
Aggregatore di feed
MalAmore: il 9 Maggio Francesca Schirru e Giulia Schiavo saluteranno il pubblico al ...
VITORCHIANO - MalAmore, film diretto da Francesca Schirru, arriva dall’8 maggio nei cinema italiani distribuito da 01 Distribution. Non mancherà in regolare programmazione aVitorchiano presso il CinetusciaVillage, dove venerdì 9 maggio alle ore 20.30 la protagonista Giulia Schiavoe la regista Francesca Schirru saluteranno il pubblico presente in sala.
Nel film la giovane attrice di talento Giulia Schiavo (Il patriarca, Skam Italia) è affiancata da Simone Susinna (365 giorni Adesso, Altri 365 giorni), Antonella Carone (Spaccapietre, Me contro te), Antonio Orlando (Il traditore, Il primo Re, Esterno Notte), Simon Grechi (Tutti pazzi per amore 2, Puccini) Domenico Fortunato (Ferrari, Spectre, Gente di mare).
<iframewidth='560' height='315' src='https://www.youtube.com/embed/PyG4HVIeE9Q?si=Afv16w9uKG2OlGIN' title='YouTube video player' frameborder='0' allow='accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share' referrerpolicy='strict-origin-when-cross-origin' allowfullscreen></iframe>
Il film racconta una storia di oggi. Mary è la giovane amante del pregiudicato Nunzio, sposato a sua volta con la capoclan Carmela. Quando la ragazza incontra Giulio, il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, trova la forza di troncare questa relazione tossica. Nunzio, in attesa di uscire dal carcere da dove continua a gestire i suoi business e i suoi traffici illeciti, invia il suo sgherro Michele, amico d’infanzia di Mary, per metterla in guardia e cercare di farle cambiare idea. Ma Mary vuole finalmente sentirsi ‘libera’ e decide di andare via per qualche giorno. La sua partenza ferirà l’orgoglio di Nunzio, che uscito finalmente di galera potrà dare sfogo a tutta la sua ira, in un mondo corrotto dove i veri elementi sovversivi sembrano essere l’amore e l’amicizia.
Con il suo potente debutto alla regia, Francesca Schirru firma un film intenso, umano e attuale. Nella cornice di un film di genere, esplora l'amore e l’amicizia oggi, calando il racconto nel contesto particolare della criminalità organizzata, rappresentazione “estrema” di una società, la nostra, dove sembrano prevalere la logica del potere, e della sopraffazione e i veri elementi sovversivi e rinnovatori sembrano essere proprio l’amore e l’amicizia.
Il film racconta “un mondo cinico e spietato che rispecchia le dinamiche disfunzionali e ‘tossiche’ che emergono oggi con forza anche nelle relazioni interpersonali più intime – afferma la regista - proprio come l’amore malato da cui vorrebbe fuggire la protagonista Mary, bloccata in un sistema relazionale che la vorrebbe prigioniera. Sarà proprio questa giovane donna, nel suo viaggio di emancipazione e riscatto in cerca della libertà, a scoprire che l'amore puro e sincero e l'amicizia più profonda possono rappresentare una forma di resistenza contro un sistema che sembra voler soffocare ogni forma di connessione autentica e disinteressata”.
Il film, la cui sceneggiatura è stata scritta dalla regista Schirru insieme a Cesare Fragnelli è stato girato tra Roma e la Puglia, in particolare Brindisi e alcune località dell'Alto Salento, Francavilla, Torre Santa Sabina, Carovigno, Ostuni. È una produzione Altre Storie con Rai Cinema, prodotto da Cesare Fragnelli con il supporto di Alessandro Contessa, opera realizzata con il contributo del MiC e il sostegno di Regione Puglia|Apulia Film Commission e della Regione Lazio. La fotografia è a cura di Filippo Silvestris, la scenografia è di Walter Caprara, i costumi di Magda Accolti Gil, il suono di Piero Parisi. Le musiche sono di Matteo Passarelli, il montaggio è stato realizzato da Mauro Ruvolo.
Diga nella Media Valle del Paglia: i sindaci dei comuni laziali e umbri si oppongono al progetto
Fratelli d’Italia accusa la giunta Frontini: “Centro storico abbandonato, serve subito la gratuità dei parcheggi”
Federico Tonnicchi: 'A metà mandato si iniziano a chiudere i cantieri e consegnare le opere'
VITERBO - Viterbo sta vivendo una trasformazione reale. A metà mandato si iniziano a chiudere i cantieri e consegnare opere che stanno cambiando il volto della città.
Sul fronte sportivo, stiamo rivoluzionando gli impianti: dalla rinnovata palestra di Santa Barbara, alla piscina comunale fino al Palamalè. Tutti interventi realizzati con una forte attenzione alla sostenibilità, utilizzando energie alternative.
Proprio in questi giorni stiamo consegnando i lavori degli spogliatoi dei campi da rugby, baseball e atletica, dando nuova dignità a strutture da anni trascurate.
Particolare attenzione anche alle nuove generazioni, con la realizzazione ad esempio dello skatepark, uno spazio dedicato a uno sport in crescita e simbolo di inclusività e vitalità urbana. Un impegno che ci eravamo presi con la città in campagna elettorale e che in soli due anni abbiamo progettato, trovato i fondi e a breve partiremo con la gara, consegnando i lavori prima del termine della legislatura.
Ma il nostro lavoro non si ferma allo sport.
Stiamo riqualificando il manto delle strade cittadine con già oltre 15 km asfaltati. E continueremo nei prossimi due anni. Un importante eccezionale, che in alcune zone della città si aspettava da tantissimi anni.
Stiamo investendo con decisione anche nel centro storico, attraverso opere che cambieranno il volto della città, come il progetto di illuminazione e valorizzazione delle mura cittadine. Un progetto che ha restituito a Viterbo uno dei suoi simboli più antichi, rendendolo ancora più attrattivo e sicuro.
Ogni giorno seguo con orgoglio l'avanzamento dei lavori del Parco San Paolo (di fronte al McDonald's), un'area che diventerà un vero e proprio polmone verde per la città, pensato per il relax e per lo sport, accessibile a tutte le famiglie.
Qualcuno, tempo fa, ci accusava di fare racconti fantascientifici. Oggi possiamo dire con orgoglio che stiamo rispettando pienamente il programma elettorale, punto per punto.
Tra i servizi migliorati, abbiamo introdotto anche il sistema di ticket all'anagrafe, per eliminare le file caotiche e rendere più efficiente l'attesa dei cittadini.
Un altro grande cambiamento riguarda la mobilità urbana. Abbiamo realizzato nuovi parcheggi intorno alle mura e, grazie all'introduzione di una flotta autobus completamente rinnovata, oggi un autobus passa ogni 20 minuti: un servizio essenziale che prima non esisteva. Un tempo si spendevano 150mila euro l'anno solo in manutenzioni per autobus che erano spesso fermi; ora, con mezzi nuovi e affidabili, abbiamo rivoluzionato il trasporto pubblico a Viterbo.
Viterbo è una Città in Movimento: non è uno slogan, ma il racconto di una città che cresce e si migliora giorno per giorno. Con il coraggio di chi ha creduto sempre che fosse possibile.
Federico Tonnicchi
Consigliere comunale di Viterbo, Viterbo Venti Venti
Controlli nelle fiere, sequestrati capi contraffatti
CAPODIMONTE - Negli ultimi giorni, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio eseguiti ad ampio raggio, i finanzieri del Comando Provinciale di Viterbo hanno attuato diversi controlli presso mercati rionali e fiere che periodicamente si svolgono nella provincia.
In particolare, nel comune di Capodimonte, in occasione di una fiera lungo le sponde del Lago di Bolsena, i militari del Gruppo di Viterbo hanno sottoposto a sequestro prodotti recanti segni distintivi di note marche che erano tali da poter indurre in errore il consumatore finale circa la loro autenticità.
Ignoto l’autore del reato che alla vista dei finanzieri si è dato alla fuga liberandosi della merce risultata contraffatta e posta sotto sequestro ai sensi dell’art. 354 c.p.p.
Anche i mercati rionali del capoluogo sono stati oggetto di controllo da parte dei finanzieri che hanno sequestrato, sempre a carico di ignoti, capi di abbigliamento risultati difformi dagli originali.
In particolare, nel “ponte” del Primo Maggio, alcuni commercianti non autorizzati e disonesti hanno architettato lo sfruttamento delle zone affollate per la vendita dei prodotti contraffatti; anche in questo caso l’attività della Guardia di Finanza viterbese è stata svolta per rimuovere l’evidente concorrenza sleale nei confronti degli altri Contribuenti che rispettano sia la regolarità qualitativa del prodotto che quella fiscale.
L’attività portata a termine testimonia la particolare attenzione riposta dalle Fiamme Gialle viterbesi nel contrasto di questi fenomeni, a garanzia della sicurezza dei consumatori, della tutela dei titolari legittimi dei diritti e del corretto funzionamento del mercato, nonché degli operatori che conducono onestamente le proprie attività commerciali nonostante il contingente periodo di crisi.
Domani a Viterbo si parla (e si pratica) benessere: non mancare a SaniDays in Tuscia
VITERBO - Domani venerdì 9 maggio, dalle ore 16:00 alle 20:00, lo Spazio Attivo Valle Faul di Viterbo ospiterà Sanidays in Tuscia, un evento interamente dedicato alla salute, al benessere e alla prevenzione.
L’iniziativa, promossa da Dinamica Marketing e ViterboNews24, vuole sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione medica e dei corretti stili di vita, trasformando la cura della salute in una consapevolezza quotidiana.
A sottolineare il valore dell’evento, l’assessora Patrizia Notaristefano ha dichiarato:
“Il Comune di Viterbo sostiene con convinzione questa importante iniziativa, rivolta a far crescere la cultura della prevenzione medica e a trasformarla in un’abitudine sempre più diffusa tra il maggior numero possibile di persone. Si tratta di un impegno che deve vedere unite tutte le istituzioni affinché il bene per eccellenza delle nostre vite venga preservato con corretti stili di vita e la necessaria attenzione rivolta ai controlli periodici”.
Tra gli speaker di domani:
Nonna Licia Fertz che parlerà della sua storia di rinascita psicoemotiva a 90 anni, grazie all'amore incondizionato del nipote Emanuele Usai.
Il Dott.re Giorgio Nicolanti, Primario di ginecologia all'Ospedale S. Rosa di Viterbo, con il tema 'Prevenzione del tumore del collo dell'utero'.
Dott.ssa Cinzia Nasuti fondatrice e coordinatrice di Quantum Centre, con il tema del benessere naturale: medicina naturale e quantistica.
Dott.re Giuseppe Minervini, coordinatore medico di Quantum Centre
Dott.re Piergiorgio Calcaterra, Direttore Sanitario delle Terme dei Papi, con il tema Benessere termale e medicina integrativa.
PuroPadel e Associazione Oltre che tratteranno l'importanza dello Sport e della prevenzione.
Il controllo gratuito audiommetrico del Centro Acustico Digital Fon.
L'AIDO con la sensibilizzazione della donazione degli organi
Il Centro Formazione e Sicurezza con la dimostrazione disostruzione delle vie aeree e massaggio cardiaco.
Chiuse le indagini sullesplosione al centro migranti di S. Lorenzo Nuovo
VITERBO - La Procura di Viterbo ha notificato l'avviso di conclusione indagini a quattro persone per l'esplosione del centro migranti di San Lorenzo Nuovo. Si tratta di Domenico Ciuchini, 72enne di Gradoli, Rosanna Streni 67enne di S. Lorenzo Nuovo, Pierina Ceccarini, 61enne di Onano, e Rosario Boglioli, 57enne di Castel Viscardo. Sono stati iscritti nel registro degli indagati per lesioni, danneggiamento e incendio colposi. Tra loro ci sono operatrici del centro e il proprietario della struttura gestita dalla Ospita srl.
L'esplosione si era verificata il 10 novembre 2023 e 31 persone rimasero ferite di cui 2, più gravi, furono ricoverate nel Centro grandi ustionati di Pisa.
Al termine degli accertamenti, l’ingegnere Rodolfo Fugger, consulente tecnico di parte, nella sua relazione ha scritto ''che, se a fronte delle segnalazioni intercorse dalle 20 in poi si fosse provveduto ad un tempestivo riscontro dallo stato dei luoghi, ed all’accertamento dell’effettiva fuga di gas all’interno del centro d’accoglienza per richiedenti asilo, attraverso l’apertura di tutte le porte e le finestre verso l’esterno, l’esplosione sarebbe stata evitata''.
Inoltre secondo lo stesso consulente ''la fuga di gas è stata originata da uno dei termoconvettori presenti al pianoterra della struttura, in quanto devono essere alimentati direttamente dalla rete gas, che deve entrare necessariamente all’interno dei locali''.
SaniDays in Tuscia, focus sulla prevenzione con medici e specialisti a confronto
CIVITA CASTELLANA - 'La prevenzione in ambito medico è importante perché riduce i rischi prima che insorgano i problemi, proteggendo cosi la salute e il benessere delle persone'. Ieri nella curia vescovile di Civita Castellana si è tenuta la prima edizione del SaniDays in Tuscia, un'iniziativa interamente dedicata alla cultura della prevenzione, all’informazione sanitaria e alla promozione di uno stile di vita sano, organizzata dall'agenzia di comunicazione Dinamica Marketing e Scai comunicazione con Viterbonews24.it come media partner. Al tavolo dei relatori professionisti sanitari e medici specialisti - moderati da Serena D'Ascanio, Ceo Dinamica Marketing e dal giornalista di radio 105 Marco Cassinis - hanno illustrato l'importanza della prevenzione e la corretta informazione nella medicina preventiva.
Il forum si è aperto con l'intervento del dottor Fabio Cesare Campanile, direttore della struttura di chirurgia generale e week surgery dell'ospedale di Civita Castellana, specializzato in chirurgia mini-invasiva per patologie addominali e obesità: 'La camera dei deputati - ha detto - ha da poco riconosciuto l'obesità come malattia. Questo segna una svolta epocale per il nostro Paese e per i diritti di pazienti, che va a delineare una nuova visione della cultura e della prevenzione'. Prevenzione che, nell'ambito bariatrico, vede nell'intervento chirurgico: 'll metodo definitivo per evitare conseguenze come diabete ipertensione ipercolesterolemia, tumori o problemi renali', ha specificato Campanile.
Il dottor Franco Brescia, direttore sanitario della diagnostica per immagini al Poliambulatorio Da Vinci di Civita Castellana, ha illustrato le potenzialità della diagnostica preventiva: 'Grazie alle immagini possiamo individuare specifiche malattie. La diagnostica ci permette di vedere lesioni in modo precoce per poi passare alla cura. I macchinari in uso come ecografia, tac e risonanza, sono strumenti sicuri ad altissima risoluzione che risultano perfettamente efficaci nella prevenzione e nella successiva cura. Strumentazioni di ultima generazione ci permettono di effettuare, ad esempio, una colonscopia completa utilizziamo una tac virtuale'.
Il dottor Fabio Chirivì, osteopata e fisioterapista, ha spiegato i benefici del trattamento osteopatico e la kinesiologia applicata: 'Durante la giornata teniamo ad assumere posizioni scomode e innaturali che inevitabilmente influiscono sulla nostra postura e di conseguenza generano infiammazioni e dolore. Grazie al trattamento osteopatico cerchiamo di agire in modo preventivo e attraverso una diagnosi corretta possiamo trovare il modo di prevenire determinati problemi.
Il dottor Giuseppe Marra odontoiatra presso Etruria Medical Center specializzato in ortodonzia, con particolare attenzione all'ortodonzia pediatrica e all'ortodonzia estetica per adulti, ha rimarcato l'importanza della prevenzione in ambito odontoiatrico e dell'igiene orale per prevenire disturbi nella fase adulta.
Per la dottoressa Emanuela Schiena, direttrice sanitaria di Etruria Medical Center e ginecologa con una lunga esperienza nel campo dell’ostetricia, gravidanze, menopausa, prevenzione e diagnosi delle patologie dell’apparato genitale femminile: 'E' importante che la donna segua visite di controllo periodiche, con screening ed ecografie mirate'.
Infine, il dottor Piergiorgio Calcaterra, specialista in idrologia medica e direttore sanitario presso le Terme dei Papi a Viterbo, ha parlato dei benefici legati alle terapie termali. 'Ci sono patologie - ha detto - che le acque termali possono curare. Sono malattie artroreumatiche, delle vie respiratorie, dermatologiche, ginecologiche, otorinolaringoiatriche, vascolari, del sistema urinario e dell'apparato gastroenterico le cui cure sono sostenute dal sistema sanitario nazionale'.
Oltre ai momenti informativi, la giornata ha previsto screening gratuiti aperti a tutti con controllo del diabete offerto dai Lions club Falerii Veteres, esami audiometrici con il dottor Sergio Bruno dell'associazione Aido, monitoraggio della pressione arteriosa e della saturazione dell’ossigeno a cura della Croce Rossa Italiana. Al termine dell'incontro è stata eseguita una dimostrazione sulle pratiche di manovre salvavita, tecniche di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree a cura del Centro Formazione Salute e Sicurezza e del suo presidente Tommaso Deiana.
Domani, allo Spazio attivo Valle Faul dalle 16 alle 20, si terrà un altro incontro formativo.
Allarme furti a Viterbo, nel mirino i furgoni dei commercianti
VITERBO - Un nuovo Arsène Lupin si aggira per la città di Viterbo; è quanto emerso dall’ultimo allarme lanciato dalla pagina facebook Viterbo Civica, in cui alcuni utenti hanno segnalato la presenza di una persona sospetta che si aggirerebbe per le vie del centro storico, tenendo d’occhio i furgoni atti a scaricare merci presso alimentari e non, per poi prenderli d’assalto.
Il modus operandi sembra essere quello di rimanere in attesa nei pressi dei negozi aspettando l’arrivo di furgoni pieni di merci “alimentari, oggettistica, vestiario” che vengono lasciati incustoditi dai fattorini nella fretta derivante dal lavoro di carico e scarico merci; ciò crea una finestra temporale per il soggetto che gli permette di rubare quello che trova a portata di mano.
Secondo le segnalazioni, nelle ultime due settimane in via Mazzini ci sarebbero stati due tentativi di furto, di cui uno andato a buon fine. Si consiglia quindi di prestare la massima attenzione in attesa di una risposta da parte delle autorità locali.
Maltempo a Parco Falisco: allagamenti e fogne in tilt esasperano i residenti
FABRICA DI ROMA - Due notti fa il maltempo si è abbattuto con violenza su Parco Falisco, frazione di Fabrica di Roma, causando allagamenti significativi e gravi disagi alla rete fognaria e idrica locale. I residenti si sono trovati ancora una volta a fare i conti con una situazione critica, esacerbata da problematiche preesistenti e promesse di intervento comunale mai avvenute.
La rabbia e la frustrazione dei cittadini sono palpabili. Una residente ha raccontato la difficile mattinata: 'Già nella zona abbiamo problematiche con l'acqua comunale che spesso arriva sporca, ma a questo si aggiunge il problema degli allagamenti che si ripresenta puntualmente ad ogni temporale. A settembre c'è stato un sopralluogo e ci era stato assicurato che a gennaio sarebbero stati eseguiti dei lavori per risolvere il problema in modo definitivo. Invece, siamo a maggio e nessuno si è fatto vedere'.
La situazione, come descritta dalla residente, è allarmante: 'Ci siamo svegliati con ben 30 centimetri di acqua sporca proveniente direttamente dalle fogne che ha invaso le nostre case, causando ingenti danni. Non è la prima volta che accade un episodio simile. Ogni volta sollecitiamo il Comune, segnaliamo la gravità della situazione, ma ad oggi non è stato fatto assolutamente nulla'.
La promessa di interventi risolutivi, fatta ormai otto mesi fa, non si è concretizzata, lasciando i cittadini di Parco Falisco in balia degli eventi atmosferici e delle conseguenti emergenze sanitarie e materiali. La comunità locale chiede ora risposte immediate e azioni concrete per mettere in sicurezza la zona.
Scorie nucleari, il Comitato di Viterbo risponde al Ministro Fratin: “Basta parole, servono fatti concreti”
“No Scorie”: Assotuscania in marcia l’11 maggio a Corchiano per difendere la Tuscia
8 maggio, Viterbo celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
XC Motorsport debutta nel Mini Challenge all’FX Racing Weekend di Magione
Nicole Torromacco trionfa agli Interregionali FISR: è campionessa regionale di pattinaggio artistico
Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, la Provincia convoca i sindaci per fare il punto sulle azioni intraprese
Luisa Ciambella: “La Tuscia protagonista all’Expo 2025 di Osaka, un riconoscimento alle nostre eccellenze culturali”
Piano urbanistico comunale generale di Gallese: sottoscritto in Provincia l'accordo di ...
GALLESE - È stato sottoscritto questa mattina, presso la sede della Provincia di Viterbo, l'accordo di pianificazione relativo al Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) del Comune di Gallese, in attuazione dell'art. 33, comma 9, della Legge Regionale n. 38/1999.
La firma dell'accordo giunge a conclusione di un lungo e articolato percorso di confronto istituzionale tra Comune e Provincia, culminato con l'esito positivo della conferenza di copianificazione, volta alla verifica della compatibilità del PUCG adottato con le previsioni del Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) e con gli strumenti di pianificazione territoriale e settoriale volti alla tutela degli interessi pubblici differenziati.
'Dopo anni di impegno e lavoro tecnico-politico, oggi raccogliamo i frutti di un percorso complesso ma necessario – ha dichiarato il sindaco di Gallese, Danilo Piersanti –. L'approvazione del Piano Regolatore rappresenta uno strumento essenziale per lo sviluppo ordinato e sostenibile del nostro territorio. È un risultato che segna un punto di svolta per il futuro del nostro Comune'.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, che ha dichiarato:
'La firma dell'accordo di pianificazione conferma la centralità del ruolo della Provincia nel coordinamento delle politiche urbanistiche a livello locale. L'obiettivo è sostenere i Comuni nel dotarsi di strumenti aggiornati ed efficaci, capaci di coniugare tutela del territorio e sviluppo. La sinergia istituzionale è la chiave per un governo del territorio moderno e condiviso'.
Previsioni meteo per giovedì 8 maggio
Viterbo
Tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse e ampie schiarite sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +17°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli che saranno per lo più sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare solo isolati acquazzoni sui rilievi interni. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con nubi sparse e ampie schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e Prealpi, con neve in calo nella notte fin verso i 1800 metri.
AL CENTRO
Al mattino nuvolosità irregolare sulla Toscana, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio locale instabilità lungo i settori Appenninici, nessuna variazione altrove. In serata tempo nuovamente asciutto con nuvolosità alternata a schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino molte nubi in transito tra Puglia, Calabria e Sicilia, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio locali piovaschi in Molise, poche variazioni sul resto dei settori. In serata e in nottata nuvolosità in progressivo aumento specie tra Calabria e Sicilia, su quest'ultima con deboli precipitazioni a partire dai settori occidentali.
Temperature minime in calo al centro-nord e sulla Sardegna, stabili o in rialzo al sud; massime in aumento al centro-nord e sulla Sardegna, in diminuzione altrove.
Www.centrometeoitaliano.it
Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
La sala conferenze della biblioteca Enrico Minio intitolata ad Alfredo Romano
VITERBO - La sala conferenze della biblioteca comunale Enrico Minio di Civita Castellana sarà ufficialmente intitolata ad Alfredo Romano domani, 8 maggio, alle ore 18,00.
“Una scelta che è un atto dovuto per onorare la memoria di Alfredo, figura di spicco nella promozione della cultura e della lettura nella nostra città – spiega il sindaco Luca Giampieri -. Tutta la sua vita, infatti, è stata messa al servizio della biblioteca: Romano ha contribuito significativamente alla sua crescita e al suo ruolo centrale nella comunità, avviando anche iniziative editoriali per documentare e valorizzare la storia locale e colmando lacune nella documentazione storica di Civita Castellana”.
In occasione della giornata mondiale del libro, il 23 aprile scorso, all’interno della biblioteca è stato consegnato il premio Lettore dell’anno, istituito dal Comune e dedicato anch’esso alla memoria di Romano. Durante la cerimonia sono stati premiati Thomas Gabriel Frunza per la sezione giovani e Ivano Alessandrini per la sezione adulti, a riconoscimento del loro impegno nella promozione della lettura. Alla presenza del sindaco Luca Giampieri e dell’assessore alla Cultura Giovanna Fortuna, è stata presentata la targa commemorativa dedicata a Romano che domani sarà apposta nella sala conferenze durante la cerimonia.
“L’intitolazione della sala conferenze ad Alfredo Romano – conclude Giampieri - rappresenta un tributo sentito a una persona che ha lasciato un’impronta indelebile nella vita culturale di Civita Castellana. L’evento di domani sarà un momento significativo per celebrare l’eredità di Romano e il suo essenziale contributo alla promozione della cultura e della lettura nella nostra comunità”.