Aggregatore di feed

È morto il Maresciallo Secondino Stefanini, Carabiniere e Cavaliere della Repubblica

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 21:42
Con profondo cordoglio la comunità dà l’addio al Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri Secondino Stefanini, Cavaliere della Repubblica, spentosi all’età di 93 anni. Nato a Selci (RI), aveva vissuto per gran parte della sua vita a Canepina, dove aveva prestato servizio nella locale stazione dei Carabinieri, e successivamente a Viterbo. È deceduto presso la clinica Villa […]
Categorie: RSS Tuscia

Giornata dell’Economia 2025: l’Alto Lazio sotto la lente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

VITERBO - Ai nastri di partenza la Giornata dell'Economia 2025 organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo, un appuntamento annuale di fondamentale importanza per l'analisi e la comprensione delle dinamiche economiche del territorio dell’Alto Lazio.

L’evento si svolgerà a Viterbo l’8 luglio alle ore 11, presso la Sala Consiglio di via Fratelli Rosselli, 4, e a Rieti il 9 luglio alle ore 11, presso la Chiesa di San Giorgio, in Largo San Giorgio.

Durante la Giornata dell'Economia 2025 verrà presentato al pubblico, alla stampa e alle istituzioni il Rapporto sull'Economia dell'Alto Lazio 2024, con un focus sull’imprenditoria straniera, oltre al nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell’utenza.

Il Rapporto sull’Economia dell’Alto Lazio, come di consueto, offrirà una panoramica dettagliata sull'andamento dei settori chiave, sulle performance delle imprese e sulle prospettive di sviluppo del territorio. Curata dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, la pubblicazione fornirà dati aggiornati e analisi mirate per comprendere al meglio le sfide e le opportunità economiche locali. Un focus speciale di questa edizione sarà dedicato all'imprenditoria straniera, un fenomeno che rappresenta un motore significativo per l'economia e l'innovazione nel nostro tessuto produttivo, presentando dati specifici per evidenziare il contributo e le peculiarità di questa componente imprenditoriale.

L’ingresso è libero. Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione via mail all’indirizzo segreteria.generale@rivt.camcom.it

 

Categorie: RSS Tuscia

Santa Severa, tre bambini alla deriva salvati dal giovane bagnino Alessandro Ricci Aliberto

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

SANTA SEVERA - Nel pomeriggio di giovedì, intorno alle 15:15, un episodio che avrebbe potuto avere conseguenze molto serie si è concluso fortunatamente nel migliore dei modi grazie alla prontezza e al sangue freddo di un giovane bagnino. Alessandro Ricci Aliberto, 17 anni, originario di Santa Marinella, ma residente a Roma, assistente bagnante in servizio presso lo stabilimento Pino al Mare di Santa Severa per conto della Lifeguard Italia, coordinato dal referente di zona, Angelo Profili, ha tratto in salvo tre bambini che si trovavano in difficoltà al largo.

I piccoli, di circa otto anni, erano a bordo di un sup proveniente da un altro stabilimento più a nord. Il forte vento di traverso stava spingendo il loro mezzo sempre più verso sud, allontanandoli pericolosamente dalla riva. A peggiorare la situazione, i bambini avevano legato al sup altri due gonfiabili, che generavano un forte attrito. Inoltre, avevano a disposizione un solo remo e, data la loro giovane età, non riuscivano a governare bene la tavola.

L'intervento di Alessandro Ricci Aliberto è stato immediato. Salito sul pattino di salvataggio, ha raggiunto i bambini a circa 200 metri dalla battigia, ha legato il sup al pattino e li ha riportati in sicurezza a riva. Nel frattempo, è stata allertata anche la Guardia Costiera.

Questo episodio deve far riflettere sull'importanza di prestare attenzione alle condizioni meteo, soprattutto nelle giornate ventose come quella di oggi. Con il mare non si scherza, e i gonfiabili possono trasformarsi rapidamente in un pericolo se portati lontano dalla riva

Categorie: RSS Tuscia

Trevinano Ri-Wind: Festa dell’Aia e “Quando la banda passò…”

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

TREVINANO (Acquapendente, VT) – C’è un tempo sospeso che ritorna ogni anno nei piccoli centri italiani, e si chiama festa popolare. Un rito collettivo che affonda le radici nella cultura contadina e nei cicli della terra, e che ancora oggi – tra banchi d’assaggio, artigianato, laboratori, show cooking – rinnova la comunità attorno a un senso profondo di appartenenza.

Sarà proprio in questo scenario che domenica 6 luglio 2025, Trevinano si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie a “Quando la banda passò…”, un reading-concerto inedito che intreccia bande musicali, poesia orale e suoni contemporanei in un’unica narrazione corale. L’appuntamento coincide con la tradizionale Festa dell’Aia, uno degli eventi popolari più identitari del borgo, al confine tra Lazio, Umbria e Toscana.

 

L’iniziativa si inserisce nel progetto di rigenerazione culturale e creativa Trevinano Ri-Wind, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il PNRR per l’attrattività dei borghi storici. Obiettivo: contrastare lo spopolamento e restituire ai territori fragili nuove forme di vitalità culturale.

 

Dopo il debutto di successo a Roma, a Villa Torlonia, con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, “Quando la banda passò…” arriva a Trevinano per un secondo appuntamento che mette al centro la memoria collettiva e la creatività. Non solo reading, non solo concerto: un racconto in forma scenica dove le bande tradizionali dei paesi dell’Alta Tuscia incontrano la poesia performativa, la slam poetry e i linguaggi musicali contemporanei.

 

A curare il progetto Oscar Pizzo e Paolo Dalla Sega, insieme a un team di artisti che firmano una partitura originale composta da storie, spartiti e parole: Oscar Pizzo (direzione musicale), Massimo Sigillò Massara (compositore), Eleonora Fisco (poetessa e performer), Lorenzo Maragoni, campione mondiale di poetry slam. Un lavoro corale nato dai laboratori di comunità e dalla scuola di poesia del borgo, che ha raccolto racconti familiari, memorie contadine e paesaggi interiori.

 

Nell’aia del paese, i suoni delle bande si fonderanno con le parole scritte e recitate “ad alta voce” per dar vita a un rito collettivo che riscrive le memorie con i codici del presente.

 

Trevinano – il cui nome deriva da Trivium, crocevia – non è solo un punto geografico di incontro tra Lazio, Umbria e Toscana, ma diventa un crocevia di generazioni, stili, linguaggi.

Un laboratorio di futuro, dove la marginalità si fa risorsa generativa, la cultura strumento di riappropriazione, la musica chiave per riconnettere le persone alla loro storia e ai luoghi.

 

Accanto allo spettacolo, la Festa dell’Aia – organizzata dalla cooperativa Fattorie Solidali – restituirà la civiltà contadina nella sua dimensione più autentica: i banchi gastronomici, le rievocazioni, l’incontro intorno al cibo e alla terra, unendo i riti della tradizione a quelli della creazione contemporanea.

 

“Quando la banda passò…” proseguirà anche nei mesi successivi con nuove tappe nei borghi dell’Alta Tuscia, sempre all’interno del programma Trevinano Ri-Wind, che tra il 2025 e il 2026 animerà il territorio con eventi, residenze artistiche, mostre e incontri.

 

Un intero territorio che si mette in ascolto e in scena, per riscoprire la propria identità culturale, condividere la bellezza e fare memoria viva.

Categorie: RSS Tuscia

Le Giornate Medioevali di Poggio di Otricoli: tre giorni tra storia, cultura e sapori antichi

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

POGGIO DI OTRICOLI - Diciotto anni di successi, soddisfazioni e divertimento all'insegna della storia, della cultura e dei piatti della tradizione locale. Un mix perfetto quello delle Giornate Medioevali che riaprono i battenti per la diciottesima edizione dal 18 al 20 luglio nell'affascinante borgo medievale di Poggio di Otricoli. Uno degli eventi piu importanti del territorio ternano si appresta a riaprire i battenti e a catapultare di nuovo indietro nei secoli il paese e le migliaia di visiratori che ogni anno lo affollano. Spettacoli di strada, performance, ricostruzioni medievali, gruppi musici, di danza, di teatro e di falconeria animeranno nuovamente Poggio offrendo al visitatore un’atmosfera unica che respira di cultura e di storia e che sa mescolare bene passato e presente inebriando il turista con eventi fino a notte e con i sapori e i profumi dei prodotti della tradizione serviti nelle taverne e nei forni del borgo. Dopo il grande successo dello scorso anno, così come quello degli anni precedenti, gli appassionati volontari dell'associazione “Castrum PodiiMedii” sono gia pronti a ripartire.

A Poggio un ambiente suggestivo fa rivivere le atmosfere e le tradizioni medioevali, con un’affluenza di visitatori che conferma ogni anno il successo della manifestazione. Un borgo che ha una storia antica e che proprio da quella storia trae le radici della sua festa.

E’ indubbio che parlare di una rievocazione di tre giorni è ormai riduttivo anche in considerazione dell’impegno richiesto a tutti i Soci. Le Giornate Medioevali sono il risultato di una lunga ed impegnativa programmazione che coinvolge un intero paese. E’ importante e doveroso sottolineare il lavoro ed il supporto di tutti i soci e dei tanti volontari uniti per un evento che è tra gli appuntamenti più attesi dell’estate e di fatto un patrimonio da tutelare.

Da alcuni anni gli “eventi culturali” (Conferenze/Convegni) fanno da cornice alla rievocazione, con approfondimenti storici sul medioevo ed in linea nel percorso di avvicinamento alle “Giornate Medioevali”.

Una novità della prossima edizione sarà un “Premio in memoria di Davide Bassani” , scomparso recentemente e da sempre una colonna portante nell’area adibita agli arrosti e grigliate. Davide è ricordato da tutti come la persona che attraverso le sue immense e non comuni capacità, riusciva a risolvere ogni tipo di problema nella fase di allestimento delle strutture. Il premio sarà consegnato a quello che al termine della manifestazione l’Associazione Castrum PodiiMedii riterrà essere il miglior artista o Gruppo.

L’impegno dell’associazione è che l'edizione 2025 possa replicare il successo dello scorso anno e se possibile migliorarlo in termini di affluenza e di apprezzamento. I visitatori potranno passeggiare nelle vie del borgo animato dai musici, dagli incontri con gli antichi giochi, i duelli in costume, gli sbandieratori, i falconieri, gli artigiani, il mercato. Fino a notte inoltrata le Giornate medioevali proporranno lungo le vie, nelle piazze, nelle terrazze, nelle case, nelle cantine, gli antichi usi e i costumi del borgo, le esibizioni, gli spettacoli, il mercato e gli artigiani al lavoro.

Nei punti più suggestivi del borgo verranno poi offerti gli antipasti, le zuppe, gli arrosti, le grigliate, i dolci tradizionali e la possibilità di apprezzare gli ambienti tipici delle hostarie, la birreria dei frati ed i forni con la focaccia tipica del luogo. Ci sarà come sempre ampio spazio per tutti gli appuntamenti culturali che nobilitano il livello e l’importanza della manifestazione. Le Giornate medioevali da anni rappresentano uno scenario originale, e per alcuni aspetti unico, nella riscoperta della vita nel medioevo.

Categorie: RSS Tuscia

Strada Riello inghiottita dalle erbacce

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

VITERBO - Ne danno il triste annuncio gli abitanti della zona e tutti coloro che transitavano nella storica strada per raggiungere l’Università, la Stazione dei Carabinieri e il Tribunale di Viterbo.

Oggi, strada Riello è ridotta ad uno stretto sentiero di campagna, con le erbe infestanti, i rovi e gli alberi cresciuti a dismisura per una manutenzione che aspetta i tempi delle “Calende greche” e che, piano-piano, giorno dopo giorno, l’hanno inghiottita e resa quasi inaccessibile, soprattutto se transitata a doppio senso di circolazione, anche per il manto stradale molto dissestato.

A nulla è servito avvisare l’Assessore competente sullo stato pietoso in cui versava questa strada, eppure eravamo fiduciosi del suo intervento istituzionale, dopo aver inoltrato questo appello con lettera inviata via PEC in data 16/06/2025.

A questo punto, non resta che cancellare dalla mappa questa piccola “arteria stradale”, preso atto del completo disinteresse dell’Amministrazione Comunale.

I cittadini interessati ringraziano per questo ennesimo disservizio.

 

Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, Poste Italiane celebra i 100 anni del Forno Mari

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

MONTEFIASCONE - Poste Italiane, in occasione dei Cento anni del Panificio Artigianale “Mari”, in programma a Montefiascone il prossimo sabato 5 luglio, parteciperà con uno speciale annullo filatelico.

Il timbro figurato, richiesto Forno Mari” sarà disponibile presso lo stand di Poste Italiane posizionato in Piazzale Roma, a Montefiascone, con orario 16 - 20. Presso la postazione saranno attivati il servizio di bollatura filatelica, di accettazione e invio della corrispondenza e saranno disponibili francobolli e prodotti filatelici selezionati per l’occasione, oltre all’annullo filatelico dedicato al Giubileo 2025.

L’annullo speciale, dopo l’evento, sarà depositato presso lo sportello filatelico di Viterbo, in via Ascenzi, 5, per soddisfare le richieste di bollatura che perverranno nei 60 giorni successivi dai collezionisti dislocati sul territorio nazionale e nel resto del mondo. Trascorsi i termini sarà depositato presso il Museo Storico PT del Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni, Roma.

 

Categorie: RSS Tuscia

Capranica, il no dell'opposizione all'aumento della Tari

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

CAPRANICA - Il Gruppo di opposizione 'Per Migliorare Capranica' ha espresso la propria ferma contrarietà all'aumento della Tariffa sui rifiuti.

Il voto contrario si è espresso durante il recente consiglio comunale che prevedeva, all'ultimo punto dell'ordine del giorno, proprio la determinazione degli importi della Tari per l'anno 2025.

'Riteniamo che in un momento di difficoltà economica come l'attuale – ha detto Francesco Virgili, capogruppo della lista 'Per migliorare Capranica', con i colleghi Maria Giuseppina Rossi e Sara Onofri – si debba fare ogni sforzo per contenere le tasse che gravano sulle famiglie e sulle attività produttive. L'amministrazione comunale deve ottimizzare le risorse esistenti e contenere i costi piuttosto che aumentare la pressione fiscale.

Gruppo 'Per migliorare Capranica'

Categorie: RSS Tuscia

Candidatura di 'Viterbo capitale europea della cultura 2033'

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

VITERBO - Il Comune di Viterbo ricorda che la scadenza dell'open call per la raccolta di idee e contributi nell'ambito della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2033 è stata prorogata al 31 luglio 2025. L'iniziativa mira a coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore nella costruzione condivisa della visione culturale di Viterbo per il 2033. L'open call rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere proposte, suggerimenti, progetti e riflessioni che contribuiranno alla definizione del dossier di candidatura. La proroga risponde all'esigenza di garantire la più ampia partecipazione possibile, favorendo l'inclusione di nuovi contributi e la valorizzazione della pluralità di voci del territorio. Il modulo di presentazione delle proposte è disponibile al seguente link: https://comune.viterbo.it/novita/candidatura-della-citta-di-viterbo-a-capitale-europea-della-cultura-2033-lopen-call . Tutti i soggetti interessati sono invitati a partecipare entro e non oltre la nuova scadenza del 31 luglio 2025. Ogni contributo sarà attentamente valutato e potrà rappresentare un tassello importante nella costruzione di una candidatura ambiziosa, condivisa e radicata nel territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Presidi acquatici nella provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

VITERBO - Presidi acquatici nella provincia di Viterbo. Quest’anno, oltre la convenzione dei presidi marittimi presso Tarquinia e Montalto di Castro, è stata riattivata la convenzione tra la Prefettura di Viterbo, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e i Comuni di Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Marta e San Lorenzo Nuovo.

Il Prefetto di Viterbo, Gennaro Capo, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. Mauro Caprarelli, e i Sindaci dei Comuni di Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Marta e San Lorenzo Nuovo hanno quest’oggi firmato la convenzione per il potenziamento stagionale dei dispositivi di prevenzione e sorveglianza sul lago di Bolsena, oltre quella per il potenziamento del litorale.

L’accordo si inserisce nell'ambito dei programmi straordinari di incremento dei servizi di prevenzione e di soccorso tecnico urgente per la sicurezza dei cittadini grazie alla stipula di convenzioni con le Regioni e gli Enti locali appartenenti al territorio di competenza.

Per i prossimi mesi estivi di luglio e agosto 2025 sarà quindi predisposto un apposito servizio di salvamento a cura del personale dei Vigili del Fuoco specializzato in soccorso acquatico il quale, con idonee imbarcazioni, assicurerà un prezioso servizio di prevenzione e vigilanza dell'area lacustre e l'immediato soccorso a persone e natanti in eventuale difficoltà, con oneri sostenuti dai Comuni con il contributo della Provincia di Viterbo a favore dei Comuni firmatari.

I presidi – ha dichiarato il Prefetto – garantiscono la disponibilità di una risorsa preziosa per un territorio che merita attenzione, presenza e prontezza operativa, soprattutto nei mesi estivi durante i quali l’afflusso di persone aumenta in modo significativo.

 

Categorie: RSS Tuscia

Ludika1243, al via la venticinquesima edizione

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

VITERBO - Al via la XXV edizione di Ludika 1243. L'evento, in programma dal 3 al 6 luglio, interesserà alcune vie e piazze del centro cittadino, in particolar modo del quartiere medievale. A tal proposito, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, sono state predisposte alcune misure riguardanti sosta e traffico veicolare. Queste le principali disposizioni emanate dalla Polizia locale con apposita ordinanza (n. 405 del 1-7-2025):

– divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli fino alle ore 24 del 6 luglio nelle seguenti vie e piazze: via San Lorenzo, piazza del Gesù, via Fattungheri, piazza della Morte, piazza Don Mario Gargiuli, piazza Santa Maria Nuova, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine (tratto compreso tra via San Lorenzo e via San Carluccio), via e piazza San Carluccio, via San Pellegrino (da piazza San Carluccio fino al civico 75 della via), piazza Scacciaricci, piazza Cappella, piazza San Pellegrino, piazza del Fosso.

 

– Dalle ore 18 alle ore 24, dal giorno 3 al 6 luglio, sarà interdetta la circolazione veicolare sulle vie e piazze sopra menzionate, ad eccezione dei veicoli degli organizzatori e degli autorizzati.

 

– Dalle ore 18,00 fino a cessata necessità del giorno 6 luglio, in occasione della 'Battaglia campale' e durante il corteo storico, potrebbero verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico lungo il seguente percorso: piazza San Carluccio, via S. Pellegrino, via S. Pietro, via delle Fabbriche, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via F. Ascenzi, piazza Martiri d'Ungheria, via El Alamein, via Faul, porta Faul.

 

Sarà facoltà degli agenti di polizia locale e degli altri organi di polizia stradale consentire il transito a particolari categorie di utenti, per comprovate esigenze, in relazione alle condizioni viarie e viabili dei luoghi interessati da tale provvedimento. Le sopra menzionate misure di interdizione della circolazione si intendono derogate, compatibilmente con le contingenti esigenze di tutela della sicurezza della circolazione pedonale, nei seguenti casi: per consentire il transito dei veicoli di soccorso, di emergenza e di Polizia, dei veicoli in uso – o a servizio – di persone con disabilità, munite dell'apposito contrassegno, e di medici in visita domiciliare urgente; per i mezzi di Viterbo Ambiente, per i mezzi degli organizzatori con apposito contrassegno esposto, rilasciato dal Comando Polizia locale.

In caso di necessità, lungo l'ambito viario dell'intera manifestazione, potranno essere predisposte ulteriori misure di disciplina della circolazione e della sosta veicolare.

L'ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.

 

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdí 4 luglio

News da viterbonews24.it - Gio, 03/07/2025 - 20:47
2025-07-03

VITERBO 

Tempo asciutto al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo e locali acquazzoni non esclusi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +18°C e +37°C. 

LAZIO 

Al mattino tempo stabile su tutta la regione con cieli soleggiati. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo sulle zone interne con possibilità di acquazzoni e temporali sparsi, specie sull'Appennino. In serata e nottata tornano rapidamente condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno. 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, qualche innocuo addensamento sulle Alpi di confine. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con sviluppo di acquazzoni e temporali, ancora asciutto sulle zone di costa e pianura. In serata e in nottata fenomeni in movimento sulla Pianura Padana con acquazzoni e temporali da isolati a sparsi.

AL CENTRO 

Al mattino tempo stabile con cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio acquazzoni e temporali in sviluppo in Appennino con locali sconfinamenti, tempo invariato altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con graduali schiarite. 

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino tempo asciutto con cieli sereni ovunque. Al pomeriggio piogge e temporali sparsi in Appennino e sulle zone interne delle Isole Maggiori. In serata e in nottata torna il tempo stabile con cieli sereni su tutti i settori. 

Temperature minime in lieve calo al Sud e stabili o in lieve rialzo al Centro-Nord, massime per lo più stazionarie su tutta la Penisola.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Ludika 1243, modifiche alla viabilità nel quartiere medievale

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 17:15
Al via la XXV edizione di Ludika 1243. L’evento, in programma dal 3 al 6 luglio, interesserà alcune vie e piazze del centro cittadino, in particolar modo del quartiere medievale. A tal proposito, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, sono state predisposte alcune misure riguardanti sosta e traffico veicolare. Queste le principali disposizioni emanate dalla […]
Categorie: RSS Tuscia

Successo per la cena solidale a Farnese a favore di Ail e Airc, la raccolta di 4.200 euro devoluta alle due associazioni

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 17:01
Una grande partecipazione ha caratterizzato la cena solidale organizzata il 28 giugno nei giardini pubblici di Farnese a sostegno di Ail e Airc. L’iniziativa ha coinvolto attivamente la comunità del piccolo centro della Tuscia, registrando la presenza di oltre 240 persone e consentendo di raccogliere 4.200 euro, che saranno devoluti in parti uguali alle due […]
Categorie: RSS Tuscia

ASD Viterbo FC: al via domani 4 luglio la prima edizione della Viterbo Summer Cup

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 16:56
Al via domani (venerdì 4 Luglio) la prima edizione della Viterbo Summer Cup, il nuovo torneo di calcio a 5 organizzato dalla ASD Viterbo FC presso il centro sportivo Santa Barbara. Ad affrontarsi, in vista della finale del 12 Luglio, saranno 12 squadre di appassionati divise in tre gironi, nella rinnovata cornice del nuovo campo in […]
Categorie: RSS Tuscia

Accordo Prefettura di Viterbo per il potenziamento dei presidi acquatici sul Lago di Bolsena

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 16:49
Presidi acquatici nella provincia di Viterbo. Quest’anno, oltre la convenzione dei presidi marittimi  presso Tarquinia e Montalto di Castro, è stata riattivata la convenzione tra la  Prefettura di Viterbo, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e i Comuni di Bolsena,  Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Marta e San Lorenzo Nuovo. Il Prefetto di Viterbo, […]
Categorie: RSS Tuscia

Talete passa al digitale: l’autolettura telefonica va in pensione, più servizi su MIA

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 16:39
Talete comunica che il servizio di autolettura del contatore tramite canale telefonico verrà prossimamente disattivato. La decisione è stata presa per ottimizzare i servizi e indirizzare gli utenti verso modalità più immediate e alla portata di tutti. Per facilitare questo passaggio, si ricorda che il servizio MIA, tramite WhatsApp al numero 3516747646, offre la possibilità […]
Categorie: RSS Tuscia

Candidatura Viterbo Capitale Europea della Cultura 2033, prorogata al 31 luglio la scadenza della open call

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 16:35
Il Comune di Viterbo ricorda che la scadenza dell’open call per la raccolta di idee e contributi nell’ambito della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2033 è stata prorogata al 31 luglio 2025.  L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore nella costruzione condivisa della visione culturale di Viterbo […]
Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, dal Comune le misure per contenere gli aumenti della TARI

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 16:27
Il consiglio comunale di Capodimonte ha approvato misure per contenere l’aumento della TARI. “Comprendiamo le preoccupazioni riguardo all’aumento del 3,8% della TARI per l’anno 2025, tuttavia, desideriamo fornire una spiegazione chiara e trasparente basata sui dati del Piano Economico Finanziario (PEF) 2025, approvato dal Consiglio Comunale il 26 giugno scorso. A livello nazionale, molti Comuni […]
Categorie: RSS Tuscia