
Aggregatore di feed
Ronciglione: + 100% di strutture ricettive dal 2023
RONCIGLIONE - Da tre anni alla guida dell’ assessorato Turismo e Cultura del Comune di Ronciglione, Alessandra Ortenzi interviene sullo stato del settore nella città della Tuscia. Ronciglione già dal 2017 ha scelto di sollecitare lo sviluppo dell’economia legata al turismo.
In questi tre anni non si sono solo raccolti i frutti di quanto avviato prima, ma, in un’ottica di coerenza e visione amministrativo/politica, si è lavorato per dare ancora più impulso al settore.
L'entrata nell'Associazione del Borghi più belli d'Italia e la vittoria dei “ Borghi dei Borghi 2023 “ non è un caso, ma è frutto di un preciso metodo di lavoro che vede tutta l’amministrazione condividere il progetto e lavorare per favorirne la riuscita.
Dati alla mano, oggi le strutture recettive a Ronciglione sono 86, e dalla data della vittoria del “Borgo più bello di Italia” avvenuta il 9 aprile 2023, le strutture aperte sono state 41, con un aumento, quindi di circa il 100%.
Nonostante la Città sia nota per i due eventi principali (il Carnevale e le Corse a vuoto), l’attività del delegato agli eventi, il consigliere Francesco Laurenti, l’attenzione a sviluppare attività culturali
capaci di attrarre un panorama più ampio possibile di turisti, ha innegabilmente dato una spinta ad uno sviluppo nella direzione desiderata.
Se ciò non fosse vero, non si spiegherebbe il notevole aumento del numero delle strutture recettive di Ronciglione, le quali ospitano turisti anche in periodi dell’anno diversi dall’estate o dal carnevale.
Ronciglione è divenuta una tappa fondamentale del turismo lento, sportivo, di quello di prossimità con la capitale, ma, soprattutto sta vedendo aumentare non solo l’accesso di stranieri come turisti, ma, vede aumentare il numero di coloro che – dopo una prima visita- eleggono Ronciglione a proprio luogo di dimora stabile o prevalente, in Italia.
Diverse famiglie, provenienti dagli Stati Uniti e da altre nazioni extra UE hanno infatti acquistato un immobile qui, per l’offerta che hanno saputo trovare.
Non si tratta solo di ciò che la storia e la natura ci ha donato, si tratta anche dell’offerta legata alla vita socio culturale di cui vengono favorite – da parte del Comune - le tante iniziative dei privati e delle associazioni quando non sono direttamente realizzate dall’amministrazione comunale.
Conferenze, mostre, Festival, fiere, concerti, tutto viene promosso per poter offrire la migliore esperienza possibile.
Non solo, molto è stato fatto per i progetti legati ai grandi circuiti: borghi, cammini di pellegrinaggio come la Francigena e la nuovissima Romea Strata che ha appena ottenuto il riconoscimento di itinerario culturale del Consiglio d’Europa.
I progetti condivisi con le DMO, con lavoro di squadra per il coinvolgimento di tour operator d’oltre oceano.
L’inserimento di articoli su riviste di settore prestigiosissime, come da ultimo il Touring Club, con pagine dedicate.
Ma non solo questo. Come detto ad inizio mandato, era importante il metodo oltre la visione, ed il metodo di lavoro è sempre stato caratterizzato dalla creazione di sinergie e condivisioni con tutti gli attori del settore, non solo le strutture recettive e di ristorazione, ma anche l’associazionismo, e le imprese private.
Comprendere che, nel 2025, per poter emergere e dare un impulso forte per un settore tanto importante quanto delicato, è necessario che gli sforzi siano coesi tra amministrazione, cittadinanza e esercenti, è fondamentale. Per tale ragione, tutti vengono invitati e coinvolti nella predisposizione dell’offerta turistico/culturale.
Essere amministratore è un onere e un onore, e quando si vede crescere una realtà anche con il tuo contributo si viene ripagati tantissimo.
Sorprende, tuttavia, che nonostante tutto questo sia sotto gli occhi di tutti, ci sia sempre chi offre (soprattutto in pasto ai social media) una narrazione che denigra l’amministrazione (la quale tra l’altro è ben felice di smentire con dati oggettivi quanto viene affermato), ma fa male e danneggia la Città e la sua comunità.
Che ci piaccia sempre di più l’erba del vicino perché più verde è un atteggiamento sul quale si può anche ironizzare, fintanto che, però, non si travalichi il limite della critica a favore della sola volontà di distruggere.
Infine, sono certa e so quanto ci sia ancora da fare, ma mi auguro che tutta la cittadinanza sia coesa e unita nella volontà di non lasciare che la comunicazione su Ronciglione si riduca solo a questo sterile disfattismo, e che tutti, sappiano raccontare una Ronciglione diversa, capace di offrire tanto.
Vi aspetto, vi aspetta Ronciglione, venite e vedrete.
Alessandra Ortenzi
Assessore delegato al Turismo e Amministrazione Comunale
Marchio Rea qualità reatina, si parte con olio e prodotti caseari
VITERBO - Le imprese della provincia di Rieti produttrici di olio extravergine d'oliva e di prodotti caseari saranno a breve consultate sui disciplinari relativi ai loro settori di produzione per l'assegnazione del Marchio REA Qualità Reatina.
Sono stati infatti sottoposti ad un primo esame presso la sede reatina della Camera di Commercio di Rieti Viterbo dal Comitato di Gestione del Marchio REA Qualità Reatina riunitosi oggi e coordinato dalla presidente Vincenza Bufacchi, affiancata dal dirigente camerale e direttore dell'Azienda speciale Centro Italia, Giancarlo Cipriano, dalla funzionaria responsabile del settore Regolazione del mercato, Anna Cecchetti, e dal responsabile area tecnica del Marchio Tuscia Viterbese, Giovanni Iapichino, i testi dei primi due disciplinari che permetteranno alle imprese che li seguiranno di poter inserire in etichetta il marchio collettivo. Un marchio nato da un'iniziativa della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e della sua Azienda speciale con il coinvolgimento di enti locali, università (Unitus), associazioni di categoria e ordini professionali
'Partendo dall'illustrazione delle principali produzioni agroalimentari della provincia di Rieti a cura del componente del Comitato di gestione Edoardo Isnenghi e grazie al lavoro svolto dagli uffici camerali che hanno predisposto alcune bozze di disciplinari sulla base di quelli già attivi per il Marchio Tuscia Viterbese, - ha spiegato Vincenza Bufacchi - il Comitato di gestione ha individuato alcune priorità prendendo in considerazione le quantità e la qualità dei prodotti e il numero di imprese interessate. Dopo il passaggio odierno, verranno consultati i produttori per poi passare all'esame della giunta camerale che dovrà approvare i disciplinari'.
Tutto questo mentre il lavoro proseguirà nelle prossime settimane anche relativamente ad altri prodotti agroalimentari e artigianali oltre che servizi ritenuti di particolare interesse per le imprese reatine.
Del Comitato di gestione e controllo del Marchio REA Qualità Reatina fanno anche parte Claudio Lorenzini (vice presidente), Marco Lorenzoni, Chiara Mestichelli, Michele Pugliesi, Raffaele Sampalmieri, Giorgio Cavalli, Sandro Serva, Federico Spognardi, Riccardo Guerci, Mauro Giovannelli, Maurizio Ramacogi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata del sito camerale al link https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/regolazione-del-mercato_52/marchio-rea-qualita-reatina_917/ oppure inviare una email all'indirizzo regolazione.mercato@rivt.camcom.it
Assegnazione contributi alle famiglie a copertura delle rette asilo nido, anno educativo 2025-2026
VITERBO - Sarà online da domani 24 giugno l'avviso pubblico riguardante l'assegnazione di contributi economici, a sostegno delle famiglie, per l'iscrizione dei bambini ai nidi accreditati del Comune di Viterbo, per l'anno educativo 2025/2026. Per la presentazione delle domande, da inviare come indicato nell'avviso pubblico, c'è tempo fino al prossimo 21 luglio. A darne comunicazione è l'assessorato alle politiche sociali e all'educazione.
Destinatari dell'intervento – si legge nell'avviso pubblico – sono le famiglie dei minori 3-36 mesi che fruiscono del servizio, residenti nel comune di Viterbo, regolarmente iscritti agli asili nido privati accreditati operanti sul territorio comunale. Tra i requisiti un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 40.000,00 euro e la residenza nel comune di Viterbo del genitore richiedente e del minore.
Il provvedimento, che fa seguito all'approvazione della delibera di giunta approvata lo scorso 20 giugno, ha come finalità quella di alleggerire i costi dei servizi educativi per la prima infanzia, sostenendo in particolare le fasce ISEE medie.
'La nostra amministrazione è molto attenta alle esigenze delle famiglie e dei bambini – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. E questo avviso ha come principale obiettivo quello di rendere i servizi per la prima infanzia più accessibili e sostenibili. Una misura utile e preziosa che va ad alleggerire il carico economico delle famiglie e al tempo stesso sostenere e agevolare la frequenza degli asili nido fin dai primi mesi dei piccoli. Una soluzione spesso risolutiva per famiglie con entrambi i genitori impegnati lavorativamente e funzionale alla crescita dei bambini'.
'Con questo nuovo avviso - afferma l'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto - vogliamo sostenere in modo tangibile le famiglie che ogni giorno affrontano la sfida di conciliare lavoro e cura dei propri figli. Il nostro obiettivo è rendere i servizi per la prima infanzia più accessibili, soprattutto alle fasce medie di reddito, spesso escluse da altri strumenti di sostegno'.
'Questo intervento completa una strategia più ampia avviata dalla nostra amministrazione – aggiunge la consigliera comunale di parità e delegata alle politiche di conciliazione lavoro/famiglia Melania Perazzini - che ha incluso l'aumento dei posti disponibili nei nidi comunali. Continuiamo a lavorare per garantire a tutte le bambine e i bambini pari opportunità educative fin dai primi anni di vita, rafforzando così il nostro sistema di welfare a misura di famiglia.'
La versione integrale dell'avviso (con incluso modello di domanda) sarà consultabile da domani mattina (24 giugno 2025) sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it nell'apposita sezione dedicata ai servizi educativi al link https://comune.viterbo.it/servizi-categoria/educazione-e-formazione/ o tra le notizie in home page.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il competente ufficio al numero 0761 348 552 o alla mail asilonido@comune.viterbo.it .
Poste italiane, a Viterbo un webinar alla scoperta di Nft e collezionismo digitale filatelico
VITERBO - Arriva anche in provincia di Viterbo il nuovo webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi, completamente gratuiti, sono dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su temi di attualità.
Mercoledì 25 giugno, in particolare, è in programma il webinar gratuito “NFT e collezionismo digitale: arte e Filatelia incontrano la blockchain” nel corso del quale Giovanni Machetti, Responsabile Filatelia di Poste Italiane, illustrerà come il mondo dei francobolli sia cambiato nel tempo, avvicinandosi a nuove forme di collezionismo digitale. Tra le maggiori innovazioni di questo mondo figurano gli NFT (Non Fungible Token), gli asset virtuali dotati di un certificato che attesta la proprietà del prodotto filatelico elettronico garantendone l’autenticità. In quanto prodotti unici, non fungibili, possono essere collezionati e scambiati tanto quanto i francobolli e i prodotti cartacei, con le medesime regole di rarità: il certificato digitale registrato su una blockchain ne garantisce infatti proprietà, unicità e tracciabilità.
Gli NFT costituiscono a tutti gli effetti un ponte tra la tradizione della filatelia e le nuove tecnologie, offrendo modalità innovative di collezionare e valorizzare la storia postale.
Sono molte le ragioni per cui i francobolli continuano a conquistare appassionati di ogni età. E proprio nel loro continuo rinnovarsi essi parlano anche ai più giovani, grazie a personaggi come i Pokémon, la Pimpa, fumetti iconici come Tex, o ancora attraverso la grafica moderna di Zerocalcare e il tratto inconfondibile di Giorgio Cavazzano, maestro del fumetto italiano.
La sessione sarà trasmessa in diretta alle 16:30 e sarà possibile fare domande ed esprimere le proprie curiosità scrivendole in chat. La registrazione dell’evento rimarrà visibile in streaming accedendo al sito https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale.html
Il percorso di Educazione Digitale della Corporate University propone costantemente nuovi contenuti multimediali sempre gratuitamente disponibili nella sezione web, che include anche una sezione dedicata in Lingua Italiana dei Segni.
L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Cotral, al via il piano mobilità alternativa per la chiusura dellla ferrovia Roma-Viterbo
VITERBO - In occasione della chiusura temporanea della tratta Morlupo–Montebello sulla linea ferroviaria Roma- Viterbo, dovuta ai lavori di raddoppio della linea, Cotral, in collaborazione con Regione Lazio, ha attivato un piano straordinario di mobilità alternativa per garantire la continuità del servizio ai cittadini.
Il piano prevede l'attivazione di servizi sostitutivi tramite autobus lungo le seguenti tratte:
Montebello – Morlupo: 25 corse nei giorni feriali, 8 nei giorni festivi
Riano – Saxa Rubra: 12 corse nei giorni feriali
Castelnuovo di Porto – Monterotondo FS: 12 corse nei giorni feriali
Rignano Flaminio – Sant'Oreste – Stimigliano FS: 12 corse nei giorni feriali
Montebello - Catalano: 1 corsa nei giorni feriali, 2 corse nei giorni festivi
Viterbo - Vignanello: 20 corse nei giorni feriali, 14 corse nei giorni festivi
Gli orari sono consultabili sul sito web cotralspa.it e potranno subire variazioni in base all'andamento dei lavori.
'Questo piano straordinario - dichiara il presidente di Cotral Manolo Cipolla - riflette il nostro impegno costante nel garantire un servizio pubblico efficiente e vicino alle esigenze del territorio. Lavoriamo in sinergia con Regione Lazio per offrire soluzioni concrete e sostenibili, anche in situazioni complesse come questa.'
Consumo e vendita bevande alcoliche, da oggi in vigore l'ordinanza della sindaca Frontini
VITERBO - Consumo e vendita bevande alcoliche, in vigore l'ordinanza della sindaca Frontini. Da oggi 23 giugno fino al prossimo 30 settembre, nelle aree pubbliche o assoggettate a uso pubblico, situate all'interno del centro storico cittadino, inteso come tutta l'area ricompresa all'interno della cinta muraria, in viale Trento e zone limitrofe, nella frazione di Bagnaia, con particolare riferimento all'area denominata piazza Don Egisto Fatiganti, Valle Pierina e scalette di accesso a piazza XX Settembre, è vietato consumare bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione e in qualsiasi contenitore, dalle ore 16.00 alle ore 07.00. L'ordinanza prevede inoltre il divieto di detenzione finalizzata all'immediato consumo sul posto (contenitori di qualsiasi materiale privi della chiusura originaria) di bevande alcoliche, ad eccezione delle superfici di somministrazione autorizzate; è infine vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione e in qualsiasi contenitore. Tale divieto di vendita è rivolto a tutti, compresi gli esercizi commerciali e quelli di somministrazione di alimenti e bevande, di cui alla legge regionale n. 22 del 06/11/2019 e dei loro dehors/padiglioni, gli esercizi di vicinato, le medie e grandi strutture di vendita, gli esercenti attività artigianali, dalle ore 21.00 alle ore 07.00.
'A seguito dell'ordinanza antibivacco emanata la scorsa settimana, ora è la volta di quella riguardante gli alcolici – afferma la sindaca Chiara Frontini -. Un provvedimento tipico della stagione estiva, che tuttavia rientra nella più ampia volontà dell'amministrazione di dare una stretta incisiva sul contrasto al degrado urbano e a comportamenti contrari al decoro pubblico. Ci sono delle aree dove la presenza di maggiori e più stringenti controlli è una necessità espressa a gran voce dai cittadini, necessità che facciamo nostra e a cui facciamo del nostro meglio per ottemperare con tutti i mezzi a disposizione'. Previste sanzioni da 25,00 a 500,00 euro per i trasgressori, salvo che il fatto non costituisca più grave reato.
La versione integrale dell'ordinanza sindacale (n. 29 del 23-6-2025) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it, sezione albo pretorio, ordinanze sindacali.
Al via i lavori sulla ferrovia RomaViterbo
VITERBO - Sono partiti oggi i cantieri che interesseranno la tratta extraurbana della ferrovia regionale Roma-Viterbo. Si tratta di massicci ed impegnativi interventi di riqualificazione e rinnovo dell'infrastruttura ferroviaria inaugurata il 1932, attesi da anni, che comporteranno la chiusura all'esercizio di alcune tratte della linea. Alla cerimonia di apertura dei cantieri, che si è tenuta presso la stazione di Castelnuovo di Porto, hanno preso parte l'assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, i vertici di Astral e Cotral e i sindaci delle aree interessate.
Per permettere i lavori del raddoppio di tracciato della ferrovia tra le stazioni di Riano e Morlupo è stata chiusa la tratta tra le stazioni di Montebello (lato Viterbo) e Morlupo (lato Roma) per circa 16,6 km di linea. Nella tratta interrotta Montebello-Morlupo, invece, è stato istituito un servizio sostitutivo di TPL su gomma di competenza Cotral, con ulteriori collegamenti verso le stazioni di Stimigliano e Monterotondo, servite dalla linea ferroviaria FL1 gestita da Trenitalia.
Per lavori di riqualificazione e rinnovo dell'infrastruttura (riguardanti l'armamento e la linea aerea) è prevista una seconda chiusura che riguarda la tratta ferroviaria compresa tra le stazioni di Vignanello (lato Viterbo) e Viterbo, per complessivi 13 km di linea, sempre a partire dal 23 giugno e fino al 7 settembre. Anche in questa tratta tra Vignanello-Viterbo è in vigore un servizio sostitutivo su gomma di competenza Cotral.
I lavori sono divisi in due lotti: il Lotto 1, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27 per un totale di circa 108 milioni di euro, ricade nell'area dei Comuni di Riano, Castelnuovo di Porto e, sia pure in maniera limitata, anche in quello di Morlupo. Si prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo. Si sviluppa in gran parte mediante un adeguamento in sede prevedendo varianti puntuali quando le condizioni tecniche impediscono tale approccio di base.
Il potenziamento della linea ferroviaria è accompagnato da una serie di interventi sulla viabilità al fine di eliminare gli attuali passaggi a livello e mantenere la continuità funzionale della rete stradale. L'intervento prevede la realizzazione di n.2 viadotti in misto acciaio calcestruzzo su fondazioni indirette, ciascuno di lunghezza pari a circa m.103. È inoltre prevista la realizzazione di n.2 gallerie artificiali; la prima di m.388 (in cui sono ricompresi circa m.80 di galleria naturale) e la seconda di m.705, da realizzarsi in due parti, tra le quali si sviluppa la nuova Stazione interrata di Castelnuovo di Porto.
Il Lotto 2, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27, per un totale di circa 58 milioni di euro, ricade nell'area del Comune di Morlupo e prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo. Verrà realizzato un viadotto di lunghezza pari a circa 935 metri, due svincoli stradali sulla SS Flaminia in corrispondenza della Stazione, la nuova stazione di Magliano - Morlupo, due sottovia con traffico veicolare in corrispondenza degli svincoli ed un sottovia pedonale che garantisce il collegamento tra pista ciclabile e stazione ferroviaria.
Contestualmente alla tratta Montebello-Morlupo, sempre a partire dal 23 giugno e fino al 7 settembre, rimarrà chiusa anche la tratta Catalano-Viterbo. Le lavorazioni da eseguirsi in tratte specifiche tra le stazioni di Vignanello (che resterà aperta al servizio) e Viterbo, riguarderanno il rinnovo completo dell'armamento nella tratta compresa tra Vallerano e La Fornacchia, comprensivo di fornitura di rotaie e traverse, finanziato con fondi FSC 2014-2020, per un importo di oltre 9,5 milioni di euro; il rinnovo completo della linea aerea nella tratta compresa tra Vitorchiano e Viterbo, con un finanziamento giubilare di 15,4 milioni di euro. Inoltre, si provvederà alla messa in sicurezza dei Passaggi a Livello grazie all'installazione delle barriere su tutta la tratta extraurbana, con un finanziamento regionale di oltre 6,8 milioni di euro.
Sulla tratta dove si effettueranno i lavori è funzionante ed efficiente un sistema di bus sostitutivi con fermate alle stazioni chiuse. L'esercizio ferroviario sulla tratta, pertanto, sarà riaperto prima dell'inizio del prossimo anno scolastico, ma i lavori proseguiranno oltre settembre, fino al rinnovo completo dell'infrastruttura, con attività eseguite durante l'interruzione notturna del servizio.
«La Roma-Viterbo è una ferrovia che la Regione Lazio ha in gestione dal 2022. I lavori che partono, per un valore di oltre 180 milioni di euro, erano attesi da anni. Con questi interventi contribuiremo a migliorare l'infrastruttura con l'obiettivo di rendere sempre più stabile ed efficiente il servizio di mobilità. In questi mesi abbiamo incontrato più volte i rappresentanti dei territori interessati dalle chiusure per mettere a punto un piano di mobilità sostitutivo che consentirà di garantire il servizio di tpl per i cittadini. Ringrazio Astral che curerà i lavori e Cotral per il supporto fornito con il piano sostitutivo su gomma», dichiara l'assessore Fabrizio Ghera.
La Guardia di Finanza di Viterbo celebra 251 anni con un bilancio ricco di risultati
Disinfestazione a Calcata il 27 Giugno: ecco le precauzioni da prendere
Canepina: raccolta straordinaria di rifiuti RAEE non ingombranti il 28 giugno 2025
R-Estate ad Acquapendente 2025: un’estate di eventi, musica e cultura
Ferrovia Roma-Viterbo: al via il raddoppio del tratto Riano-Morlupo
Viterbo con Amore tra i primi 100 progetti solidali in Italia: serve un voto per vincere
Arriva il Teatro Verde a Capranica: due appuntamenti imperdibili per grandi e piccini
CAPRANICA - L’estate si accende di magia con la 3ª edizione del Parco dell’Allegria, un'iniziativa pensata per regalare sorrisi, emozioni e divertimento a tutta la famiglia. Due giornate speciali all’insegna del teatro, della fantasia e della condivisione, grazie alla collaborazione con il celebre Teatro Verde.
Gli spettacoli si inseriscono nell’ambito del Francigena Live Festival organizzato dal Comune di Capranica con il contributo della Regione Lazio.
Gli appuntamenti:
Martedì 24 giugno – ore 17:30
“Storie all’improvviso” al Parco di San Rocco
Un pomeriggio sorprendente dove l’immaginazione prenderà il volo con racconti inventati sul momento, tra risate, stupore e partecipazione del pubblico.
Giovedì 26 giugno – ore 17:30
“C’è un carro che gira” al Parco Nicolini
Uno spettacolo itinerante, colorato e coinvolgente che porta il teatro tra la gente, come nelle migliori tradizioni popolari.
Per rendere ancora più dolce l’esperienza, al termine degli spettacoli verranno distribuiti ghiaccioli a tutti i bambini presenti.
L’evento è gratuito e rivolto a famiglie, bambini e a chiunque abbia voglia di lasciarsi trasportare dalla meraviglia del teatro.
La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo per vivere insieme due pomeriggi di pura allegria e magia teatrale!
Vitorchiano, centri estivi comunali: c'è tempo fino al 26 giugno per le iscrizioni
VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano informa che l'apertura delle iscrizioni ai Centri Estivi Comunali 2025 è stata prorogata fino a giovedì 26 giugno. L'iniziativa, rivolta ai bambini e ragazzi del territorio, rappresenta un'importante opportunità non solo di supporto concreto alle famiglie durante il periodo dell'estate, ma anche di crescita, socializzazione e divertimento per i più piccoli.
L'inizio delle attività è previsto martedì 1° luglio, mentre il termine venerdì 8 agosto. Le attività sono suddivise in periodi bi-settimanali, dal lunedì al venerdì (ad esclusione del primo periodo che inizierà il 1° luglio) con orario dalle 7.30 alle 13.30. Si svolgeranno presso l'immobile della scuola dell'infanzia in località Pallone. Le pre-iscrizioni potranno essere effettuate per i seguenti periodi bi-settimanali: da martedì 2 luglio a venerdì 11 luglio 2025; da lunedì 14 a venerdì 25 luglio 2025; da lunedì 28 luglio a venerdì 8 agosto 2025.
I centri estivi offrono un ricco programma di attività ludico-educative, laboratori creativi e momenti di scoperta del territorio, sotto la guida attenta di personale qualificato e in ambienti sicuri e adeguatamente attrezzati.
Per tutte le informazioni su modalità di iscrizione, requisiti e calendario delle attività, è possibile consultare l'avviso completo disponibile sul sito istituzionale del Comune di Vitorchiano al seguente link: https://comune.vitorchiano.vt.it/notizie/3420623/centri-estivi-2025.
Conclusi i lavori di rinnovo della condotta idrica a Montefiascone
MONTEFIASCONE - Talete S.p.A. annuncia la conclusione dei lavori di rinnovo della condotta idrica adduttrice nel Comune di Montefiascone, un’opera strategica per migliorare il servizio e ridurre le perdite. Il 16 giugno 2025 è stato messo in esercizio il secondo tratto dell’infrastruttura, lungo circa 1.700 metri e situato tra Via Commenda, Le Poggere e Fosso del Camarro.
Questo intervento si aggiunge al primo tratto (2.000 metri), completato a novembre 2024, per un totale di circa 3.700 metri di nuova condotta in acciaio rivestito in polietilene, con diametro di 200 mm e pressione di esercizio di 30 ATM. La linea è fondamentale per alimentare il serbatoio di Piazzale Mauri, a servizio dell’intera cittadinanza.
Oltre alla sostituzione della tubazione, sono stati rinnovati anche pozzetti, saracinesche e l’allaccio al serbatoio di Le Poggere, con predisposizione per future estensioni. Le opere residue saranno completate nei prossimi giorni.
L’intervento risolve le criticità legate all’obsolescenza della rete esistente e rappresenta un passo avanti verso un sistema idrico più efficiente e sostenibile.
Commenta il Sindaco Giulia De Santis:
“Quello del totale rifacimento dell’intera condotta idrica estesa nell’area che ricomprende Via Commenda, Località Le Poggere e Località Fosso del Camarro, è un risultato storico per Montefiascone.
Finalmente dopo decenni, grazie all’impegno politico assunto da me e da tutta la maggioranza, sono stati rinnovati circa 4 km di condotta idrica, che determineranno un sensibile miglioramento del servizio per tutte le cittadine ed i cittadini.
Non ci siamo risparmiati, fin dall’inizio ci siamo rimboccati le maniche e messi al lavoro, insieme a Talete, che ringrazio per aver accolto le nostre richieste, le richieste di una comunità.
Lo abbiamo fatto per il bene di Montefiascone, vista la necessità e l’urgenza richieste da un lavoro così essenziale.
Possiamo dire che nei primi tre anni di Amministrazione siamo riusciti a risolvere un problema annoso, non soltanto relativo alla condotta idrica, ma anche e soprattutto al manto stradale, che sarà oggetto di un rifacimento complessivo.
Ovviamente questo è sì un grande risultato, come gli altri che stiamo ottenendo per la riqualificazione del nostro territorio, ma anche un punto di partenza, dal quale continuare a lavorare, per tornare a dare a Montefiascone quello che merita”.
Commenta l’Amministratore Unico Salvatore Genova: Questo importante traguardo dimostra che è soltanto nella collaborazione istituzionale a più livelli che si trova la chiave per il superamento delle criticità e per l'ottenimento di risultati concreti a beneficio della comunità. Vorrei ringraziare anche tutti gli uffici, che hanno operato al massimo per raggiungere questo obiettivo, e sottolineare che l'intervento tecnico è stato di alto profilo professionale.'
La carovana Back Home è tornata a casa
VETRALLA - È tornata a casa la carovana “Back Home”, il viaggio promosso dall’associazione Juppiter in occasione del Giubileo della Speranza. Dopo aver percorso oltre 3000 chilometri attraverso quattro paesi e tre capitali simboliche, Londra, Parigi e Roma, il gruppo, composto da adolescenti, giovani, educatori e comunicatori, ha concluso il suo itinerario.
Partita settimane fa dalla Capitale, la carovana ha attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi e significativi del continente: da Westminster a Stonehenge, da Mont Saint-Michel al Parco del Piccolo Principe, dove i ragazzi hanno avuto l’occasione di volare in mongolfiera, imparando a “guardare il mondo da un’altra prospettiva”.
La prima tappa del ritorno è stata Vetralla, dove sono arrivate le auto Audi che hanno accompagnato i ragazzi durante tutto il viaggio. Ad accoglierli, i giovani del “Sorriso Caffè”, un bar nato da un progetto innovativo ideato e realizzato dai ragazzi speciali della cooperativa Juppiter, guidata dal presidente Salvatore Regoli: 'È stato un viaggio emozionante, un’esperienza straordinaria sotto ogni punto di vista. Siamo orgogliosi di come si sia svolto e felici di esserci lasciati emozionare ancora una volta da questa nuova carovana.'
La carovana si è poi spostata verso il Comune di Vetralla, dove i ragazzi, insieme a educatori e comunicatori, hanno incontrato il sindaco Sandrino Aquilani e l’amministrazione comunale, che li hanno accolti con un grande applauso: 'Faccio i miei complimenti a tutto lo staff e agli organizzatori per questo viaggio straordinario, e al presidente Regoli, che ha una straordinaria capacità di coinvolgere le persone. Un applauso a tutti voi. Per noi, tutti voi ragazzi siete cittadini onorari del Comune di Vetralla. Ancora complimenti per questa meravigliosa carovana.'
Il viaggio di ritorno prosegue oggi verso i comuni di Sutri e Capranica, per poi concludersi a Bagnoregio, alla Casa del Vento.