
Aggregatore di feed
Viterbo: sequestrati oltre 1200 litri di idrocarburi durante i controlli sui distributori
Carbognano: il 17 aprile la rievocazione della Passione di Cristo anima il centro storico
GdF Viterbo: continuano i controlli su carburanti, depositi e circolazione stradale
Decibel troppo alti a carnevale, scatta la sanzione
CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Musica troppo alta a carnevale, scatta la sanzione. Duemila euro è stata la 'multa' comminata alla fondazione per il superamento dei decibel durante una delle tre sfilate del carnevale dello scorso anno, edizione 2024. Questo perché in alcuni punti monitorati dall'Arpa i livelli sonori sono andati oltre la soglia consentita. Elemento che ha fatto scattare la sanzione pecuniaria ai danni delle casse della Fondazione che, come noto, è l'ente che organizza e gestisce in tutte le sue fasi il carnevale civitonico.
Come previsto per legge e in previsione del piano di ordine e sicurezza impartito dalla prefettura, il Comune - con apposita ordinanza sindacale - aveva disposto, limitatamente allo svolgimento del Carnevale nei giorni 4, 11 e 13 febbraio, deroga alle emissioni sonore lungo il tracciato delle kermesse che, lo ricordiamo, nel 2024 si è svolta sul percorso tradizionale con arrivo in piazza Matteotti. Ed è proprio qui che è stato superato il livello di pressione sonora registrato dalla centraline.
'Abbiamo preso atto della nota dell’Arpa Lazio - viene riportato sul sito del Comune - con la quale il Dipartimento pressioni sull’ambiente servizi sezione provinciale di Viterbo, unità controlli, ha trasmesso la scheda di rilevamento acustico del 13 febbraio 2024, effettuato dal balcone posto al primo piano dell’edificio comunale. E' stato accertato il superamento del livello di pressione sonora in facciata pari a 89 decibel, a fronte di un valore limite autorizzato pari a 87'. Parliamo di due decibel. Due decibel di troppo. Quel tanto (o forse poco) che è bastato per far scattare la sanzione che, secondo quanto previsto per legge sarà interamente versata a favore del bilancio dello Stato. @Riproduzione vietata
Discarica Le Fornaci: al quarto invaso si aggiungono ulteriori terreni
di Fabio Tornatore
VITERBO - Due nuovi appezzamenti di terreno sono stati aggiunti a quello dell'invaso VT4 della discarica 'Le Fornaci', a Monterazzano. L'autorizzazione arriva dopo la richiesta della società proponente per depositi temporanei del terreno di risulta dagli scavi del nuovo invaso.
L'autorizzazione del nuovo invaso era stata concessa il maggio scorso, e tanto a quanto pare basta, visto che la società che ha proposto la 'modifica non sostanziale' della discarica di Viterbo, che nel frattempo si è trasformata da srl a società per azioni, ora ha chiesto, e ottenuto, una nuova modifica non sostanziale del progetto, prendendo in affitto due terreni come deposito di terre di risulta dagli scavi del nuovo invaso, che qui verranno abbancate. Il contratto di affitto dei due terreni agricoli durerà per i prossimi 5 anni, ovvero fino a gennaio 2030.
La Soprintendenza fa il punto sui ritrovamenti in piazza del Comune
VITERBO - Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi più simbolici del centro storico di Viterbo, si è trasformata in un vero e proprio cantiere della memoria. Mentre si avviano alla conclusione le indagini archeologiche preliminari ai lavori di riqualificazione della pavimentazione, gli esperti tracciano un bilancio più che positivo: sotto le pietre della piazza, infatti, è riemerso un frammento importante della storia cittadina.
Entro lunedì 14 aprile, l’area sarà nuovamente riconsegnata al Settore VI – Lavori pubblici e manutenzioni del Comune, ma non prima che tutto ciò che è stato ritrovato venga accuratamente documentato e messo in sicurezza. Le operazioni, coordinate con la Soprintendenza, stanno procedendo con l’obiettivo di non perdere alcuna informazione utile su quanto scoperto.
I ritrovamenti parlano chiaro: è venuto alla luce l’antico cimitero della chiesa di Sant’Angelo in Spatha, noto finora soltanto grazie a fonti scritte. Sono state individuate 45 sepolture di adulti, uomini e donne, insieme a cinque tombe infantili, distribuite su vari livelli. Le inumazioni, semplici e prive di corredo funerario – come era consuetudine nel Medioevo – testimoniano pratiche religiose e sociali che risalgono a secoli fa.
Accanto alle tombe, sono emerse anche strutture murarie e condutture che raccontano un’organizzazione dello spazio urbano molto diversa da quella attuale. Prima della nascita dell’ampia piazza che oggi conosciamo, quest’area doveva essere caratterizzata da edifici e infrastrutture oggi scomparse, ma fondamentali per comprendere lo sviluppo urbano della città.
Poiché non è possibile conservare questi reperti in loco, è stato realizzato un rilievo laser scanner ad alta precisione, che consentirà di conservare digitalmente l’intera mappatura delle evidenze, insieme alla documentazione fotografica prodotta durante lo scavo. La Soprintendenza ha espresso l’intenzione di valorizzare queste importanti scoperte in futuro: si sta lavorando a un progetto di restituzione pubblica, che potrebbe concretizzarsi in contenuti multimediali e in una mostra dedicata, una volta completati gli studi sui materiali ritrovati.
Tutto pronto per la processione del Venerdì Santo a Bagnaia
VITERBO - Torna a Bagnaia la processione del Venerdì Santo, in programma venerdì 18 aprile 2025 alle ore 21:30. Un appuntamento che sarà un connubio tra fede e tradizione, giunto quest’anno alla sua 123ª edizione consecutiva.
Saranno circa 300 i figuranti coinvolti nella rievocazione della Passione di Cristo, articolata in 18 quadri viventi che animeranno le vie del borgo medievale. Un evento la cui prima rappresentazione risale al 1618, quando il medico ternano Michelangelo Carocci, insieme alla Confraternita di San Carlo, diede vita alla prima rappresentazione. Dopo un periodo di sospensione, la processione fu ripristinata nel 1902 e da allora è diventata un appuntamento imperdibile che accompagna alla domenica di Pasqua.
Il percorso partirà dalla Chiesa di San Giovanni Battista e toccherà i principali luoghi del centro storico: piazza XX Settembre, via Giambologna, piazza Cardinal Peretti, via Zuccari, piazza Castello, via Cardinal Ragonesi, via Malatesta e ritorno al punto di partenza. Ogni tappa permetterà la rievocazione di una scena simbolica, dalla cattura di Gesù alla crocifissione, fino alla deposizione nel sepolcro.
Diocesi di Viterbo: chiarimenti ufficiali sulla vicenda dei sacramenti a pagamento
Cura del tumore al seno: all’Ospedale Santa Rosa adottato un sistema magnetico che identifica i linfonodi sentinella
Vitorchiano: nuovo defibrillatore presso l’area camper in Strada Teverina
International Street food, variazione modalità di ritiro rifiuti porta a porta
Gamification nell'intrattenimento: come i casinò tengono i giocatori agganciati
Il settore del gioco d'azzardo ha sempre fatto affidamento su tattiche psicologiche per coinvolgere i giocatori, ma negli ultimi anni la gamification ha assunto un ruolo centrale. Integrando elementi simili a giochi nelle esperienze dei casinò, gli operatori creano ambienti immersivi e gratificanti che mantengono i giocatori impegnati più a lungo. Questa strategia si estende oltre i tradizionali casinò fisici fino al regno digitale, dove le piattaforme online utilizzano classifiche, sistemi di risultati e premi fedeltà per far sì che il gioco d'azzardo sembri più un gioco che una semplice attività basata sulla fortuna. L'ascesa del gioco d'azzardo online ha ulteriormente amplificato l'uso di queste strategie, rendendo i giochi da casinò più interattivi e personalizzati che mai. Sfruttando i dati e il comportamento dei giocatori, i casinò possono personalizzare premi e sfide per massimizzare il coinvolgimento e la fidelizzazione.
L'ascesa della gamification nei casinò online
I casinò online hanno adottato la gamification per differenziarsi in un mercato sempre più competitivo. A differenza dei casinò tradizionali, che si affidano all'atmosfera e agli aspetti sociali per attrarre i giocatori, le piattaforme digitali devono trovare modi innovativi per coinvolgere gli utenti attraverso i loro schermi. Ciò ha portato all'introduzione di funzionalità come barre di avanzamento, trofei virtuali e sfide interattive che incoraggiano il gioco continuo.
Molti dei migliori casinò online non aams hanno adottato tecniche di gamification avanzate per migliorare l'esperienza e la fedeltà dei giocatori. Queste piattaforme, che operano al di fuori delle rigide normative dell'AAMS italiana, spesso introducono incentivi creativi come ricompense basate su missioni, programmi VIP a livelli e tornei interattivi. Offrendo un ambiente di gioco più flessibile e coinvolgente, attraggono giocatori internazionali alla ricerca di un'esperienza di gioco dinamica e divertente.
Trigger psicologici alla base della gamification
La gamification nei casinò non riguarda solo l'aggiunta di grafiche appariscenti o sfide entusiasmanti, ma è profondamente radicata nei principi psicologici che influenzano il comportamento dei giocatori. I casinò sfruttano diversi pregiudizi cognitivi e sistemi di ricompensa per mantenere gli utenti coinvolti, attingendo alla scienza della motivazione per progettare esperienze che incoraggiano il gioco continuo. Queste strategie includono:
- Ricompense variabili: proprio come le slot machine, le funzionalità gamificate utilizzano ricompense imprevedibili per creare entusiasmo. I giocatori non sanno mai quando vinceranno un jackpot, un bonus o completeranno un livello, il che li spinge a tornare per averne di più.
- Sistemi di progressione: livelli, punti esperienza e sistemi di classificazione danno ai giocatori un senso di realizzazione. Sbloccare nuovi livelli o ricevere ricompense esclusive fornisce un incentivo a continuare a giocare.
- Competizione sociale: classifiche, sfide multigiocatore ed eventi della comunità attingono alla natura competitiva dei giocatori. Vedere i loro nomi classificati tra i migliori giocatori motiva gli utenti a continuare a mantenere il loro status.
- Avversione alla perdita: elementi come ricompense di accesso giornaliere o bonus basati su serie incoraggiano la coerenza. I giocatori temono di perdere le ricompense accumulate, spingendoli a tornare regolarmente.
Queste strategie psicologiche rendono tali piattaforme più coinvolgenti e immersive, spesso confondendo i confini tra gioco e altre attività.
Esempi reali di gamification nei casinò
Sia i casinò fisici che quelli online utilizzano tecniche di gamification per migliorare l'esperienza del giocatore. Ad esempio, i casinò di Las Vegas implementano cacce al tesoro, carte fedeltà e tornei di slot interattivi per intrattenere i visitatori.
Nello spazio digitale, le piattaforme online hanno spinto la gamification ancora oltre. Ecco alcuni esempi:
- Programmi fedeltà: ci sono casinò che premiano i giocatori con punti per ogni scommessa, che possono essere riscattati per cashback, giri gratuiti o vantaggi esclusivi.
- Trame delle slot machine: alcuni moderni giochi di slot integrano narrazioni in cui i giocatori devono progredire attraverso diverse fasi, sbloccando nuove funzionalità di gioco man mano che procedono.
- Missioni giornaliere e settimanali: molti casinò introducono missioni a rotazione che richiedono ai giocatori di completare attività specifiche, come vincere un certo numero di mani a blackjack o far girare una slot machine un numero stabilito di volte.
- Interazione con croupier dal vivo: per replicare gli aspetti sociali dei casinò fisici, alcune piattaforme online includono croupier dal vivo interattivi, funzionalità di chat e reazioni in tempo reale agli eventi di gioco.
Il dibattito etico: coinvolgimento vs. gioco responsabile
Sebbene la gamification aumenti il valore dell'intrattenimento, solleva anche preoccupazioni sul gioco responsabile. Incorporando elementi come ricompense basate su serie e missioni immersive, i giochi da casinò possono diventare più coinvolgenti, rendendo più difficile per i giocatori allontanarsi. Ciò ha portato gli enti regolatori di vari paesi a esaminare attentamente queste tecniche, chiedendosi se creino un ambiente che incoraggi il gioco prolungato.
Per affrontare queste preoccupazioni, alcune giurisdizioni ora richiedono ai casinò online di implementare misure di gioco responsabile, come limiti di deposito, opzioni di autoesclusione e promemoria per fare pause. Oltre alle sessioni di gioco prolungate, l'uso eccessivo di tecnologia può anche avere un impatto sulla salute fisica, portando a problemi come affaticamento degli occhi, cattiva postura e disturbi del sonno. Mentre la gamification continua a evolversi, trovare un equilibrio tra coinvolgimento e benessere dei giocatori rimane essenziale.
Conclusione
La gamification ha trasformato il settore dei casinò rendendo il gioco d'azzardo più interattivo e coinvolgente attraverso funzionalità come classifiche, badge di risultati e narrazioni immersive. Questi elementi aumentano il valore dell'intrattenimento attingendo al senso di progresso e competizione dei giocatori. Tuttavia, con l'evoluzione della tecnologia, è essenziale per gli operatori bilanciare l'impegno con misure di gioco responsabile, assicurando che i giocatori godano di un'esperienza dinamica mantenendo al contempo il controllo sul loro gameplay.
Sacramenti a pagamento online: bufera su un sacerdote a Viterbo
VITERBO - Un’inchiesta andata in onda mercoledì 9 aprile nel programma “Fuori dal Coro” su Rete Quattro ha scoperchiato un caso che sta facendo discutere l’opinione pubblica e il mondo ecclesiastico. Al centro della vicenda, il portale online Prayforme, una piattaforma dove numerosi sacerdoti di tutto il mondo offrono, dietro pagamento, prestazioni spirituali come confessioni, assoluzioni, consigli e preghiere.
Il giornalista autore del servizio, armato di telecamera nascosta, si è finto fedele e ha contattato alcuni sacerdoti iscritti al sito. Tra questi, anche don Antonio, sacerdote in servizio a Viterbo, presentato come “Parroco della Basilica di Santa Rosa”. Dopo aver ottenuto un appuntamento, il cronista ha ricevuto una confessione privata, registrata integralmente, e solo al termine si è svelato, chiedendo spiegazioni sul compenso pattuito.
Il sacerdote, colto di sorpresa, ha tentato di difendersi sostenendo che si trattava di un’“offerta”, non di un pagamento. Ma il giornalista ha mostrato le schermate del sito, dove si parla chiaramente di tariffe predefinite per ogni prestazione: dalla preghiera personalizzata alla consulenza spirituale. “Questa non è un’offerta, è una compravendita”, ha ribattuto il cronista.
A commentare con fermezza l’accaduto è stato don Maurizio Gronchi, docente alla Pontificia Università Urbaniana:
“La redenzione è gratuita. Non può esistere alcun tipo di commercio dei sacramenti. Il canone 1380 del Codice di Diritto Canonico lo vieta espressamente.'
La replica della Diocesi di Viterbo: “Mai autorizzato”
Non si è fatta attendere la risposta ufficiale della Diocesi di Viterbo, che ha precisato con fermezza la propria posizione:
“Il sacerdote coinvolto non è Parroco della Basilica di Santa Rosa, bensì Cappellano militare in servizio a Viterbo, quindi sotto la diretta responsabilità dell’Ordinariato militare. Nessuna autorizzazione è stata richiesta né concessa per esercitare funzioni liturgiche in questa Diocesi.”La nota prosegue sottolineando che ogni sacerdote non incardinato nella Diocesi di Viterbo deve ottenere autorizzazione per esercitare il proprio ministero sul territorio.
“Permane l’amarezza per quanto accaduto – scrive la Diocesi – soprattutto in questo tempo giubilare, in cui il sacramento della riconciliazione dovrebbe essere un cammino autentico di fede e speranza, non certo oggetto di mercimonio.”
Processioni, da domani 11 aprile al via le iniziative religiose per la celebrazione della Pasqua
VITERBO - Festività pasquali, in programma per questa sera alcune iniziative religiose. Altre si susseguiranno nei prossimi giorni. Si segnalano tutte quelle processioni che prevedono provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare.
Nel dettaglio, queste le celebrazioni previste per questa sera:
Via Crucis a Pianoscarano, parrocchia Sant'Andrea, alle ore 21. A partire dalle ore 19,30 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su piazza Sant'Andrea. Dalle ore 20,30 potranno verificarsi deviazioni o interruzioni del traffico veicolare lungo il seguente percorso: piazza Sant'Andrea, via della Fontana, piazza Fontan di Piano, via di Pianoscarano, via San Carlo, via dei Vecchi, piazza Fontan di Piano, via dei Giardini, Porta Fiorita, via e piazza Sant'Andrea (ord. n. 131 del 27-3-2025).
Processione del Cristo morto, a Bagnaia, alle ore 21. A partire dalle ore 19 sarà istituito il divieto di sosta in piazza XX Settembre, piazza Castello, via Schizzaloca, via della Rupe, via cardinal Ragonesi, largo D. Milioni, via Malatesta, via Forno di Sotto, via Tondi. Dalle ore 20,30 sarà interrotta la circolazione lungo il seguente percorso: piazza XX Settembre, viale Fiume (tratto che congiunge piazza XX Settembre con piazza Castello), piazza Castello, via Schizzaloca, via della Rupe, via Cardinal Ragonesi, largo Delio Milioni, via Malatesta, via Forno di Sotto, via Tondi, rientro da via Cardinal Ragonesi, piazza Castello, attraversamento di viale Fiume fino a piazza XX Settembre (ord. n. 132 del 27-3-2025). Si ricorda che la processione del venerdì santo a Bagnaia (Comitato permanente Pro Venerdì Santo) si terrà venerdì 18 aprile.
Via Crucis al Murialdo, parrocchia San Leonardo Murialdo, ore 21. Possibile interruzione del transito veicolare lungo il seguente percorso: via Caduti IX Stormo, via della Pila, via I. Nievo, via Monti Cimini, via Caduti IX Stormo (ord. n. 145 del 1-4-2025).
Altre iniziative religiose proseguiranno nei prossimi giorni, nel capoluogo e nelle frazioni; tra queste si ricordano le processioni in occasione della Domenica delle Palme (13 aprile), la solenne processione del Cristo morto per le vie del centro storico cittadino con la rappresentazione della crocifissione in piazza San Lorenzo il prossimo venerdì 18 aprile.
Le singole ordinanze emanate dalla polizia locale in occasione delle sopra menzionate iniziative religiose sono consultabili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.
Viterbo: modifiche alla viabilità in occasione delle celebrazioni religiose della Pasqua
Poste Italiane: a Valentano disponibili da maggio i servizi “Polis”
Vetralla: Smantellato dai Carabinieri market della droga
Vitorchiano: nuovo defibrillatore presso l'area camper in Strada Teverina
VITORCHIANO - Un nuovo defibrillatore è stato collocato e attivato dal Comune di Vitorchiano presso l'area camper in Strada Teverina, in località Sodarella, in una posizione ben visibile e facile da raggiungere. Proseguono quindi le attività per rendere il paese sempre più cardioprotetto intraprese da alcuni anni.
Insieme ai dispositivi DAE già installati in Piazza Roma, in località Pallone (quadrivio lungo Strada Ortana), in località Paparano (imbocco di Via delle Viole) e presso il Centro diurno anziani, questo ulteriore dispositivo, il quinto del Comune in aggiunta a quelli di alcune associazioni, permetterà al territorio di avere una maggiore e sempre più capillare copertura sanitaria per la sicurezza di tutti.
In questo percorso il Comune ringrazia l'ARES 118, il Comitato Festeggiamenti San Michele Arcangelo e tutti coloro che, anche solo partecipando ai corsi di formazione per l'utilizzo dei dispositivi, hanno contribuito alla creazione di una rete pronta per affrontare situazioni di emergenza.
Si ricorda infatti che, in caso di arresto cardiaco, la rianimazione cardiopolmonare (RCP) eseguita rapidamente dalle persone presenti aumenta il tasso di sopravvivenza di 2-3 volte, ma soltanto in un arresto cardiaco extraospedaliero su cinque viene iniziata la RCP. I dati degli studi clinici hanno dimostrato che le persone con arresto cardiaco improvviso, se soccorse prontamente e in maniera adeguata, hanno buone probabilità di ripresa.
L'iniziativa di installazione dei dispositivi è ovviamente complementare al progetto di formazione rivolto ai cittadini 'Accorciamo le distanze', promosso dall'ARES 118, approvato dalla Regione Lazio nel 2017 e sostenuto dal Comune di Vitorchiano, con con cui si vuole potenziare e migliorare l'assistenza sanitaria nel territorio. Con questo progetto si vuole assicurare una risposta il più tempestiva possibile in situazioni di emergenza-urgenza nelle aree con difficoltà di accesso ai servizi sanitari, attraverso il rafforzamento dell'offerta dei servizi di emergenza territoriale sia in termini quantitativi che qualitativi e il coinvolgimento delle comunità locali tramite una formazione ad hoc di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare ai residenti che li renda protagonisti della loro salute.
Per questo, di concerto con l'ARES 118, si sono già tenute tre edizioni del corso gratuito di BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) e primo soccorso rivolto a tutti i cittadini che vogliono acquisire una formazione specifica per affrontare potenziali situazioni di emergenza e per l'utilizzo dei dispositivi DAE (defibrillatori).
Previsioni meteo per venerdí 11 aprile
VITERBO
Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +6°C e +17°C.
LAZIO
Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con locali addensamenti in transito alternati a schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni e locali innocui addensamenti sulla Liguria. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo con cieli per lo più soleggiati. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo asciutto con assenza prevalente di nuvolosità.
AL CENTRO
Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni centrali con cieli prevalentemente soleggiati sia al mattino che durante le ore pomeridiane. In serata e in nottata non sono previste variazioni con cieli del tutto sereni.
AL SUD E SULLE ISOLE
Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni centrali con cieli prevalentemente soleggiati sia al mattino che durante le ore pomeridiane. In serata non sono previste variazioni con cieli del tutto sereni. Innocui addensamenti nella notte sul versante tirrenico.
Temperature minime in rialzo al Nord e stabili o in lieve calo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime in generale rialzo da Nord a Sud.
Processioni, da oggi 10 aprile al via le iniziative religiose per la celebrazione della Pasqua
VITERBO - Festività pasquali, in programma per questa sera alcune iniziative religiose. Altre si susseguiranno nei prossimi giorni. Si segnalano tutte quelle processioni che prevedono provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare.
Nel dettaglio, queste le celebrazioni previste per questa sera:
Via Crucis a Pianoscarano, parrocchia Sant'Andrea, alle ore 21. A partire dalle ore 19,30 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su piazza Sant'Andrea. Dalle ore 20,30 potranno verificarsi deviazioni o interruzioni del traffico veicolare lungo il seguente percorso: piazza Sant'Andrea, via della Fontana, piazza Fontan di Piano, via di Pianoscarano, via San Carlo, via dei Vecchi, piazza Fontan di Piano, via dei Giardini, Porta Fiorita, via e piazza Sant'Andrea (ord. n. 131 del 27-3-2025).
Processione del Cristo morto, a Bagnaia, alle ore 21. A partire dalle ore 19 sarà istituito il divieto di sosta in piazza XX Settembre, piazza Castello, via Schizzaloca, via della Rupe, via cardinal Ragonesi, largo D. Milioni, via Malatesta, via Forno di Sotto, via Tondi. Dalle ore 20,30 sarà interrotta la circolazione lungo il seguente percorso: piazza XX Settembre, viale Fiume (tratto che congiunge piazza XX Settembre con piazza Castello), piazza Castello, via Schizzaloca, via della Rupe, via Cardinal Ragonesi, largo Delio Milioni, via Malatesta, via Forno di Sotto, via Tondi, rientro da via Cardinal Ragonesi, piazza Castello, attraversamento di viale Fiume fino a piazza XX Settembre (ord. n. 132 del 27-3-2025). Si ricorda che la processione del venerdì santo a Bagnaia (Comitato permanente Pro Venerdì Santo) si terrà venerdì 18 aprile.
Via Crucis al Murialdo, parrocchia San Leonardo Murialdo, ore 21. Possibile interruzione del transito veicolare lungo il seguente percorso: via Caduti IX Stormo, via della Pila, via I. Nievo, via Monti Cimini, via Caduti IX Stormo (ord. n. 145 del 1-4-2025).
Altre iniziative religiose proseguiranno nei prossimi giorni, nel capoluogo e nelle frazioni; tra queste si ricordano le processioni in occasione della Domenica delle Palme (13 aprile), la solenne processione del Cristo morto per le vie del centro storico cittadino con la rappresentazione della crocifissione in piazza San Lorenzo il prossimo venerdì 18 aprile.
Le singole ordinanze emanate dalla polizia locale in occasione delle sopra menzionate iniziative religiose sono consultabili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione albo pretorio.