
Aggregatore di feed
Vitorchiano: al via la sistemazione delle staccionate alle Piagge in vista dei festeggiamenti patronali
Atletica, Matilde Casini vola sugli 80 metri: record provinciale e seconda prestazione italiana 2025
A Montefiascone il primo “Festival della Gentilezza”: un evento per rimettere al centro l’umano
Trionfo Domus Mulieris: è campione regionale di Serie B femminile
Flaminia sconfitta ma salva
TAVARNELLE – Termina con una sconfitta la stagione della Flaminia Civita Castellana, battuta 3-1 dal San Donato Tavarnelle. Un ko indolore però, perché grazie ai risultati dagli altri campi i rossoblù conquistano la salvezza diretta al termine di un campionato lungo e combattuto.
La partita
Partono meglio gli uomini di Onofri, che nei primi minuti si rendono pericolosi due volte con Sirbu: prima con un colpo di testa al 10’, poi con una conclusione dal limite al 19’ che sfiora il palo. La Flaminia insiste: al 30' Tascini serve Ricozzi, che stacca di testa senza trovare la porta, mentre un minuto dopo è Malaccari a provarci su punizione, calciando alto.
Alla prima vera occasione, però, i padroni di casa passano: al 34' Carcani viene steso in area, dal dischetto Borgarello non sbaglia e porta avanti il San Donato Tavarnelle (36’).
Nella ripresa la Flaminia ci prova ma fatica a trovare spazi. Al 60' arriva il raddoppio: su azione d'angolo Gubellini svetta e insacca di testa. I rossoblù reagiscono, ci provano con Ricozzi e Tascini, ma senza fortuna. All’87' Borgarello cala il tris per i locali. Orgoglio Flaminia al 90’, con Celentano che trova la rete del 3-1 con un preciso diagonale.
Il fischio finale sancisce la vittoria dei gialloblù e la salvezza di entrambe le squadre. Per la Flaminia, nonostante la sconfitta, resta la soddisfazione di aver centrato l'obiettivo stagionale: la permanenza in Serie D.
Tabellino
San Donato Tavarnelle (3)
Leoni, Croce, Carcani (85′ Manfredi), Gistri, Cecchi, Bruni, Pecchia, Borgarello, Gubellini (66′ Doratiotto), Calonaci (71′ Dema), Menga (46′ Senesi).
A disp.: Tampucci, Seghi, Pazzagli, Cirillo, Bianchini, Manfredi.
All.: Bonuccelli
Flaminia Civita Castellana (1)
Manfredi, Penchini (81’ Brasili), Lisari, Fracassini (46′ Celentano), Ricozzi, Benedetti, Casoli, Malaccari, Tascini, Sirbu (60′ Alagia), Orlandi.
A disp.: Brusca, Massaccesi, Igini, Zanchi, Pigna, Falli, Brasili.
All.: Onofri
Blera: tentativo di fuga con la droga fallisce, Carabinieri sequestrano cocaina e arrestano due ...
BLERA - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Ronciglione per la festività del 1° maggio, in previsione dell’aumento dei visitatori nella zona del Lago di Vico e del traffico lungo il tratto litoraneo della statale “Via Aurelia”, al fine di vigilare sul flusso della circolazione stradale, contrastare le gravi violazioni del codice della strada ed i reati contro la persona e il patrimonio.
Nel corso del servizio sono state impiegate 15 pattuglie che hanno eseguito i controlli su 51 veicoli e 85 persone, proceduto alla contestazione di alcune sanzioni al codice della strada e deferito quattro soggetti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Viterbo.
In un particolare, i militari della Stazione di Monte Romano hanno sorpreso un cittadino straniero in possesso di una mazza da baseball e di un bastone in ferro, occultati sotto il sedile della sua auto. L’uomo non è riuscito a giustificare il possesso di tali oggetti e, a seguito di ulteriori accertamenti, è stato denunciato per porto abusivo di armi, con conseguente sequestro del materiale.
Il personale della Stazione di Caprarola, considerata l’elevata affluenza di turisti, eseguiva specifici accertamenti presso alcuni esercizi pubblici dell’omonima località, finalizzati alla verifica del rispetto delle normative circa la somministrazione di alcolici, deferendo il titolare di un’attività commerciale ritenuto responsabile di aver continuato a servire bevande alcooliche a tre avventori visibilmente in stato di ebbrezza, a loro volta sanzionati, che davano fastidio ai presenti.
Verso la fine della serata, un controllo congiunto tra personale dell’Aliquota Radiomobile e della Stazione di Blera ha portato al sequestro di otto dosi di cocaina, due bilancini di precisione e 750 euro in contanti a carico di due uomini che, alla vista del posto di controllo dei Carabinieri, aveva tentato invano di evitarlo. Prontamente raggiunti, i militari procedevano al controllo dei documenti e, avendo rilevato la presenza di residui di plastica associabili alla preparazione delle dosi di stupefacente, alla perquisizione personale e domiciliare nei confronti dei due soggetti di nazionalità straniera che ha permesso di rinvenire e sequestrare la sostanza stupefacente.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Ronciglione piange Cecilia, la 'ragazza magica' volata via a soli 14 anni
RONCIGLIONE - Un velo di tristezza avvolge la comunità di Ronciglione per la prematura scomparsa di Cecilia, una ragazzina di soli 14 anni strappata alla vita dalla rara sindrome di Kleefstra. La notizia della sua morte, avvenuta domenica 4 maggio presso l'ospedale Bambino Gesù di Palidoro, ha suscitato profonda commozione in un intero paese che ha sempre dimostrato affetto e sostegno nei confronti della giovane e della sua famiglia.
La mamma, Giusy, ha affidato ai social un messaggio intriso di amore e dolore: 'Sei libera ragazza magica. Vola più in alto che puoi, ora puoi farlo. Ciao Cecilia mia, mia per sempre'. Parole che hanno toccato il cuore di moltissimi, ben oltre i confini di Ronciglione.
In segno di profondo rispetto e partecipazione al lutto, il sindaco Mario Mengoni ha proclamato due giorni di lutto cittadino, culminanti con i funerali che si terranno martedì 6 maggio alle ore 15:30 nel duomo. Durante la cerimonia funebre, le attività commerciali rimarranno chiuse per permettere a tutta la comunità di stringersi attorno alla famiglia in questo momento di immenso dolore.
'Il cuore della nostra comunità - ha dichiarato il sindaco Mengoni - in questa triste domenica pomeriggio, si tinge di viola e si stringe attorno al dolore delle famiglie per la perdita della piccola Cecilia. Invitiamo, su iniziativa della famiglia, tutti coloro che parteciperanno al corteo funebre a colorarlo di viola con palloncini, fiori e magliette'. Un omaggio al colore che ha rappresentato la forza, la dolcezza e la tenacia di Cecilia, divenuta un simbolo di resilienza per molti.
La mamma di Cecilia ha inoltre invitato chi volesse darle un ultimo saluto prima del rientro a Ronciglione a recarsi presso il centro di cure palliative pediatriche Bambino Gesù, in via Orosei a Passoscuro.
Innumerevoli i messaggi di cordoglio e ammirazione che in queste ore stanno inondando i social media. 'Non potremo mai dimenticare i suoi occhi. Sarà sempre la ragazza magica che ha insegnato a tutti noi cosa vuol dire combattere', scrive Giorgia. Il consigliere Fernando De Angelis ha ricordato Cecilia come 'una leonessa che ha lottato 'contro' la vita e 'per' la vita', sottolineando come un'intera città abbia pregato e tifato per lei, considerandola un 'esempio superlativo di come si affronta la malattia'.
Anche l'Associazione italiana sindrome di Kleefstra ha voluto esprimere il proprio cordoglio, sottolineando come Cecilia 'ha lasciato questa vita, ne inizia una nuova dove potrà fare tutto ciò che in questa non le è stato dato di fare'. L'associazione ha rivolto un pensiero commosso ai genitori di Cecilia, per l'amore incondizionato con cui l'hanno accompagnata, definendo la piccola 'una meravigliosa bimba guerriera' il cui coraggio, dolcezza e luce hanno lasciato un segno indelebile in chi l'ha conosciuta. 'Oggi il cielo ha accolto un'anima speciale ma la sua forza continuerà a vivere in ogni battito del vostro cuore, in ogni ricordo prezioso, in ogni gesto d'amore che porterete avanti nel suo nome', si legge nel messaggio dell'associazione.
La comunità di Ronciglione si prepara ora a dare l'ultimo saluto a Cecilia, stringendosi con affetto alla sua famiglia in questo momento di profondo dolore, ricordando la sua breve ma intensa vita come un faro di forza e resilienza.
La Vicus chiude la stagione con onore: sconfitta 3-1 contro il Casalotti, ma resta l’orgoglio
Controlli dei Carabinieri a Ronciglione il 1° Maggio: denunce, sequestri e sanzioni
Verde pubblico, c'è un affidamento ponte per due mesi
VITERBO - Con l'arrivo della bella stagione è sempre la stessa storia: cresce l'erba alta e soprattutto alcune zone della città diventano una giungla.
In attesa del nuovo appalto sulla manutenzione del verde, il Comune corre ai ripari. Nei giorni scorsi ha attivato un affidamento ponte della durata di due mesi con la possibilità di proroga di altri 30 giorni.
Il servizio, per un importo complessivo di 142 mila euro, è stato dato in affidamento diretto alla società Linea Verde Nicolini, selezionata tramite la piattaforma telematica Maggioli.
Le attività saranno gestite tramite ordini di servizio e copriranno l’intero territorio comunale, secondo documentazione tecnica predisposta dagli uffici comunali, comprensiva di capitolati, stime dei costi e valutazioni della sicurezza.
Intanto, l’amministrazione comunale sta predisponendo il bando per il nuovo appalto che sarà suddiviso in tre lotti e avrà una durata biennale.
Piazza della Rocca, il verde che avanza dove non dovrebbe
VITERBO - Piazza della Rocca è la prova che, quando l’amministrazione si mette d’impegno, le cose le sa fare. L’asfalto nuovo, le aiuole rifatte con cura davanti al bar Grandori… insomma, un bel colpo d’occhio, soprattutto dopo l’intervento realizzato solo un anno fa.
Ma, come spesso accade, una volta tagliato il nastro inaugurale, pare che le attenzioni svaniscano. Missione compiuta, e via, al prossimo nastro.
E così, mentre la primavera porta con sé il risveglio della natura, a risvegliarsi è anche l’erba infestante, che lentamente sta prendendo possesso delle aiuole fresche di restyling. Le piante scelte appositamente per decorare la piazza rischiano ora di soccombere sotto una selva di vegetazione spontanea.
L’unica cosa che sembra non temere l’erba infestante, in compenso, sono le cicche di sigaretta, che si moltiplicano indisturbate e si adattano perfettamente all’ambiente circostante. Un tocco tutto viterbese che, purtroppo, ci ricorda che la manutenzione è sì fondamentale, ma che anche il senso civico dei cittadini ha il suo peso.
LENIN STALIN PUTIN
Ecosantagata saluta il Palasmargiassi col sorriso battendo 3 a 1 la Lazio
CIVITA CASTELLANA – Si chiude nel migliore dei modi la stagione casalinga dell’Ecosantagata Civita Castellana: i rossoblù battono 3-1 la Lazio e si aggiudicano l’ultima partita tra le mura amiche del Palasmargiassi.
La Lazio, che lotta per la salvezza, ha bisogno di punti e gioca col coltello tra i denti, ma l’Ecosantagata onora la partita col massimo impegno, pur non avendo più possibilità di lottare per i playoff promozione.
Nel primo set si gioca senza esclusione di colpi, con la Lazio che riesce a spuntarla per 21-25. Ma a partire dal cambio di campo è l’Ecosantagata a fare la voce grossa: i ragazzi di coach Franchi pareggiano i conti col punteggio di 25-16, poi continuano a spingere al massimo e, grazie ai parziali di 25-22 e 25-20, si portano a casa la vittoria per 3-1.
Grazie a questo successo da tre punti, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 53 e avvicina la terza posizione dell’Elisa Pomigliano, ferma a 54. La prossima gara, l’ultima della stagione, sarà in casa della capolista Genzano, già sicura del primo posto nel girone.
Ecosantagata Civita Castellana – Lazio 3-1 (21-25; 25-16; 25-22; 25-20)
A Farnese è boom di turisti
FARNESE - Nell'ultimo periodo ma anche nei giorni scorsi, complici le festività Pasquali, i diversi ponti che si sono succeduti e il gradevole clima primaverile, Farnese è stata letteralmente invasa da turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Le strutture ricettive e i locali commerciali registrano la presenza di molti visitatori affascinati dai siti d'interesse storico e naturalistico presenti nel piccolo borgo della Tuscia. Da non dimenticare, infatti, che qui risiede l'insediamento archeologico di Sorgenti della Nova risalente all'età del bronzo, uno dei più antichi e importanti della maremma tosco Laziale e sempre qui vi è la splendida Riserva Naturale Selva del Lamone, un'incontaminata area protetta dal grande valore storico, naturalistico e ambientale.
Ma ciò che sicuramente fa la differenza, attraendo una gran folla di visitatori, sono i luoghi che hanno visto la nascita del burattino di legno più famoso al mondo.
Farnese è stata, infatti, set cinematografico del Pinocchio di Luigi Comencini, la favola interpretata da colossi del cinema italiano quali Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e tanti altri che insieme a loro, ormai più di 50 anni fa, resero la serie a puntate 'Le Avventure di Pinocchio' uno degli sceneggiati più seguiti prima dal pubblico italiano e poi da quello internazionale.
L'Amministrazione Comunale di Farnese dal 2019 ha sapientemente voluto investire sui luoghi che furono set cinematografico del film rendendoli come oggi si presentano, rinnovati, puliti e allestiti per ricevere i visitatori così da poter continuare a raccontare una tra le favole più belle del mondo.
In questo ultimo periodo questa trasformazione ha attirato, infatti, migliaia di persone incuriosite proprio dal borgo di Pinocchio dove il tempo sembra essersi fermato alle scorribande del burattino diventato bambino, alle amorevoli cure paterne di Geppetto, alla finta astuzia del gatto e della volpe, al volto burbero del burattinaio Mangiafuoco, ai consigli mai ascoltati del grillo parlante e alla materna bontà della fata turchina. Qui i volontari dell’Associazione 'Il Borgo di Pinocchio' accolgono sapientemente grandi e piccini per fargli scoprire, anche attraverso una mostra dedicata proprio al burattino di legno, la magia di questa favola senza tempo.
Il Sindaco di Farnese Giuseppe Ciucci si dice estremamente soddisfatto dei risultati che si stanno ottenendo e a tal proposito annuncia che il Comune di Farnese ha intrapreso nuove azioni e nuovi investimenti finalizzati a promuovere in modo professionale le bellezze del territorio e ad una gestione attenta e accurata dell'importante flusso turistico. “Stiamo raccogliendo i frutti”, - dichiara il Sindaco – “di scelte nelle quali abbiamo creduto e sulle quali abbiamo investito, ora, di fatto, inizia la seconda fase, quella probabilmente piu difficile, che riguarda la promozione del patrimonio e la gestione del flusso turistico, sono certo, che saremo capaci di affrontare e gestire questa nuova sfida per dare a Farnese e al territorio la giusta attenzione che merita”.
Esami gratuiti del diabete, udito, pressione e saturazione il 7 e 9 maggio
VITERBO - Due giornate dedicate alla salute e alla prevenzione con screening ed esami gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza. Il 7 e il 9 maggio l’appuntamento con SaniDays per la propria salute, un’iniziativa promossa con il coinvolgimento di associazioni, centri specializzati e operatori sanitari locali, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e del pronto intervento.
Controllo della pressione, test per il diabete, sottoporsi a uno screening audiometrico o imparare semplici manovre salvavita: sono alcune delle opportunità offerte dal SaniDays, due giornate dedicate alla salute e alla prevenzione che si svolgeranno mercoledì 7 maggio a Civita Castellana e venerdì 9 maggio a Viterbo, dalle 16:00 alle 20:00.
A Civita Castellana, in Piazza Matteotti presso la Curia Vescovile, sarà possibile sottoporsi gratuitamente a test della glicemia per il controllo del diabete, esami audiometrici e misurazioni della pressione arteriosa e della saturazione di ossigeno. In programma anche dimostrazioni pratiche di disostruzione delle vie aeree e massaggio cardiaco, rivolte a tutta la cittadinanza della Tuscia.
A Viterbo l'iniziativa prosegue allo Spazio Attivo Valle Faul, con esami audiometrici gratuiti e attività di sensibilizzazione sulla donazione di organi, in una giornata interamente dedicata all’informazione sanitaria e alla prevenzione.
L’iniziativa è aperta a tutti, senza necessità di prenotazione o prescrizione medica. Gli esami e le attività saranno svolti con il supporto di professionisti e volontari delle realtà coinvolte: Lions Club Falerii Veteres, Associazione AIDO, Centro Acustico Digital Fon, Croce Rossa Italiana e Centro Formazione Salute e Sicurezza.
L’obiettivo è promuovere la cultura della prevenzione accessibile e diffusa, portando la salute nelle piazze del territorio e offrendo strumenti concreti per prendersi cura della propria persona.
Un’occasione per informarsi, controllarsi e imparare. Due giornate importanti che possono aiutare i cittadini a migliorare la propria salute e il proprio stile di vita. Gli organizzatori invitano tutta la popolazione a partecipare numerosa: la prevenzione è un gesto semplice, ma può salvare la vita.
Mercoledì 7 maggio – Civita Castellana, Piazza Matteotti presso la Curia Vescovile, 16:00-20:00
Venerdì 9 maggio – Viterbo, Spazio Attivo Valle Faul, 16:00-20:00
L’evento è patrocinato dal Comune di Viterbo e dal Comune di Civita Castellana.
Scomparsa Noris Angeli, il cordoglio dell'assessore Antoniozzi
VITERBO - Con profondo cordoglio, l'assessorato alla Capitale Europea della Cultura del Comune di Viterbo si unisce al lutto per la scomparsa del nostro concittadino Noris Angeli, una figura che ha lasciato un'impronta indelebile nella nostra comunità. La recente iscrizione di Angeli all'Albo d'Oro della città di Viterbo testimonia il riconoscimento dei suoi straordinari contributi come storico e saggista, capace di restituire dignità e voce alla storia e alla cultura viterbese. Noris Angeli ci lascia un'eredità preziosa, un patrimonio di sapere che continueremo a custodire e valorizzare con immensa gratitudine.
Alfonso Antoniozzi
Assessore alla Capitale europea della Cultura
Viterbo celebra la forza femminile con “Donne in Fiore”: moda, arte e inclusione nella Sala delle Scuderie
Viale Trieste, un San Pellegrino in Fiore... fuori programma
VITERBO - Nella città dei papi la primavera porta fiori, colori… e giungle urbane. Viale Trieste, una delle principali arterie di collegamento per la città, sembra aver deciso di prendere parte a San Pellegrino in Fiore, ma a modo suo, con un’esplosione di verde. Peccato che non ci sia nulla di voluto.
Erba alta, incolta, che cresce a vista d’occhio ai bordi della strada e sui marciapiedi, lasciando ben poco spazio a chi cammina. Tra un ciuffo e l’altro spuntano anche dei papaveri, a decorare il tutto con un tocco di rosso. Un colpo d’occhio quasi artistico, se non fosse che i cittadini devono fare lo slalom tra vegetazione e ostacoli per andare a piedi da una parte all’altra, o per fare del semplice jogging.
La situazione, tutt’altro che nuova per Viterbo, si ripresenta puntuale ogni anno. E se da un lato l’amministrazione promette interventi e attenzione al decoro urbano, dall’altro il meteo – alternanza perfetta di pioggia e sole – fa crescere l’erba più in fretta dei tagli. Il risultato? Una città dove la natura prende il sopravvento, ma senza poesia.