
Aggregatore di feed
Daniela e Raffaella Sabatini celebrano Papa Leone XIV con un concerto a Viterbo
L’insostenibile leggerezza dell’Europa
''Profondo azzurro'', ecco l'ultimo libro di Claudio Di Marco
VITERBO - 'Pronfondo azzurro, il decennio che ha reso più bella la nostra giovinezza' è il titolo del dodicesimo libro di Claudio Di Marco presentato sabato scorso presso Centro Sportivo Rasenna, nell'ambito del Memorial Agneni.
Si tratta di un libro decisamente diverso dagli altri, perché esce dai confini della Tuscia ed esaudisce il desiderio dell’autore di scrivere di quel decennio azzurro in cui per i giovani di allora la vita fu decisamente più bella. Anche grazie alle partite della Nazionale di calcio, dal ’68 al ‘78.
Un decennio in cui molti sono passati dall’essere ragazzini a quasi uomini. Ricordi spontanei, appunto, ma anche il prodotto di una ricerca, di uno studio, grazie ad alcuni articoli dei grandi giornalisti di allora, di pagine dei giornali che hanno sempre seguito la Nazionale con grande spazio ad essa riservato. C’erano i ragazzini - nel ’68 - che non vedevano l’ora di diventare grandi, maggiorenni. Non immaginavano che molti decenni dopo, quello stesso tempo sarebbe volato via a velocità doppia o tripla.
Ai quei ragazzini apparivano tanto grandi quei giocatori in Azzurro – in grigio sui televisori – rigorosamente al naturale, senza tatuaggi e capigliature improbabili. Molti erano anche giovani, ma sembravano “omoni”, da seguire con attenzione fin da quando venivano inquadrati e cantavano l’Inno di Mameli. Dieci anni dopo già qualcosa stava cambiando, ma era ancora tutto bello così, sognando in Argentina di diventare campioni del Mondo, sfiorando l’impresa con la squadra forse più bella di sempre.
Vitorchiano, completato il progetto per l'illuminazione artistica della rupe ovest
VITORCHIANO - Completato a Vitorchiano il progetto 'Accendiamo la Rupe', per l'illuminazione artistica della rupe ovest su cui sorge il 'Borgo Sospeso' della Tuscia. Un'opera cofinanziata dalla Regione Lazio attraverso la rete di imprese AIR per quanto riguarda l'acquisto dei proiettori. Il Comune, dopo il progetto definitivo consegnato a fine aprile 2025, realizzerà invece direttamente l'infrastruttura e i cavidotti.
Il progetto, nel suo complesso, prevede inoltre l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture di alcuni immobili comunali per rendere l'opera sostenibile dal punto di vista energetico.
Il percorso per valorizzare l'aspetto notturno del borgo medievale parte dal 2017, con il primo bando a cui ha partecipato la rete di imprese AIR, passando attraverso le prove e le simulazioni del 2021 e la piena copertura economica deliberata dal consiglio comunale di Vitorchiano nell'ottobre 2024.
Si tratta di un'opera che prende forma accogliendo, tra l'altro, il suggerimento dell'associazione I Borghi più Belli d'Italia di cui Vitorchiano fa parte da alcuni anni. L'illuminazione artistica della rupe permetterà di esaltare uno degli aspetti naturalistici e geomorfologici più caratteristici del borgo.
Viterbo, crescita eccezionale dell'erba per pioggia e sole
VITERBO - Una primavera particolarmente piovosa e soleggiata ha favorito una crescita eccezionale della vegetazione lungo le strade provinciali. Di fronte a questa situazione straordinaria, la provincia di Viterbo si è attivata con tempestività, mettendo in campo un piano straordinario di sfalcio dell'erba che coinvolge l'intero territorio.
La rete viaria provinciale si estende per circa 1.200 chilometri, che diventano 2.400 considerando entrambi i lati da trattare. Un intervento di grande portata, che richiede organizzazione, risorse e tempestività. Già dai primi giorni di aprile, l'amministrazione ha deciso di prorogare i contratti in essere con le ditte incaricate, così da garantire continuità operativa in attesa della conclusione delle nuove procedure di affidamento. Parallelamente, è stato mobilitato tutto il personale interno con i mezzi disponibili, in modo da procedere con gli interventi su più fronti contemporaneamente.
Ad oggi, si stima che circa il 60% delle aree interessate sia stato già coperto. I lavori proseguono senza sosta con l'obiettivo di completare quanto prima l'intero piano, assicurando condizioni di sicurezza e decoro lungo tutta la viabilità provinciale.
'Ci siamo trovati di fronte a un'anomalia climatica che ha determinato una crescita vegetativa fuori scala – dichiara il presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli –. Abbiamo reagito subito, con senso di responsabilità e organizzazione, attivando ogni risorsa disponibile per garantire interventi rapidi, efficaci e diffusi su tutto il territorio. Il nostro impegno è massimo per rispondere alle esigenze dei cittadini e dei comuni, tutelando la sicurezza stradale e il decoro degli spazi pubblici'.
Provincia di Viterbo
Previsioni meteo per martedì 20 maggio
VITERBO
Nuvolosità in transito al mattino ma con tempo asciutto. Maggiore instabilità tra pomeriggio e sera quando saranno possibili piogge e acquazzoni sparsi, localmente anche a carattere di temporale. Variabilità asciutta in nottata. Temperature comprese tra +11°C e +20°C.
LAZIO
Tempo stabile al mattino su tutta la regione ma con nuvolosità irregolare in transito. Tra pomeriggio e sera maggiore instabilità con piogge e temporali sparsi su tutti i settori. Più asciutto nella notte salvo residue precipitazioni sulle zone interne.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella notte.
AL CENTRO
Al mattino cieli irregolarmente coperti, ma senza fenomeni di rilievo associati. Al pomeriggio piogge sparse sulle regioni Tirreniche, asciutto altrove. In serata attesi locali fenomeni intensi sulle coste di Lazio e Abruzzo, maltempo diffuso altrove.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino cieli poco o irregolarmente nuvolosi ovunque, qualche pioggia possibile sulla Sardegna. Al pomeriggio non sono attesi cambiamenti di rilievo, con cieli sereni o poco nuvolosi sulle Isole Maggiori. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli irregolarmente nuvolosi ovunque.
Temperature minime in rialzo ovunque; massime in diminuzione al centro-nord ed in aumento al meridione.
'I miei più sentiti ringraziamenti ai professionisti che si sono presi cura di mio padre Luigi ...
CIVITA CASTELLANA - Volevo porgere i miei più sentiti ringraziamenti all’infermiera Maria Adele Tuia, della Cooperativa Life Cure e al Dott. Marco Morucci, ASL di Viterbo UOSD- Terapia del dolore e cure palliative che con dedizione, competenza professionale e calore umano si sono presi cura di mio padre Luigi, fino alla fine dei suoi giorni.
Un grazie infinito per la disponibilità, professionalità e profonda umanità va anche al Dott. Donato Di Donato, Direttore del Servizio di cardiologia dell’ospedale Andosilla di Civita Castellana.
Riconoscenza e gratitudine a questi professionisti che danno lustro alla Sanità pubblica italiana.
Anna Rita Valletta
Patologie oncologiche, quanto è importante la sana alimentazione come strumento di prevenzione?
VITERBO - Mercoledì 21 maggio 2025, presso l'Aula Magna dell'ITT Leonardo da Vinci di Viterbo, si terrà una Giornata di sensibilizzazione e studio sulla sana alimentazione come strumento di prevenzione e supporto alla cura delle patologie oncologiche, organizzata dal CPFP Scuola Alberghiera di Viterbo, gestita dall'amministrazione provinciale di Viterbo.
L'iniziativa avrà come momento centrale la relazione scientifica del Dott. Massimo Bonucci, medico esperto in nutrizione oncologica, dal titolo 'La Nutrizione: valido supporto nella prevenzione e nel trattamento delle patologie oncologiche'.
L'evento si aprirà alle ore 9:30 con l'accoglienza dei partecipanti e proseguirà con saluti istituzionali, momenti di confronto, premiazioni e un'intervista conclusiva. Ampio spazio sarà riservato al dialogo con il pubblico attraverso due sessioni di domande e risposte.
'Famiglie in festa', la parrocchia Sacra Famiglia apre le porte alla città
VITERBO - La Parrocchia Sacra Famiglia di Viterbo si prepara ad accogliere l’evento “Famiglie in Festa”, in programma dal 23 al 25 maggio 2025: tre giorni ricchi di appuntamenti all’insegna della condivisione, della spiritualità e del divertimento per tutte le età. «Un’occasione speciale per rafforzare i legami della comunità parrocchiale e celebrare il valore della famiglia attraverso musica, spettacoli, attività sportive e momenti religiosi», afferma Don Luca Scuderi, Parroco della Sacra Famiglia.
I festeggiamenti inizieranno venerdì 23 maggio con il concerto della Banda Musicale “Fedeli di Vitorchiano” (ore 19:00), seguito alle 20:00 dall’esibizione di Sbandieratrici e Musici della Città di Viterbo. Alle 21:30 si terrà la solenne Processione della statua lignea della Sacra Famiglia, con la presenza del Vicario Generale Mons. Luigi Fabbri, accompagnata dalla Banda Musicale “Fedeli di Vitorchiano” e dal gruppo Sbandieratrici e Musici della Città di Viterbo. A chiudere il primo giorno dell’evento, serata musicale danzante con Alessio Starna.
Sabato 24 maggio, a partire dalle 18:00, spazio al divertimento per i più giovani con “Tutti insieme con il cuore a 8 ruote”, esibizione delle scuole di pattinaggio “ASD New Skating VT”, “ASD Tuscia Skating” e “ASD Ardita Pattinaggio”. Alle 18:30 sarà celebrata una Santa Messa in ricordo di Don Bruno Marini. Gran finale della giornata con il concerto live dell’artista Claudio Voice alle ore 21:30.
Domenica 25 maggio, dalle 17:00, quadrangolare di calcetto “Torneo dell’Amicizia” e l’attività di Pompieropoli, con giochi e animazione per bambini e famiglie a cura degli animatori del GREST. Seguiranno l’esibizione della scuola di danza New Dance A.L.B.A. di Viterbo e degli sbandieratori dell’Associazione Culturale Pilastro. A chiudere la manifestazione sarà la serata musicale danzante con Melafonica.
Durante tutte le giornate saranno attivi stand gastronomici con piatti tipici locali. In caso di maltempo, alcune attività si terranno all’interno degli spazi coperti del complesso parrocchiale.
«“Famiglie in Festa” è un invito aperto a tutti per vivere la gioia della comunità, dell’amicizia e della fede. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo delle associazioni del territorio e al sostegno di sponsor locali - che ringraziamo di cuore - tra cui Banca Lazio Nord, Terme dei Papi, Conto-Graph, Gedap, Caseificio Cioffi, Molino Profili Giuseppe», conclude Don Luca.
'L'amministrazione Frontini si dimentica della terza età'
VITERBO - 'Dove sono finite le politiche comunali per gli anziani di Viterbo?' È la domanda che emerge dall'incisiva interrogazione presentata nell'ultimo consiglio comunale dalla consigliera Luisa Ciambella, capogruppo di Per il Bene Comune, che punta i riflettori su quello che definisce un 'progressivo abbandono' della fascia più fragile della popolazione viterbese. Il documento, che arriva dopo numerose segnalazioni da parte di cittadini e associazioni, mette a nudo le criticità di un sistema che negli ultimi anni ha visto ridursi drasticamente servizi e opportunità per la terza età
'La fascia della popolazione anziana rappresenta una parte significativa e crescente del tessuto sociale cittadino - dichiara Ciambella -. Garantire qualità della vita, opportunità di inclusione e forme di sostegno adeguato costituisce un dovere imprescindibile per ogni amministrazione pubblica attenta al principio di coesione sociale'.
L'interrogazione solleva, di fatto, diverse questioni cruciali, tra cui la mancata ripresa dei soggiorni climatici per anziani - fermi dal 2019 - e la carenza di programmazione nelle attività dei Centri Polivalenti.
'Numerosi cittadini e associazioni segnalano l'assenza di servizi storicamente garantiti e la mancanza di informazioni chiare sulle attività future - sottolinea Ciambella -. È necessaria una visione organica, sostenuta da adeguati strumenti di programmazione e trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche'.
Tra le questioni centrali sollevate dalla consigliera figurano l'esatto stanziamento nel bilancio comunale per i contributi ai Centri Polivalenti, gli eventi e le attività realizzati finora per promuovere l'inclusione sociale degli anziani, i motivi della sospensione dei soggiorni climatici fermi ormai dal 2019, le iniziative programmate fino alle festività natalizie, le attività concrete intraprese dal Delegato comunale alla terza età e, non ultimo, i controlli effettuati sulla regolarità amministrativa dei centri non comunali.
'La valorizzazione del ruolo degli anziani nella società e la garanzia del diritto a una vita dignitosa e partecipativa non possono essere lasciati alla discrezionalità o all'improvvisazione - conclude Ciambella -. Chiediamo all'Amministrazione una risposta chiara e tempestiva per fare piena luce sulla strategia che intende perseguire in favore della terza età'.
Luisa Ciambella
Resp. Org. Movimento Civico Rocca Presidente
Pres. Per il Bene Comune - Viterbo
Il difficile rapporto tra genitori e figli, se ne parla in un incontro
NEPI - Sabato 24 maggio, alle ore 9.15 nella chiesa Santa Famiglia di Nepi (via dei Lucchesi), si terrà l’ultimo incontro del corrente anno pastorale organizzato dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia della diocesi, dedicato a un tema di grande attualità e delicatezza: il complesso rapporto tra genitori e figli ai nostri giorni. Quest’evento conclude un percorso di incontri per le famiglie e le coppie e rappresenta un momento di riflessione e confronto su un tema di grande attualità e delicatezza che coinvolge profondamente le dinamiche familiari nell'attuale contesto sociale in continuo cambiamento. Pur riconoscendo la complessità della realtà familiare odierna, l’incontro di Nepi si propone di offrire uno spazio di ascolto e di confronto aperto a tutti, in particolare a genitori e figli adolescenti o giovani. L’obiettivo è favorire un dialogo autentico e condiviso, aiutando a superare le difficoltà e a rafforzare i legami familiari. A intervenire saranno Patrizia Margiotta, psico-pedagogista e docente presso la Scuola Italiana Consulenti Familiari, che offrirà spunti e riflessioni sul ruolo delle relazioni familiari e, nella seconda parte della mattinata, Anna Armentano, madre della piccola Sara Mariucci, che racconterà la propria esperienza di fronte a una vicenda familiare incredibilmente difficile che è riuscita a superare, soprattutto, grazie alla forza della fede. Nel pomeriggio si svolgeranno laboratori di gruppo, momenti di confronto e approfondimento, che si concluderanno intorno alle 15.30.
L’intera giornata rappresenta un’occasione di crescita, speranza e rinnovamento per tutte le famiglie coinvolte, proponendosi di offrire strumenti e spunti utili a rafforzare i rapporti familiari e a vivere con rinnovato entusiasmo il cammino di fede e di vita insieme.
'Un grazie speciale a tutto il personale di ortopedia dell'ospedale Santa Rosa'
VITERBO - 'Sento il bisogno di ringraziare sentitamente il reparto di Ortopedia dell'Ospedale Santa Rosa, a partire dal Primario Dott. Lucarini e la Dott.ssa Inciocchi, per la straordinaria professionalità, l'educazione, la dedizione e l'umanità dimostrate durante tutto il mio percorso di cura. Un grazie di cuore a tutto il personale medico, infermieristico e ausiliario: siete un esempio concreto di cosa significhi prendersi cura delle persone con competenza e passione.
Erminia Giannetti
Chic & Glam: tutto in svendita per cessata attività a Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA – Dopo anni di presenza nel cuore del centro cittadino, il negozio di make-up, skincare e accessori Chic & Glam, annuncia la chiusura definitiva. Lo store, apprezzato per la sua selezione curata di marchi di tendenza e prodotti ricercati, ha avviato una svendita totale per liquidare l’intero magazzino prima della cessazione ufficiale dell’attività.
Chic & Glam era diventato un punto di riferimento al Centro Commerciale Piazza Marcantoni per chi cercava cosmetici professionali, skincare naturale, candele profumate e accessori moda. Da Nabla a Neve Cosmetics, da Yankee Candle a Muha', fino alle borse Anekke, ogni articolo era scelto con attenzione per offrire solo il meglio. La decisione del titolare arriva con dispiacere, ringraziando la clientela per il sostegno ricevuto negli anni.
“Non è una scelta facile, ma è il momento di voltare pagina. Porterò con me i tanti ricordi e la gratitudine per le persone che hanno scelto Chic & Glam ogni giorno”, ha dichiarato il titolare Stefano Caon.
Sconti fino al 50% su tutto
La svendita inizia oggi, lunedì 19 maggio 2025, e proseguirà fino all’esaurimento della merce. Prodotti make-up, trattamenti viso e corpo, profumatori d’ambiente e borse sono proposti con sconti fino al 50%. Un’occasione imperdibile per chi desidera approfittare degli ultimi giorni del negozio per fare acquisti a prezzi irripetibili.
Molti clienti affezionati hanno già fatto visita al punto vendita per un ultimo saluto e per accaparrarsi gli ultimi pezzi disponibili. L’atmosfera è malinconica ma carica di riconoscenza, a testimonianza del legame costruito nel tempo tra il negozio e la comunità.
Una perdita per il commercio locale
La chiusura di Chic & Glam rappresenta un’altra ferita per il tessuto commerciale di Civita Castellana, già segnato negli ultimi anni da difficoltà economiche, concorrenza online e calo degli acquisti nei piccoli esercizi.
Il negozio chiuderà ufficialmente tra i primi giorni e la metà di giugno, ma la data esatta verrà comunicata nei prossimi giorni. Per restare aggiornati è possibile seguire la pagina social di Chic & Glam o recarsi direttamente in negozio.
Aperto dal lunedì al sabato
Orari 9:00-13:00 e 16:00-20:00