Aggregatore di feed

Donne del Blog ospiti a Blera

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 11:33
2025-06-14

BLERA - Blera sta animando la sua Sala di San Nicola con tre giorni di eventi dedicati alla scoperta del territorio. L'iniziativa, intitolata 'Aspettando il Solstizio', si è svolgerà fino 15 giugno e ha visto le vie e i borghi del paese riempirsi di spettatori desiderosi di immergersi nella sua storia.

In particolare, la serata di venerdì 13 giugno ha ospitato le 'donne del blog', che si sono presentate e hanno illustrato il loro ambizioso obiettivo. Il titolo stesso del blog, 'Lo sguardo sempre oltre', è già una chiara dichiarazione d'intenti: quattro amiche di vecchia data e consolidate hanno deciso di avvicinare le persone più mature che, come loro, desiderano impiegare il proprio tempo in modo significativo.

Le blogger propongono diverse attività: dalla pittura, con brevi filmati sull'ABC dei colori, alla scrittura, dato che due di loro hanno già pubblicato libri. Non mancano poi le escursioni per le vie di Roma, un grande museo a cielo aperto che continua ad affascinare e a celare segreti. Inoltre, offrono i primi rudimenti sull'uso del cellulare e del PC, consapevole che in questo mondo in rapida evoluzione è fondamentale rimanere aggiornati per non essere sopraffatti dalla tecnologia. Durante la serata, le pittrici hanno anche esposto i loro quadri, raccontandone la genesi e l'evoluzione .La serata si è conclusa con la presentazione del libro 'Il dono' di Nerina Piras, ha interagito con l'autrice Marco Valenza.

Infine, le donne del blog hanno voluto ringraziare il comitato organizzatore per aver dato loro la possibilità di esprimere la propria intraprendenza, avventurandosi in un mondo virtuale che le vede protagoniste attive della propria vita.

Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per il convegno sulle marocchinate a Montefiascone

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 11:33
2025-06-14

MONTEFIASCONE - Montefiascone ha risposto con una forte partecipazione al convegno dedicato alle cosiddette marocchinate, le violenze perpetrate dalle truppe coloniali francesi in Italiana nel giugno 1944 anche a Montefiascone.

Relatore Silvano Olmi, giornalista e Vicepresidente della associazione nazionale vittime delle marocchinate, che ha offerto una ricostruzione dettagliata e coinvolgente delle atrocità subite dalla popolazione civile, con un focus sulle vittime di Montefiascone avvalorato da documenti storici inoppugnabili. Al suo fianco, la moderazione professionale di Fabiana Merlo, le letture toccanti dei giovani di Gioventù Nazionale, e l'intervento dei presenti in sala, che hanno espresso la necessità di restituire dignità storica a quei fatti e dignità alle Vittime.

Una pagina tragica e indelebile si è scritta anche nella nostra Montefiascone. Cinque vittime innocenti furono travolte dalla ferocia dei reparti coloniali inquadrati nell'Esercito Francese: Giuseppe Angeli, Abele Mezzetti – colpito al ventre con una raffica di mitra mentre tentava di proteggere la figlia – il giovane Luigi Carloni, appena diciottenne, Ada Andreini e il piccolo Ivano Pelecca, di soli cinque anni. Nomi e volti di un dolore che non può essere ridotto a nota a piè di pagina, ma deve entrare a pieno titolo nella memoria locale e nazionale.

Diverse le donne violentate dai magrebini francesi, e anche un bambino di 7 anni subì lo stesso oltraggio.

A conclusione dell'evento, il circolo di Fratelli d'Italia Montefiascone, guidato dal coordinatore Mirko Zuffi, ha annunciato l'impegno concreto per avviare un percorso istituzionale volto a ottenere una onorificenza per la città.

Un progetto che sarà sviluppato in collaborazione con Olmi e con il coinvolgimento delle istituzioni locali, regionali e nazionali.

«La storia non si cancella e non si seleziona – ha dichiarato Zuffi – troppo spesso il sacrificio di tante donne e famiglie è stato rimosso o minimizzato. Oggi, con questo convegno, abbiamo aperto un fronte di verità e giustizia. Fratelli d'Italia si assume il compito di portare avanti questa battaglia culturale, civile e politica.»

Il circolo è già al lavoro per presentare una richiesta all'amministrazione comunale, sensibilizzare la cittadinanza, coinvolgere le scuole e promuovere iniziative di memoria attiva. Il tutto con l'obiettivo di rendere Montefiascone luogo simbolo di una verità storica troppo a lungo negata, affinché simili tragedie non vengano mai più dimenticate.

 

 

Fratelli d'Italia, circolo di Montefiascone.

Mirko Zuffi, Daniele Napoli, Fabiana Merlo, Erico Santini, Emanuele Brodo, Mirco Cirica , Maria Elena Napoli.

Categorie: RSS Tuscia

'Fioriture': Il Concerto che celebra Giovanni Colamedici, visionario di Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 11:33
2025-06-14

 

Civita Castellana – Un concerto che è diventato tradizione, un’esperienza musicale e comunitaria che da oltre vent’anni porta con sé memoria, innovazione e gratitudine. È “Fioriture”, il concerto dedicato a Giovanni Colamedici, imprenditore civitonico illuminato, definito da chi lo ha conosciuto “avanti rispetto ai tempi in cui viveva”, un uomo che ha lasciato una traccia profonda nel territorio e nell’azienda che lui stesso ha fondato, oggi fiorente come mai.

Il 22 giugno alle ore 18.30, nella chiesa di San Luigi a Sassacci, in occasione della festa del santo patrono dei giovani, tornerà “Fioriture” – con ingresso gratuito – sotto la direzione artistica del maestro Mazzoni e del maestro Poli, ideatori della manifestazione nel lontano 2004, quando il progetto nacque come una scommessa. E proprio da loro arriva un ringraziamento sentito a don Carlo e alla parrocchia di San Luigi, che da 19 anni ospita con calore questo appuntamento.

“Ora con la musica vogliamo far fare a questo concerto Colamedici un salto di qualità.'

Il maestro Poli, dal canto suo, ha sottolineato come questo concerto abbia regalato “la libertà di sperimentare.

“Abbiamo fatto di tutto, senza vincoli, con la generosità di un territorio pieno di giovani straordinari. E guai a chi dice le nuove generazioni non sono più come una volta: no, sono eccezionali, e ve ne accorgerete”.

Il programma dell’edizione 2025 sarà totalmente rinnovato: tutti i brani sono inediti, mai eseguiti nelle edizioni precedenti, segno di una continua metamorfosi musicale e culturale. Un evento che non si limita a celebrare il passato, ma investe nel futuro e nel ricambio generazionale, mantenendo intatto lo spirito originario.

L’apertura sarà affidata al coro diretto da Antonella Bernardi, seguita dall’esibizione dei giovanissimi fratelli violinisti Matteo e Gabriele Lucarelli, nati nel 2005 e 2007:

“Siamo molto grati di partecipare a un concerto che è più grande di noi, non solo anagraficamente parlando: è nato nel 2004, prima ancora che noi venissimo al mondo”.

Un filo rosso lega ogni edizione del concerto: la volontà di dare senso e rinnovamento, mantenendo viva la memoria di Giovanni Colamedici con quella che si può definire una vera fioritura collettiva.

“Le fioriture, se non le proteggiamo, sfioriscono” – è uno dei motti che accompagna questa edizione. Ma a Sassacci, grazie a musica, passione e comunità, le fioriture continuano a sbocciare ogni anno.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione festeggia 30 anni di passione con la 1000 Miglia 2025

News da Ontuscia.it - Sab, 14/06/2025 - 11:04
La 1000 Miglia 2025 torna a Ronciglione mercoledì 18 giugno, confermando il legame profondo tra la cittadina viterbese e la storica corsa automobilistica. L’evento coincide con un anniversario significativo: trent’anni di partecipazione attiva del Comune alla rievocazione della “corsa più bella del mondo”. Il passaggio della Freccia Rossa rappresenta da sempre un momento simbolico per […]
Categorie: RSS Tuscia

La Banda della Guardia di Finanza incanta Bolsena durante la Festa delle Ortensie

News da Ontuscia.it - Sab, 14/06/2025 - 09:46
Bolsena ha celebrato un fine settimana all’insegna della musica, della tecnologia e della cultura istituzionale grazie alla partecipazione della Banda Musicale della Guardia di Finanza e all’inaugurazione di un’area espositiva interattiva, in occasione della tradizionale Festa delle Ortensie. Apertura con simulatore di volo e stand istituzionale La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il […]
Categorie: RSS Tuscia

Canepina celebra Santa Corona: fede, tradizione e partecipazione comunitaria

News da Ontuscia.it - Sab, 14/06/2025 - 09:29
La comunità parrocchiale di Canepina si prepara con profonda devozione a celebrare la festa in onore di Santa Corona, patrona del paese, con un ricco programma religioso che coinvolgerà fedeli, autorità e realtà ecclesiali del territorio. Sabato 14 giugno: Messa per i portatori defunti Sabato 14 giugno 2025, alle ore 18:00, presso la Chiesa Collegiata, […]
Categorie: RSS Tuscia

Inaugurazione del monumento a Papa Giovanni XXI e restauro della Cappella di San Filippo Neri

News da Ontuscia.it - Sab, 14/06/2025 - 09:27
La Diocesi di Viterbo si prepara a celebrare un evento di alto valore storico, culturale e spirituale: il 17 giugno sarà inaugurato il rinnovato monumento sepolcrale di Papa Giovanni XXI, unico pontefice portoghese, all’interno della restaurata Cappella di San Filippo Neri nella Basilica Cattedrale di Viterbo. Durante la conferenza stampa organizzata dall’Ufficio Comunicazioni Sociali, il […]
Categorie: RSS Tuscia

Giovanni XXI torna nella sua cappella

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

VITERBO – Verrà ufficialmente riaperta la Cappella di San Filippo Neri nella cattedrale di Viterbo, dove verrà ricollocato il monumento sepolcrale di Papa Giovanni XXI. Un intervento voluto dalla diocesi e reso possibile grazie alla collaborazione tra Sovrintendenza, Comune di Lisbona e autorità religiose.

«Riportiamo la statua dove fu originariamente collocata – ha spiegato il vescovo Orazio Francesco Piazza senza alterare il monumento. Restituiamo un luogo dignitoso, valorizzato anche da una scritta in latino per dare lustro alla transizione». I lavori, durati sei mesi, hanno incluso la sistemazione del pavimento e il ripristino della volta della cappella «Un ringraziamento speciale al Comune di Lisbona, che ha contribuito alle spese».

Il vicario don Luigi Fabbri ha ricordato le sette diverse collocazioni della salma del pontefice, figura storica sia in ambito religioso che culturale del XIII secolo “Docente, medico, autore di oltre 50 opere, fu anche l’unico papa messo in Paradiso da Dante”.

Il monumento sarà inaugurato con una celebrazione alla presenza di autorità civili e religiose, tra cui una delegazione portoghese “Restituiamo alla città un luogo che unisce fede, storia e cultura”, ha concluso don Massimiliano Balsi.

Categorie: RSS Tuscia

Il cardinale Pietro Parolin a Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

 

CIVITA CASTELLANA - Civita Castellana si prepara ad accogliere la visita del cardinale Pietro Parolin. Su invito del vescovo Marco Salvi il cardinale, arcivescovo, segretario di Stato della santa sede sarà nella città della ceramica martedì 24 giugno alle 18 per officiare la santa messa nella chiesa di San Lorenzo, in occasione dell'anniversario della fondazione della parrocchia guidata da don Ampelio. Oltre alla messa è prevista una processione aperta a tutta la cittadinanza. Saranno presenti autorità civili e militari. Dopo la cerimonia seguirà una cena nei locali della parrocchia insieme alle autorità religiose.

Pietro Parolin, 70 anni, vicentino, è l’attuale Segretario di Stato vaticano. Con una lunga carriera diplomatica alle spalle e una posizione equilibrata tra progressismo e conservatorismo, con la morte di Bergoglio era il cardinale favorito ad essere eletto suo successore. Uomo di fiducia di Papa Francesco, ha negoziato accordi cruciali, come quello con la Cina.

Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede, ha prestato la propria opera presso le nunziature di Nigeria, dal 1986 al 1989, e Messico, dal 1989 al 1992. Nel Paese latinoamericano è stato protagonista delle trattative che hanno portato al riconoscimento giuridico della Chiesa cattolica e all'allacciamento delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede

Il 17 agosto 2009 papa Benedetto XVI lo ha nominato, cinquantaquattrenne, nunzio apostolico in Venezuela, assegnandogli contestualmente la sede titolare di Acquapendente (VT) con dignità personale di arcivescovo titolare. Il 31 agosto 2013, a 58 anni, è stato nominato segretario di Stato da papa Francesco, eletto da pochi mesi, in sostituzione del cardinale Tarcisio Bertone.

Con la morte di papa Francesco, il 21 aprile 2025, è decaduto dall'incarico di segretario di Stato e non è più membro dei dicasteri curiali. Ha preso parte al conclave del 2025 che ha presieduto nella veste di primo cardinale elettore, in quanto sia il decano del collegio cardinalizio, sia gli altri cardinali vescovi nominati prima di lui, essendo ultraottantenni, erano non elettori.

Categorie: RSS Tuscia

Lorella Cuccarini e Rotary Flaminia Romana, uno show stellare per aiutare i bambini malati

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

CIVITA CASTELLANA - Lorella Cuccarini, 'la più amata degli italiani' sarà questa sera a Civita Castellana per una serata di beneficenza organizzata dal Rotary Club Flaminia Romana e la sua presidente Jennifer Mitchell. Il Rotary dinner show si terrà presso la discoteca Arabesk con musica dal vivo anni '80-'90 con la Apple sing band a partire dalle ore 20 con cena e dalle 22.30 per chi avrà voglia di scatenarsi in pista. I soldi ricavati dalla serata saranno devoluti a Trenta ore per la Vita, di cui la Cuccarini è socia fondatrice e testimonial, per il 'Progetto Home' costruiamo la casa dei bambini presso il policlinico Gemelli di Roma.

La Cuccarini, nota conduttrice tv, ballerina, cantante e attrice italiana, recentemente giudice del talent Amici, sarà presente per l'intera serata con gli amici del Rotary e le loro famiglie Attraverso un video che è andato subito virale ha tenuto a ringraziare il Rotary per l'impegno profuso: 'Questo club - ha affermato - ha sposato con entusiasmo la nostra iniziativa e insieme abbiamo già realizzato due eventi di raccolta fondi: una festa di carnevale a febbraio e una conferenza sul tema della grafologia a marzo'. Quindi l'invito alla festa: 'Naturalmente ci sarò anche io, sarà un'occasione per passare una splendida serata insieme e sostenere un progetto di beneficenza dal grande valore sociale'.

Le adesioni, come era facile immaginare, sono state altissime: 'Solo per la cena - ha dichiarato la presidente Jenniefer Mitchell, abbiamo raggiunto le 200 prenotazioni. La serata proseguirà poi con un secondo ingresso alle 22.30 e il night live dalle 24'.

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza stradale: 'il pericolo di quella strada era sotto gli occhi di tutti'

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

di Fabio Tornatore

VITERBO - Un progetto per la sicurezza stradale di pedoni, motociclisti e automobilisti: avviato nel 2022 da Fabrizio Rocchi, indica le criticità in tema di sicurezza stradale, con interventi, per la maggior parte economici e di facile attuazione, che potrebbero ridurre i pericoli di chi occupa la strada. Tra gli interventi segnalati dossi su viale Trieste e strada Tuscanese. 'Ma nessuno ha mai preso in considerazione il mio progetto'.

Fabrizio Rocchi, molto conosciuto nella città dei Papi soprattutto per il suo impegno nell'ambiente, aveva segnalato la pericolosità di Viale Trieste: 'ora dicono che è una strada maledetta, poi se ne dimenticheranno, e tutto tornerà come prima. Io non sono un esperto e non mi permetto di insegnare il lavoro a nessuno, però alcune problematiche sono sotto gli occhi di tutti i cittadini, perché non si fa niente?'.

La mappa, aggiornabile da ogni cittadino, è online, e identifica ben 146 punti critici su cui intervenire: dossi, barriere. Per la maggior parte si tratta di interventi economici e di facile realizzazione. 'Ho presentato il mio progetto ovunque, anche negli uffici comunali, ma nessuno lo prende in considerazione. Per esempio il tratto urbano della strada Tuscanese, di competenza comunale, è uno dei tratti più pericolosi della città, con una miriade di incroci a raso, le macchine che sfrecciano in uscita dal semianello, e ci sono continuamente incidenti, uno pochi giorni fa, è necessario intervenire'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo dà l’ultimo saluto a Leonardo Cristiani

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 20:33
2025-06-13

VITERBO - Oggi 13 giugno ultimo saluto a Leonardo Cristiani, il ragazzo di 15 anni scomparso tragicamente in un incidente con la moto lungo viale Trieste a Viterbo. Una basilica colma di gente, che nel silenzio e nel dolore si è stretta intorno alla famiglia del giovane. Presenti al funerale i compagni di scuola del liceo Ruffini, amici di sempre, ma anche tante persone che non conoscevano il ragazzo personalmente, ma che hanno voluto dare un ultimo saluto, perché il dramma della morte di Leonardo ha colpito tutta la comunità. All’arrivo del feretro bianco il picchetto d’onore della polizia.

Il funerale è stato officiato da don Massimiliano Balsi, parroco della basilica nella quale Leonardo nel 2010 era stato battezzato. Al funerale era presente anche il vescovo Orazio Francesco Piazza. Don Massimiliano si è rivolto anche ai giovani al quale ha chiesto di mantenere vivo il ricordo di Leonardo, cercando di fare della loro vita qualcosa di grande e bello e dandogli sempre un senso, perché la vita è un dono fragile che non va sprecato. 

Tanto il dolore nei volti di chi ha partecipato. Alla fine della cerimonia sono stati alzati nel cielo dei palloncini bianchi, in memoria del ricordo che Leonardo ha lasciato in chi lo ha conosciuto. La vita di Leonardo è stata spezzata troppo presto, ma il ricordo del ragazzo solare, gentile e con lo sguardo ancora rivolto al futuro resta nelle menti dei familiari, amici e conoscenti. Vitorchiano, suo paese di origine, rimarrà per sempre segnato da questo lunedì.

 

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, piscina comunale riaprirà il 21 giugno

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 20:33
2025-06-13

TUSCANIA - La piscina comunale di Tuscania, chiusa dal 1° giugno per la realizzazione, da parte del Comune, di un’opera “indispensabile per garantire le condizioni igienico-sanitarie durante il periodo estivo”, riaprirà il 21 giugno. Lo comunica la società che gestisce l’impianto, Sport Popolare. “Ancora silenzio, invece, dall’Amministrazione Comunale, che, nonostante le ripetute sollecitazioni, non solo non risponde alle tante domande che la vicenda dell’impianto suscita ma alimenta gli interrogativi, scegliendo di organizzare i centri estivi per i bambini dai 6 agli 11 anni presso la piscina coperta di Tarquinia. Un fatto che sconcerta”, accusa il Circolo del PD della cittadina.

“Gli amministratori hanno l’abitudine di intervenire sui temi ‘caldi’ utilizzando il canale social di una Lista Civica che rappresenta solo una parte dei cittadini. È doveroso, nei confronti della comunità, che sindaco e giunta informino sullo stato delle cose a livello istituzionale”, afferma Daniela Venturi, segretaria del Circolo del PD, che precisa: “Riteniamo che la sede più adatta sia quella del consiglio comunale, dove sindaco e giunta dovranno spiegare anche come mai abbiano deciso di non utilizzare per le attività rivolte ai bambini il proprio impianto, a vantaggio, tra l’altro, degli operatori economici di un altro comune. Non si poteva lavorare per una soluzione che prevedesse di attivare i centri estivi in piscina a Tuscania, limitando i viaggi alle giornate di attività al mare?”.  

È già lungo, come si sa, l’elenco delle domande che attendono una risposta puntuale.

Innanzitutto, visto che i lavori di questi giorni riguardano “una componente strutturale prevista nel progetto esecutivo dell’impianto” e che lo stesso gestore evidenzia che permangono una serie di criticità, ci si chiede: nella fase di realizzazione della piscina, il Comune, in qualità di committente, non aveva un Responsabile Unico del Procedimento per i controlli? Al momento del collaudo, non sono emerse le problematiche successivamente evidenziatesi? Quanti e quali lavori sono ancora da eseguire perché i cittadini possano fruire di un ambiente e di spazi, in vasca e fuori, salubri e senza rischi? Come mai il consumo energetico appare molto elevato?

C’è poi il tema, non secondario, dei costi. È importante capire a quanto ammontino, oltre al mutuo di 687.878 euro e ai 200mila euro del Bilancio comunale, specialmente se, stando a ciò che si dice, il canone di affitto non è stato pagato. C’è già, inoltre, una stima relativamente alle perizie di parte e alle spese legali?

“I problemi sono tanti e meritano un approfondimento. Anche sul caso dei centri estivi pretendiamo una spiegazione. A questo proposito, vorremmo altresì sapere quale sarà la quota a carico delle famiglie, visto che non abbiamo trovato questa informazione. Vogliamo vederci chiaro”, conclude il PD.

Categorie: RSS Tuscia

Violenza domestica, scatta la carcerazione per un 35enne

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 20:33
2025-06-13

CIVITA CASTELLANA - L’11 giugno i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dall’A.G. in esito ad attività di indagine sulla violenza di genere.

L’intervento ha riguardato un 35enne, di origine ucraina, domiciliano a Nepi, al quale i Carabinieri della locale Stazione hanno notificato il provvedimento di carcerazione con cui l’A.G. di Viterbo ha disposto l’esecuzione della pena della reclusione di anni 4 e mesi 6 di reclusione.

L’uomo, condannato per maltrattamenti in famiglia, per reiterati episodi di violenza domestica commessi in ambito familiare, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Viterbo a disposizione dell’autorità giudiziaria mandante.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto al fenomeno della violenza domestica e degli atti persecutori.

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo e trasmesso per interesse pubblico

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, 300.000 euro di avanzo a vantaggio dei lavori pubblici

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 14:33
2025-06-13

VITORCHIANO - Parte dell'avanzo di amministrazione del Comune di Vitorchiano, corrispondente a poco meno di 300.000 euro e certificato a fine aprile 2025, sarà applicato alla prosecuzione di una serie di opere pubbliche già deliberate lo scorso ottobre. Il via libera è avvenuto nella seduta numero 50 del consiglio comunale, tenutasi il 10 giugno e moderata dal presidente del consiglio Giuseppe Santini. 

I lavori in questione riguardano aree verdi e giardinetti Piazza Umberto I, asfaltature, illuminazione artistica della rupe ovest, nuova illuminazione pubblica, acquisizione del patrimonio e strade consortili. Si prende inoltre atto di alcuni trasferimenti centrali, come i fondi dello Stato per gli oneri collegati al referendum. Una delibera molto tecnica illustrata dall'assessore al bilancio Ester Ielmoni e con alcune precisazioni del sindaco Ruggero Grassotti e dell'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani. 

In apertura, il sindaco Grassotti ha ricordato con profonda emozione Leonardo Cristiani, il ragazzo prematuramente scomparso alcuni giorni fa in un incidente in moto e che viveva a Vitorchiano, invitando l'intero consiglio ad un minuto di silenzio. Un momento nel quale è stata espressa la volontà di istituire un giorno di lutto cittadino per la giornata del funerale. La decisione che ha ovviamente visto concorde l'intera amministrazione, per permettere all'intera comunità di partecipare e stringersi attorno alla famiglia.

 

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 14:33
2025-06-13

VITERBO

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione nel corso della serata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +17°C e +34°C. 

Domenica. Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +19°C e +36°C. 

LAZIO

Sabato. Giornata all'insegna del tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, brevi e isolati acquazzoni sui rilievi interni. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto ovunque e ampi spazi di sereno.

Domenica. Tempo nel complesso stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare locali fenomeni pomeridiani in sviluppo sui rilievi interni. In serata e nottata tempo asciutto con nubi sparse e ampie schiarite.

AL NORD

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli in prevalenza soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali, sereno o poco nuvoloso altrove. Tra la sera e la notte fenomeni in esaurimento con cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo sulle zone interne ma senza fenomeni associati, nessuna variazione altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità ovunque.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio poche variazioni con ancora cieli per lo più soleggiati, salvo innocui addensamenti nelle zone interne. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con prevalenza di cieli sereni ovunque.

Temperature minime e massime stabili o in generale rialzo su tutta la Penisola.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Al via l'indagine mensile Excelsior 2025

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 14:33
2025-06-13

 

VITERBO – È stata avviata l'11 giugno la 7^ indagine mensile del Sistema Informativo Excelsior, promossa da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l'obiettivo di rilevare i fabbisogni professionali delle imprese nel periodo agosto - ottobre 2025.

L'indagine coinvolge imprese appartenenti ai settori primario, industriale e dei servizi, selezionate casualmente dagli archivi delle Camere. Alle aziende è stato inviato, tramite posta elettronica certificata (PEC) un questionario.

Per supportare la partecipazione delle imprese del territorio, le aziende delle province di Rieti e Viterbo inserite nel campione potrebbero essere contattate nei prossimi giorni da Centro Italia, l'azienda speciale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo. La scadenza per la partecipazione all'indagine è fissata al 23 giugno 2025. Per qualsiasi informazione o chiarimento, Centro Italia è contattabile al numero 07461898270.

Le informazioni occupazionali raccolte sono fondamentali per orientare in modo efficace le politiche attive del lavoro, adeguare l'offerta formativa e rispondere con tempestività alle trasformazioni del mercato del lavoro. I dati saranno trattati esclusivamente a fini statistici e in forma anonima, nel pieno rispetto della riservatezza e della normativa vigente.

Per richieste di carattere tecnico è attivo il Portale di supporto, a cura di InfoCamere ScpA, con servizio di help desk disponibile al numero 0664892228 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Categorie: RSS Tuscia

Polizia di Stato e fondazione Conad contro la violenza di genere

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 14:33
2025-06-13

 

VITERBO - È stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS per la realizzazione di iniziative congiunte finalizzate alla prevenzione della violenza di genere e alla promozione della cultura del rispetto. Il protocollo, sottoscritto per la Polizia di Stato dal Direttore Centrale Anticrimine Prefetto Alessandro Giuliano e per Fondazione Conad ETS dal Segretario Generale e Direttrice Maria Cristina Alfieri, dà ufficialmente avvio al “ProgettoRispetto – insieme contro la violenza di genere”, un’iniziativa nazionale rivolta in particolare ai più giovani, che punta a sensibilizzare le nuove generazioni e a fornire strumenti concreti a insegnanti e famiglie per affrontare temi fondamentali come parità di genere, consenso, discriminazioni e riconoscimento delle diversità.

 

La violenza di genere, infatti, non è solo un fatto privato: è una delle più gravi e diffuse violazioni dei diritti umani, con radici profonde in stereotipi culturali e disuguaglianze. Affrontarla significa investire nell’educazione e nel cambiamento culturale.

Attraverso il portale www.progettorispetto.it verranno messi a disposizione materiali didattici gratuiti, documentari, testimonianze e incontri formativi per studenti, docenti e famiglie delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sono inoltre previsti workshop interattivi, campagne sui social media e il coinvolgimento di esperti qualificati per attività formative anche a livello locale.

 

Il protocollo prevede anche azioni concrete di sostegno alle vittime, comprese attività di reinserimento nel mondo del lavoro e un approfondimento sugli strumenti di prevenzione e tutela già in essere, come le misure del Questore e i dispositivi di pronto intervento attivati dalla Polizia di Stato.

L’intesa si inserisce nel solco della campagna permanente della Polizia di Stato “Questo non è amore” e rafforza l’impegno congiunto di istituzioni e realtà del terzo settore per una società fondata su rispetto, equità e sicurezza. La Polizia di Stato è consapevole che l’intesa raggiunta con Fondazione Conad ETS è nata dalla comune esigenza di incrementare i livelli di sicurezza delle potenziali vittime, nel solco già tracciato con la campagna permanente “Questo non è amore” e individuando modalità nuove ed efficaci per diffondere la cultura di genere, raggiungendo in maniera sempre più capillare i giovani e le donne non solo nella sfera privata ma anche nei luoghi comunemente frequentati oltre che nelle scuole e nei momenti di svago, con iniziative che coinvolgano sia le clienti sia il personale stesso che vi lavora.

 

“Crediamo che la cultura del rispetto e dell’uguaglianza debba essere promossa a partire dai più giovani, nei contesti in cui crescono e si formano come cittadini – ha affermato Maria Cristina Alfieri in occasione della firma del protocollo d’intesa - è per questo che al fianco di Polizia di Stato sosteniamo con convinzione ProgettoRispetto, un’iniziativa che affronta con chiarezza e profondità il tema della violenza di genere, fornendo strumenti concreti a scuole e famiglie per educare al riconoscimento dell’altro, al consenso, alla libertà di espressione. Il nostro impegno come Fondazione è da sempre rivolto alla costruzione di comunità più consapevoli, solidali e inclusive: questo progetto rappresenta un passo importante verso una società in cui nessuno venga discriminato o colpito per ciò che è”.

Categorie: RSS Tuscia

Polizia, nelle ultime settimane intensificati i controlli per la pubblica sicurezza

News da viterbonews24.it - Ven, 13/06/2025 - 14:33
2025-06-13

VITERBO - Nel corso delle ultime settimane è stata proficuamente rafforzata l’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato con l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica nonché di contrastare la commissione di reati. Nel periodo di riferimento, infatti, sono stati adottati numerosi provvedimenti da parte della Questura di Viterbo nei confronti di soggetti riconducibili alle categorie di pericolosità sociale contemplate dalla normativa vigente.

Al termine di accurate istruttorie, curate da personale della Divisione Polizia Anticrimine, nell’ambito dei poteri attributi al Questore nella sua veste di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, sono stati emanati ben 25 misure di Divieto di ritorno, sia nel capoluogo che in altri comuni della provincia per periodi della durata compresa tra i due ed i quattro anni, 15 provvedimenti di Avviso orale, 7 D.A.CUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane – DASPO Urbano) nonché 5 Ammonimenti per atti persecutori e violenza domestica. Nell’arco temporale anzidetto, inoltre, sono state depositate 2 proposte volte all’applicazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza e 1 D.A.SPO (Divieto di Accesso alle Manifestazioni Sportive) irrogato fuori contesto.

In particolare, quest’ultima misura di prevenzione, di natura atipica introdotta nel 2019 con il c.d. “Decreto sicurezza bis”, rappresenta uno strumento attraverso il quale viene impedito l’accesso agli impianti sportivi a quei soggetti che, negli ultimi cinque anni, si siano resi responsabili di alcune tipologie di reati, anche se commessi al di fuori dello stadio o di un palazzetto dello sport, che potrebbero causare possibili gravi ripercussioni sull’ordine e sulla sicurezza pubblica. Destinatario del provvedimento, per la durata di cinque anni, risulta essere un trentaseienne viterbese, conosciuto come appartenente alla locale tifoseria organizzata, gravato da numerosi precedenti penali e già colpito da Avviso orale, recentemente tratto in arresto dagli operatori della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per i reati di porto d’armi e lesioni personali aggravate poiché, per futili motivi, utilizzando un coltello a serramanico colpiva più volte all’avambraccio la persona offesa.

L’inosservanza del divieto è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 10.000 a 40.000 euro. Rimane sempre alta l’attenzione della Polizia di Stato per assicurare il regolare e corretto svolgimento di tutte le gare e gli eventi sportivi che si svolgono nell’ambito della provincia di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza a Viterbo: 53 misure preventive della Questura contro i reati

News da Ontuscia.it - Ven, 13/06/2025 - 14:10
Nelle ultime settimane la Polizia di Stato ha intensificato l’attività di prevenzione nella provincia di Viterbo, rafforzando l’impegno per garantire l’ordine pubblico e contrastare efficacemente la criminalità. La Questura ha emesso 53 provvedimenti nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, nell’ambito delle prerogative assegnate al Questore quale Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza. Provvedimenti a tutela […]
Categorie: RSS Tuscia