Aggregatore di feed

Piazza del Plebiscito: lavori 'ristretti' per il 3 settembre

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 08:38
2025-06-18

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il cantiere che ha fatto parlare tutti non sarà dunque chiuso per settembre, ma sarà 'ristretto', in modo da far passare la Macchina di Santa Rosa. Piazza del Plebiscito resta dunque cantierizzata per tutta l'estate e oltre.

Lo riferisce la Sindaca Chiara Frontini durante la conferenza stampa di lunedì scorso per l'anticipazione della costruzione di Dies Natalis. Secondo quanto riferisce la Prima Cittadina, dunque, i lavori di copertura della piazza con i nuovi lastroni continuerebbe per tutta l'estate.

Nella piazza che ospita Palazzo dei Priori, la chiesa di Sant'Angelo e la Prefettura, cuore della città e del centro storico, nei mesi scorsi, durante i lavori di rifacimento della pavimentazione, sono stati rinvenuti resti archeologici, tombe e ossa umane. Dopo le indagini della Soprintendenza e degli archeologi incaricati dal Comune di Viterbo gli scavi sono stati coperti nelle scorse settimane, ed è iniziata la posa della pavimentazione.

Nei mesi scorsi era stato affidato incarico di rilievo con laser scanner ad una ditta esperta di Roma.

Categorie: RSS Tuscia

Emergenza acqua nella Tuscia: servono risposte concrete dalle istituzioni

News da Ontuscia.it - Mer, 18/06/2025 - 07:33
Con l’arrivo dell’estate, molti comuni della Tuscia si ritrovano a fronteggiare l’ennesima emergenza idrica. Rubinetti a secco, contaminazioni da arsenico, fluoruri e batteri patogeni stanno mettendo a rischio la salute pubblica, in particolare quella dei bambini. A fronte di questa situazione critica, le consuete raccomandazioni a un uso responsabile dell’acqua non sono più sufficienti. Serve […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, arrestato per aggressione ai carabinieri e resistenza

News da Ontuscia.it - Mar, 17/06/2025 - 23:59
Nel corso di un controllo del territorio organizzato dalla Compagnia Carabinieri di Civita Castellana, un cittadino tunisino di 22 anni è stato arrestato dai militari dell’Aliquota Radiomobile. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine e destinatario di un Foglio di Via con divieto di ritorno, ha tentato la fuga alla vista dei carabinieri. Dopo un […]
Categorie: RSS Tuscia

Allenatori della serie A: stipendio, mansioni e i famosi che guadagnano di più in Italia

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 23:37
2025-06-17

Nel cuore del calcio italiano, tra i cori della curva e le luci degli stadi, si muove una figura spesso al centro delle polemiche ma sempre decisiva: l’allenatore di Serie A. La domanda che molti si pongono, tra una partita e l’altra, è semplice e tagliente: quanto guadagna un allenatore di calcio? E li merita davvero?

Le cifre, in certi casi, fanno girare la testa. I tecnici più noti della Serie A possono guadagnare anche tra i 3 e i 7 milioni di euro lordi all'anno, escludendo eventuali bonus legati a risultati sportivi o sponsorizzazioni personali. Massimiliano Allegri, alla guida della Juventus, è stato per lungo tempo in cima alla classifica dei più pagati, con uno stipendio annuo che ha superato i 7 milioni. Subito dietro, troviamo nomi come José Mourinho, approdato alla Roma con un ingaggio altrettanto stellare, e Simone Inzaghi, protagonista alla guida dell’Inter.

Ma la vera domanda è: questi allenatori se li meritano quei soldi? Se consideriamo l’enorme pressione, la responsabilità di guidare squadre da centinaia di milioni di euro e l'influenza che hanno sul valore dei giocatori, la risposta potrebbe essere sì. Un tecnico vincente non cambia solo una partita: può cambiare la storia di una stagione, l'umore di una città, la reputazione di un club. Il loro lavoro va ben oltre l’apparente “semplice” gestione tecnica: è leadership pura, è visione strategica, è arte psicologica.

Il lavoro (spesso invisibile) di un allenatore professionista

Chi immagina che l’allenatore si limiti a dare due indicazioni dalla panchina la domenica, commette un errore grossolano. La settimana di un tecnico inizia il giorno dopo la partita. Lunedì, mentre il pubblico ancora commenta le azioni decisive, l’allenatore è già al lavoro, studiando gli errori, analizzando i dati, preparando la strategia per la prossima sfida.

La preparazione tattica, lo studio dell’avversario, le sessioni video, il confronto con lo staff medico e atletico: tutto passa per la scrivania, e il campo, del mister. Ogni dettaglio conta, ogni parola detta in spogliatoio può fare la differenza. Un allenatore dev’essere educatore, psicologo, tattico, comunicatore e a volte perfino padre. Deve capire quando premere, quando perdonare, quando cambiare rotta. Deve fare scelte difficili, anche impopolari, in nome del risultato.

E poi c’è l’aspetto pubblico. Conferenze stampa, interviste, gestione dei rapporti con tifosi e giornalisti: un allenatore è costantemente sotto i riflettori, ogni parola può finire in prima pagina, ogni gesto può essere frainteso o idolatrato. Il suo ruolo va oltre il campo, si estende al mondo della comunicazione, della politica sportiva e, in certi casi, della cultura popolare.

Allenatori o star? Quando il tecnico diventa protagonista anche fuori dal campo

Non è un caso se, negli ultimi anni, gli allenatori sono diventati vere e proprie celebrità, oggetto di meme, discussioni accese, tendenze social. In un mondo sempre più attento alle storie, ai volti, alle narrazioni, i tecnici di Serie A sono diventati protagonisti di un racconto che va oltre il calcio giocato.

Pensiamo a Mourinho che cita filosofi e provoca i giornalisti, a Sarri che fuma in panchina come un personaggio d’altri tempi, a De Zerbi che esporta il calcio italiano all’estero con orgoglio e coraggio. I tifosi non si limitano più a discutere dei moduli: scommettono su chi sarà il prossimo allenatore di una squadra, come fosse un reality show. Le agenzie di betting offrono quote su chi guiderà il Napoli, la Juventus o il Milan nella prossima stagione, in un mix perfetto tra passione sportiva e intrattenimento.

È il segno dei tempi: l’allenatore è ormai parte dello spettacolo, e non solo nel senso calcistico del termine. Viene seguito sui social, paragonato a leader politici, idolatrato come un eroe o criticato come un personaggio pubblico. La loro figura ispira libri, documentari, serie TV, e non sorprende che in tanti sognino un giorno di “fare il mister”, non solo per passione, ma per ciò che oggi rappresenta: una combinazione unica di intelligenza, carisma, visione e leadership.

Categorie: RSS Tuscia

La Rivoluzione Ibrida arriva in Italia con un prezzo da urlo con Swm

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 23:37
2025-06-17

VITERBO – Il mercato automobilistico italiano si prepara ad accogliere un nuovo protagonista che promette di ridefinire il concetto di mobilità ibrida. Ciminauto srl, selezionato come concessionario esclusivo per il mercato della provincia di Viterbo da SWM Shineray Group, lancia il SUV G03F Super Hybrid. Un veicolo che non solo sfida i limiti dell'autonomia elettrica, ma si posiziona anche come l'offerta più competitiva nel panorama italiano. Con una tecnologia ibrida plug-in evoluta, un'autonomia dichiarata fino a 1.000 km e un'offerta di lancio aggressiva di € 26.990, SWM G03F Super Hybrid è pronta a far parlare di sé.

Un Ibrido Rivoluzionario: L'Elettrico che Non ha bisogno di ricarica

Il cuore della SWM G03F Super Hybrid è la sua innovativa tecnologia 'Super Hybrid'. A differenza dei tradizionali ibridi plug-in, il motore a benzina agisce esclusivamente come generatore di elettricità per il pacco batterie, senza mai trasmettere potenza direttamente alle ruote. Questa configurazione garantisce un'autonomia complessiva che arriva fino a 1.000 km, superando le ansie da ricarica tipiche dei veicoli elettrici puri e offrendo un'esperienza di guida fluida e silenziosa con consumi ed emissioni significativamente ridotti, tipiche dei veicoli elettrici. È la soluzione ideale per chi cerca l'efficienza dell'elettrico senza i compromessi sulla lunga distanza.

L'evoluzione che sta conquistando il mercato. In un mercato sempre più affollato di veicoli ibridi, la nuova SWM G03F Super Hybrid si distingue nettamente proponendosi non come una semplice alternativa, ma come un'evoluzione della mobilità. La sua tecnologia Super Hybrid è una soluzione all'avanguardia adottata oggi solo da pochi marchi e che sta riscuotendo un interesse crescente, grazie alla capacità di coniugare i vantaggi della propulsione elettrica e benzina in un sistema efficiente, fluido e adatto alla guida quotidiana. La Super Hybrid di SWM si fa notare per un listino estremamente competitivo e per la capacità di offrire un'esperienza di guida silenziosa, reattiva e a basse emissioni, ereditando i vantaggi tipici della mobilità elettrica. Tra questi, la possibilità di accedere alle zone a traffico limitato, agevolazioni su parcheggi e pedaggi, e una maggiore libertà di movimento nei centri urbani. Il tutto si traduce in una mobilità quotidiana più agevole, attenta all'ambiente e conveniente, senza compromessi su comfort e prestazioni. La scelta per chi vuole unire innovazione, efficienza e libertà di circolazione.

Design Funzionale e Dotazioni Full Optional oltre alla tecnologia e al prezzo, la SWM G03F Super Hybrid non scende a compromessi in termini di comfort e dotazioni. Gli interni sono stati curati nei minimi dettagli, con sedili e volante multifunzione soft touch e un'esperienza di guida arricchita da Keyless entry, retrocamera e cruise control. Dal punto di vista multimediale, lo schermo touch LCD da 10,25 pollici con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto assicura una connettività completa.

Il design esterno, con il suo deciso carattere off-road, è esaltato da cerchi in lega, vetri privacy posteriori oscurati solar reduction e tetto elettrico, conferendo al SUV un look moderno e premium. Le dimensioni generose (4.605 mm di lunghezza, 1.815 mm di larghezza e 1.810 mm di altezza) offrono una notevole spaziosità, con la possibilità di scegliere tra la configurazione 5 o 7 posti, e la versione NI omologata 4 posti con un ampio vano di carico da 705 litri, ideale per professionisti e aziende che cercano vantaggi fiscali.

Una Proposta Irrinunciabile per il Futuro della Mobilità

L'arrivo della SWM G03F Super Hybrid segna un passo importante per SWM Motors ltalia nella sua transizione verso motorizzazioni più innovative e responsabili. Con una garanzia straordinaria di 5 anni o 1 00.000 km e 5 anni di assistenza stradale, la SWM G03F Super Hybrid non è solo un acquisto conveniente, ma anche un investimento sicuro nel futuro.

Disponibile in una varietà di colori (nero, grigio, verde, azzurro, con il bianco di serie), con un prezzo di listino pari a € 28.990 e un'offerta di lancio di € 26.990 valida fino al 31 luglio, inclusa immatricolazione e messa su strada, questa Super Hybrid si posiziona come un'opportunità imperdibile per il mercato italiano.

 

È il momento di considerare la SWM G03 F Super Hybrid: la tecnologia del futuro, accessibile oggi.

Per maggiori informazioni, visitate il sito:

www.swm-motors.it e Ciminauto srl

Categorie: RSS Tuscia

Giovanni XXI, il Papa scienziato morto a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

VITERBO - Oggi, 17 giugno, Viterbo si veste di storia e di cultura. Si dovrebbe almeno. Dante Alighieri avrebbe gradito essere stato invitato e sarebbe pure sceso dal suo Paradiso per parlarci di questo: '... Pietro Spano, lo qual giù luce in dodici libelli' (canto XII, 134-5). Vedi lo studio di Stefano Pelizzari a riguardo dei 'Tractatus' di questo

Papa portoghese, 187mo nella lista dei Papi, morto a Viterbo il 16 maggio del 1277, pochi mesi dopo la sua elezione (settembre del 1276), sotto il crollo del suo studio. Dicono che stesse facendo esperimenti con la polvere da sparo. Eh si! Questo Papa era uno scienziato e maestro in molti settori delle scienze, della fisica e della medicina nonché della Teologia. Sin dai primi giorni del suo pontificato Giovanni XXI, dicono gli storici, ebbe difficoltà nei rapporti con molti degli ecclesiastici della curia che non erano abituati a trattare con un medico, filosofo e scienziato oltre che persona piena di fede. Era forse troppo colto per loro? Si dice che lo guardassero con perplessità, forse con un pizzico di invidia. Lo consideravano un po' strano, uno che pensava di sapere tutto, forse un _mezzo eretico_. Giovanni XXI, da parte sua non fece, sempre: si dice, nulla per far tacere le malelingue.

Continuò a comportarsi con disinvolta spontaneità, aprendo ai derelitti il suo palazzo, finendo insomma per essere un Papa onesto, religioso, attento al disagio, serio ed energico. Gli piaceva fare esperimenti e forse nella sua casa non era tutto a norma di sicurezza.

Io ho avuto modo di aver tra le mani due suoi lavori nel campo medico: il '_Thesaurus Pauperum' (di messer Pietro Hispano), e il 'Liber de oculo'._ Ne parlavo con amici portoghesi in Canada che mi dicevano: avevamo un Papa portoghese e lo hai fatto morire a Viterbo, la tua casa.

Si vede nei suoi lavori la attenzione alla gente semplice che non è abituata al linguaggio scientifico, ma che pure ha il diritto di capire quali cure vengono loro suggerite. Non erano come i cosiddetti 'bugiardini' (vedi lo Zingarelli del 2023) che troviamo dentro le scatole dei medicinali, dove l'obiettivo non è educare le persone ma proteggersi da non impossibili critiche per effetti secondari. I suoi studi lo avevano portato da Parigi a Montpellier, a Salerno, in Spagna poi di nuovo in Francia, a Siena come docente di medicina. I suoi contemporanei lo definivano: '_magnus sophista, loycus et disputator atque theologus_' (grande sofista con capacità logiche nelle discussioni e anche teologo), insomma una mente eccelsa nelle cose umane e divine. Nel 1250 gli fu conferito il titolo di _magister_ presso la prestigiosa Università 'Sorbona' a Parigi. Mi sono permesso di ricordare questo perché un evento del genere non è solo un pomeriggio per benedire la collocazione dei suoi resti che non ci sono più, anche se alla presenza di persone di livello come il Card. José Tolentino de Mendonça, grande poeta portoghese e Prefetto del dicastero per la Cultura in Vaticano, ma avrebbe dovuto essere una opportunità culturale di livello, coinvolgendo istituzioni, l'ordine dei medici, le scuole con elaborati preparati dagli studenti, conferenze, musica gregoriana, pubblicazione di alcune delle opere di questo Papa scienziato. Io ho avuto modo di leggere il 'Thesaurus Pauperum', pubblicato a Viterbo (in tre lingue) diversi anni fa. Hanno ancora sapore di contemporaneità semplice e rispettosa di chi legge senza avere in mano un vocabolario incomprensibile. Avrei visto una settimana di studi sulla ricchezza del medioevo spesso accantonato come epoca oscura e che non è vero, perché era ricca dei semi che hanno dato vita al mondo di oggi. Amici di Viterbo, svegliamoci. Abbiamo una storia che non deve morire nelle tombe, ma deve risorgere nella cultura di ogni giorno e camminare con le nostre teste e le nostre mani.

Categorie: RSS Tuscia

Vignanello, l'unione fa la forza e questa volta ha fatto la storia!

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

VIGNANELLO - Per la prima volta nella storia del concorso 'Il Borgo dei Borghi', i tre borghi saliti sul podio si sono riuniti insieme il giorno della premiazione ufficiale del primo classificato. Un momento storico che ha unito il Nord, il Centro e il Sud d'Italia: Agliè, Vignanello e Militello in Val di Catania, tre perle del nostro patrimonio, unite da bellezza, cultura, storia e tradizioni. 

Un simbolo di coesione e valorizzazione, che trasforma il podio in un vero e proprio marchio di qualità. Insieme rappresentano il cuore pulsante dell'Italia più autentica, quella che emoziona, ispira e racconta l'anima dei territori.

Vignanello, orgogliosa rappresentante del Lazio e della Tuscia, porta con sé la fierezza delle proprie radici. Il terzo posto ottenuto non è un traguardo, ma l'inizio di un percorso condiviso fatto di obiettivi comuni, nuove esperienze e grande entusiasmo.

Un ringraziamento speciale al sindaco di Militello, Giovanni Burtone, per la splendida accoglienza e all'intera comunità per il calore dimostrato. Un sentito grazie anche al sindaco di Agliè, Marco Succio, e a tutta la produzione de 'Il Borgo dei Borghi' per aver contribuito a scrivere questa pagina così significativa. 

A due mesi dalla proclamazione, consapevoli delle sfide ma ancora più fieri dei nostri punti di forza, guardiamo al futuro con fiducia e determinazione. 

Per Vignanello, forse il meglio deve ancora venire. 

Comune di Vignanello

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, arrestato tunisino in fuga

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

CIVITA CASTELLANA - Nel corso di un servizio di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Civita Castellana, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno tratto in arresto un 22enne di nazionalità tunisina.

Durante le attività di controllo l’uomo, avvedutosi della presenza dei militari, ha cercato di allontanarsi rapidamente ma, dopo un breve inseguimento, è stato raggiunto e bloccato. Tuttavia, ha opposto resistenza, aggredendo i Carabinieri con spintoni e graffi e, purtroppo, nel corso della colluttazione uno dei militari ha riportato lesioni giudicate guaribili in trenta giorni.

Il cittadino straniero, noto all’Arma locale per la sua vicinanza ad un gruppo di connazionali dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti e già destinatario di un Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di civitonico, è stato arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali e posto a disposizione della competente Autorità Giudiziaria. Dopo la convalida dell’arresto e in attesa del giudizio direttissimo, il giovane è stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di accesso e dimora nella provincia di Viterbo.

Il Colonnello Massimo Friano, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo ha commentato: “L’ennesima operazione dei Carabinieri di Civita Castellana che rappresenta l’attenzione vigile e incessante nei confronti dei gruppi criminali di origine tunisina e marocchina che, negli scorsi mesi, si sono resi responsabili di gravi delitti nel tentativo di assumere il controllo dello spaccio di sostanze stupefacenti nel comprensorio civitonico. I Carabinieri di Civita Castellana, che hanno già tratto in arresto i responsabili dei predetti fatti delittuosi, continueranno a operare con determinazione e senza sosta, per prevenire e reprimere tali attività illecite, riaffermando il loro ruolo fondamentale nella protezione dei cittadini e nella promozione di un ambiente sano e sicuro.”

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo e trasmesso per interesse pubblico

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

Categorie: RSS Tuscia

Domus Mulieris in Serie A2

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

VITERBO - Sono trascorsi solamente due giorni dalla vittoriosa partita contro il Cus Cagliari che, unita al successo esterno dell’andata, ha consegnato alla Domus Mulieris uno dei quattro posti disponibili per il prossimo campionato di serie A2 di basket femminile.

Un traguardo arrivato al termine di una stagione lunghissima, iniziata il 6 ottobre 2024 con la prima gara ufficiale del girone di qualificazione contro l’Atletico San Lorenzo, e caratterizzata da tantissimi momenti belli oltre a qualche ko che sembrava pregiudicare il cammino delle gialloblù (come la gara di andata della semifinale contro Puianello).

Coach Scaramuccia ripercorre questa lunga cavalcata vittoriosa: “E’ stata una stagione incredibile, partita con il desiderio di essere protagonisti pur senza aver l’assillo della promozione a tutti i costi. Sapevamo di avere un buon gruppo e di potercela giocare con tutte le avversarie del girone ma, strada facendo, siamo migliorati tantissimo come squadra e ci abbiamo preso gusto, lavorando a fondo per farci trovare preparati nella fase decisiva della stagione. Siamo davvero contenti per tutto lo staff per le ragazze e per il pubblico che ci ha sempre seguito ed applaudito”.

“Voglio ringraziare pubblicamente i nostri tifosi – prosegue coach Scaramuccia – perché ci hanno dato una spinta incredibile e ci hanno permesso di avere una carica in più anche nei momenti di difficoltà. Ringrazio il nostro main sponsor Domus Mulieris per il sostegno economico e l’amicizia che ci ha sempre legati e tutti gli altri partner che ci hanno affiancato. Ringrazio anche tutti i componenti dello staff che si sono impegnati, ognuno nel suo campo, per far sì che tutto fosse sempre a posto. Un grande ringraziamento lo voglio fare anche alla società Pegaso Basket Tarquinia che ci ha ospitato per la gara di ritorno contro Cagliari, in un palazzetto in cui il tifo si è fatto sentire ancora di più ed è stato determinante quando le nostre avversarie hanno rimontato quasi tutto lo svantaggio”.

Intanto è già iniziata un’altra sfida, quella di trovare risorse tali da poter disputare un torneo molto oneroso come la serie A2: “Stiamo cercando qualcuno che abbia voglia di sostenerci perché sappiamo che la serie A2 è un campionato impegnativo, le squadre possono ingaggiare due giocatrici straniere più una giocatrice naturalizzata e mantenere la categoria è davvero difficile. Speriamo che i contatti che abbiamo avuto portino a risposte positive, così da permettere alla città di Viterbo di riassaporare palcoscenici importanti nel nostro sport”.

Categorie: RSS Tuscia

Sinistra Italiana-AVS: la comunicazione 'asettica' sull'acqua contaminata del Comune di Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

VITERBO - Una asettica comunicazione dell'amministrazione comunale ha diramato il divieto di utilizzo dell'acqua erogata in alcuni quartieri, di cui si consiglia la bollitura a causa della contaminazione da enterococchi rintracciati in quantità superiori alla norma tollerabile, non come l'acqua che i cittadini di Viterbo hanno bevuto ed utilizzato per gli usi alimentari. Oltre alla gravità che già questo comporta, il Comune di Viterbo, non si è preoccupato nemmeno di spiegare, scusandosi, come mai l'allarme per la salute sia partito con alcuni giorni di ritardo, scatenando la rabbia dei cittadini che denunciano la mancata tempestività dell'amministrazione nella comunicazione, cosa che ha determinato l'utilizzo abituale di una 'schifezza' per bere e cucinare, come si legge in alcuni commenti sui social. Dopo l'eccesso di arsenico delle scorse settimane, questo altro grave episodio non fa che aumentare il dissenso generale che da tempo accompagna il processo di privatizzazione dell'acqua pubblica, giustificato come inevitabile a seguito di varie considerazioni, tra cui l'impossibilità delle amministrazioni pubbliche di sostenere i costi della manutenzione e della gestione del servizio stesso, calpestando totalmente i risultati del referendum che nel 2011 ha stabilito l'impossibilità di fare cassa su un bene primario e comune come l'acqua potabile. Dal momento che l'acqua è un bene comune essenziale per la vita, dal momento che l'amministrazione pubblica deve comunque garantirne l'erogazione, per il benessere stesso dei cittadini, come possono non destare indignazione questi ripetuti episodi, che si sommano anche ad altri disservizi come la mancanza totale di erogazione in alcune zone della provincia? A fronte di aumenti progressivi ed esponenziali, assistiamo ad una inadeguatezza evidente, con gravi rischi per la salute dei cittadini che, oltre a tutto, devono comprare l'acqua l'acqua potabile ormai anche per cucinare. Oltre a ciò, non meno grave è la mancanza di empatia delle amministrazioni, contribuendo a far crescere la distanza tra la società civile e le istituzioni, ormai percepite, evidentemente non a torto, come 'altro' dal tessuto sociale.

Valeria Bruccola, Segretaria della Federazione della Provincia di Viterbo Sinistra Italiana-AVS

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino a Bansko per il progetto Epic

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

SORIANO NEL CIMINO - Dal 28 al 30 maggio si è svolto a Bansko, in Bulgaria, l’incontro europeo del progetto EPIC (Embracing Our Shared Past), promosso nell’ambito del programma eTwinning e finanziato dall’Unione Europea attraverso il bando CERV-2023-CITIZENS-TOWN-TT. In collaborazione con l’Associazione Culturale Lighthouse di Orte ha preso parte all’evento anche il Comune di Soriano nel Cimino, insieme a delegazioni di altri municipi europei tra cui Strumyani (Bulgaria), Veroia (Grecia), Novo Mesto (Slovenia) e Sueca (Spagna).

Il focus dell’iniziativa è stato il ruolo della cultura e del patrimonio culturale nella costruzione del futuro dell’Europa, con un’attenzione particolare alla partecipazione delle nuove generazioni. Sebbene il programma prevedesse una ricca articolazione su tre giornate, l’incontro si è concretizzato principalmente in una sessione plenaria, durante la quale si è svolto uno scambio tra istituzioni, esperti e rappresentanti locali sui temi centrali del progetto.

Durante l’incontro si è discusso, in particolare, del concetto di cultura come patrimonio vivo, capace di connettere passato, presente e futuro. Le tradizioni popolari, spesso trascurate, sono emerse come elementi chiave per la costruzione dell’identità collettiva e della coesione sociale. La cultura è infatti una forza generativa, capace di creare connessioni tra territori e stimolare nei giovani un senso di appartenenza attiva.

La partecipazione di Soriano nel Cimino a questo incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e visibilità a livello europeo, rafforzando il legame tra la nostra comunità e il progetto di un’Europa più unita, inclusiva e culturalmente consapevole. Un passo in avanti nella promozione della cultura come strumento di crescita, identità e cittadinanza attiva, soprattutto per le nuove generazioni.

Nonostante alcuni imprevisti organizzativi, l’incontro ha rappresentato comunque un’importante occasione di scambio. I delegati hanno avuto modo di creare legami autentici con persone provenienti da altri Paesi e con culture diverse dalla quella italiana, condividendo esperienze, valori e visioni.

 

Categorie: RSS Tuscia

L’associazione Lighthouse partecipa a LuminaCity

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

ORTE - Dal 17 al 20 marzo 2025, l’associazione culturale Lighthouse Languages di Orte ha preso parte al progetto europeo LuminaCity – Illuminating Urban Identity, svoltosi a Salonicco, Grecia. L’iniziativa, promossa dall’organizzazione greca Youthability e finanziata dal programma Erasmus+, ha riunito 60 partecipanti provenienti da Italia, Grecia, Slovenia e Malta, con l'obiettivo di rafforzare l'identità urbana e promuovere la partecipazione giovanile nei processi decisionali locali.

Lighthouse ha partecipato con un gruppo di 13 giovani italiani, attivamente coinvolti nelle attività previste dal programma: workshop, laboratori di progettazione urbana e momenti di confronto interculturale. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di riflettere sui temi della cittadinanza, della sostenibilità urbana e del city branding, sviluppando competenze in leadership, comunicazione e pensiero critico.

Il progetto ha rappresentato un’importante occasione di crescita personale e professionale per i giovani coinvolti, che hanno potuto esprimere le proprie idee e visioni per il futuro delle città europee. Il tutto si è svolto in un contesto dinamico e multiculturale, culminato nella consegna del certificato Youthpass a ciascun partecipante.

Grazie a LuminaCity, Lighthouse continua il suo impegno per promuovere la cittadinanza attiva e l'inclusione dei giovani nei processi europei, contribuendo alla costruzione di una società più partecipativa e consapevole. Il progetto prevede anche una chiusura con un attività locale che si svolgerà in un workshop previsto per il 12 luglio prossimo ad Orte alla presenza dei giovani partecipanti e di esperti di storytelling per il turismo.

 

Categorie: RSS Tuscia

Ue, Sberna: al Parlamento Europeo arrivano i ragazzi speciali di Juppiter

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

CAPRANICA - Mercoledì 18 giugno, dalle 10:30 alle 11:30 (Sala Weiss S4.3), Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, ospiterà al Parlamento Europeo la delegazione dell'associazione italiana Juppiter, impegnata nel progetto 'Back Home – L'avventura ha le ali grandi', un viaggio simbolico da Canterbury a Roma lungo la Via Francigena. Il gruppo composto da giovani con disabilità è accompagnato da educatori, personale di supporto e rappresentanti istituzionali. E sono seguiti dalla Polizia di Stato italiana, per fornire supporto logistico e istituzionale, assieme alle guide dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia, e dagli amici di Sport e Comunità. La tappa a Strasburgo rappresenta un momento di dialogo con le istituzioni europee per promuovere un'Europa unita, solidale e inclusiva. Nel corso della mattinata i ragazzi incontreranno anche la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola. 'Le attività dell'associazione Juppiter e dei suoi ragazzi speciali raccontano, ogni giorno, quanto l'inclusione, la solidarietà e la partecipazione attiva possano trasformare le comunità. Sono valori in cui l'Europa crede e promuove con convinzione. Sarà un onore poterli ospitare e vivere con loro momenti significativi di condivisione nel cuore delle Istituzioni europee', dichiara Antonella Sberna. Al termine dell'incontro è previsto un punto stampa. Così in una nota stampa Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR.

Categorie: RSS Tuscia

Back Home, Da Mont Saint Michel con la polizia di stato un messaggio di fede, legalità e impegno

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 17:37
2025-06-17

CARPANICA - Dedicata alla scelta tra bene e male la quinta giornata della Carovana Back Home, il progetto educativo di Juppiter che attraversa l’Europa con ragazzi con disabilità, adolescenti, educatori e giovani comunicatori, per promuovere gli ideali di Exodus, l'opera di don Antonio Mazzi, che quest'anno festeggia il 40esimo anno dalla nascita.

Prima tappa l’Abbazia di Mont Saint Michel, dedicata a San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato. Poi il santuario di Saint Pierre, dove si è celebrata una messa solenne, officiata da Don Massimiliano Parrella, Casante dell’Opera Don Calabria, e animata da sette musicisti della Banda della Polizia di Stato e da un tenore, diretti dal maestro Roberto Granata, che hanno reso l’esperienza ancora più intensa.

Presenti alla celebrazione gli allievi della Scuola Commissari e della Scuola Ispettori della Polizia di Stato, accompagnati dalla dottoressa Maurizia Quattrone dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, in rappresentanza dell’impegno della Polizia per la carovana di Juppiter.

A tal Proposito la dottoressa Quattrone ha dichiarato: 'Il cuore batteva forte sotto la divisa in ogni abbraccio e sorriso condiviso con questi splendidi ragazzi, é stato meraviglioso poter trasmettere loro tutto l’amore e l’impegno della Polizia di Stato nella scelta quotidiana del bene e dell’Esserci Sempre '

'Dobbiamo ricordarci e ricordare che i sogni sono realizzabili, come questa avventura. Non aspettate il momento perfetto, vivete con amore adesso”. Ha detto don Massimiliano ai ragazzi.

'Portare qui questi giovani – ha aggiunto Salvatore Regoli, presidente di Juppiter – significa offrire loro un’occasione per guardarsi dentro, per scoprire che il bene è una scelta consapevole, quotidiana, che affonda le radici nella bellezza e nella verità”.

Nel pomeriggio, il cammino è proseguito all’insegna della collaborazione internazionale, con la visita alla École Nationale de Police de Rouen-Oissel, una delle principali accademie francesi di formazione. Qui, i carovanieri di Juppiter sono stati accolti dalla Polizia francese e da un gruppo di ragazzi speciali del posto, con i quali hanno scambiato doni e abbracci.

La Carovana Back Home, scortata dalla Lamborghini Urus della Polizia di Stato, e guidata dagli Autieri dell’ANAI a bordo delle otto Audi messe a disposizione dalla Concessionaria L’Automobile Roma, prosegue ora il suo percorso verso Parigi, per riflettere sul motto ripreso con grande forza da Papa Francesco 'Libertà, uguaglianza e fraternità', dove i partecipanti incontreranno l’Ambasciatrice italiana in Francia, Emanuela D’Alessandro in una tappa che unirà memoria, impegno e visione europea.

Categorie: RSS Tuscia

'Progetti di Città accessibile': Capodimonte c'è

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

 

CAPODIMONTE - Il Comune di Capodimonte ha preso parte alla conferenza 'Progetti di Città accessibile', organizzata dal Comune di Viterbo, in collaborazione con i Comuni di Bomarzo e Capodimonte. Un'importante occasione di confronto istituzionale e tecnico sul tema dell'accessibilità nei luoghi della cultura, dell'ambiente e dello sport, con la partecipazione del mondo accademico, delle associazioni e del terzo settore.

L'incontro, ospitato nella suggestiva Sala Regia del Comune di Viterbo, ha visto la partecipazione del prof. Maurizio Errigo, docente di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma, promotore scientifico dei progetti in corso nei tre comuni.

A rappresentare Capodimonte è intervenuto il sindaco Mario Fanelli, che ha illustrato gli interventi in corso per garantire la piena accessibilità al patrimonio naturalistico e monumentale del territorio, affermando: 'Al fine di garantire il pieno accesso ai nostri luoghi culturali e di interesse naturalistico e monumentale. Un diritto che deve essere universale e non beneficio di poche persone. Parlare di accessibilità equivale a parlare di integrazione, vivibilità e sostenibilità. I progetti presentati con l'Università La Sapienza e cn l'aiuto del Prof. Errigo sono mirati a rendere Capodimonte un paese di tutti e per tutti'.

L'assessore Bellocchio, presente al tavolo dei lavori, ha curato la presentazione dei bandi di finanziamento, ringraziando sentitamente il Prof. Errigo 'per l'impegno professionale e umano, riconosciuto da tutti i presenti'. In particolare, è stato illustrato il progetto 'L'accesso alle vie dell'acqua', che punta alla realizzazione di uno sport accessibile a tutti: il bando prevede l'acquisto di imbarcazioni professionali per la pratica della vela inclusiva sul Lago di Bolsena e l'installazione di pontili di sollevamento per consentire alle persone con disabilità di accedere con facilità alle acque del territorio. 'Lo sport è lo strumento di integrazione più potente che esista – ha dichiarato l'assessore Bellocchio – perché è fatto di regole, competizione, gioco di squadra, sforzo e abnegazione. Permettere l'accesso allo sport significa permettere la piena cittadinanza attiva'.

Durante la giornata sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, tra cui: Emanuele Aronne, assessore all'Accessibilità e Spazi urbani di Viterbo, Rosanna Giliberto, assessora alle Politiche Sociali di Viterbo, Marco Perniconi, sindaco di Bomarzo, Teresa Villani e Maurizio Errigo, docenti dell'Università La Sapienza,

insieme a dirigenti scolastici, educatori e rappresentanti di associazioni impegnate per l'inclusione. Le conclusioni sono state affidate al prof. Maurizio Errigo ('Il progetto e le funzioni con spettro autistico') e all'assessore Emanuele Aronne con un intervento dal titolo significativo: 'Io e te sulla stessa pedana'.

Il Comune di Capodimonte continuerà a lavorare in questa direzione, convinto che accessibilità significhi cittadinanza, partecipazione e giustizia sociale.

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia, congresso comunale a Tessennano: Daniele Fantauzzi nominato segretario

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

 

TESSENNANO - Si è svolto a Tessennano il congresso comunale di Forza Italia, tappa significativa nel percorso di radicamento e rilancio del partito a livello locale. All'incontro hanno preso parte il segretario provinciale Alessandro Romoli e il vicario provinciale Giuseppe Fraticelli.

A guidare il coordinamento comunale sarà Daniele Fantauzzi, nominato segretario. Con lui, nel direttivo, anche Ermanno Nicolai, Mirko De Carolis, Paolo Santucci, Martina Lepri e Claudia Amati.

'Nei piccoli comuni come Tessennano nasce la politica più autentica, quella fatta di ascolto, vicinanza e presenza costante – ha dichiarato Romoli –. Rafforzare la nostra presenza qui significa investire sulle radici del territorio, valorizzare l'impegno e costruire insieme risposte concrete alle esigenze delle comunità'.

Categorie: RSS Tuscia

Bolsena vieta il lancio di palloncini, lanterne e coriandoli di plastica

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

BOLSENA -Il Comune di Bolsena, in provincia di Viterbo, compie un importante passo avanti nella tutela dell'ambiente e del lago: il sindaco Andrea Di Sorte ha firmato la delibera che introduce nel regolamento di polizia urbana il divieto del lancio di palloncini, lanterne volanti e coriandoli di plastica. Una misura concreta contro l'inquinamento da microplastiche e un segnale forte di attenzione alla salvaguardia del territorio, in particolare del bacino lacustre e del borgo medievale.

La delibera è frutto dell'impegno della referente locale dell'associazione Plastic Free Onlus, Isabella Bordoni, che da oltre due anni lavora sul territorio per promuovere buone pratiche ambientali e sensibilizzare cittadini e istituzioni.

'Sono molto soddisfatta del raggiungimento di questo risultato che la nostra associazione promuove e sostiene da tempo – dichiara Isabella Bordoni –. Quando ho iniziato come referente Plastic Free a Bolsena, Andrea Di Sorte era assessore con delega all'ambiente e ha mostrato fin da subito grande disponibilità. Oggi, da sindaco, ha voluto accogliere questa proposta con convinzione. È un passo importante per il nostro territorio'.

Il provvedimento, che vieta l'uso di prodotti monouso dannosi come palloncini, coriandoli e lanterne in occasione di eventi e celebrazioni, si aggiunge ad altri interventi già introdotti, come il divieto di fumare sulle spiagge al di fuori delle aree dedicate. 'Proprio su questo puntoaggiunge Bordonisarà fondamentale ora individuare e attrezzare le smoking area, con posaceneri e segnaletica adeguata. Il Sindaco ci sta lavorando e sarà uno dei prossimi obiettivi su cui continuerò a collaborare'. È inoltre vietata sulla spiaggia la vendita di bevande in bicchieri di plastica e cannucce di plastica.

Tra le altre misure ambientali già adottate anche il divieto dell'uso eccessivo di vasi in plastica fuori dalle abitazioni del centro storico, in linea con la valorizzazione dell'identità paesaggistica del borgo.

Con questa delibera, Bolsena diventa il sesto Comune del Lazio a introdurre il divieto di lancio di palloncini, lanterne e coriandoli di plastica, dopo Sperlonga, Maenza, Latina, Pofi e Pontinia. Un segnale importante che mostra come la sensibilità ambientale si stia traducendo in atti concreti di governo locale.

Il percorso di sostenibilità non si ferma qui. 'Il mio prossimo obiettivoconclude Bordoniè introdurre nel nostro Comune il protocollo Eco-Event di Plastic Free, per rendere le sagre e le manifestazioni gastronomiche realmente sostenibili. Abbiamo già avuto esperienze positive in altri paesi della provincia, come San Giovanni in Tuscia, e credo che Bolsena possa essere un modello virtuoso per tutto il territorio'.

L'amministrazione comunale e Plastic Free continueranno a lavorare insieme, anche in vista delle attività di clean up, in sinergia con l'associazione Lago di Bolsena e le realtà locali impegnate per la tutela ambientale.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 18 giugno

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

Viterbo

Tempo stabile al mattino con sole prevalente. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo con possibili acquazzoni o temporali. In serata torna il tempo asciutto con graduali schiarite.  Temperature comprese tra +17°C e +31°C.

Lazio

Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali su gran parte della regione. In serata torna il tempo stabile con graduali schiarite. 
NAZIONALE
AL NORD

Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e qualche nube in sviluppo sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge sparse specie tra Lazio e Abruzzo. In serata tempo più asciutto con ampie schiarite. Cieli sereni ovunque nella notte.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino locali piogge tra Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali anche intensi nelle zone interne sia peninsulari che delle isole Maggiori. In serata e in nottata residui fenomeni tra Sicilia e Sardegna orientale, sereno o poco nuvoloso altrove.

Categorie: RSS Tuscia

Cos'è un PC compatto? Tipologie, vantaggi e come sceglierne uno

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

Un PC compatto è senza dubbio una soluzione rivoluzionaria in grado di eliminare molte frustrazioni legate alla tecnologia e migliorare sia il lavoro che le attività ricreative. Questi dispositivi versatili sono apprezzati non solo per le loro dimensioni ridotte, ma anche perché si rivelano eccellenti come PC da ufficio ad alte prestazioni o come macchine da gioco economiche.

In questo articolo, presenteremo le tipologie di PC compatti più consigliate in particolare per web designer e gamer, e analizzeremo i vantaggi, gli svantaggi e i punti chiave da considerare nella scelta di un mini PC.

Alla fine della lettura, avrai una panoramica completa sui PC compatti e mini PC: specifiche tecniche, fasce di prezzo e casi d'uso ideali.

Tipologie di PC Compatti

Un PC compatto, come suggerisce il nome, è un computer piccolo e leggero. Ma non lasciarti ingannare dalle dimensioni: può cambiare radicalmente il tuo modo di concepire l'informatica. I PC compatti si suddividono generalmente in tre categorie principali:

● Stick PC

● PC desktop compatti

● Mini PC

Ogni tipologia ha caratteristiche e punti di forza unici. Confrontarle ti aiuterà a trovare quella più adatta alle tue esigenze specifiche.

Tra queste, i mini PC stanno rapidamente guadagnando popolarità e sono particolarmente consigliati ai web designer. Spesso sono dotati di schede grafiche dedicate, indispensabili per il lavoro creativo, e offrono anche portabilità e convenienza economica—rendendoli un investimento eccellente.

Una volta provato un mini PC, difficilmente tornerai indietro! Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di ogni tipologia.

Stick PC

Gli Stick PC hanno la forma di una chiavetta USB: circa 13 cm di lunghezza, 4 cm di larghezza e 1,2 cm di spessore. Nonostante le dimensioni ridotte, includono scheda madre, CPU, RAM e SSD. La maggior parte dei modelli offre 4–8 GB di RAM, 128 GB di archiviazione e processori Intel Celeron.

Con un prezzo che si aggira tra i 100 e i 200 euro, gli stick PC sono altamente portatili ed economici. Tuttavia, le prestazioni sono limitate a causa della loro compattezza. Sono ideali per un utilizzo leggero o come dispositivo secondario.

PC Desktop Compatti

Un PC desktop compatto è una versione ridotta dei tradizionali desktop, di solito alto circa 33 cm, largo 15 cm e profondo 40 cm. Pur essendo più grandi rispetto ad altri PC compatti, occupano molto meno spazio rispetto ai PC tower.

Molti modelli offrono 16 GB di RAM, SSD da 256 GB e CPU Intel Core i5 con grafica dedicata.

Sono perfetti per l'utilizzo domestico o per attività come la generazione di immagini con IA. Se la portabilità non è una priorità e cerchi una macchina potente ma compatta, rappresentano un'ottima scelta.

Mini PC

I mini PC sono una versione ancora più compatta dei desktop piccoli: in genere misurano circa 11 x 11 x 4 cm. Grazie ai rapidi progressi tecnologici, i mini PC sono oggi più potenti e diffusi che mai.

Offrono una vasta gamma di specifiche: da 4 a 64 GB di RAM e SSD da 256 GB fino a 2 TB. Molti modelli sono dotati di Windows 11 Pro e schede grafiche dedicate, ideali per ampliare le possibilità del tuo flusso di lavoro. I prezzi vanno da 200 a 1000 euro.

I mini PC sono perfetti per riunioni, lavoro di squadra, gaming e design grafico. Rispetto agli stick PC e ai desktop compatti, offrono un rapporto qualità-prezzo eccellente, diventando così la scelta preferita dagli utenti più esperti.

4 Vantaggi Chiave dei Mini PC Compatti

I mini PC stanno diventando sempre più popolari perché soddisfano una vasta gamma di esigenze moderne. Ecco i quattro principali vantaggi:

● Design salvaspazio

● Funzionamento silenzioso

● Efficienza energetica

● Ottimo rapporto qualità-prezzo

Per i designer che dipendono dalla tecnologia o per i gamer che cercano prestazioni elevate, questi vantaggi sono davvero irrinunciabili.

Design Salvaspazio

Se la tua scrivania è già ingombra di monitor, tastiere e altri dispositivi, un mini PC può fare davvero la differenza. La maggior parte dei modelli misura solo 10–15 cm di larghezza, e alcuni sono addirittura larghi appena 8 cm—così piccoli da stare comodamente in una mano. Rispetto a laptop e desktop tradizionali, i mini PC liberano spazio prezioso sulla scrivania e migliorano la produttività.

Funzionamento Silenzioso

Il rumore delle ventole può diventare un vero fastidio—soprattutto durante lavori creativi che richiedono massima concentrazione. Fortunatamente, molti mini PC moderni sono progettati per offrire prestazioni quasi silenziose. Grazie a sistemi di raffreddamento avanzati, permettono sessioni di lavoro tranquille e produttive.

Efficienza Energetica

Se prevedi di usare il tuo PC per molte ore—per esempio nello sviluppo web o nel gaming—i consumi energetici diventano un fattore importante. I mini PC sono spesso dotati di CPU a basso consumo come l'Intel N100.

Mentre un desktop tradizionale consuma in media 30–60 W a riposo, i mini PC si fermano intorno ai 5–10 W. Una scelta ecologica e vantaggiosa anche per la bolletta, particolarmente apprezzata da chi lavora nel design.

Ottimo Rapporto Qualità-Prezzo

I mini PC rappresentano un perfetto equilibrio tra funzionalità e prezzo. I modelli entry-level partono da circa 200 euro, mentre quelli professionali adatti ai web designer partono da circa 500 euro. I modelli di fascia alta, ideali per i creativi più esigenti o per il gaming avanzato, superano i 700 euro.

Due svantaggi dei Mini PC

Nonostante tutti i vantaggi, è importante essere consapevoli dei potenziali svantaggi dei mini PC:

● Problemi di dissipazione del calore

● Espandibilità limitata

Non ti preoccupare: condivideremo anche le soluzioni per aiutarti a superare questi problemi.

Problemi di dissipazione del calore

A causa delle loro dimensioni compatte, i mini PC tendono ad accumulare calore più facilmente. Anche se sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, possono comunque generare una quantità significativa di calore sotto carichi di lavoro elevati, proprio come qualsiasi altro PC. Se il modello ha capacità di raffreddamento limitate, questo può portare a una diminuzione delle prestazioni e a un funzionamento più rumoroso.

Tuttavia, grazie ai recenti progressi tecnologici, GEEKOM ha affrontato brillantemente questo problema. L'azienda ha infatti sviluppato il proprio sistema di raffreddamento avanzato chiamato IceBlast 1.5 Cooling System, ora presente nei loro mini PC ad alte prestazioni, garantendo una gestione efficace del calore.

Espandibilità limitata

Rispetto ai PC desktop di dimensioni standard, i mini PC offrono generalmente minori opzioni per l'espansione hardware. La loro forma compatta spesso comporta un numero ridotto di porte e maggiori difficoltà nell'aggiornare l'archiviazione o altri componenti.

Ciò premesso, il GT1 MEGA di GEEKOM è un prodotto eccezionale che supera brillantemente queste limitazioni. È dotato di ben 14 porte di connettività versatili, incluse due porte USB 4.0, ampliando significativamente la sua usabilità per il lavoro creativo e il multitasking.

Tre punti chiave nella scelta di un Mini PC

Ora che abbiamo esaminato i pro e i contro, vediamo come scegliere il mini PC più adatto. Per gli utenti esperti di tecnologia che desiderano fare un investimento intelligente, ecco i tre fattori principali su cui concentrarsi:

● Prestazioni delle applicazioni

● Espandibilità

● Prezzo e budget

Tieni a mente questi aspetti per restringere le opzioni e trovare il mini PC perfetto, sia per il lavoro di design che per il gaming nel tempo libero.

Prestazioni delle applicazioni

Per i professionisti creativi, le prestazioni del software sono fondamentali. Se prevedi di utilizzare programmi come Photoshop, è essenziale una scheda grafica (GPU) ad alta velocità. Cerca mini PC dotati di GPU come Intel Iris Xe o Intel UHD, ideali per gestire carichi di lavoro grafici intensi.

In termini di sistemi operativi, si consiglia Windows 11 Pro. Offre funzionalità utili per ambienti di lavoro e smart working, come la crittografia BitLocker e il Desktop remoto.

Per i mini PC da gaming, Windows 11 Home o Pro possono essere utilizzati in modo intercambiabile, poiché condividono la stessa struttura di base del sistema operativo. Ciò che conta davvero è la CPU: opta per modelli con processori AMD Ryzen 7–9 o Intel Core i7–i9. Queste CPU offrono alte velocità di clock e supporto multi-core, garantendo prestazioni di gioco eccezionali abbinate a potenti GPU.

Espandibilità

Ti è mai capitato di sperimentare rallentamenti con Illustrator o interruzioni fastidiose nei giochi? Questi problemi sono spesso dovuti a memoria insufficiente, che può rappresentare un grave svantaggio sia per i designer che per i gamer. Per evitarlo, scegli un mini PC con elevata espandibilità.

Se l'uso principale è il gaming o il design, opta per un modello che supporti l'espansione tramite unità M.2 NVMe, che consentono trasferimenti di dati ultra-rapidi e un funzionamento fluido anche con carichi di lavoro pesanti.

Verifica anche se l'archiviazione è aggiornabile, se la RAM massima supportata raggiunge almeno 32 GB e se sono presenti almeno due slot di memoria. Queste specifiche sono fondamentali per garantire la longevità del sistema.

Prezzo e budget

I mini PC generalmente variano da 200 a 700 euro, a seconda delle specifiche. Per gli utenti che necessitano di un mini PC per design grafico, riunioni online o gaming occasionale, si consigliano modelli intorno ai 500 euro. Questi solitamente sono dotati di processori Intel Core i5–i7 o Ryzen 5–7.

Se punti a un gaming ultra-veloce o richiedi una macchina ad alte prestazioni per compiti creativi, considera modelli con prezzo superiore a 600 euro, dotati di processori Ryzen 9 o Intel Core i7–i9 di 13ª–14ª generazione.

Categorie: RSS Tuscia

Passaggio 1000 miglia 2025 a Capodimonte: modifiche alla viabilità

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

CAPODIMONTE - Divieti e limitazioni alla circolazione e alla sosta il 18 giugno 2025 per garantire sicurezza e regolare svolgimento dell'evento

Il Comune di Capodimonte informa la cittadinanza che, in occasione del passaggio della 1000 Miglia 2025, previsto per mercoledì 18 giugno, sono state disposte modifiche alla viabilità per consentire lo svolgimento in sicurezza della prestigiosa manifestazione automobilistica e delle relative prove cronometrate. 

Ordinanza Dirigenziale della Polizia Locale: dalle ore 13.00 alle ore 21.00 (e comunque fino al transito dell'ultima vettura in gara), saranno in vigore i seguenti provvedimenti:

• Divieto di sosta, con rimozione forzata, per tutti i veicoli (eccetto vetture da gara, mezzi di servizio muniti di contrassegno, soccorso e pronto intervento), nei seguenti tratti: S.P. 114 Lago di Bolsena, da intersezione con S.P. 8 Verentana a Località Rosignone; Viale Regina Margherita (parcheggio pubblico tra Via San Rocco e Via della Cascina); Via G. Marconi (tra intersezione con Via dell'Ospedale e civico 30); Via Roma (area antistante la Biblioteca Comunale)

• Divieto di accesso: in Via Roma per i veicoli provenienti dalla S.P. Verentana – Marta (altezza Via Marco Polo), con deviazione su Via Marco Polo; in Via G. Marconi per i veicoli provenienti da Via delle Capanne e Via A. Caro, con obbligo di svolta su Via Roma

• Divieto di transito: in Largo del Pero in direzione Via Roma 

Ordinanza Sindacale del Sindaco di Capodimonte: dalle ore 13.45 alle ore 20.45 (e comunque fino al passaggio dell'ultima vettura in gara), sarà inoltre in vigore il: divieto di circolazione per tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati, sul tratto della S.P. 114 Lago di Bolsena ricadente nel territorio comunale (da intersezione con S.P. 8 Verentana a Località Rosignone). 

Nei casi di comprovata eccezionalità, il transito sarà consentito solo se in possesso di apposito contrassegno rilasciato dall'organizzazione e previa autorizzazione delle Forze dell'Ordine. 

Durante il periodo di chiusura sarò: vietato il transito di veicoli non al seguito della manifestazione; Vietato immettersi nel percorso della gara; obbligatorio l'arresto per i veicoli provenienti da strade che intersecano il percorso; divieto di attraversamento per pedoni e veicoli non autorizzati. Restano esclusi dai divieti i veicoli adibiti a: servizi di polizia, emergenza sanitaria, vigili del fuoco, e quelli specificatamente autorizzati dall'organizzazione o dalle autorità preposte. 

Invitiamo la cittadinanza alla massima collaborazione. Si raccomanda ai residenti e ai visitatori di programmare per tempo eventuali spostamenti e di seguire le indicazioni fornite dalla segnaletica e dal personale addetto alla sicurezza. 

Capodimonte si prepara ad accogliere un grande evento di respiro internazionale, nel rispetto della sicurezza e della mobilità di tutti.

Categorie: RSS Tuscia