Aggregatore di feed

Bagnaia incorona la sua Reginetta della Pizza di Pasqua nel decimo concorso annuale

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 16:51
Domenica 13 aprile 2025 si è svolto a Bagnaia il X Concorso della Pizza di Pasqua, un appuntamento ormai fisso per gli amanti della tradizione gastronomica pasquale. A causa della non agibilità di Palazzo Gallo, sede storica dell’evento, la manifestazione ha trovato ospitalità nella saletta superiore del ristorante Il Borgo. Nonostante il cambio di location, […]
Categorie: RSS Tuscia

Frontini e Aronne sostengono il calcio femminile del Viterbo FC e annunciano investimenti

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 15:01
Domenica pomeriggio, al termine della partita di Coppa Lazio U15 femminile tra Viterbo FC e Agora Latina, la Sindaca Chiara Frontini e l’Assessore Emanuele Aronne hanno incontrato le giovani calciatrici viterbesi, insieme ai loro genitori e allo staff della società sportiva, rappresentato dal presidente Andrea Pedica e dall’allenatore Fabio Raco. Le due figure istituzionali hanno […]
Categorie: RSS Tuscia

Proposta di legge per lo psicologo di base: Panunzi sostiene il diritto alla salute mentale

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 14:02
Il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Enrico Panunzi, ha annunciato il suo pieno sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria. L’iniziativa, promossa dalla consigliera regionale Sara Battisti, mira a garantire il diritto alla salute mentale come parte integrante del sistema sanitario pubblico. Panunzi ha evidenziato […]
Categorie: RSS Tuscia

WeCOM-Ortoetruria Viterbo supera Bramante Pesaro: 73-69 il finale al PalaMalè

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 14:00
La WeCOM-Ortoetruria Stella Azzurra Viterbo torna al successo nel campionato di Serie B Interregionale, imponendosi per 73-69 contro Bramante Basket Pesaro nella terz’ultima giornata della fase Play-In. Una vittoria importante per i biancostellati, che ritrovano fiducia e continuità di gioco davanti al proprio pubblico al PalaMalè. La partenza è subito brillante per i padroni di […]
Categorie: RSS Tuscia

Domus Mulieris in vantaggio nella serie contro Frascati: vittoria per 71-65 in gara 1

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 13:58
La Domus Mulieris apre le semifinali playoff con una vittoria importante davanti al proprio pubblico, superando per 71-65 il Club Basket Frascati in una partita vibrante e densa di emozioni. Un successo che vale l’1-0 nella serie e che permette alla squadra viterbese di guardare con fiducia al secondo atto, in programma giovedì sera in […]
Categorie: RSS Tuscia

Incidente sulla Cimina: auto si ribalta in curva, conducente soccorso dal 118

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

VITERBO - Paura questa mattina lungo la strada Cimina, dove un’auto che procedeva da Viterbo in direzione Canepina si è ribaltata in curva, finendo fuori strada.

L’incidente è avvenuto in una delle zone più tortuose del tracciato, nota per la sua pericolosità. Ancora da chiarire le cause che hanno portato il conducente a perdere il controllo del mezzo, che si è capovolto improvvisamente.

Sul posto è intervenuta tempestivamente un’ambulanza del 118. I soccorritori hanno estratto l’automobilista dall’abitacolo e lo hanno adagiato sulla lettiga per prestargli le prime cure. Al momento non sono note le condizioni della persona alla guida, ma è stata trasportata in ospedale per accertamenti.

Presente anche una pattuglia delle forze dell’ordine per i rilievi del caso e per regolare la viabilità temporaneamente rallentata a causa dell’incidente.

Si attendono aggiornamenti sullo stato di salute del conducente e sulle dinamiche dell’accaduto.

Categorie: RSS Tuscia

“Scuole Sicure”: la Guardia di Finanza nelle scuole della provincia di Viterbo contro lo ...

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

VITERBO - I finanzieri del Comando Provinciale di Viterbo, in attuazione del progetto “SCUOLE SICURE” hanno effettuato diversi incontri organizzati negli istituti di ogni odine e grado sia del capoluogo che della provincia, tesi a educare gli studenti alla legalità e facendo conoscere le attività del Corpo.

Contestualmente, coadiuvati da unità cinofile del Gruppo di Civitavecchia, vi sono state delle attività dirette a prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, nei pressi e/o all’interno dei plessi scolastici.

Le operazioni, compiute in totale sintonia con i Dirigenti scolastici che hanno fornito indicazioni per limitare l’uso ed il consumo di stupefacente all’interno degli istituti d’istruzione, hanno tenuto in considerazione il rispetto della dignità e della riservatezza degli alunni.

Sono state rinvenute, in parti comuni, sostanze che analizzate mediante un esame speditivo drop test, si sono rivelate di tipo “hashish” e per le quali si è proceduto al sequestro d’iniziativa nei confronti di ignoti.

Quatto alunni minorenni, trovati in possesso di sostanza stupefacente, sono stati segnalati alla competente Prefettura per violazione dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990.

Questa tipologia di controlli testimonia, ancora una volta, il costante presidio attuato dalla Guardia di Finanza su tutto il territorio, con specifico riguardo alla tutela dei più giovani e, più in generale, della salute e incolumità pubblica.

L'iniziativa, che sarà replicata in futuro, ha suscitato grande interesse tra gli studenti e ha riscosso l'approvazione dei professori e dei genitori degli alunni, consapevoli della pericolosità della diffusione di tale illecito tra i giovanissimi.

Categorie: RSS Tuscia

Impresa Flaminia al “Picchi”, pari di carattere contro il Livorno

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

LIVORNO – Una prestazione di cuore, grinta e grande qualità. La Flaminia Civita Castellana torna dal mitico “Armando Picchi” di Livorno con un punto che vale oro e che certifica la crescita del gruppo guidato da mister Federico Nofri Onofri. Finisce 2-2 in casa di una delle corazzate del girone di Serie D, nalla partita di domanica 13 aprile.

Partenza shock per i padroni di casa e sogno rossoblù: dopo appena cinque minuti è Tascini, glaciale dal dischetto, a portare in vantaggio la Flaminia, dopo il fallo di Cardelli proprio su di lui. I ragazzi di Onofri giocano con personalità, soffrono il giusto, ma non rinunciano mai a pungere. Orlandi sfiora il raddoppio al 40’ e prima dell’intervallo viene anche annullato un gol per fuorigioco dubbio.

Nella ripresa il Livorno spinge, trova il pari al 53’ con un destro chirurgico di Malva e completa il sorpasso al 63’ con Rossetti, che ribadisce in rete una respinta di Nespola. Ma la Flaminia non muore mai, e dopo aver sfiorato il pareggio con Ciganda, lo trova al 75’: è proprio lui, Ciganda Forni, a punire la difesa amaranto con un tap-in che vale il 2-2.

Nel finale ancora una grandissima occasione sui piedi dello stesso Ciganda, che sfiora una clamorosa doppietta. I rossoblù resistono fino al triplice fischio, con sacrificio e ordine. Il “Picchi” muto, la Flaminia che esce tra gli applausi dei suoi tifosi.

Un punto pesantissimo in chiave salvezza, conquistato su un campo difficilissimo, contro una squadra costruita per altri obiettivi. Prestazione maiuscola di tutto il collettivo, con Sirbu, Malaccari e Ricozzi a guidare la squadra, e con Nespola sempre decisivo tra i pali.

Adesso la corsa si fa appassionante: questa Flaminia può davvero crederci fino alla fine.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 15 aprile

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

VITERBO

Giornata all'insegna del tempo instabile con molte nuvole in transito associate a piogge e acquazzoni sparsi sia al mattino che al pomeriggio. Più asciutto in serata e nottata con nuvolosità e locali schiarite. Temperature comprese tra +11°C e +16°C. 

LAZIO

Tempo instabile nel corso della giornata su tutta la regione con molte nuvole associate a piogge e acquazzoni sparsi, localmente anche intensi e a carattere di temporale. Più stabile in serata e nottata ma sempre con cieli nuvolosi.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse, anche intense su Piemonte e Triveneto; neve sui rilievi alpini dai 2000 metri. Al pomeriggio ancora piogge generalmente deboli o moderate tra Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia; variabilità altrove. In serata nuovo peggioramento atteso a partire dalle regioni nord-occidentali con piogge gradualmente più consistenti.

AL CENTRO

Molte nuvole in transito al mattino con precipitazioni anche intense tra Umbria, Marche e basso Lazio. Al pomeriggio residui piovaschi sulle regioni Tirreniche. Tempo nuovamente asciutto tra serata e nottata con cieli poco o irregolarmente nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino nuvolosità irregolare in transito con piogge sparse sulla Campania. Al pomeriggio velature in transito su tutti i settori, locali spazi di sereno sulle Isole Maggiori. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi; piogge sparse in arrivo nella notte sulla Sardegna. 

Temperature minime stazionarie o in aumento al centro-nord; stabili o in calo al sud. Massime in generale rialzo su tutti i settori.

Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per l’inaugurazione di “Dal Biondo Wine & Food”

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

BOLSENA - Sabato 12 aprile Bolsena ha accolto con entusiasmo l’inaugurazione di “Dal Biondo Wine & Food”, un nuovo spazio dedicato a chi ama scoprire, degustare e condividere il mondo del vino in tutte le sue sfumature. L’evento ha attirato un pubblico numeroso, composto sia da abitanti del territorio che da visitatori provenienti da fuori provincia, segnando l’inizio di un progetto ambizioso e originale.

Dal Biondo Wine & Food nasce dall’esperienza e dalla filosofia dell’enoteca tabaccheria Dal Biondo, punto di riferimento per la selezione di etichette italiane e internazionali. Nel nuovo locale, gli ospiti potranno esplorare una vasta proposta di vini - bianchi, rossi, rosati, bollicine e molto altro - affiancata da una ricca selezione di distillati come rum, whisky e grappe, oltre a versioni analcoliche di vini e gin, per un’esperienza davvero inclusiva.

Ad accompagnare le degustazioni, cicchetti preparati con cura e una selezione di piatti pensati per esaltare i sapori e rendere ogni calice un’esperienza completa.

“È stata una serata che ci ha emozionato - raccontano Vanni Fabiano e Federica Pinacoli, titolari del locale - vedere così tante persone curiose, entusiaste e coinvolte è il miglior inizio che potessimo sperare. Dal Biondo Wine & Food vuole portare a Bolsena un nuovo modo di avvicinarsi al vino: non solo prodotto da bere, ma cultura, condivisione e scoperta.”

Con questo nuovo progetto, Bolsena accoglie un luogo che guarda al futuro con radici ben piantate nella qualità e nella passione per l’enogastronomia.

Categorie: RSS Tuscia

Visita al Biodistretto della via Amerina e delle Forre

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 13:53
2025-04-14

NEPI - Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre si conferma una realtà virtuosa nel panorama agricolo e ambientale italiano, un esempio concreto di impegno per la tutela del territorio, la promozione della sostenibilità e la sicurezza alimentare. Un’esperienza che nasce dalla volontà dei cittadini e delle istituzioni di proteggere le caratteristiche naturali del viterbese, con l’obiettivo di costruire un futuro più sano e giusto per le prossime generazioni.

“Abbiamo lottato per mantenere intatto il nostro territorio, con la speranza che i nostri sforzi portino a un ambiente finalmente libero da contaminazioni,” ha dichiarato il sindaco di Nepi Franco Vita.

L’obiettivo del Biodistretto è proprio questo: una battaglia continua contro l’inquinamento, le coltivazioni intensive e i tentativi di insediamenti pericolosi, come discariche e depositi di rifiuti radioattivi.

A livello istituzionale, il consigliere regionale Enrico Panunzi ha ricordato l’importanza della legge regionale sul biologico, da lui presentata, che ha fatto del Lazio la prima regione in Italia a dotarsi di una normativa sui biodistretti: “Il biodistretto – ha spiegato – è stato un propulsore di battaglie importanti, come quella contro il deposito delle scorie nucleari. Ora il TAR del Lazio ha annullato la delibera che impediva l’avvio della VIA per i campi eolici, ma resta nostro compito proteggere il territorio e consegnare ai giovani i valori dei nostri nonni.”

Tra i pilastri dell’esperienza del biodistretto figurano la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e la partecipazione attiva della comunità. Valori imprescindibili che, secondo i promotori, non possono essere separati: “Il cibo non è una semplice merce né può essere funzionale solo al profitto. In un mondo dove milioni soffrono la fame mentre altri soffrono di obesità, dobbiamo ripensare il nostro sistema alimentare e renderlo più equo.”

Una delle contraddizioni del territorio è l’elevata percentuale di superficie agricola, oltre il 30%, a fronte di una forte presenza di coltivazioni intensive, in particolare quella della nocciola, che ha comportato un crescente inquinamento chimico. Il Biodistretto ha sempre contestato simili forme di sfruttamento e continua a battersi contro nuove minacce ambientali come cave di tufo, discariche e altre forme di aggressione al suolo.

Silvia Calati, del Ministero dell’Agricoltura, ha sottolineato l’impatto della legge regionale laziale: “Ha aperto la strada al lavoro di molte altre regioni. Con la legge 23 sul biologico, il Ministero ha fissato criteri chiari per il riconoscimento dei distretti biologici, promuovendo linee guida nazionali.” Inoltre, ha confermato l’impegno del Ministero a portare la questione del deposito delle scorie nucleari all’attenzione del governo centrale.

Durante la visita al Biodistretto, una delegazione del CER ha espresso apprezzamento per l’impegno locale: “Siamo stati colpiti dalla vostra passione per la sostenibilità e dalla dedizione nel produrre cibo naturale. Il tempo trascorso qui è stato prezioso, e porteremo con noi l’impatto positivo di questa esperienza.”

Il Biodistretto si conferma così un laboratorio di buone pratiche, dove agricoltura, ambiente e comunità si incontrano per costruire un modello alternativo e replicabile. Un esempio concreto di come la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico possano partire dal basso, attraverso la consapevolezza e la partecipazione attiva di cittadini, istituzioni e realtà produttive.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, la Guardia di Finanza tra educazione alla legalità e sequestri di droga nelle scuole

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 13:49
Nell’ambito del progetto “Scuole Sicure”, la Guardia di Finanza di Viterbo ha promosso incontri educativi con studenti di ogni ordine e grado, sia nel capoluogo che in provincia, per sensibilizzare i giovani alla legalità e far conoscere le attività del Corpo. Parallelamente, con il supporto delle unità cinofile del Gruppo di Civitavecchia, sono stati condotti […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, riconfermati Roberto Capoccioni e Franco Chiaravalli ai vertici de La Rosa

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 13:47
Durante un incontro conviviale con scambio di auguri pasquali, l’Associazione La Rosa di Viterbo ha riconfermato all’unanimità il Presidente Roberto Capoccioni e il Vicepresidente Franco Chiaravalli, a testimonianza della fiducia e del buon operato finora svolto. Invariato anche il direttivo, con i consiglieri Luigi Viventi, Maurizio Stefanoni, Luigi Carlantoni, Claudio Ceccariglia, Paolo Mattioli, il cassiere […]
Categorie: RSS Tuscia

A Marta la 24ª tappa dell’International Street Food dal 19 al 21 aprile

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 13:45
La 24ª tappa della nona edizione dell’International Street Food si svolgerà a Marta da venerdì 19 a domenica 21 aprile 2025 sul Lungo Lago, in località Porto, con il patrocinio del Comune. L’evento, ideato da Alfredo Orofino, presidente dell’A.I.R.S., è parte di un tour gastronomico che toccherà oltre 200 città italiane entro novembre. Marta si […]
Categorie: RSS Tuscia

Sutri, arrestato il terzo estorsore: completata l’indagine dei Carabinieri

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 13:41
Si è conclusa con un nuovo arresto l’indagine dei Carabinieri di Sutri su una vicenda di estorsione legata allo spaccio di stupefacenti avvenuta tra agosto e settembre 2024. Dopo l’esecuzione di due misure cautelari domiciliari e una perquisizione il 21 marzo scorso, i militari, con il supporto della Compagnia di Anzio, hanno eseguito un’ordinanza di […]
Categorie: RSS Tuscia

L’Associazione Ivan Rossi rinnova il suo sostegno alla Caritas di Civita Castellana

News da Ontuscia.it - Lun, 14/04/2025 - 09:51
Sabato 12 aprile l’Associazione Ivan Rossi onlus ha rinnovato il proprio sostegno alla Caritas della parrocchia di San Lorenzo martire, in Via Bonanni a Civita Castellana. Un appuntamento ormai consolidato nel tempo, che si ripete più volte durante l’anno grazie alla stretta collaborazione con Don Ampelio, sacerdote della comunità. In occasione delle festività pasquali, l’associazione […]
Categorie: RSS Tuscia

L’ultimo saluto a Federico Regni

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 04:53
2025-04-14

TUSCANIA – Si celebreranno oggi, lunedì 14 aprile, alle ore 16 nella chiesa di San Giovanni Battista ad Arlena di Castro, i funerali di Federico Regni, il 25enne di Tuscania tragicamente scomparso all’alba di domenica in un incidente stradale lungo la strada Castrense.

Secondo la ricostruzione dei Carabinieri, il giovane avrebbe perso il controllo della sua auto in un tratto di strada che collega Tuscania a Montalto di Castro: il veicolo è uscito di carreggiata, ha colpito un albero e si è ribaltato in un terreno adiacente. Per Federico, purtroppo, non c’è stato nulla da fare: il personale del 118 ha potuto solo constatarne il decesso. L’incidente risulta essere autonomo, senza il coinvolgimento di altri mezzi.

La notizia ha gettato nel dolore l’intera comunità di Tuscania, dove Federico era molto conosciuto. Appassionato di calcio, aveva indossato da bambino la maglia della Viterbese e, in seguito, era cresciuto nelle giovanili della Fulgur Tuscania, che lo ha ricordato con parole toccanti:

“Un ragazzo cresciuto con noi – si legge nella nota della società – una perdita dolorosissima. Ci stringiamo alla famiglia con profonda commozione e vicinanza”.

Tifoso della Roma, Federico lascia nel dolore i genitori, un fratello e tanti amici che lo ricordano con affetto come “un gioiello di ragazzo, bello, educato, sempre disponibile e pieno di vita”.

Nel pomeriggio la comunità si raccoglierà in preghiera e silenzio per accompagnare Federico nel suo ultimo viaggio, in un clima di commozione e rispetto.

Categorie: RSS Tuscia

Dalla Regione 900mila euro per abbattere le liste d'attesa nella Tuscia

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 04:53
2025-04-14

VITERBO - Novecento mila euro per coprire poco meno di 20mila prestazioni sanitarie nella Tuscia. La giunta regionale ha previsto anche per il 2025 un programma straordinario per ridurre le liste d'attesa.

La definizione delle ''Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie'', come si legge nella delibera, si è resa necessaria perché ''dai dati messi a disposizione da LazioCrea ad oggi risulta ancora una quota di utenti “fuori soglia” per i quali le prestazioni sanitarie richieste non risultano prenotate secondo le tempistiche definite dal Pngla (Piano nazionale di Governo per le liste d'attesa) per un valore complessivo di 20.724.760,62 euro''.

Da qui la decisione della giunta regionale di destinare ulteriori risorse per circa 5 milioni di euro in aggiunta al residuo di 15 milioni per arrivare a coprire quella cifra.

A Viterbo sono destinati 884.256 euro per recuperare le 19.499 prestazioni  sanitarie attualmente prenotate oltre i termini previsti dalle classi di priorità.

Entro 20 giorni dalla notifica della delibera, che è stata pubblicata sul Bur l'8 aprile scorso, l'Asl di Viterbo, come le altre aziende sanitarie del Lazio, ha 20 giorni di tempo per predisporre e inviare alla Direzione regionale Salute e integrazione sociosanitaria, un piano attuativo che, tra l'altro, deve ''garantire il recupero delle prestazioni prenotate oltre i tempi previsti dalla normativa attraverso l’utilizzo delle prestazioni aggiuntive, l’attività libero-professionale intramuraria e attraverso il ricorso al sistema privato accreditato''. L'Asl deve ''programmare la disponibilità delle agende per le prestazioni fuori soglia da recuperare a partire dal 45esimo giorno, decorrente dalla data di notifica del presente provvedimento''.

Nella delibera si specifica inoltre che: ''in caso di ricorso alle strutture private accreditate, le aziende sanitarie competenti per territorio procederanno all’assegnazione di uno specifico budget dedicato al recupero delle liste di attesa e alla conseguente sottoscrizione di uno specifico accordo contrattuale''.

Categorie: RSS Tuscia

Visita al Biodistretto della via Armenia e delle Forre

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 04:53
2025-04-14

NEPI - Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre si conferma una realtà virtuosa nel panorama agricolo e ambientale italiano, un esempio concreto di impegno per la tutela del territorio, la promozione della sostenibilità e la sicurezza alimentare. Un’esperienza che nasce dalla volontà dei cittadini e delle istituzioni di proteggere le caratteristiche naturali del viterbese, con l’obiettivo di costruire un futuro più sano e giusto per le prossime generazioni.

“Abbiamo lottato per mantenere intatto il nostro territorio, con la speranza che i nostri sforzi portino a un ambiente finalmente libero da contaminazioni,” ha dichiarato il sindaco di Nepi Franco Vita.

L’obiettivo del Biodistretto è proprio questo: una battaglia continua contro l’inquinamento, le coltivazioni intensive e i tentativi di insediamenti pericolosi, come discariche e depositi di rifiuti radioattivi.

A livello istituzionale, il consigliere regionale Enrico Panunzi ha ricordato l’importanza della legge regionale sul biologico, da lui presentata, che ha fatto del Lazio la prima regione in Italia a dotarsi di una normativa sui biodistretti: “Il biodistretto – ha spiegato – è stato un propulsore di battaglie importanti, come quella contro il deposito delle scorie nucleari. Ora il TAR del Lazio ha annullato la delibera che impediva l’avvio della VIA per i campi eolici, ma resta nostro compito proteggere il territorio e consegnare ai giovani i valori dei nostri nonni.”

Tra i pilastri dell’esperienza del biodistretto figurano la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e la partecipazione attiva della comunità. Valori imprescindibili che, secondo i promotori, non possono essere separati: “Il cibo non è una semplice merce né può essere funzionale solo al profitto. In un mondo dove milioni soffrono la fame mentre altri soffrono di obesità, dobbiamo ripensare il nostro sistema alimentare e renderlo più equo.”

Una delle contraddizioni del territorio è l’elevata percentuale di superficie agricola, oltre il 30%, a fronte di una forte presenza di coltivazioni intensive, in particolare quella della nocciola, che ha comportato un crescente inquinamento chimico. Il Biodistretto ha sempre contestato simili forme di sfruttamento e continua a battersi contro nuove minacce ambientali come cave di tufo, discariche e altre forme di aggressione al suolo.

Silvia Calati, del Ministero dell’Agricoltura, ha sottolineato l’impatto della legge regionale laziale: “Ha aperto la strada al lavoro di molte altre regioni. Con la legge 23 sul biologico, il Ministero ha fissato criteri chiari per il riconoscimento dei distretti biologici, promuovendo linee guida nazionali.” Inoltre, ha confermato l’impegno del Ministero a portare la questione del deposito delle scorie nucleari all’attenzione del governo centrale.

Durante la visita al Biodistretto, una delegazione del CER ha espresso apprezzamento per l’impegno locale: “Siamo stati colpiti dalla vostra passione per la sostenibilità e dalla dedizione nel produrre cibo naturale. Il tempo trascorso qui è stato prezioso, e porteremo con noi l’impatto positivo di questa esperienza.”

Il Biodistretto si conferma così un laboratorio di buone pratiche, dove agricoltura, ambiente e comunità si incontrano per costruire un modello alternativo e replicabile. Un esempio concreto di come la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico possano partire dal basso, attraverso la consapevolezza e la partecipazione attiva di cittadini, istituzioni e realtà produttive.

Categorie: RSS Tuscia

In arrivo 3 milioni e mezzo per le 'emergenze' idriche

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 04:53
2025-04-14

di Fabio Tornatore

VITERBO - In arrivo 3 milioni 425 mila euro per far fronte alle 'emergenze' idriche nella Tuscia: l'intervento servirà a far fronte ai periodi di scarsità d'acqua che caratterizzano da molti anni intere zone della provincia.

Il finanziamento, il cui soggetto attuatore è Talete, è suddiviso in due punti: interventi per l'approvvigionamento idropotabile alla popolazione, nel quale sono previsti finanziamenti per 477 mila euro, interventi volti a scongiurare l'interruzione del servizio idrico, con 2 milioni 9oo mila euro circa. A Viterbo spettano circa 80 mila euro, per il collegamento di Rio Trai Monte Jugo e servizio integrativo con autobotti. Altri interventi riguardano Vetralla, per autobotti, la realizzazione di un pozzo a Tre Croci e interconnessione La Noce - Cunicchi, per quasi un milione di euro nel totale. Circa 500 mila euro andranno a Soriano, 427 mila a Civita Castellana, quasi 400 mila ad Acquapendente, 250 mila a Canino.

Gli interventi sono stati determinati dopo la dichiarazione di 'stato di calamità naturale' per mancanza di precipitazioni metereologiche nel 2022, a seguito del quale sono stati emanati i programmi per i 'primi interventi urgenti di Protezione Civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto per le peculiari condizione ed esigenze rilevate nel territorio della Regione Lazio'.

Categorie: RSS Tuscia