Aggregatore di feed

Papa Leone XIV, Romoli: ''L'avvio del suo pontificato un segno di speranza e rinnovamento''

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

VITERBO - ''Desidero rivolgere, a nome mio personale e dell'intera comunità provinciale, i più sentiti auguri e le più vive congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV per la Sua elezione al soglio pontificio''.

Così il presidente della Provincia, Alessandro Romoli.

''In un tempo segnato da profonde sfide globali, l'avvio del Suo pontificato rappresenta per milioni di fedeli un segno di speranza e di rinnovamento. Confidiamo che il Suo magistero possa essere guida autorevole e misericordiosa, capace di parlare al cuore degli uomini e delle donne di ogni parte del mondo, nel segno della pace, della giustizia e del dialogo tra i popoli.

La Provincia di Viterbo - conclude guarda con profondo rispetto e rinnovata fiducia a questo nuovo cammino della Chiesa universale, augurando a Sua Santità un ministero lungo, fecondo e illuminato''.

Categorie: RSS Tuscia

Con Accadì e Paltrinieri il nostro stare bene è sinonimo di stile di vita

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

VITERBO - “In forma”, diciamo noi moderni, alludendo al vigore del corpo che si arricchisce con la prontezza delle emozioni, delle passioni sane, del benessere psicologico. “In posse”, avrebbero detto i più carismatici tra i nostri antenati: vuol dire essere possenti nel fisico e nello spirito, capaci di nutrire aspirazioni valide ed equilibrate.

Non c’è nulla di più sincero del desiderio di vivere in salute, soprattutto se supportato da una forte base genetica personale. C’è, invece, chi lotta costantemente per dedicare tempo a sé stesso e al proprio vivere in forma, sfidando situazioni critiche che spesso non lo consentono pienamente.

La salute è, in ogni caso, una fortuna dichiarata che abbatte i muri del pessimismo: da tempi recenti, renderla estendibile in particolare ai consumatori è diventato una prerogativa operativa fondamentale, da onorare attraverso scrupolosi controlli e una comunicazione incoraggiante del prodotto. Rappresentare le condizioni di tutti e il desiderio di farcela per il proprio star bene è l’imperativo di molti claim e campagne.

Accadì, infatti, linea senza lattosio di Granarolo per l’alta digeribilità, ha guardato questa volta a un testimonial atleta: è Gregorio Paltrinieri, nuotatore olimpionico plurimedagliato dal sorriso travolgente, a suo agio in uno stile di vita monitorato e gratificante. Due elementi, tra l’altro, consequenziali e non in contrasto.

Il framing estetico dello spot attualmente in onda è basato sull’alternanza tra il blu dell’acqua e il soffice bianco dell’aria, della leggerezza, del latte che il campione consuma direttamente dal frigo domestico. Scegliere Accadì è compiere “Un tuffo nella bontà, un’immersione nella leggerezza”, perché stare bene, come un gabbiano che vola sereno in un cielo che sembra una vasca, non è solo sentirsi leggeri, ma, per Gregorio, “prenderci gusto!”.

Il figurato display che questa campagna apre è il connubio fortunato tra lo sport e il cibo sano: il nuotatore avanza sott’acqua come una goccia di latte che riempie la bevanda, rendendola facile da pregustare. Come lei, una bellissima mozzarella è paragonata a un cerchio acquatico, il flusso delle onde marine è “consonante” con lo spalmabile che ricopre il pane, e, ciliegina su questa torta super healthy, Paltrinieri è nel suo ambiente come un gabbiano che svetta tra le nuvole. Se senza lattosio si riesce a volare, perché non si dovrebbe riuscire a mangiare?

Il timbro calzato dal claim è propositivo e incoraggiante: si offre spontaneamente, con l’aiuto di un grande sportivo, di ridurre lo stigma sulle intolleranze alimentari e le difficoltà di digestione di molte persone, che sviluppano verso i propri prodotti preferiti un desiderio da adattare alle esigenze. Ricotta, mozzarella, stracchino e latte da bere possono essere, se non trattati a dovere, alleati solo apparenti dei nostri pasti quotidiani: un consumatore con caratteristiche specifiche – e chiunque voglia provare gusti e alimenti più accessibili – ha invece bisogno di soluzioni formulate, in grado anche di appagare la gola.

Cosa trasforma una pellicola un po’ sgranata… In un animato “film in Accadì”? Beh, non solo i mitici occhialini da cinema che i bambini delle ultime generazioni hanno indossato, ma anche e in modo speciale la condivisione dell’esperienza con le persone più vicine. Tratto in comune, diciamolo pure, con chi si ritrova finalmente a vivere meglio, tornando a gustare i suoi piatti del cuore, ma con ingredienti più salubri.

Categorie: RSS Tuscia

Il discorso di Papa Leone XIV

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

CITTA' DEL VATICANO - Poche ore dopo l’elezione al soglio pontificio, il nuovo Papa, Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si è affacciato per la prima volta dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro per rivolgere il suo messaggio inaugurale ai fedeli e al mondo.

Un discorso essenziale e profondamente umano, che ha toccato i temi centrali del suo pontificato appena iniziato: prossimità, fraternità, giustizia, missione e speranza.

La prima frase di Papa Leone XIV: 'La pace sia con tutti voi. Vogliamo essere una Chiesa che cammina, che cerca sempre la pace e la carità, essere vicino a coloro che soffrono. Oggi è il giorno della supplica alla Madonna di Pompei, e con il suo amore preghiamo insieme per questa nuova missione e per la Pace nel mondo'

Con queste parole, Leone XIV ha rotto il silenzio sacro del Conclave, raccogliendo l'eredità di Papa Francesco ma imprimendo subito un timbro personale, fatto di sobrietà spirituale e concretezza pastorale. Lo stile è stato diretto, con uno sguardo che si è subito rivolto “ai piccoli, agli ultimi, ai malati, ai migranti, ai giovani in ricerca e a coloro che hanno perso la fede”.

Categorie: RSS Tuscia

Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

CITTA' DEL VATICANO - La Chiesa cattolica ha un nuovo pastore universale: è Robert Francis Prevost, cardinale statunitense, che oggi, al termine di un Conclave lampo, è stato eletto Papa. Il 69enne vescovo originario di Chicago ha scelto il nome di Leone XIV, evocando una tradizione forte, ma anche un segnale di rinnovata energia spirituale e istituzionale. È il primo Papa americano della storia della Chiesa.

Alle 18:10, dopo la terza fumata della giornata, è arrivata la tanto attesa fumata bianca dalla Cappella Sistina.

Nato nel 1955 a Chicago, Robert Prevost è un agostiniano, missionario, vescovo e poi cardinale con una solida formazione accademica e una lunga esperienza pastorale, in particolare in America Latina, dove ha vissuto per oltre 15 anni, in Perù. Poliglotta e uomo di dialogo, è stato Prefetto del Dicastero per i Vescovi e membro di numerose commissioni curiali sotto Papa Francesco.

La sua elezione rappresenta una sintesi tra continuità e novità. Legato allo spirito di apertura e riforma di Francesco, ma dotato di uno stile sobrio, diretto e molto attento alla dottrina, Leone XIV appare come un ponte tra mondi: tra Nord e Sud del mondo, tra rigore spirituale e sensibilità pastorale, tra tradizione e ascolto del tempo presente.

La scelta del nome Leone XIV richiama inevitabilmente Papa Leone XIII, pontefice dell’età moderna che a fine Ottocento affrontò con coraggio le sfide sociali dell’epoca con l’enciclica Rerum Novarum. Il nome richiama forza, riforma e giustizia sociale. Ma è anche un richiamo a Leone I “Magno”, Papa della Chiesa antica che si oppose al disfacimento dell’Impero e difese la dottrina con fermezza.

Un nome che sembra annunciare un pontificato forte, pastorale ma attento alla dottrina, capace di affrontare i nodi cruciali del nostro tempo: la pace, le disuguaglianze, la crisi ambientale, la sfida dell’intelligenza artificiale e il rapporto con la scienza e le culture globali.

L’elezione di un Pontefice statunitense è un fatto storico. Mai prima d’ora un cardinale americano era salito al soglio di Pietro. Questo gesto segna una nuova fase per la cattolicità universale, che da tempo guarda oltre l’Europa e riconosce la vitalità del cristianesimo nelle Americhe, in Africa e in Asia.

Al tempo stesso, Robert Prevost non è solo “americano”. La sua biografia missionaria, il legame profondo con l’America Latina e la spiritualità agostiniana gli conferiscono un carattere profondamente globale e radicato, lontano da ogni stereotipo culturale o ideologico

Il pontificato di Leone XIV si apre a pochi mesi dal Giubileo del 2025, evento che richiamerà a Roma milioni di fedeli. Tutti attendono ora la prima omelia, il primo Angelus, il primo documento ufficiale di questo nuovo Papa, che si troverà a guidare la Chiesa in una fase cruciale, tra grandi speranze e delicate transizioni.

Il mondo lo osserva. La Chiesa prega. Leone XIV inizia oggi il suo cammino. E con lui, più di un miliardo di cattolici nel mondo.

Categorie: RSS Tuscia

Il Conclave più breve della storia

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

CITTA' DEL VATICANO - Dopo appena due giorni di votazioni, alle 18:10 di giovedì 8 maggio, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina annunciando al mondo che Habemus Papam. Un fatto che non è solo simbolico, ma profondamente significativo per comprendere il momento che vive oggi la Chiesa cattolica

 

Nel sistema del Conclave, la rapidità nell’elezione di un Papa indica una cosa prima di tutte: i cardinali avevano le idee chiare. L’orientamento emerso nelle congregazioni generali, i giorni di riflessione e confronto che precedono l’inizio del Conclave vero e proprio, si è trasformato in un voto compatto, sintomo di un consenso forte e condiviso.

In tempi recenti, elezioni rapide hanno spesso indicato un bisogno profondo di unità, stabilità e visione condivisa. E questo sembra essere stato anche il caso del Conclave del 2025

 

Il profilo del nuovo Pontefice – ancora in attesa di annuncio ufficiale al momento della fumata bianca – appare quello di un candidato di sintesi, capace di parlare alle diverse anime della Chiesa: progressisti e conservatori, teologi e pastori, rappresentanti dei cinque continenti. Una figura preparata, carismatica o profondamente spirituale, che ha messo d’accordo fin da subito una larga maggioranza del Collegio cardinalizio

 

Molti osservatori indicano che questa elezione lampo possa essere letta anche come una scelta di continuità con il pontificato di Papa Francesco, soprattutto se a essere eletto sarà uno dei cardinali più vicini a lui per sensibilità pastorale, attenzione agli ultimi e apertura al mondo moderno.

 

Al tempo stesso, l’elezione rapida potrebbe indicare la volontà di affrontare con decisione le sfide attuali della Chiesa: il calo delle vocazioni in Europa, il rapporto con la modernità, il ruolo della donna nella Chiesa, il dialogo interreligioso, e naturalmente la preparazione e gestione del Giubileo del 2025, che sarà una tappa fondamentale per il nuovo Papa.

In un’epoca in cui le tensioni interne alla Chiesa e le pressioni esterne sono forti, il Conclave del 2025 si è distinto per il clima di coesione e responsabilità. La rapidità dell’elezione è una buona notizia: significa che i cardinali, pur nelle loro differenze, hanno messo da parte divisioni e rivalità, trovando una direzione comune per il futuro della Chiesa universale.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Orrore a San Faustino: pitbull sgozza cagnolino, proprietaria sfrattata e cane in canile

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

VITERBO - Svolta nella tragica vicenda del cagnolino decapitato a San Faustino. Questa mattina, 8 maggio, la polizia di stato ha eseguito lo sfratto della proprietaria del pitbull ritenuto responsabile dell'efferato atto, trasferendo contestualmente l'animale al canile comunale.

L'intervento delle forze dell'ordine si è svolto in tarda mattinata nell'abitazione popolare di via Egidio da Viterbo, dove la donna, secondo quanto emerso, occupava l'alloggio senza titolo. Il pitbull, ora sotto la custodia del canile cittadino, sarà sottoposto a scrupolosi accertamenti sanitari e comportamentali da parte dei veterinari della Asl. Solo al termine di queste valutazioni verrà deciso il suo futuro, ovvero se potrà essere riaffidato alla proprietaria o se rimarrà permanentemente nella struttura pubblica. L'azione delle forze dell'ordine è stata coordinata a seguito degli accertamenti condotti da questura, Ater, polizia locale e assistenti sociali del Comune.

La terribile aggressione risale a domenica 27 aprile. Secondo la ricostruzione dei fatti, il pitbull, lasciato incustodito, avrebbe improvvisamente attaccato il piccolo cane, azzannandolo alla gola con una violenza tale da decapitarlo. Per la povera bestiola non c'è stato scampo.

Categorie: RSS Tuscia

Habemus Papam: fumata bianca dall’alto della Cappella Sistina

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

CITTA' DEL VATICANO - ore 18.10 – Una fumata bianca si è levata poco dopo le 18 dalla Cappella Sistina, annunciando al mondo l’elezione del nuovo Papa. Dopo tre fumate nere, l’ultima delle quali questa mattina, il Conclave ha raggiunto al quarto scrutinio l’attesa decisione, eleggendo il successore di Papa Francesco, che aveva annunciato la propria rinuncia al pontificato lo scorso febbraio.

DIRETTA

Al momento, il nome del nuovo Pontefice non è ancora stato ufficializzato. L’attesa si sposta ora alla loggia centrale della Basilica di San Pietro, dove, nelle prossime ore, il cardinale protodiacono darà al mondo l’annuncio solenne con le parole:

“Habemus Papam”, rivelando il nome e il titolo scelto dal nuovo Vescovo di Roma.

Tra i cardinali più accreditati alla vigilia figuravano:

Pietro Parolin – Segretario di Stato vaticano, considerato un candidato di continuità, forte della sua lunga esperienza diplomatica.

Luis Antonio Tagle – Cardinale filippino, noto per il carisma comunicativo e la visione pastorale aperta e moderna.

Matteo Maria Zuppi – Arcivescovo di Bologna, presidente della CEI, spesso accostato allo stile di Papa Francesco per la sua attenzione agli ultimi.

José Tolentino de Mendonça – Cardinale portoghese, teologo e poeta, figura di grande raffinatezza intellettuale e spirituale.

L’elezione del nuovo Papa avviene in un momento storico di rilievo: la Chiesa cattolica si prepara al Giubileo del 2025, in un contesto mondiale segnato da tensioni geopolitiche, crisi ambientali e profonde trasformazioni culturali.

Con l’annuncio ormai imminente, milioni di fedeli nel mondo attendono di conoscere chi guiderà la Chiesa cattolica in questo nuovo tempo di sfide e speranza.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, auto distrutta contro il guardrail sulla Sp 39

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

RONCIGLIONE - Un incidente stradale si è verificato nelle scorse ore lungo la SP 39, la provinciale Valle di Vico, nel territorio di Ronciglione, a breve distanza dalle rive del lago. Un'automobile è finita fuori strada, impattando violentemente contro il guardrail. 

La scena che si è presentata ai primi soccorritori e alle forze dell'ordine era quella di una vettura con il lato destro completamente devastato. Il guardrail metallico ha agito come una lama, squarciando la carrozzeria all'altezza dei finestrini e del lunotto posteriore. Tuttavia, con sorpresa, l'abitacolo del veicolo è stato trovato vuoto, senza alcuna traccia né del conducente né di eventuali passeggeri.

Fortunatamente, i rilievi effettuati dai Carabinieri non hanno evidenziato la presenza di sangue sul luogo dell'incidente, lasciando supporre che, nonostante la gravità dei danni riportati dall'auto, nessuno degli occupanti sia rimasto ferito. Nel primo pomeriggio, un carro attrezzi è intervenuto per la rimozione del veicolo incidentato, liberando la carreggiata. Le dinamiche esatte dell'accaduto sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine.

Categorie: RSS Tuscia

A Vetralla si è celebrato lo Sposalizio dell’Albero

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

VETRALLA - Si è svolta oggi, tra emozione e partecipazione, l’antica cerimonia dello Sposalizio dell’Albero, uno degli appuntamenti più sentiti e simbolici della città di Vetralla. Un rito che affonda le radici nel 1432 e che ogni anno viene rinnovato nel suggestivo scenario del bosco di Montefogliano, a testimonianza del profondo legame tra la comunità e il suo patrimonio naturale.

Una cerimonia tra storia, identità e ambiente 

Alla presenza del sindaco Sandrino Aquilani, che ha officiato il simbolico “matrimonio” tra due alberi decorati a festa, si è tenuta una rievocazione storica ricca di fascino: figuranti in costume d’epoca, cavalieri, banda musicale, sbandieratori e scolaresche hanno animato le vie del paese in un lungo corteo che, partito da piazza Vittorio Emanuele, ha attraversato il centro cittadino per poi proseguire verso il convento di Sant’Angelo, nel cuore del bosco.

L’evento, patrocinato dal Comune di Vetralla e sostenuto da un bando dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, ha visto una grande partecipazione di cittadini, famiglie e studenti, che hanno preso parte con entusiasmo alla giornata.

A curare la regia dell’organizzazione è stata la Pro Loco di Vetralla, che si è occupata della logistica, dell’allestimento e della tradizionale distribuzione del panino ai partecipanti, oltre al pranzo conviviale per banda, figuranti e sbandieratori presso il fontanile del bosco. 

Preziosa, come ogni anno, la partecipazione delle scuole locali, guidate con passione dal dirigente scolastico Santoni e dagli insegnanti, che continuano a tramandare questo patrimonio storico alle nuove generazioni.

I festeggiamenti proseguiranno venerdì 9 maggio con la conferenza della Dott.ssa Emanuela Musotto, dal titolo “Lo sposalizio dell’albero nelle testimonianze documentarie”, dedicata ad approfondire la storia di questo rito unico nel suo genere.

Oggi più che mai, lo Sposalizio dell’Albero assume un valore profondo: non solo una tradizione, ma un messaggio di rispetto per il territorio, l’ambiente e la memoria collettiva. Il bosco di Montefogliano continua a rappresentare un bene prezioso per tutta la comunità, non solo per il suo valore naturalistico, ma anche per il contributo concreto alla salute e qualità dell’aria.

Vetralla dimostra che le radici, quando sono ben piantate, sanno guardare al futuro.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, sospeso Cardello, il primario di Radiologia

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

TARQUINIA - È stato sospeso in via cautelare il primario del reparto di Radiologia dell’ospedale di Tarquinia, Paolo Cardello, coinvolto in un’inchiesta per corruzione, falso e truffa aggravata, attualmente condotta dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia. L'indagine, coordinata dal PM Roberto Savelli, vede coinvolto anche Pasqualino Catanea, cittadino vetrallese indicato come presunto intermediario, oltre a nove pazienti che avrebbero ottenuto referti medici alterati per ricevere risarcimenti assicurativi maggiorati.

Cardello, in servizio alla Asl di Viterbo dal 1999, è difeso dagli avvocati Elisabetta Centogambe e Alessandro Diddi

La Asl di Viterbo, dopo aver chiesto la trasmissione degli atti da parte dell’autorità giudiziaria, ha adottato un provvedimento disciplinare alla luce della gravità delle accuse. Con la delibera n. 474 del 6 maggio 2025, la direzione generale ha disposto la sospensione cautelare immediata del dirigente medico, in conformità con l’art. 51 del CCNL Area Sanità 2019/2021. Durante il periodo di sospensione – che durerà fino alla conclusione del procedimento penale (fascicolo n. 1970/2024 R.G.N.R.) – il medico riceverà un’indennità pari al 50% dello stipendio tabellare, con riconoscimento della sola anzianità di servizio.

Nessuna misura cautelare personale è stata disposta nei confronti degli indagati. Secondo gli accertamenti, i pazienti coinvolti avrebbero pagato 300 euro ciascuno per ottenere risonanze magnetiche manipolate, riguardanti principalmente ginocchia, caviglie e polsi, al fine di ottenere risarcimenti più elevati da parte delle compagnie assicurative. Proprio queste ultime, insospettite dalla frequenza e dalla tipologia dei referti, avrebbero segnalato i casi, dando avvio all’inchiesta.

Emergerebbe inoltre che i pazienti avrebbero avuto accesso preferenziale agli esami, bypassando il normale iter del CUP (Centro Unico di Prenotazione). In questo contesto, Pasqualino Catanea avrebbe agito come intermediario, sfruttando una rete di contatti per individuare persone reduci da infortuni o incidenti stradali da indirizzare al primario per ottenere i referti utili a fini assicurativi.

 

Presunzione di innocenza

Si ricorda che, come previsto dall’articolo 27 della Costituzione italiana, ogni persona è presunta innocente fino a sentenza definitiva. Le indagini sono in corso e al momento non è stata emessa alcuna condanna.

Categorie: RSS Tuscia

Ludi Borgiani 2025, un tuffo nel passato nel centro storico

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 23:11
2025-05-08

CIVITA CASTELLANA - Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento.

Il momento più atteso? L'arrivo di Papa Alessandro VI Borgia, ricreato in un grande corteo storico con oltre cento figuranti. Un evento spettacolare che farà rivivere la fastosità dell'anno 1502, quando il pontefice scelse Civita Castellana come sede regale, trasformandola in una corte rinascimentale sotto la guida del cerimoniere Joannes Burcard. Il corteo, ricco di dettagli scenici, armature, musiche e vessilli, rappresenterà il cuore pulsante di questa edizione, riportando in vita la magnificenza dei Borgia tra i vicoli e le piazze della città.

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo l’undicesima Parata della Tradizione: sbandieratori da tutta Italia domenica 11 maggio

News da Ontuscia.it - Gio, 08/05/2025 - 18:26
Sarà una domenica all’insegna del folklore e della tradizione quella dell’11 maggio, con il ritorno della Parata della Tradizione, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, ufficiale della Lega Italiana Sbandieratori (LiS), è organizzato dal Comitato Centro Storico di Viterbo insieme alle Sbandieratrici e Musici Città di Viterbo, con il patrocinio e il sostegno delle istituzioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Conclave, De Carolis: 'Un'altra occasione sprecata dall'amministrazione Frontini'

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

VITERBO - In un momento storico in cui i riflettori nazionali e internazionali sono puntati su Viterbo, città che ha dato i natali al Conclave e protagonista indiscussa della storia papale, l'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Chiara Frontini dimostra, ancora una volta, l'incapacità di valorizzare adeguatamente le straordinarie potenzialità di questo patrimonio. 

Mentre le televisioni nazionali e internazionali dedicano ampi servizi alla città, l'amministrazione non ha messo in campo alcuna strategia di promozione e valorizzazione del centro storico e, in particolare, di piazza San Lorenzo, luogo simbolo del Conclave: zero eventi, zero iniziative per coinvolgere cittadini e visitatori in un'occasione irripetibile.

Ancor più grave è il fatto che tutto ciò avvenga nell'anno del Giubileo, quando ogni città d'arte dovrebbe saper cogliere con coraggio l'opportunità di rilanciare la propria immagine, attrarre flussi turistici e raccontare con orgoglio la propria identità. A Viterbo, invece, regna l'immobilismo. E un altro treno passa senza fermarsi.

Fratelli d'Italia denuncia con forza questa mancanza di visione e ambizione. È tempo che l'amministrazione Frontini si assuma le proprie responsabilità e lasci spazio a chi ha idee, competenze e una visione chiara per il futuro della città. Viterbo merita un governo cittadino in grado di trasformare il patrimonio storico in opportunità concreta di sviluppo, cultura, turismo e partecipazione.

Marco De Carolis

Responsabile Dipartimento Turismo FdI Lazio

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Ludi Borgiani 2025

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

CIVITA CASTELLANA - Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento.

Il momento più atteso? L'arrivo di Papa Alessandro VI Borgia, ricreato in un grande corteo storico con oltre cento figuranti. Un evento spettacolare che farà rivivere la fastosità dell'anno 1502, quando il pontefice scelse Civita Castellana come sede regale, trasformandola in una corte rinascimentale sotto la guida del cerimoniere Joannes Burcard. Il corteo, ricco di dettagli scenici, armature, musiche e vessilli, rappresenterà il cuore pulsante di questa edizione, riportando in vita la magnificenza dei Borgia tra i vicoli e le piazze della città.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

'Homo Viator', a Bolsena un ciclo di conferenze e visite guidate tra arte, fede e storia

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

BOLSENA - L'Assessorato alla Cultura del Comune di Bolsena presenta _'Homo Viator'_, un ricco e articolato programma di conferenze e visite guidate che si svolgerà da maggio a dicembre, attraversando i luoghi più significativi della città.

'L'iniziativa nasce con l'intento di valorizzare il patrimonio storico, artistico e religioso del territorio, offrendo un percorso di riscoperta delle sue radici più profonde in occasione dell'Anno Giubilare – dichiara l'assessore alla cultura Raffaella Bruti -. Il progetto si sviluppa attraverso un fitto calendario di appuntamenti che coinvolgeranno la basilica di Santa Cristina, l'auditorium comunale e altri siti di interesse culturale e spirituale'. Studiosi, storici dell'arte, archeologi e guide specializzate accompagneranno il pubblico alla scoperta di chiese, affreschi, reliquie, itinerari giubilari e testimonianze dei pellegrinaggi medievali. Il ciclo si è inaugurato il 3 maggio con la visita guidata di Tiziano Bordo, dal titolo _Sulle tracce delle chiese scomparse e di quelle ancora attive a Bolsena... una storia lunga quasi due millenni_ seguita dalla conferenza del professor Marcello Moscini presso la basilica di Santa Cristina, dedicata a _Il portale detto di Matilde di Canossa_. 

Prossimi appuntamenti 

* 10 maggio, ore 18,45 – Basilica di Santa Cristina

_Il polittico di Sano di Pietro_, a cura del professor Marcello Moscini

* 17 maggio, ore 18,30 – Auditorium comunale

Conferenza _Le isole: pellegrinaggio e indulgenza_, con la guida turistica Maria Pace Guidotti

* 31 maggio e 27 settembre, ore 9.30

Visite guidate _Sulle tracce delle chiese scomparse e di quelle ancora attive a Bolsena_, con la guida turistica Tiziano Bordo

* 7 giugno, ore 18,30 – Auditorium comunale

Conferenza _La quinta pietra del miracolo di Bolsena_, con l'assessore Raffaella Bruti

* 14 giugno, ore 17,30 – Cappella di San Michele

Conferenza _Benedetto Buglioni e la messa di Bolsena_, con il professor Marcello Moscini

* 28 giugno, 13 agosto (Notte della Cultura) e 25 ottobre (Giornata delle Catacombe)

Visite guidate alla catacomba di Santa Cristina, con il professor Marcello Moscini (orari rispettivamente: 28/6 e 25/10 alle 17.30, 15/8 alle 22.00)

* 12 luglio, ore 18,30 – Auditorium comunale

Conferenza _L'oratorio della Fornacella_, con il professor Marcello Moscini

* 20 settembre, ore 18 – Auditorium comunale

Conferenza _Il Giubileo 'Avignonese' del 1350 e il passaggio del pellegrino Petrarca a Bolsena_, con lo storico Antonio Quattranni

* 25 ottobre, ore 17,30 – Auditorium comunale

Conferenza _1825 – Il Giubileo negli anni della Restaurazione: Leone XII e il titolo onorifico di città a Bolsena_, con lo storico Antonio Quattranni

* 22 novembre, ore 16,30 – Auditorium comunale

Convegno _La basilica forense di Volsinii: da tribunale a chiesa e dimora di un corpo santo_, con il professor Pietro Tamburini

* 30 novembre, ore 16,30 – Auditorium comunale

Conferenza _I santi della mia terra_, con il professor Marcello Moscini

* 13 dicembre, ore 16,30 – Cappella di Santa Lucia

Conferenza _Il ciclo natalizio degli affreschi della Cappella di Santa Lucia_, con il professor Marcello Moscini

Il ciclo 'Homo Viator' rappresenta un'occasione preziosa per cittadini e visitatori di immergersi nella ricchezza culturale e spirituale di Bolsena, attraverso un'esperienza autentica di incontro tra arte, storia e fede. La partecipazione alle visite guidate è gratuita ma su prenotazione, da effettuarsi telefonando al numero 0761 799923 o scrivendo a ufficioturistico@bolsena.vt.it.

Categorie: RSS Tuscia

Sberna, giornata dell'Europa a Viterbo: i giovani al centro del futuro

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

VITERBO - Un ponte tra le istituzioni europee e le nuove generazioni: è questo lo spirito che animerà la Giornata dell'Europa 2025, il 9 maggio al Teatro dell'Unione di Viterbo in piazza Giuseppe Verdi, con l'evento 'Giovani strade per il futuro'. Ad aprire la parte istituzionale dell'iniziativa sarà la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, per sottolineare il ruolo chiave delle nuove generazioni nella costruzione dell'Europa di domani. 'I giovani non sono spettatori ma protagonisti. Il Parlamento europeo li considera interlocutori centrali per promuovere valori e innovazione', sottolinea Sberna in vista dell'evento. Successivamente alla vicepresidente Sberna interverrà la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, in un panel di interventi che vedrà il rettore dell'Università della Tuscia Stefano Ubertini, il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Maria Anghileri, di Salvatore Regoli presidente dell'associazione Juppiter e Matilde Quaglia, presidente di Erasmus Student Network (ESN). A moderare il dibattito la conduttrice RAI Metis Di Meo. La mattinata sarà aperta alle ore 10.00 da 'Giovani e stili di vita – Progetto Selfie', promosso da Juppiter, seguito alle ore 11.00 dalla presentazione di opportunità europee presso i desk informativi, mentre l'Agenzia italiana per la gioventù (AIG) proporrà attività di facilitazione sui programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà alle ore 11.30. E' prevista la partecipazione di diverse scuole del territorio, le quali verranno insignite della targa di Scuole ambasciatrici del Parlamento europeo, quale riconoscimento dell'impegno nel percorso formativo sulla cittadinanza europea. Un appuntamento promosso dal Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l'Agenzia italiana per la gioventù, Confindustria giovani imprenditori ed ESN Italia, per rafforzare il legame tra i giovani e l'Unione europea.

 

Categorie: RSS Tuscia

Pid Next, servizi digitalizzazione gratuiti anche per le imprese individuali

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

VITERBO - Importanti novità per il bando PID Next pubblicato da Unioncamere con il supporto di Dintec e promosso nell'Alto Lazio dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo. L'opportunità, inizialmente rivolta solo alle imprese con forma giuridica societaria, diventa infatti ora accessibile anche alle imprese individuali (comprese artigiane e agricole) e proroga la scadenza fino alle ore 16:00 del 30 giugno 2025 (posti limitati) tramite il link: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next. Grazie a questo aggiornamento l'iniziativa diventa ancora più inclusiva, aprendo le porte alla digitalizzazione anche per le realtà imprenditoriali più piccole e radicate nel territorio.

Ricordiamo che i servizi offerti da PID-Next sono gratuiti (per le micro e piccole imprese, e con cofinanziamento al 90% per le medie), sono erogati con il supporto del Punto Impresa digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo che attraverso i suoi specialisti si recherà direttamente presso le sedi delle imprese. Tre sono gli step previsti:

1) analisi personalizzata della maturità digitale aziendale attraverso un incontro presso l'impresa degli specialisti del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo per misurare il livello di maturità digitale, degli obiettivi dell'azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento;

2) elaborazione e condivisione del report che raccoglie gli esiti dell'incontro e individua gli ambiti da approfondire, le soluzioni tecnologiche da adottare ed eventuali bandi e finanziamenti disponibili; 

3) l'indirizzamento a un network di partner pubblici e privati in base alle effettive esigenze dell'impresa.

Per approfondire i vantaggi e le modalità di accesso al programma è possibile partecipare al webinar nazionale di presentazione che si terrà martedì 27 maggio, ore 10:30. Per iscriversi: https://forms.office.com/e/r2DXW8x5Gx?origin=lprLink

Il webinar potrà essere seguito in diretta sulla pagina Youtube ufficiale di Unioncamere.

Il progetto PID-Next è uno dei 6 Poli di Innovazione Digitale finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nell'ambito del PNRR.

Per ulteriori informazioni: tel. 0761.234482 – 0761.234473; pid@rivt.camcom.it

Categorie: RSS Tuscia

Chiusura straordinaria di Villa Lante a Bagnaia

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

VITERBO - La Direzione regionale Musei nazionali Lazio e le Ville Monumentali della Tuscia comunicano che, per consentire il regolare avanzamento dei lavori di restauro, Villa Lante resterà chiusa al pubblico dal 30 giugno al 31 luglio 2025.

La chiusura si rende necessaria per garantire la sicurezza durante lo svolgimento di un importante intervento di valorizzazione, attualmente in corso grazie a un finanziamento di 7 milioni di euro nell'ambito del PNRR.

Il progetto prevede il restauro delle fontane storiche, la cura e riqualificazione del patrimonio vegetale e il ripristino dei sistemi impiantistici, con l'obiettivo di restituire pieno splendore a uno dei giardini storici più rappresentativi d'Italia. L'iniziativa è stata presentata pubblicamente lo scorso 14 marzo, nel corso di un incontro con la cittadinanza presso Villa Lante, che ha registrato una grande partecipazione.

Pur consapevoli del temporaneo disagio, si confida nella comprensione, il risultato sarà una Villa ancora più accogliente, tutelata e valorizzata per le future generazioni.

Categorie: RSS Tuscia

La Asl di Viterbo partecipa all'iniziativa 'Giovani, strade per il futuro'

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

VITERBO - Anche la Asl di Viterbo parteciperà domani, 9 maggio, in piazza del Teatro a Viterbo, all'iniziativa 'Giovani, strade per il futuro', che si svolge in occasione della Giornata dell'Europa 2025.

La manifestazione è organizzata dal Parlamento europeo, in collaborazione con l'Agenzia italiana per la gioventù (Aig), Confindustria giovani imprenditori e Esn Italia, con l'obiettivo di promuovere un confronto sulle politiche europee per i giovani.

L'Azienda sanitaria sarà in piazza, con il progetto 'Selfie, indagini sugli stili di vita degli adolescenti', fortemente voluto dal direttore generale, Egisto Bianconi, e finalizzato al contrasto delle diverse forme di disagio giovanile, partendo dalla loro rilevazione, con l'obiettivo di arrivare alla implementazione di servizi dedicati agli adolescenti della Tuscia e di migliorare la loro qualità della vita.

Selfie è realizzato dal Dipartimento di Prevenzione, diretto da Nicola Ferrarini, nell'ambito del sottopiano 'Scuole che promuovono salute' del Piano aziendale di prevenzione, in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale, diretto da Cristiana Morera, e in partnership con l'associazione Juppiter.

Il cuore del progetto sarà, inizialmente, lo sviluppo e la realizzazione di una rilevazione dati, mediante un questionario validato scientificamente dall'Università Bicocca di Milano: passo fondamentale per comprendere, in modo oggettivo e puntuale, il disagio giovanile. I dati raccolti saranno, poi, oggetto di una accurata analisi da parte dei professionisti della Asl coinvolti, per progettare interventi e servizi mirati che vadano oltre alla semplice risposta alla crisi, in un'ottica di prevenzione e di approccio proattivo.

'Ringrazio la vicepresidente del parlamento europeo, Antonella Sberna – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – per aver sostenuto la nostra richiesta ad essere presenti alla manifestazione 'Giovani, strade per il futuro' con Selfie. Una progettualità alla quale credo molto, così come tutti i professionisti aziendali che, con passione, la stanno facendo crescere e radicare, anche grazie alla stretta collaborazione e alla adesione di numerosi istituti scolastici della nostra provincia che costituiscono il contesto nel quale i ragazzi si sviluppano e interagiscono. Grazie a questo approccio integrato, sarà possibile intervenire, in maniera efficace, su quelle difficoltà che, troppo spesso, restano nell'ombra e che vanno intercettate, nella loro fase iniziale, prima che si manifestino nella loro gravità, in maniera a volte drammatica'.

Categorie: RSS Tuscia

'E-commerce per l'internazionalizzazione, come creare una strategia vincente'

News da viterbonews24.it - Gio, 08/05/2025 - 17:11
2025-05-08

VITERBO - 'E-commerce per l'internazionalizzazione, come creare una strategia vincente'. Questo il titolo del nuovo appuntamento online organizzato per il prossimo 15 maggio, dalle ore 15 alle 16, dall'Azienda speciale Centro Italia con il contributo della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, nell'ambito delle attività a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese del Reatino e del Viterbese.

L'incontro punta a fornire elementi pratici ed utili sia ad affacciarsi ai mercati internazionali, europei ed extraeuropei, sia a consolidare le proprie posizioni già acquisite per quelle imprese che già da più tempo sono presenti all'estero con i propri prodotti o servizi. 

Relatore dell'incontro sarà Davide De Lucis, CEO WhpAI.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link seguente:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_K2VaGYgvRNi0ZvDfcvZWVQ

Per informazioni sul webinar è possibile inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it.

Categorie: RSS Tuscia