dibattito etico: coinvolgimento vs. gioco responsabile

Sebbene la gamification aumenti il ​​valore dell'intrattenimento, solleva anche preoccupazioni sul gioco responsabile. Incorporando elementi come ricompense basate su serie e missioni immersive, i giochi da casinò possono diventare più coinvolgenti, rendendo più difficile per i giocatori allontanarsi. Ciò ha portato gli enti regolatori di vari paesi a esaminare attentamente queste tecniche, chiedendosi se creino un ambiente che incoraggi il gioco prolungato.

Per affrontare queste preoccupazioni, alcune giurisdizioni ora richiedono ai casinò online di implementare misure di gioco responsabile, come limiti di deposito, opzioni di autoesclusione e promemoria per fare pause. Oltre alle sessioni di gioco prolungate, l'uso eccessivo di tecnologia può anche avere un impatto sulla salute fisica, portando a problemi come affaticamento degli occhi, cattiva postura e disturbi del sonno. Mentre la gamification continua a evolversi, trovare un equilibrio tra coinvolgimento e benessere dei giocatori rimane essenziale.

Conclusione

La gamification ha trasformato il settore dei casinò rendendo il gioco d'azzardo più interattivo e coinvolgente attraverso funzionalità come classifiche, badge di risultati e narrazioni immersive. Questi elementi aumentano il valore dell'intrattenimento attingendo al senso di progresso e competizione dei giocatori. Tuttavia, con l'evoluzione della tecnologia, è essenziale per gli operatori bilanciare l'impegno con misure di gioco responsabile, assicurando che i giocatori godano di un'esperienza dinamica mantenendo al contempo il controllo sul loro gameplay.

Categorie: RSS Tuscia

Sacramenti a pagamento online: bufera su un sacerdote a Viterbo

News da viterbonews24.it - Gio, 10/04/2025 - 19:50
2025-04-10

VITERBO - Un’inchiesta andata in onda mercoledì 9 aprile nel programma “Fuori dal Coro” su Rete Quattro ha scoperchiato un caso che sta facendo discutere l’opinione pubblica e il mondo ecclesiastico. Al centro della vicenda, il portale online Prayforme, una piattaforma dove numerosi sacerdoti di tutto il mondo offrono, dietro pagamento, prestazioni spirituali come confessioni, assoluzioni, consigli e preghiere.

Il giornalista autore del servizio, armato di telecamera nascosta, si è finto fedele e ha contattato alcuni sacerdoti iscritti al sito. Tra questi, anche don Antonio, sacerdote in servizio a Viterbo, presentato come “Parroco della Basilica di Santa Rosa”. Dopo aver ottenuto un appuntamento, il cronista ha ricevuto una confessione privata, registrata integralmente, e solo al termine si è svelato, chiedendo spiegazioni sul compenso pattuito.

Il sacerdote, colto di sorpresa, ha tentato di difendersi sostenendo che si trattava di un’“offerta”, non di un pagamento. Ma il giornalista ha mostrato le schermate del sito, dove si parla chiaramente di tariffe predefinite per ogni prestazione: dalla preghiera personalizzata alla consulenza spirituale. “Questa non è un’offerta, è una compravendita”, ha ribattuto il cronista.

A commentare con fermezza l’accaduto è stato don Maurizio Gronchi, docente alla Pontificia Università Urbaniana:

“La redenzione è gratuita. Non può esistere alcun tipo di commercio dei sacramenti. Il canone 1380 del Codice di Diritto Canonico lo vieta espressamente.'

La replica della Diocesi di Viterbo: “Mai autorizzato”

Non si è fatta attendere la risposta ufficiale della Diocesi di Viterbo, che ha precisato con fermezza la propria posizione:

Il sacerdote coinvolto non è Parroco della Basilica di Santa Rosa, bensì Cappellano militare in servizio a Viterbo, quindi sotto la diretta responsabilità dell’Ordinariato militare. Nessuna autorizzazione è stata richiesta né concessa per esercitare funzioni liturgiche in questa Diocesi.”La nota prosegue sottolineando che ogni sacerdote non incardinato nella Diocesi di Viterbo deve ottenere autorizzazione per esercitare il proprio ministero sul territorio.

 “Permane l’amarezza per quanto accaduto – scrive la Diocesi – soprattutto in questo tempo giubilare, in cui il sacramento della riconciliazione dovrebbe essere un cammino autentico di fede e speranza, non certo oggetto di mercimonio.”

Categorie: RSS Tuscia

Processioni, da domani 11 aprile al via le iniziative religiose per la celebrazione della Pasqua

News da viterbonews24.it - Gio, 10/04/2025 - 19:50
2025-04-10

VITERBO - Festività pasquali, in programma per questa sera alcune iniziative religiose. Altre si susseguiranno nei prossimi giorni. Si segnalano tutte quelle processioni che prevedono provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare.

Nel dettaglio, queste le celebrazioni previste per questa sera: 

Via Crucis a Pianoscarano, parrocchia Sant'Andrea, alle ore 21. A partire dalle ore 19,30 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su piazza Sant'Andrea. Dalle ore 20,30 potranno verificarsi deviazioni o interruzioni del traffico veicolare lungo il seguente percorso: piazza Sant'Andrea, via della Fontana, piazza Fontan di Piano, via di Pianoscarano, via San Carlo, via dei Vecchi, piazza Fontan di Piano, via dei Giardini, Porta Fiorita, via e piazza Sant'Andrea (ord. n. 131 del 27-3-2025).

Processione del Cristo morto, a Bagnaia, alle ore 21. A partire dalle ore 19 sarà istituito il divieto di sosta in piazza XX Settembre, piazza Castello, via Schizzaloca, via della Rupe, via cardinal Ragonesi, largo D. Milioni, via Malatesta, via Forno di Sotto, via Tondi. Dalle ore 20,30 sarà interrotta la circolazione lungo il seguente percorso: piazza XX Settembre, viale Fiume (tratto che congiunge piazza XX Settembre con piazza Castello), piazza Castello, via Schizzaloca, via della Rupe, via Cardinal Ragonesi, largo Delio Milioni, via Malatesta, via Forno di Sotto, via Tondi, rientro da via Cardinal Ragonesi, piazza Castello, attraversamento di viale Fiume fino a piazza XX Settembre (ord. n. 132 del 27-3-2025). Si ricorda che la processione del venerdì santo a Bagnaia (Comitato permanente Pro Venerdì Santo) si terrà venerdì 18 aprile. 

Via Crucis al Murialdo, parrocchia San Leonardo Murialdo, ore 21. Possibile interruzione del transito veicolare lungo il seguente percorso: via Caduti IX Stormo, via della Pila, via I. Nievo, via Monti Cimini, via Caduti IX Stormo (ord. n. 145 del 1-4-2025).

Altre iniziative religiose proseguiranno nei prossimi giorni, nel capoluogo e nelle frazioni; tra queste si ricordano le processioni in occasione della Domenica delle Palme (13 aprile), la solenne processione del Cristo morto per le vie del centro storico cittadino con la rappresentazione della crocifissione in piazza San Lorenzo il prossimo venerdì 18 aprile. 

Le singole ordinanze emanate dalla polizia locale in occasione delle sopra menzionate iniziative religiose sono consultabili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: modifiche alla viabilità in occasione delle celebrazioni religiose della Pasqua

News da Ontuscia.it - Gio, 10/04/2025 - 19:48
Festività pasquali, in programma domani sera (11 aprile) alcune iniziative religiose. Altre si susseguiranno nei prossimi giorni. Si segnalano tutte quelle processioni che prevedono provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare.  Nel dettaglio, queste le celebrazioni previste per domani sera: Altre iniziative religiose proseguiranno nei prossimi giorni, nel capoluogo e nelle frazioni; tra queste […]
Categorie: RSS Tuscia

Poste Italiane: a Valentano disponibili da maggio i servizi “Polis”

News da Ontuscia.it - Gio, 10/04/2025 - 19:39
Dalla metà di maggio sarà operativo anche a Valentano, nella sede di via Giuseppe Garibaldi, l’ufficio postale realizzato secondo la tipologia del progetto “Polis” di Poste Italiane, l’iniziativa aziendale dedicata ai comuni con meno di 15mila abitanti per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Sono partiti, infatti, i lavori di ammodernamento […]
Categorie: RSS Tuscia

Vetralla: Smantellato dai Carabinieri market della droga

News da Ontuscia.it - Gio, 10/04/2025 - 17:00
I Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo, alle prime luci dell’alba di questa mattina, hanno condotto un’importante operazione nel comune di Vetralla, eseguendo un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari di Viterbo, in seguito a una richiesta della locale Procura, nei confronti di sei soggetti, di cui cinque […]
Categorie: RSS Tuscia