Aggregatore di feed

No scorie, i comitati della Tuscia: 'Come portatori di interesse, siamo disponibili per un ...

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

VITERBO - Il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, durante l’evento “Nuove Energie” svolto a Torino ha dichiarato superata l’idea di un deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi e sorpassata la carta nazionale delle aree idonee-CNAI .

Ad oggi, però, la procedura ancora va avanti sul vecchio programma che prevede la carta nazionale delle aree idonee da cui uscirà fuori l'unica area per costruire il deposito, per far seguito alle parole del ministro inevitabilmente questo programma dovrà essere riveduto ed interrotte le procedure in corso.

Prendiamo atto che l’aver messo in discussione la soluzione del deposito unico segna una svolta positiva in questa annosa vicenda e questo, per chi in questi quattro anni si è speso per evidenziare tutti i difetti nella procedura di selezione delle aree e la fallacità del progetto deposito unico, non può essere che una buona notizia. La proposta di non muovere più i rifiuti radioattivi dagli attuali depositi rende il progetto di messa in sicurezza molto più realizzabile e in linea con le attuai contingenze politiche, economiche e sociali.

È chiaro che nutriamo molte aspettative sugli gli sviluppi di questa importante dichiarazione e ci dichiariamo disponibili, come portatori di interesse qualificati, a contribuire con le nostre coerenti proposte a trovare alternative allo sventurato deposito nazionale e, rinnovando la nostra fiducia nella serietà dei rappresentanti delle istituzioni, invitiamo tutti a Corchiano per partecipare alla grande manifestazione di domenica 11 maggio organizzata da Tuscia in Movimento per dire No al deposito nazionale nella Tuscia.

Associazione spontanea per la tutela degli Agricoltori

Associazione Italiana Cultura e Sport – Viterbo

Comitato Maremma Viva

Comitato per la salvaguardia del Territorio di Corchiano e della Tuscia

Comitato per la salvaguardia del Territorio di Canino e della Tuscia

Comitato per la salvaguardia del Territorio di Montalto e della Tuscia - Montalto Futura

Comitato per la salvaguardia del Territorio di Ischia di Castro e della Tuscia

Comitato No imu Agricola

Italia nostra sezione Etruria 

Associazione verde Tuscia

Categorie: RSS Tuscia

Festa del santissimo Salvatore, attenzione alla viabilità

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

 

VITERBO - Festa del Santissimo Salvatore, proseguono gli appuntamenti previsti dal programma per l'edizione 2025. Domani, sabato 10 maggio, torna per le vie del centro la solenne processione. A tal proposito, si ricordano i principali provvedimenti riguardanti la sosta e il traffico veicolare nelle vie e piazze del centro storico interessate dall'evento religioso.

A seguito di apposita ordinanza della polizia locale (n. 230 del 6 maggio 2025), dalle ore 12 di oggi 9 maggio fino alle ore 24 del'11 maggio, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di circolazione in piazza Santa Maria Nuova e in piazza Don Mario Gargiuli, al fine di consentire l'allestimento del carro e degli addobbi della piazza stessa.

Inoltre, dalle ore 15 di domani 10 maggio, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti vie e piazze: via Cardinal La Fontaine (nel tratto compreso da via San Lorenzo e via San Carluccio), via Macel Maggiore, piazza San Carluccio, via e piazza San Pellegrino, piazza Scacciaricci, via San Pietro (da via San Pellegrino a via Cardinal La Fontaine), via San Leonardo, via del Meone, via Garibaldi (da via del Meone a piazza Fontana Grande), piazza Fontana Grande (anche lato via Saffi), via Cavour, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, via Cardinal La Fontaine.

A partire dalle ore 17.45 di domani 10 maggio, durante la sfilata del corteo storico rievocativo delle corporazioni delle arti e dei mestieri che partirà dalla chiesa di San Pellegrino, poranno verificarsi interruzioni e deviazioni lungo il seguente percorso: via San Pellegrino, via San Pietro, via Cardinal La Fontaine, piazza Santa Maria Nuova.

Interruzioni e deviazioni potranno verificarsi inoltre dalle ore 18 e per tutta la durata della manifestazione religiosa, lungo il seguente percorso: piazza Santa Maria Nuova, piazza Don Mario Gargiuli, via Cardinal La Fontaine, via Macel Maggiore, piazza San Carluccio, via e piazza San Pellegrino, piazza Scacciaricci, via San Pietro (da via San Pellegrino a via Cardinal La Fontaine), via San Leonardo, via del Meone, via Garibaldi (da via del Meone a piazza Fontana Grande), piazza Fontana Grande, via Cavour. A questo punto, in base alla scelta dei conduttori degli animali che sfilano in processione, il corteo potrà proseguire o in direzione piazza del Plebiscito per dirigersi in via San Lorenzo, oppure in via Fontanella di Sant'Angelo, via Saffi, piazza delle Erbe, via Roma, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo (da piazza del Plebiscito a piazza della Morte esclusa), via Cardinal La Fontaine, piazza Don Mario Gargiuli, piazza Santa Maria Nuova.

Durante l'intera durata della processione, in caso di necessità, potranno verificarsi ulteriori deviazioni e interruzioni della circolazione veicolare, tra cui la chiusura di Porta Romana e delle attigue o aggettanti sul percorso.

La rievocazione storica della Arti avrà inizio alle ore 17.30 con partenza dalla chiesa di San Pellegrino. Alle ore 18, partenza della solenne processione del Santissimo Salvatore dalla piazza di Santa Maria Nuova.

Ulteriori dettagli sul programma della festa del Santissimo Salvatore nella brochure consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it al link https://comune.viterbo.it/vivere-il-comune/eventi/torna-la-festa-del-santissimo-salvatore-tutti-gli-appuntamenti/.

 

La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale.

Categorie: RSS Tuscia

'Migranti, prima di tutto i doveri', grande partecipazione all'incontro di Fratelli d'Italia

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

 

MONTALTO DI CASTRO - Grande partecipazione all'incontro 'Migranti, prima di tutto i doveri', che si è svolto ieri nel complesso monumentale di San Sisto, a Montalto di Castro, e a cui ha preso parte la deputata Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia; il deputato Mauro Rotelli e l'europarlamentare Antonella Sberna. A portare i saluti, in collegamento telefonico per via di impegni istituzionali, il consigliere regionale Giulio Zelli. 'Fino ad ora lo Stato ha consegnato a chi arriva in Italia solo una lista dei diritti: da ora dovranno essere chiari anche i doveri, perché è fondamentale il rispetto delle nostre leggi', hanno detto in apertura il coordinatore provinciale FdI, Massimo Giampieri, e il responsabile del Circolo di Montalto, Emanuele Miralli, organizzatori dell'evento. Compito di illustrare nei dettagli la proposta di legge elaborata da Fdi, che mira a modificare il decreto legislativo 25 del 2008, a Kelany. 'All'opuscolo informativo che viene attualmente consegnato ai migranti, è necessario aggiungere una Carta dei doveri chiara e dettagliata, in cui si ribadisce il rispetto delle norme italiane', ha spiegato la deputata, sottolineando: 'Chiare devono essere anche le conseguenze concrete in cui si incorre nel caso le nostre leggi vengano trasgredite'. Il deputato Rotelli e l'europarlamentare Sberna hanno poi sottolineato come 'questa misura rappresenta il primo passo di una campagna mirata a promuovere una reale integrazione fondata sul rispetto reciproco, che ha come precondizione l'adesione al modello valoriale e ordinamentale della Repubblica'. Il convegno si è concluso con i ringraziamenti di rito e una promessa: 'Continueremo a lavorare pancia a terra per ripagare la fiducia degli italiani'.

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo la cittadinanza scopre il valore dell'economia circolare

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

 

 

VITERBO - Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la nuova tappa di 'Impianti Aperti on the road – Il viaggio per la sostenibilità', la campagna promossa da ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche), con il patrocinio del MASE e di ISPRA e SNPA. L'evento, svoltosi presso gli impianti dell'azienda Ecologia Viterbo, ha offerto a cittadini e professionisti l'opportunità di conoscere da vicino i processi di gestione, trattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione al compostaggio e alla produzione di ammendante compostato misto per l'agricoltura locale.

La giornata ha preso il via con un discorso inaugurale che ha sottolineato come, proprio pochi giorni fa, l'Italia abbia raggiunto il suo 'Overshoot Day', il giorno dell'anno in cui il Paese ha già consumato tutte le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare nell'intero 2025. In questo contesto, l'economia circolare rappresenta una risposta concreta alla necessità di vivere entro i limiti biofisici del pianeta.

'La trasformazione dei rifiuti organici in risorsa per l'agricoltura', ha evidenziato Elisabetta Perrotta – Direttore di Assoambiente nel corso dell’evento, 'rappresenta un anello strategico dell’economia circolare soprattutto all’interno di territori a forte vocazione agricola come questo. Appuntamenti come quelli promossi con la campagna “Impianti Aperti” consentono di avvicinare concretamente i cittadini al mondo della gestione rifiuti, mostrando le numerose eccellenze presenti sul nostro territorio”.

Durante la visita guidata, i partecipanti hanno potuto osservare in dettaglio le diverse fasi del trattamento dei rifiuti, con particolare attenzione al processo di compostaggio che, in collaborazione con l'Università della Tuscia, viene costantemente perfezionato per migliorare la qualità dell'ammendante destinato al settore agricolo locale, chiudendo così il ciclo della materia organica. Il momento di confronto con gli esperti dell'Università della Tuscia e del mondo agricolo ha evidenziato come la sinergia tra ricerca, industria e agricoltura sia fondamentale per sviluppare un modello economico realmente circolare e sostenibile.

'Siamo particolarmente soddisfatti della risposta della cittadinanza,' ha dichiarato l'ingegnere Pierpaolo Lombardi, Amministratore Delegato di Ecologia Viterbo. 'I visitatori hanno dimostrato un genuino interesse per i nostri processi industriali, comprendendo che dietro la gestione dei rifiuti si nasconde un sistema complesso e virtuoso che trasforma ciò che consideriamo scarto in una risorsa preziosa. Questo è possibile grazie all'impegno quotidiano dei nostri collaboratori, persone il cui lavoro ha un valore che va ben oltre l'operatività aziendale, insegnandoci concretamente cosa significa rispettare i limiti del pianeta.'

L'evento si è concluso con l'annuncio che nei prossimi mesi Ecologia Viterbo presenterà il proprio bilancio di sostenibilità, un documento che rendiconterà l'impegno dell'azienda nei confronti dell'ambiente, della comunità locale e delle future generazioni. 'Il bilancio di sostenibilità sarà un'ulteriore testimonianza del nostro impegno verso la trasparenza e la responsabilità sociale d'impresa,' ha anticipato l'Amministratore Delegato. 'Rappresenterà uno strumento di dialogo con tutti i nostri stakeholder e una guida per migliorare continuamente le nostre performance ambientali e sociali.'

Categorie: RSS Tuscia

Oggi 9 maggio ricorre l'anniversario della morte di Aldo Moro e Peppino Impastato

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

Alessandro Romoli, presidente della provincia di Viterbo

'In questo 9 maggio, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, rivolgo un pensiero profondo e riconoscente ad Aldo Moro, figura centrale della nostra Repubblica, uomo delle istituzioni e protagonista della vita politica italiana.

Moro ha rappresentato i valori della Democrazia Cristiana con rigore morale, equilibrio e spirito di servizio verso lo Stato. Il suo impegno politico, fondato sul dialogo e sulla mediazione, ha lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Il suo sacrificio, consumato nel momento più drammatico degli anni di piombo, resta una ferita ancora aperta per la coscienza del Paese

Per questo ho tenuto, come ogni anno, a partecipare alla cerimonia che si è svolta a Torrita Tiberina, davanti alla tomba di Aldo Moro, insieme a Pierluigi Sanna, vicepresidente della Città metropolitana di Roma. Un momento di raccoglimento e di memoria, che rinnova l'impegno di tutti noi verso la difesa dei valori democratici.

Ricordare Moro oggi significa non solo onorare la sua memoria, ma riaffermare con forza il rifiuto di ogni forma di violenza e l'importanza di difendere le istituzioni democratiche, patrimonio irrinunciabile di tutti noi.'

 

Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio

Il 9 maggio è una data che segna profondamente la storia del nostro Paese. In un solo giorno, nel 1978, l'Italia fu colpita da due tragedie accomunate dallo stesso filo: la violenza contro chi difendeva la democrazia, la legalità e la libertà.

Aldo Moro venne assassinato dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di prigionia. Un attacco al cuore dello Stato, che voleva colpire l'idea stessa di dialogo e coesione nazionale che Moro rappresentava. La sua lezione politica è ancora oggi di straordinaria attualità.

Lo stesso giorno, in Sicilia, la mafia uccideva Peppino Impastato, giovane attivista e giornalista che aveva avuto il coraggio di rompere il silenzio e denunciare il potere criminale che soffocava la sua terra. La sua voce libera è diventata oggi un simbolo di resistenza civile e impegno contro ogni forma di sopruso.

Ricordare Moro e Impastato non è, quindi, soltanto un esercizio della memoria. È un dovere civile e morale. È l'impegno quotidiano di chi crede nelle istituzioni democratiche, nella giustizia e nella partecipazione. È la consapevolezza che la libertà e la legalità non sono mai conquiste definitive, ma vanno difese ogni giorno, con coraggio e responsabilità.

 

Alessandra Troncarelli, segretaria Circolo Unico Pd Viterbo

«Il 9 maggio 1978 segna una ferita profonda nella storia della nostra Repubblica. In quel giorno, a poche ore di distanza, l'Italia perdeva due uomini straordinari: Aldo Moro, statista della Democrazia Cristiana, e Peppino Impastato, militante e giornalista, voce libera contro la mafia. Due storie diverse, accomunate dallo stesso tragico destino, ma soprattutto dalla loro fede incrollabile nei valori della democrazia, della giustizia e della libertà.»

Così Alessandra Troncarelli, segretaria del Circolo Unico del Partito Democratico di Viterbo, ha ricordato il duplice anniversario di morte dei due simboli della lotta civile e politica.

«A distanza di 47 anni – prosegue Troncarelli – il pensiero di Moro e l'esempio di Impastato parlano ancora a ciascuno di noi. Moro ci ha insegnato la forza del dialogo, il senso profondo delle istituzioni, la politica come servizio al bene comune. Impastato ci ha lasciato il coraggio di rompere il silenzio, di denunciare il potere criminale, di credere che la cultura e la parola potessero cambiare le cose.»

«In un tempo segnato da divisioni e semplificazioni – conclude – ricordarli insieme non è solo un dovere della memoria, ma un atto politico. È richiamarsi ai valori che fondano la nostra Repubblica: la legalità, la partecipazione, il rispetto per le differenze. Valori che oggi più che mai dovrebbero guidare chi ha la responsabilità di governare il Paese.»

Categorie: RSS Tuscia

A san Faustino ennesimo sfratto dell'anno

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

VITERBO - 'L'Ater di Viterbo ha eseguito a San Faustino l'ennesimo sfratto dell'anno, con l'ausilio della forza pubblica, della Polizia municipale e dei Servizi sociali del Comune di Viterbo: è un altro passo verso il ripristino della legalità, che abbiamo promesso ai nostri inquilini e alla città. Su questo percorso non molleremo di un millimetro: chi occupa abusivamente un nostro appartamento deve sapere che sarà perseguito, così come prevedono le leggi, fino al rilascio dell'immobile. Il tempo dei prepotenti e dei violenti è finito: adesso le regole vanno rispettate e chi s'impossessa illegalmente di un alloggio Ater, sottraendolo a chi ne ha pieno diritto, viene sfrattato'. Diego Bacchiocchi, presidente dell'Ater di Viterbo, sottolinea: 'La nostra Azienda ha fatto di questa battaglia un elemento imprescindibile, anche per rispetto di chi paga regolarmente un affitto, tutti i mesi, dopo aver atteso, in graduatoria, l'assegnazione di un alloggio'.

 

'La nostra azione a San Faustino – conclude Bacchiocchi – sta peraltro dando frutti anche sul versante della sicurezza. Durante l'ultimo sfratto, infatti, è emerso che l'occupante abusiva possedeva un cane, lo stesso che aveva sbranato un altro cagnolino, pochi giorni prima. Così, grazie al nostro intervento, non solo è stato liberato un appartamento, che sarà ristrutturato e messo a disposizione degli aventi diritto, ma è stato anche possibile recuperare questo cane, pericoloso se lasciato libero e senza museruola. L'animale adesso è stato messo in sicurezza, all'interno di un canile, dove sarà curato e rieducato'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Raccolta straordinaria ingombranti, gli appuntamenti di maggio

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

VITERBO - Domenica 11, 18 e 25 maggio i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.

Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Per tutte le informazioni sul nuovo centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sul sito istituzionale del Comune di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Papa, Rotelli: 'A Leone XIV gli auguri per un pontificato all'altezza delle sfide del nostro tempo

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

 

VITERBO - 'E' con grande emozione e gioia che rivolgo i miei più sinceri auguri a Papa Leone XIV, appena designato Sommo Pontefice della Chiesa cattolica. La Sua elezione rappresenta un momento di straordinaria rilevanza spirituale, non solo per i fedeli cristiani, ma per l'intera comunità internazionale, che guarda al Papato come faro di speranza, dialogo e valori universali. In un tempo segnato da grandi trasformazioni e difficoltà globali, sono convinto che il nuovo Pontefice saprà essere guida saggia, pastore instancabile e costruttore di pace, oltre ogni confine religioso e culturale. A Papa Leone XIV l'augurio di un cammino lungo, illuminato e ricco di frutti spirituali e umani'. Così, in una nota, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati.

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia Viterbo: al via la stagione dei congressi comunali

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

 

VITERBO - Da domani prende ufficialmente il via, nel territorio della provincia di Viterbo, la stagione dei congressi comunali di Forza Italia. Un percorso di partecipazione e confronto che interesserà progressivamente tutti i comuni della Tuscia, con l'obiettivo di celebrare i congressi o individuare i responsabili del partito a livello locale.

'Raggiungeremo tutti i comuni della Provincia di Viterbo. In tutti siamo presenti con una classe dirigente formata, capace e impegnata nelle amministrazioni locali – ha dichiarato il segretario provinciale Alessandro Romoli –. I congressi rappresentano un momento fondamentale di crescita politica e di rafforzamento della nostra presenza sul territorio. È un'occasione per coinvolgere nuove energie e dare spazio a nuove esperienze, in un processo di vera inclusione e radicamento'.

Attraverso le assemblee congressuali, il partito si dota di una classe dirigente espressa direttamente dal territorio, costruendo così una rete di riferimenti forti e rappresentativi. I congressi sono aperti alla partecipazione di tutti gli amici e simpatizzanti di Forza Italia che vorranno seguirne i lavori.

Un monito chiaro arriva dal segretario nazionale Antonio Tajani, che ha ribadito più volte l'importanza dei congressi come strumento di democrazia interna e di rinnovamento. Sulla stessa linea il segretario organizzativo nazionale Francesco Battistoni, che ha sottolineato il grande sforzo organizzativo messo in campo in tutta Italia, a partire proprio dai territori.

 

Calendario dei congressi comunali di Forza Italia in provincia di Viterbo:

• Nepi: 10 maggio 2025

• Sutri: 11 maggio 2025

• Capranica: 18 maggio 2025

• Gallese: 24 maggio 2025

• Montalto di Castro: 8 giugno 2025

• Ronciglione: 14 giugno 2025

 

 

Forza Italia Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, apre il punto digitale facile dal 12 maggio

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

TARQUINIA - Dal 12 maggio apre a Tarquinia il Punto digitale facile, un servizio gratuito dedicato al supporto e allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini. Il servizio sarà operativo presso il Centro di aggregazione giovanile, al civico 54 di via delle Torri, con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18. L'iniziativa rientra nel progetto 'Rete dei servizi di facilitazione digitale', previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1 – Investimento 7. Obiettivo principale: rafforzare le competenze digitali dei cittadini, promuovendo un uso autonomo, consapevole e sicuro delle tecnologie digitali. Il punto offre assistenza su: navigazione sicura in rete, utilizzo di email e app di messaggistica; installazione e configurazione di applicazioni; accesso e utilizzo dei servizi digitali pubblici (nazionali e regionali); fruizione di servizi digitali privati; accesso a risorse formative online tramite Repubblica Digitale e altri percorsi dedicati; partecipazione a micro-corsi in piccoli gruppi, con esercitazioni pratiche; supporto personalizzato per la risoluzione di problemi pratici o esigenze specifiche. A guidare gli utenti saranno i facilitatori digitali, operatori qualificati che forniranno assistenza e orientamento personalizzato, per migliorare l'accesso e l'uso consapevole degli strumenti digitali.

Categorie: RSS Tuscia

Il “Salotto della salute” a Viterbo, controlli gratuiti e prevenzione

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

VITERBO – Oggi, venerdì 9 maggio, Viterbo ospiterà l'evento 'SaniDays', un'iniziativa dedicata alla salute e al benessere, presso lo Spazio Attivo Valle Faul (Via Faul 20/22), dalle ore 16:00 alle 20:00. “Il Salotto della Salute 2025” è organizzato da Dinamica Marketing, con il patrocinio del Comune di Viterbo, l'evento mira a promuovere la cultura della prevenzione e uno stile di vita sano. 

SaniDays è pensato per avvicinare la cittadinanza alla cultura della cura consapevole e accessibile, mettendo al centro il benessere di ogni individuo. L’'Obiettivo è rivoluzionare la cultura della salute.

La prima edizione del 2025 coinvolge una grossa parte del Lazio, precisamente Roma e la provincia di Viterbo. Grazie alla partecipazione di illustri ospiti, sarà l’occasione perfetta per approfondire tematiche fondamentali per il nostro stile di vita e la nostra salute con eventi gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza.

L'evento è gratuito e aperto a tutti i cittadini interessati a migliorare il proprio benessere e sarà moderato da Serena D'Ascanio, Ceo Dinamica Marketing e da Marco Cassinis, giornalista e conduttore di Radio 105.

VIDEO EVENTO

 

Gli ospiti del Salotto

Nonna Licia Fertz parlerà della sua storia di rinascita psicoemotiva a 90 anni, grazie all'amore incondizionato del nipote Emanuele Usai - “Non è mai troppo tardi per vivere bene”.

Dott.re Giorgio Nicolanti, Primario di ginecologia all'Ospedale S. Rosa di Viterbo, che si occuperà del tema - 'Prevenzione del tumore del collo dell'utero'.

Dott.ssa Cinzia Nasuti fondatrice e coordinatrice di Quantum Centre, con il tema del benessere naturale – “Medicina naturale e quantistica”.

Dott.re Giuseppe Minervini, coordinatore medico di Quantum Centre.

Dott.re Piergiorgio Calcaterra, Direttore Sanitario delle Terme dei Papi, con il tema “Benessere termale e medicina integrativa”.

CONTROLLI GRATUITI

Alla manifestazione sarà presente il Centro Acustico Digital Fon che effettuerà controlli audiometrici gratuiti, l'Aido che si occuperà della sensibilizzazione della donazione degli organi, tecniche di rianimazione cardiopolmonare e la disostruzione delle vie aeree a cura del Centro Formazione Salute e Sicurezza, PuroPadel per promuovere la salute attraverso lo sport con un torneo dedicato all'associazione Oltre: “la salute scende in campo”.

Un’occasione per una crescita personale e professionale in un ambiente stimolante e dinamico, dove capire meglio come prendersi cura del proprio corpo, mente e spirito in modo completo, attraverso le migliori pratiche e le innovazioni più avanzate.

PROGRAMMA COMPLETO

Categorie: RSS Tuscia

Oltre 150 screening gratuiti al Salotto SaniDays di Civita Castellana

News da viterbonews24.it - 35 min 37 sec fa
2025-05-09

CIVITA CASTELLANA - Una giornata all’insegna della prevenzione, del benessere e della cultura della salute ha animato gli spazi della Curia Vescovile di Civita Castellana, in occasione del Salotto di SaniDays in Tuscia. Il Salotto civitonico, organizzato da Dinamica Marketing in collaborazione con Scai Comunicazione editrice dell'evento,  ha riscosso un grande successo, attirando l’interesse e la partecipazione di numerosi cittadini.

Oltre 150 screening gratuiti sono stati registrati nel corso del pomeriggio, grazie alla sinergia tra enti e associazioni del territorio:

🔴 Croce Rossa Italiana – Comitato di Civita Castellana ha effettuato controlli di saturazione del sangue e pressione arteriosa, offrendo un primo punto di contatto con la prevenzione cardiovascolare.

🟡 Il Lions Club Falerii Veteres ha contribuito con screening dedicati alla prevenzione del diabete, sottolineando l'importanza di monitorare i valori glicemici.

🟢 L’Associazione AIDO ha promosso un esame audiometrico con la collaborazione del Dott. Sergio Bruno, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della salute uditiva.

Oltre agli screening, il Salotto ha coinvolto esperti, cittadini e operatori della salute in conversazioni su stili di vita, medicina naturale e cura integrata della persona, il Dr Cesare Campanile, Dr Franco Brescia, Dott.re Fabio Chirivì, Dott.re Giuseppe Marra, Dott.ssa Emanuela Schiena, Dott.re Piergiorgio Calcaterra.

Il Salotto di SaniDays in Tuscia si conferma dunque come un format innovativo, capace di coniugare informazione, ascolto e prevenzione attiva, coinvolgendo le realtà locali e valorizzando la cultura della salute come bene condiviso.

Categorie: RSS Tuscia

FIDAL Viterbo: torna la premiazione provinciale. Un grande evento alla scuola media “Egidi”

News da Ontuscia.it - 4 ore 6 min fa
Mercoledì 7 maggio 2025, presso la scuola media “Pietro Egidi” di Viterbo, si è svolta la tanto attesa premiazione provinciale della FIDAL Viterbo. Un appuntamento importante per l’atletica leggera locale, che ha visto la partecipazione di numerose autorità sportive e istituzionali. L’evento si è aperto con il saluto del presidente della FIDAL Viterbo, Antonino Morabito, […]
Categorie: RSS Tuscia

Papa Leone XIV, quattordici anni fa la visita a Viterbo

News da viterbonews24.it - 6 ore 35 min fa
2025-05-09

VITERBO - Entusiasmo anche nella Tuscia per l'elezione di Papa Leone XIV. Un Pontefice che non è un estraneo per questo territorio.

Priore generale degli Agostiniani, padre Robert Francis Prevost diversi anni fa venne a Viterbo in visita al Santuario della Madonna Liberatrice.

Pare, infatti, che sia molto legato alla comunità locale degli agostiniani. Nel corso della visita, che risale al 2011, padre Prevost conobbe i Cavalieri costantiniani che vollero con lui una foto ricordo.

Quella foto ieri, dopo l'elezione a Pontefice, è saltata fuori dagli 'archivi' della Diocesi di Viterbo che l'ha postata sulla sua pagina facebook e subito qualche viterbese ha auspicato un ritorno, da Papa, nel Santuario.

E chissà che il desiderio del presidente del sodalizio dei Facchini, Massimo Mecarini, di avere il Papa al Trasporto della Macchina di Santa Rosa prima o poi non possa essere realizzato sotto il pontificato di Papa Leone XIV.

Categorie: RSS Tuscia

Nonna Licia Fertz questo pomeriggio ospite al Salotto di SaniDays in Tuscia

News da viterbonews24.it - 6 ore 35 min fa
2025-05-09

VITERBO - A portare un messaggio di speranza, vitalità e ispirazione al Salotto di SaniDays in Tuscia, sarà una protagonista d’eccezione: Nonna Licia Fertz, classe 1930, influencer, scrittrice e simbolo vivente di un benessere che non ha età.

L’incontro si terrà alle ore 16 presso lo Spazio Attivo Valle Faul di Viterbo, nell’ambito di una giornata dedicata a salute, prevenzione e medicina integrata, salotto organizzato dalla Dott.ssa Serena D'Ascanio, Ceo dell'agenzia Dinamica Marketing.

Conosciuta e amata in tutta Italia per la sua energia contagiosa e la sua attività sui social, Nonna Licia sarà testimonial del messaggio chiave dell’evento: “non è mai troppo tardi per prendersi cura di sé”. La sua presenza porterà al centro del dibattito una riflessione profonda e concreta su come la longevità possa trasformarsi in qualità di vita, e su come strumenti digitali e reti sociali possano diventare alleati del benessere, anche in età avanzata.

“La salute non è solo una questione medica, ma anche culturale, sociale, quotidiana” – sottolineano gli organizzatori – “E persone come Nonna Licia dimostrano che il benessere è una scelta accessibile a ogni età e in ogni fase della vita.”

L’incontro è gratuito e aperto a tutti: professionisti della salute, studenti, aziende e appassionati.

 

🎯 Appuntamento:

📍 Spazio Attivo Valle Faul, Viterbo

📅 Venerdì 9 maggio 2025

🕓 Dalle 16.00 alle 20.00

🎤 Con la partecipazione straordinaria di Nonna Licia Fertz

 

Perché la salute non ha età. E ispirarsi a vivere bene… è sempre un’ottima medicina.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo sfila con orgoglio, tornano gli sbandieratori tra storia e spettacolo

News da viterbonews24.it - 6 ore 35 min fa
2025-05-09

VITERBO - Torna, per la sua undicesima edizione, la tradizionale parata degli sbandieratori. L’evento, in programma l’11 maggio, animerà le vie del centro storico con una sfilata che partirà da Piazza Verdi e farà visita ai simboli del centro storico, tra cui Palazzo dei Priori e Piazza San Lorenzo, per concludersi nella piazza del Duomo.

'Organizzare una parata non è uno scherzo – spiega l’assessore al decentramento Katia Scardozzi ma lo facciamo in un contesto degno come il quartiere medievale, per dare continuità al dopo San Pellegrino in Fiore'.

Saranno circa 400 i partecipanti, suddivisi in otto gruppi provenienti da tutta Italia, dal alcuni paesi nord fino alla Sicilia. Secondo Alberto Angeli, presidente nazionale della Lega Italiana Sbandieratori, la parata nasce dall’esigenza di 'restituire agli sbandieratori la loro vocazione originaria, la spettacolarità. Oggi la disciplina è molto tecnica, ma lo spettacolo deve tornare a coinvolgere soprattutto il pubblico'.

Un pensiero condiviso anche da Francesca Fazio, membro del consiglio esecutivo, che ha ricordato come 'gli sbandieratori vivano per le piazze e per la gente'. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso la scuola di Grotte Santo Stefano.

'Portare turisti che non conoscono Viterbo è già una vittoria' ha commentato Alfredo Fazio, vicepresidente del Comitato Centro Storico, annunciando anche che i premi saranno offerti da AVIS.

Attesi circa 1000 spettatori e, per l’occasione, anche un nuovo gusto dell’Antica Latteria dedicato agli sbandieratori

Categorie: RSS Tuscia

No scorie, i comitati: 'La nostra mobilitazione non si fermerà'

News da viterbonews24.it - 6 ore 35 min fa
2025-05-09

 

CORCHIANO - Tutta la Tuscia col fiato sospeso. Dopo le dichiarazioni del ministro dell'ambiente Pichetto Fratin rilasciate qualche giorno nel corso di un incontro sull'energia promosso dal quotidiano La Stampa, in cui annunciava: 'Di aver scartato l'idea di un deposito unico di scorie nucleari in quanto poco sostenibile a livello di efficienza', e di considerare 'La carta dei 51 siti potenzialmente idonei individuati da Sogin, di cui 21 nella Tuscia, ormai superata', associazioni, sindacati, istituzioni e comitati del territorio hanno dapprima espresso soddisfazione, per poi tornare a ribadire che non hanno nessuna intenzione di abbassare la guardia. Anzi, annunciano che la marci di Corchiano si farà lo stesso, e con maggiore enfasi. Famiano Crucianelli, presidente del biodistretto della via Amerina, organismo capofila del movimento No scorie, è stato chiaro: 'Mi auguro - ha detto - che le dichiarazioni del ministro non siano parole al vento. Per questo sono essenziali due condizioni. La prima che si passi dalle parole ai fatti, ovvero che si passi dalle dichiarazioni ad atti e provvedimenti legislativi. E in secondo luogo che siano chiare le soluzioni che verranno adottate in futuro'. 'Per questo - annuncia - la marcia di domenica (11 maggio ndr) si farà lo stesso e invitiamo tutti a partecipare'

Una risposta molto forte è arrivata anche dal presidente Romoli che ha chiamato a raccolta, per il prossimo 13 maggio, tutti i sindaci dei comuni inseriti nella Cnai (Carta nazionale delle aree idonee) per 'aggiornare gli enti coinvolti sullo stato delle attività condotte dalla Provincia e definire nuove iniziative comuni a tutela del territorio'.

'Questo ente - ha ricordato Romoli - ha presentato autonomo ricorso al Tar del Lazio e ha depositato motivi aggiunti anche contro il Rapporto ambientale del 26 novembre 2024, proponendo, infine, ricorso avverso il diniego all'istanza di accesso agli atti'.

Per il forum ambientalista Italia Nostra sezione Etruria: 'Non bastano le parole del ministro ma serve l’atto formale di archiviazione del progetto e della VAS' che, ricordiamo, è ancora in corso. 'Non possiamo - hanno dichiarato in una nota - considerarci rassicurati da una semplice dichiarazione a voce. Nessun atto formale è stato pubblicato, né risultano modifiche concrete al procedimento in corso: la procedura di localizzazione del deposito è ancora attiva, e i siti individuati nella Tuscia restano potenzialmente a rischio'. E' ancora presto per cantare vittoria, dunque. Tutti gli enti che finora si sono battuti per la causa mantengono il punto: 'Partecipare alla manifestazione di sabato a Corchiano rappresenta una tappa cruciale del percorso di mobilitazione della Tuscia, per difendere il presente e il futuro di una intera provincia'.

 

INFORMAZIONI SULLA MARCIA

Partenza ore 10.30 da piazza del Comune a Corchiano

Percorso ad anello con ritorno alla Piazza del Comune. Il tragitto è di circa 2,2 km in totale, di cui 1, 2 su strada asfaltata e 1 km strada forestale. Il percorso è percorribile con passeggini e carrozzine. Alla fine del percorso a Piazza del Comune di Corchiano sarà possibile mangiare stand della pro loco.

Per maggiori informazioni 327.878 9349

Categorie: RSS Tuscia

Papa Leone XIV, Frontini: ''Accogliamo il Magistero di Leone XIV con cuore aperto''

News da viterbonews24.it - 12 ore 35 min fa
2025-05-08

VITERBO - ''A nome di Viterbo, della Città dei Papi, rivolgo i più sinceri auguri al nuovo Santo Padre, che oggi inizia il suo cammino alla guida della Chiesa universale.

Accogliamo il Magistero di Leone XIV con cuore aperto, nella continuità dello spirito di giustizia e attenzione alla natura e alla pace universale che ha segnato il pontificato di Papa Francesco''.

Così la sindaca Frontini sui social.

 

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, incontro sul lavoro e dignità umana in vista del Giubileo

News da viterbonews24.it - 12 ore 35 min fa
2025-05-09

CIVITA CASTELLANA - Sabato, 10 maggio 2025 alle ore 9:30 presso la Sala Convegni “Alberto Trocchi” della Curia vescovile di Civita Castellana (piazza Giacomo Matteotti, 27), si terrà un incontro pubblico sul tema:

LAVORO, IMPRESA E DIGNITÀ UMANA

Leggere i segni dei tempi nell’anno del Giubileo 2025

Un’occasione di confronto e riflessione sul valore del lavoro, alla luce del Giubileo 2025. È questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalla Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Civita Castellana, che invita la comunità locale a un incontro aperto a tutti, con particolare attenzione al mondo imprenditoriale e operaio del territorio. 

Il lavoro, tema centrale e sempre più attuale in un’epoca segnata dalla globalizzazione, sarà al centro del dibattito. Una globalizzazione che, troppo spesso, non riconosce appieno il valore della dignità umana e della sua realizzazione proprio attraverso l’attività lavorativa.

L’incontro è rivolto in particolare agli imprenditori che domenica 4 maggio hanno preso parte al Giubileo a Roma, e ai lavoratori del distretto industriale dei Comuni di Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Nepi, Faleria, Corchiano, Gallese e Fabrica di Roma. L’invito è stato esteso anche ai sindaci e ai parroci dei Comuni coinvolti.

Ad aprire i lavori sarà il vescovo di Civita Castellana, S.E. Mons. Marco Salvi. A seguire, interverranno Carlo Cefaloni (Consulta Nazionale del Lavoro – CEI), Augusto Ciarrocchi (Presidente di Confindustria Ceramica), Marco Colacicco (Presidente Mittel), Franco Ferrazza (consulente HR e coach), ed Emanuele Cicuti (docente alla Pontificia Università Salesiana e direttore del progetto “Desiderio di Barbiana”).

Moderatore dell’incontro sarà Sergio Amici, coordinatore della Commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro. 

Categorie: RSS Tuscia

Papa, Battistoni (FI): ''Preghiera e deferente saluto a Leone XIV''

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

VITERBO - ''Ore 18.08, la fumata bianca e il cuore che si riempie di gioia con l'entusiasmo di Piazza San Pietro che esplode. Roma ha il suo nuovo Papa. Il conclave ha scelto Robert Francis Prevost, la Chiesa ha il suo Pastore, Leone XIV.

Con grande gioia e fervore, mi unisco alla comunità cattolica e al mondo intero consapevoli che con saggezza e carisma Leone XIV, saprà guidare i fedeli verso una maggiore unità, compassione e amore. Siamo certi che la sua visione e il suo impegno per la giustizia sociale e la pace saranno un faro luminoso per tutti coloro che cercano una guida morale in tempi di sfide e incertezze. A Sua Santità rivolgo il mio deferente saluto e la mia preghiera affinché in un momento di grandi paure possa portare con la sua missione episcopale, e con il suo Alto ufficio nuova concordia e pace''.

Così in una nota il segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Francesco Battistoni

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia