Aggregatore di feed

Carabinieri Orte: arrestato giovane che gestiva piazza di spaccio nel bosco

News da Ontuscia.it - Gio, 03/07/2025 - 08:41
La mattina del 1° luglio 2025, nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato allo smantellamento di una piazza di spaccio allestita all’interno dell’area boschiva di località Bagnolo nel Comune di Orte, i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana hanno tratto in arresto un 25enne di origine marocchina trovato all’interno di un […]
Categorie: RSS Tuscia

Tiziana Laureti è la prima Rettrice dell’Università della Tuscia

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 23:45
2025-07-02

VITERBO - La professoressa Tiziana Laureti è stata eletta Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia, per il prossimo mandato 2025 - 2031. È la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell'Ateneo, fondato nel 1979. Al termine delle operazioni di voto, dalle 9.00 alle 18.00 di oggi, la professoressa Laureti, unica candidata, ha ottenuto un ampio consenso da parte della comunità accademica (voti: 405).

Alla nuova Rettrice l'augurio del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini, che ha dichiarato: 'Desidero rivolgere a Tiziana Laureti le mie più sincere congratulazioni e un sentito augurio di buon lavoro. La sua elezione segna un passaggio importante per il nostro Ateneo e sono certo che sotto la sua guida l'Ateneo continuerà a crescere e a svolgere un ruolo di primo piano nel sistema universitario nazionale e nel nostro meraviglioso territorio. A Tiziana va anche il mio personale ringraziamento per l'impegno che ha sempre dimostrato e per il contributo che, ne sono certo, saprà offrire nel suo nuovo ruolo'.

La nuova Rettrice ha affermato: 'Desidero innanzitutto ringraziare la comunità per la fiducia che mi è stata accordata. Assumo questo incarico con senso di responsabilità, spirito di servizio e profondo rispetto per l'istituzione. Lavorerò per un'università inclusiva, aperta al dialogo, attenta alla qualità della didattica e della ricerca, e sempre più connessa con il territorio e con il mondo'.

Tiziana Laureti, ordinaria di Statistica Economica, è attualmente direttrice del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM). Viterbese, con una carriera consolidata sia in ambito nazionale che internazionale, ha collaborato con istituzioni come la Banca Mondiale, Eurostat e la FAO. Di recente, è stata nominata componente della Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica (COGIS) con decreto del Presidente della Repubblica.

La professoressa Laureti entrerà ufficialmente in carica il 1° novembre 2025, succedendo a Stefano Ubertini, e guiderà l'Ateneo per i prossimi sei anni. La sua elezione rappresenta non solo un importante momento di svolta per l'Università della Tuscia, ma anche un segnale significativo sul piano dell'equità di genere e dell'innovazione nella governance accademica.

Categorie: RSS Tuscia

Chiunque tu sia” in prima nazionale per Ferento Teatro Festival il 3 luglio all’area antiche terme

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 23:45
2025-07-02

VITERBO - La danza in scena al Ferento Teatro Festival giovedì 3 luglio alle ore19,30 all’area antiche terme, con la prima nazionale Chiunque tu sia, MDA Produzioni Danza, con ladirezione artistica di Nello Ranno. Una performance che fa della danzaun gesto di accoglienza e unione, un’esperienza artistica che sipropone anche come silenziosa preghiera per un mondo più presente, aperto e autentico.

“Chiunque tu sia, qualunque cosa tu faccia, quando
desideri con tutto te stesso qualunque cosa, quello è il momento in cui
l’universo intero si dispone affinché tu riesca a realizzarlo”.
Così diceva Hermann Hesse ed è proprio questo suo pensiero alla base
dello spettacolo. L’eccellenza della danza, che si unisce a canto e
musica per dare vita a un suggestivo spettacolo teatrale con cui
esprimere il legame ineludibile tra madre e figlio, tra vita presente e
vita che verrà, emblematica esperienza di condivisione dell’essere
che sacrifica la propria individualità per assumere la scelta di
procreare nuova vita, e nutrirla, e crescerla, e tutelarla. Un viaggio
che, attraverso la storia delle donne bibliche Sarah e Miriam, ripropone
il senso e il valore della madre, di tutte le madri.

Un tragitto che
procede attraverso una formula magica ripetuta, quasi una preghiera
verso lo sconosciuto, l’ignoto, un mantra di fiducia verso l’altro,
una esortazione a continuare nella ricerca e nell’esplorazione del
proprio animo: “Chiunque tu sia”. I disegni della vita sono una
visione misteriosa e sconfinata che non è concesso all’uomo di
scorgere, perché vi si perderebbe.

“Chiunque tu sia” è unpensiero, un leitmotiv ricorrente nel sacro, nell’arte e nella filosofia che non indica una resa a chiunque, ma esprime l’azione di accogliere e conoscere l’altro. È la fiducia smisurata e l’augurio segreto di ogni madre al nascituro. _Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia.

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia,
sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio
al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli all’interno del
teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che
abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.

Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che
lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo,
dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

Categorie: RSS Tuscia

Tiziana Laureti eletta Rettrice dell’Università della Tuscia

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 20:37
La professoressa Tiziana Laureti è stata eletta Rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia, per il prossimo mandato 2025 – 2031. È la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Ateneo, fondato nel 1979. Al termine delle operazioni di voto, dalle 9.00 alle 18.00 di oggi, la professoressa Laureti, unica candidata, ha ottenuto un ampio consenso da […]
Categorie: RSS Tuscia

Nubifragio sul lago di Bolsena

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

BOLSENA - Intorno alle 14:30 di oggi, un violento nubifragio ha colpito la zona del Lago di Bolsena, sorprendendo residenti e turisti. In pochi minuti il cielo si è oscurato, scatenando pioggia battente e una grandinata improvvisa, con chicchi di ghiaccio grandi come sassi che hanno colpito auto, tetti e strade, facendo precipitare le temperature.

 

Categorie: RSS Tuscia

Inizia il nuovo anno Rotariano a Viterbo con la Presidenza di Alexia Paolocci

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

VITERBO - L’anno rotariano 2025/2026 è iniziato il 1° luglio e, come consuetudine, ha visto tutti i Governatori dei Distretti Italiani e dei Presidenti di Club del Distretto di Lazio e Sardegna rendere omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria.

Il nostro Distretto ha guidato la cerimonia attraverso il suo governatore Adriana Muscas.

La cerimonia, che si svolge da molti anni, vuol essere il momento in cui tutto il Rotary Italiano da’ segno della sua adesione ai valori democratici e costituzionali. Un momento importante della vita Rotariana che quest’anno ha assunto un valore ancora più grande vista la presenza del Presidente Internazionale, Dott. Francesco Arezzo (in 120 anni sono stati solo 3 gli italiani che hanno guidato il Rotary).

La nuova Presidente del Club di Viterbo, Alexia Paolocci, ha tenuto a partecipare alla Cerimonia all’Altare della Patria, ritenendo che questo primo atto del suo servizio esprima il motto che quest’anno il Rotary in tutto il mondo si è dato: “Uniti per fare del bene”, ma anche e soprattutto il modo con cui cercherà di operare in questo anno: valorizzando le caratteristiche del territorio viterbese ed utilizzando la forza e la coesione che promana dalla sua storia.

Categorie: RSS Tuscia

Nocciole, effettuati i primi lanci di vespa samurai del 2025

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

VITERBO - Effettuati nei noccioleti della Tuscia i primi lanci di vespa samurai del 2025. Lo rende noto C.P.N. - Cooperativa Produttori Nocciole. Tale specie rappresenta tuttora l'unico antidoto efficace a lungo termine per il contrasto alla cimice asiatica, insetto che da diverso tempo costituisce una concreta minaccia per l'agricoltura nel comprensorio dei Monti Cimini e, di riflesso, per l'economia viterbese. 

Dopo i primi lanci avvenuti un anno fa, quelli di quest'anno sono stati ripetuti negli stessi siti di coltivazione delle nocciole messi a disposizione dalle cooperative, con l'obiettivo di aumentare la quantità di vespa samurai presente all'interno di ciascuno di essi. Inoltre, la lotta biologica è stata estesa a nuovi siti autorizzati da Ministero dell'Agricoltura e Regione Lazio, grazie al sollecito di C.P.N. e di altre organizzazioni di produttori (OP) che ha determinato un aumento dei fondi per questo scopo.

In base ai monitoraggi effettuati da ENEA dalle organizzazioni di produttori, tra cui C.P.N., questo di inizio estate risulta il periodo migliore per lanciare la vespa samurai, in quanto si verifica la massima presenza di ovature di cimice asiatica, aspetto fondamentale affinché l'azione dell'antagonista avvenga con efficacia. La vespa - insetto di piccole dimensioni e innocuo per le persone - agisce parassitizzando le uova di cimice, il cui ciclo dalla deposizione alla schiusa è di 45 giorni. La vespa conclude il suo ciclo in 12 giorni e una volta parassitizzato un uovo, si sposta a quello vicino.

I nuovi lanci, quindi, sono stati autorizzati da Ministero e Regione e avvenuti alla presenza del consigliere regionale Giulio Zelli. In ogni sito, sono stati distribuiti oltre 100 esemplari di vespa samurai, iniziando da quelli nei comuni di Capranica, Carbognano, Ronciglione, Sutri e Vetralla. I noccioleti interessati sono 45 nel territorio provinciale di Viterbo, di cui parte gestiti da C.P.N. L'attività proseguirà nei prossimi giorni. Grazie alle strutture di ENEA presenti sul territorio, e in particolare al laboratorio Agricoltura 4.0 e a Raffaele Sasso, si ha la possibilità di produrre le migliaia di individui da rilasciare in campo per il controllo biologico. 

'Ringraziamo Regione Lazio, ENEA e Università degli Studi della Tuscia per la collaborazione a questa essenziale azione di tutela della corilicoltura del nostro territorio - dichiara Settimio Discendenti, presidente C.P.N. - La lotta biologica alla cimice asiatica, che deve rientrare in una più ampia strategia di lotta integrata, è un percorso delicato, complesso e a lungo termine e non può prescindere da un adeguato supporto istituzionale e scientifico. L'insetto antagonista necessita di tempo per integrarsi e insediarsi nell'ambiente e la situazione va costantemente monitorata. C.P.N. continua a promuovere soluzioni efficaci e sostenibili per la coltivazione della nocciola nella Tuscia, pilastro dell'economia locale'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Turchetti: 'A Viterbo l'affitto di una casa incide più del 25% sul budget familiare'

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

VITERBO - 'A Viterbo l'affitto di una casa incide più del 25% sul budget familiare. Per affittare un appartamento di 100 mq ci vogliono in media 800 euro al mese'. A dirlo è il segretario generale della Uil di Viterbo Giancarlo Turchetti. 

È quanto emerge da uno studio del Servizio lavoro, coesione e territorio della Uil, diretto dalla segretaria confederale Ivana Veronese, che ha elaborato i dati dell'Agenzia delle entrate (valori Omi), riguardanti il II semestre 2023 e il II semestre 2024. Si sono calcolati, quindi, i costi medi di locazione degli appartamenti di 100 mq circa, accatastati come abitazioni civili (A/2) ed economiche (A/3), e ubicati in zona semi centrale in 106 città capoluoghi di provincia. L'incidenza del costo del canone di affitto, invece, è stata calcolata sui dati Istat relativi alle condizioni di vita e reddito delle famiglie.

'nella città di Viterbo – spiega Turchetti – nel secondo semestre del 2024 per un appartamento di 100 mq si spendevano in media 800 euro al mese per 9600 euro l'anno, con un'incidenza sul budget familiare del 25,6%. Cifre che si attestano oltre la media nazionale che è di 757 euro al mese, 9084 euro l'anno e un'incidenza sul budget familiare del 24,2%'. 

La città più cara in Italia è Milano con un canone di affitto che ammonta a 1810 euro medi mensili e un'incidenza sul budget familiare del 57,9%. A Roma si pagano mediamente 1503 euro mensili, che incidono per il 48,1%, a Bolzano gli affitti ammontano a 1433 euro mensili che incidono per il 45,8%. A Como 1.375 euro mensili, che incidono per il 44% e a Modena 1.358 euro mensili, che incidono per il 43,4%.

Se, invece, si analizzano gli aumenti tra il II semestre del 2023 ed il II semestre del 2024, a Gorizia i canoni di locazione sono aumentati del 68,5%, a Savona del 27,3%, a Monza e Aosta del 26,8%, a Carrara del 26,7%. Per quanto riguarda Viterbo la spesa media per l'affitto tra il II semestre del 2023 e il II del 2024 è rimasta invece invariata.

'In Italia – prosegue Turchetti – il costo medio degli affitti è in netto aumento, soprattutto nelle grandi città, compromettendo sia il diritto all'abitare di dipendenti e pensionati, sia il diritto allo studio per gli studenti universitari. Più nel dettaglio, sono oltre 3,8 milioni i contratti di locazione stipulati per immobili destinati all'abitazione, di cui il 67,7% sono stati sottoscritti da persone che vivono con reddito da lavoro dipendente o da pensione. Nel nostro paese, nel 2024, il costo medio di un canone di affitto è stato di 757 euro mensili (9084 euro annui), in aumento del 5,1% rispetto all'anno precedente (444 euro in più all'anno). Una spesa che incide sul budget familiare, mediamente, per il 24,2%, con punte del 58% circa nelle grandi città'.

'È chiaro, dunque, che in Italia – commenta la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese – si pone il tema dei costi dell'abitare, così come si pone il tema di adeguare i salari e le pensioni al costo reale della vita. Nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a un progressivo disinvestimento nell'offerta di abitazioni sociali, sostituite con forme di contributo diretto alle famiglie in difficoltà che vivono in affitto, con risorse tuttavia scarse, discontinue, non in grado di rappresentare una misura strutturale. L'accesso alla casa, come risposta a un bisogno primario, è innanzitutto un tema di diritto. Una corretta politica abitativa deve affrontare sia le condizioni di emergenza sia i nodi strutturali. Da una parte occorre aumentare la dotazione finanziaria del fondo per il sostegno agli affitti, quasi del tutto azzerato dall'attuale Governo, dall'altra serve introdurre un piano pluriennale di edilizia residenziale pubblica che non può essere limitato al 'piano casa Salvini', rivelatosi, infatti, una goccia nell'oceano'.

'Per garantire il diritto alla casa – sottolinea poi Veronese – crediamo serva ben altro a partire dai provvedimenti per affrontare il 'caro affitti' e il tema degli affitti brevi che rischiano di 'dopare' il sistema delle locazioni. C'è inoltre il tema dell'alto costo delle locazioni per gli studenti universitari che senza interventi, rischia di minare il diritto allo studio'. 

'Al governo – conclude infine Veronese – chiediamo di rimettere al centro del dibattito politico il tema della casa, coinvolgendo in un confronto di merito il sindacato che finora è stato completamente ignorato dal Ministro Salvini'.

Categorie: RSS Tuscia

La Provincia concede una nuova sede agli Ex Facchini di Santa Rosa

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

VITERBO - Ieri mattina la Provincia di Viterbo ha ufficializzato la concessione in comodato d'uso gratuito all'associazione 'Ex Facchini di Santa Rosa' di alcuni locali adiacenti al palazzo provinciale, che diventeranno la nuova sede del sodalizio.

Uno spazio importante, simbolico, che sarà punto di ritrovo per tutti coloro che nel corso degli anni hanno portato sulle spalle la Macchina di Santa Rosa, stringendo con la Santa e con la sua macchina un legame profondo e indelebile.

Alla firma erano presenti il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, il consigliere provinciale Francesco Ciarlanti, il presidente dell'associazione 'Ex Facchini di Santa Rosa' Stefano Santucci e il segretario Marco Pallucca.

'È un atto che va oltre la semplice concessione di un immobile – ha dichiarato Ciarlanti – ma rappresenta il riconoscimento istituzionale verso una delle tradizioni più sentite e radicate nel cuore dei viterbesi. Un gesto doveroso verso chi ha contribuito con il proprio sacrificio fisico e morale a tenere viva una parte fondamentale della nostra identità'.

Provincia di Viterbo

 

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 3 luglio

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

VITERBO

Tempo asciutto al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo e locali acquazzoni non esclusi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +18°C e +37°C.

LAZIO

Al mattino tempo stabile su tutta la regione con cieli soleggiati. Nel pomeriggio addensamenti in sviluppo sulle zone interne con possibilità di acquazzoni e temporali sparsi, specie sull'Appennino. In serata e nottata tornano rapidamente condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno. 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, qualche innocuo addensamento sulle Alpi di confine. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge ed acquazzoni, ancora asciutto sulle zone di costa e pianura. In serata e in nottata tempo più asciutto con nuvolosità medio-alta su Alpi e Prealpi. 

AL CENTRO

Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio isolati piovaschi sulle zone interne, tempo invariato altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con assenza prevalente di nuvolosità. 

AL SUD E SULLE ISOLE 

Al mattino tempo asciutto con cieli sereni ovunque. Al pomeriggio piogge e temporali sparsi in Appennino e sulle zone interne delle isole maggiori. In serata e in nottata tempo stabile con cieli sereni su tutti i settori.

Temperature minime stabili o in calo al centro-nord e sulla Sardegna, stabili o in aumento altrove; massime stazionarie o in rialzo su tutta la penisola.

 

Categorie: RSS Tuscia

Il Presidente, Sergio Mattarella, firma “La Promessa” dei ragazzi della Carovana di Juppiter

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

CAPRANICA - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella firma “La Promessa” della Carovana di Back Home: un gesto simbolico per una comunità che cammina insieme.

In un momento denso di emozione e significato, quale è stato l’incontro dei ragazzi di Juppiter in Quirinale, il Capo dello Stato, ha firmato “La Promessa” dei giovani della Carovana Back Home.

'Nell’Anno Santo della Speranza - così recita il testo del documento -, noi adolescenti e ragazzi disabili di Juppiter, abbiamo viaggiato su una speciale via Francigena, guidati da dieci parole chiave e accompagnati da un popolo di Amici: ci impegniamo a riprendere la strada insieme per continuare a costruire comunità educative sulle tracce della carovana di don Antonio Mazzi e nell’Opera Calabriana”.

Le dieci parole che hanno accompagnato il viaggio – cambiamento, mistero, passaggio, pace, scelta, cielo e terra, seme, Vangeli viventi, precarietà, I care – sono diventate simboli di un nuovo patto educativo fondato sull’ascolto, sull’inclusione e sulla responsabilità condivisa.

Con la sua firma su “La Promessa”, il Capo dello Stato ha voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni a un progetto che mette al centro i giovani e le fragilità come risorse di valore, accogliendo il significato profondo di un cammino che non si conclude, ma si rinnova nella quotidianità delle relazioni, dell’impegno educativo e della testimonianza concreta.

“È stata una firma che ci onora e ci responsabilizza – ha commentato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter –. Il Presidente ha compreso e abbracciato il senso più profondo del nostro viaggio. La Promessa non è un documento formale, ma una traccia viva da seguire. Sapere che anche lui ha voluto sottoscriverla, è per noi un gesto che dà forza a ogni nostro passo”.

La giornata al Quirinale ha visto la partecipazione non solo dei giovani viaggiatori, ma anche di oltre cento ragazzi disabili provenienti dalle diverse sedi di Juppiter, accompagnati dagli educatori e dai volontari dell’associazione. Un coro, una comunità e una storia condivisa che continua a camminare “tra cielo e terra”.

Categorie: RSS Tuscia

Rocca: 'Nella Tuscia nessun deposito di scorie nucleari'

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

 

VITERBO - 'È surreale dover leggere accuse infondate e allusioni che allarmano inutilmente i cittadini, da parte del gruppo consiliare Pd della Regione Lazio, rispetto al deposito di scorie nucleari nella Tuscia. La nostra posizione non è mai cambiata: è un no netto, senza ambiguità. Lo abbiamo detto in Aula, lo abbiamo messo nero su bianco nei documenti ufficiali e lo abbiamo portato davanti ai giudici, aderendo al ricorso della Provincia di Viterbo. La Regione Lazio è pronta a tutelare il proprio territorio con ogni strumento disponibile, giuridico e politico. Saremo sempre dalla parte dei cittadini della Tuscia, senza se e senza ma. Difenderemo, insieme, questa terra da un progetto che non tiene conto della sua vocazione agricola, ambientale e storica. La Tuscia non può e non deve diventare la discarica nucleare d’Italia'.

 

Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Categorie: RSS Tuscia

Sorpreso a forzare la porta di un'abitazione a Montalto di Castro, arrestato

News da viterbonews24.it - Mer, 02/07/2025 - 17:45
2025-07-02

 

 MONTALTO DI CASTRO - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Montalto di Castro hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un 52enne di Roma sorpreso subito dopo aver forzato la porta-finestra di un’abitazione.

Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Civitavecchia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal fenomeno dei reati predatori e conferma il costante impegno dell’Arma nelle relative attività di contrasto.

In tale quadro, considerato che la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per garantire una società più sicura, per limitare il rischio di furti i Carabinieri suggeriscono alcune semplici precauzioni quali, ad esempio, non pubblicare sui social network informazioni riguardanti la propria partenza o i dettagli della vacanza (anche una banale foto può fornire notizie utili ai malintenzionati), chiedere ad una persona fidata di ritirare la posta dalla cassetta per evitare che venga avvertita l’assenza da casa e, ove possibile, installare sistemi di allarme o videosorveglianza.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: domani 3 luglio al centro storico torna Ludika

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 15:45
Tutto pronto per l’edizione “d’argento” Ludika 1243: domani 3 luglio alle 18 renderà il centro storico più che mai vivo grazie all’atmosfera medievale, celebrando la 25ª edizione della manifestazione ideata e curata da sempre da La tana degli orchi. Dalle ore 18,00, la tradizione vuole che tutto si apra con la sfilata “Che la Festa […]
Categorie: RSS Tuscia

Nocciole, effettuati i primi lanci di vespa samurai del 2025

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 15:36
Prosegue la lotta biologica alla cimice asiatica. C.P.N.: “Questo è il periodo migliore. Esteso il numero dei siti” Effettuati nei noccioleti della Tuscia i primi lanci di vespa samurai del 2025. Lo rende noto C.P.N. – Cooperativa Produttori Nocciole. Tale specie rappresenta tuttora l’unico antidoto efficace a lungo termine per il contrasto alla cimice asiatica, insetto che da […]
Categorie: RSS Tuscia

Sutri: si apre nel segno delle donne “Teatri di Pietra” all’anfiteatro romano

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 15:30
Su il sipario, a Sutri, per la ventitreesima edizione di Teatri di Pietra. La prestigiosa rassegna, diretta dal Maestro Aurelio Gatti, è ospitata nell’anfiteatro romano e si apre nel segno delle donne con i primi due spettacoli, venerdì 4 e sabato 5 luglio. Venerdì 4 luglio, dopo la prima nazionale a Viterbo, arriva a Sutri […]
Categorie: RSS Tuscia

Rocca: nessun deposito di scorie nucleari nella Tuscia

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 15:25
È surreale dover leggere accuse infondate e allusioni che allarmano inutilmente i cittadini, da parte del gruppo consiliare Pd della Regione Lazio, rispetto al deposito di scorie nucleari nella Tuscia. La nostra posizione non è mai cambiata: è un no netto, senza ambiguità. Lo abbiamo detto in Aula, lo abbiamo messo nero su bianco nei […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto: arrestato 52enne sorpreso a forzare la porta di un’abitazione

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 15:22
Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Montalto di Castro hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un 52enne di Roma sorpreso subito dopo aver forzato la porta-finestra di un’abitazione. Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto […]
Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente: torna “A cielo aperto”, la rassegna teatrale estiva all’Anfiteatro Cordeschi

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 15:13
Torna ad Acquapendente la rassegna estiva “A cielo aperto” all’Anfiteatro Cordeschi, rara e affascinante struttura di teatro di tipo elisabettiano, promossa dal Teatro Boni con direzione artistica di Sandro Nardi. Il primo appuntamento è sabato 5 luglio 2025 alle ore 21 con “L’arbitrato“, tratto da Menandro, commedia greca con maschere antiche diretta e interpretata da Roberto Zorzut e Rosa Ferraiolo e con Gabriele Giusti, Gianluca Rossetti, Alessandra […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano: un’estate di eventi, tra musica, gastronomia, cultura e divertimento

News da Ontuscia.it - Mer, 02/07/2025 - 15:06
Una serie di eventi da non perdere, tra musica, arte, tradizioni, gastronomia, divertimento, animano il programma di Vitorchiano Estate 2025, promosso e coordinato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni e le realtà locali, fondamentali per rendere sempre vivo e partecipe tutto il paese. Anche quest’anno il “Borgo Sospeso” della Tuscia è pronto ad accogliere residenti e visitatori […]
Categorie: RSS Tuscia