Aggregatore di feed

A Celleno in arrivo una nuova palestra scolastica con fondi Pnrr

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 17:32
2025-06-12

CELLENO - «Il finanziamento di 1 milione 725 mila euro, destinato alla costruzione di una nuova palestra scolastica a Celleno, rappresenta un segnale concreto dell'impegno del Governo per la valorizzazione dell'edilizia scolastica e, più in generale, per la crescita e il benessere dei nostri territori'. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. 'Investire in strutture scolastiche e sportive – aggiunge Rotelli - significa investire nella salute, nell'educazione e nella coesione sociale. Continueremo a lavorare con determinazione per sostenere le realtà locali e garantire nuove opportunità di sviluppo per le nostre comunità', conclude il deputato.

'Questo importante risultato è stato possibile grazie a un bando previsto da un decreto ministeriale del novembre 2024, successivamente aggiornato a dicembre, accettato in base all'avviso per l'adesione e manifestazione d'interesse ad aprile 2025 nell'ambito del Pnrr – spiega il sindaco Luca Beraldo -. Si tratta di un progetto strategico che non solo offrirà agli studenti un ambiente moderno, sicuro e funzionale per l'attività sportiva, ma restituirà anche alla cittadinanza uno spazio polifunzionale, accessibile alle associazioni e ai giovani del territorio. Desidero ringraziare il Governo Meloni per l'attenzione concreta e la visione lungimirante dimostrata', conclude il sindaco di Celleno.

Categorie: RSS Tuscia

Furto in due appartamenti, fermato un 45enne

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 17:32
2025-06-12

 

VETRALLA - Nel fine settimana del 7 e 8 giugno, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno intensificato i servizi di pattuglia e perlustrazione nel capoluogo e nei Comuni dei Monti Cimini e dell'area teverina, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini durante le consultazioni referendarie e prevenire reati contro il patrimonio, in particolare furti in abitazione.

In tale quadro, una pattuglia della Stazione di Vetralla, allertata da una segnalazione riguardante una vettura sospetta in una zona residenziale nei pressi della S.R. Cassia, si è immediatamente recata sul posto.

I militari, una volta giunti, hanno udito dei rumori provenienti dal retro di una palazzina dalla quale, poco dopo, è stato visto giungere un uomo vestito con una felpa con cappuccio e uno zaino.

Accortosi della presenza dei Carabinieri, l'uomo ha abbandonato lo zaino e ha tentato di fuggire. Nonostante i suoi sforzi per liberarsi della felpa, è stato rapidamente fermato e arrestato. All'interno dello zaino sono stati rinvenuti strumenti da scasso, tra cui un piccone, due paia di guanti, una pinza e un cacciavite, oltre a un passamontagna e un orologio trovati nelle tasche della felpa.

Gli ulteriori accertamenti del personale della Stazione di Vetralla, supportato da quello della Sez. Radiomobile del N.O.R. di Viterbo, hanno permesso di appurare che l'uomo, un quarantacinquenne di origine sudamericana, si era introdotto insieme a un complice in due abitazioni dell'edificio, approfittando dell'assenza dei proprietari e forzando la porta in ferro del locale al piano terra. All'esterno di una delle case derubate, i militari hanno rinvenuto un secondo zaino contenente un altro cacciavite, una torcia e gioielli rubati. La refurtiva, il cui valore complessivo è stimato in circa 5.000 euro, è stata restituita ai legittimi proprietari.

L’uomo è stato tratto in arresto e trattenuto nella camera di sicurezza a disposizione dell'Autorità Giudiziaria di Viterbo. Dopo la convalida dell’arresto, l’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale 'Nicandro Izzo' di Viterbo in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa, in data 09 giugno 2025, dal Tribunale di Viterbo.

Il Colonnello Massimo Friano, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo ha commentato: 'Desidero sottolineare il continuo e instancabile impegno dell'Arma dei Carabinieri nelle attività di contrasto ai reati contro il patrimonio, grave fenomeno che colpisce la società contemporanea e mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Siamo sempre presenti e pronti a intervenire, lavorando senza sosta per garantire l'ordine pubblico e la protezione dei nostri concittadini, affinché possano vivere in un ambiente sereno e tutelato. Ancora una volta la collaborazione dei cittadini è stata determinante perché ha consentito il tempestivo intervento delle pattuglie operanti in attività di prevenzione e controllo del territorio.'

Categorie: RSS Tuscia

70 enne cade nel lago di Bolsena, salvato dalla motovedetta dei carabinieri

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 17:32
2025-06-12

CAPODIMONTE - Lunedì mattina l’equipaggio della motovedetta dei Carabinieri di Bolsena, unica operante nello specchio lacustre, ha salvato un turista che era caduto nel lago. I Carabinieri stavano svolgendo le abituali attività di perlustrazione delle acque lacuali quando hanno percepito un forte tonfo proveniente dai pontili dedicati alle imbarcazioni a vela e, pertanto, si sono immediatamente recati sul luogo per verificare la situazione.

Qui hanno trovato un anziano signore di 70 anni, visibilmente in difficoltà, che, stanco e ansimante, tentava disperatamente di afferrarsi ai pontili galleggianti. L’individuo, un pensionato di origine statunitense, mostrava segni evidenti di paura e sofferenza, aggravati da alcune patologie che provocavano tremori agli arti. I Carabinieri, dopo averlo rassicurato e invitato a mantenere la calma, sono riusciti a portarlo in sicurezza sul pontile, dove ha ricevuto un intervento di prima assistenza. Fortunatamente, le cure fornite si sono rivelate sufficienti, evitando la necessità di un ulteriore intervento da parte del personale sanitario del 118.

Questo episodio non rappresenta un caso isolato per il natante dei Carabinieri che ha dimostrato in più occasioni la propria prontezza e professionalità. Nel luglio del 2023, infatti, l'equipaggio della motovedetta aveva già soccorso un cittadino italiano di 54 anni, caduto in acqua mentre praticava sci nautico nelle acque antistanti il Comune di Capodimonte. Inoltre, nell'agosto dello stesso anno, a circa mezzo miglio dalla costa dell'isola Bisentina, un turista di nazionalità norvegese è stato tratto in salvo dopo essersi allontanato dalla riva con una tavola a remi; un innalzamento del vento lo aveva messo in grave difficoltà, impedendogli di avanzare tra le onde. In quel frangente, l’arrivo tempestivo della motovedetta si rivelò fondamentale, poiché il turista, visibilmente stremato e in stato di shock, fu assistito e riportato in sicurezza sulla terraferma.

Le motovedette dei Carabinieri rivestono un ruolo cruciale nella salvaguardia della sicurezza sul mare e sulle acque interne e nel soccorso di persone in situazioni di emergenza.

Queste imbarcazioni, caratterizzate da velocità e affidabilità, sono equipaggiate con tutte le attrezzature necessarie per affrontare qualsiasi tipo di emergenza che possa verificarsi in acqua.

Le situazioni di difficoltà possono variare notevolmente: si possono incontrare persone bloccate su imbarcazioni in avaria, individui in pericolo a causa di mareggiate o incidenti. In tali circostanze, le motovedette dei Carabinieri vengono prontamente allertate, assicurando un intervento efficace e tempestivo per garantire la sicurezza di chi si trova in difficoltà.

Categorie: RSS Tuscia

Il Comune di Montefiascone chiude anticipatamente il ripiano del disavanzo finanziario

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 16:10
Il Consiglio Comunale di Montefiascone ha approvato la deliberazione relativa al rendiconto di gestione dell’anno 2024, da cui si evince che al termine della gestione dell’esercizio finanziario 2024, è stato completato in anticipo il ripiano del disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario dei residui e dal diverso metodo di accantonamento al FCDE. In particolare, il primo […]
Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione torna “Borgo in Festa”: tra gli ospiti Marco Carta, Alberto Farina e Samuele Segreto

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 16:03
Torna, per il terzo anno consecutivo, “Borgo In Festa”, quattro  giorni di musica, spettacoli e divertimento  nella caratteristica cornice dei Borghi Medioevali di Ronciglione. La manifestazione, organizzata da Radici Eventi in collaborazione con Radici Onlus si terrà dal 3 al 6 luglio con un cartellone in cui si alterneranno performance artistiche sia con ospiti  di […]
Categorie: RSS Tuscia

Coldiretti Viterbo: promossa petizione contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 16:00
Coldiretti Viterbo ha promosso una petizione che verrà sottoposta a 60 sindaci della Tuscia per chiedere al Governo, ai ministeri competenti e alla SOGIN di escludere in modo definitivo i Comuni della provincia di Viterbo da qualsiasi ipotesi di localizzazione del Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi. Un’iniziativa che una delegazione di Coldiretti Lazio e Viterbo, guidata […]
Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina: avviati i lavori per il nuovo asilo nido

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 15:53
Il Comune di Bassano in Teverina annuncia l’avvio dei lavori per la realizzazione di un nuovo asilo nido, che sorgerà accanto alla scuola primaria e dell’infanzia “Dante Alighieri”. Finanziata grazie ai fondi del PNRR, l’opera è stata pensata per rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie del territorio, offrendo uno spazio educativo sicuro, moderno e accogliente […]
Categorie: RSS Tuscia

Vivi e Gusta Marta e Festa del Villano: un viaggio tra Tradizione e Sapori sul Lago di Bolsena

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 15:50
La Rete ‘Visit Marta’, beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023, propone ed invita ad un altro grande evento inserito nel calendario programmatico organizzato in collaborazione con il Comitato festeggiamenti Madonna del Monte, il Circolo culturale Alberto Lisoni, il Circolo […]
Categorie: RSS Tuscia

Rotelli e Beraldo: in arrivo 1 milione e 725mila euro per la costruzione della palestra

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 15:44
Il finanziamento di 1 milione 725 mila euro, destinato alla costruzione di una nuova palestra scolastica a Celleno, rappresenta un segnale concreto dell’impegno del Governo per la valorizzazione dell’edilizia scolastica e, più in generale, per la crescita e il benessere dei nostri territori”. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e […]
Categorie: RSS Tuscia

Capranica, la Cimina Dolciaria inaugura domenica 15 giugno il Parco per i Cani

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 15:35
Sarà inaugurato domenica 15 giugno 2025, alle ore 16.30, a Capranica, in via dell’Industria 7, il Dog Park realizzato dalla Cimina Dolciaria per gli amici a quattro zampe dei propri clienti. L’ingresso è libero. La nota industria dolciaria ha realizzato, davanti al proprio stabilimento, un’area per lo svago dei cani, attrezzata con un percorso di […]
Categorie: RSS Tuscia

Turista americano cade nel lago, salvato dalla motovedetta dei carabinieri di Bolsena

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 15:30
Lunedì mattina l’equipaggio della motovedetta dei Carabinieri di Bolsena, unica operante nello specchio lacustre, ha salvato un turista che era caduto nel lago. I Carabinieri stavano svolgendo le abituali attività di perlustrazione delle acque lacuali quando hanno percepito un forte tonfo proveniente dai pontili dedicati alle imbarcazioni a vela e, pertanto, si sono immediatamente recati […]
Categorie: RSS Tuscia

Carabinieri Vetralla: arrestato 45enne per furto in due appartamenti

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 12:22
Nel fine settimana del 7 e 8 giugno, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno intensificato i servizi di pattuglia e perlustrazione nel capoluogo e nei Comuni dei Monti Cimini e dell’area teverina, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini durante le consultazioni referendarie e prevenire reati contro il patrimonio, in particolare furti in […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia si veste di fiori, di arte e di stelle: ritorna la “Notte dei Fiori”

News da Ontuscia.it - Gio, 12/06/2025 - 12:12
 Tre giorni di fede, arte, musica e spettacolo per celebrare il Corpus Domini con l’incanto senza tempo dell’infiorata. Dal 20 al 22 giugno, a Tarquinia ritorna “La Notte dei Fiori”, l’iniziativa organizzata dal Comune e dalla Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia che unisce spiritualità, bellezza e cultura, nel cuore del centro storico. Si parte venerdì 20 giugno con l’arte […]
Categorie: RSS Tuscia

Stufo della continua mancanza d'acqua va a protestare negli uffici di Talete in accappatoio

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

 

VETRALLA - Manca l'acqua da 15 giorni e in accappatoio va a protestare negli uffici della Talete. E' successo questa mattina a via Romiti, quando il signor Marco Palazzi, 66 anni, residente a Vetralla, ha deciso che era ora giunto il momento di far sentire la propria voce. In accappatoio si è prima recato dal sindaco, per poi raggiungere la sede della società idrica per chiedere chiarimenti.

'A Vetralla - ha affermato - manca l'acqua da oltre 15 giorni. In alcune ore della giornata il flusso è talmente ridotto che per riempire una bacinella ci si impiega mezz'ora, questo significa sacrificare ore intere della giornata alla propria igiene personale e alla preparazione di pietanze, con tutti i disagi che ne conseguono. Trovo questa situazione inaccettabile e per questo ho deciso di fare questa singolare protesta'.

Da quello che racconta il signor Marco, pare che l'acqua cominci a mancare già dalle prime ore del mattino, per poi tornare intorno alla mezzanotte. 'In Comune mi hanno detto che la mancanza di acqua è dovuta ad un uso improprio da parte di chi annaffia orti e giardini, in Talete sono consapevoli del problema ma non mi hanno proposto nessuna soluzione al momento. Quindi noi cittadini cosa possiamo fare? Continuare a subire in silenzio?'.

Il signor Marco vive solo: 'Pago una bolletta di circa 60-70 euro al mese. Sarei disposto a pagarne anche 100 - continua a sfogarsi - a costo di ricevere un servizio decente. Gli amministratori di questa società (Talete ndr) prendono stipendi da capogiro e noi poveri cristi siamo costretti a centellinare un bene prezioso come l'acqua che, per inciso, paghiamo profumatamente in bolletta'.

Categorie: RSS Tuscia

Il Flex Force Team di Bolsena protagonista ai campionati italiani di Mma

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

BOLSENA - Ottimi risultati per il Flex Force Team di Bolsena ai Campionati Italiani di MMA, che si sono tenuti recentemente a Jesolo. La società viterbese ha ottenuto quattro medaglie d'oro, tre d'argento e due di bronzo, confermandosi come una delle realtà in crescita nel panorama nazionale delle Mixed Martial Arts. La squadra, guidata da Luca Marandola eMatteo Buzzico, ha lavorato in condizioni non sempre facili, allenandosi in strutture condivise e con risorse limitate. Nonostante ciò, ha saputo costruire un percorso solido e continuo. Dal 2023, anno in cui è entrata a far parte della Federkombat, la società ha collezionato in totale 10 ori, 16 argenti e 26 bronzi, attestandosi al 12esimo posto nel ranking nazionale dei team. I vincitori della medaglia d'oro a Jesolo sono stati: Davide Coralloni (senior cinture bianche, 65,8 kg – Montefiascone); Marco Scacchetti (senior cinture bianche, 61,5 kg – Montefiascone); Edoardo Governatori (junior cinture blu, 61,2 kg – Montefiascone); e Michele Rosati (senior – Orvieto), autore di uno dei match più spettacolari del campionato. Completano il medagliere: Gabriele Muzzi (Acquapendente), Simone Desario (Castel Giorgio), Alessio Ferlicca (Bolsena) con la medaglia d'argento; Marco Banco e Riccardo Maurizi (entrambi di Montefiascone), con la medaglia di bronzo. Attualmente, il Flex Force Team conta quattro atleti tra i primi 200 in Italia, di cui due nei primi 100 e uno nella top 50. 'Con Matteo Buzzico non ci aspettavamo un risultato simile – commenta coach Luca Marandola – ma sapevamo che tutto il gruppo aveva lavorato bene. Ognuno dei nostri atleti ha poi messo qualcosa in più, combattendo con il cuore. E quello non si allena: o ce l'hai, o non ce l'hai'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Primi caldi, l'Egato invita a non sprecare l'acqua

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

VITERBO - Con l'arrivo dei primi caldi, si iniziano già a registrare effetti sulla regolare distribuzione dell'acqua potabile in alcuni territori. Per questo motivo, come ogni anno in questo periodo, il presidente della provincia e dell'EGATO Alessandro Romoli lancia un appello ai sindaci e ai cittadini della provincia affinché adottino comportamenti responsabili e attenti nella gestione delle risorse idriche.

'Stiamo entrando nella stagione più critica – dichiara Romoli – ed è fondamentale evitare qualsiasi spreco. Invito tutti a un uso corretto dell'acqua potabile, limitandone l'utilizzo alle sole necessità quotidiane ed evitando impieghi impropri come il lavaggio di auto, l'irrigazione di giardini o il riempimento di piscine'.

L'Egato ricorda che il sistema idrico provinciale risente fortemente delle condizioni climatiche e che i periodi di siccità possono compromettere l'approvvigionamento anche in zone solitamente non soggette a criticità.

'L'acqua è un bene comune e prezioso - conclude Romoli- . Serve l'impegno di tutti per preservarla e garantirne la disponibilità per l'intera comunità'.

EGATO

Categorie: RSS Tuscia

Juppiter, Rocca: 'Un viaggio alla scoperta della bellezza dell'essere umano che si fa abbraccio'

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

ROMA - «Sono felice, orgoglioso e arricchito per aver potuto dare il via al nuovo viaggio dei meravigliosi ragazzi di Juppiter che attraverseranno l'Europa lungo la via Francigena. Un itinerario alla scoperta della bellezza dell'essere umano che si fa abbraccio, condivisione e dialogo con quell'Altrove che alberga in ciascuno di noi, come ha sottolineato Don Mazzi. 

La Regione Lazio crede nei valori che Juppiter ed Exodus portano avanti e continuerà sempre a supportarli. Grazie a tutti gli attori, istituzionali e no, che hanno reso possibile questa grande avventura».

Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca

Categorie: RSS Tuscia

Deposito nazionale rifiuti radioattivi, sostegno alla petizione Coldiretti per l’esclusione ...

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

VITERBO - 'Bene l'iniziativa di Coldiretti che ha promosso una petizione che sarà sottoposta ai sessanta sindaci della Provincia di Viterbo con la richiesta di escludere definitivamente la Tuscia da qualsiasi ipotesi di realizzazione del deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Ringrazio per il sostegno e la piena adesione il presidente Francesco Rocca, che ha incontrato oggi una delegazione dell'organizzazione capitanata dal presidente regionale David Granieri e dalla presidente provinciale di Viterbo Maria Beatrice Ranucci. Un'adesione che dimostra ancora una volta di più l'impegno dell'amministrazione Rocca in favore delle nostre comunità e della difesa del patrimonio agricolo, agroalimentare e ambientale, principale punto di forza dello sviluppo socio economico del territorio. Saremo al fianco della battaglia che Coldiretti, insieme alle istituzioni e a tutti i cittadini del Viterbese, continuerà a portare avanti per salvaguardare la tenuta del nostro tessuto agricolo, ambientale e culturale, confidando nel rapido e definitivo superamento della mappa dei siti idonei redatta dalla Sogin come annunciato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin che ringrazio, unitamente al presidente della Commissione Ambiente della Camera Mauro Rotelli per l'incessante lavoro in favore del nostro territorio. Insieme al presidente Rocca continueremo a seguire la vicenda e a mettere in campo tutte le necessarie azioni di carattere politico e amministrativo'.

Lo dichiara in una nota il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

Interventi a Tarquinia: piena collaborazione tra Provincia e amministrazione comunale

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

TARQUINIA - In merito ad alcune recenti dichiarazioni apparse sugli organi di informazione, la Provincia di Viterbo ritiene doveroso chiarire che i lavori di manutenzione straordinaria previsti sulla Strada Provinciale SP 103 (Pratini del Marta/Ancarano), nel comune di Tarquinia, rientrano in un programma condiviso tra Provincia e amministrazione comunale. Si tratta di un intervento atteso da tempo, soprattutto dal settore agricolo locale, e ritenuto prioritario per la viabilità rurale.

L'intervento è stato programmato grazie a una segnalazione puntuale da parte dell'amministrazione comunale, in particolare dell'assessore Sandro Celli e del sindaco Francesco Sposetti, e sarà realizzato dalla Provincia nell'ambito delle proprie competenze sulla viabilità. 

Allo stesso modo, altri lavori previsti sul territorio di Tarquinia – come la sistemazione della cunetta a bordo strada lungo il tratto che conduce al cimitero comunale – sono stati avviati a seguito di un dialogo continuo e costruttivo con il Comune, nell'ottica di rendere la città sempre più funzionale e rispondente alle esigenze dei cittadini.

Rientra in questa linea di collaborazione anche la gestione dell'immobile della palestra comunale, struttura che ospita manifestazioni sportive di rilievo anche nazionale e che sarà oggetto di una convenzione tra Provincia e Comune, attualmente in fase di definizione. 

La Provincia di Viterbo, con il presidente Alessandro Romoli e il consigliere delegato alla viabilità Maurizio Palozzi, continua a lavorare in piena sintonia con l'amministrazione comunale di Tarquinia, in un clima di condivisione istituzionale e con l'obiettivo comune di migliorare infrastrutture e servizi sul territorio.

 

Categorie: RSS Tuscia

La Carovana “Back Home” parte da Roma

News da viterbonews24.it - Gio, 12/06/2025 - 11:32
2025-06-12

ROMA - È iniziato ieri mattina da Roma il viaggio della carovana “Back Home”, l’iniziativa europea promossa dall’associazione Juppiter in vista del Giubileo della Speranza. Un gruppo di adolescenti, giovani con disabilità, educatori e comunicatori ha lasciato la Capitale per affrontare un itinerario di oltre 3000 chilometri, attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Tre le capitali simbolo di questo viaggio: Londra, Parigi e Roma.

Il progetto è stato presentato dal presidente dell’associazione, Salvatore Regoli, che ha aperto l’incontro con un video dedicato alle piazze più significative attraversate dalla rete di Juppiter: “Noi siamo gente che sta per strada ed è straordinario trovarsi in un luogo così simbolico. Ringraziamo la Polizia di Stato, il Ministero dell’Interno. Noi siamo un pezzo dell’opera Don Calabria di Exodus di Don Mazzi, che incontreremo lungo il percorso”.

A spiegare il senso stesso del progetto è stato proprio Don Antonio Mazzi: “È bello che dentro la parola carovana abbiamo messo un’avventura diversa dal solito. Non è un viaggio per andare altrove, ma per riscoprire noi stessi. La natura diventa poesia, e il diverso siamo noi. Questa carovana ci aiuta non ad andare altrove, ma a trovare l’altrove che abbiamo dentro e che spesso non vediamo”. Un vero rovesciamento di prospettiva, dove la fragilità non è un limite, ma una risorsa, da cui partire e costruire relazioni autentiche.

Grazie al sostegno dell’onorevole Francesco Battistoni e alla collaborazione del Ministero degli Esteri, la carovana incontrerà durante il viaggio l’ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini e l’ambasciatrice d’Italia a Parigi Emanuela D’Alessandro.

Il viaggio toccherà luoghi-simbolo d’Europa: da Westminster a Stonehenge, dove si parlerà di mistero e spiritualità, da Mont Saint-Michel, luogo legato a San Michele Arcangelo e al tema della scelta, al Parco del Piccolo Principe, dove i ragazzi voleranno in mongolfiera per “guardare il mondo da un’altra prospettiva”. A seguire, una visita all’ecomuseo d’Alsazia, a Milano per un incontro con Don Mazzi, e in Garfagnana, dove la carovana sarà ospite degli amici dell’Anail per una giornata di condivisione e inclusione. Il viaggio terminerà con l’incontro ufficiale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale.

A credere in questo progetto anche il Ministero dell’Interno, che ha messo a disposizione un equipaggio della Lamborghini Urus della Polizia di Stato. Insieme a loro, Claudio Ciampi, presidente di Sport e Comunità, e le otto auto messe in moto dagli amici dell’Anail. Tutto in forma gratuita, spinti dalla convinzione che i giovani siano la vera speranza da accompagnare e valorizzare.

'Back Home” non è solo un viaggio, ma un cammino collettivo verso l’autenticità, dove fragilità, bellezza e comunità si intrecciano lungo le strade europee. Ogni tappa sarà un’occasione per riscoprire i valori fondamentali e per costruire ponti tra generazioni, culture ed esperienze. 

Categorie: RSS Tuscia