Aggregatore di feed

Viterbo, oltre 1,4 milioni per i campi sportivi: soddisfazione del PD per un progetto nato con l’amministrazione Michelini

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 15:53
Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Viterbo esprime grande soddisfazione per il finanziamento di oltre un milione e 400mila euro destinato alla riqualificazione dei campi sportivi del Carmine/Salamaro e del Barco/La Pila, che vedranno il rifacimento completo del manto in erba sintetica. Un intervento importante che migliorerà la qualità delle strutture sportive nei quartieri […]
Categorie: RSS Tuscia

Passione Civile Vetralla denuncia lo stato di incuria del paese: “Tutto è magico solo in apparenza”

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 15:51
A Vetralla cresce il malcontento per le condizioni di incuria generale in cui versa il territorio comunale. A denunciarlo è il gruppo Passione Civile Vetralla, che attraverso una nota critica duramente l’operato dell’amministrazione comunale, accusata di privilegiare l’apparenza a discapito della sostanza. Secondo il gruppo, il decoro urbano e la gestione del verde pubblico sono […]
Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, aperto il concorso per il drappo del Palio delle Contrade 2025

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 15:49
L’Ente Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino ha aperto ufficialmente il bando per il concorso artistico dedicato alla realizzazione del drappo del Palio delle Contrade, in programma il 5 ottobre 2025 nell’ambito della 58ª edizione della storica manifestazione autunnale. L’opera premiata sarà consegnata al rione vincitore durante la celebre Sagra delle Castagne, appuntamento tra […]
Categorie: RSS Tuscia

Influenza aviaria, a Montefiascone un incontro sulla biosicurezza in ottica One Health

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 15:07
Nel fine settimana si è tenuto a Montefiascone, presso la sala Innocenzo III della Rocca, un incontro informativo sulla biosicurezza e la prevenzione dell’influenza aviaria, promosso dalla Asl di Viterbo. L’iniziativa si inserisce nell’approccio integrato One Health, che riconosce il legame tra salute umana, salute animale e salute ambientale. L’evento ha coinvolto operatori del settore […]
Categorie: RSS Tuscia

Inaugurato a Viterbo Burger Kebab: il “gusto street” conquista via Cairoli

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 14:19
2025-05-20

VITERBO – È stato un sabato di sapori intensi e curiosità in via Cairoli, dove il 17 maggio ha aperto ufficialmente i battenti Burger Kebab, il nuovo locale dedicato allo street food di qualità con Ilaria Alessandrini, Silvio e Marius Lal. Dopo le aperture a Civita Castellana e Nepi, il “locale street food” ha scelto il centro storico del capoluogo per la sua terza sede.

Panini, kebab e fritti per tutti i gusti

Sin dal primo giorno, l’offerta ha attirato un pubblico variegato, grazie a un menù che spazia tra hamburger in stile americano, kebab mediorientali e fritti sfiziosi. Tra i panini più richiesti ci sono il Classic Burger, l’Italian Burger con un tocco tricolore e il King Burger per gli appetiti importanti. La selezione di panini continua con il Big Burger, Chicken Burger, Krispy, Gran Kryspy, Cotoletta Burger e l’intramontabile Hot Dog.

Il kebab – in versione pollo o mix manzo/tacchino – è servito in panino, piadina o piatto, con la possibilità di arricchirlo con una serie di ingredienti freschi: insalate, verze, cipolle, cetriolini, pomodori e le immancabili salse, da quella yogurt alla piccante.

Immancabili anche i fritti, che vanno ben oltre le semplici patatine: supplì, arancine, nuggets, falafel, olive ascolane e perfino chele di granchio, per chi vuole esagerare.

Uno dei punti di forza di Burger Kebab è l’attenzione alle esigenze alimentari. Una guida agli allergeni ben visibile aiuta i clienti a scegliere in sicurezza, rendendo il locale adatto a chi ha intolleranze o segue particolari regimi alimentari.

Ampio anche il servizio: si può consumare sul posto (ci sono circa 30 posti a sedere), ordinare da asporto o ricevere tutto a domicilio grazie a Glovo e Deliveroo.

Una nuova energia per il centro

Il design moderno e accogliente e l’atmosfera informale hanno già iniziato a trasformare Burger Kebab in un punto di riferimento per chi cerca un pranzo veloce, una cena gustosa o una pausa serale con amici. L’inaugurazione ha registrato un buon afflusso, anche grazie alla promozione con 1 euro di sconto su tutti i panini e menù.

 

Dove e quando trovarli

Via Cairoli 10, Viterbo

Orari: 12:00 – 15:00 / 18:00 – 22:00

Chiuso il martedì

Telefono & WhatsApp: 366 8733249

Posti a sedere: circa 30

Pagina Facebook

Gli altri punti vendita della rete Burger Kebab:

Nepi – Piazzale della Bottata 17 | Tel. 353 4640857

(Aperto tutti i giorni 18:00 – 23:00, chiuso lunedì)

Civita Castellana – Via della Repubblica 12 | Tel. 351 8181761

(Aperto tutti i giorni 18:00 – 23:00, chiuso lunedì)

Categorie: RSS Tuscia

Guasto sul sistema di clorazione, scatta ordinanza di non potabilità su tutto il territorio di ...

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 14:19
2025-05-20

 

CIVITA CASTELLANA - Questa mattina il sindaco Luca Giampieri ha emesso un'ordinanza di non potabilità dell'acqua a uso umano su tutto il territorio comunale, che resterà in vigore sino a nuove disposizioni da parte della Asl e nelle more della esecuzione di nuovi accertamenti analitici da parte di Arpa Lazio. L'acqua potrà, quindi, essere utilizzata esclusivamente previa preliminare bollitura (per almeno 10-15 minuti) per la preparazione ed il lavaggio di alimenti.

'Un provvedimento che si è reso necessario a seguito della comunicazione della Asl, in relazione ai controlli effettuati da Arpa Lazio, per il superamento dei livelli batteriologici e di fluoruri, dovuti secondo Talete ad un guasto nel sistema di clorazione - spiega il primo cittadino -. Sarà premura del Comune dare immediata comunicazione della revoca dell'ordinanza una volta che i valori rientreranno nella norma, a seguito dell'intervento del gestore della rete di approvvigionamento idrico'.

Categorie: RSS Tuscia

'Tagliare i fondi per la viabilità provinciale significa mettere a rischio la sicurezza dei ...

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 14:19
2025-05-20

 

VITERBO - 'Condivido pienamente l'allarme lanciato nei giorni scorsi dal presidente dell'Unione delle province d'Italia, Pasquale Gandolfi. I tagli imposti dal Governo ai fondi destinati alla messa in sicurezza della rete viaria provinciale rappresentano un colpo durissimo per i nostri territori. Parliamo di una scelta che mette seriamente a rischio la sicurezza dei cittadini e la tenuta stessa delle nostre comunità locali.

Lo dichiaro con fermezza, anche alla luce di quanto emerso durante l'assemblea nazionale dell'Upi alla quale ho preso parte. Le misure previste dalla legge di bilancio e dal decreto Milleproroghe comportano una riduzione di circa 1,7 miliardi di euro sulle risorse assegnate a province e città metropolitane per gli anni 2025 e 2026, con un taglio del 70% della spesa programmata e una diminuzione media del 50% fino al 2029.

Questi fondi erano destinati a garantire la sicurezza delle nostre strade provinciali, a partire da interventi già progettati e cantieri già avviati. Interromperli adesso significa gettare al vento risorse, pianificazioni e, soprattutto, mettere in discussione il diritto dei cittadini a muoversi in sicurezza.

Nel territorio della provincia di Viterbo, come in tante altre aree interne del Paese, le infrastrutture viarie non sono un optional: sono essenziali per assicurare l'accesso a servizi fondamentali come la sanità e la scuola. Venir meno a questa responsabilità equivale ad abbandonare intere comunità.

A questo appello si sono uniti tutti i presidenti delle province d'Italia, indipendentemente dalla loro estrazione politica. Un fronte comune, compatto e determinato, per difendere i territori da una scelta che rischia di paralizzare gli enti locali.

In qualità di presidente dell'Upi Lazio, ho convocato il coordinamento regionale delle province del Lazio, coinvolgendo i presidenti di Latina, Frosinone e Rieti. L'incontro avrà l'obiettivo di definire una posizione condivisa e rafforzare le richieste già avanzate a livello nazionale. Nella nostra regione i tagli per il biennio 2025-2026 ammontano complessivamente a oltre 27 milioni di euro, pari al 70% delle risorse originariamente previste.

Per la sola provincia di Viterbo – come evidenziato nella tabella allegata – il taglio è di 3,5 milioni di euro, con un residuo di appena 1,5 milioni per due anni. Cifre che mettono a rischio la realizzazione di progetti già approvati e fondamentali per il nostro territorio.

Per questo mi unisco con convinzione alla richiesta dell'Upi e dei colleghi presidenti di provincia: serve con urgenza un tavolo di crisi con il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, e il ripristino immediato di almeno 385 milioni di euro per il biennio 2025-2026.

Non è una battaglia di parte, né una questione politica: è una richiesta di buon senso e di rispetto per i territori che ogni giorno, tra mille difficoltà, si rimboccano le maniche per garantire servizi pubblici essenziali.

Come presidente della provincia di Viterbo e dell'Upi Lazio sento il dovere di difendere con forza le esigenze dei nostri cittadini. Non possiamo accettare che a pagare il prezzo di questi tagli siano ancora una volta le comunità locali.'

 

Alessandro Romoli

 

Presidente della provincia di Viterbo e Upi Lazio

Categorie: RSS Tuscia

La famiglia Marcucci

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 13:03
Antonio, di origini umbre e perugine, giunse a Toscanella con la transumanza e nel 1500 costruì il palazzo nell’antica via Maggiore, che dalla Porta di Poggio Fiorentino conduce alla piazza della Torre della Vela. Ancora oggi si può ammirare un bel portale rinascimentale in nenfro che dà accesso alla loggia, sul quale è scolpito il […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, acqua non potabile per un guasto al sistema di clorazione

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 11:39
A Civita Castellana è scattata l’emergenza idrica: il sindaco Luca Giampieri ha firmato un’ordinanza che dichiara l’acqua non potabile su tutto il territorio comunale. Il provvedimento è stato adottato in seguito a una comunicazione della Asl, che ha riscontrato livelli fuori norma di batteri e fluoruri nelle analisi effettuate da Arpa Lazio. Secondo quanto riferito, […]
Categorie: RSS Tuscia

Romoli (Upi Lazio): “Tagliare i fondi alla viabilità è un rischio per la sicurezza”

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 11:25
Il presidente della Provincia di Viterbo e dell’Upi Lazio, Alessandro Romoli, ha lanciato un allarme chiaro e deciso contro i tagli previsti ai fondi destinati alla manutenzione della rete viaria provinciale. A seguito delle misure inserite nella legge di bilancio e nel decreto Milleproroghe, le province italiane subiranno una riduzione di circa 1,7 miliardi di […]
Categorie: RSS Tuscia

Minchella (FdI): 'Il parco Norma Cossetto nell'abbandono più totale'

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

 

VITERBO - Tanti proclami e zero programmazione: le frazioni completamente dimenticate dalla giunta Frontini. A confermarlo, lo stato in cui si trova il parco Norma Cossetto, a San Martino, riaperto dopo la messa in sicurezza e l'installazione di una nuova area giochi, ad oggi versa nel completo degrado e stato di abbandono: erba alta ovunque, piante infestanti che ricoprono le panchine, sporcizia e totale incuria. Il parco è un esempio evidente di quanto poco conti San Martino e i territori degli ex Comuni nei pensieri della giunta, anche soltanto per quello che dovrebbe essere l'ordinaria attività di una amministrazione.

Senza contare che, ad oggi, non è stato pensato alcun progetto per la gestione o la valorizzazione di questo spazio, potenziale punto di ritrovo e condivisione per tutta la comunità. Oltre il danno la beffa: sui cancelli di ingresso al parco è comparso anche un cartello che invita 'chiunque abbia le chiavi a riconsegnarle al custode'. Quando si dice pensare alla sicurezza della nostra città.

Una situazione surreale che non lascia spazio a fraintendimenti: le frazioni sono tornate ad essere territori di serie B e la città in balia di un'incapacità amministrativa senza precedenti.

 

Martina Minchella, coordinamento FdI Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

La Via Francigena approda a Santiago de Compostela

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

VITERBO - Fino al 31 maggio 2025 la Via Francigena è presente con uno spazio de-dicato all’interno dell’Aeroporto di Santiago de Compostela, uno dei principali snodi del turismo slow internazionale. Un info desk operativo 7 giorni su 7, dalle 9 alle 18, accoglie pellegrini e viaggiatori di ritorno dal celebre cammino spagnolo, offrendo materiali informativi, suggeri-menti pratici e ispirazione per programmare una nuova avventura: quella lungo l’antico percorso europeo che unisce Canterbury a Roma, fino ai porti della Puglia

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione – Piano Sviluppo e Coesione (Scheda 33 – Via Francigena – Azioni trasver-sali), impegnato nella valorizzazione della Via Francigena come motore di sviluppo turistico, culturale e territoriale. La Via Francigena è ormai riconosciuta come “il nostro Cammino di Santiago”, un asse centrale nella rete degli itinerari slow italiani ed europei intorno al quale il Mini-stero italiano del Turismo sta sviluppando una significativa campagna di promozione. La suddetta campagna è realizzata in collaborazione con le 9 regioni interessate (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emi-lia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio - capofila -, Campania, Puglia).

Con oltre 500.000 pellegrini che nel 2024 hanno ricevuto la Compo-stela, l’aeroporto di Santiago rappresenta un punto strategico per inter-cettare un pubblico motivato e sensibile a esperienze autentiche. Lo stand francigeno, pensato come uno spazio accogliente e interattivo, offre materiali multilingue, incontri con operatori, testimonianze di camminatori e proiezioni multimediali che raccontano la storia, le emozioni e i paesaggi della Via Francigena, ispirandoli a intraprendere un nuovo percorso lungo l’antico tracciato che collega Canterbury a Roma e prosegue fino ai porti della Puglia verso Brindisi e Santa Maria di Leuca.

La presenza della Via Francigena a Santiago ha una forte valenza sim-bolica ed è di grande rilievo a livello europeo: un ponte tra i due cam-mini più iconici del continente, entrambi riconosciuti come Itinerari Culturali dal Consiglio d’Europa. Questa sinergia rafforza il dialogo tra i popoli, la spiritualità condivisa e la visione di un'Europa connessa an-che attraverso i suoi cammini storici.

Dopo la partecipazione alle fiere internazionali outdoor di New York (gennaio) e Parigi (marzo) la tappa di Santiago conferma la volontà e l’impegno del governo e del ministero di promuovere il cammino a livello globale, dialogando direttamente con una comunità internazio-nale alla ricerca di esperienze di viaggio lente, sostenibili e profonda-mente culturali.

Con oltre 3.200 km di percorso attraverso quattro Paesi – Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia – la Via Francigena continua a crescere come simbolo di turismo sostenibile, valorizzazione dei territori e patrimonio condiviso.

Categorie: RSS Tuscia

Studenti di Yale in visita a Civita di Bagnoregio

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

BAGNOREGIO - A Civita di Bagnoregio la lingua predominante torna a essere l’inglese. Dal 16 maggio al 16 di giugno, per un mese quindi, all’interno del borgo sospeso sulla Valle dei Calanchi vivranno e dormiranno più cittadini americani che italiani.

Si tratta degli studenti della facoltà di Architettura di Yale. Un rapporto “antico” quello tra gli studenti statunitensi e questo paese. Un seme piantato, negli anni Settanta, dalle mani di Astra Zarina, l’americana che ha saputo evidenziare il valore universale di Civita e trasmettere un grande amore per il suo recupero. Oggi la pianta che ne è germogliata è custodita, con la medesima passione e lo stesso entusiasmo, da Norma Barbacci e Glenn Boornazian. E, ogni anno, come se fossero rondini, a primavera, tornano nel nido di Civita gli studenti americani. Quest’anno con un progetto dal titolo ‘The Death and Life of an Italian Hill Town’ e un obiettivo preciso: studiare un’antica casa e un vecchio lavatoio e immaginare progetti di recupero e valorizzazione.

Quartiere generale di tutto il lavoro che sarà svolto è Palazzo Alemanni, proprio nel cuore del borgo sospeso. E proprio qui sabato pomeriggio si è tenuto un incontro tra la comunità di Civita, gli studenti del corso di Sviluppo Sostenibile della Sapienza e gli studenti di Yale appena arrivati.

Perché questa esperienza è soprattutto incontro e incontri: che costruiscono relazioni, che trasmettono conoscenza, che condividono competenze e sensibilità.

“Siamo entusiasti di questa collaborazione con Yale che si rinnova ogni anno e porta sempre energia nuova sul nostro territorio. Si tratta di un lavoro prezioso e che sono convinto darà molti frutti”. Le parole del sindaco Luca Profili. “Il futuro del borgo di Civita e la sua tutela e promozione internazionale trova in questa collaborazione uno snodo importante”. Saluta così il gruppo di Yale l’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti”.

Norma Barbacci, responsabile del progetto: “Siamo estremamente orgogliosi e grati di poter continuare, nel nostro piccolo, l’eredità di Astra Zarina a Civita di Bagnoregio e a Casa Civita per il loro prezioso supporto nel rendere possibile questa iniziativa”.

Nel 2024, l’antico rapporto, è stato rinnovato con la firma di un accordo di collaborazione tra Università di Yale e Comune di Bagnoregio. Documento siglato dal sindaco Luca Profili in visita negli Stati Uniti. L’intesa prevede che Civita di Bagnoregio sia utilizzata come laboratorio di studio per gli studenti di architettura. Viene permesso agli studenti di immergersi nei diversi aspetti del borgo, inclusi quelli architettonici, culturali e sociali, e di formulare proposte progettuali per il futuro. 

In pratica, Civita di Bagnoregio diventa un 'laboratorio vivo' dove gli studenti di architettura possono applicare la teoria alla pratica, studiando le dinamiche di un borgo antico e unico nel suo genere. 

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, elicottero sorvola la città nella notte

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

CIVITA CASTELLANA - Una notte insolita e carica di domande quella appena trascorsa a Civita Castellana, dove numerosi residenti sono stati svegliati dal rumore persistente di un elicottero che, per quasi un'ora, ha sorvolato una zona ben circoscritta della città, estesa approssimativamente da via Terni fino al centro storico.

 

L’elicottero, munito di potenti fari, ha illuminato strade e cortili come se fosse alla ricerca di qualcosa — o qualcuno. Il tutto è avvenuto intorno all'1:30 del mattino, generando apprensione e inevitabili interrogativi tra i cittadini,considerano gli episodi avvenuti megli ultimi mesi.

 

Al momento non sono arrivate comunicazioni ufficiali da parte delle autorità. Nessuna nota, Nessun avviso preventivo che potesse giustificare l’impiego di un mezzo aereo in piena notte su un’area urbana densamente abitata.

 

Ed è proprio questo silenzio a far riflettere: non sarebbe stato più opportuno, e meno allarmante, l’impiego di pattuglie a terra, magari coordinate in modo discreto ma efficace? Il rumore costante, le luci ad alta intensità, e l’assenza totale di informazioni hanno infatti contribuito a creare più confusione che sicurezza.

 

 @riproduzione riservata 

Categorie: RSS Tuscia

Fotovoltaico: si accelera sulle autorizzazione

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

di Fabio Tornatore

VITERBO - Le procedure necessarie all'Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaici nella Tuscia, nonostante le proteste dei viterbesi, fanno un balzo in avanti: convocate infatti dalla Provincia di Viterbo sette conferenze dei servizi per la decisione riguardo a sei progetti da installare sul territorio. Oltre 130 megawatt di poterza distribuiti tra il capoluogo e la costa. Viterbo, con l'impianto più importante, ha riunito due conferenze decisorie negli ultimi due mesi.

Si tratta, nel capoluogo, di un'installazione per la produzione di 40,926 megawatt di picco, e si estende tra Viterbo, Bagnoregio e Celleno. La prima conferenza dei servizi decisoria per l'Istanza di Autorizzazione Unica è stata riunita il 25 marzo scorso, la seconda il 14 maggio.

Le altre procedure riguardano 2,419 megawatt per un impianto di Montalto di Castro, con la conferenza dei servizi fissata per il 2 luglio; 7,312 megawatt per l'impianto di Tarquinia, località Grotticelle, conferenza svolta il 15 maggio scorso. Un altro progetto di peso è quello di Acquapendente, fornirà 37,13 megawatt di picco, e sarà convocata il prossimo 14 giugno. Poi c'è un impianto da 38 megawatt a Marta, in località Ponte del Leone, con connessione della rete elettrica RTN nel comune di Tuscania, e riunione sempre il 24 di giugno. Infine c'è l'impianto di Canino, 6,19 megawatt, con la conferenza che si è svolta il 13 maggio scorso.

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurata la nuova sala viveri della Croce rossa di Nepi

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 NEPI - E' stata inaugurata sabato mattina in via Roma 139 la nuova sala viveri 'Vanda e Remo' della Croce rossa di Nepi, Castel Sant'Elia e Monterosi. La sala, frutto della donazione di Mirella e Fabrizio Pazzetta, è ampia 120metri quadrati e si estende al piano terra di un locale facilmente accessibile. Al suo interno sono stati raccolti generi alimentari da distribuire alle famiglie bisognose, che in giorni e orari prestabiliti, potranno recarvisi per approvvigionarsi di cibo fresco e in scatola. Presenti alla cerimonia di inaugurazione il sindaco di Nepi Franco Vita, di Castel Sant'Elia Vincenzo Giroloami e l'assessore al comune di Monterosi Valentino Martoni. A fare gli onori di casa il presidente della Croce rossa Carlo Marchionni: 'Attualmente - ha dichiarato - diamo assistenza a 120 nuclei familiari. Da gennaio di quest'anno siamo riusciti a donare oltre 130mila euro di cibo. Un grande risultato reso possibile non solo grazie agli alimenti raccolti tramite il Fondo sociale europeo (Fse), ma anche con il contributo del Rotary club Flaminia Romana che provvede a reperire cibo fresco come pasta o latticini, combattendo lo spreco alimentare. Prezioso anche il contributo dei volontari che si occupano una volta al mese della colletta alimentare e del ritiro di cibo prossimo alla scadenza da un grosso deposito di merce nella capitale'.

'Ringrazio i volontari per il lavoro encomiabile che stanno portando avanti da tempo - ha detto il sindaco Franco Vita - che da sostegno e assistenza a chi si trova in difficoltà. Nella mia precedente amministrazione venivano spesso cittadini a chiedere i buoni pasto, ma da un po' di tempo hanno smesso di venire, in quanto tutte le loro necessità vengono sopperite dalla croce rossa'. Parole di elogio anche dal sindaco di Castel Sant'Elia Girolami e dall'assessore Martoni: 'La vostra dedizione, il vostro impegno e umanità rappresentano un faro di speranza per le nostre comunità e per chi ha più bisogno di voi. A voi va il nostro rispetto, e come amministrazioni vi saremo sempre vicino'

La cerimonia si è conclusa al centro storico dove sono state donate le targhe di riconoscenza a quanti si sono impegnati in questi anni al fianco della croce rossa. I locali donati alla Cri dalla famiglia Pazzetta comprendono anche un terreno, due appartamenti al piano superiore e un garage che servirà a riporre i mezzi di soccorso, attualmente 11 in dotazione alla Cri di Nepi.

Categorie: RSS Tuscia

C'è la finale di Coppa Devis, il Cersaie anticipato di una settimana

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

CIVITA CASTELLANA - L’edizione 2026 di Cersaie, l'appuntamento di settore più importante per le aziende del distretto industriale civitonico, si svolgerà dal 21 al 25 settembre, anticipando l’evento di una settimana rispetto al calendario previsto.

L'annuncio è stato dato dal presidente di Confindustria ceramica, Augusto Ciarrocchi, a seguito della conferma che BolognaFiere ospiterà per tre anni le finali della Coppa Davis di tennis, uno degli eventi sportivi più prestigiosi a livello mondiale, che si svolgerà negli spazi del quartiere fieristico.

'Abbiamo aderito con convinzione alla richiesta di BolognaFiere - ha annunciato Ciarrocchi - di anticipare lo svolgimento di Cersaie 2026 di una settimana per la consolidata partnership che ci lega e per assicurare anche il nostro contributo alla migliore realizzazione di un evento di grande prestigio internazionale come la Coppa Davis, con il sicuro valore che porterà ai nostri territori'. Il nuovo calendario, infatti, consentirà di garantire lo svolgimento ottimale di entrambi gli appuntamenti, mantenendo alta la qualità e l’attenzione mediatica su due eccellenze che portano Bologna al centro della scena internazionale: il design e lo sport.

'È un onore per BolognaFiere - ha detto Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere - accogliere un evento internazionale come la Coppa Davis, che darà ulteriore prestigio alla nostra città. Desidero ringraziare sentitamente il presidente di Confindustria ceramica Augusto Ciarrocchi, il direttore generale Armando Cafiero e tutta l’organizzazione di Cersaie per la disponibilità e lo spirito di collaborazione con cui è stato accolto lo spostamento delle date. Questa sinergia tra grandi eventi fieristici e sportivi dimostra la forza e la flessibilità del nostro sistema'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo fanalino di coda nel Lazio per posti letto ospedalieri

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

VITERBO – Un nuovo dato emerge dalle ultime ricerche condotte da ISTAT e diventa un monito per i viterbesi; Nella Tuscia i posti letto negli ospedali sono pochi, e su questo fronte è la peggior provincia in tutto il Lazio.

L’ultimo report rilasciato da ISTAT, denominato BESt (Il benessere equo e sostenibile dei territori) ricostruisce una panoramica di quello che è il profilo di benessere della regione e delle sue province sotto vari aspetti: analisi sulla popolazione, sull’economia, e sull’ambito sanitario.

Il Best della Regione Lazio prende in analisi tutte le provincie della regione, ed è da qui che emergono dati che fanno riflettere; alla voce Qualità dei servizi, è possibile trovare 4 diciture - Posti letto per ospedali - Posti letto per specialità ad elevata assistenza - medici specialisti e emigrazione ospedaliera in altre regioni.

Neanche a dirlo, Viterbo si posiziona quasi ultima in tutte queste voci, difatti i posti letto negli ospedali sarebbero 22,7 ogni 10mila abitanti ( contro i 33,1 di Frosinone, dietro solo a Roma), di questi i posti letto per specialità ad elevata assistenza sono 2,2 ogni 10mila abitanti ( fa meglio di noi solo Rieti e Roma), di medici specialisti invece abbiamo una media di 23,7 ogni 10mila abitanti; infine l’emigrazione ospedaliera extraregionale, che mostra percentuali diverse anche in ragione della locazione sul territorio dei reparti ospedalieri, mostra che nella provincia di Rieti è pari al 19,4%, a Viterbo 18,9%, un dato quasi quattro volte maggiore rispetto a Roma e più che doppia rispetto a Latina 8,5%.

Categorie: RSS Tuscia

Festa dell’Ascensione a Vasanello: musica, tradizione e specialità locali il 31 maggio

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 10:28
Sabato 31 maggio 2025, Piazza della Repubblica a Vasanello si animerà con la tradizionale Festa dell’Ascensione, un appuntamento imperdibile organizzato dal Comitato festeggiamenti Classe 1985. La serata offrirà un perfetto connubio tra cultura popolare, gastronomia tipica e intrattenimento musicale, ideale per tutte le età. L’evento inizierà alle ore 20.00 con l’apertura dello stand gastronomico, che […]
Categorie: RSS Tuscia

Minchella (FdI): “Parco Norma Cossetto abbandonato, San Martino dimenticata dalla giunta”

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 09:26
Martina Minchella, esponente del coordinamento di Fratelli d’Italia a Viterbo, denuncia con fermezza lo stato di degrado in cui versa il parco Norma Cossetto a San Martino. L’area verde, inaugurata di recente dopo interventi di messa in sicurezza e l’installazione di nuovi giochi per bambini, è oggi simbolo di abbandono e incuria da parte dell’amministrazione […]
Categorie: RSS Tuscia