
Aggregatore di feed
Chiusura straordinaria di Villa Lante a Bagnaia
VITERBO - La Direzione regionale Musei nazionali Lazio e le Ville Monumentali della Tuscia comunicano che, per consentire il regolare avanzamento dei lavori di restauro, Villa Lante resterà chiusa al pubblico dal 30 giugno al 31 luglio 2025.
La chiusura si rende necessaria per garantire la sicurezza durante lo svolgimento di un importante intervento di valorizzazione, attualmente in corso grazie a un finanziamento di 7 milioni di euro nell'ambito del PNRR.
Il progetto prevede il restauro delle fontane storiche, la cura e riqualificazione del patrimonio vegetale e il ripristino dei sistemi impiantistici, con l'obiettivo di restituire pieno splendore a uno dei giardini storici più rappresentativi d'Italia. L'iniziativa è stata presentata pubblicamente lo scorso 14 marzo, nel corso di un incontro con la cittadinanza presso Villa Lante, che ha registrato una grande partecipazione.
Pur consapevoli del temporaneo disagio, si confida nella comprensione, il risultato sarà una Villa ancora più accogliente, tutelata e valorizzata per le future generazioni.
La Asl di Viterbo partecipa all'iniziativa 'Giovani, strade per il futuro'
VITERBO - Anche la Asl di Viterbo parteciperà domani, 9 maggio, in piazza del Teatro a Viterbo, all'iniziativa 'Giovani, strade per il futuro', che si svolge in occasione della Giornata dell'Europa 2025.
La manifestazione è organizzata dal Parlamento europeo, in collaborazione con l'Agenzia italiana per la gioventù (Aig), Confindustria giovani imprenditori e Esn Italia, con l'obiettivo di promuovere un confronto sulle politiche europee per i giovani.
L'Azienda sanitaria sarà in piazza, con il progetto 'Selfie, indagini sugli stili di vita degli adolescenti', fortemente voluto dal direttore generale, Egisto Bianconi, e finalizzato al contrasto delle diverse forme di disagio giovanile, partendo dalla loro rilevazione, con l'obiettivo di arrivare alla implementazione di servizi dedicati agli adolescenti della Tuscia e di migliorare la loro qualità della vita.
Selfie è realizzato dal Dipartimento di Prevenzione, diretto da Nicola Ferrarini, nell'ambito del sottopiano 'Scuole che promuovono salute' del Piano aziendale di prevenzione, in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale, diretto da Cristiana Morera, e in partnership con l'associazione Juppiter.
Il cuore del progetto sarà, inizialmente, lo sviluppo e la realizzazione di una rilevazione dati, mediante un questionario validato scientificamente dall'Università Bicocca di Milano: passo fondamentale per comprendere, in modo oggettivo e puntuale, il disagio giovanile. I dati raccolti saranno, poi, oggetto di una accurata analisi da parte dei professionisti della Asl coinvolti, per progettare interventi e servizi mirati che vadano oltre alla semplice risposta alla crisi, in un'ottica di prevenzione e di approccio proattivo.
'Ringrazio la vicepresidente del parlamento europeo, Antonella Sberna – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – per aver sostenuto la nostra richiesta ad essere presenti alla manifestazione 'Giovani, strade per il futuro' con Selfie. Una progettualità alla quale credo molto, così come tutti i professionisti aziendali che, con passione, la stanno facendo crescere e radicare, anche grazie alla stretta collaborazione e alla adesione di numerosi istituti scolastici della nostra provincia che costituiscono il contesto nel quale i ragazzi si sviluppano e interagiscono. Grazie a questo approccio integrato, sarà possibile intervenire, in maniera efficace, su quelle difficoltà che, troppo spesso, restano nell'ombra e che vanno intercettate, nella loro fase iniziale, prima che si manifestino nella loro gravità, in maniera a volte drammatica'.
'E-commerce per l'internazionalizzazione, come creare una strategia vincente'
VITERBO - 'E-commerce per l'internazionalizzazione, come creare una strategia vincente'. Questo il titolo del nuovo appuntamento online organizzato per il prossimo 15 maggio, dalle ore 15 alle 16, dall'Azienda speciale Centro Italia con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, nell'ambito delle attività a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese del Reatino e del Viterbese.
L'incontro punta a fornire elementi pratici ed utili sia ad affacciarsi ai mercati internazionali, europei ed extraeuropei, sia a consolidare le proprie posizioni già acquisite per quelle imprese che già da più tempo sono presenti all'estero con i propri prodotti o servizi.
Relatore dell'incontro sarà Davide De Lucis, CEO WhpAI.
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link seguente:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_K2VaGYgvRNi0ZvDfcvZWVQ
Per informazioni sul webinar è possibile inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it.
Polizia di stato, intensificata l'attività in occasioni delle festività pasquali e i ponti
VITERBO - Verifiche, pattugliamenti e posti di controllo. L’attività della Polizia di Stato, intensificata nell’ultimo mese per le festività di Pasqua e per i ponti legati alle ricorrenze dell’Anniversario della Liberazione e della Festa del Lavoro, si inquadra nell’ambito di un ampio dispositivo di sicurezza predisposto dal Questore di Viterbo per incrementare la sicurezza dei cittadini e dei turisti.
Nel capoluogo, oltre alla quotidiana attività di prevenzione garantita dalla presenza degli equipaggi della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sono stati effettuati servizi straordinari finalizzati alla prevenzione e alla sicurezza nelle aree del centro storico con l’obiettivo di proteggere la cittadinanza anche dai reati di natura predatoria quali furti, scippi e rapine. Nelle giornate caratterizzate da un maggior afflusso di visitatori anche per il concomitante svolgimento di importanti manifestazioni come la kermesse di San Pellegrino in Fiore a Viterbo e la Fiera delle macchine agricole a Tarquinia, sono stati garantiti specifici servizi di vigilanza e nel centro storico del capoluogo pure la presenza del camper della Polizia di Stato. Complessivamente nell’intero periodo gli operatori della Polizia di Stato hanno controllato oltre 800 persone e circa 300 veicoli procedendo anche alla contestazione di numerose infrazioni al Codice della Strada.
Tanti i cittadini stranieri controllati per verificare la regolarità della loro posizione sul territorio nazionale. L’Ufficio Immigrazione, sulla base dei riscontri emersi dai controlli, ha proceduto a notificare quattro decreti di espulsione ad altrettanti cittadini extracomunitari risultati non in regola con le norme sul soggiorno.
Le attività delle Volanti nel settore del pronto intervento hanno portato all’arresto di quattro persone, alla denuncia in stato di libertà di altre nove e all’esecuzione di una misura del Divieto di avvicinamento alla persona offesa con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un soggetto responsabile di violenza domestica. Tre le sanzioni amministrative contestate dagli agenti per ubriachezza molesta con due ordini di allontanamento emessi in conformità alla normativa sul decoro urbano.
Parallelamente la Divisione Anticrimine, in relazione a quanto emerso dal lavoro sul territorio nei confronti delle persone ritenute socialmente pericolose, ha provveduto all’emissione di 35 Fogli di via obbligatori con Divieto di ritorno, 3 Daspo Willy destinati a soggetti che si sono resi responsabili di gravi intemperanze in aree pubbliche o in prossimità di locali pubblici, 5 Avvisi orali del Questore e 5 Ammonimenti per violenza domestica.
Intensificata e preziosa l’opera svolta dalla Polizia Stradale per garantire la sicurezza della circolazione particolarmente intensa in queste settimane complice anche l’inizio della bella stagione. Gli equipaggi hanno pattugliato le principali arterie della provincia, assicurando il contrasto ai comportamenti che possono mettere in pericolo l’incolumità degli utenti della strada.
Nello specifico sono stati effettuati servizi di contrasto all’eccesso di velocità con un totale di 34 infrazioni contestate e 314 punti patente decurtati, accertamenti per verificare l’eventuale abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti alla guida nei confronti di 380 veicoli e 490 persone (198 verificate con l’ausilio dell’etilometro) con 4 denunce in stato di libertà. Durante altri controlli sono state ritirate 6 patenti di guida e altre due sequestrate perché risultate non genuine. Sono stati anche rilevati 16 incidenti stradali gravi di cui uno con esito mortale.
Non è mancata, infine, l’attenzione della Squadra Mobile al contrasto alla violenza di genere con l’esecuzione di due misure cautelari agli arresti domiciliari, due divieti di avvicinamento alla parte offesa e un divieto di ritorno, nonché allo spaccio di sostanze stupefacenti con 3 arresti in flagranza e relativo sequestro di droga, una denuncia in stato di libertà e 3 sanzioni amministrative per uso personale.
Festa della Mamma a Cinecittà World: un fine settimana da film
ROMA - Dimenticate i soliti mazzi di fiori: sabato 10 e domenica 11 maggio, a Cinecittà World la Festa della Mamma si trasforma in un’esperienza da grande schermo, dove ogni mamma sceglie di diventare protagonista di un film, anzi, di tanti film diversi. Il Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma dedica la giornata alle donne più importanti della nostra vita, con un programma speciale tra scenografie mozzafiato, 6 aree tematiche ispirate al mondo del cinema e 40 attrazioni per un’immersione totale nell’avventura e nel divertimento.
In un solo giorno, le mamme possono interpretare tanti ruoli diversi: la mamma Western può vestire i panni di una cowgirl tra il Saloon, la chiesetta del Villaggio Far West e l’iconica padella di fagioli preparata secondo la ricetta originale di Bud Spencer; la mamma ballerina, come in un musical, si scatena sulla Cinecittà Street, set di Gangs of New York, durante la maratona di balli di gruppo organizzata in collaborazione con Roma Sport Experience; la mamme adrenalinica è la protagonista di un vero film d’azione con il Taxi Drift, l'esperienza di guida al fianco di stuntmen esperti per provare l’ebbrezza una derapata e vivere in prima persona una scena d’azione al cardiopalma; le più coraggiose potranno sfidare le dieci inversioni della montagna russa Altair, per una vera esperienza da film di fantascienza. Le mamme avventurose esplorano la preistoria a bordo del treno di Jurassic War, tra dinosauri animatronici ed effetti speciali, mentre le mamme sognatrici volano a bordo del cinema volante Volarium, sorvolando i tetti della Firenze del Rinascimento.
Per la mamma green, a pochi passi da Cinecittà World c’è Roma World, il Parco tematico dell’antica Roma immerso nel verde dove trascorrere una giornata da antichi romani insieme a tutta la famiglia, indossando abiti dell’epoca, assistendo agli Spettacoli dei Gladiatori e agli Show di falconeria, dopo essersi cimentati nel Tiro con l’Arco, e aver curiosato tra le bancarelle e le attività dell’Antico Mercato dove si possono riscoprire i ritmi della vita di 2000 anni fa. La mamma imperatrice troverà il suo Impero nella visita all’arena originale del film Ben Hur.
Anche le mamme degli amici a 4 zampe potranno festeggiare con i loro quadrupedi, il Parco è pet-friendly.
E ancora, per le mamme più giovani e scatenate, sabato 10 maggio nel Palastudio di Cinecittà World arriva la regina della techno Charlotte De Witte, un evento organizzato da Neon.
E tra una scena e l’altra, una pausa relax nei ristoranti del Parco completa la giornata da cinema, dove ogni mamma può trovare il suo momento perfetto, da film.
Viterbo, Polizia di Stato rafforza i controlli durante le festività di Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio
La ASL di Viterbo protagonista alla Giornata dell’Europa 2025 con il progetto “Selfie”
Diecimila euro dalla Regione Lazio per il Carnevale storico di Civita Castellana
Giornata dell’Europa 2025 a Viterbo: protagonisti i giovani con Sberna e istituzioni europee
Sutri capitale del rinascimento borghi-sostenibilità
SUTRI - La suggestiva cornice di Sutri ha fatto da sfondo alla seconda edizione di 'Benvenuti a Borgo', un'iniziativa dedicata al futuro e alla valorizzazione sostenibile dei piccoli comuni italiani. L'evento, organizzato da Community in collaborazione con il Touring Club Italiano e l'associazione I Borghi più Belli d'Italia, ha riunito esperti, amministratori e rappresentanti del territorio per un confronto costruttivo sul potenziale di crescita e resilienza dei borghi.
Il sindaco di Sutri ha sottolineato l'importanza della location, definendo la città un 'luogo di cultura per eccellenza' ideale per ospitare un evento incentrato sul binomio tra borghi e sostenibilità, toccando aspetti ambientali, socio-culturali ed economici. Ad intervenire anche il Prefetto di Viterbo, Gennaro Capo, che ha evidenziato la necessità di un impegno concreto da parte delle istituzioni per contrastare lo spopolamento, garantendo servizi, sicurezza e infrastrutture di trasporto adeguate per chi vive nei borghi.
L'Università Unitus ha ribadito il proprio forte interesse per la sostenibilità, considerandola un pilastro fondamentale del proprio percorso accademico. Un messaggio di Mauro Rotelli ha posto l'accento sul ruolo dei borghi come 'anima della nostra nazione', un'Italia autentica da valorizzare strategicamente, sottolineando come lo sviluppo dei piccoli centri non sia una scelta marginale ma una priorità nazionale.
La giornata ha visto susseguirsi interventi focalizzati sulla rigenerazione e la valorizzazione sostenibile dei borghi storici, con un occhio di riguardo alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È stata evidenziata l'importanza di investimenti nell'economia circolare, nella digitalizzazione e nella cultura per garantire una transizione ecologica efficace e un futuro prospero per i piccoli comuni.
L'incontro ha rappresentato un'occasione di confronto e di scambio di idee, con l'obiettivo comune di individuare strategie innovative e creative per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile che rispetti l'identità e le peculiarità di questi preziosi scrigni di storia e cultura italiani.
Incidente sulla Flaminia, scontro tra ciclista e motociclista
CIVITA CASTELLANA - Incidente questa mattina, giovedì 8 maggio, sulla Strada Flaminia. Un motocliclista e un ciclista hanno avuto uno scontro finendo a terra. L'incidente è avvenuto intorno alle 11 nel tratto di strada davanti al Gruppo Stand e Ceramica Flaminia.
Entrambi sono stati trasportati in ospedale con 2 ambulanze, le condizioni dei due non sembrano gravi. Il ciclista, un uomo di circa 70 anni originario di Civita Castellana, è rimasto a terra in stato confusionale fino all'arrivo dei soccorsi. La bicicletta si è letteralmente aperta in due parti.
Ancora non chiara la dinamica dell'incidente.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Civita castellana e il 118.
A Civita Castellana un sit-in per Gaza
CIVITA CASTELLANA - La sezione ANPI Carla Capponi di Civita Castellana ha aderito #ultimogiornodigaza #gazalastday organizzando un Sit-in per Gaza domani, venerdi 9 maggio alle ore 18, in Piazza Giacomo Matteotti Civita Castellana. Il 9 maggio è la giornata dedicata all’Europa
Per Gaza il tempo è finito, vogliamo mobilitarci tutte e tutti insieme per Gaza nel giorno dell'Europa, perché l'Europa non muoia a Gaza. Facciamo di Gaza protagonista della giornata dell'Europa. L’Italia e l’Europa debbono fermare Netanyahu dal suo folle progetto di annullare il popolo di Gaza, con uccisioni e deportazioni.
Sono già 60 mila i Palestinesi morti in questa folle guerra, di cui molte donne e molti bambini
La corte penale internazionale ha emesso a suo tempo mandati d’arresto con l’accusa di crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
L’Italia e l’Europa riconoscano lo Stato di Palestina con gli stessi diritti di sovranità e la stessa dignità dello Stato d’Israele
Si invita la popolazione a partecipare al sit-in del 9 maggio 2025 alle ore 18.00 in Piazza G. Matteotti a Civita Castellana.
Diecimila euro dalla regione Lazio per il carnevale storico di Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - 'Carnevali storici del Lazio, dalla Regione un finanziamento di 10mila euro per Civita Castellana'. Lo annuncia il sindaco Luca Giampieri, che esprime soddisfazione per il nuovo contributo ottenuto, dopo quello di quello di oltre 50 mila euro arrivato dal Ministero della Cultura qualche mese fa.
'Il nostro carnevale storico è tra i più longevi d'Italia e la nostra tradizione viene ritenuta meritevole di sostegno sia da parte del Ministero che della Regione – aggiunge -. Tutte risorse che vengono destinate dal Comune alla Fondazione, strumento imprescindibile voluto da questa Amministrazione proprio per coordinare le attività e attrarre fondi per la manifestazione storica che identifica la nostra città. Ovviamente parteciperemo al bando ministeriale anche per il prossimo anno'.
'Il finanziamento regionale è un'altra grande soddisfazione perché significa che il lavoro fatto in questi anni per il Carnevale è stato riconosciuto e apprezzato – aggiunge l'assessore al Turismo e Spettacolo, Simonetta Coletta -. Non posso, quindi, che ringraziare la Fondazione e in particolar modo la vicepresidente Franca Pelinga che ha dato un contributo importante al progetto finanziato'.
Diga nella media valle del Paglia, il no dei primi cittadini
ACQUAPENDENTE - I Comuni di Acquapendente e Proceno nel Lazio e di Allerona, Castel Viscardo e Orvieto in Umbria sono favorevoli a interventi di riqualificazione fluviale e messa in sicurezza idraulica del fiume Paglia che siano adeguati, sostenibili ed efficaci, mentre esprimono la propria contrarietà all'ipotesi di costruzione di una diga - prospettata dal Documento di fattibilità delle alternative progettuali (Dfap) dell'Autorità di bacino per l'Appennino Centrale (Aubac) - in quanto struttura fortemente impattante sul territorio della Media valle del Paglia.
La nuova diga andrebbe infatti a inserirsi in una zona ad alto tasso di biodiversità, compromettendo i delicati equilibri ambientali e la vita delle comunità della valle. A ciò si aggiunge l'elevato rischio idrogeologico che un invaso di 30 milioni di metri cubi d'acqua potrebbe aggravare. I sindaci chiedono inoltre che le opere a cui sono favorevoli - tra cui la regimazione delle acque tramite vasche di espansione laterali e gli altri interventi finalizzati a evitare le dannose conseguenze di alluvioni e siccità - possano essere estese anche nel tratto più a monte in Toscana.
Esiste già un Contratto di fiume stipulato a febbraio 2022 tra tutti i comuni coinvolti e la Regione Lazio, ma che non risulta sia stato tenuto in considerazione negli studi e nei progetti effettuati dall'Autorità di bacino.
I Comuni interessati, infine, mettono in evidenza la scarsa attenzione nei confronti di cittadini e associazioni per quanto riguarda trasparenza e partecipazione, sia nella progettazione preliminare sia nelle fasi preparatorie al dibattito pubblico previsto per legge. In particolare, i sindaci esprimono dubbi circa l'opportunità di concentrare illustrazione e discussione di un progetto particolarmente complesso in un'unica seduta per ciascun comune. Gli incontri inizieranno il 20 maggio a Orvieto, quindi proseguiranno il 21 ad Allerona e il 26 ad Acquapendente.
Alessandra Terrosi - Sindaca di Acquapendente
Luca Cupello - Sindaco di Allerona
Daniele Longaroni - Sindaco di Castel Viscardo
Roberta Tardani - Sindaco di Orvieto
Roberto Pinzi - Sindaco di Proceno
Le opere dantesche di Alessio Paternesi in mostra a Canepina
CANEPINA - È in programma venerdì 16 maggio 2025 a Canepina l'inaugurazione della mostra 'Alessio Paternesi. Indovina la Commedia'. Appuntamento alle ore 11.30 presso il Salone Quarto Stato del Museo delle Tradizioni Popolari (Largo Maria de Mattias).
L'iniziativa è inserita nel calendario di eventi della Giornata della Cultura, promossa dal Comune di Canepina in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Viterbo.
'Indovina la Commedia' è una ristretta sintesi dell'ampio ciclo dantesco realizzato dal maestro originario di Civita Castellana e scomparso nel 2023. Una selezione che, tra l'altro, raccoglie le opere dedicate ai luoghi della Tuscia viterbese citati nella Divina Commedia, realizzate con l'intento di sviluppare un più ampio progetto culturale sul territorio.
Intervengono alla cerimonia di inaugurazione Monica Paternesi e amici e colleghi di Beniamino Mechelli, giornalista anch'egli recentemente scomparso e al quale la mostra è dedicata. Paternesi e Mechelli erano legati da una profonda amicizia ed era stata proprio di Mechelli l'idea di realizzare questa esposizione a Canepina: un sogno che ora si realizza.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 giugno il sabato e la domenica con orario 10-13 e 15-18 (apertura ai gruppi su richiesta al numero 347.6560969)
Nel pomeriggio del 16 maggio (ore 15) nel cortile del museo sarà disponibile un annullo filatelico a cura di Poste Italiane sul tema della Giornata della Cultura. L'annullo riproduce un'immagine di Santa Corona, patrona di Canepina, realizzata nel 2000 proprio da Alessio Paternesi.
La mostra è stata realizzata anche grazie al sostegno di Unipol Sai, Ance Viterbo e Piangoli Legno.
Previsioni meteo per venerdi 9 maggio
Viterbo
Tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse e schiarite sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +7°C e +20°C.
Lazio
Tempo asciutto al mattino su tutta la regione con nubi sparse alternate a schiarite. Nel corso del pomeriggio instabilità in aumento con piogge o temporali sparsi sui rilievi interni, più asciutto altrove. In serata e nottata fenomeni in esaurimento ovunque e nuvolosità alternata a schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino molta nuvolosità in transito con piogge da isolate specie tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulla Pianura Padana orientale. In serata tempo in miglioramento ma con residui fenomeni e molti addensamenti bassi.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile con cieli parzialmente nuvolosi, salvo locali piogge sui settori adriatici. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali in sviluppo sui settori interni, poche variazioni altrove. In serata tempo nuovamente asciutto con nuvolosità alternata a schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino molte nubi in transito su tutte le regioni con locali piogge tra Puglia, Calabria e Sicilia. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali in sviluppo sui settori interni ed in movimento sui versanti orientali. In serata e in nottata tempo in miglioramento con anche ampie schiarite.
Temperature minime in lieve rialzo al Nord-Ovest e sulle regioni centrali e stabili o in lieve calo sul resto d'Italia, massime stabili o in generale lieve aumento da Nord a Sud.
Www.centrometeoitaliano.it
Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
MalAmore: il 9 Maggio Francesca Schirru e Giulia Schiavo saluteranno il pubblico al ...
VITORCHIANO - MalAmore, film diretto da Francesca Schirru, arriva dall’8 maggio nei cinema italiani distribuito da 01 Distribution. Non mancherà in regolare programmazione aVitorchiano presso il CinetusciaVillage, dove venerdì 9 maggio alle ore 20.30 la protagonista Giulia Schiavoe la regista Francesca Schirru saluteranno il pubblico presente in sala.
Nel film la giovane attrice di talento Giulia Schiavo (Il patriarca, Skam Italia) è affiancata da Simone Susinna (365 giorni Adesso, Altri 365 giorni), Antonella Carone (Spaccapietre, Me contro te), Antonio Orlando (Il traditore, Il primo Re, Esterno Notte), Simon Grechi (Tutti pazzi per amore 2, Puccini) Domenico Fortunato (Ferrari, Spectre, Gente di mare).
<iframewidth='560' height='315' src='https://www.youtube.com/embed/PyG4HVIeE9Q?si=Afv16w9uKG2OlGIN' title='YouTube video player' frameborder='0' allow='accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share' referrerpolicy='strict-origin-when-cross-origin' allowfullscreen></iframe>
Il film racconta una storia di oggi. Mary è la giovane amante del pregiudicato Nunzio, sposato a sua volta con la capoclan Carmela. Quando la ragazza incontra Giulio, il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, trova la forza di troncare questa relazione tossica. Nunzio, in attesa di uscire dal carcere da dove continua a gestire i suoi business e i suoi traffici illeciti, invia il suo sgherro Michele, amico d’infanzia di Mary, per metterla in guardia e cercare di farle cambiare idea. Ma Mary vuole finalmente sentirsi ‘libera’ e decide di andare via per qualche giorno. La sua partenza ferirà l’orgoglio di Nunzio, che uscito finalmente di galera potrà dare sfogo a tutta la sua ira, in un mondo corrotto dove i veri elementi sovversivi sembrano essere l’amore e l’amicizia.
Con il suo potente debutto alla regia, Francesca Schirru firma un film intenso, umano e attuale. Nella cornice di un film di genere, esplora l'amore e l’amicizia oggi, calando il racconto nel contesto particolare della criminalità organizzata, rappresentazione “estrema” di una società, la nostra, dove sembrano prevalere la logica del potere, e della sopraffazione e i veri elementi sovversivi e rinnovatori sembrano essere proprio l’amore e l’amicizia.
Il film racconta “un mondo cinico e spietato che rispecchia le dinamiche disfunzionali e ‘tossiche’ che emergono oggi con forza anche nelle relazioni interpersonali più intime – afferma la regista - proprio come l’amore malato da cui vorrebbe fuggire la protagonista Mary, bloccata in un sistema relazionale che la vorrebbe prigioniera. Sarà proprio questa giovane donna, nel suo viaggio di emancipazione e riscatto in cerca della libertà, a scoprire che l'amore puro e sincero e l'amicizia più profonda possono rappresentare una forma di resistenza contro un sistema che sembra voler soffocare ogni forma di connessione autentica e disinteressata”.
Il film, la cui sceneggiatura è stata scritta dalla regista Schirru insieme a Cesare Fragnelli è stato girato tra Roma e la Puglia, in particolare Brindisi e alcune località dell'Alto Salento, Francavilla, Torre Santa Sabina, Carovigno, Ostuni. È una produzione Altre Storie con Rai Cinema, prodotto da Cesare Fragnelli con il supporto di Alessandro Contessa, opera realizzata con il contributo del MiC e il sostegno di Regione Puglia|Apulia Film Commission e della Regione Lazio. La fotografia è a cura di Filippo Silvestris, la scenografia è di Walter Caprara, i costumi di Magda Accolti Gil, il suono di Piero Parisi. Le musiche sono di Matteo Passarelli, il montaggio è stato realizzato da Mauro Ruvolo.
Diga nella Media Valle del Paglia: i sindaci dei comuni laziali e umbri si oppongono al progetto
Fratelli d’Italia accusa la giunta Frontini: “Centro storico abbandonato, serve subito la gratuità dei parcheggi”
Federico Tonnicchi: 'A metà mandato si iniziano a chiudere i cantieri e consegnare le opere'
VITERBO - Viterbo sta vivendo una trasformazione reale. A metà mandato si iniziano a chiudere i cantieri e consegnare opere che stanno cambiando il volto della città.
Sul fronte sportivo, stiamo rivoluzionando gli impianti: dalla rinnovata palestra di Santa Barbara, alla piscina comunale fino al Palamalè. Tutti interventi realizzati con una forte attenzione alla sostenibilità, utilizzando energie alternative.
Proprio in questi giorni stiamo consegnando i lavori degli spogliatoi dei campi da rugby, baseball e atletica, dando nuova dignità a strutture da anni trascurate.
Particolare attenzione anche alle nuove generazioni, con la realizzazione ad esempio dello skatepark, uno spazio dedicato a uno sport in crescita e simbolo di inclusività e vitalità urbana. Un impegno che ci eravamo presi con la città in campagna elettorale e che in soli due anni abbiamo progettato, trovato i fondi e a breve partiremo con la gara, consegnando i lavori prima del termine della legislatura.
Ma il nostro lavoro non si ferma allo sport.
Stiamo riqualificando il manto delle strade cittadine con già oltre 15 km asfaltati. E continueremo nei prossimi due anni. Un importante eccezionale, che in alcune zone della città si aspettava da tantissimi anni.
Stiamo investendo con decisione anche nel centro storico, attraverso opere che cambieranno il volto della città, come il progetto di illuminazione e valorizzazione delle mura cittadine. Un progetto che ha restituito a Viterbo uno dei suoi simboli più antichi, rendendolo ancora più attrattivo e sicuro.
Ogni giorno seguo con orgoglio l'avanzamento dei lavori del Parco San Paolo (di fronte al McDonald's), un'area che diventerà un vero e proprio polmone verde per la città, pensato per il relax e per lo sport, accessibile a tutte le famiglie.
Qualcuno, tempo fa, ci accusava di fare racconti fantascientifici. Oggi possiamo dire con orgoglio che stiamo rispettando pienamente il programma elettorale, punto per punto.
Tra i servizi migliorati, abbiamo introdotto anche il sistema di ticket all'anagrafe, per eliminare le file caotiche e rendere più efficiente l'attesa dei cittadini.
Un altro grande cambiamento riguarda la mobilità urbana. Abbiamo realizzato nuovi parcheggi intorno alle mura e, grazie all'introduzione di una flotta autobus completamente rinnovata, oggi un autobus passa ogni 20 minuti: un servizio essenziale che prima non esisteva. Un tempo si spendevano 150mila euro l'anno solo in manutenzioni per autobus che erano spesso fermi; ora, con mezzi nuovi e affidabili, abbiamo rivoluzionato il trasporto pubblico a Viterbo.
Viterbo è una Città in Movimento: non è uno slogan, ma il racconto di una città che cresce e si migliora giorno per giorno. Con il coraggio di chi ha creduto sempre che fosse possibile.
Federico Tonnicchi
Consigliere comunale di Viterbo, Viterbo Venti Venti