Aggregatore di feed

La Regione dice no alla multinazionale del biogas

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

di Fabio Tornatore

VITERBO - 'Ambito paesaggistico del bacino del torrente Arrone'. L'introduzione del vincolo paesaggistico ha prodotto un effetto a cascata sulle autorizzazioni delle singole amministrazioni. Fino alla delibera negativa della Valutazione di Impatto Ambientale. La Regione Lazio dice dunque no al progetto di uno stabilimento di produzione di biometano e compost da rifiuti organici ad Arlena di Castro.

Il riutilizzo di rifiuti organici è uno dei punti critici del riciclo dei rifiuti, vista la scarsità di aziende che li lavorano, e nei prossimi anni la sostituzione della plastica con materiali organici aggraverà ancora lo stato delle cose. Lo stabilimento bloccato in seconda battuta nella procedura autorizzativa era destinata alla produzione di biometano e compost da rifiuti organici. La società proponente è la Bioforch4 srl, con sede a Canino, e ha tre soci: con quota maggioritaria una società di Bolzano operante nel settore dei biogas, diramazione della sede originaria tedesca, con filiali in numerosi paesi esteri, come soci di minoranza una società di Roma e un soggetto di Viterbo.

Dopo una prima risoluzione positiva è entrato in vigore un vincolo paesaggistico richiesto precedentemente, bloccando il procedimento. A cascata tutti i soggetti hanno dato parere negativo: la Soprintendenza, la Provincia, il Comune di Arlena, di seguito il Rappresentante Unico Regionale e l'Area Valutazione di Impatto Ambientale.

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo si terrà il convegno internazionale sull’urbanistica

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

Viterbo – La città si prepara a vivere una settimana all’insegna dell’urbanistica grazie al congresso internazionale “Beauty and the Built Landscape”, in programma da lunedì 16 a sabato 21 giugno.

Ad introdurre il congresso la sindaca Chiara Frontini 'Ci eravamo lasciati lo scorso anno con un impegno: guardare oltre le mura di Porta Faul. Oggi siamo qui per mostrare come quell’impegno sia diventato realtà. A breve inizierà un evento che ci farà conoscere al mondo intero, raccontando chi siamo stati, chi siamo oggi e chi aspiriamo a diventare'.

Il congresso, spiega l’assessore alla Qualità degli Spazi Urbani Emanuele Aronne, avrà come fulcro settanta docenti universitari specializzati in urbanistica, provenienti da tutto il mondo, che saranno accolti all’interno delle mura viterbesi 'L’obiettivo è fargli assaporare la realtà e la cultura del nostro territorio, attraverso appuntamenti diluiti lungo tutta la settimana. E non verranno da soli: saranno accompagnati da famiglie, colleghi... insomma, la città di Viterbo sarà invasa da persone provenienti da ogni parte del mondo'.

A illustrare il programma è la consigliera Maria Rita Di AlexandrisLunedì apriamo il festival qui, presso Palazzo dei Priori; nel pomeriggio ci trasferiremo sotto il Palazzo dei Papi per una lezione del vescovo Orazio Francesco Piazza, seguita da una lectio magistralis di Stefanos Polyzoides. Da martedì a giovedì, tutti gli interventi si terranno nella Sala Regia di Palazzo dei Priori. Venerdì pomeriggio saremo a San Carlo, nell’aula magna, e successivamente ci sposteremo a Caprarola per una visita e un concerto del Quartetto Alibi, gruppo viterbese. Sabato mattina, presso l’aula magna dell’Università della Tuscia a Santa Maria in Gradi, si svolgeranno dei seminari sull’urbanistica; infine, una trasferta a Villa Lante, dove oltre alla visita al parco ci sarà un concerto del violoncellista e direttore d’orchestra Enrico Bronzi”.

A testimoniare l’impegno e il lavoro dietro all’organizzazione del congresso, gli architetti Danilo Pasquini e Silvia Laurenti, presidente dell’Ordine provinciale degli Architetti PPC “È stato un lavoro che ha richiesto un anno di preparazione, ma i risultati sono arrivati e sono anche stati proficui. Grazie alla collaborazione con l’amministrazione, abbiamo realizzato qualcosa che promuoverà Viterbo come mai prima d’ora. Iniziative come questa, che danno nuova linfa alla città, non sono solo da percorrere, ma da rincorrere. Mi auguro che questo congresso sia un ponte verso l’urbanistica del futuro, offrendo a noi architetti italiani, attraverso il confronto con visioni lontane, nuovi spunti per intraprendere nuove strade”.

Categorie: RSS Tuscia

A Tarquinia e Montalto lettini gratuiti per disabili

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

TARQUINIA, MONTALTO DI CASTRO - Sui lidi di Tarquinia e Montalto di Castro lettini gratuiti per i disabili. E' l'iniziativa lanciata con successo dall'associazione Caffè Africa che per il sesto anno consecutivo promuove spiagge più inclusive a tutela dalla disabilità. Il progetto, denominato 'Un posto al sole', offre alle persone con disabilità motoria ed intellettiva grave la possibilità di usufruire di una postazione gratuita (un ombrellone e due lettini), tramite prenotazione telefonica, secondo i tempi e le modalità previsti da uno specifico regolamento. 

La Direzione Marittima del Lazio attraverso i propri Comandi ha contribuito a diffondere sul territorio il contenuto dell’iniziativa che è stata accolta con sensibilità da molte strutture.

Attraverso la mappa pubblicata sui social network e tramite la divulgazione tra le varie associazioni è possibile consultare l’elenco degli stabilimenti aderenti, che coprono il tratto di costa laziale che va da Pescia Romana sino a Gaeta, passando per Santa Marinella, Santa Severa, Ladispoli, Fregene, Focene, Terracina, Sperlonga. Attualmente sono 48 le strutture che hanno aderito. A Tarquinia hanno aderito gli stabilimenti Camping Tuscia Tirrenica, Tamurè, Le Dune, Freedom beach. A Montalto I Cambusiera, Ippocampo, Maremma, Cuba Libre, Stella polare, Il Tirreno beach, Nolo Tropicana

Categorie: RSS Tuscia

Calcio, due nuove conferme in casa Flaminia Civita Castellana

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 10:59
La Flaminia Civita Castellana è lieta di annunciare il rinnovo dei contratti di Giacomo Casoli e Andrea Zanchi, che vestiranno ancora la maglia rossoblù nella stagione 2025/2026.Nella giornata odierna, il Direttore Sportivo Stefano Scardala ha perfezionato gli accordi con i due calciatori,i quali hanno scelto senza esitazione di proseguire la loro avventura al Turiddu Madami, […]
Categorie: RSS Tuscia

SSD Città dei Papi riparte da Francesco Ronca per l’Under 15 provinciale

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 10:55
La SSD Città dei Papi ha iniziato ufficialmente i preparativi per la stagione sportiva 2025-2026, confermando alla guida dell’Under 15 provinciale il tecnico Francesco Ronca. Dopo l’ottimo lavoro svolto con la leva 2011, Ronca proseguirà il suo percorso in gialloblù con il chiaro obiettivo di consolidare i progressi ottenuti e contribuire alla crescita globale dei […]
Categorie: RSS Tuscia

La Saggini Costruzioni verso un finale di stagione carico di ambizioni

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 09:28
La Saggini Costruzioni si avvicina al culmine di una stagione tennistica ricca di traguardi, confermando le ambizioni dichiarate a marzo dal presidente Fausto Barili e dal direttore tecnico Paolo Ricci. Obiettivi chiari: raggiungere i play-off per la promozione in Serie C con la D1 maschile, la permanenza nella categoria grazie al supporto dello sponsor Banca […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, i progetti condivisi da Provincia di Viterbo e Comune

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 08:07
La Provincia di Viterbo ha ribadito il proprio impegno nella manutenzione e nel miglioramento della viabilità e delle infrastrutture a Tarquinia, in piena sintonia con l’amministrazione comunale. In risposta ad alcune dichiarazioni comparse sulla stampa, l’ente provinciale ha chiarito che i lavori straordinari sulla Strada Provinciale SP 103, nota anche come Pratini del Marta/Ancarano, sono […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone rilancia il progetto della pista ciclabile intorno al Lago di Bolsena

News da Ontuscia.it - Mer, 11/06/2025 - 17:39
Nel corso della seduta del Consiglio Comunale del 10 giugno 2025, il Comune di Montefiascone ha rinnovato il proprio impegno a favore della realizzazione della pista ciclabile circumlacuale del Lago di Bolsena, richiedendo con forza il sostegno della Regione Lazio e dei Ministeri competenti. L’iniziativa nasce da un progetto condiviso con altri comuni lacustri – […]
Categorie: RSS Tuscia

Firmato a Viterbo il protocollo di legalità tra Prefettura e Consorzio Tevere Nera

News da Ontuscia.it - Mer, 11/06/2025 - 17:35
Questa mattina, nella sede della Prefettura di Viterbo, è stato sottoscritto un importante protocollo di legalità tra l’Ufficio Territoriale del Governo e il Consorzio di bonifica Tevere Nera. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione per la tutela dell’economia legale, contrastando ogni possibile tentativo di infiltrazione da parte della criminalità organizzata nei lavori […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, al via i lavori sulla SP 103

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 17:32
2025-06-11

TARQUINIA - Sono finalmente in corso i lavori di ripristino del tratto della Strada Provinciale SP 103 (Pratini del Marta/Ancarano) nel comune di Tarquinia, un intervento atteso con grande urgenza dal settore agricolo locale. La notizia è stata accolta con sollievo dagli operatori del comparto, che da tempo denunciavano la situazione di oggettiva impraticabilità della strada.

A seguito di numerose segnalazioni pervenute da agricoltori e operatori del settore, che evidenziavano i disagi e i rischi legati alle condizioni precarie del fondo stradale, ho intrapreso un'azione diretta per portare la questione all'attenzione del Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli.

'Lo ringrazio per avermi concesso la possibilità di riferire la drammatica situazione del tratto in questione e, soprattutto, per aver dato immediato seguito ai lavori richiesti - dichiara il consigliere comunale Alberto Tosoni - Un'istanza che mi è pervenuta da più parti del nostro settore agricolo, esasperato per l'oggettiva impraticabilità della strada.

Da domani, questa strada sarà nuovamente percorribile, consentendo il transito di trattori, camion e altri mezzi agricoli in un periodo cruciale per la produzione cerealicola e non solo.'

Il ripristino del tratto della SP 103 rappresenta un intervento di fondamentale importanza per l'economia agricola di Tarquinia e delle aree limitrofe. La possibilità di trasportare più agevolmente prodotti e macchinari è cruciale in questa fase dell'anno, caratterizzata da intense attività di raccolta e movimentazioni di granaglie, foraggio e delle colture trapiantate. L'intervento provinciale garantirà maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione, supportando concretamente le aziende agricole del territorio.

 

Categorie: RSS Tuscia

Roma On Fire: show dell’Antica Roma tra gladiatori, fuoco e bighe di Ben Hur

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 17:32
2025-06-11

ROMA - Dopo il successo della scorsa estate con oltre 50 repliche sold out, lo spettacolare live show serale Roma On Fire torna a infiammare le notti estive della Capitale. Da venerdì 13 giugno il Parco a tema Roma World si accende con un kolossal dal vivo che trasporta gli spettatori nell’Antica Roma: un’ora di emozione e adrenalina sotto le stelle, in cui la storia prende vita tra cavalli al galoppo e corse delle bighe che accompagnano le battaglie mozzafiato dei Gladiatori, mentre danzatrici, legionari, acrobati e artisti del fuoco si muovono tra effetti speciali e videomapping per ricreare il grande incendio di Roma.

Per tutto il periodo estivo, fino al 14 settembre, l’Arena di Ben Hur – set originale del remake del film vincitore di 11 Oscar e della serie TV Those About to Die – si trasforma nel palcoscenico di una sfida avvincente, con protagonista Massimo, il generale romano pronto a tutto pur di salvare la donna che ama. Roma On Fire è uno show unico in Italia: unisce la storia dell’Impero Romano alla magia del teatro e alla spettacolarità del cinema, offrendo a romani e turisti la possibilità di intraprendere un viaggio indietro nel tempo di 2000 anni e di vivere in prima persona le suggestioni di grandi film storici come Il Gladiatore.

Lo spettacolo arricchisce l’esperienza di Roma World, il Parco dove vivere una giornata da antico romano tra duelli dei gladiatori, esibizioni di falconeria, tiro con l’arco, passeggiate nel tour botanico e attività nell’antico mercato, dal laboratorio di mosaico alla prova costumi in Armeria. Al calar del sole, la cena è nella Taberna, il ristorante all’aperto tipico dell’epoca, dove provare il Menù del Gladiatore. Per chi vuole vivere l’avventura completa è possibile pernottare nel Castrum, l’Accampamento dei Legionari, dormendo in tende, proprio come un vero soldato romano.

Lo show, curato da Giovanni De Anna, è incluso in tutti i biglietti d’ingresso di Cinecittà World. Per chi desidera assistere allo spettacolo serale, in scena alle ore 21:30, è disponibile anche un biglietto dedicato a partire da 19 euro.

Per calendario e info: www.romaworld.com

 


Categorie: RSS Tuscia

Snack sani ma sfiziosi: mangiare bene senza rinunciare al gusto

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 17:32
2025-06-11

Mangiare in modo equilibrato non significa accontentarsi di piatti insipidi o privarsi del piacere del cibo. Al contrario, l’attenzione alla salute e alla qualità degli alimenti può diventare l’occasione per riscoprire ingredienti dimenticati, combinazioni creative e soprattutto spuntini che siano al tempo stesso nutrienti e gratificanti.

Gli snack possono invece diventare alleati preziosi per chi cerca di mantenere energia e concentrazione durante la giornata, evitando cali glicemici e abbuffate ai pasti principali. Ma per farlo servono alternative intelligenti, che vadano oltre i classici yogurt alla frutta o le onnipresenti barrette confezionate.

Il segreto è nella varietà

Il primo passo per uno spuntino sano ma soddisfacente è scegliere alimenti semplici, poco trasformati, e combinarli in modo da fornire un buon equilibrio tra fibre, grassi buoni e proteine. L’obiettivo è saziarsi senza appesantirsi, e allo stesso tempo gratificare il palato con consistenze e sapori diversi. In questo senso, la varietà è fondamentale: alternare frutta fresca e secca, piccoli panini integrali con farciture leggere, hummus con crudité, semi oleosi, kefir o ricotta magra con spezie può dare vita a un repertorio di spuntini gustosi che si rinnovano ogni giorno.

Frutta sì, ma non solo le solite cose

La frutta è da sempre una delle soluzioni più immediate e salutari per spezzare la fame tra un pasto e l’altro. Ma troppo spesso ci si limita a poche varietà: mela, banana, pera. Pur essendo tutte ottime fonti di fibre e vitamine, è possibile osare un po’ di più, sia dal punto di vista del gusto che dell’apporto nutrizionale. Negli ultimi anni, frutti tropicali come mango, avocado, ananas o passion fruit sono entrati con decisione nella nostra alimentazione quotidiana. Apprezzati per il loro sapore intenso e la versatilità in cucina, questi ingredienti non solo rendono più vivace la pausa snack, ma contribuiscono a variare la dieta introducendo nuovi profili nutrizionali.

Tra questi, un posto speciale lo meritano anche i cosiddetti mini-frutti: piccoli, comodi da trasportare e spesso sorprendenti al palato. È il caso del kumquat, ad esempio, un agrume originario dell’Asia ma oggi coltivato anche in Europa, come ad esempio il kumquat F.lli Orsero. Il suo gusto è un’esplosione di contrasti che lo rende perfetto non solo come snack da solo, ma anche abbinato a frutta secca o yogurt. Ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti, rappresenta una scelta originale per chi cerca qualcosa di sano ma diverso dal solito.

Il ritorno dello snack salato

Per chi preferisce il salato al dolce, le opzioni salutari non mancano. Le gallette di riso o mais, se scelte integrali e senza aromi artificiali, possono diventare una base neutra da farcire con crema di avocado, hummus, o una spalmabile di legumi. Anche una fetta di pane ai cereali con ricotta leggera, pomodorini e un filo d’olio extravergine può trasformarsi in uno spuntino rapido ma ricco di gusto.

Un’ottima soluzione è quella dei mini-meal: piccoli piatti completi e bilanciati, in versione ridotta. Per esempio, un’insalatina veloce con tonno al naturale, ceci e cetrioli, o un mini-wrap con tacchino e verdure. Prepararli in anticipo aiuta a evitare scelte meno salutari dettate dalla fretta.

Frutta secca, semi e cioccolato fondente

Un mix strategico di frutta secca e semi oleosi rappresenta una delle scelte migliori per uno snack veloce ma energetico. Noci, mandorle, nocciole, semi di girasole o di chia forniscono acidi grassi essenziali, vitamine del gruppo B e sali minerali come magnesio e potassio. L’ideale è consumarne piccole quantità, intorno ai 20-30 grammi, magari abbinandole a una fonte di carboidrati complessi o a un frutto fresco.

Per una pausa dolce che non sconfini nel junk food, un quadratino di cioccolato fondente (almeno al 70%) può dare soddisfazione con poche calorie, soprattutto se accompagnato da un frutto o da una manciata di nocciole. I polifenoli presenti nel cacao amaro, infatti, hanno effetti antiossidanti e benefici sul tono dell’umore. Preso con le giuste dosi, il cioccolato fondente può anche ridurre il rischio di diabete.

Sostenibilità e autoproduzione

Sempre più persone, attente alla qualità e alla provenienza del cibo, scelgono di preparare in casa i propri snack. Energy ball, chips di verdure al forno, barrette fatte con avena e datteri, yogurt greco con miele e semi… le combinazioni sono infinite e permettono di controllare zuccheri, grassi e conservanti.

Anche sul fronte della sostenibilità, optare per spuntini con pochi imballaggi, ingredienti locali o a filiera corta può fare la differenza. La crescente diffusione di frutta esotica coltivata in modo responsabile in Europa dimostra che è possibile coniugare gusto e attenzione ambientale.

Categorie: RSS Tuscia

Incendio ad Agraria: oggi il sopralluogo della procura

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 17:32
2025-06-11

VITERBO - E' durato un'ora il sopralluogo della procuratrice facente funzione di Viterbo Paola Conti presso l'immobile della facoltà di agraria bruciato la settimana scorsa in un incendio.

La pm è stata accompagnata dall'ingegner Rodolfo Fugger, perito nominato dal procura. Procura che indaga per incendio colposo. Il fascicolo è ancora a carico di ignoti.

Presenti sul posto anche i vigili del fuoco del nucleo investigativo antincendio e  i poliziotti della squadra mobile e della scientifica e gli ispettori della Asl.

Fugger, che ha 60 giorni per depositare la sua perizia, dovrà chiarire le cause dell'incendio e come si è sviluppato e se sono state rispettate le norme di sicurezza. L'attenzione è puntata sul tetto da cui sono partite le fiamme e sul quale sono stati trovati una bombola e due estintori.

Categorie: RSS Tuscia

Stella Azzurra Viterbo ha il suo nuovo coach

News da Ontuscia.it - Mer, 11/06/2025 - 14:39
È Fabio Saputo il nuovo Coach della Stella Azzurra Viterbo. Nato a Gardone Val Trompia nel 1983, dalla stagione 2010 fino al 2016 è capo allenatore delle squadre C Silver e C Gold nonché responsabile del settore giovanile del team lombardo del Basket Sarezzo. Nell’anno successivo inizia la sua carriera nelle serie superiori quale assistente […]
Categorie: RSS Tuscia

Diciotto anni e un futuro tutto da scrivere, auguri Benedetta!

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 14:32
2025-06-11

CIVITA CASTELLANA - Diciotto anni sono un traguardo importante, carico di emozioni, di speranza e anche di responsabilità. Si entra nel 'mondo dei grandi' e questo passaggio segna una tappa fondamentale nella vita di tutti noi. Ieri, 10 giugno, questo momento lo hai vissuto con grande gioia circondata dai tuoi amici e da tutte le persone che ti vogliono bene. E' stata una serata ricca di sorrisi, musica e momenti che resteranno per sempre nel tuo cuore. L'augurio di tutti noi è di continuare a veder brillare quel sorriso sulle tue labbra e di vedere avverati tutti i tuoi sogni e desideri. Auguri di cuore Benedetta!

Categorie: RSS Tuscia

Eletto il nuovo consiglio generale di Confindustria ceramica

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 14:32
2025-06-11

 

L'assemblea di Confindustria Ceramica, riunitasi ieri pomeriggio presso la sede di Sassuolo, ha provveduto ad eleggere il nuovo Consiglio Generale per il biennio 2025-2027. Il Consiglio Generale dell'industria italiana della ceramica, per il prossimo mandato, risulta composto da (in ordine alfabetico):

Benedetti Giancarla (Gold Art Ceramica), Bocini Loriano (Industrie Bitossi), Bolognesi Stefano (Cooperativa Ceramica d'Imola), Bondavalli Sergio (Industrie Ceramiche Piemme), Briziarelli Vincenzo (FBM – Fornaci Briziarelli Marsciano), Cunial Mario (Industrie Cotto Possagno), Danesi Roberto (Fornaci Laterizi Danesi), De Maio Giovanni (Antiche Fornaci D'Agostino), Fabbri Andrea (ABK Group Industrie Ceramiche), Guazzi Giulia (Ceramiche CCV Castelvetro), Lang Robert (Wienerberger), Ligabue Andrea (Etruria Design), Manfredini Franco (Casalgrande Padana), Manuzzi Filippo (Ceramica Sant'Agostino), Mularoni Davide (Ceramica Del Conca), Mussini Emilio (Panariagroup Industrie Ceramiche), Mussini Luca (Ceramiche Atlas Concorde), Panzani Alfonso (Ceramiche Settecento Valtresinaro), Pifferi David (Nuovocorso), Raffin Manolo (Savar), Roncaglia Mario (Novabell Ceramiche Italiane), Sala Amedeo Egidio (I.P.A. Industria Porcellane), Salvarani Alessandra (Gruppo Ceramiche Gresmalt) e Vandini Mauro (Marazzi Group). In rappresentanza delle imprese aggregate è stato eletto dall'Assemblea Marco Squinzi (Mapei).

A norma di Statuto fanno inoltre parte del nuovo Consiglio Generale il Presidente Ciarrocchi Augusto (Ceramica Flaminia), il Past President Giovanni Savorani (Gigacer); i Vicepresidenti Vittorio Borelli (Fincibec), Luigi Di Carlantonio (Presidente Raggruppamento Laterizi), Giorgio Romani (Gruppo Romani), Alberto Selmi (Laminam) e Graziano Verdi (Italcer).

L'Assemblea ha anche provveduto al rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti, per il quadriennio 2025-2029, che ha visto l'elezione di Cherchi Antonio (sindaco effettivo), Costetti Ines (sindaco effettivo), Olivieri Anna Maria (sindaco effettivo), Calò Marcello (sindaco supplente), Lasagni Antonio (sindaco supplente).

Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti Brutti Antonio, Galassini Luciano, Garuti Giulio, Lancellotti Filippo, Malaguti Giuseppe e Romano Luigi.

Categorie: RSS Tuscia

'Pagano loro', Micci (Lega) bacchetta Frontini: 'Che fine hanno fatto i buoni propositi della ...

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 14:32
2025-06-11

 

VITERBO - 'Pagano loro': ve lo ricordate il progetto attivato da Chiara Frontini per raccogliere lamentele dai cittadini su incuria e disservizi? Era il 2017 e la sindaca lanciava un canale per raccogliere segnalazioni a cui dare seguito presso gli uffici comunali alla ricerca dei responsabili delle problematiche lamentate, arrivava addirittura a parlare dell'applicazione di penali, da qui, ipotizzo, il nome 'Pagano loro'. Una bella idea, che forse andrebbe rispolverata proprio da colei che, diventata nel frattempo sindaca di Viterbo, riuscirà certamente con più facilità a individuare le cause dello stato vergognoso in cui versa la città. A cominciare, ad esempio, dai parcheggi del Carmine finanziati con i fondi Pnrr portati dal centrodestra e da poco inaugurati dalla stessa sindaca, grazie all'infaticabile lavoro del settore comunale, e già finiti, dopo pochissimi mesi dalla loro entrata in funzione, in un imbarazzante degrado, con alberi già secchi, e un tappeto di erbaccia gialla in terra. Vorrei chiedere alla sindaca: 'Chi paga in questo caso?'. Vorremmo tanto saperlo. A questa domanda ne va aggiunta anche un'altra. Considerando che nel 2022, quando Chiara Frontini si è insediata, l'amministrazione di centrodestra aveva lasciato tutte le carte pronte per fare il nuovo bando del verde pubblico, che, secondo dichiarazioni della stessa amministrazione, entrerà in vigore il primo luglio 2025, ci può spiegare la sindaca cosa ha fatto lei e la sua giunta in questi tre anni, mentre il patrimonio ambientale andava in malora? Pensiamo, un esempio su tutti, lo stato vergognoso in cui sono riusciti a ridurre Prato Giardino, su cui l'ex assessorato al verde della Lega aveva investito diversi fondi, per dargli il ruolo centrale che merita nel cuore cittadino. Ecco, sindaca, vorremmo sapere chi paga? Oppure, ora che il sindaco è lei, non conta più?

Andrea Micci

Consigliere comunale Lega Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Comunicare l'ecologia con la scienza: via al Festival dell'ecologia integrale di Montefiascone

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 14:32
2025-06-11

 

MONTEFIASCONE - In vista della prossima edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che si svolgerà il 26 e 27 settembre in diverse città italiane ed estere, NET - scieNcE Together, in collaborazione con Stampa Romana e l'Associazione Rocca dei Papi, prosegue il suo impegno nella formazione e divulgazione sui temi cruciali della scienza e della ricerca italiana. Nell'ambito del Festival dell'Ecologia Integrale, che si svolgerà a Montefiascone dal 19 al 22 giugno 2025, si terranno due giornate di formazione dedicate alla scienza il 19 e 20 giugno, presso la sala conferenze della Biblioteca comunale della città in Via San Pietro 33. I seminari, aperti a tutti, prevedono spazi riservati ai giornalisti che avranno l'opportunità di approfondire temi centrali legati alla comunicazione ambientale e alla divulgazione scientifica, in perfetta sintonia con gli obiettivi del Festival. I due appuntamenti, che si svolgeranno in presenza, rappresentano un'occasione unica per acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per raccontare le innovazioni scientifiche e tecnologiche, concludendo il semestre del ciclo di seminari che ha preso il via all'inizio di quest'anno. Per i giornalisti che si accrediteranno dal 15 giugno tramite la piattaforma ufficiale (https://www.formazionegiornalisti.it) o parteciperanno di persona registrandosi in loco sono previsti crediti formativi.

 

Il Festival dell'Ecologia Integrale: 'Porte aperte alla speranza'

 

Dal 19 al 22 giugno 2025, Montefiascone ospiterà la quinta edizione del Festival dell'Ecologia Integrale, un appuntamento consolidato di dialogo e proposta concreta per un futuro più sostenibile e solidale. L'evento, ispirato dal lavoro culturale dell'Associazione Rocca dei Papi per un'Ecologia Integrale e dall'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, mira a rafforzare i legami comunitari, promuovere la coesione sociale e perseguire la sostenibilità ambientale. Il tema di quest'anno, 'Porte aperte alla speranza. Cambiamento e sostenibilità', si lega al Giubileo e prosegue il percorso delle edizioni precedenti, focalizzandosi sulla ricerca di soluzioni concrete per un avvenire equo ed ecologicamente responsabile. Il Festival si configura come un laboratorio di futuro, invitando a una maggiore consapevolezza ambientale e a un racconto efficace delle sfide e opportunità della transizione ecologica basato su evidenze scientifiche.

 

Formazione per giornalisti: la Carta di Pescasseroli al centro del dibattito

 

All'interno del ricco programma del Festival, due mattinate aperte a tutti, saranno dedicate specificamente alla formazione dei giornalisti, incentrate sulla Carta di Pescasseroli. Questi incontri, organizzati da NET - scieNcE Together in collaborazione con Stampa Romana, Greenaccord e Ucsi Lazio, si terranno giovedì 19 e venerdì 20 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, presso la sala conferenze della Biblioteca comunale di Montefiascone (Via San Pietro 33). L'obiettivo è fornire solidi approfondimenti scientifici per comprendere e affrontare con consapevolezza le complesse sfide legate alla cura del territorio e alla ricerca di soluzioni efficaci, partendo da azioni locali concrete per rispondere a pressioni globali. La Carta di Pescasseroli, nata per promuovere un'informazione ambientale accurata, trasparente e responsabile, sarà il fulcro delle discussioni. Sono disponibili 70 posti a sedere, di cui 40 riservati ai giornalisti.

 

Programma dei seminari formativi:

 

Giovedì 19 giugno: 'La scienza per la Carta di Pescasseroli: la cura del territorio'

 

● Mario Morcellini, Presidente dell'associazione 'Rocca dei Papi', già Prorettore di Sapienza Università Roma

Quale deontologia per una corretta informazione

 

● Claudia Ceccarelli, CNR, project manager di NET - scieNcE Together

Comunicare la scienza per una corretta informazione

 

● Adriana Bellati, docente di Zoologia, Università degli Studi della Tuscia

La qualità ecologica e il ruolo dei bioindicatori nelle acque interne

 

● Michele Munafò, Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale, Ispra

Consumo di suolo e ripristino ambientale

 

● Marco Lauteri, Dirigente di ricerca al CNR-IRET di Porano, e Gabriele Antoniella, ricercatore al Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali, Università degli Studi della Tuscia

Biodistretti, agroecologia e molto altro: il caso del Biodistretto Lago di Bolsena

 

● Alba Pietromarchi, ricercatrice Firab - Life GRACE

Parchi che rigenerano: il progetto Life GRACE tra biodiversità, cibo, comunità e territorio

 

Venerdì 20 giugno: 'La scienza per la Carta di Pescasseroli: sfide globali e soluzioni locali'

 

● Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord

La Carta di Pescasseroli e le fonti della scienza

 

● Giovanni Cannata, rettore dell'Università Mercatorum, Presidente del Parco d'Abruzzo

Perché la Carta di Pescasseroli sull'informazione ambientale è nata nel Parco

 

● Piero Genovesi 'Papik', naturalista, Responsabile del servizio per il coordinamento della fauna selvatica, Ispra

Lupi, orsi e biodiversità: la gestione dei grandi carnivori

 

● Alessandro Dell'Aquila, climatologo, ricercatore Enea

Il cambiamento climatico: capirne gli impatti per raccontarli

 

● Vincenzo Piscopo, docente di Geologia Applicata, Università degli Studi della Tuscia

L'importanza delle acque sotterranee

 

● Federica Colucci, agronoma, ricercatrice Enea

Agrivoltaico: sfide e opportunità

 

Moderatori:

 

Entrambi i panel saranno moderati da:

 

● Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, direttore Green Factor

 

● Letizia Palmisano, giornalista ambientale, direttrice editoriale e-cology.it

 

Iscrizioni, partecipazione libera e crediti formativi per i giornalisti:

 

I corsi, organizzati da NET - scieNcE Together in collaborazione con Stampa Romana, sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti. Ciascun seminario consente di acquisire 4 crediti formativi per i giornalisti accreditati. La partecipazione è aperta a tutti e libera ma i crediti sono riservati agli iscritti all'Ordine dei Giornalisti che si iscriveranno tramite la piattaforma ufficiale: https://www.formazionegiornalisti.it/ o registrandosi in loco.

 

Il Progetto NET - scieNcE Together:

 

Il progetto NET è finanziato nell'ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie. Vi aderiscono: CNR (capofila), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata', Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholder.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo giovedì 12 giugno

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 14:32
2025-06-11

 

 

Viterbo

Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +16°C e +32°C.

Lazio

Condizioni di tempo asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, qualche innocuo addensamento sui rilievi di confine; al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi occidentali e localmente sull'alto Adige, ma senza fenomeni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli in prevalenza sereni.

AL CENTRO

Cieli sereni nel corso del mattino; qualche addensamento in formazione sull'Appennino al pomeriggio. Stabilità prevalente tra serata e nottata con assenza di nuvolosità ovunque.

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo tra Molise e zone interne della Sicilia, ancora soleggiato altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni.

 Temperature e massime stabili o in rialzo su tutta la penisola.

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Al Santa Rosa eseguito con successo intervento di rimozione dei calcoli vie biliari in una ...

News da viterbonews24.it - Mer, 11/06/2025 - 14:32
2025-06-11

VITERBO - Un momento di soddisfazione si è registrato nei giorni scorsi presso l'ospedale Santa Rosa di Viterbo, dove l'équipe medica della unità operativa complessa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, composta da Giorgia Ghittoni, Alfredo Pastorelli e dal direttore della struttura Costantino Zampaletta, ha eseguito con successo un delicato intervento endoscopico di rimozione dei calcoli dalle vie biliari in una paziente anziana.

La procedura, resa complessa da una condizione anatomica difficile e dalla presenza di multiple comorbilità, è stata portata a termine grazie a una tecnica endoscopica combinata, chiamata Rendez Vous, utilizzata in centri di Endoscopia digestiva operativa avanzata, resa possibile grazie all'attività sinergica dell'ecoendoscopia (Eus) in una prima fase e, poi, dell'endoscopia biliopancreatica (Ercp).

La tecnica endoscopica utilizzata ha permesso, dunque, di evidenziare, grazie all'ecoendoscopio (Eus) la via biliare principale, il cui ingresso era occultato in un diverticolo, per cui non accessibile con la consueta tecnica endoscopica biliopancreatica, e poi di rimuovere i calcoli, causa delle pancreatiti ricorrenti insorte da qualche tempo alla paziente.

'La procedura endoscopica eseguita – commenta Costantino Zampaletta – testimonia l'elevato livello di competenze specialistiche presenti nella nostra struttura e la conseguente efficacia dell'approccio professionale che siamo in grado di mettere in campo anche in casi di maggior complessità'.

Categorie: RSS Tuscia