Aggregatore di feed

Arlena in lutto, l'ultimo toccante saluto a Federico Regni

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

ARLENA DI CASTRO - Un'intera comunità si è stretta ieri pomeriggio nel dolore per l'ultimo saluto a Federico Regni, il giovane di soli 25 anni la cui vita si è spezzata prematuramente domenica mattina in un incidente stradale lungo la Tarquiniese, nel tratto tra Tuscania e Montalto di Castro. Nonostante la pioggia insistente che gravava sul paese, centinaia di persone si sono riversate nella chiesa di San Giovanni Battista ad Arlena di Castro, mentre altrettante si sono accalcate silenziosamente nella piazza antistante, testimoni di un lutto profondo e condiviso.

Il rito funebre, celebrato dal parroco, è stato un momento di intensa commozione. Durante l'omelia, il sacerdote ha rivolto parole toccanti alla memoria di Federico, esortando la comunità a trasformare questo immenso dolore in un monito: 'Facciamo in modo che la morte di Federico non sia stata vana. Siamo qui proprio per questo. I suoi venticinque anni non sono niente, ma ora la sua presenza è eterna'. 

La chiesa si è rivelata ben presto troppo piccola per contenere l'affetto e il cordoglio di un intero paese. Amici, familiari e conoscenti, con gli occhi lucidi e il cuore spezzato, hanno riempito ogni spazio disponibile, costringendo molti a seguire la cerimonia dall'esterno. Un dolore palpabile, che ha avvolto Arlena in un silenzio carico di tristezza.

Particolarmente toccante è stato il momento in cui la bara, portata a spalla dagli amici più cari per un lungo tratto attraverso le vie del paese, ha lasciato la piazza. Un cerchio silenzioso di affetto si è formato attorno al feretro, un ultimo abbraccio collettivo prima del trasferimento al cimitero. 

Federico era un volto noto e amato ad Arlena di Castro, una realtà piccola dove la perdita di un giovane lascia un vuoto incolmabile. Lo sgomento e l'incredulità si erano diffusi rapidamente in paese non appena la tragica notizia dell'incidente era giunta, trasformando un dolce ricordo in un'amara realtà. 

Anche la Viterbese, la squadra di calcio in cui Federico aveva militato nelle giovanili, ha voluto ricordare il giovane con un messaggio commosso sui social media: 'La Viterbese e tutto il popolo gialloblù si stringono al dolore della famiglia di Federico Regni. Un angelo che rimarrà per sempre nella nostra memoria'.

L'addio a Federico si è trasformato in un momento di profonda riflessione per Arlena di Castro, una comunità unita nel ricordo di un giovane la cui prematura scomparsa ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo accoglie i pellegrini del Giubileo: inaugurato l'info point nell'ex farmacia di via Ascenzi

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 13:54
2025-04-15

VITERBO - 'Bene l'inaugurazione dei locali dell'ex farmacia comunale di Via Ascenzi come info point per l'accoglienza dei pellegrini del Giubileo, specialmente. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Lazio nell' ambito delle iniziative messe in campo nell'anno giubilare per rendere il nostro centro storico più accogliente e fruibile ai pellegrini, turisti e visitatori che arriveranno attratti soprattutto dal percorso della via Francigena e della Romea Strata. Ringraziamo i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per la costante attenzione rivolta al nostro Capoluogo e naturalmente la Giunta regionale a guida Fratelli d'Italia che ha voluto dare un'anima al bilancio regionale attraverso interventi specifici per il Giubileo. Non solo iniziative ed attività ma anche e soprattutto interventi strutturali per migliorare l'accoglienza dei pellegrini e per lasciare ai cittadini spazi e ambienti riqualificati per il futuro. È il caso della ex farmacia di via Ascenzi, spazio regionale ristrutturato dal comune con le risorse del fondo regionale per il Giubileo. Un altro concreto segnale di attenzione e di vicinanza della Regione Lazio alla Città dei Papi e al ruolo strategico che Viterbo riveste dal punto di vista storico, culturale e turistico nell' anno santo della Chiesa ' 

Lo dichiara il Coordinatore di Fratelli d'Italia di Viterbo Luigi Maria Buzzi

Categorie: RSS Tuscia

Oriolo Romano: l’area giochi dedicata alla memoria di Nicholas Green e dei bambini donatori d’organi

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:10
Oriolo Romano compie un gesto di grande valore simbolico e civile. Con una decisione unanime, il Consiglio comunale ha approvato lunedì 14 aprile 2025 la mozione presentata dal gruppo consiliare “Oriolo Avanti”, guidato dal capogruppo Gabriele Caropreso, per intitolare l’area giochi di Piazza Giorgio Santacroce alla memoria di Nicholas Green e di tutti i bambini […]
Categorie: RSS Tuscia

Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia: dal 1° al 4 maggio torna l’evento che unisce innovazione e tradizione

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:05
Dal 1° al 4 maggio 2025 il Lido di Tarquinia si prepara ad accogliere la 76ª edizione della Mostra Mercato delle Macchine Agricole, uno degli appuntamenti più longevi e rilevanti del panorama agricolo italiano. Un evento che, anno dopo anno, conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per agricoltori, professionisti e appassionati del settore, […]
Categorie: RSS Tuscia

International Street Food 2025: rinviata al 25-27 aprile la tappa di Marta sul Lungo Lago

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:03
A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per il fine settimana, la 24ª tappa della 9ª edizione dell’International Street Food 2025, originariamente in programma a Marta dal 19 al 21 aprile, è stata posticipata al weekend successivo. La manifestazione si terrà da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, con orario continuato dalle 12.00 alle […]
Categorie: RSS Tuscia

Bando Isi Agricoltura: 20 milioni di euro per le imprese agricole del Lazio

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 13:01
È stato ufficialmente aperto il 14 aprile il bando Isi Agricoltura, una misura importante per la sicurezza sul lavoro nel comparto agricolo, che mette a disposizione circa 20 milioni di euro per le aziende del Lazio. A darne notizia è Giulio Zelli, consigliere regionale e presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio, sottolineando […]
Categorie: RSS Tuscia

Biagioli (UILA): “La convenzione tra Unitus e Questura è un servizio cruciale per città e lavoratori”

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 11:57
“Una convenzione fondamentale che interviene su una delle urgenze più rilevanti dell’ufficio: la mediazione culturale.” Così Antonio Biagioli, segretario generale della UILA di Viterbo, ha commentato l’accordo firmato questa mattina tra l’Università degli Studi della Tuscia (Unitus) e la Questura di Viterbo. Secondo Biagioli, l’intesa rappresenta un passo avanti concreto per rispondere ai bisogni delle […]
Categorie: RSS Tuscia

Incubatoi di Marta e Bolsena: visita del sottosegretario Barbaro, segnali concreti per la pesca del coregone

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 11:46
La recente visita del sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro agli incubatoi ittici di Marta e Bolsena rappresenta un passo concreto nella direzione del sostegno al comparto della pesca e al ripopolamento del lago di Bolsena. A sottolinearlo è il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, che ha accompagnato il […]
Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, torna la storica processione del Venerdì Santo: rievocazione della Passione di Cristo il 18 aprile

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 10:54
Venerdì 18 aprile alle ore 21:30, lo splendido borgo medievale di Bagnaia ospiterà la storica processione del Venerdì Santo, una rievocazione religiosa e popolare che affonda le sue radici nel XVII secolo. Un evento di grande impatto emotivo e spirituale, organizzato dalla parrocchia di San Giovanni Battista, dalla Venerabile Confraternita dei Santi Carlo e Ambrogio […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, le opposizioni attaccano la Sindaca Socciarelli sul caso FER: “Moratoria votata e poi sconfessata”

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:20
I consiglieri comunali di opposizione Luca Benni, Angelo Brizi, Francesco Corniglia e Angelo Di Giorgio tornano a puntare il dito contro l’amministrazione guidata dalla Sindaca Socciarelli. Al centro delle critiche, ancora una volta, la gestione dell’impatto degli impianti da fonti rinnovabili (FER) sul territorio comunale. La delibera n. 59 e le contraddizioni della maggioranza La […]
Categorie: RSS Tuscia

WiPlanet Montefiascone: epica vittoria contro i Phoenix e promettenti progressi per l’Under 15

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:18
Una domenica da incorniciare per il WiPlanet Montefiascone che, nella Serie C di baseball, ha conquistato una vittoria combattuta per 3 a 2 contro i Phoenix di Grosseto. Una prestazione collettiva di altissimo livello, impreziosita da storie familiari e giovani promesse, che dimostra ancora una volta la solidità del progetto sportivo giallo-verde. Serie C: la […]
Categorie: RSS Tuscia

Pizzeria Eden di Vetralla: un modello di sostenibilità tra tradizione e innovazione

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:16
Nel cuore del centro storico di Vetralla, la pizzeria Eden si distingue non solo per la qualità delle sue pizze ma anche per una scelta etica e ambientale che la proietta verso il futuro. L’introduzione di un forno ecologico firmato Moretti Forni rappresenta un passo concreto verso la sostenibilità, unendo l’eccellenza gastronomica alla responsabilità ambientale. […]
Categorie: RSS Tuscia

Avis Provinciale di Viterbo: rinnovato il Consiglio Direttivo 2025-2028

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 08:12
Nell’assemblea elettiva svoltasi il 30 marzo 2025, è stato ufficialmente rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Avis Provinciale di Viterbo, che guiderà l’associazione per il quadriennio 2025-2028. La nuova squadra conferma l’impegno dell’associazione verso la continuità e il potenziamento della cultura della donazione. I membri del nuovo Consiglio Direttivo Il nuovo Consiglio risulta composto da ventuno membri: […]
Categorie: RSS Tuscia

''La Due Mari non sarà un parco giochi per bambini viziati''

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

VITERBO - ''Circola quella che riteniamo sia una fake news che vorrebbe far credere che alcune amministrazioni comunali siano addirittura interessate alla trasformazione di parte della Civitavecchia-Capranica-Sutri- Fabrica di Roma- Orte o Ferrovia dei Due mari in una ferrovia per ferro-cicli.

Riteniamo assurdità e inattendibili e quindi dichiaratamente false queste voci che vorrebbero trasformare un mezzo indispensabile, per lo sviluppo economico e sociale del territorio che attraversa, in un parco giochi per bambini viziati''.Così Raimondo Chiricozzi, presidente del Comitato dell'omonima ferrovia.

''Non possiamo credere che amministrazioni che hanno dimostrato concretamente con atti pubblici, delibere consiliari e presenza negli anni, in colloqui avuti con gli uomini del Governo e del Parlamento sia otaliano che Europeo abbiano in mente tale assurdità - prosegue Chiricozzi - Crediamo fermamente che ci siano dietro queste strampalate notizie coloro che vogliono gettare discredito diffondendo appositamente tali scemenze''.

Chiricozzi ricorda che ''la progettazione per la riapertura della Ferrovia Civitavecchia- CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte è stata finanziata per 1 milione di euro dalla Unione Europea, 400.000 euro dalla Regione Lazio, 300.000 eurp dalla Autorità Portuale di Civitavecchia ed 300.000 euro dall'Interporto Centro Italia di Orte. Il progetto è stato redatto dalla Italferr società FS''.

''Nel 2017 con la legge 128, votata all'unanimità dal Parlamento - prosegue Chiricozzi - è stata inserita nell'elenco della ferrovie turistiche, che guarda caso funzionano egregiamente in tutto il mondo, anche per l'opportunità che riservano alla mobilità treno-bici e favoriscono lo sviluppo economico dei territori attraversati ed ora vengono riaperte in tutta Italia.

Tre milioni di crocieristi partono e approdano a Civitavecchia e sono fermi in questa due giorni di cui anche una minima parte potrebbe essere invogliata alla vista delle città e paesi attraversati dalla ferrovia e della stessa città di Viterbo''.

Il presidente del Comitato passa ad elencare i punti di forza: ''La ferrovia CCFO congiunge i due mari Tirreno e Adriatico e permette la realizzazione del Corridoio del Mediterraneo Barcellona-Civitavecchia-Orte-Terni-Ancona. Si allaccia ad Orte all'Alta Velocità e al Corridoio europeo TEN T 1 .

Favorisce la nascita dell'anello ferroviario Circumcimina consentendo la eliminazione del traffico stradale per il raggiungimento per visite sanitarie presso l'ospedale S. Rosa o per altro la città di Viterbo'.

Favorisce in definitiva 'l'effetto rete' permettendo il raggiungimento di qualsiasi stazione della provincia, della regione, dell'Italia e del Mondo''.

Chiricozzi sottolinea che: ''di fronte a tutte queste opportunità che la Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma con ben quattro nodi ferroviari e considerata la sua importanza per lo sviluppo economico del territorio, condanniamo fermamente coloro che diffondono queste stupidaggini''.

Il comitato rassicura che tutti coloro che hanno appoggiato la proposta di riapertura della Civitavecchia-CapranicaSutri-Fabrica di Roma-Orte o Ferrovia dei Due Mari che ''proprio in questo periodo si sono presentate nuove e grandi opportunità per l'apertura a tutti servizi della ferrovia: merci, viaggiatori e turistici''.

Categorie: RSS Tuscia

Un gruppo interdisplinare per organizzare gli eventi a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

VITERBO - Dagli eventi di Natale al Carnevale Viterbese, dalle professioni della Pasqua a San Pellegrino in Fiore, dai festival estivi alle festività di Santa Rosa. Nell'arco dell'anno ci sono una serie di appuntamenti fissi nell'agenda cittadina che il Comune ora vuole organizzare al meglio attraverso un gruppo ad hoc. Un gruppo di persone che si occupino delle pratiche burocratiche e della gestazione dell'evento: permessi, logistica, sicurezza e comunicazione.

La scorsa settimana la giunta comunale ha approvato una delibera con la quale dà il via libera alla costituzione di questo gruppo interdisciplinare ''per il coordinamento delle attività di competenza comunali in occasione di eventi di particolare rilievo per la città''.

E' formata ''dal sindaco o suo delegato e, in virtù delle iniziative di pertinenza, dai componenti della giunta competenti per per materia ed eventuali delegati, ed inoltre: referenti delle società partecipate interessate dagli eventi; dirigenti e/o altre figure interne ai settori di riferimento; organizzatori dell’evento ed associazioni coinvolte; responsabile della sicurezza dell’evento/manifestazione individuato dall’organizzatore dell’evento; presidente della commissione comunale di pubblico spettacolo; referente per l’ufficio stampa del Comune di Viterbo e dal responsabile ufficio di staff del sindaco''.

L'obiettivo è di ottimizzare l'organizzazione. Pianificare a monte con un congruo anticipo, per esempio, la sicurezza degli eventi cittadini, almeno di quelli ricorrenti periodicamente, significa limitare al massimo l’insorgere di situazioni di difficile gestione. Il gruppo dovrà occuparsi anche ''di predisporre un calendario annuale degli eventi (ricorrenti o meno) da mantenere costantemente aggiornato a cura dell’Ufficio di staff del sindaco al fine di evitare sovrapposizioni di eventi e distribuire gli impegni anche nell’ottica di fornire una costante attrattiva per la cittadinanza e i turisti''.

Categorie: RSS Tuscia

Abbattimento tigli del Midossi, il Comune richiederà nuova perizia

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

CIVITA CASTELLANA - Abbattimento dei tigli del Midossi, avanti piano. Ieri pomeriggio in consiglio comunale è stata votata all'unanimità la mozione presentata dal consigliere Cancilla Midossi che impegna il sindaco Luca Giampieri, la giunta e il consiglio comunale a richiedere al presidente della provincia Alessandro Romoli l'affidamento di un nuovo incarico professionale o l'estensione dello stesso per una nuova perizia tecnica, al fine di poter approfondire, anche mediante l'utilizzo di apposita strumentazione tecnologica lo stato di salute degli alberi e contestualmente valutare eventuali misure volte alla cura e alla manutenzione degli elementi arborei (12 tigli e due pini) al fine di evitarne l'abbattimento. La decisione arriva dopo un iter particolarmente contorto partito con la richiesta dell'ente di via Saffi di abbattere gli alberi (per la quale era prevista la piantumazione di nuovi fusti), ostacolata dall'opposizione dei professori del liceo, in un primo momento, e dallo stop della soprintendenza in seguito, che ha bloccato l'iter con la richiesta di una nuova perizia, finora mai avvenuta.

'Gli studenti e i professori del liceo artistico - ha commentato Cancilla - hanno preso a cuore la sorte di questi alberi che, tra l'altro, rappresentano l'unico punto verde nel cuore del centro storico. Abbiamo richiesto questo intervento attivo del sindaco - ha precisato - perché la prima perizia - quella che ne ha stabilito il taglio - è stata fatto in modo superficiale. Quell'area poi ha un'importante valenza storica perché alla fine del 1800 ospitava il cimitero cittadino e gli alberi hanno più di cento anni. Dobbiamo preservare questo bene prezioso'.

Fiduciosi, ma con una buona dose di cautela, i professori del Midossi che si aspettavano misure più incisive. 'Continueremo la nostra battaglia - hanno fatto sapere - per scongiurare questo provvedimento. Gli studenti hanno deciso di raccogliere firme, ognuno nella propria città, per perorare la causa'. Un gesto attivo e concreto che si unisce alla mobilitazione degli insegnanti che in poco tempo hanno raggiunto oltre 400 firme. @riproduzione vietata

Categorie: RSS Tuscia

Dimensionamento scolastico: il TAR accoglie la domanda cautelare della Provincia

News da viterbonews24.it - Mar, 15/04/2025 - 07:54
2025-04-15

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il Tar del Lazio accoglie la domanda cautelare della Provincia di Viterbo in merito al dimensionamento scolastico e anticipa l'udienza pubblica, per la trattazione del merito, il prossimo 18 giugno. Un punto a favore della Tuscia, dunque, dopo l'esito positivo dell'udienza cautelare di fine marzo ma strada ancora in salita in attesa del verdetto finale: gli avvocati dell'Ente viterbese infatti dovranno presentare nuove motivazioni da aggiungere a quelle gia depositate per far pendere definitivamente il piatto della bilancia in senso favorevole.

Il dimensionamento scolastico continua a far parlare, e, a quanto pare, è lungi dall'essere un procedimento concluso: l'accorpamento delle scuole chiesto per la Tuscia, infatti, secondo quanto affermato dai sindaci dei comuni interessati e da diverse platee di tutto rispetto, sarebbe dannoso verso il diritto di accesso alla scuola pubblica e verso il principio di sussidiarietà che vuole le istituzioni il più vicine possibile ai cittadini.

L'accoglimento dell'istanza della Provincia conferma quindi una fondatezza della richiesta di revisione del dimensionamento: la domanda cautelare infatti serve ad anticipare il prima possibile la trattazione di alcune questioni che non possono essere rimandate al dibattimento perchè altrimenti potrebbero subire un pregiudizio; i requisiti per questo tipo di procedimento sono infatti il 'pericolo in mora', l'urgenza appunto di trattare alcune tematiche prima dell'uduenza di merito, e quella che viene definita 'fumus boni iuris', cioè che la fondatezza giuridica della domanda abbia buone radici e il diritto possa essere plausibilmente fondato.

Categorie: RSS Tuscia

Sparare a chi?

News da Ontuscia.it - Mar, 15/04/2025 - 07:02
Come già detto la prima vittima della guerra è la verità e la seconda è la decenza, che starebbe ad indicare quella rara virtù politica, di saper distinguere tra una dignità di posizione ed una fermezza di principi, da un uso spregiudicato e speculativo di certi fatti. Mi riferisco alla manifestazione cosiddetta PRO PAL di […]
Categorie: RSS Tuscia

Una nuova sede del conservatorio Briccialdi a Bagnaia: si punta al 2026

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

VITERBO - Apertura di una sede distaccata del Conservatorio Briccialdi di Terni a Palazzo Gallo, a Bagnaia: si lavora per portare a compimento il progetto in vista del 2026. A fornire aggiornamenti è il vice sindaco e assessore alla Capitale della Cultura Alfonso Antoniozzi che, dopo l'approvazione della delibera di indirizzo per l'avvio della procedura (gennaio 2025) torna sull'argomento e spiega: 'Il ministero dell'Università e della Ricerca ci ha informati dell'impossibilità di ultimare la procedura nell'anno corrente, visti i lavori di ristrutturazione che, alla data odierna, continuano a interessare Palazzo Gallo.

È opportuno costruire con il ministero un rapporto sinergico e lavorare in collaborazione con gli uffici, al fine di ottemperare a tutte le azioni che dovranno corredare l'istanza di attivazione. Anche grazie a questo approccio condiviso – continua l'assessore Antoniozzi - sarà possibile evitare ritardi nella fase amministrativa del procedimento e consentire al ministero di procedere alla verifica di tutti i requisiti necessari.

La presenza di una istituzione di alta formazione artistica e musicale – aggiunge l'assessore - è cruciale per la crescita artistica e culturale della comunità e fondamentale per il nostro percorso verso la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033. Per questo, in accordo con il Conservatorio Briccialdi di Terni, siamo ancor più motivati a lavorare per concludere la procedura in vista dell'anno accademico 2026/2027'.

Categorie: RSS Tuscia

Associazione “La Rosa” riconferma il presidente e il vicepresidente

News da viterbonews24.it - Lun, 14/04/2025 - 19:54
2025-04-14

VITERBO - L’occasione per riunirsi e per scambiarsi gli auguri di Pasqua, si è trasformata nella riconferma dei vertici dell’Associazione La Rosa. Quando un presidente e un vice presidente vengono riconfermati, significa che hanno svolto un buon lavoro e che i membri dell'associazione hanno fiducia nelle loro capacità.

I consiglieri dell’associazione già eletti nella scorsa cena presso la Parrocchia di Santa Barbara sono: Viventi Luigi, Stefanoni Maurizio, Carlantoni Luigi, Ceccariglia Claudio, Mattioli Paolo, il cassiere anche lui riconfermato Rossetti Claudio, responsabile della comunicazione Cerasi Alessandra.

Presidente onorario dell’associazione Stefano Piergentili

L’associazione è nata con l’obbiettivo di raccogliere fondi per le famiglie in difficoltà e per persone con gravi disabilità cercando di restituire loro la dignità umana.

Il Presidente Roberto Capoccioni ha inoltre illustrato quali saranno i prossimi appuntamenti: il primo sarà l’11 maggio per la festa del Santissimo Salvatore a seguire, all’interno di Tuscia in Fiore il 17, 18 Maggio e Domenica 26 maggio per la XVI^ edizione della “Città a Colori” che avrà luogo nel Parco di Valle FAUL.

Ha inoltre sottolineato quanto sia importante la collaborazione con altre associazioni per la buona riuscita delle manifestazioni grazie ad uno scambio di competenze, idee e sostegno reciproco. Tra i vari partner dell’associazione ci sono Viterbo con Amore e la Parrocchia di Santa Barbara che già da diversi anni collaborano insieme

Un ringraziamento speciale va anche a tutte le donne che svolgono un ruolo fondamentale per l’associazione e che sono di vitale importanza.

 

 

Categorie: RSS Tuscia