
Aggregatore di feed
Magaldi Gomme, sconti fino a 100 euro e 12 rate a interessi zero
CIVITA CASTELLANA - Fino al 15 giugno 2025, è attiva una promozione da Magaldi Gomme che prevede sconti fino a 100 € sull'acquisto di un set di 4 pneumatici Goodyear per auto e suv. Lo sconto varia in base alla dimensione del cerchio:
17 pollici: 40 €
18 pollici: 60 €
19 pollici: 80 €
20 pollici e superiori: 100 €
Inoltre è possibile acquistare gomme Goodyear con una rateizzazione in 12 mesi senza interessi.
Esempio per 4 Gomme da 18”:
Prezzo medio: 500 euro
Sconto: 60 euro
Totale: 440 euro
Rateizzazione: 36,66 euro al mese
(pagamento a rate con zero interessi anche su gomme Dunlop e Fulda)
Compila il form https://promozione.goodyear.eu/it_it/promozioni/superservice/ oppure chiedi direttamente a Magaldi Gomme, affiliato SuperService, con la possibilità di avere gratis per un anno l’assicurazione sui pneumatici, che include soccorso stradale e sostituzione in caso di danno accidentale.
Magaldi Gomme nelle sue due sedi offre molti servizi per i suoi clienti:
• Vendita e assistenza pneumatici per auto, moto, SUV, camper, veicoli industriali e agricoli.
• Convergenza ed equilibratura.
• Deposito pneumatici.
• Meccanica leggera, tagliandi e revisioni.
• Soccorso stradale.
Un’azienda, due punti specializzati con assistenza su misura per ogni veicolo
L’azienda fondata nel 1958 da Alfredo Magaldi è oggi gestita dai suoi due figli Carlo e Vito. L'evoluzione del mercato e la crescente domanda di servizi specializzati hanno portato Magaldi Gomme a diversificare la propria offerta, strutturandosi in due distinti punti operativi.
Auto e moto: sicurezza e comfort di guida
Situato nel centro urbano di Civita Castellana, il primo punto vendita si occupa principalmente di pneumatici per auto, SUV, moto e scooter. Qui, i clienti possono contare su un’ampia scelta di marchi e modelli, unita a servizi di equilibratura, convergenza computerizzata e assetto ruote. Il deposito gomme stagionale rappresenta inoltre una soluzione comoda per chi desidera cambiare i propri pneumatici in sicurezza senza il pensiero della conservazione.
Autocarri e macchine agricole: affidabilità per i professionisti e per il lavoro
La seconda sede, situata in un’area più ampia e adatta ai mezzi pesanti, è invece dedicata a camion, furgoni, camper, trattori e macchine agricole. Oltre alla vendita di pneumatici robusti e adatti alle esigenze specifiche di questi veicoli, il centro offre assistenza tecnica specializzata, interventi rapidi e una consulenza mirata per garantire efficienza e sicurezza nei lunghi percorsi o nei lavori agricoli più impegnativi.
Innovazione e qualità: le chiavi del successo
Ciò che accomuna entrambe le sedi di Magaldi Gomme è l’uso di tecnologie all’avanguardia e un team di tecnici esperti, costantemente aggiornati sulle ultime novità del settore. La scelta delle attrezzature più moderne garantisce interventi precisi, rapidi e conformi alle normative europee sulla sicurezza stradale.
Sedi e contatti
Magaldi Gomme - Auto e moto
Civita Castellana (VT), via Fontana Matuccia snc
Tel. 0761 518295 – 0761 514236
Magaldi Gomme - Autocarri e macchine agricole
Civita Castellana (VT), via Antonio Meucci 5
Tel. 0761 540513
ORARI
Lunedì – Venerdì
• 08:30 – 13:00, 15:00 – 19:00 (Orario estivo)
• 08:30 – 13:00, 14:30 – 18:30 (Orario invernale)
Sabato
• 08:30 – 13:00
Autocarri e Macchine Agricole su appuntamento
Domenica: chiuso
Daniela Sabatini debutta con la sua “Via Crucis” per pianoforte al Teatro San Leonardo
Domus Mulieris a caccia della finale: sfida decisiva a Frascati per gara 2 dei playoff
Sedazione virtuale: al Santa Rosa di Viterbo il primo intervento complesso su paziente sveglio
Sedazione virtuale al posto dei farmaci: all'ospedale Santa Rosa evitata lanestesia generale
VITERBO - Un visore al posto dei farmaci. Un mondo immersivo al posto della sala operatoria. È accaduto all’ospedale Santa Rosa di Viterbo, dove, grazie a una metodica innovativa di sedazione virtuale, un paziente di 80 anni è stato sottoposto con successo a un complesso intervento chirurgico all’aorta senza ricorrere alla sedazione farmacologica né all’anestesia generale.
La tecnica, già utilizzata per interventi in anestesia locale o spinale, è stata per la prima volta applicata a una procedura altamente invasiva: il trattamento di un aneurisma dell’aorta addominale pararenale. L’intervento, portato a termine con la collaborazione delle equipe di Chirurgia vascolare e Radiologia interventistica, rappresenta una svolta nel rapporto tra tecnologia, medicina e benessere del paziente.
«Abbiamo scelto questa via innovativa – spiega il dottor Antonio Lorido, direttore dell’Unità operativa di Chirurgia vascolare – perché il paziente presentava comorbidità importanti. Con la sedazione virtuale si è evitato il rischio dell’anestesia generale, distraendo il paziente dal dolore e dall’ansia che solitamente accompagnano questi interventi».
Grazie al visore, il paziente ha potuto “immergersi” in ambienti rilassanti, tra delfini che nuotano e mongolfiere fluttuanti, con suoni e immagini progettati per calmare e rasserenare. Un’esperienza di “distrazione cognitiva” che, come dimostrano gli studi, riduce sensibilmente la percezione del dolore e l’agitazione.
Il dottor Stefano Donato, direttore dell’Anestesia e Rianimazione, sottolinea: «Il paziente è rimasto collaborante per tutta la durata dell’intervento, senza bisogno di sedazione farmacologica o di terapie di supporto. È la dimostrazione che la realtà virtuale può diventare uno strumento concreto per la gestione del dolore e dell’ansia in sala operatoria».
Soddisfazione anche dal direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi: «Questa esperienza dimostra che la nostra azienda è pronta a recepire ogni innovazione utile a migliorare le cure, ridurre l’invasività e garantire il benessere dei pazienti, anche in età avanzata».
Una nuova frontiera, dunque, in cui la tecnologia diventa alleata della medicina, aprendo la strada a un futuro in cui curarsi potrà anche significare... volare lontano, restando immobili.
Assalto al macello di Acquapendente: liberati 21 agnelli dagli attivisti di 269 Libération Animale
ACQUAPENDENTE - Nella notte tra il 14 e il 15 aprile, due gruppi del collettivo 269 Libération Animale hanno messo in atto un’azione diretta simultanea presso il macello ILCO di Acquapendente, in provincia di Viterbo. Il blitz ha portato alla liberazione di 21 agnelli, destinati alla macellazione, e al blocco totale della linea di abbattimento, grazie all’occupazione fisica del cosiddetto “corridoio della morte”.
Gli attivisti hanno utilizzato dispositivi come armlocks e catene, rendendo estremamente complessa la rimozione da parte delle forze dell’ordine. L’azione è destinata a durare ore, forse tutta la giornata, arrecando danni economici significativi al macello proprio nel periodo in cui si registra un picco della domanda di carne ovina per le festività pasquali.
“Non è più tempo di manifestazioni inoffensive, ma di agire concretamente contro lo sfruttamento animale”, ha dichiarato Tiphaine Lagarde, fondatrice del collettivo 269LA, sottolineando come l’obiettivo non sia più solo sensibilizzare l’opinione pubblica, ma interrompere fisicamente la macchina della morte.
Ogni anno, solo in Italia, vengono macellati oltre 2 milioni di agnelli, molti dei quali importati dall’Est Europa – Romania e Polonia in primis – quando hanno appena 3 o 4 mesi di vita. I 21 agnelli liberati sono stati affidati alle cure degli attivisti e saranno accolti in santuari specializzati, dove potranno vivere liberi da ogni forma di sfruttamento.
Gli obiettivi dell’azione – fa sapere il collettivo – sono stati tre:
salvare fisicamente gli animali,
infliggere un danno economico alle strutture di morte,
portare la lotta antispecista nei luoghi in cui lo sfruttamento avviene realmente, spostando il focus dal comportamento del singolo alle istituzioni responsabili del sistema.
Il gesto, destinato a far discutere, si inserisce in un crescendo di azioni dirette promosse da collettivi per la liberazione animale in tutta Europa, che spingono verso una riflessione più profonda sul legame tra tradizione, consumo e violenza sugli animali.
Previsioni meteo per giovedì 17 aprile
Viterbo
Molte nuvole nel corso della giornata associate a piogge e acquazzoni sparsi sia al mattino che al pomeriggio. Temporanea pausa in serata poi nuove precipitazioni in arrivo nella notte. Temperature comprese tra +9°C e +15°C.
Lazio
Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi sia al mattino che al pomeriggio. Temporanea pausa in serata poi tornano i fenomeni nella notte con neve oltre i 1600 metri sui rilievi.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino acquazzoni e temporali sulle regioni di nord-ovest, coperto con piogge sparse altrove. Al pomeriggio poche variazioni con fenomeni intensi tra Piemonte e Valle d'Aosta. In serata attese ancora precipitazioni sparse, più intense tra Trentino-Alto Adige e Triveneto.
AL CENTRO
Al mattino tempo perturbato con piogge sparse specie sulle regioni Tirreniche. Al pomeriggio ancora piovaschi tra Toscana, Umbria e Lazio, poco nuvoloso altrove. In serata si rinnovano condizioni di maltempo sulle coste occidentali; sereno o poco nuvoloso altrove.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli a tratti coperti con piogge sulla Campania e Sardegna; poco nuvoloso sulla Sicilia. Al pomeriggio non sono attesi cambiamenti di rilievo con qualche piovasco sulle coste della Campania. In serata stabilità prevalente salvo qualche piovasco sulle regioni Tirreniche; ampi spazi di sereno sulle Isole Maggiori.
Bloccato mentre cerca di fuggire: 30enne arrestato con 33 dosi di cocaina a Ronciglione
ROONCIGLIONE - Prosegue con positivi risultati l'attività di controllo del territorio posta in essere dalla Compagnia di Ronciglione.
La scorsa sera i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno tratto in arresto, in flagranza per spaccio di sostanze stupefacenti, un 30enne trovato in possesso di 33 dosi di cocaina pronte per lo spaccio e che avrebbero potuto fruttare oltre 2000€.
L'attività è nata in seguito ad un controllo della circolazione stradale dopo che alcuni residenti avevano segnalato alla Centrale Operativa schiamazzi e numerose auto che, nella piazza principale del paese, impedivano il transito e l'accesso alle abitazioni.
La pattuglia che ha raggiunto il posto ha cercato di disciplinare meglio la situazione per evitare che nel corso della notte ulteriori segnalazioni potessero disturbare i residenti e, per questo motivo, hanno invitato i ragazzi a spostare le macchine per rendere più agevole la circolazione. Alcuni hanno subito risposto all'invito ma poi i militari hanno notato uno di loro che cercava di allontanarsi rapidamente e lo hanno raggiunto e chiesto il perché dell’atteggiamenti.
Appena fermato ha detto di non avere con sè i documenti ma che sarebbe andati a prenderli in macchina e, alla richiesta di indicare l’auto per verificare eventuali infrazioni al Codice della Strada, non ha risposto cercando invece di attirare l’attenzione dei presenti, tenendo ben stretto un marsupio e il giubbotto. Insospettiti da questo comportamento gli hanno chiesto di seguirlo vicino alla “gazzella” dove è stato identificato e controllato: sono così saltati tre barattoli e, soprattutto, le dosi di cocaina e una modica somma di denaro.
A quel punto è apparso assolutamente inequivocabile il suo atteggiamento e si è reso necessario spostarsi in caserma per un approfondimento che ha fatto emergere precedenti specifici e, dal divieto di sosta, si è passati all’arresto in flagranza per spaccio di cocaina.
L'attività è il risultato di una serie di controlli che la Compagnia di Ronciglione ha messo in atto per rendere le prossime festività più tranquille e, soprattutto, limitare il fenomeno lo spaccio e l'uso di sostanze stupefacenti che, in questo caso, è stato bloccato sul nascere.
Santa Messa Crismale al Duomo di Civita Castellana: la Diocesi si riunisce intorno al Vescovo ...
CIVITA CASTELLANA - Un momento di profonda comunione e spiritualità ha riunito mercoledì 16 aprile la comunità ecclesiale della Diocesi di Civita Castellana, in occasione della tradizionale Santa Messa Crismale, celebrata nella suggestiva cornice del Duomo cittadino.
A presiedere la liturgia è stato S.E. Mons. Marco Salvi, vescovo della Diocesi, accompagnato da tutti i sacerdoti del territorio, riuniti in uno dei momenti liturgici più significativi dell’anno. La Messa Crismale, infatti, rappresenta l’occasione in cui il vescovo benedice gli oli santi – l’olio dei catecumeni, l’olio degli infermi e il sacro crisma – che verranno utilizzati nel corso dell’anno per la celebrazione dei sacramenti: battesimi, cresime, ordinazioni sacerdotali e unzioni degli infermi.
Durante l’omelia, Mons. Salvi ha sottolineato il valore dell’unità del presbiterio diocesano, la centralità del servizio pastorale e l’importanza della testimonianza di fede dei sacerdoti nel contesto odierno, sempre più sfidante ma ricco di possibilità di evangelizzazione.
“Siamo chiamati a essere segni viventi dell’amore di Cristo – ha detto il Vescovo – in un tempo che chiede autenticità, dedizione e speranza. La Messa Crismale è il cuore della nostra Chiesa diocesana, è il tempo della nostra identità e missione.”
Il rinnovo delle promesse sacerdotali, in cui tutti i presbiteri presenti hanno rinnovato pubblicamente il proprio “sì” al ministero, in un gesto di profonda adesione e rinnovato impegno.
La celebrazione, aperta alla comunità dei fedeli, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, religiosi, ministranti e rappresentanti delle parrocchie della Diocesi, in un clima di gioia, raccoglimento e solennità.
La Messa Crismale si conferma, anche quest’anno, uno dei pilastri spirituali e pastorali della vita diocesana, segno visibile di una Chiesa viva, unita e pronta ad affrontare con fede e coraggio le sfide del presente.
Civita Castellana candidata a Città Europea dello Sport 2027, ma il PD attacca: Farsa e ...
CIVITA CASTELLANA - Cresce l’attenzione attorno alla candidatura di Civita Castellana a European Town of Sport 2027, iniziativa che sarà presentata ufficialmente mercoledì 16 aprile alle ore 17 nella sala consiliare del Comune. L’evento vedrà la partecipazione della delegazione italiana di ACES, che rappresenta la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport (ACES Europe), insieme a istituzioni, enti sportivi e associazioni del territorio.
Saranno presenti numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il sindaco Luca Giampieri, i membri della giunta e del consiglio comunale, l'on. Antonella Sberna (vicepresidente del Parlamento Europeo), l'on. Mauro Rotelli, l'assessore regionale allo Sport Elena Palazzo, e i consiglieri regionali Daniele Sabatini, Giulio Zelli ed Enrico Panunzi.
Tuttavia, proprio l’assenza annunciata del vicepresidente del Consiglio regionale Enrico Panunzi, esponente del Partito Democratico, ha alimentato la polemica politica. A spiegare i motivi ci ha pensato il consigliere comunale Simone Brunelli (PD), con una dichiarazione al vetriolo:
“Il sindaco, ormai disperato, ha convocato tutto l’enclave di Fratelli d’Italia per annunciare la candidatura. Non abbiamo voluto partecipare all’ennesima – e sicuramente non ultima – presa in giro alla città e al mondo dello sport civitonico.”
Brunelli prosegue con toni sarcastici:
“Immaginiamo il match di apertura della pallanuoto nella palestra in cui piove dentro o la gara di tuffi nella piscina senz’acqua. Siamo alla farsa. Un saluto commosso agli onorevoli di FDI esposti, spero inconsapevolmente, al pubblico ludibrio.”
Nonostante le critiche, l’amministrazione comunale conferma l’impegno a proiettare Civita Castellana nel panorama sportivo europeo, puntando sulla rete di associazioni locali e sulla valorizzazione delle infrastrutture sportive esistenti.
L’evento sarà anche un momento di confronto con le realtà sportive del territorio e i rappresentanti del CONI e degli enti di promozione, in un contesto che si preannuncia tanto partecipato quanto carico di tensione politica.
Aprire un franchising: nasce l’area FAQ degli esperti, con chiarimenti e consigli per imprenditori
Halaesus 2025: Civita Castellana celebra la cultura con una rassegna di successo
Ronciglione: arrestato 30enne per spaccio di cocaina dopo un controllo stradale
Successo per la Sim Race Arena di Events360 a Montefiascone: sim racing, community e divertimento
WeCOM-Ortoetruria in trasferta a Porto Recanati: ultima occasione per restare in corsa
Il Sottosegretario Barbaro a Bolsena: sostegno istituzionale al ripopolamento del coregone
Basta macchine sulla pista ciclabile: arriva l'ordinanza
di Fabio Tornatore
VITERBO - Pubblicata l'ordinanza che vieta l'utilizzo degli spazi destinati alla pista ciclabile da parte delle automobili per preservare i lavori eseguiti. Stando a quanto riferiscono dagli uffici del Comune la vernice utilizzata non sarebbe adatta al passaggio di veicoli. Indagini dei tecnici comunali e del Ministero per verificare le condizioni di quanto fatto e da rifare.
La ditta incaricata dei lavori dovrà dunque apporre cartelli,e se necessario, sensi unici alternati, e la Polizia Municipale vigilerà sulla disciplina degli automobilisti: alcuni tratti della pista ciclabile completati, infatti, si stanno sbiadendo a meno di un anno dalla loro realizzazione, e i tecnici del Comune stanno cercando di capire se sia dovuto agli autoveicoli che vi parcheggiano. Ecco allora che arriva l'ordinanza che ribadisce che sulle piste ciclabili le auto non devono anadare.
'Considerata la necessità di garantire e preservare la funzionalità delle opere fin qui realizzate' si legge sull'ordinanza, dal 18 aprile al 30 dicembre verrà istitutito il divieto di sosta con rimozione coatta, e, ove necessario, senso unico alternato o divieto di transito, in diversi tratti nei pressi di via dei Monti Cimini e via della Pila e nei pressi del quartiere Carmine.
'Il materiale utilizzato per le piste ciclabili' spiegano dagli uffici comunali 'non è adatto per far passare le automobili, per questo potrebbero essersi deteriorate. Siamo in comunicazione con il Ministero per analizzare e valutare il da farsi. Nel frattempo è stato necessario adottare questo provvedimento per preservare i lavori eseguiti'.
Balneabilità nella Tuscia: mare e laghi promossi
VITERBO - Ottime notizie per i bagnanti della provincia di Viterbo. La Giunta regionale del Lazio, guidata dal presidente Francesco Rocca, ha recentemente approvato la delibera che definisce la qualità delle acque destinate alla balneazione per la stagione 2025, e i risultati per il territorio viterbese sono decisamente incoraggianti sia per le coste che per i laghi.
L'analisi condotta da ARPA Lazio, basata sui dati raccolti nel quadriennio 2021-2024, evidenzia una qualità 'eccellente' per il 93% delle aree costiere monitorate della provincia di Viterbo. Il restante 7% delle aree marine viterbesi si attesta comunque su un buon livello di balneabilità. Entrando nel dettaglio dei comuni costieri, Montalto di Castro conquista un risultato straordinario con il 100% delle sue acque classificate come 'eccellenti'. Anche Tarquinia si distingue per una netta prevalenza di acque di qualità 'eccellente'.
Per quanto riguarda i laghi, la provincia di Viterbo può vantare acque di primissima qualità. Tutte le aree di balneazione del Lago di Vico sono state classificate come 'eccellenti', confermando la sua purezza e la sua vocazione turistica. Il Lago di Bolsena segue a ruota con un risultato altrettanto positivo: 27 delle 28 aree monitorate sono state giudicate 'eccellenti', con una sola area che rientra nella categoria 'buona'.
Questi dati, che vedono la provincia di Viterbo primeggiare per la qualità delle sue acque lacustri e costiere, rappresentano un'ottima premessa per la stagione estiva. I risultati testimoniano l'impegno nella tutela dell'ambiente e offrono ai residenti e ai turisti la garanzia di poter godere di un'esperienza balneare sicura e piacevole.
Come sottolineato dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, 'il mare e i laghi del Lazio sono un’eccellenza' e i dati di ARPA Lazio lo confermano pienamente anche per la provincia di Viterbo. L'Assessore regionale all'Ambiente, Elena Palazzo, ha ribadito l'importanza di continuare a monitorare la qualità delle acque per preservare questo patrimonio naturale e promuovere un turismo sostenibile.
Il direttore di ARPA Lazio, Tommaso Aureli, ha assicurato che i controlli proseguiranno per tutta la stagione estiva, con oltre 1600 campionamenti routinari per garantire la sicurezza dei bagnanti e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Per la provincia di Viterbo, questi dati rappresentano un'importante conferma della qualità ambientale delle sue coste e dei suoi laghi, un elemento fondamentale per sostenere e promuovere il turismo nel territorio. I risultati 'eccellenti' per Montalto di Castro e il Lago di Vico, uniti all'ottima performance di Tarquinia e del Lago di Bolsena, sono un biglietto da visita prezioso in vista della stagione estiva, invitando residenti e turisti a godere in sicurezza delle bellezze naturali del Viterbese.
Lavori sulla Castellese, strada chiusa per 20 giorni
CIVITA CASTELLANA - Sono prossimi alla partenza gli interventi di ristrutturazione e consolidamento della provinciale 77, la strada che collega Castel Sant'Elia a Civita Castellana, da anni percorribile a senso unico alternato a causa di una frana che ne ha reso inagibile parte della carreggiata. Nei giorni scorsi l'ufficio tecnico della Provincia ha effettuato la consegna dei lavori, dando mandato alla ditta appaltatrice di iniziare materialmente le attività operative sull'area interessata. L'intervento riguarderà il consolidamento del tratto interessato dal cedimento, attraverso una paratia di pali interrati lungo il fronte stradale a bordo della scarpata e successiva installazione del guard rail a protezione della carreggiata. Secondo cronoprogramma il cantiere sarà attivato subito dopo le festività pasquali e la strada sarà completamente chiusa al traffico per almeno una ventina di giorni.
Durante questo periodo si prevedono disagi importanti per quanti si spostano abitualmente tra i due Comuni, per quanti dovranno raggiungere l'ospedale, per gli operai che lavorano nel distretto della ceramica e per gli studenti che, per tale ragione, dovranno allungare il percorso di una trentina di chilometri passando necessariamente per Nepi. Anche le attività ricettive e commerciali soffriranno per la lunga interdizione al traffico stradale.
'La prolungata chiusura - aveva dichiarato il sindaco Girolami in più occasioni - ha creato non pochi disagi alla comunità. L'impatto sulla vita quotidiana del paese e, in particolare, sulle attività produttive, commerciali e ricettivo-turistiche è stato significativo.
Di certo, il regolare ripristino della percorrenza, insieme alla generale sistemazione del tracciato stradale interessato, ridaranno vita e linfa infrastrutturale anche alla nostra economia andando così, dopo anni di stressante attesa, a ripristinare nella pienezza funzionale uno strategico collegamento di vitale importanza per il territorio'.
Realtà la convenzione tra Unitus e Polizia di Stato
VITERBO - Divenuta realtà la collaborazione tra Polizia di Stato e Università degli Studi della Tuscia; ad introdurla il rettore Stefano Ubertini: “Questa è una magnifica occasione che porterà beneficio sia ai nostri studenti che alle forze dell’ordine”.
La convenzione, spiega il Questore Luigi Silipo, si articola in modo da permettere agli utenti dell’ateneo di vivere una realtà lavorativa affascinante, affine ai loro studi: “Sarà un’occasione per far conoscere la realtà dell'Ufficio Immigrazione e invogliare gli studenti a dedicarsi a questo settore, oltre ad essere un aiuto che ci viene dato”.
Nel dettaglio, è prevista la creazione di uno sportello per le studentesse e gli studenti internazionali, in modo da aiutarli con le pratiche burocratiche; inoltre, sono stati disposti degli sconti per i membri delle forze dell’ordine sui corsi di formazione offerti dall’Università; infine, è prevista la possibilità di effettuare dei veri e propri stage in Questura, aiutando nello svolgimento delle pratiche supportati da tutor della Polizia di Stato.
Conclude la direttrice Alessandra Moscatelli: “Una convenzione frutto dell'individuazione di un obiettivo comune, con una formazione offerta direttamente dal personale della Questura e la possibilità per gli studenti di svolgere tirocini che permetteranno loro di entrare nel mondo del lavoro e provare un contesto lavorativo affine ai loro studi”.