Aggregatore di feed

Vinitaly, 12 aziende dell'alto Lazio protagoniste a Verona

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

'In un periodo che ci sta mostrando con evidenza quanto sia importante diversificare i mercati di riferimento, la presenza delle nostre imprese alla più importante fiera internazionale del settore si sta dimostrando una scelta vincente. La prima impressione della fiera è che il messaggio della crescita qualitativa delle imprese del nostro territorio sta arrivando chiaro anche agli operatori professionali che stanno arrivando numerosi nel padiglione Lazio riducendo il gap con le altre regioni'.

Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, intervenendo ieri all'apertura della 57a edizione di Vinitaly, in svolgimento a Verona fino al 9 aprile, ed in particolare all'inaugurazione del padiglione Lazio (realizzato da Regione Lazio e Arsial) insieme alla vice presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, all'assessore regionale all'Agricoltura e sovranità alimentare, Giancarlo Righini, ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, al commissario Arsial Massimiliano Raffa, al segretario generale dell'Ente camerale, Francesco Monzillo, ai componenti di giunta camerale Luigia Melaragni e Vincenzo Peparello.

Sono 12 le imprese dell'Alto Lazio partecipanti alla fiera: Tenuta Ronci di Nepi srl agricola, Cantina Leonardi (Cardinal Marcantonio Barbarigo soc. agr.coop), Mottura Sergio, S.Isidoro srl società agricola, Tenuta La Pazzaglia, Cantina Le Macchie, Pusceddu Mario-Distilleria Numa, Madonna delle Macchie (Azienda agricola Belcapo Leonardo), Genziana San Quirico (La Corte srl), Famiglia Cotarella srl., Viticoltori Colli Cimini, Azienda biosostenibile Trebotti. 

Una partecipazione ampia alla quale ha contribuito anche la Camera di Commercio di Rieti Viterbo che ha sostenuto parzialmente le spese di partecipazione delle imprese del territorio in base ad una convenzione con Arsial.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Nocciole, C.p.n.: 'Promuovere un approccio più innovativo, abbiamo il know how'

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

VITERBO - 'Nella Tuscia e in Italia la coltivazione della nocciola ha bisogno di un approccio più innovativo, in quanto i sistemi classici iniziano a mostrare i loro limiti e rischiano di non essere più competitivi. Dal viaggio studio in Cile, paese dove le esperienze di ricerca italiane trovano la massima applicazione, abbiamo ricavato spunti di grande interesse per migliorare la corilicoltura nei nostri territori. Abbiamo il know how per farlo bene'. Così Gianluca Santinelli, agronomo e tra i fondatori di C.P.N. - Cooperativa Produttori Nocciole (realtà di 180 soci con sede a Ronciglione che produce oltre 50.000 quintali di nocciole all'anno in quasi 2.000 ettari coltivati), commenta il recente viaggio in Cile nell'ambito del progetto di ricerca internazionale di miglioramento varietale del nocciolo, che lo scorso anno aveva già portato il gruppo di produttori negli Stati Uniti, in Oregon.

Il programma è promosso da Italia Ortofrutta, sostenuto da sette organizzazioni di produttori (O.P.) tra cui C.P.N. e guidato dalla direzione scientifica della professoressa Daniela Farinelli dell'Università degli Studi di Perugia, con lo scopo ricercare e testare, nei diversi areali di produzione nazionale, le varietà di nocciolo che rispondono meglio ai cambiamenti climatici e con la miglior capacità di adattamento nelle varie zone di produzione. 

In Cile il team ha visitato numerose aziende, tra cui alcune ad elevato livello di specializzazione, lo stabilimento di Ferrero e il centro di ricerca INIA - Instituto de Investigaciones Agropecuarias di Carillanca, vicino alla città di Temuco, con l'obiettivo di osservare le nuove varietà di nocciolo già coltivate da vari agricoltori cileni e per valutare quali di queste abbiano le migliori caratteristiche per essere piantate nel campo prova in Italia, con una durata di sette anni di test. 

'Già un anno fa nelle aziende e nei centri sperimentali visitati in Oregon - prosegue Santinelli - ci eravamo fatti un'idea di quelle che sarebbero state le nocciole più adatte e oggi in Cile abbiamo avuto modo di valutare le varietà americane, che, essendo di recente introduzione, sono ancora poco presenti rispetto a quelle più coltivate, cioè la Tonda di Giffoni e la Barcellona. In ogni caso l'osservazione delle varietà che ci interessavano ha fornito indicazioni significative'. In particolare, la nocciola Yamhill è quella che ha mostrato le caratteristiche più idonee per quanto riguarda produzione e adattabilità, nonostante un piccolo calibro che potrebbe costituire un fattore limitante, mentre altre varietà americane sono al momento le più indicate per essere testate in Italia. Inoltre, la trasferta ha mostrato quanto in Cile l'applicazione della innovazione 'made in Italy' sia spinta al massimo, con risultati eccezionali.

'Abbiamo visitato noccioleti in grado di produrre anche 5 tonnellate a ettaro - aggiunge - con sesti di impianto, sistemi di irrigazione e potatura molto efficienti, con l'adozione di tecniche di fertilizzazione molto efficaci. Sono aspetti su cui in Italia dobbiamo ancora compiere passi in avanti. Ad esempio, riguardo alla potatura, una delle nostre criticità è aumentare la luce all'interno della pianta e dei noccioleti per incrementarne la produzione, mentre una potatura inadeguata crea più zone d'ombra meno produttive. Aggiungendo gli effetti del cambiamento climatico, negli ultimi anni siamo scesi dalle precedenti 3,5 tonnellate a ettaro a poco più di 1, valori non più competitivi sul mercato'.

In conclusione, oltre all'importanza degli scambi di conoscenze ed esperienze tra Italia e Cile, C.P.N. evidenzia l'urgenza di implementare tecnologie innovative nei noccioleti italiani e viterbesi in particolare, iniziando anche a valutare l'espianto dei noccioleti obsoleti per sostituirli con nuovi, forniti di sistemi al passo con i tempi e pronti, tra alcuni anni, ad accogliere le nuove varietà selezionate dal progetto di miglioramento varietale. 'Nei coltivatori cileni - conclude Santinelli - abbiamo notato un maggiore adattabilità al cambiamento rispetto all'Italia, dove invece si è molto restii a prendere decisioni importanti, anche quando la coltivazione non è più produttiva. Bisogna trovare il coraggio di staccarsi dai vecchi sistemi, se questi sono ormai superati. Con C.P.N. abbiamo scelto di investire in ricerca e sviluppo, promuovendo un approccio nuovo e sostenibile al mondo della corilicoltura'.

'Dopo la visita in Oregon nel 2024 - è la chiosa di Settimio Discendenti, presidente C.P.N. - anche questa in Cile è stata per noi un'opportunità estremamente interessante e proficua, nel quadro di un prestigioso progetto internazionale di ricerca di cui siamo fieri di far parte. Siamo venuti a contatto con una quantità di informazioni che ci saranno senza dubbio di grande utilità, sia per incentivare che per tutelare le produzioni del nostro territorio. Come O.P. vogliamo essere protagonisti diretti di queste attività sperimentali, i cui risvolti possono condurre a soluzioni efficaci e sostenibili per rimanere competitivi sul mercato ed essere pronti ad anticipare le insidie del clima'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Fare Verde Tarquinia al corteo di Vulci contro il deposito di scorie radioattive

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

TARQUINIA - Il gruppo locale di Tarquinia dell'associazione ambientalista Fare Verde, ha preso parte convintamente alla manifestazione di protesta 'No Scorie', organizzata da Tuscia in Movimento, per contrastare lo sciagurato progetto di realizzare un mega deposito di rifiuti radioattivi. La manifestazione si è svolta ieri mattina nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, situato tra Canino e Montalto di Castro.

Un lunghissimo corteo, di almeno tremila persone, ha percorso un tragitto di circa due chilometri fino a raggiungere l'area antistante il Casaletto Mengarelli, dove si sono alternati gli interventi degli organizzatori e di esponenti della società civile e della politica. Fare Verde, fedele agli insegnamenti del suo fondatore Paolo Colli, rimarca l'impegno e la chiara volontà di preservare l'ambiente per le generazioni future.

Da sempre Fare Verde sostiene che i rifiuti radioattivi debbano essere tombati negli impianti che li producono, in depositi di piccole dimensioni. Il progetto del mega impianto sarebbe un'ulteriore servitù per la Tuscia, già di per sé un territorio fragile, a forte vocazione agricola e turistica, che da troppi anni subisce la presenza di impianti altamente inquinanti. 

Il prossimo appuntamento per dire no al deposito di rifiuti radioattivi sarà a Corchiano l'11 maggio 2025. 

Fare Verde, gruppo locale di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano: grande partecipazione al convegno 'I diversi volti della demenza'

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

VITORCHIANO - Si è svolto lo scorso venerdì 4 aprile 2025 a Vitorchiano il convegno 'I diversi volti della demenza: tra diagnosi e prevenzione' promosso dal Comune di Vitorchiano, in collaborazione con ASL Viterbo e l'associazione di volontariato Auser Viterbo - Viola del Pensiero. Folta la partecipazione presso la sala consiliare, dove si sono susseguiti gli interventi degli operatori ASL (medici, neuropsicologi e infermieri) Paolo Salotti, Giuseppe Bomboi, Massimo Gangarossa, Monica Ricci e Massimo Di Anne e di Rita Squarcetti di Auser.

In particolare, è stata trattata l'importanza della diagnosi precoce e tempestiva dei disturbi cognitivi della demenza quale migliore buona pratica di contrasto alla malattia, che consente in molti casi di intervenire rapidamente per eventualmente arginare o rallentare certi processi degenerativi e mantenere integre le funzioni cognitive della persona. 

Un altro tema affrontato è stato l'importanza decisiva dei fattori preventivi fin dalla giovane età lungo tutto il corso della vita, per ridurre fortemente il rischio di sviluppare la malattia della demenza. Il controllo preventivo di tali fattori di rischio si ottiene mediante un equilibrato stile di vita (relazionale, affettivo, occupazionale, motorio e alimentare) e un sonno sereno; ciò consente di prevenire fattori di stress fisico e psicologico e aiuta a mantenere un buon funzionamento cognitivo e a prevenire o rallentare l'insorgere di eventuali sintomi via via sempre più gravi.

Una significativa testimonianza è stata poi offerta dal mondo del volontariato e del terzo settore. L'associazione Auser Viterbo - Viola del Pensiero ha presentato la sua pluriennale collaborazione con la ASL Viterbo nel settore e l'attuale servizio che sta svolgendo in particolare nel distretto sociale VT4, dove gestisce in collaborazione con il Comune di Vetralla e con la ASL un Alzheimer Caffè.

'L'amministrazione comunale - ricorda il presidente del consiglio comunale di Vitorchiano, Giuseppe Santini - consapevole dell'importanza delle campagne di informazione e sensibilizzazione sulla salute, ha voluto organizzare questo incontro per il quale ringrazia la ASL Viterbo e in particolare il dottor Paolo Salotti. La demenza è una patologia fortemente invalidante che colpisce 55 milioni di persone nel mondo, di cui 1 milione in Italia. Le stime non sono delle più rosee in quanto si prevede che questi numeri saranno triplicate nei prossimi 30 anni. Al momento non sono disponibili terapie risolutive e per questo motivo una diagnosi precoce e una corretta gestione dello stile di vita sono le carte vincenti in questa sfida che coinvolge non solo il nostro presente, ma anche il nostro futuro. Per tale motivo ci ha fatto piacere constatare una numerosa partecipazione alla giornata informativa, un appuntamento che ha contribuito a renderci tutti un po' più consapevoli sulla situazione ma anche sulla serie di servizi messi a disposizione dal sistema sanitario nazionale'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Tragedia sulla Vetrallese, muore Michele Alfieri di Tuscania, 48 anni

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

TUSCANIA –2025 – Un grave incidente stradale ha sconvolto la comunità di Tuscania questa mattina, lunedì 7 aprile. Intorno alle ore 7, sulla Strada Provinciale Vetrallese, che collega Tuscania a Vetralla, si è verificato un violento scontro frontale tra due automobili. Nell’impatto ha perso la vita Michele Alfieri, 48 anni, molto conosciuto in città.

Nato il 23 dicembre 1976, Alfieri era una persona riservata ma stimata da tutti. Lavorava nel settore agricolo, dove portava avanti con passione l’azienda di famiglia. Impegnato nel territorio, era noto anche per la sua disponibilità e il suo carattere genuino, sempre pronto ad aiutare chi ne avesse bisogno. Lascia la moglie e due figli adolescenti.

Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente è avvenuto per cause ancora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e i carabinieri. Per Alfieri, purtroppo, non c’è stato nulla da fare. L’altro conducente è rimasto ferito e trasportato all’ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto, dove si trova ricoverato, ma non in pericolo di vita.

Il cordoglio della comunità

La notizia si è rapidamente diffusa in paese, lasciando un clima di incredulità e dolore. Sui social, tanti cittadini hanno voluto esprimere il loro affetto e la loro vicinanza alla famiglia Alfieri.

“Una persona perbene, un amico sincero, un lavoratore instancabile. Non ci posso credere.” – scrive un amico d’infanzia.

“Tuscania perde un uomo buono. Ti ricorderemo per il sorriso e per l’amore che avevi per la tua terra.” – il messaggio di una vicina di casa.

Il sindaco di Tuscania ha espresso pubblicamente il suo cordoglio:

“La nostra comunità è colpita da un lutto profondo. A nome dell’amministrazione comunale, esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia di Michele Alfieri. Siamo tutti vicini a loro in questo momento di immenso dolore.”

I funerali si terranno nei prossimi giorni presso la chiesa di San Giacomo a Tuscania. La data sarà comunicata appena possibile.

Categorie: RSS Tuscia

Giuramento congiunto per gli allievi marescialli di esercito e aeronautica

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

VITERBO - Giovedì 10 aprile 2025, con inizio alle ore 10.00, avrà luogo presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito la cerimonia di Giuramento del 27° Corso Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano e dell’omologo Corso Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.

Nel corso della cerimonia, svolta in forma congiunta, giureranno fedeltà alla Repubblica Italiana e alle sue Istituzioni 132 Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano e 256 dell’Aeronautica Militare. 

La cerimonia si svolgerà alla presenza dei vertici della Difesa e delle Forze Armate, nonché di numerose autorità civili, militari e religiose.

Le fasi salienti della cerimonia saranno scandite dalle note di una Banda Musicale mista composta da componenti di Esercito Italiano e Aeronautica Militare, mentre il momento del “Lo giuro” sarà suggellato dal sorvolo di una formazione di elicotteri dell’Aeronautica Militare e da una salva di artiglieria tricolore, mentre a fine cerimonia una squadra di paracadutisti della Brigata “Folgore” effettuerà un atterraggio di precisione dispiegando il Tricolore e le Bandiere con lo stemma araldico dei due Istituti di Formazione.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube dell'Esercito (https://www.youtube.com/@ESERCITOITALIANO) e su quello dell’Aeronautica Militare (https://www.youtube.com/AeronauticaMilitareOfficial).

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 8 aprile

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

VITERBO

Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con tempo asciutto e ampie schiarite. Temperature comprese tra +1°C e +15°C. 

LAZIO 

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare solo qualche isolato fenomeno sui rilievi interni. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con ampi spazi di sereno.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli in prevalenza soleggiati. Al pomeriggio attesi addensamenti in formazione sui rilievi ma senza fenomeni associati. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi. 

AL CENTRO 

Al mattino tempo stabile con qualche addensamento sulle regioni Adriatiche, soleggiato altrove. AL pomeriggio attesi ampi spazi di sereno su tutti i settori. In serata e in nottata ancora tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità:

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi sulle regioni peninsulari, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con isolati piovaschi sulle zone interne della Sardegna; tempo invariato altrove. In serata tempo ancora asciutto con cieli sereni o al più poco nuvolosi.

Temperature minime in calo al Nord e sulle isole maggiori, stabili o in aumento altrove; massime in generale rialzo da nord a sud.

 

Categorie: RSS Tuscia

Deposito scorie, Frontini: ''Se pensavano di trovare una provincia suddita hanno fatto male i ...

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-07

VITERBO -  ''Se pensavano di trovare una provincia numericamente poco “pesante” e suddita, hanno fatto male i conti. Non è possibile continuare a subire queste ingiustizie inermi: rifiuti, impianti di fotovoltaico ed eolico a perdita d’occhio, e ora il rischio del deposito nazionale di scorie nucleari''. Così la sindaca Frontini a margine della partecipazione alla marcia di Vulci. Un corteo, organizzato da Tuscia in Movimento, a cui hanno partecipato migliaia di persone. Tanti i sindaci dei comuni interessati, il presidente della Provincia Alessandro Romoli e il vicepresidente del consiglio regionale del Lazio, Enrico Panunzi. 

''Una volta tanto - ha aggiunto Frontini - dai palazzi che contano vogliamo risposte, e che queste siano nella direzione della tutela e dello sviluppo del territorio, non della sua distruzione''.

Tra i presenti anche il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti.

''Come sindaco di Tarquinia - ha detto Sposetti - ho più volte espresso a nome mio e a quello dell’amministrazione comunale, la netta opposizione a questo progetto, una posizione condivisa dall’intera città che rappresento.

La Tuscia, con la sua storia millenaria, la sua vocazione agricola, turistica e culturale, è un patrimonio da tutelare e difendere. Non possiamo permettere che decisioni calate dall’alto mettano a rischio le peculiarità agricole, turistiche e culturali, che da sempre contraddistinguono la provincia di Viterbo.

È inaccettabile - ha proseguito il sindaco di Tarquinia - che le comunità locali vengano ignorate su una questione così cruciale. La nostra voce deve essere ascoltata, perché il nostro territorio è un bene inestimabile che merita rispetto e protezione. Non resteremo in silenzio e continueremo a lottare per un futuro che tuteli l’ambiente, la salute e la qualità della vita dei cittadini. Insieme a tutta l’Amministrazione comunale, continuerò a portare avanti questa battaglia al fianco delle nostre comunità''.

Categorie: RSS Tuscia

Arredare casa in stile country chic: i consigli degli esperti

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 16:48
2025-04-05

Lo stile country chic è affermato, affascinante e ideale per coloro che amano i toni caldi e accoglienti. Tale design senza tempo nasce dall’incontro tra il rustico e il raffinato, progettato successivamente per creare un equilibrio tra il sapore autentico delle case di campagna e la delicatezza dei dettagli sofisticati.

Il legno è protagonista assoluto, volutamente invecchiato o decapato per esaltare un’estetica vissuta e ricca di carattere. Come arredare nello stile country chic? Scopriamolo insieme.

 

Finiture opache e vernici per legno

Ottenere il perfetto stile country chic è possibile attraverso la scelta di arredi e complementi, che possano richiamare il calore della vita in campagna. Tra i punti fondamentali del design, l’uso di alcuni accorgimenti è determinante. Un esempio pratico? Le finiture opache e le vernici d’effetto donano un aspetto vissuto e romantico, perfetto per enfatizzare il carattere dello stile: qui trovi le vernici per il legno di ZambottoVernici.com, ottime altresì per rinnovare mobili e superfici senza alterarne il fascino, integrandosi nel perfetto stile country.

Come argomentato, il legno è il protagonista assoluto ed è per questo motivo che si consiglia di optare per dei mobili in legno massello, meglio ancora se restaurati o recuperati.

Un bel tavolo dall’aspetto vissuto, una credenza con ante in vetro o una cassettiera dipinta a mano sono scelte ottimali per donare un tocco di charme e autenticità agli ambienti. Per un effetto suggestivo, perché non arricchire l’arredamento con dettagli vintage? Via libera agli specchi con cornici intagliate, le lanterne in ferro battuto o delle stoviglie in ceramica decorata.

 

Colori e materiali per arredare in stile country

L’atmosfera country chic si costruisce attraverso una palette di colori tenui e naturali, in contrapposizione ad accenti di stile. Per la base ci si orienta verso il bianco, una tonalità neutra e illuminante per ogni tipo di ambiente. Accanto ad esso si può scegliere l’avorio, l’azzurro, le sfumature del beige e del tortora per un tocco fresco e leggero.

Per quanto riguarda i materiali, insieme al legno spicca la pietra naturale, utilizzata per i pavimenti o i dettagli architettonici, rafforzando in tal modo l’idea di autenticità e tradizione. Da non sottovalutare il pregio della ceramica artigianale e del ferro battuto, materiali autentici che aggiungono dei dettagli caratteristici e raffinati.

Gli interior designer più famosi al mondo evidenziano che la chiave è scegliere degli elementi autentici e finiture vintage, evitando le superfici lucide o lavorate. Il design country si nutre di semplicità e di calore, senza alcuna lavorazione moderna.

 

È un design consigliato per ogni tipo di casa?

Una tipologia di stile non si utilizza solamente in un contesto di campagna, proprio perché si può perfezionare in ogni tipo di abitazione. Un appartamento di città si può trasformare, rendendolo il rifugio ideale lontano dai rumori e dai colori tipici di un centro urbano. Il suggerimento è di valorizzare gli elementi architettonici, orientarsi verso degli arredi rustici e dei colori neutri armonizzando l’insieme.

Nelle case moderne può essere reinterpretato in chiave contemporanea, contrapponendo i dettagli classici con le linee pulite e minimaliste. Vale a dire che, un tavolo in legno invecchiato abbinato a sedie dal design moderno, oppure una cucina bianca con dettagli in ferro battuto, sarebbero perfetti per declinare il design attualizzandolo senza forzature.

Categorie: RSS Tuscia

Talete S.p.A.: via libera all’ingresso di un partner industriale

News da Ontuscia.it - Lun, 07/04/2025 - 16:29
Approvati all’unanimità i documenti per la ricerca di un socio privato al 40% Un importante passo avanti per il futuro del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Viterbo: nella giornata odierna, i rappresentanti dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 1 – Lazio Nord, che coprono oltre il 70% della popolazione locale, hanno approvato all’unanimità gli […]
Categorie: RSS Tuscia

GDF Viterbo: sequestrate 3 pistole erogatrici a Canepina per frode

News da Ontuscia.it - Lun, 07/04/2025 - 15:29
Sequestro presso un distributore stradale: erogati meno litri rispetto a quelli indicati La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Viterbo ha recentemente portato a termine un’importante operazione di controllo presso un impianto di distribuzione carburanti a Canepina, nel cuore della Tuscia. A seguito di un’attenta verifica, sono state sequestrate tre pistole erogatrici perché erogavano […]
Categorie: RSS Tuscia

Giampieri: “I nostri amministratori in prima fila alla manifestazione contro il nucleare, la tutela del nostro territorio è una priorità per Fratelli d’Italia”

News da Ontuscia.it - Lun, 07/04/2025 - 13:23
“Le battaglie per la tutela del territorio della Tuscia – comunica Massimo Giampieri, coordinatore provinciale FdI, – sono una priorità di Fratelli d’Italia, che ha sempre dimostrato con le azioni e con i fatti concreti da quale parte della storia si colloca. Lo ha fatto in passato, sostenendo l’azione del presidente Rocca con la delibera XX, che […]
Categorie: RSS Tuscia

Nocciole: la C.P.N. torna dal Cile con idee e innovazioni per il futuro della corilicoltura italiana

News da Ontuscia.it - Lun, 07/04/2025 - 13:08
La corilicoltura italiana è a un bivio e l’esperienza internazionale può offrire le chiavi per il suo rilancio. È quanto emerso dal viaggio in Cile condotto da C.P.N. – Cooperativa Produttori Nocciole, realtà di punta del settore con sede a Ronciglione, che riunisce 180 soci e produce oltre 50.000 quintali di nocciole l’anno su circa […]
Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro: un’analisi sull’economia del territorio tra numeri, imprese e futuro

News da Ontuscia.it - Lun, 07/04/2025 - 13:02
Qual è lo stato attuale dell’economia di Montalto di Castro? Quali sono le imprese che trainano la crescita e quali tendenze stanno ridisegnando il tessuto produttivo locale? A queste e ad altre domande risponderà un evento pubblico pensato per restituire una fotografia concreta e documentata del sistema economico e sociale del territorio. Attraverso l’elaborazione di […]
Categorie: RSS Tuscia

Gabriele Ciancuto, 13 anni e originario di Celleno, nominato Alfiere della Repubblica da Sergio Mattarella

News da Ontuscia.it - Lun, 07/04/2025 - 12:58
Una storia di passione, talento e altruismo che arriva dritta al Quirinale. Gabriele Ciancuto, tredicenne originario di Celleno e residente ad Amelia, è stato insignito del prestigioso titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per il suo straordinario impegno nella divulgazione scientifica tra i più piccoli. Nonostante la giovane età, Gabriele […]
Categorie: RSS Tuscia

'Ombre di vita, echi di memoria'

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 10:48
2025-04-07

ACQUAPENDENTE - Una mostra unica che fonde fotografia e poesia, intitolata 'Ombre di vita - Echi di memoria', aprirà l'11 aprile presso Francigenarte, un nuovo spazio espositivo situato in Via Roma 36 nel cuore del centro storico di Acquapendente. Organizzata dall’Associazione culturale ARISA, attivamente coinvolta nei progetti ideati da Romano Gordini per la promozione del territorio e della cultura locale, la mostra si articola come un percorso riflessivo in cui ogni fotografia è una finestra sul mistero, ogni poesia un mormorio dell’anima.

'Ombre di vita, echi di memoria' promette un viaggio nell'interazione di luce e ombra, dove riflessi su vetro e frammenti di pane diventano frammenti di una storia silenziosa intrecciata nel tempo. La mostra presenta fotografie di nature morte trasformate in narrazioni vibranti e torri sospese nell'aria sussurrano segreti di epoche dimenticate. Ogni fotografia funge da finestra, ogni poesia da mormorio, creando un percorso riflessivo per la scoperta e il ricordo.

Secondo Colonnelli, lavorare con Di Giovancarlo è come 'scrivere con la luce'. Descrive le fotografie di Di Giovancarlo non solo come cattura del tempo, ma come 'interrogarlo, toccarlo, evocarlo'.

Colonnelli spiega che le sue parole sono nate dalle pieghe di luce e ombra nelle immagini di Di Giovancarlo, pronte a guidare il visitatore. 'Questa mostra è un invito a rallentare, a sentire con gli occhi, a vedere con l'anima', sottolinea Colonnelli. 'Un omaggio alla bellezza discreta che risiede nel dettaglio, nel gesto, nella traccia. Un viaggio che non chiede risposte, ma apre domande'.

Questo è il secondo progetto collaborativo tra Di Giovancarlo e Colonnelli. Il loro primo sforzo congiunto, 'Gli Occhi della Mente', è stato esposto a Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio dal 6 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.

Di Giovancarlo esprime il suo entusiasmo per la collaborazione con Colonnelli. 'È sempre stimolante creare una nuova mostra con Roberto Colonnelli', afferma. 'Anche se alcuni potrebbero pensare che la fotografia sia la forma d'arte più speculare alla scrittura, in questo caso è la più costante e regolare. Le parole di Roberto sono una forza trainante per le mie immagini, agiscono come un collante per i pensieri dello spettatore, che sarà sicuramente attratto da questa combinazione'.

'Ombre di vita, echi di memoria' intende guidare i visitatori in un viaggio in cui il mistero è nascosto nei dettagli, la bellezza si nasconde nel quotidiano e la poesia diventa la voce del tempo. Gli organizzatori invitano il pubblico a sperimentare questo dialogo unico tra immagine e parola, il visibile e l'invisibile e gli echi della memoria.

Categorie: RSS Tuscia

Incidente sulla strada provinciale 11: un uomo perde la vita, un altro ferito

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 10:48
2025-04-07

VETRALLA - Questa mattina, intorno alle 7, i Vigili del Fuoco sono intervenuti con la squadra della sede centrale per un grave incidente stradale sulla Strada Provinciale 11, che collega Vetralla a Tuscania. L’incidente ha coinvolto due autovetture, sui cui veicolavano i due conducenti. Purtroppo, per uno di loro, nato nel 1976, il personale del 118, giunto sul posto, ha potuto solo constatarne il decesso.

Il corpo della vittima era rimasto intrappolato nelle lamiere del veicolo, e la squadra dei Vigili del Fuoco ha dovuto procedere con l’estricazione. L’altra persona coinvolta nell’incidente, un uomo che ha riportato ferite, è stata trovata già fuori dal veicolo all’arrivo dei soccorsi. È stato trasportato in ospedale in ambulanza per le cure del caso.

Sul luogo dell’incidente erano presenti anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell'incidente, e il 118, che ha prestato assistenza alle persone coinvolte. Le cause del sinistro sono ancora in fase di accertamento.

Categorie: RSS Tuscia

L'Università Agraria di Tarquinia in prima linea contro il deposito di scorie radioattive

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 10:48
2025-04-07

TARQUINIA - Una delegazione dell'Università Agraria di Tarquinia, ha partecipato alla manifestazione contro il deposito di rifiuti radioattivi. Il corteo si è tenuto ieri mattina nella splendida cornice del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci.

Gli amministratori dell'Ente agrario erano il Presidente Alberto Riglietti, l'assessore Claudia Rossi e il presidente del consiglio Silvano Olmi.

'È stata una manifestazione che ha visto la partecipazione di moltissima gente – dichiara Silvano Olmi, Presidente del Consiglio dell'Università Agraria e noto ambientalista – la Tuscia ha reagito bene e ha detto un secco no a un progetto folle che rischia di colpire l'ambiente e la popolazione.'

'La provincia di Viterbo ha due pilastri nell'agricoltura e nel turismo – dichiara l'assessore Claudia Rossi – non possiamo permettere che il deposito di scorie radioattive comprometta questi due pilastri della nostra economia.'

'Mancano le analisi epidemiologiche sui tumori della provincia – dice Alberto Riglietti, Presidente dell'Università Agraria – non possiamo ulteriormente aggravare una situazione sanitaria già compromessa. Dobbiamo difendere la salute pubblica.' 

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Marcia in difesa della Tuscia contro il deposito di scorie radioattive

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 10:48
2025-04-07

VITERBO - Oggi insieme a tanti cittadini, amministratori e associazioni della Tuscia abbiamo partecipato alla marcia in difesa del nostro territorio, contro il deposito di scorie radioattive.

Il tutto si è svolta in un luogo simbolo di bellezza e storia come il Parco archeologico di Vulci.

La nostra terra, per vocazione agricola e turistica non si presta a questo scopo e tutti insieme abbiamo marciato per ribadire la nostra contrarietà.

È stata una manifestazione partecipata che ha unito tutti i comuni del territorio e che ha espresso un’unica voce.

Continueremo la battaglia perché la Tuscia merita rispetto e deve essere ascoltata.

Prossimo appuntamento a Corchiano l’11 maggio.

Noi non ci fermeremo e continueremo a lottare per far sentire la nostra voce.

A fianco dei cittadini e a salvaguardia del nostro territorio.

Manuela Benedetti

Segretaria Federazione PD Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

La Asl Viterbo al giubileo degli ammalati e del mondo della sanità

News da viterbonews24.it - Lun, 07/04/2025 - 10:48
2025-04-07

VITERBO - Ieri mattina, nell'ambito del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità è stata celebrata una Santa Messa presso il sagrato della basilica di San Pietro.

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, accogliendo con gratitudine l'invito di Sua Eccellenza monsignor Rino Fisichella, delegato da Papa Francesco all'organizzazione dell'anno giubilare, a sua volta ha inteso estendere l'invito a tutti gli operatori del servizio sanitario regionale. 

La Asl di Viterbo, guidata dal direttore generale, Egisto Bianconi, è stata presente a questa giornata straordinaria, con una delegazione di circa 150 persone. Tra loro gli operatori della sanità, i loro cari, e i rappresentanti delle associazioni e degli ordini professionali.

Molti sono giunti in Vaticano con le loro divise e con i loro camici. Inattesa e, per questo, ancora più emozionante, è stata la visita in piazza di Papa Francesco che ha voluto essere presente per salutare i pellegrini e gli operatori del mondo della sanità. 

Tanti i sentimenti di commozione e di gratitudine che tutti i presenti hanno condiviso tra loro. E sono le parole di una operatrice sanitaria, Maria Cristina Menichelli, coordinatrice infermieristica dell'ospedale di Civita Castellana, a sintetizzarli al meglio.

'È stata una bellissima esperienza – commenta Maria Cristina Menichelli – quella che oggi abbiamo vissuto. Un momento di condivisione, di preghiera e di emozione immensa, soprattutto quando il Santo Padre malato si è mostrato in tutta la sua fragilità. Questa esperienza ci ricorda chi siamo e il contributo che, ogni giorno, offriamo alla nostra comunità'.

Categorie: RSS Tuscia