
Aggregatore di feed
Medicinali e integratori alimentari su Internet: l'esperienza italiana per un acquisto conveniente
Nel mondo moderno, la possibilità di acquistare medicinali, vitamine e integratori alimentari in modo rapido e conveniente tramite Internet sta diventando indispensabile. Per i residenti in Italia è già una pratica abituale, che consente non solo di risparmiare tempo, ma anche di accedere a una gamma più ampia di prodotti per la salute. In questo processo, l'esperienza italiana dimostra che è possibile trovare offerte vantaggiose, soprattutto grazie a negozi specializzati e aggregatori di farmacie come Liki24 (liki24.it), che raccolgono in modo efficiente le offerte di diversi venditori.
I vantaggi dello shopping online per gli italiani
L'Italia, come altri paesi europei, sta integrando attivamente le tecnologie digitali nel mercato farmaceutico. Ciò consente ai residenti del paese di acquistare online farmaci da banco, vitamine, integratori alimentari, cosmetici e altri prodotti per la cura della persona, semplificando notevolmente la vita quotidiana e la gestione della propria salute.
Importante! I farmaci soggetti a prescrizione medica non possono essere acquistati online in Italia, nemmeno con la ricetta.
Gli italiani scelgono sempre più spesso di acquistare prodotti farmaceutici online, poiché ciò offre una serie di vantaggi tangibili che rendono il processo non solo conveniente, ma anche economicamente vantaggioso. Questo approccio si differenzia dalle tradizionali visite in farmacia, offrendo nuove opportunità.
I motivi principali per cui lo shopping online sta diventando la scelta migliore per l'acquisto di farmaci e integratori alimentari in Italia sono:
- efficienza in termini di tempo: non è più necessario perdere tempo per recarsi in farmacia, cercare i prodotti desiderati sugli scaffali o attendere in coda. L'intero processo di ordinazione richiede solo pochi minuti, consentendo di concentrarsi su cose più importanti;
- disponibilità 24 ore su 24: le piattaforme online funzionano 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Ciò consente di effettuare acquisti in qualsiasi momento, indipendentemente dagli orari di apertura delle farmacie fisiche, il che è particolarmente importante in situazioni impreviste;
- ampio assortimento: le piattaforme online, in particolare gli aggregatori, offrono accesso a una scelta di prodotti molto più ampia rispetto a qualsiasi singola farmacia fisica, anche la più grande. Ciò aumenta le possibilità di trovare vitamine rare, integratori specifici o prodotti di determinati produttori;
- possibilità di confrontare i prezzi: uno dei vantaggi più importanti è la facilità di confronto dei prezzi di prodotti simili di produttori diversi. Ciò consente di scegliere l'offerta più vantaggiosa e di ottenere un risparmio reale.
- Comoda consegna a domicilio: la maggior parte dei servizi online offre la consegna direttamente a domicilio. Ciò è estremamente prezioso per le persone anziane, i genitori con bambini piccoli o in caso di malessere.
Questi vantaggi rendono lo shopping online uno strumento efficace per gestire la salute e il budget personale.
Condizioni di risparmio e logistica degli ordini
Per sfruttare al massimo il potenziale degli ordini online e garantire un risparmio, è importante comprendere gli aspetti logistici e le condizioni vigenti in Italia. Aspetti pratici del risparmio e della consegna:
- politica di consegna gratuita: molti negozi online, farmacie e aggregatori offrono la consegna gratuita al raggiungimento di un determinato importo dell'ordine (ad esempio, a partire da 50-60 euro). Ciò incentiva a pianificare gli acquisti in anticipo e a raggrupparli per evitare costi di consegna aggiuntivi;
- opzioni di pagamento: di solito sono disponibili comodi metodi di pagamento online, come le carte di credito. In alcuni casi è possibile pagare in contrassegno, anche se questa opzione non è sempre disponibile per tutti i tipi di prodotti;
- tempi di elaborazione e spedizione: gli ordini effettuati nei giorni feriali vengono solitamente elaborati il giorno stesso. All'arrivo in Italia, il cliente riceve un numero di tracciamento (di solito i pacchi vengono spediti tramite GLS o un altro corriere affidabile);
- assenza di commissioni nascoste: le piattaforme affidabili mostrano i prezzi dei venditori senza commissioni aggiuntive nascoste per i propri servizi, garantendo la trasparenza del costo finale.
L'esperienza italiana dimostra che l'ordinazione online di farmaci e integratori alimentari non è solo una tendenza, ma anche uno strumento pratico per il consumatore intelligente. Consente di semplificare notevolmente l'accesso ai prodotti necessari per la salute, garantendo al contempo un risparmio di tempo e denaro.
Santa Rosa, Sabatini: 'Dalla Regione 45 mila euro al Comune di Viterbo per il trasporto'
VITERBO - 'La Giunta regionale ha deliberato oggi lo stanziamento di 45 mila euro quale contributo straordinario in favore del Comune di Viterbo per sostenere la promozione e organizzazione di iniziative e attività collegate al Trasporto della Macchina di Santa Rosa del prossimo 3 settembre, al fine di incrementarne l'attrattivita' nell' anno del Giubileo. È stato così concretizzato l'emendamento che abbiamo presentato in sede di variazioni di bilancio, che ha redistribuito le somme originariamente inserite nella legge di stabilità 2025 per finanziare il trasporto straordinario, che però non si è potuto organizzare per problemi logistici. Starà ora al Comune di Viterbo mettere in campo un progetto qualificante che sia in grado di valorizzare il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, da oltre dieci anni patrimonio immateriale dell' UNESCO, e renderlo fortemente attrattivo per pellegrini e turisti, in stretta connessione con le celebrazioni giubilari. Ringrazio il presidente Francesco Rocca, l'assessore al Bilancio Giancarlo Righini e tutta la Giunta per aver confermato ancora una volta quanto l'evento simbolo della città di Viterbo sia considerato da questa amministrazione regionale rilevante e strategico per lo sviluppo religioso, culturale e turistico del Lazio e per la promozione del nostro territorio a livello internazionale, specialmente in un anno straordinario come quello che stiamo vivendo'.
Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini, componente della Commissione speciale Giubileo
Bassano in Teverina, al via i lavori per il rifacimento del tetto della canonica
BASSANO IN TEVERINA - Sono ufficialmente iniziati i lavori per il rifacimento totale del tetto della canonica di Bassano in Teverina. Si tratta di un intervento atteso e importante, che si inserisce nel più ampio percorso di recupero e valorizzazione degli edifici parrocchiali già avviato nei mesi scorsi.
Il palazzo della canonica, situato nel cuore del centro storico, venne donato alla Chiesa intorno alla metà del 1700 da Pietro Ambrosi, all'epoca capitano del popolo di Bassano in Teverina. Un gesto che ha consegnato alla comunità un edificio di grande valore simbolico e religioso, oggi oggetto di un atteso intervento di riqualificazione.
Dopo gli interventi strutturali eseguiti sulle altre parti del complesso parrocchiale, l'opera sul tetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela del patrimonio storico e religioso del paese. Un risultato che incontra il favore e la soddisfazione dell'intera comunità bassanese, da sempre legata ai luoghi simbolo della propria identità culturale e spirituale.
Il parroco Don Alfredo Di Napoli si è detto soddisfatto dei lavori sin qui eseguiti e auspica la realizzazione di nuovi progetti 'per offrire un servizio sempre migliore alla parrocchia e ai cittadini di Bassano'.
Lega: 'Bene ammodernamento e potenziamento della linea ferroviaria OrteAttiglianoViterbo'
VITERBO - Cantieri a pieno ritmo con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, il suo è un lavoro instancabile, efficiente e mirato all'obiettivo, tanto che ne vediamo i risultati anche nella Tuscia, terra per decenni dimenticata dallo sviluppo infrastrutturale. Oggi, invece, siamo qui ad accogliere con grande soddisfazione e compiacimento l'annuncio di Rete Ferroviaria Italiana relativo all'avvio, dal 1° luglio al 31 agosto, dei lavori di ammodernamento e potenziamento della linea ferroviaria Orte–Attigliano–Viterbo. Si tratta di un investimento importante, 80 milioni di euro complessivi, che consentirà l'introduzione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto per la gestione e il controllo del traffico ferroviario. Un passo in avanti fondamentale per la nostra rete, che porterà migliori standard di sicurezza, maggiore puntualità e un servizio ferroviario finalmente all'altezza delle esigenze dei cittadini. Questo intervento, che vedrà impegnati 50 tra tecnici e operai, rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il nostro territorio e una chiara volontà di modernizzare il trasporto locale. Un plauso a RFI per l'impegno: la direzione intrapresa è quella giusta, perché riqualificare i collegamenti vuol dire far crescere il territorio, favorire l'economia locale e restituire ai cittadini servizi pubblici efficienti.
Lega Viterbo
OrteViterbo, linea ferroviaria interrotta per lavori dal 1° luglio al 31 agosto 2025
ORTE - Sulla linea Orte – Attigliano - Viterbo dal 1° luglio al 31 agosto 2025 è prevista un’interruzione della circolazione ferroviaria per lavori di potenziamento tecnologico, finalizzati ad innalzare gli standard di qualità ed affidabilità dell’infrastruttura con l'installazione del sistema ERTMS.
Durante lo svolgimento dei lavori, tutti i treni del Regionale – brand di Trenitalia (Gruppo FS) - circolanti nella linea saranno cancellati. Previste corse con bus accessibili con regolare biglietto ferroviario.
I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici, monopattini elettrici e non è ammesso il trasporto di animali, ad eccezione dei cani guida.
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma bus e le variazioni d’orario dei treni.
Si invitano tutti i clienti a consultare in prossimità della data del viaggio i vari canali di informazione e di acquisto di Trenitalia, che sono costantemente aggiornati, nonché le comunicazioni informative sulle variazioni del servizio veicolate tramite mail o SMS per i clienti che hanno acquistato un biglietto digitale regionale.
È possibile consultare la sezione “Infomobilità” su sito e app Trenitalia, chiamare il call center gratuito 800 89 20 21 e rivolgersi al personale di stazione, presente quest’estate con un presidio più numeroso. I viaggiatori saranno anche informati tramite sms, e-mail e notifiche su app. I clienti del Regionale possono ricevere sms ed e-mail grazie al biglietto digitale acquistabile anche in tutte le biglietterie di stazione. Inoltre, è possibile attivare, tramite App Trenitalia, le notifiche Smart Caring.
Via Matteotti, ennesima occasione persa
VITERBO - Ci parlano da anni di PUMS, PEBA e altre sigle roboanti. Ci raccontano di inclusione, accessibilità, mobilità sostenibile. Poi si rifà via Matteotti e ci troviamo un marciapiede largo 73 centimetri: roba che neanche con un bastone si cammina agevolmente, figuriamoci con una sedia a rotelle.
Qual è il criterio di progettazione utilizzato? Nella parte alta della via coi fondi PNRR si è reso il marciapiede percorribile a tutti, anche con restringimenti di carreggiata, eliminazione di parcheggi, rifacimenti completi. Poi si scende nella parte bassa – dove peraltro vige un divieto di sosta H24 – e dove sarebbe stato davvero utile intervenire sul marciapiede per renderlo accessibile, e lì non si fa nulla.
Cosa è successo? Manca la progettualità, la visione d'insieme, oppure si preferisce agire 'a spot', magari dove fa più comodo o più visibile? È forse ancora colpa di quelli di prima? Basta con le scuse: qui servono scelte coerenti, trasparenti e soprattutto utili alla città.
La Lega continuerà a segnalare e denunciare queste contraddizioni e ad esigere rispetto per i cittadini – tutti, soprattutto quelli più fragili – che meritano una città realmente vivibile e non solo raccontata nei convegni.
Andrea Micci
Consigliere comunale Lega Viterbo
Marchio REA Qualità Reatina, il 7 luglio audizione dei produttori di olio e prodotti caseari
VITERBO - E' stato programmato per il prossimo 7 luglio presso la sede di via Paolo Borsellino 16 della Camera di Commercio di Rieti Viterbo l'incontro di audizione dei produttori di olio extravergine di oliva e di prodotti caseari della provincia di Rieti per proporre le bozze dei primi disciplinari del Marchio Rea Qualità Reatina.
Per l'elaborazione finale dei disciplinari del marchio collettivo nato per promuovere i prodotti e servizi tipici realizzati nella provincia di Rieti, il Comitato promotore del Marchio istituito presso la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha ritenuto opportuno confrontarsi costruttivamente con le aziende produttrici della zona coinvolgendole, attraverso le associazioni di categoria, nell'audizione del prossimo 7 luglio: alle ore 10,00 per le imprese casearie ed alle ore 11.30 per i produttori di olio extra vergine di oliva.
Capodimonte, la minoranza attacca: Il Comune pulisce il nostro portafoglio
CAPODIMONTE - “ll Comune pulisce il nostro portafoglio”. Nuovo j’accuse da parte della minoranza al Comune di Capodimonte al Sindaca Mario Fanelli ed al suo entourage. In pillole “ dopo la stangata delle bollette di Talete eccone un’altra. L’Amministrazione comunale ha aumentato, tra l’anno scorso e quest’anno, le bollette della tassa rifiuti del 12% circa, di gran lunga superiore al tasso di inflazione su base annua che si attesta sul 1,7%. In tempi in cui tutto aumenta il Comune non si è fatto trovare impreparato. La decisione è stata giustificata con l'aumento dei costi di gestione del servizio, ovvero il gestore chiede un aumento e l'Amministrazione è pronta a concederlo. La preoccupazione per questo nuovo aggravio economico si fa sentire tra i cittadini, soprattutto in un periodo di difficoltà generale. Le nuove tariffe colpiranno sia le utenze domestiche che quelle non domestiche, in modo indiscriminato. La Tari sale tanto quanto la pazienza dei cittadini scende. Insomma, grazie: almeno una voce cresce nel bilancio …… ed è la nostra TARI”.
Previsioni meteo per martedì 1 luglio
VITERBO
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +19°C e +37°C.
LAZIO
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto e ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi con isolati piovaschi su Emilia Romagna e Triveneto; al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sui rilievi, in locale sconfinamento sulle pianure di nord-ovest. In serata residue precipitazioni sulle Alpi centro-occidentali, sereno o poco nuvoloso altrove.
AL CENTRO
Al mattino cieli del tutto soleggiati salvo qualche innocuo addensamento sulle coste Tirreniche. Al pomeriggio instabilità in aumento con rovesci sparsi sulle zone interne. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio qualche addensamento in formazione sulle zone Appenniniche; possibili rovesci sulle zone interne della Sardegna. In serata e in nottata tempo nuovamente stabile ovunque con assenza prevalente di nuvolosità.
Temperature minime e massime stabili o in calo al nord, stazionarie o in aumento al centro-sud.
Presentata l’edizione 2025 di “Musicalia”: la grande musica tra la Rocca Albornoz e Ferento
Quattro giorni di eventi a Ronciglione per “Borgo in Festa”
Santa Rosa, Sabatini (FdI): “Dalla Regione 45 mila euro al Comune di Viterbo per il Trasporto”
Le concessioni dell’acqua alle Monache di San Paolo
Summer Camp a Piansano: contributi economici per attività estive 2025
Trasporto scolastico a Vignanello: aperte le iscrizioni per l’anno 2025/2026
Inaugurata con successo la prima apericena tra i filari di lavanda
BASSANO IN TEVERINA - Si è tenuta ieri sera con grande successo la prima Apericena nel Lavandeto, ospitata nel suggestivo spazio naturale La Lavanda dei Parchi, curato da Tiziano Piccialuti ed Emanuela Zoco.
L'iniziativa ha riscosso una partecipazione numerosa e calorosa: cittadini e visitatori hanno potuto godere di un'atmosfera unica tra i filari di lavanda in fiore, accompagnata da buon cibo, musica e convivialità. L'evento ha rappresentato un primo appuntamento che unisce la valorizzazione del territorio alla promozione di momenti di aggregazione e bellezza.
L'Amministrazione comunale ringrazia i promotori dell'iniziativa per l'impegno e la cura con cui è stata resa possibile questa serata, che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle eccellenze naturali e culturali del territorio.
Barbarano Romano, eccezionale scoperta nella Necropoli di San Giuliano
BARBARANO ROMANO - Importante scoperta Archeologica nella Necropoli di San Giuliano.
Grazie agli scavi portati avanti dall'Università Baylor del Texas dal 2016 con il progetto Sgarp, quest'anno è stato portato alla luce un imponente tumulo risalente al VII Sec. a.c., con il passare dei giorni l'adrenalina è salita con il ritrovamento del Dromos d'ingresso, e a mano a mano che lo scavo andava avanti e cominciava a vedersi la porta che immetteva nella stanza sepolcrale, grande è stata l'emozione da parte degli archeologi quando si è cominciato a capire che l’ingresso era sigillato da un blocco di tufo di chiusura, tutto ciò faceva presagire che la tomba era inviolata, come poi è stato.
Come Amministrazione Comunale vogliamo proseguire sulla strada intrapresa ormai da 13 anni, convinti delle potenzialità delle nostre Necropoli considerate dagli addetti del settore le più belle e più complete dal punto di vista archeologico e architettonico, con un estensione di circa 300 Ha che vanno dal periodo del bronzo al tardo romano, dimostrazione che nel territorio di Barbarano era presente sicuramente un’importante Città etrusca 'Marturanum, Cortuosa, Contenebra' ho addirittura due Città?
Continuando su questa strada sicuramente potremo rispondere a questa domanda.
Un ringraziamento a tutti quelli che ci stanno aiutando a realizzare questo sogno, grazie alla Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, Alla Virgil Accademy, alla Baylor University, alla Regione Lazio, alla Provincia di Viterbo, e alla parte tecnica e vigilanza del nostro Parco Regionale Marturanum, che supporta con abnegazione il nostro Comune Ente Gestore.
Restituita alla Basilica di Gallese la tela del 1754 trafugata nel 1991
GALLESE - Il 28 giugno 2025, durante una cerimonia celebrata a Gallese (VT) presso la Basilica di San Famiano, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze (TPC) ha consegnato al Vescovo della Diocesi di Civita Castellana una tela dipinta a succo d’erba, dimensioni 238 x 535 cm., raffigurante l’apparizione dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a San Famiano.
L’opera, di eccelsa bellezza, fa parte delle storie di San Famiano del 1754 attribuite all’artista Ginesio DEL BARBA (1697-1792), pittore originario di Massa Carrara, e fu trafugata dalla Basilica di San Famiano di Gallese (VT) tra il 24 ed il 25 luglio 1991.
L’ultimo detentore, dopo essere venuto in possesso del bene pervenutogli a seguito di eredità, rilevatane la pregevole fattura e la particolarità dei soggetti raffigurati, decideva di richiederne il controllo al reparto specializzato.
L’illecita provenienza della preziosa opera e il conseguente sequestro è stato possibile grazie alla comparazione della sua immagine con quella conservata nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, prodotta all’epoca della denuncia del furto e presentata presso la Stazione Carabinieri di Gallese.
La successiva attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Massa Carrara, ha consentito altresì di accertare l’estraneità ai fatti per la persona a cui è stata sequestrata l’opera, in quanto detentore in buona fede per mortis causa.
Per la tela recuperata, data la natura giuridica della stessa quale bene culturale, la competente Autorità Giudiziaria disponeva la restituzione all’avente diritto.
Il risultato di oggi, oltre a essere un esempio concreto della sinergia tra la Magistratura e i vari reparti dell’Arma dei Carabinieri, testimonia una sempre maggiore sensibilità da parte di privati a effettuare approfondimenti, in autonomia o attraverso esperti di settore, circa le opere in loro possesso, fornendo la massima collaborazione affinché le stesse possano far rientro nei luoghi ove furono state illecitamente asportate, rendendole nuovamente fruibili alla collettività.
Sempre utile e indispensabile la catalogazione e la fotografia dei beni culturali che, se fornite in sede di denuncia, alimentano l’archivio informatizzato in uso ai militari del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per recuperare beni anche a distanza di anni.
Sorianese, presidente Porta: Pronti a presentare domanda di ripescaggio
SORIANO NEL CIMINO - L'ASD Sorianese comunica l'intenzione della società di presentare domanda di ripescaggio per la stagione sportiva 2025/2026.
A seguito della pubblicazione della Graduatoria di ammissione ai campionati regionali da parte del Comitato Regionale Lazio della LND – che vede la Sorianese al terzo posto tra le società aventi diritto – la dirigenza rossoblù ha deciso di procedere, consapevole della propria posizione in graduatoria e della solidità del progetto sportivo avviato.
'La nostra posizione – sottolinea il Presidente Moreno Porta – frutto della miglior classifica tra le squadre di Eccellenza sconfitte nei play-out 2024/2025, ci consente di guardare con fiducia e ottimismo al futuro, anche alla luce dei posti disponibili per la prossima stagione.'
L'ufficialità spetta ora alla LND Lazio, e la Sorianese attende con fiducia l'esito definitivo.
Nel frattempo, il club prosegue il proprio lavoro con serietà e passione, impegnato nella costruzione di una squadra solida e di un progetto credibile, in linea con i valori che da sempre rappresentano l'identità rossoblù.
Sandro Zucchi riconfermato nel consiglio generale dellAci
VITERBO - L’Automobile club Viterbo si congratula con il Presidente Sandro Zucchi per la conferma, come secondo rappresentante degli Aa.Cc della Regione Lazio, nel Consiglio Generale dell’Automobile Club d’Italia (Aci).
Venerdì 27 giugno u.s. si è riunito a Roma il Consiglio Regionale Lazio degli Automobile Club provinciali e ha eletto i suoi due Rappresentanti in seno al Consiglio Generale dell’ACI, riconfermando il Dott. ZUCCHI, all’unanimità, quale secondo rappresentante dopo Roma.
Questa rielezione è la prova della Fiducia, della Stima e del Rispetto di cui gode il Presidente, non solo nell’ambito Regionale ma, considerando il suo Attivismo, la sua Competenza, le sue Capacità e la sua Disponibilità, in ambito Nazionale, sottolinea il Direttore AC Viterbo Lino ROCCHI, oltre a confermare l’impegno costante dell’Automobile club Viterbo nel promuovere la sicurezza stradale i servizi per gli automobilisti e lo sport automobilistico.
Siedono nel consiglio generale Aci, 28 presidenti Ac provinciali nominati 1 per regione più rappresentanti aggiuntivi per le regioni con maggior numero di Soci Aci. Il Consiglio Generale è l’organo di esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea e può deliberare su tutte le materie non riservate specificatamente alla competenza dell’Assemblea medesima.
“Sono onorato di poter rappresentare la nostra Regione nel Consiglio Generale dell’ACI, ha dichiarato Sandro Zucchi, soprattutto in questo momento di cambiamenti a livello nazionale dell’Automobile Club Italia che, con le prossime Elezioni del 9 luglio proprio nell’anno in cui l’ACI compie 120 Anni, si Appresta ad un Rinnovamento Epocale che vedrà il mio più entusiasta Sostegno e Impegno, senza dimenticare che questo ruolo mi permetterà di continuare a portare avanti le istanze del nostro territorio e di contribuire attivamente alle politiche nazionali dell’ACI.”
L’Automobile club Viterbo ringrazia tutti i soci e collaboratori per il loro supporto e si impegna a continuare a lavorare con dedizione per il bene e la sicurezza della comunità automobilistica.