
Aggregatore di feed
Back Home, la Carovana arriva in Normandia tra luoghi darte, memoria e libertà
CAPRANICA - La Carovana Back Home continua il suo cammino nel cuore della Normandia, attraversando paesaggi che parlano di arte e ferite di guerra, storia e pace. Dopo le tappe iniziali in Inghilterra e il passaggio da Calais, oggi il viaggio ha fatto tappa in luoghi simbolici e carichi di significato: Étretat e Utah Beach.
A Étretat, davanti al mare e sotto un cielo che sembra dipinto, i ragazzi della Carovana hanno respirato meraviglia e luce tra le falesie che hanno ispirato Claude Monet.
Poi, il silenzio potente di Utah Beach, dove la sabbia racconta una delle pagine più decisive del Novecento. Qui la Carovana ha camminato lentamente, in ascolto. Le parole non bastano quando si è davanti a un luogo in cui tanti giovani hanno perso la vita per un ideale: la pace. A Utah Beach, i ragazzi hanno toccato con mano il prezzo della libertà.
'Camminare su questa sabbia ci costringe a guardare dentro e a chiederci che cosa siamo disposti a fare, oggi, per la pace - ha dichiarato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter - Ogni luogo ci interroga, ogni passo è una risposta: educare alla memoria è l’unico modo per costruire futuro'.
A questa tappa si è unito anche Don Massimiliano Parrella, Casante dell’Ordine Don Calabria, amico di Juppiter che ha portato con sé uno sguardo profondo sul cammino della Carovana.
'Qui non si cammina soltanto con i piedi. L’arte e la storia ci hanno parlato, ma è la fraternità tra questi giovani che dà senso a tutto', ha commentato Don Massimiliano.
La giornata si è conclusa con l’arrivo della Carovana a Mont-SaintMichel, luogo di straordinaria potenza. Domani, insieme alla Polizia di Stato, si terrà un momento intenso e significativo: una Messa celebrata da Don Massimiliano Parrella, che unirà spiritualità, memoria e futuro.
Per l’occasione, si uniranno alla Carovana anche gli allievi della Scuola Commissari e della Scuola Ispettori, insieme a sette musicisti della Banda della Polizia e a un tenore, per vivere tutti un momento di raccoglimento e impegno condiviso.
Lago di Vico, uomo annega mentre fa il bagno
CAPRAROLA - Dramma nel pomeriggio di domenica 15 giugno sulle sponde del lago di Vico, in località Bella Venere. Un uomo di 58 anni, Romolo Citti, residente a Sutri, è annegato mentre si trovava in acqua.
Secondo le prime ricostruzioni, Citti avrebbe accusato un malore mentre nuotava e non sarebbe riuscito a raggiungere la riva. Alcuni presenti hanno subito dato l’allarme, facendo intervenire il personale sanitario del 118 che purtroppo è stato vano. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Caprarola, che hanno effettuato i rilievi del caso e avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’accaduto. Per ora l’ipotesi è un malore improvviso.
Come effettuare lanalisi del sito web e monitorare le prestazioni
I dati sono tutto: nel momento in cui gestiamo un sito web, abbiamo bisogno di un monitoraggio continuo tra analisi e verifica delle prestazioni. Sono le informazioni che raccogliamo durante il check ad aiutarci a scegliere la strategia per offrire alla clientela dei contenuti sempre più mirati.
Aggiungiamo che sono utili per tantissimi aspetti: per esempio sono indispensabili per prendere delle decisioni per ottimizzare la cosiddetta user experience o ancora per intervenire direttamente sulle prestazioni del sito.
L'obiettivo è sempre lo stesso, ovvero quello di aumentare le conversioni. Uno degli strumenti più potenti per ottenere dei dati affidabili su cui lavorare è la web analytics.
Analizzare il sito web, la strada da seguire
Iniziamo da questo punto: una volta che abbiamo il nostro sito, il lavoro non è finito ma è appena iniziato. È vero che una buona base di partenza ci permette di coltivare al meglio la presenza online, ma è solo un lancio, l'inizio appunto di un percorso che durerà per sempre.
Giorno dopo giorno, accumuliamo dati da verificare (e trasformare in informazioni) per continuare a crescere. Le aziende, così come i liberi professionisti, possono attingere dall'analisi del sito web per comprendere cosa funziona e cosa invece è possibile migliorare.
Sono gli stessi motori di ricerca a dirci che l'esperienza degli utenti su un sito deve essere di valore. Ma cosa significa e soprattutto quali sono le metriche che ci permettono di comprendere se gli utenti sono soddisfatti del nostro sito o meno?
Potremmo verificare il tempo di permanenza sulla pagina, o ancora la frequenza di rimbalzo. Sono tutti degli indicatori che ci spiegano come e per quanto tempo gli utenti rimangono sul sito.
L’importanza della web analytics
In termini di analisi, di certo è importante parlare della web analytics ovvero la misurazione, la raccolta, l'analisi e il reporting di tutti i dati di un sito web.
È così possibile analizzare non solo il comportamento degli utenti ma anche le tendenze e, una volta avuto il quadro chiaro della situazione, si può affinare una strategia di marketing molto più informata e consapevole.
Il processo si svolge iniziando dalla raccolta dei dati, per poi passare alla loro elaborazione e trasformarli in informazioni preziose, senza dimenticare lo sviluppo dei KPI. Infine si arriva alla strategia: ci si pongono degli obiettivi da raggiungere a breve e lungo termine, prendendo come punto di riferimento la sigla SMART, che significa:
• Specifici;
• Misurabili;
• Raggiungibili;
• Rilevanti;
• Definiti nel tempo.
Una strategia deve essere ben dettagliata
Solamente attraverso un piano ben dettagliato e strutturato è possibile crescere. Gli obiettivi vengono infatti raggiunti solo con azioni coordinate e precise.
Ad oggi ci sono diversi strumenti e tipologie di marketing che possono aiutare gli imprenditori e i liberi professionisti a raggiungere un ottimo risultato. La chiave per conquistare il pubblico è sempre la stessa e l'aveva detta Bill Gates in tempi non sospetti: Content is King.
Attraverso il monitoraggio, l'analisi dei dati e l'ottimizzazione costante, si possono osservare dei risultati a lungo termine e soprattutto modificare continuamente la strategia seguendo i trend e il comportamento dei propri utenti.
Nepi, stop all’uso acqua privata a Colle Lydia: contiene troppo ferro
Liste d’attesa sanitarie: Zelli (FdI) elogia la strategia Rocca, “96% di risposte in due anni”
Il Club Enogastronomico Viterbese chiude il semestre celebrando i fiori tra arte e gusto
Acquapendente: TARI 2025 stabile, grazie a maggiori accertamenti e lotta all’evasione
La Domus Mulieris conquista la Serie A2: battuto il Cus Cagliari a Tarquinia
Bagnoregio: scuola, viabilità e sicurezza ambientale per l’estate 2025
Fabrica di Roma: ordinanza per uso razionale dell’acqua, sanzioni fino a 500 Euro
Ants Viterbo promossa in A2, Sabatini: “Onore per la città e coach Scaramuccia”
Allerta meteo a Soriano nel Cimino: attenzione alle avverse condizioni
La Domus Mulieris Ants Viterbo conquista la Serie A2
VITERBO - «Rivolgo le mie più sentite congratulazioni alla Domus Mulieris Ants Viterbo per l'importante e meritata promozione dalla Serie B alla Serie A2 del campionato di basket femminile, dopo lo spareggio di ritorno con il Cagliari che si è giocato a Tarquinia. Un traguardo prestigioso, frutto di determinazione, talento e spirito di squadra, che riporta Viterbo ai vertici del panorama cestistico nazionale, risvegliando una tradizione sportiva profondamente radicata nella storia della città. Un plauso particolare va al coach Carlo Scaramuccia, figura di grande esperienza, che ha saputo guidare con competenza tecnica un gruppo di atlete straordinarie, raggiungendo un traguardo di assoluto rilievo.
Sono certo che, anche in questa nuova avventura in Serie A2, la Domus Mulieris saprà onorare la maglia e i colori di Viterbo, confermando il valore di una squadra capace di distinguersi con merito, impegno e passione'.
Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati.
Vitorchiano, nuova vita per larea tra parcheggio e distributore: al via i lavori di ...
VITORCHIANO - Proseguono a Vitorchiano i lavori di sistemazione dell'area tra il parcheggio multipiano e il distributore di carburante adiacente a Piazza Umberto I, che nel 2010 era stata lasciata senza progetto, al pari della rampa di uscita dal parcheggio realizzata soltanto nel 2014 e 2015. L'intervento contribuirà a rendere decoroso un angolo nascosto prospettandogli una seconda vita. Le azioni prevedono prevedono la pulizia dell'area (già avvenuta), la realizzazione di un muro di contenimento (è ora in corso la realizzazione della cassaforma per la successiva gittata) e la definizione dettagliata del perimetro, oltre alla sistemazione delle condotte idriche.
Questi lavori sono anche la conseguenza degli esiti di un contenzioso legale nato proprio dalla scelta di realizzare il piazzale in elevazione al posto dei vecchi giardinetti. Le opere sono state progettate e affidate nel 2024, dopo la copertura economica di circa 50.000 euro sancita dalla delibera di consiglio comunale del 15 ottobre dello stesso anno. L'intenzione è concludere rapidamente il cantiere, che fa seguito al recente completamento di quello limitrofo per la sistemazione dell'area giochi di Largo Guglielmi, svoltosi dal 14 aprile all'8 maggio 2025. Qui è stata eseguita la rimozione della zona in terra e sassi, al cui posto è stata posizionata una colorata pavimentazione anti-shock e antiscivolo a vantaggio di decoro e sicurezza dei bambini.
Prosegue intanto il programma di opere pubbliche del Comune di Vitorchiano. Numerose quelle già avviate o di prossima partenza, già coperte economicamente, come deliberato dal consiglio comunale il 15 ottobre 2024 e confermato il 22 maggio e 12 giugno 2025. Tra le prime, l'adeguamento sismico alla scuola primaria e secondaria (oltre 700.000 euro), la nuova mensa scolastica (circa 200.000 euro), il centro di raccolta comunale (circa 400.000 euro), il marciapiede lungo Via Borgo Cavour (circa 250.000 euro), l'efficientamento energetico di alcuni immobili comunali, le nuove centrali termiche di tutti gli edifici scolastici.
Opere a cui se ne aggiungeranno presto altre, alcune delle quali già avviate, come la nuova scuola dell'infanzia e il nido comunale in località Pallone, l'ampliamento del cimitero, il muro di contenimento a protezione della parete tufacea di Via Nunziatella, la nuova illuminazione LED per le principali strade comunali, un primo step di oltre 120.000 euro di asfaltature (recentemente avviate con la sistemazione del marciapiede all'altezza del monastero delle Trappiste in località Pallone) e il recupero di alcune aree e sentieri naturalistici come la Fontana del Duca.
A quelle elencate, ne seguiranno ulteriori per le quali si è appena conclusa o si sta concludendo la progettazione esecutiva. Tra queste l'ammodernamento del campo sportivo comunale (con fondo sintetico e la cui spesa sarà coperto da mutuo agevolato), il marciapiede tra Vitorchiano e la frazione Paparano (già finanziato), l'adeguamento funzionale della ex Chiesa di San Pietro per trasformarlo in un moderno e funzionale auditorium. Infine, hanno già ottenuto valutazione positiva dalla Soprintendenza i progetti per il completo rifacimento dei tetti e dei pavimenti delle chiese di Santa Maria e Sant'Amanzio. Per tali interventi sono in corso le attività di reperimento delle cospicue risorse finanziarie dopo l'avvenuta constatazione e certificazione della perdita della capacità portante delle travi principali e secondarie della copertura.
Ronciglione, lavori in corso alla piscina comunale
RONCIGLIONE - Procedono spediti i lavori di riqualificazione della piscina comunale di Ronciglione, con l’inaugurazione prevista per il mese di settembre 2025. A darne notizia è il sindaco Mario Mengoni, che ha illustrato sui social lo stato di avanzamento del cantiere e gli importanti interventi in corso.
“Il dato più importante che subito voglio darvi – ha dichiarato Mengoni – è che i lavori sono iniziati da più di un mese e che verranno ultimati entro la fine dell’estate. La segreteria aprirà quindi nel mese di settembre e, da ottobre, prenderà ufficialmente il via la stagione autunnale 2025-2026'.
Il progetto di riqualificazione prevede una serie di interventi strutturali e tecnologici che restituiranno alla comunità una piscina moderna, efficiente e sostenibile. Tra i lavori principali, spiccano il rifacimento totale del tetto e del sottotetto, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico per la produzione di energia verde e acqua sanitaria, la completa ristrutturazione della vasca grande e della vasca piccola, comprese le vasche di compenso e la riqualificazione degli spogliatoi, per garantire comfort e funzionalità agli utenti.
“Si tratta di un investimento importante – ha sottolineato il sindaco – che garantirà alla comunità una struttura completamente rinnovata e pronta a durare almeno trent’anni”.
Mengoni ha poi ricordato le difficoltà affrontate nella fase iniziale del progetto: “I lavori sono partiti solo oggi a causa di fattori esterni alla gestione, come l’aumento dei costi e alcuni imprevisti emersi dopo la presentazione del progetto. Colgo l’occasione per ringraziare la famiglia Pasqualini per aver tenuto fede all’impegno preso, nonostante le difficoltà, e per aver investito 800 mila euro di risorse”.
Bloccati i fondi per la comunicazione aumentativa: lappello di Viterbo
VITERBO - 'Siamo molto preoccupati per il ritardo che si registra da parte della Regione Lazio nell'erogazione dei finanziamenti destinati a garantire i servizi educativi legati alla comunicazione aumentativa alternativa, strumento indispensabile per le bambine e i bambini con bisogni educativi speciali legati al linguaggio.
Molte famiglie esprimono da settimane infatti apprensione per l'eventualità che questi importanti strumenti non possano essere messi a disposizione delle istituzioni scolastiche. Lo afferma Rosanna Giliberto, assessore alle Politiche sociali e all'Educazione del Comune di Viterbo.
'Lo scorso anno-aggiunge l'assessore Giliberto- i finanziamenti erano in delibera già dal mese di maggio. I nostri timori sono collegati anche ai tempi tecnici che devono essere rispettati per la procedura di erogazione alle scuole. Con fatica gli istituti scolastici sono riusciti a garantire lo scorso anno scolastico il servizio minimo dal mese di Gennaio, con un numero di ore notevolmente ridotto che ha inficiato il percorso di autonomia degli alunni con bisogni educativi speciali.
La capogruppo di Viterbo 2020 Melania Perazzini aggiunge:'La questione riguarda numerosi studenti per cui questi strumenti rappresentano un supporto fondamentale nella quotidianità scolastica. È importante poter dare risposte certe nei tempi giusti, così da consentire una pianificazione efficace da parte delle scuole e delle famiglie.'
E sottolinea: 'Ci auguriamo quindi che la Regione possa fornirci presto tutte le informazioni necessarie. Lo scorso anno i fondi destinati al nostro Comune erano stati ridotti, passando da 230 mila euro a circa 80 mila: un cambiamento che ha avuto un impatto significativo. Per questo riteniamo fondamentale fare chiarezza quanto prima sulle risorse previste per il prossimo anno scolastico.'
Domus Mulieris Ants Viterbo promossa in Serie A2, Rotelli: “Orgoglio per la città”
Tragedia alla maratona di Piansano: muore Claudio Ceccobelli, 67 anni, colpito da arresto cardiaco
PIANSANO - Una domenica di sport si è trasformata in tragedia. Claudio Ceccobelli, 67 anni, residente a Viterbo, è deceduto questa mattina durante una maratona amatoriale a Piansano, colto da un improvviso arresto cardiaco.
L’uomo, nato nel 1957, stava partecipando alla manifestazione sportiva quando ha iniziato a sentirsi male, accasciandosi a terra sotto gli occhi degli altri partecipanti e dei volontari presenti sul percorso. Immediato l’intervento del personale del 118, che ha avviato le manovre di rianimazione cardiopolmonare. In pochi minuti è stato attivato anche l’elisoccorso, atterrato nelle vicinanze per tentare il trasferimento d’urgenza in ospedale.
Nonostante i ripetuti tentativi di rianimarlo sul posto e le operazioni d’emergenza effettuate dai sanitari, per Ceccobelli non c’è stato nulla da fare. Il suo cuore ha cessato di battere pochi minuti dopo il malore.
La notizia ha scosso profondamente la comunità di Viterbo e quella sportiva locale. Claudio Ceccobelli era conosciuto e apprezzato, un appassionato di corsa e sport all’aria aperta. Gli organizzatori dell’evento hanno espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia, sospendendo ogni iniziativa in segno di rispetto.
L’area della tragedia è stata raggiunta anche dai carabinieri per le verifiche di rito, mentre il corpo è stato affidato all’autorità giudiziaria per le eventuali disposizioni.
Una perdita improvvisa che lascia dolore e sconcerto in chi lo conosceva, in una giornata che doveva essere di festa e condivisione.
Graduatoria provvisoria 2024 del Fondo Sostegno Locazione a Lubriano
Tumore al seno, a Viterbo arriva la biopsia liquida: diagnosi più precise e terapie su misura
VITERBO - Da alcune settimane, presso il Laboratorio di genetica medica dell’ospedale Santa Rosa è stata resa operativa la tecnica della Biopsia liquida per le donne con tumore mammario. Si tratta di una procedura minimamente invasiva che consiste in un semplice prelievo di sangue di rilevare precocemente alterazioni geniche nel Dna tumorale circolante e guidare decisioni terapeutiche personalizzate nei tumori solidi, permettendo di indentificare il farmaco più efficace per i pazienti.
Con tale tecnologia innovativa si aprono nuove opportunità di trattamento per le pazienti con tumore della mammella metastatico con recettori ormonali positivi e negatività dell’HER2, resistenti alle terapie standard.
La Asl di Viterbo conferma la sua vocazione a porsi in prima linea sul fronte della Medicina di precisione, con una innovazione che si inquadra in un più ampio progetto che verrà presentato il prossimo 20 giugno, presso l’Università degli studi della Tuscia, alla presenza del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
“La tecnologia di analisi in biopsia liquida - commenta la responsabile dell’unità operativa Laboratorio genetica medica del Santa Rosa, Gloria Pessina – deve essere effettuata da servizi diagnostici qualificati con esperienza specifica e adeguate capacità tecnologiche, per assicurare ai clinici tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Il nostro laboratorio è inserito nella rete regionale e dispone di un servizio di biologia molecolare avanzato e certificato in grado di garantire la refertazione in tempi rapidi, permettendoci di essere in linea con i più alti standard qualitativi nell’impiego di questa tecnologia normalmente eseguita nei centri universitari. Con questo ulteriore strumento siamo in grado di aumentare le chance diagnostiche terapeutiche dei pazienti oncologici, per rispondere in maniera sempre più puntuale alle necessità di personalizzazione della terapia”.
“Ad oggi - continua Federica Natoni, dirigente biologo responsabile della sezione di genetica oncologica del laboratorio - abbiamo effettuato circa 30 biopsie liquide nelle pazienti affette da carcinoma mammario. La metodica NGS impiegata consente il rilevamento simultaneo di biomarcatori su 50 geni target utili all’inquadramento diagnostico prognostico e terapeutico delle pazienti”.
“La medicina di precisione – continua la responsabile della Breast unit della Asl viterbese, Agnese Fabbri - è una realtà che si sta consolidando in oncologia. La nostra azienda possiede un’équipe multidisciplinare in grado di garantire cure innovative mediante i nuovi strumenti tecnologici che consentono una più accurata scelta dei trattamenti in base alle caratteristiche specifiche del paziente. Esempio emblematico è quello del tumore del seno, una delle neoplasie più diffuse in Italia. Oltre il 70% dei casi è positivo ai recettori ormonali e negativo per il recettore HER2 e, all'interno di questo sottogruppo, alcuni carcinomi sviluppano la mutazione a carico dei geni ESR1, PI3KCA, AKT1 e PTEN che conferiscono resistenza alle terapie standard e identifica le pazienti che potrebbero rispondere alle più innovative terapie target come il Capivasertib e l’Elacestrant. Già da alcune settimane pazienti affette da tumore mammario metastatico luminale sono state sottoposte a esame di biopsia liquida e stanno effettuato trattamenti con farmaci target innovativi”.
“Come azienda – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – crediamo fortemente nella necessità di mettere in campo un nuovo modello di medicina che favorisca una presa in carico personalizzata dell’assistito, anche sfruttando le innovazioni legate allo sviluppo rapido e continuo delle tecnologie digitali. L’alleanza tra il mondo della sanità e il mondo dell’ingegneria informatica e biomedica può essere alla base di un nuovo approccio alla prevenzione, alla diagnosi e cura che non sostituisce il professionista ma come utile supporto, a servizio della cittadinanza. Tra una settimana presenteremo questa ambiziosa progettualità, proprio incentrata sulla medicina di precisione che, primi in Italia come azienda sanitaria, metteremo a terra nei diversi contesti di cura (ospedale e territorio), in collaborazione con il centro di riferimento regionale dell’Azienda ospedaliera universitaria Sant’Andrea, diretto dal professor Maurizio Simmaco”.