Aggregatore di feed

Soriano nel Cimino: disinfestazione e derattizzazione il 9 e 10 Luglio 2025

News da Ontuscia.it - 5 ore 10 min fa
Il comune di Soriano nel Cimino ha annunciato interventi di derattizzazione e disinfestazione per il 9 e 10 luglio 2025. Mercoledì 9 luglio si procederà con la derattizzazione, mentre nella notte tra il 9 e il 10 luglio, a partire dalle ore 2:00, sarà effettuato un intervento di disinfestazione contro le zanzare nei centri abitati […]
Categorie: RSS Tuscia

Finass Viterbo in pista al Paolo Rosi con tre atleti

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

VITERBO - Con FIDAL Roma il 4 luglio 2025, una serata di gare al Paolo Rosi: si combatte il caldo gareggiando più tardi e ci si gode la luce dei riflettori. Spazio ai cadetti e agli assoluti con anche tre atleti viterbesi della Finass Assicurazioni Viterbo presenti alla manifestazione, guidati dal tecnico Salvatore Nicosia. In gara sugli 800m. Enrico Bossi che ottiene la 3^ posizione tra gli Allievi corredo la distanza in 2’00”62, non riuscendo a ripetere l’ottima prestazione ottenuta ai Campionati Regionali del 22/23 Giugno sempre al Paolo Rosi col nuovo personale di 1'57'61 sfiorando di solo un decimo di secondo il minimo di partecipazione per i campionati italiani. Sempre sugli 800 m. Nouman Alì corre in 2’43”71 e nei 100m. va molto vicino al suo record personale Sonia Tundo che corre i 100m. in 13”42. (G.M.)

Categorie: RSS Tuscia

Pd Montalto: 'L’Europa che vogliamo: territorio, idee, futuro'

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

MONTALTO DI CASTRO - L' Unione Europea è una opportunità per tutti. In un mondo che evolve velocemente il lavoro da svolgere nelle sedi europee è grande, ed è importante che le persone siano messe nelle condizioni di poter essere informate su quanto accade in quei luoghi dove vengono prese decisioni importanti che si riflettono poi sulla vita di ognuno.

Ed ecco che diventa importante capire i collegamenti tra l'Europa e territori, quindi Regioni e Comuni; ecco che diventa importante ascoltare le testimonianze di chi questi collegamenti li ha testati, e le prospettive di amministratori locali dalle ampie vedute, che possono aiutare a creare una rete tra Comuni per aumentare l'efficienza anche in merito ai collegamenti con l'Europa.

Poi ancora attualità e programmi per realizzare l'Europa che vogliamo.

Tutto questo verrà raccontato venerdì 11 luglio, in P.zza Matteotti, a Montalto di Castro.

Circolo PD Montalto di castro e Pescia Romana

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurato il nuovo campo da calcio a 5 a Santa Barbara

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

VITERBO - E’ stato inaugurato nella serata di Venerdì, presso il centro sportivo della Parrocchia di Santa Barbara, il nuovo campo da calcio a 5 in sintetico, realizzato dall’Asd Viterbo FC con il contributo della Regione Lazio. Una vera e propria festa, quella che ha preceduto l’inizio del torneo “Viterbo Summer Cup” (primo vero e proprio evento sportivo che sta avendo luogo in queste sere presso la nuova struttura), con la gradita e sentita partecipazione della Sindaca Chiara Frontini, che ha provveduto al taglio del nastro inaugurale. Sono inoltre intervenuti nel corso della serata l’immancabile Don Claudio Sperapani per la benedizione del campo, il delegato provinciale FIGC Angelo Moracci, il patron della Ssd Città dei Papi Paolo Tozzi, oltre ovviamente al presidente dell’Asd Viterbo FC Andrea Pedica, organizzatore e coordinatore dell’evento. Tra gli ospiti anche gli ex calciatori della Viterbese Alessandro Polidori, Matteo Menghi e Ludovico Ricci, ed i giovani Harion e Sir Crock che hanno animato la serata con la loro musica. Il tutto per la grande soddisfazione del presidente gialloblù Andrea Pedica e dei suoi collaboratori. Un evento che inaugura così una nuova stagione presso l’impianto sportivo viterbese, che aprirà al pubblico il nuovo campo in sintetico, oltre a quello già presente da anni, nei prossimi giorni.

(FOTO DI MAURO GRAZINI)

 

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia giovani Viterbo ad Anuman 2025

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

VITERBO - Ieri, una delegazione di Forza Italia Giovani Viterbo ha partecipato alla VI edizione di Anuman – La Foresta delle Idee, l'iniziativa under 30 che ormai da anni prende vita grazie all'impegno costante dell'On. Alessandro Battilocchio.

Quest'anno, con il titolo 'Periferie al Centro', l'evento ha riunito 150 giovani da tutta Italia nella Villa Comunale di Tolfa, trasformata per l'occasione in un laboratorio politico a cielo aperto, in cui i partecipanti hanno potuto confrontarsi liberamente con i vertici nazionali del partito e con ospiti autorevoli su temi cruciali quali legalità, impegno civico, sostegno e sviluppo dei territori. 

Al mattino, i lavori si sono incentrati sull'attività di Forza Italia e del Governo nelle periferie e sulle misure adottate. Sul palco si sono alternati l'On. Paolo Barelli, capogruppo alla Camera, l'On. Francesco Battistoni, responsabile dell'organizzazione del partito, l' On. Raffaele Nevi portavoce di Forza italia, Giorgio Simeoni, capogruppo in Consiglio Regionale, il consigliere regionale Marco Colarossi, il segretario nazionale dei giovani Simone Leoni, la sindaca di Tolfa Stefania Bentivoglio e lo stesso Alessandro Battilocchio. A concludere la prima parte, l'intervento del Vicepremier e Segretario Nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, sempre vicino ai giovani del partito e attento alla loro formazione: «Quello che conta è ciò in cui i giovani credono. I giovani sono il nostro presente, non solo il futuro. Vederli così coinvolti ci dà speranza», ha dichiarato.

Nel pomeriggio, l'attenzione si è spostata sull'elaborazione di proposte e azioni concrete da portare in Parlamento, grazie al contributo di ospiti d'eccezione come la prof.ssa Daniela Di Maggio – madre di Giogiò Cutolo, il giovane musicista napoletano tragicamente ucciso per difendere un'amica, il giornalista Daniele Piervincenzi e il criminologo Gino Saladini.

Per i nostri ragazzi, Anuman rappresenta ogni anno un'opportunità preziosa di crescita, e partecipazione attiva al dibattito politico, al fianco di istituzioni, esperti e coetanei animati dallo stesso desiderio di cambiamento.

Forza Italia Giovani Viterbo.

 

Categorie: RSS Tuscia

Scuole, Orte scalo merita rispetto

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

ORTE - In riferimento al comunicato diffuso dai rappresentanti dell'opposizione, riteniamo doveroso intervenire per chiarire alcuni punti e difendere l'interesse della comunità tutta, compresa quella di *Orte Scalo*, che viene indirettamente sminuita dalle affermazioni riportate. Definire 'ospiti indesiderati' i consiglieri non appartiene a questa amministrazione, che ha sempre garantito confronto e dialogo. Tuttavia, le riunioni scolastiche informative sono convocate per i genitori, e la loro serenità va tutelata da eventuali strumentalizzazioni politiche. Inoltre insinuare che l'Amministrazione voglia chiudere scuole e ' un attacco pretestuoso e privo di fondamento. Inoltre, suggerire che spostare delle classi di prima elementare equivalga 'chiudere un plesso'o a un presunto 'autodimensionamento scolastico' è un'esagerazione che getta inutili allarmismi sui cittadini. Parliamo di una soluzione logistica dettata da importanti motivazioni, condivisa con la dirigenza scolastica, necessaria a garantire sicurezza, continuità didattica, ambienti idonei per tutti gli alunni. Troviamo scorretto e offensivo che si descriva Orte Scalo come un ripiego. I cittadini di Orte Scalo meritano rispetto, e insinuare che l'assegnazione temporanea di classi nel loro territorio sia una perdita per la città è una posizione che, di fatto, li sminuisce e li contrappone al resto della cittadinanza. Come Amministrazione, lavoriamo per una Orte unita, dove ogni zona del territorio ha pari dignità e dove le decisioni si prendono nell'interesse di tutti, senza distinzioni o becere strumentalizzazioni politiche. Ma c'è di più: chi scrive quel comunicato, nel tentativo di fare polemica, finisce per attaccare direttamente i cittadini di Orte Scalo, come se spostare temporaneamente alcune classi lì fosse una 'punizione' o una scelta di serie B. Questo è offensivo per chi vive e lavora ogni giorno in quella parte della città. Orte Scalo non è un ripiego, è parte integrante e vitale del nostro territorio. Ciò è tanto vero che gli stessi non si sono scandalizzati quando nell'anno precedente alcune classi sono state trasferite alla Don Pacifico. Prendiamo atto che le opposizioni si dichiarano favorevoli all'integrazione, ma poi si oppongono a misure concrete che la rendono possibile. Parlare di integrazione senza accettare le soluzioni necessarie per realizzarla è una contraddizione. Qui si tratta di garantire il diritto allo studio e pari opportunità a tutti gli alunni, compresi quelli stranieri, nel rispetto delle regole e della convivenza civile. Stiamo lavorando per garantire la sicurezza dei bambini, ristrutturare le scuole e mantenere la continuità didattica. I trasferimenti sono stati decisi dalla dirigenza per manifeste e fondate motivazioni e in accordo con la dirigenza scolastica l'amministrazione provvederà a strutturare i servizi senza chiudere nessun plesso e senza togliere nulla a nessuno, anzi riconoscendo a tutti i bambini le medesime opportunità. Chi cerca consensi creando divisioni tra cittadini dovrebbe riflettere: non si fa politica mettendo Orte contro Orte, alimentando paure immotivate,questa è l'unica sconfitta sociale che noi vediamo. Orte scalo merita rispetto.

 

Amministrazione comunale Orte

Categorie: RSS Tuscia

''Era una donna dal cuore grande fragile ma generosa''

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

ORIOLO ROMANO - Sarà l'autopsia disposta dalla procura di Civitavecchia a fare luce sulle cause del decesso di Sara Sforzini, la donna di 42 anni di Oriolo Romano, trovata morta sabato mattina a casa di amici a Manziana.

Sul corpo non sarebbero stati trovati segni di una morte violenta, ma le indagini dei carabinieri di Bracciano sono aperte e a tutto campo per escludere qualsiasi ipotesi di violenza. Le piste sono tutte aperte, compresa quella della morte per un malore.

''Era una donna dal cuore grande fragile ma generosa - scrive un'amica sui social - Ci mancheranno il suo sorriso, la sua capacità di ascoltare. Non meritava una fine così''.

Il corpo senza vita di Sara Sforzini è stato trovato sabato mattina dall'amico, proprietario nella villetta in via di Santa Severa 10 a Manziana dove la donna ha trascorso la serata di venerdì. L'uomo è stato sentito dai carabinieri. Avrebbe raccontato di essere andato sabato mattina al mare con la famiglia e di averla trovata esanime al ritorno a casa intorno a mezzogiorno.

Nelle prossime ore sarà eseguito l'esame autoptico, affidato ai medici legali dell’università Cattolica del Sacro Cuore.

La Procura di Civitavecchia ha aperto un fascicolo senza indagati per morte accidentale.

Categorie: RSS Tuscia

''Corse con i motorini fino a notte fonda, impossibile dormire''

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

SORIANO NEL CIMINO -  Da qualche anno, nel periodo primavera-estate, Soriano nel Cimino si trasforma in un vero e proprio circuito per ciclomotori e motocicli che sfrecciano, emettendo rumori assordanti.

Un gruppo di residenti esasperato denuncia una situazione di pericolosità sia per i ragazzi, per lo più minorenni, che per i pedoni e di insostenibilità per gli abitanti che vedono violato il loro diritto alla quiete.

''Dalle 17, fino a notte inoltrata, centauri in erba - raccontano  - prendono pieno possesso delle strade del paese e, indisturbati, fanno sfoggio della rumorosità e della velocità dei loro potenti mezzi, probabilmente, accuratamente modificati''.

Ricordano che il comportamento sulla strada sono pericolosi per i ragazzi e per chiunque si trovi nei paraggi durante il loro passaggio. ''Si tratta perlopiù di minorenni - dicono - per i quali il rispetto del codice della strada è un optional''.

Considerando che d'estate si tengono le finestre aperte, ''a Soriano in corrispondenza delle strade principali, dalle 17 fino alle 2,30 di notte circa, questa semplice azione si traduce in una condanna - proseguono i residenti -  Il rumore disturba qualsiasi attività quotidiana: dal lavorare, allo studiare, al guardare la televisione, allo stare al telefono. Inoltre, aspetto ancor peggiore, la quiete e il riposo sono divenuti, ormai, un antico ricordo, come riportato da cittadini che devono svegliarsi alle 5 del mattino per recarsi sul posto di lavoro, da famiglie con bambini piccoli, anziani e persone ammalate''.

Il gruppo di residenti auspica che con questo tipo di denuncia, chi di dovere possa intervenire e di richiamare i genitori dei minori alle proprie responsabilità e ai propri doveri.

Categorie: RSS Tuscia

Riqualificata dal Comune pulita due volte dai volontari, ma è ancora un bivacco

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

di Fabio Tornatore

VITERBO - la Fontana a sfera del Murialdo ancora oggetto di polemiche: dopo la riqualificazione da parte del Comune e due pulizie in pochi giorni a opera di volontari è ancora una volta piena di rifiuti e bottiglie.

La zona sembra non offrire gradi servzi per i giovani, che, non sapendo che fare, bivaccano la sera, lasciando bottiglie, lattine e rifiuti a 'bordo vasca'.

'E' sempre così' spiega Fabrizio Rocchi, da sempre attivo nella città per la pulizia e la riqualificazione di Viterbo 'l'acqua non rifunziona più, non è un posto vissuto, non c'è illuminazione e ci vanno a bivaccare, come da trent'anni a questa parte, tanti giovani'.

Fabrizio Rocchi affida anche ai social il suo grido di allarme per questa parte della città: 'la settimana scorsa abbiamo ripulito questo posto e il parcheggio limitrofo, sia martedì che giovedì, insieme a tantissimi ragazzi del grest del Murialdo, collezionando in entrambi i giorni un bel bottino di rifiuti. A distanza di una settimana è di nuovo tutto in qeste condizioni' e posta una foto nella quale si vedono bottiglie e lattine in gran numero.

Categorie: RSS Tuscia

Mancano i blocchi di tufo, prorogato di 40 giorni il completamento dei lavori del Ponte nuovo

News da viterbonews24.it - 5 ore 27 min fa
2025-07-07

NEPI -  (A.S.) Mancano i blocchi di tufo per il rivestimento del fornice del ponte nuovo, il Comune proroga di 40 giorni il termine di ultimazione dei lavori. Su richiesta della ditta che eseguendo l'opera, il settore lavori pubblici del comune di Nepi ha dato l'ok per il completamento della ristrutturazione del fornice sottostante il ponte nuovo, dal valore complessivo di 898 mila auro.

'Negli ultimi giorni - informa il sindaco Vita - è stata predisposta la centina in legno per eseguire l’ultima parte dell’opera ossia l’arco. I lavori procedono nei limiti di tempo previsti del contratto di appalto. Come già detto in più occasioni, realizzata l’ultima parte dell’arco, verrà fatta una gettata di cemento. Bisognerà poi aspettare 28 giorni stabiliti per legge per il suo consolidamento, asfaltare e infine collaudare l'opera'. 'Cercheremo di completare l’opera prima delle festività patronali di fine agosto - rassicura il primo cittadino - pur tenendo conto che il prossimo mese è agosto, periodo in cui molte aziende si fermano per le vacanze estive'.

Rassicurazioni che non convincono la minoranza. A suon di post di post sui social il consigliere Mauro Giovanale commenta: 'Tali lavori sono stati iniziati, sulla carta, l'undici settembre, ma realmente avviati soltanto pochi giorni prima delle festività natalizie. Lavori che, a differenza della rotatoria posta all'incrocio della Cimina - Sutrina (eseguiti in tempi rapidi) stanno avanzando a passo di lumaca. Viste le difficoltà quotidiane che tale situazione sta da tempo arrecando ai residenti, ai titolari di attività commerciali e ai cittadini in generale, rinnovo a questa maggioranza l'invito a fornire al più presto dati certi sulla conclusione dei lavori della realizzazione del secondo arco'.

lavori di posizionamento della centina

Categorie: RSS Tuscia

Paura nel centro storico: violenta lite a Tarquinia con coltello e manganello

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 20:48
2025-07-06

TARQUINIA – Nella serata di sabato 5 luglio, intorno alle 18:30, il cuore del centro storico di Tarquinia è stato teatro di una violenta lite tra due giovani in piazza Cavour, proprio davanti al Museo Nazionale Etrusco. L'aggressione ha visto calci, pugni, l'uso di un manganello metallico e l’uscita improvvisa di un coltello da parte di uno dei due uomini, trasformando la piazza in una scena di caos sconcertante.

L’episodio, ripreso da alcuni passanti, è diventato virale sui social network. Un video amatoriale mostra come la folla accorra per separare i contendenti, dapprima senza successo, finché non intervengono cittadini e carabinieri, riuscendo a fermare lo scontro davanti all’edicola vicino al teatro comunale Rossella Falk.

Entrambi i protagonisti della rissa hanno riportato ferite lievi, con escoriazioni e qualche lieve taglio, e sono stati portati in ospedale per medicazioni. Nessuno dei due è in gravi condizioni

Cause e contesto

Le motivazioni del diverbio restano ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine, che hanno raccolto testimonianze e immagini del video. Secondo fonti locali, sarebbe legato a dissapori personali tra i due. Sul posto sono stati effettuati ulteriori controlli per verificare l’associazione con eventuali dinamiche preesistenti.

Piazza Cavour, cuore pulsante del borgo di Tarquinia, stava vivendo una vivace atmosfera estiva: era infatti in corso fino al 7 luglio il tentativo di rilancio delle attività serali nel centro storico, organizzate dall’amministrazione comunale insieme a Pro Loco e commercianti locali. L'episodio ha scosso locali e passanti, mettendo in allarme residenti e turisti presenti in città.

GUARDA IL VIDEO COMPLETO

Intervento delle forze dell’ordine

La rissa è stata fermata dall’immediato intervento dei carabinieri, già sul posto pochi minuti dopo l’inizio dello scontro.

I due contendenti, identificati, sono stati portati in caserma e successivamente segnalati per lesioni personali aggravate, mentre sono in corso accertamenti sul coltello e sul manganello usati nello scontro.

L'aria di tensione ha destato preoccupazione tra i commercianti, i quali chiedono ora maggiore presenza delle forze di sicurezza nelle ore serali.

Prossimi sviluppi

Sono attese informazioni ufficiali dai carabinieri di Tarquinia nei prossimi giorni, con aggiornamenti sulle accuse formali e sulle condizioni dei due coinvolti. Si studiano misure per rafforzare i presidi serali, anche alla luce dell’intensificazione degli eventi estivi in città.

Un brutto episodio ha interrotto la tranquillità delle serate estive nel centro storico di Tarquinia. Grazie all'intervento tempestivo di passanti e forze dell’ordine, la situazione non ha avuto esiti tragici. Tuttavia, resta viva la necessità di maggior prevenzione e monitoraggio, soprattutto nelle piazze più frequentate.

Categorie: RSS Tuscia

Incendio a Montalto: rogo divampa tra i campi, salvata azienda agricola

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 20:48
2025-07-06

MONTALTO DI CASTRO – Un incendio di notevoli proporzioni ha interessato nel pomeriggio di oggi, domenica 6 luglio, le campagne lungo la provinciale Fiora. Secondo le prime rilevazioni, il rogo avrebbe avuto origine da una mietitrebbia in azione nei campi, che ha innescato un incendio rapido e aggressivo, coinvolgendo diversi ettari di terreno arido.

Una colonna di fumo visibile da chilometri di distanza ha attirato l’attenzione dei residenti e dei passanti, richiamando immediatamente l’intervento delle squadre di soccorso.

Sul posto sono confluite velocemente: 10 volontari dei gruppi Prociv Vulci e Prociv Montalto di Castro, supportati dalle Prociv di Cellere e Tarquinia, con due autobotti e tre pick-up antincendio

I vigili del fuoco, che operano insieme ai volontari sotto il coordinamento della sala operativa regionale

Grazie all’azione combinata, le fiamme sono state contenute prima che raggiungessero i capannoni di una vicina azienda agricola, minacciata seriamente dallo scoppio del rogo.

 

Cosa sappiamo finora

L’incendio è scaturito poco dopo le 13:00, originato da una mietitrebbia in movimento

Le fiamme hanno rapidamente coperto i campi circostanti, generando un denso fumo.

Le strutture aziendali, pur lambite dalle fiamme, non hanno subito danni gravi, merito dell’intervento tempestivo

Le operazioni di spegnimento proseguono, monitorando il rischio di riaccensioni.

Montalto di Castro ha vissuto situazioni analoghe in passato: tra agosto 2024 e l’estate 2025, roghi simili hanno colpito siccità campi e zone sterrate, come ad esempio l'incendio innescato sempre da una mietitrebbia che aveva devastato circa 30 ettari di vegetazione.

Rischi analoghi in aree interessate dal forte vento che facilita la propagazione, come nella zona industriale (Valmeg) e lungo la strada Aurelia. 

Sebbene non siano disponibili dichiarazioni ufficiali per il recente incendio odierno, in eventi precedenti si è registrato impegno costante da parte del Comune, con apprezzamenti per vigili del fuoco, carabinieri, protezione civile e volontari. 

Restano ancora da accertare con esattezza com'è partito il rogo, ma le cause più probabili restano il surriscaldamento o scintille emesse da macchine agricole in ambienti secchi.

L’invito alle autorità locali è quello di intensificare la sorveglianza nelle campagne, specie in presenza di attività agricole durante giornate calde, e di predisporre ulteriori misure di prevenzione e controllo. 

Categorie: RSS Tuscia

Il campo sportivo Vincenzo Rossi alla Viterbese per dieci anni

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 17:48
2025-07-06

VITERBO – Il campo sportivo “Vincenzo Rossi”, nel quartiere Pilastro, sarà gestito per i prossimi dieci anni dalla Faul Cimini Viterbo, la stessa società calcistica già affidataria dello stadio comunale Enrico Rocchi. A stabilirlo è stata una determina dirigenziale del 4 luglio, che ufficializza la concessione decennale dell’impianto.

L’uso da parte della società non è una novità assoluta: dal 2024 il campo era già nelle disponibilità della Faul Cimini, ma con autorizzazione temporanea. Il nuovo atto garantisce continuità operativa e consente alla società di pianificare interventi e attività sul lungo periodo.

La concessione del “Vincenzo Rossi” avviene in parallelo a quella dello stadio Rocchi, entrambi dunque con scadenza al 2035, come richiesto dalla stessa Faul Cimini, che – come riportato nel provvedimento – è attualmente considerata la principale realtà calcistica del capoluogo, con un settore giovanile ampio e ben strutturato: sette squadre agonistiche (cinque regionali e due provinciali) e una scuola calcio in costante crescita.

Il Comune di Viterbo, attraverso questa assegnazione, rafforza il proprio impegno per il rilancio dello sport cittadino, anche alla luce delle polemiche del passato. Il campo del Pilastro, infatti, era rimasto per anni in uno stato di semi-abbandono, essendo stato considerato dal 2019 una pertinenza dello stadio Rocchi. Solo nel 2024, l’amministrazione Frontini ha deciso di separare formalmente i due impianti, rendendoli nuovamente autonomi sia nella gestione che nella fruibilità.

Secondo quanto previsto dal Comune, la firma del contratto vero e proprio conterrà lo schema gestionale dettagliato, comprese le responsabilità manutentive e le modalità d’uso. Fino ad allora, la Faul Cimini continuerà a utilizzare il campo con le stesse modalità operative già autorizzate.

Categorie: RSS Tuscia

Giallo a Manziana: donna viterbese trovata morta in un’abitazione

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 11:48
2025-07-06

MANZIANA – Tragedia all’alba di sabato 5 luglio in una villetta di via Santa Severa, a Manziana. Una donna di 42 anni, residente a Oriolo Romano, è stata trovata priva di vita all’interno di un’abitazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Bracciano, che hanno immediatamente avviato i rilievi e ascoltato le prime testimonianze.

Tra le persone sentite anche un uomo che, secondo quanto trapelato, avrebbe trascorso la notte con lei. Le indagini, coordinate dalla procura di Civitavecchia, sono ancora in corso e non si esclude alcuna ipotesi.

Stando alle prime informazioni, sul corpo della donna – trasportato all’obitorio del Policlinico Gemelli – non sarebbero stati rilevati segni evidenti di violenza. Tuttavia, per far luce sulle cause del decesso, la magistratura ha disposto l’autopsia, che verrà eseguita nei prossimi giorni.

Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 6 del mattino, in una zona residenziale del paese che si trova a poca distanza dal confine con la provincia di Viterbo. La notizia ha suscitato sgomento sia a Manziana che a Oriolo Romano, dove la vittima era conosciuta.

Categorie: RSS Tuscia

Atletica leggera: tre viterbesi della Finass Assicurazioni in gara al Paolo Rosi con FIDAL Roma

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:40
Una calda ma suggestiva serata di sport quella andata in scena il 4 luglio 2025 allo stadio Paolo Rosi di Roma, dove si è svolta una nuova riunione FIDAL dedicata alle categorie Cadetti e Assoluti. Per contrastare le alte temperature estive, le gare si sono svolte in orario serale, godendo della luce dei riflettori e […]
Categorie: RSS Tuscia

Giuseppe Guerra protagonista ai Campionati Italiani Juniores e Promesse di Grosseto

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:37
Si sono svolti dal 4 al 6 luglio, presso l’impianto sportivo di Grosseto, i Campionati Italiani Individuali su pista riservati alle categorie Juniores e Promesse, maschili e femminili. Alla prestigiosa manifestazione nazionale ha preso parte anche l’atleta viterbese Giuseppe Guerra, portacolori della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, impegnato nella gara del getto del peso categoria Promesse. […]
Categorie: RSS Tuscia

Umberto Carbonari nominato presidente onorario della sezione AIA di Viterbo

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:32
Un nuovo e prestigioso riconoscimento per uno dei volti più rappresentativi dell’arbitraggio italiano: Umberto Carbonari è stato nominato presidente onorario della Sezione AIA di Viterbo, carica confermata dal presidente nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Antonio Zappi, e dal Comitato Nazionale AIA. L’iter per il conferimento del titolo onorifico è iniziato mesi fa con la proposta formale […]
Categorie: RSS Tuscia

Al via l’estate sorianese: un’esplosione di eventi per tutti i gusti

News da Ontuscia.it - Dom, 06/07/2025 - 11:27
È ufficialmente partita l’edizione 2025 dell’Estate Sorianese, il cartellone di eventi estivi promosso dal Comune di Soriano nel Cimino in collaborazione con l’Azienda Speciale SAM e la Pro Loco. Un calendario ricchissimo, che da giugno ad agosto animerà il borgo con iniziative pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età, all’insegna della cultura, della musica, della […]
Categorie: RSS Tuscia

Pendolari esasperati: treni bollenti, ritardi e disservizi senza fine

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 05:48
2025-07-06

ORTE - Come accade ormai da troppi mesi, il pomeriggio è iniziato con il treno RV4106 da Roma Termini per Firenze delle 17:20 trasformato in carro bestiame.

Di nuovo il treno è partito dalla stazione di Roma Termini senza aria condizionata. Complimenti a chi controlla questo materiale prima della partenza e chi magari non ne decreta la sostituzione!

Come se non bastasse, il convoglio ha poi sostato più di mezz'ora nella stazione di Roma Tiburtina. Prima di ripartire, il capotreno è passato carrozza per carrozza sincerandosi delle condizioni dei passeggeri, tutti piuttosto provati!

Alcuni passeggeri, i più fortunati o lungimiranti, hanno abbandonato il convoglio prima che ripartisse: il treno è stato infatti instradato in linea lenta con un ulteriore ritardo di oltre 30 minuti.

Caldo asfissiante, posti a sedere mancanti e, dulcis in fundo, in linea lenta! Cosa altro dobbiamo sopportare?

Ci domandiamo cosa debba succedere per tornare alla normalità, che qualche passeggero collassi?!

Il treno è poi arrivato ad Orte con 49 minuti di ritardo.

Il pomeriggio poi è trascorso con il solito Viterbo RV4530 ormai fisso in lenta, passando per colpo di fortuna sul Roma-Perugia delle 18 che ha ricevuto una benedizione dall'alto, continuando con l' intercity 598 delle 18:15 che costa di più, ma che va il lenta ed altre tristi sorprese organizzate dai nostri 'amici' FS.

La serata dei nostri eroici pendolari si è conclusa con il treno RV4110 Roma-Firenze anch'esso instradato in lenta e a passo di lumaca tra le varie stazioni. Le ultime notizie che abbiamo di questi passeggeri risalgono alle 21:50: treno fermo nei pressi di Gallese (oltre un'ora di ritardo sul tempo previsto di arrivo ad Orte). Speriamo che siano riusciti ad arrivare a casa, dateci notizie.

Si è conclusa un'altra settimana durissima per i pendolari e che dire grazie ad F.S. per il trattamento riservato!

Un consiglio ad FS: togliete lo spot che sta passando in questi giorni della Nazione di ferro perché noi ci sentiamo presi veramente in giro

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, parte il nuovo servizio di controllo del territorio

News da viterbonews24.it - Dom, 06/07/2025 - 05:48
2025-07-06

RONCIGLIONE - Ha preso ufficialmente il via la sera del 4 luglio il nuovo servizio di controllo del territorio fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Mario Mengoni. Un progetto mirato a contrastare le forme di devianza sociale che compromettono la qualità della vita nel centro storico e nelle aree periferiche del paese.

“Come amministrazione – ha dichiarato il sindaco Mengoni – abbiamo fortemente voluto l’attivazione di questo servizio, che rappresenta una risposta concreta alle segnalazioni dei cittadini e alle necessità emerse nel tempo. L’obiettivo è quello di eliminare e redimere tutte quelle situazioni che vanno a peggiorare la vivibilità del nostro territorio”.

Il servizio si svolgerà in stretta collaborazione tra la stazione dei carabinieri di Ronciglione e il comando della polizia locale, unendo forze e competenze per garantire una presenza capillare e costante sul territorio, in particolare nei fine settimana.

“Ringrazio entrambi i corpi – ha proseguito Mengoni – per la sinergia e la disponibilità dimostrata. Un ringraziamento particolare va agli uomini e alle donne della nostra polizia locale che hanno dato piena disponibilità a rientrare in servizio nelle ore notturne per rendere possibile questo progetto”.

Il servizio sarà operativo prevalentemente nelle serate di venerdì e sabato, a partire dalle ore 22, ma potrà essere attivato anche in altri giorni a seconda delle esigenze. I controlli inizieranno dalle aree già segnalate come particolarmente critiche da cittadini e amministratori, per poi estendersi ad altre zone in base all’evoluzione della situazione.

“Ci auguriamo – ha concluso il primo cittadino – che questa iniziativa possa contribuire a migliorare sensibilmente la qualità della vita e il senso di sicurezza nel nostro centro storico e non solo”.

Categorie: RSS Tuscia