Aggregatore di feed

Previsioni meteo per mercoledì 9 aprile

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 19:49
2025-04-08

 

 

Viterbo

Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata possibilità di locali piogge sparse. Temperature comprese tra +3°C e +13°C.

 

Lazio

 

Nuvolosità in transito e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto su tutta la regione, locali piogge al pomeriggio sui settori settentrionali. Passaggio instabile atteso tra la sera e la notte con possibilità di precipitazioni sparse.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino tempo asciutto su tutte le regioni con velature in transito, maggiori addensamenti sulla Liguria. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge sparse su Liguria e lungo Alpi e Appennini con neve dai 1600-1800 metri. In serata e notte residui fenomeni tra Triveneto ed Emilia Romagna, ampie schiarite al Nord-Ovest.

 

AL CENTRO

 

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sulla Toscana. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge sparse tra Toscana, Umbria e Lazio settentrionale, variabilità asciutta altrove. In serata e in nottata ancora instabilità con piogge sparse e quota neve in Appennino in calo fin verso i 1600-1700 metri.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Al mattino tempo stabile con cieli per lo più soleggiati, maggiori addensamenti sulla Sardegna. Al pomeriggio instabilità in aumento sulla Sardegna con acquazzoni e temporali, ancora stabile sulle altre regioni. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, locali piovaschi sulle Isole Maggiori.

 

Temperature minime e massime stabili o in generale lieve rialzo da Nord a Sud.

 

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Sberna al Vinitaly: 'Una bottiglia su cinque al mondo parla italiano'

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 19:49
2025-04-08

Si è conclusa oggi la missione al Vinitaly a sostegno del settore vinicolo italiano di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR. L'impegno è stato confermato attraverso incontri, dibattiti e confronti istituzionali, in un momento di sfide internazionali e in vista delle future azioni dell'Unione Europea.

'Una bottiglia su cinque nel mondo parla italiano: questo dà la misura dell'importanza e della forza che il settore dimostra, ma anche della necessità di tutelarlo, sia sotto il profilo produttivo che commerciale', ha esordito domenica Sberna all'inaugurazione della più grande fiera del vino italiano, insieme al presidente di VeronaFiere Federico Bricolo, al presidente del Veneto Luca Zaia, al ministro Lollobrigida, ai ministri Urso, Ciriani Giuli, il sottosegretario Mazzi, il presidente di ICE Matteo Zoppas e la presidente del CeeV Marzia Varvaglione. Mentre, ieri per sottolineare l'importanza del vino per l'economia e l'identità del territorio, la vicepresidente dell'Eurocamera ha partecipato all'inaugurazione del padiglione Lazio, 'Lazio Monumental Taste', il cui taglio del nastro è stato sancito dall'assessore all'Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini alla presenza del ministro italiano dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e i Commissari europei Hansen e Olivér Várhelyi, con i quali Sberna ha avuto ulteriori incontri nel corso dei loro convegni sul futuro del comparto in Europa.

Un'occasione per fare il punto sulle politiche europee per il settore agricolo e agroalimentare italiano. Sempre nel Lazio, non è mancata la visita alle numerose cantine laziali e della Tuscia, con i consiglieri regionali Sabatini e Zelli, per celebrare le eccellenze regionali, sinonimo di cultura e tradizione millenaria. Con uno sguardo al futuro dell'innovazione, attraverso la presentazione del 'Master in food, Wine & beverage' dell'Unitus, alla presenza del Rettore Ubertini, il presidente del Crea, il direttore di Arsial Raffa e l'assessore della Regione Lazio Righini.

Tra i momenti di spicco anche il confronto con Confagricoltura, Coldiretti, Confcooperative, CIA, l'Associazione Vignaioli Indipendenti e le principali categorie del settore. Importanti anche le visite ai padiglioni delle regioni Umbria, Veneto, Calabria e Toscana. La giornata di folti incontri si è conclusa la sera con l'evento promosso dalla delegazione di Fratelli d'Italia-ECR al Parlamento europeo, durante il quale la vicepresidente ha avuto modo di fare ulteriormente il punto iniziativa europea 'Pacchetto Vino'. 'Un pacchetto che il Parlamento deve contribuire a migliorare nel rispetto delle esigenze dei produttori', ha concluso in occasione di 'Il vino: un'eccellenza da difendere anche in Europa', tenutosi presso Palazzo Malfatti di Verona con la presenza di moltissimi europarlamentari di Fratelli d'Italia.

Quella di quest'anno è la 57ª edizione del Vinitaly, titolata 'The Reason Wine'. E, infine, ha dichiarato Antonella Sberna, prima della ripartenza per Bruxelles: 'Ringrazio il Presidente di Veronafiere Bricolo e tutto il management della Fiera per l'invito, per l'accoglienza e per l'assistenza durante gli appuntamenti istituzionali di questi giorni. Ringrazio inoltre le forze dell'ordine per il loro supporto'.

Categorie: RSS Tuscia

Sequestro di pistole erogatrici in un impianto di carburante a Canepina

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 13:49
2025-04-08

CANEPINA - La scorsa settimana le fiamme del Comando Provinciale Viterbo, hanno sottoposto a sequestro 3 pistole erogatrici di rifornimento presso un impianto di distribuzione stradale di carburante nel comune di Canepina in quanto per ogni 20 litri di prodotto segnato sullo schermo della colonnina di fatto ne erogava oltre 1 litro in meno.

L’intervento della pattuglia della Compagnia di Civita Castellana è immediatamente avvenuto in seguito alla segnalazione di un utente pervenuta alla Sala Operativa del Comando Provinciale Viterbo attraverso il numero di pubblica utilità “117”.

L’avventore lamentava lo scorrere del conteggio della somma da pagare senza l’effettiva erogazione di carburante nonché lo “scorrimento” del prezzo totale anche dopo la fine del rifornimento.

Sono stati eseguiti prontamente degli accertamenti mediante l’utilizzo del “doppio decalitro” ed altra strumentazione in uso al Reparto, acclarando sin da subito uno scostamento tra le quantità indicate sui display e quelle effettivamente vendute, procedendo quindi al sequestro penale di 2 pistole erogatrici ed uno amministrativo.

Il responsabile è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo per il reato di frode in commercio previsto e punito dall’art. 515 del Codice Penale e segnalato alla Camera di commercio per l’illecito amministrativo.

In definitiva veniva pagata una cifra di carburante maggiore a quella erogata per valori consistenti.

L’attività della Guardia di Finanza in materia di illecita commercializzazione e distribuzione di idrocarburi per autotrazione sottoposti ad accisa contrasta gli effetti distorsivi sul principio di libera concorrenza oltreché pregiudizi alle entrate dello Stato. I controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati non solo a garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi, ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e, non ultimo, la trasparenza dei prezzi al consumatore.

La responsabilità dell’indagato, tuttavia, sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale. 

Categorie: RSS Tuscia

Torna la 23ª sagra dell'asparago verde di Canino IGP

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 13:49
2025-04-08

CANINO - Questo weekend, a Canino, nel centro storico, venerdì 11 aprile, sabato 12 aprile e domenica 13 aprile torna la Sagra dell’Asparago verde di Canino IGP e la frittata di asparagi più grande del mondo con l’ingrediente RE della manifestazione: l’asparago verde di Canino IGP!

La sagra è arrivata alla sua 23esima edizione (24 se si conta quella virtuale per il covid) e saranno tre giorni di festa, ricchi di appuntamenti tra: escursioni per scoprire i segreti del territorio, musica dal vivo, mercatini artigianali, rievocazioni storiche, artisti di strada, giochi per bambini e degustazioni con piatti tipici locali.

il cui ingrediente principale è il “RE MANGIATUTTO”, è così che a Canino chiamano il prelibato ortaggio che, in queste zone ricche di acque caldi termali, risulta particolarmente tenero e saporito tanto da meritare il riconoscimento IGP.

Gli amanti dell’asparago possono assaggiare i mille modi in cui viene cucinato, sia piatti che derivano dalla tradizione culinaria tramandata da generazioni e sia nuovi che sono studiati e creati dai ristoratori e dai tipici “Cantinoni” aperti per l’occasione, visto che siamo a Canino condito con l’Olio DOP Canino, altro prodotto d’eccellenza del territorio, per creare un binomio perfetto.

Domenica 13 aprile alle ore 17 si potrà assistere alla sfida della preparazione della frittata più grande del mondo. Una padella di due metri di diametro, più di mille uova insieme a più di 100 chili di asparagi! Ogni anno in questo momento si sente tra il pubblico una sola domanda: “ma come faranno a girarla?”. Per avere una risposta sì dovrà venire all’evento e vederlo con i propri occhi!

Durante la Sagra saranno aperti i cantinoni: Ass.ne Cavalcanti di Santa Lucia nel locale conosciuto come Aranciera, il Cantinone il Temporale Il Torchione e il Zì Piero.

PROGRAMMA XIII SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO IGP

ASPETTANDO LA SAGRA

VENERDI’ 11 Aprile:

− Dalle ore 10 alle 19 Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini

− Dalle ore 10 alle 19 Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour

− ORE 16.00 “Conosciamo il ns. Papa e i Farnese” a cura dell’A.C. Paolo III Farnese di Canino in collaborazione con la Biblioteca Comunale con la partecipazione dei ragazzi delle classi 4C e 4D dell’istituto comprensivo Paolo III di Canino

− ORE 19:30 Apertura Cantinoni caratteristici

− Ore 21 Spettacolo presso il Teatro Comunale Luciano Bonaparte

SABATO 12 APRILE:

- ORE 10.00 Visita guidata alla chiesetta di Santa Maria Maddalena a cura di Anzio Risi partenza da via Roma

- Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera/Corso Matteotti

- Tutto il giorno: Torneo Padel delle Contrade, presso i Campi da Padel in Via P. La Torre

- Dalle ore 10.00 per tutto il giorno:

Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico

- Spettacolo di Falconeria in Piazza Valentini

- Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella, Via Roma

- Michael Supnick Street Band per le vie del Centro Storico

- Degustazione di prodotti a base di Asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio Corso Matteotti

- Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini

− Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour

− Ore 10.00: Show Food Piazza Vittorio Emanuele

− Ore 15:30 Visita Guidata del Centro Storico di Canino a cura dell’Associazione Vivi Canino partenza: Via Roma - Palazzo Comunale

- Ore 16.00: Vasco Rockom Tribute Piazza De Andreis

- Ore 17.00: L’Asparago Verde di Canino IGP dalla Tradizione all’innovazione: Show Cooking a cura dello Chef Fabio Galli – Piazza Valentini

DOMENICA 13 Aprile:

- Ore 8:15 Passeggiata nel verde a cura dell’Archeo Trekking Vulci Canino partenza dal Bar Il Giardino

- Ore 9:30 Passeggiata alla scoperta delle erbe aromatiche partenza parcheggio di San Francesco

- Dalle ore 10.00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso il Parco dell’Arancera/Corso Matteotti

− Ore 10.00 Esibizione Artisti del Circo Verde in Piazza Valentini

− Dalle 10.00 per tutto il giorno:

− Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico

− Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella in Via Roma

− Ludo-Bus a cura della Compagnia delle Bollicine in Piazza Vittorio Emanuele

− Degustazione di prodotti a base di asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio in Corso Matteotti

− Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast in Piazza Valentini

− Mercatino Vintage a cura dell’Adocast in Via Cavour

- Premiazione Torneo Padel delle Contrade in Piazza Valentini

- Ore 16.00 Musica Live con gli Euforia in Piazza De Andreis

- Ore 17.00 “La Frittata più Grande del Mondo”

*DURANTE LA SAGRA SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE PIATTI TIPICI A BASE DI ASPARAGO NEI RISTORANTI E

NEI CARATTERISTICI CANTINONI

*ANCHE QUEST’ANNO “IL PIZZINO STREET FOOD” DI RECENTE 1° CLASSIFICATO AL “THE BEST STREET FOOD ITALY” SARA’ PRESENTE ALLA SAGRA IN PIAZZA VALENTINIC

*CONCORSO “L’ASPARAGO PIU’ ORIGINALE” A CURA DELL’ADOCAST SI POSSONO PORTARE I CAMPIONI PIU’ PARTICOLARI PRESSO LA SEDE IN PIAZZA VALENTINI IL MARTEDI’ E GIOVEDI’ POMERIGGIO DALLE 16 ALLE 18. LA PREMIAZIONE AVVERRA’ IN SEDE DOMENICA 13 APRILE ALLE ORE 18.

Categorie: RSS Tuscia

La studentessa Noemi Daveri rappresenta l'Istituto Cardarelli alla gara annuale tra istituti ...

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 13:49
2025-04-08

TARQUINIA - Nei giorni 2,3 e 4 aprile si è disputata a Brescia, presso l’Istituto Tecnico Agrario G. Pastori, la gara annuale tra Istituti Tecnici Agrari.

A rappresentare il Cardarelli la studentessa Noemi Daveri, della classe 4AA, che ha sostenuto le prove sulle 6 materie insieme ad altri 56 studenti da altrettante scuole.

“L’impegno della gara si è intervallato a momenti di cultura e di convivialità: indimenticabile la visita al centro storico di Brescia e siti d’interesse storico-culturale, al lago di Garda occidentale, alla cantina Franzosi a Puegnago e alla cittadina di Sirmione.- riferiscono i professori e la dirigente scolastica - Complimenti alla nostra splendida studentessa Noemi Daveri per averci rappresentato con onore e con la passione che sempre la contraddistingue; sei il nostro grande orgoglio! Un ringraziamento speciale all’Istituto Tecnico Agrario G. Pastori e al dirigente scolastico Dott. Augusto Belluzzo per l’eccezionale ospitalità”.

“Grazie alla nostra prof.ssa Consuelo Sensi che ha accompagnato Noemi e al nostro Prof. Gianfranco Lavolta che ha collaborato alla preparazione della nostra studentessa e seguito l'organizzazione di un evento che ci ha permesso di confrontarci con altre realtà, grande risorsa e occasione di crescita. . riferisce la Dirigente scolastica Laura Piroli - Sempre più fiera di quello che facciamo grazie alla nostra importante realtà: la nostra scuola”.

Categorie: RSS Tuscia

Precetto pasquale interforze a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 13:49
2025-04-08

VITERBO - Si è svolto ieri presso la Cattedrale di San Lorenzo, il tradizionale Precetto Pasquale Interforze che ha riunito le Istituzioni civili e militari viterbesi, le rappresentanze delle quattro Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

La Santa Messa è stata officiata dal Vescovo di Viterbo, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Orazio Francesco Piazza. Nella sua omelia il Vescovo ha esortato la comunità a dare qualità ai compiti che si è chiamati a svolgere. “Non fatevi fermare dalle avversità della vita, ma in esse mostrate chi siete. Mantenete lo sguardo fisso al cielo coltivando nel vostro cuore i valori di Cristo, solo così non perderete mai la rotta.”

Il Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, Generale di Divisione Maurizio Taffuri, è intervenuto rivolgendo a tutti i militari e alle loro famiglie un sentito augurio per le prossime festività pasquali e ringraziando il Vescovo di Viterbo “per la guida, l’esempio e la testimonianza di fede con cui ci aiuta a riflettere e a riportare nella quotidianità le parole del vangelo che abbiamo ascoltato oggi.”

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurata a Marina Velca la nuova farmacia comunale

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 13:49
2025-04-08

TARQUINIA - È stata inaugurata a Marina Velca, in via dei Tarquiniensi, la nuova farmacia comunale gestita dalla Tarquinia Multiservizi. La struttura rappresenta un passo significativo per il miglioramento dell'offerta sanitaria per la zona. La farmacia offrirà una vasta gamma di prodotti, tra cui farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti di cosmesi e tanto altro, con l'obiettivo di garantire un servizio accessibile e di qualità ai residenti e ai villeggianti di Marina Velca, anche grazie alla presenza di personale altamente qualificato. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: da settembre a maggio dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 18, con chiusura il giovedì e lunedì pomeriggio; le domeniche di turno e i festivi dalle 8,30 alle 13, dalle 16.30 alle 20 o dalle 16 alle 19.30, a seconda dell'ora legale; in estate, da giugno ad agosto, da lunedì a sabato dalle 8,30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, inclusi i festivi e le domeniche di turno.

Categorie: RSS Tuscia

L'Università degli Studi della Tuscia riceve riconoscimento per il modello di inclusione dei ...

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 13:49
2025-04-08

VITERBO - L'impegno dell'Università degli Studi della Tuscia per la promozione dei corridoi universitari per i rifugiati ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento nel rapporto 'Transforming Futures: Why and How Your Institution Should Champion Refugee Education Pathways', che tira le fila del progetto europeo EU-Passworld, un progetto pilota finanziato dalla Commissione europea per lo studio dei canali di accesso legale all'istruzione universitaria da parte dei rifugiati in tre paesi chiave: Belgio, Irlanda e Italia.

Il rapporto dedica un'intera sezione al modello UNITUS per lo sviluppo di curricula accademici inclusivi, in grado di supportare la partecipazione attiva e l'integrazione duratura della popolazione studentesca rifugiata, sottolineando come esso si allinei con la Strategia europea per le Università, il Manifesto dell'Università inclusiva dell'UNHCR e il Manifesto sull'espansione dei canali universitari per i rifugiati siglato nella Conferenza di Bologna del 2022. 

Il rapporto si focalizza in particolare sulle metodologie di didattica innovativa e inclusiva del corso di laurea magistrale internazionale in Security and Human Rights del Dipartimento di scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE), che ospita studenti e studentesse del programma UNICORE (University Corridors for Refugees) dell'UNHCR e del progetto UNITUS for Ukraine, promosso dall'Università degli Studi della Tuscia.

«La vocazione sociale dell'Università, di cui i corridoi universitari per i rifugiati sono espressione, è al cuore dell'agenda politico-strategica dell'Università degli Studi della Tuscia» – ha ricordato il Magnifico Rettore, Stefano Ubertini, che plaude a questo risultato e ne incoraggia i seguiti, sottolineando altresì il ruolo fondamentale svolto dall'Ufficio Studenti Internazionali e dall'Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale nel supportare i progetti UNICORE e UNITUS for Ukraine.

Il Direttore del DIKE, Carlo Sotis, concorda che questo riconoscimento è frutto di uno sforzo corale e di una profonda sinergia tra le iniziative di Ateneo volte alla creazione di un ecosistema universitario che faccia inclusione valorizzando le diversità e le specificità di ciascuno. 

Daniela Vitiello, referente di Ateneo per il programma UNICORE, aggiunge che proprio questo ecosistema valorizza la capacità dell'Università degli Studi della Tusca di 'fare università fuori dagli schemi', con iniziative come il Laboratorio di teatro dell'inclusione, finanziato dalla Commissione inclusione, e la rete UNITUS4Refugees, uno spin-off per il crowdfunding e la transizione lavorativa, collegato al PRIN CoSME (Community Sponsorship for Migrants and Refugees in Europe) e al Centro di eccellenza Jean Monnet sull'Integrazione dei Migranti in Europa (IntoME).

Categorie: RSS Tuscia

LA CHIESA DI SAN LEONARDO

News da Ontuscia.it - Mar, 08/04/2025 - 11:44
La chiesa di San Leonardo è romanico-gotica, come si evince dalle particolari decorazioni della severa facciata in nenfro, la pietra vulcanica di Tuscania, dai colori rosacei e violacei. Sono presenti due grandi archi a sesto acuto, al cui interno si ammira una splendida bifora, molto elegante, inserita in un ulteriore arco a sezione semicircolare unica […]
Categorie: RSS Tuscia

Città dei Papi, l’Under 17 conquista la prima vittoria stagionale

News da Ontuscia.it - Mar, 08/04/2025 - 11:35
Arriva finalmente il primo successo per l’Under 17 del Città dei Papi, che supera per 1-0 la Leocon di Civitavecchia in casa, regalando ai gialloblù una vittoria attesa e fortemente voluta. Un risultato importante per il gruppo allenato da Tommaso Ponsillo, subentrato in corsa in una stagione iniziata tra molte difficoltà, ma che ora inizia […]
Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente celebra il Venerdì Santo con una rievocazione storica in costume

News da Ontuscia.it - Mar, 08/04/2025 - 11:33
Il 18 aprile 2025, Acquapendente si prepara ad accogliere un evento straordinario per il Venerdì Santo: una rievocazione storica in costume della Passione di Cristo, che vedrà la partecipazione di 150 figuranti in corteo, affiancando la tradizionale processione religiosa. A partire dalle ore 21:45, dalla Basilica del Santo Sepolcro – che custodisce la più antica […]
Categorie: RSS Tuscia

A Nepi al via il laboratorio di educazione ambientale per bambini

News da Ontuscia.it - Mar, 08/04/2025 - 11:29
A Nepi prende il via un nuovo progetto educativo dedicato ai più piccoli: un laboratorio di educazione ambientale promosso dall’Associazione Culturale Ricreativa Happy Eventi con il patrocinio del Comune. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra i bambini e la natura, in un’ottica di sostenibilità e consapevolezza ambientale. Il laboratorio è pensato su misura per […]
Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia ricorda le vittime del bombardamento del 10 aprile 1944

News da Ontuscia.it - Mar, 08/04/2025 - 08:52
In occasione dell’81° anniversario del tragico bombardamento che colpì la frazione di Bagnaia il 10 aprile 1944, l’Associazione Amici di Bagnaia – arte e storia organizza una cerimonia commemorativa in piazza cardinale Peretti, dove verrà deposta una corona di fiori alla lapide dedicata ai caduti. Quel giorno, alle ore 10:00, tredici caccia pesanti anglo-americani provenienti […]
Categorie: RSS Tuscia

IIS Vincenzo Cardarelli alla gara nazionale tra istituti tecnici agrari a Brescia

News da Ontuscia.it - Mar, 08/04/2025 - 08:51
Nei giorni 2, 3 e 4 aprile 2025, l’Istituto Tecnico Agrario “G. Pastori” di Brescia ha ospitato la gara nazionale tra Istituti Tecnici Agrari, che ha visto la partecipazione di 57 studenti provenienti da scuole di tutta Italia. A rappresentare con impegno e passione l’IIS Vincenzo Cardarelli è stata Noemi Daveri, studentessa della classe 4AA, […]
Categorie: RSS Tuscia

Rinnovato l’accordo tra INPS e Tribunale di Viterbo per le visite peritali

News da Ontuscia.it - Mar, 08/04/2025 - 08:47
Il Tribunale di Viterbo e la Direzione Provinciale dell’INPS hanno deciso di rinnovare l’accordo siglato l’8 aprile 2022 per l’ottimizzazione delle visite peritali nei procedimenti giudiziari di assistenza e previdenza. La nuova sottoscrizione è prevista per martedì 8 aprile 2025, alla presenza del Presidente del Tribunale Francesco Oddi e della Direttrice Territoriale dell’INPS Vittoria Romeo. […]
Categorie: RSS Tuscia

Aumento delle morti sul lavoro in Italia

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 07:49
2025-04-08

VITERBO - Seconda quanto riportato dall’ Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, nel primo bimestre del 2025, le morti sul lavoro in Italia sono già salite a 138, con un incremento del 16% rispetto al 2024. Nel Lazio, la situazione resta preoccupante, con la regione classificata in 'zona gialla' per il rischio infortuni mortali. Sebbene non tra le più colpite, la provincia di Viterbo presenta comunque segnali allarmanti, soprattutto nei settori agricolo e industriale.

La regione Lazio occupa il 13° posto nella graduatoria in base all'indice di incidenza, con un valore di 3,3 morti ogni milione di occupati. Il numero di decessi registrati è 8, che rappresentano il 7,9% del totale. Per quanto riguarda la provincia di Viterbo, essa si colloca al 25° posto con un indice di 7,9, registrando un solo caso.

Il Lazio, a febbraio 2025, si trova in una situazione di 'zona gialla' con un’incidenza di infortuni mortali che si colloca tra il 75% e il 100% della media nazionale. Sebbene non appartenga alle regioni più colpite, come Basilicata, Umbria, e Trentino-Alto Adige (in zona rossa), la regione non è immune dal fenomeno, che continua a mietere vittime. Nella provincia di Viterbo, un'area che vede una forte presenza nei settori agricoli, edili e dei servizi, si registrano anche infortuni mortali che vanno ad aggiungersi a una già preoccupante statistica regionale.

A livello nazionale, i settori più colpiti dalle morti sul lavoro sono i trasporti e magazzinaggio, seguiti dalle attività manifatturiere. Anche nel Lazio questi settori risultano essere tra i più a rischio. Le attività agricole, spesso gestite da piccole e medie imprese, presentano problematiche legate alla sicurezza, non sempre adeguatamente monitorate, specialmente durante la raccolta e la movimentazione dei prodotti. Un altro dato preoccupante riguarda l’età dei lavoratori. La fascia d’età più a rischio risulta essere quella compresa tra i 55 e i 64 anni, seguita dai lavoratori ultrasessantacinquenni. L’esperienza lavorativa non è sufficiente a proteggere i lavoratori più anziani, che continuano a essere vulnerabili a incidenti, specialmente in settori ad alta intensità di fatica come l’edilizia e l’agricoltura.

La provincia di Viterbo, pur trovandosi in una situazione di 'zona gialla', non può sottovalutare il fenomeno crescente degli infortuni mortali sul lavoro. Il settore agricolo, che è uno dei principali motori dell'economia provinciale, è infatti caratterizzato da rischi elevati. Le condizioni di lavoro, la gestione di attrezzature agricole, e la mancanza di formazione adeguata contribuiscono all'alto numero di infortuni. La stessa attenzione deve essere rivolta al settore delle costruzioni, che nella provincia ha visto aumentare negli ultimi anni il numero di attività edilizie, con un conseguente impatto sulla sicurezza.

Secondo quanto riportato dall’ Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering, le autorità competenti, le imprese e i sindacati sono chiamati a una maggiore responsabilità per invertire questa tendenza. È urgente promuovere campagne di sensibilizzazione, formazione sui rischi specifici dei vari settori e monitoraggio continuo delle condizioni di sicurezza, per garantire che il dramma delle morti sul lavoro non diventi una tragica costante nel Lazio e in tutta Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, stretta del Comune sugli affitti

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 07:49
2025-04-08

VITERBO - Stretta del Comune sugli affitti. Dopo la Tosap, per la quale Palazzo dei Priori ha emesso avvisi per oltre 200mila euro, ora parte una campagna d'accertamenti anche sugli affitti degli immobili di sua proprietà.

Il Comune, infatti, è proprietario di un vasto patrimonio immobiliare che viene concesso in locazione a terzi, con le ordinarie procedure di rito, e a fronte del pagamento di un canone mensile predeterminato.

Con la determina firmata dal dirigente della Ragioneria, Eleonora Magnanimi, il Comune vuole accertare affitti per una somma complessiva di  214.747,86 euro imputandola sull’anno di esercizio 2025.

Si tratta per lo più di affitti di locali a uso negozi e magazzini per oltre 200 mila euro. Ma nel mirino degli accertamenti finiscono anche gli affitti dei fondi rustici comunali (qui la circa da accertare ammonta a poco meno di 10 mila euro). Poi ci sono censi, canoni e livelli ed altre prestazioni attive per 1.700 euro e infine 584 euro per proventi dei beni ex eca.

Questa azione di accertamento è finalizzata alla salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Categorie: RSS Tuscia

Sutri mutilata: continua la pratica della capitozzatura nella Tuscia

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 07:49
2025-04-08

di Fabio Tornatore

SUTRI - Alberi capitozzati proprio sulla Cassia, rami tagliati fino a lasciare dei moncherini: chi passa sulla strata statale nel comune di Sutri può osservare uno scenario grottesco. Ancora un caso, dunque, di potature estreme nella Tuscia, dove non si accenna a fermarsi la pratica della 'capitozzatura', considerata dannosa per gli alberi ormai da un esetcito di esperti, e che potrebbe causare l'indebolimento della pianta, fino alla morte nei prossimi decenni.

'Chi pagherà questo danno al patrimonio pubblico quando tra dieci o vent'anni quest'albero cadrà giu perché indebolito dalla capitozzatura?' era la domanda che poneva il dottore forestale Carlo Mascioli un anno fa, intervistato da ViterboNews24 per un simile intervento nel comune di Viterbo. La pratica, in effetti, oltre a lasciare un paesaggio che sembra alludere ad un qualche film di Hitchcock, pare, secondo la maggior parte degli esperti e secondo i regolamenti per la salvaguardia del verde pubblico, per i comuni che lo hanno adottato, sia altamente nociva per la pianta, che diviene vulnerabile ai parassiti, sviluppa velocemente nuovi rami per compensare quelli che ha perso ma che sono molto più deboli e a rischio caduta, e potrebbe sviluppare carie interne portando all'indebolimento dell'intera struttura dell'albero.

Categorie: RSS Tuscia

Piazza “curata” e parcheggio selvaggio, Bagnaia tra erba e caos

News da viterbonews24.it - Mar, 08/04/2025 - 07:49
2025-04-07

VITERBO - Bagnaia ha giusto uno, due problemi, che ormai sembrano far parte della storia recente del paese: l’erba alta e i secchi dell’immondizia. Ci sono, sì, ma sono praticamente inutilizzabili.

A detta degli stessi residenti, ormai non se ne può più. Le ultime lamentele arrivano dal gruppo Facebook Viterbo Civica, dove alcuni utenti hanno segnalato un lavoro “grossolano” nel taglio dell’erba. “Hanno fatto alla vogliamoci bene… è domenica, mica vogliono arrivare tardi al pranzo”, scrive qualcuno.

Effettivamente, se l’erba sembra curata in Piazza XX Settembre — anche se con “poca professionalità”, come sottolinea un altro utente — basta fare due passi per ritrovarsi in quello che sembra un parcheggio “verticale”, con ciuffi d’erba più alti delle macchine.

Il punto è che quello mostrato in foto è il parcheggio principale del borgo, dove ogni settimana passano centinaia di turisti, costretti a “fare i Tarzan” per raggiungere Villa Lante, come lamenta un altro utente del gruppo.

Infine arriva anche una proposta: “Lamentarsi conta poco; si dovrebbe fare una raccolta firme e denunciare in maniera collettiva”. Sta di fatto che, a questo giro, l’impegno di mantenere il decoro del posto spetta a qualcun altro, non certo ai bagnaioli. Anche perché, come sottolinea qualcuno, “al privato che non taglia l’erba fanno la multa, ma a loro chi li multa?

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurata la nuova farmacia comunale a Marina Velca

News da Ontuscia.it - Lun, 07/04/2025 - 17:39
Tarquinia Multiservizi apre una nuova sede in via dei Tarquiniensi È ufficialmente operativa la nuova farmacia comunale di Marina Velca, inaugurata oggi in via dei Tarquiniensi e gestita da Tarquinia Multiservizi. La struttura rappresenta un passo avanti nella direzione del miglioramento dei servizi sanitari locali, offrendo un punto di riferimento sicuro e professionale per i […]
Categorie: RSS Tuscia