Aggregatore di feed

Giornata del microchip gratuito a Maremma d’aMare: tutela e responsabilità per i nostri amici a quattro zampe

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 08:10
Nell’ambito della fiera “Maremma d’aMare” 2025, domenica 11 maggio dalle ore 9:00 alle 12:00, la pineta comunale di Marina di Montalto (Via del Palombaro) ospiterà una speciale Giornata del Microchip Gratuito per cani. L’iniziativa, fortemente voluta dalla consigliera comunale Aira Longarini, è realizzata in collaborazione con la ASL e i medici veterinari Dott.ssa Irene Geronzi […]
Categorie: RSS Tuscia

E’ il giorno di SaniDays nel cuore di CivitaCastellana, educare alla prevenzione e al benessere ...

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

CIVITA CASTELLANA - Oggi, mercoledì 7 maggio, Civita Castellana ospita il primo appuntamento nella Tuscia del 'Salotto della Salute' di SaniDays 2025, la settimana regionale promossa per sensibilizzare i cittadini sul tema del benessere e della cura di sé. L’evento è aperto a tutti e si terrà dalle 16:00 alle 20:00 nella splendida cornice della Curia Vescovile, in Piazza Giacomo Matteotti. La salute si fa comunità, un’occasione preziosa per avvicinare cittadini di ogni età alla cultura della prevenzione e del benessere attivo.

SaniDays mira a promuovere la cultura della prevenzione, l'accessibilità ai servizi sanitari e l'innovazione sociale nel campo della salute, coinvolgendo enti pubblici, aziende, associazioni e cittadini.

La giornata prevede una serie di incontri con specialisti di diverse discipline mediche. Si parlerà di obesità e chirurgia bariatrica con il dottor Fabio Cesare Campanile - Obesità, quando la chirurgia salva la vita, di prevenzione attraverso la diagnostica per immagini con il dottor Franco Brescia Diagnostica direttore sanitario del Poliambulatorio Da Vinci di Civita Castellana- il futuro della prevenzione è oggi, dei benefici dell’osteopatia con il dottor Fabio Chirivì - I benefici del trattamento osteopatico, dell’educazione alla salute quotidiana, con l’intervento di medici dell’Etruria Medical Center con il dottor Giuseppe Marra e la dottoressa Emanuela Schiena - L’importanza della prevenzione come primo vero strumento di cura, e di prevenzione attraverso le cure termali con il dottor Piergiorgio Calcaterra - Benessere termale come medicina preventiva e integrativa.

Durante gli interventi dei medici, il pubblico partecipante potrà interagire con domande sulle tematiche trattate.

Oltre ai momenti informativi, il pubblico potrà usufruire di screening gratuiti: controlli del diabete offerti dal Lions Club Falerii Veteres, esami audiometrici grazie all’Associazione AIDO con il dott. Sergio Bruno, monitoraggio della pressione arteriosa e della saturazione dell’ossigeno a cura della Croce Rossa Italiana. Non mancheranno le dimostrazioni pratiche di manovre salvavita, come tecniche di rianimazione cardiopolmonare e la disostruzione delle vie aeree, a cura del Centro Formazione Salute e Sicurezza.

 

L'evento vede la partecipazione di diversi professionisti sanitari e medici specialisti moderati dalla Dott.ssa Serena D'Ascanio CEO dell'agenzia di comunicazione Dinamica Marketing e direttore del Viterbonews24 e dall'economista e giornalista di radio 105 Marco Cassinis:

Dott. Fabio Cesare Campanile, Direttore della Struttura di Chirurgia Generale e Week Surgery dell'Ospedale di Civita Castellana. Specializzato in chirurgia mini-invasiva per patologie addominali e obesità.

Dott. Franco Brescia è Direttore Sanitario della diagnostica per immagini al Poliambulatorio Da Vinci di Civita Castellana 

Dott. Fabio Chirivì , osteopata D.O.e fisioterapista. Si occupa di osteopatia, kinesiologia applicata e fisioterapia, con particolare attenzione alla colonna vertebrale come organo dinamico e vitale.

Dott. Giuseppe Marra odontoiatra presso Etruria Medical Center specializzato in ortodonzia, con particolare attenzione all'ortodonzia pediatrica e all'ortodonzia estetica per adulti.

Dott.ssa Emanuela Schiena direttore Sanitario di Etruria Medical Center e ginecologa con una lunga esperienza nel campo dell’ostetricia, gravidanze, menopausa, prevenzione e diagnosi delle patologie dell’apparato genitale femminile.

Dott. Piergiorgio Calcaterra specialista in idrologia medica e Direttore Sanitario presso le Terme dei Papi a Viterbo. Ha contribuito significativamente allo sviluppo e alla promozione delle terapie termali, integrando approcci scientifici e tradizionali per il benessere psicofisico

PROGRAMMA COMPLETO

 

Prossimi appuntamenti

Dopo l'evento di oggi a Civita Castellana, SaniDays in Tuscia  proseguirà con un'altra giornata dedicata alla salute e al benessere, venerdì 9 maggio a Viterbo, presso lo Spazio Attivo Valle Faul (Via Faul, 20/22), sempre dalle 16:00 alle 20:00. Anche qui saranno offerti screening gratuiti e talk informativi, con la partecipazione di esperti del settore.

Categorie: RSS Tuscia

Recupero delle acque piovane per prevenire i cambiamenti climatici

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

di Fabio Tornatore

VITERBO - Aggiudicato il bando per l'installazione a Viterbo di nuove aree verdi dotate di possibilità di recupero delle acque piovane, capaci cioè di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L'appalto vale 266 mila euro finanziati dal Ministero dell'Ambiente, e fanno parte di un pacchetto più consistente, mezzo milione di euro, che il capoluogo della Tuscia si è aggiudicato per contenere le conseguente del clima sfavorevole.

I 576 mila euro sono arrivati nel 2022, dall'allora Ministero della Transizione Ecologica, grazie a progetti presentati dalla Città dei Papi in collaborazione con L'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari e del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l'orto Botanico 'A.Rambelli' - sezione AZAGR del Centro Integrato di Ateneo dell'Università della Tuscia.

Il progetto prevedeva tre tipologie di intervento: la realizzazione di spazi verdi in ambito urbano e di forestazione periurbana, creazione di sistemi di raccolta di acque meteoriche, con depurazione e accumulo finalizzato all'utilizzo non umano, misure finalizzate a migliorare le conoscenze a livello locale e alla redazione di strumenti di pianificazione di adattamento ai cambiamenti climatici. Per la prima misura erano previsti 265 mila euro, per il secondo punto 196 mila e l'ultima misura 115 mila euro.

La società che si è aggiudicata il bando per le aree verdi in ambito urbano e di sistemi di raccolta delle acque meteoriche è la Alma Zeta Verde Soc. Agricola srl, di San Lorenzo Nuovo, che ha presentato un ribasso del 25% sull'importo stanziato che è sceso a 245 mila euro.

Categorie: RSS Tuscia

Inizia oggi il Conclave: il più lungo della storia fu a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

VITERBO - Oggi, 7 maggio 2025, il mondo trattiene il fiato mentre i cardinali elettori si chiudono nella Cappella Sistina, dando inizio al Conclave per eleggere il successore di Pietro. Un evento di profonda spiritualità e tradizione, che inevitabilmente richiama alla memoria un capitolo cruciale della storia della Chiesa: il lunghissimo e turbolento conclave che si svolse a Viterbo nel XIII secolo.

Era il 1268 quando, dopo la morte di Clemente IV, Viterbo si trovò a essere il fulcro del mondo cattolico. La città ospitò un Conclave che si protrasse per ben tre anni, il più lungo della storia papale. 1 Le profonde divisioni tra i cardinali, le ingerenze politiche e l'incapacità di raggiungere un accordo crearono una situazione di stallo senza precedenti. La popolazione viterbese, esasperata dalla mancanza di una guida spirituale e dalle conseguenze della prolungata presenza del Sacro Collegio, prese una decisione drastica.

Sotto la guida del capitano del popolo Raniero Gatti, i viterbesi rinchiusero i cardinali nel Palazzo dei Papi, riducendo gradualmente i loro agi e persino scoperchiando il tetto della sala capitolare 'ut refrigeratione celerarentur', per spingerli a una decisione. Nel 1271, dopo quasi mille giorni, fu eletto Gregorio X, un papa 'di compromesso' che all'epoca non era nemmeno cardinale.

Quella storica elezione a Viterbo ebbe un impatto duraturo sulla storia del Conclave. Le lunghe e spesso caotiche dinamiche che la caratterizzarono portarono all'introduzione di regole più severe per l'elezione papale, tra cui l'istituzione del 'conclave' vero e proprio, la chiusura 'cum clave' dei cardinali elettori in un luogo isolato fino all'elezione del nuovo Pontefice.

Oggi, mentre i cardinali si riuniscono in Vaticano, l'eco di quel cruciale evento viterbese risuona nella storia della Chiesa. La speranza è che lo Spirito Santo guidi i cardinali verso una scelta rapida e saggia, evitando le lunghe e difficili impasse che segnarono il Conclave viterbese. La storia, ancora una volta, si intreccia con il presente, ricordando come anche le vicende locali abbiano potuto influenzare le tradizioni e le procedure universali della Chiesa Cattolica.

Categorie: RSS Tuscia

Un calcio alla Sla, tutti in campo per la ricerca

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

VITERBO - Sabato 10 maggio, alle ore 18:00, lo stadio Rocchi di Viterbo ospiterà un’amichevole di beneficenza tra UILA e il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. L’iniziativa, a ingresso gratuito con offerta libera, sarà dedicata alla raccolta fondi per la ricerca contro la SLA.

'Siamo soliti combattere il caporalato e lo sfruttamento nei campi – spiega Antonio Biagioli, presidente UILA – ma stavolta scendiamo in campo contro una malattia terribile, al fianco dei Facchini, per una causa che riguarda tutti'.

L’evento gode del patrocinio del Comune “Semo tutti de n’sentimento – ha commentato l’assessore allo Sport Emanuele Aronne – non è solo uno slogan, ma assume un senso concreto per questa iniziativa'. Invitando tutti a partecipare per sostenere la ricerca.

Alla conferenza stampa erano presenti anche il presidente del Sodalizio, Massimo Mecarini, che ha ribadito l’impegno dei Facchini 'non solo il 3 settembre, ma tutto l’anno, per battaglie che contano' e l’allenatore Massimo Corinti 'I veri vincitori saranno gli spettatori che verranno allo stadio'.

Tra i presenti anche gli allenatori della squadra Asfa-UILA, Sekou Souleymane Diallo e Aboulaye Sani, la presidente della Croce Rossa Cristina Bugiotti e Luigi Ottavio Mechelli di Avis Viterbo.

A testimoniare la realtà della SLA Italo Leali, promotore dell’evento, intervenuto in videochiamata; colpito dalla malattia, ha deciso di dedicare le sue energie in questa lotta 'La vita è e resta meravigliosa', questo il suo motto, ricordando che considerarsi estranei a situazione del genere è quanto di più sbagliato si possa fare, poiché nella Tuscia l’incidenza della malattia è superiore alla media nazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Decreto usurante dei ceramisti, sindacati e politica sul piede di guerra

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

CIVITA CASTELLANA - Il silenzio assordante che si è formato attorno alla tanto attesa emanazione del decreto attuativo sul lavoro usurante dei ceramisti ha riportato sindacati e politica sul piede di guerra. La prima vibrante stoccata è arrivata dal segretario della Filctem Cigl Mauro Vaccarotti in occasione del primo maggio, giorno dedicato alla commemorazione dei lavoratori ceramisti presso il monumento di via Mazzini. Prendendo la parola dopo il sindaco Luca Giampieri (Fratelli d'Italia) Vaccarotti è tornato a bacchettare la politica per il silenzio che ancora aleggia sul decreto attuativo per il lavoro usurante. 'Vorrei ricordare - ha annunciato il sindacalista - che dal 2017 la silice libera cristallina generata da un processo di lavorazione è stata dichiarata cancerogena dalla comunità europea. A questo si aggiunge il silenzio del ministero del lavoro (che è l'ente deputato all'emanazione del decreto) che sta lasciano col fiato sospeso centinaia di lavoratori che aspettano il pensionamento anticipato'.

Anche secondo il segretario della Femca Cisl, Fabrizio Mastrogiovanni: 'Questo ritardo è diventato inaccettabile' e annuncia azioni concrete: 'Insieme al segretario provinciale Antonio Scarcella stiamo organizzando un sit-in di protesta per riaccendere ancora una volta l'attenzione su questa problematica, con l'intenzione di dare vita ad un tavolo permanente sulla salute e sicurezza sul lavoro coinvolgendo sindaci, sigle sindacali e rappresentanti politici locali'. Iniziativa analoga presa dalla Filctem quando a febbraio dello scorso anno, dal palco dell' all'Aldero hotel chiese al sindaco Giampieri: 'di riunire i comuni del distretto industriale di Civita Castellana, le associazioni datoriali e quelle sindacali per parlare del distretto, delle sue problematiche dirette e indirette, come per esempio la connessione tra questo e le principali arterie dell’Italia centrale o del problema della Castellese, strada che unisce Civita Castellana a Castel Sant'Elia di prossima nuova chiusura'. Appelli rimasti a quanto pare lettera morta.

A soffiare sul fuoco della protesta anche la frangia politica all'opposizione: 'Siamo naturalmente a fianco della Filctem - hanno commentato dal circolo di Rifondazione comunista - contro questo governo amico dei padroni che boccia il salario minimo, non fa nulla per i decreti attuativi sui lavori usuranti e oscura i referendum dell'8 e 9 giugno'. Per Simone Brunelli, capogruppo del Pd in consiglio comunale: 'Quella che poteva essere una bella pagina di politica locale, che ha visto l’impegno trasversale di molte forze politiche, si è trasformata nella più grande presa in giro ai lavoratori ceramisti. Siamo al fianco dei sindacati che stanno portando avanti questa battaglia. Il Governo a distanza di un anno e mezzo non ha mantenuto le promesse. Lo stesso vale per chi in Parlamento rappresenta il nostro territorio, evidentemente interessato più ai voti dei ceramisti che alla loro salute'

Categorie: RSS Tuscia

“Maremma d’aMare” 2025: tre giorni tra folklore, cavalli e spettacolo a Marina di Montalto

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 08:08
Dal 9 all’11 maggio 2025, Marina di Montalto di Castro accoglie la decima edizione di “Maremma d’aMare”, la fiera nazionale dedicata alla cultura equestre e alla tradizione maremmana. L’evento, recentemente premiato con il prestigioso riconoscimento “Senofonte” come Miglior Spettacolo Italiano nella categoria Tradizione, Folklore e Cavalli Italiani, promette un programma ricco di emozioni, attività per […]
Categorie: RSS Tuscia

Corchiano si mobilita: domenica 11 maggio la marcia contro il Deposito Nazionale di Scorie Nucleari nella Tuscia

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 08:04
La provincia di Viterbo torna a far sentire la propria voce contro il progetto di realizzazione del Deposito Nazionale delle Scorie Nucleari. Il “Comitato di Viterbo NO Scorie Nucleari nella Tuscia” ha organizzato per domenica 11 maggio 2025 una marcia di protesta a Corchiano, con partenza alle ore 10:30 dalla Piazza del Comune. L’iniziativa si […]
Categorie: RSS Tuscia

Aurora Busti: talento della scherma viterbese sul podio nazionale a Riccione

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 07:59
Aurora Busti, giovane fiorettista originaria di Viterbo, continua a collezionare risultati di grande rilievo nel panorama schermistico nazionale. Dopo la recente laurea e la conquista del titolo di campionessa regionale del Lazio il 22 marzo scorso, la sua ascesa prosegue con una prestigiosa medaglia di bronzo al 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo […]
Categorie: RSS Tuscia

Prato Giardino a Viterbo: tra degrado attuale e memoria degli interventi passati

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 07:55
Prato Giardino, storico parco urbano di Viterbo, è oggi al centro di un acceso dibattito politico e cittadino. La Lega Viterbo ha recentemente denunciato lo stato di abbandono in cui versa il parco, attribuendo la responsabilità all’amministrazione guidata dalla sindaca Chiara Frontini. Secondo il partito, l’incuria attuale avrebbe vanificato gli interventi di riqualificazione effettuati durante […]
Categorie: RSS Tuscia

Scorie nucleari, dietrofront del Governo sul deposito unico nazionale

News da viterbonews24.it - Mar, 06/05/2025 - 23:09
2025-05-06

VITERBO - Dietrofont del Governo rispetto alla realizzazione di un unico deposito nazionale di scorie nucleari.

A farlo sapere è il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin nel corso do un incontro sull'energia promosso dal quotidiano La Stampa.

''Stiamo studiando nuovi depositi di rifiuti radioattivi a bassa intensita - ha detto il ministro - Abbiamo ormai scartato l’idea di un centro unico, perchè è illogico a livello di efficienza, ma si può pensare di andare avanti con i 22 già esistenti''.

Rispetto alla Cnai, la carta dei 51 siti potenzialmente idonei individuati da Sogin, di cui 21 nella Tuscia, il ministro ha detto che ''è ormai superata. Ecco perché la valutazione che sto facendo a livello ministeriale è creare più depositi, oppure andare avanti su quelli già esistenti''.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: partita di calcio tra Asfa-Uila e Facchini di Santa Rosa per la raccolta fondi contro la SLA

News da Ontuscia.it - Mar, 06/05/2025 - 22:54
Viterbo si mobilita per la ricerca scientifica con un evento sportivo di grande valore sociale: la partita di calcio tra la squadra dell’Asfa-Uila e quella del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, che si terrà sabato 10 maggio alle ore 18 presso lo Stadio Rocchi. L’iniziativa è finalizzata alla raccolta fondi per combattere la SLA […]
Categorie: RSS Tuscia

L’Equiraduno dell’Anno Santo a Viterbo: tra spiritualità, territorio e turismo equestre

News da Ontuscia.it - Mar, 06/05/2025 - 22:48
Nella storica cornice della Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo, si è svolta la conferenza stampa “L’Equiraduno incontra le istituzioni e le imprese del territorio”, evento che segna una tappa fondamentale del progetto Horse Green Experience – Giubileo 2025, promosso da Final Furlong con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione. I protagonisti dell’incontro […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, stretta della Polizia di Stato contro lo spaccio: arrestati tre stranieri nel centro cittadino

News da Ontuscia.it - Mar, 06/05/2025 - 22:38
Aumentano i controlli antidroga nel centro di Viterbo. La Polizia di Stato ha intensificato le operazioni di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, portando all’arresto di tre persone di nazionalità straniera nell’arco di poche settimane. Arresti e sequestri: l’operazione della Squadra Mobile Lo scorso 17 aprile, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Viterbo […]
Categorie: RSS Tuscia

Deposito scorie, gruppo consiliare Fdi: 'Bene ministro Pichetto Fratin'

News da viterbonews24.it - Mar, 06/05/2025 - 17:09
2025-05-06

VITERBO - Non possiamo che apprezzare quanto dichiarato dal ministro Pichetto Fratin in ordine alla scelta del sito per la realizzazione del deposito unico di scorie nucleari.

Apprezziamo l'idea di scartare l'ipotesi di un grande ed unico deposito nazionale, sicuramente problematico per funzionalità ed efficienza. Il problema degli spostamenti delle scorie, sin qui sottaciuto, deve essere invece valutato e va per questo individuata la migliore soluzione.

Apprezziamo soprattutto (cosa che da noi è sempre stata sostenuta) che la carta, che individua le possibili aree candidate a ospitarlo, è ormai superata e non tiene conto di valutazioni ambientali e premesse assolutamente diverse da quelle inizialmente valutate.

Riteniamo le considerazioni del ministro un grande passo in avanti verso la scelta più indolore per l'Italia e ringraziamo tutti i rappresentanti di Fratelli d'Italia ad ogni livello istituzionale che non hanno mai abbassato la guardia sul problema.

Attendiamo fiduciosi i futuri sviluppi della vicenda, attenti e consapevoli dello straordinario valore ambientale del nostro territorio, che non smetteremo mai di difendere e valorizzare.

Categorie: RSS Tuscia

Deposito scorie, Zelli: 'Dal governo Meloni no a un centro unico, ottima notizia per la Tuscia'

News da viterbonews24.it - Mar, 06/05/2025 - 17:09
2025-05-06

VITERBO - 'Come presidente della commissione Ambiente della Regione Lazio, accolgo con estrema soddisfazione le parole del ministro Gilberto Pichetto Fratin riguardo al deposito di scorie nucleari. Il ministro ha dichiarato che la CNAI è ormai 'superata' e che il Governo sta studiando nuovi depositi di rifiuti radioattivi a bassa intensità, scartando dunque l'idea di un centro unico. Inutile dire come questa sia un'ottima notizia per la Tuscia, territorio laziale in cui erano state individuate quasi la metà delle aree idonee ad ospitare il deposito. Il Governo Meloni, ancora una volta, si conferma vicino alle istanze dei cittadini, assumendosi la responsabilità di non calare ed imporre scelte dall'alto alle comunità locali. Ringrazio infine il presidente Francesco Rocca per la determinazione con cui si è battuto in tutte le sedi competenti per contrastare l'ipotesi di realizzare il deposito nel Lazio. Una battaglia di buonsenso che alla fine ha portato i suoi frutti a beneficio del territorio'. Così, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli.

Categorie: RSS Tuscia

Rotelli (FdI): 'Sostegno al Governo sulla rivalutazione della scelta di un deposito unico per ...

News da viterbonews24.it - Mar, 06/05/2025 - 17:09
2025-05-06

VITERBO - 'Esprimo condivisione e apprezzamento nei confronti delle dichiarazioni del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, apparse oggi sul quotidiano 'La Stampa' sul tema della collocazione dei rifiuti radioattivi sul territorio italiano. Il ministro ha infatti confermato l'approccio pragmatico che ha finora distinto l'attività sua e del Governo su ogni dossier, anche sui più delicati, come quello della individuazione del deposito unico. Aver bollato come 'superata' la Carta nazionale con i 51 siti individuati dalla Cnai è un fatto molto importante. Il Governo sta prendendo infatti un'altra strada rispetto all'individuazione di un deposito unico. Tale presa di posizione del ministro, in dichiarata discontinuità con i suoi predecessori, appare coerente con la scelta di evitare decisioni imposte dall'alto in danno dei territori, come già dimostrato in occasione del Dl Energia, laddove vennero riconosciute autocandidature, anche estese a siti militari, così come venne assoggettata l'adozione della Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) alla procedura di Vas, garantendo così una più ampia partecipazione degli enti territoriali, delle associazioni e di chiunque avesse interesse'. Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.

Categorie: RSS Tuscia

Scorie, Sabatini: 'Favorevoli alla decisione del governo di superare deposito unico e mappa dei ...

News da viterbonews24.it - Mar, 06/05/2025 - 17:09
2025-05-06

VITERBO - 'Accogliamo con soddisfazione l'annuncio del ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin in ordine alla volontà del governo di scartare l'ipotesi di realizzazione di un deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi con conseguente superamento della carta nazionale dei siti idonei. Naturalmente non possiamo che essere favorevoli a questa soluzione considerando l'impegno della Regione Lazio, con il presidente Francesco Rocca in testa, per salvaguardare la Tuscia opponendosi alla possibile individuazione del nostro territorio come area idonea; impegno che si è concretizzato con atti amministrativi concreti, oltre che con una chiara ed inequivocabile manifestazione di volontà politica varie volte riconfermata. Quanto dichiarato dal ministro è in perfetta coerenza con la serietà del governo Meloni che ha deciso di cambiare strada rispetto a decisioni ereditate dai precedenti esecutivi, escludendo dall'inizio imposizioni e decisioni calate dall'alto, non condivise dalle comunità locali'.

Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

No al deposito di scorie nucleari: incontro pubblico ad Acquapendente

News da viterbonews24.it - Mar, 06/05/2025 - 17:09
2025-05-06

ACQUAPENDENTE - La sindaca di Acquapendente, Alessandra Terrosi, porterà i saluti all'incontro pubblico 'Il no della Tuscia al deposito di scorie nucleari', in programma giovedì 8 maggio 2025 alle ore 18.00 ad Acquapendente in Piazza Santa Maria 1, presso la Sala Chico Mendes della Riserva Naturale Monte Rufeno.

L'appuntamento è promosso da Biodistretto Via Amerina e Forre, Biodistretto Lago di Bolsena e Comune di Acquapendente e vuole essere un'occasione di confronto e sensibilizzazione sulla possibilità che nella Tuscia sia realizzato un deposito nazionale di rifiuti radioattivi, a svantaggio della tutela del territorio e del suo patrimonio ambientale e storico-artistico.

Oltre alla sindaca Terrosi, interverranno il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, quelli del Biodistretto Lago di Bolsena Gabriele Antoniella e del Biodistretto Via Amerina e Forre Famiano Crucianelli, l'ingegnere e presidente del consiglio comunale di Gallese Marco Rossi e Carlo Alberto Falzetti, presidente del comitato Montalto Futura. Conclude l'incontro Enrico Panunzi, vice presidente del Consiglio Regionale del Lazio.

'Anche se il territorio comunale di Acquapendente non è tra quelli direttamente interessati dal possibile deposito di scorie radioattive - afferma Terrosi - vogliamo condividere questa battaglia così importante per tutta la provincia e offrire il nostro sostegno ai comuni, alle istituzioni e a tutte le realtà che si stanno impegnando per la difesa di un territorio che, con questo progetto, rischia di veder compromessa la propria vocazione agricola, turistica, naturalistica, culturale, enogastronomica. Tutti elementi sui quali invece dobbiamo puntare con convinzione, per dare un futuro alle nostre comunità e alle generazioni che verranno'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Assaggi 2025, viaggio nei 5 sensi tra gusto e storia

News da viterbonews24.it - Mar, 06/05/2025 - 17:09
2025-05-06

VITERBO - Dal 17 al 19 maggio 2025 torna a Viterbo Assaggi e ad aprire la IV edizione del Salone dell'Enogastronomia Laziale lo chef Gabriele Bonci, che sarà il testimonial d'eccezione della prima giornata. A partire dalle ore 10.00 del 17 maggio, infatti, il celebre panificatore e pizzaiolo romano inaugurerà la manifestazione ospitata per la prima volta nel duecentesco Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, sarà protagonista di un'intervista dedicata a 'Le mani nella Terra' e terrà uno show cooking dal titolo 'Il pollo nel pane'.

Tra i momenti salienti della tre giorni - presentata oggi durante una conferenza stampa al Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma - dedicata alla celebrazione dei sapori, gli odori, i colori e le eccellenze delle produzioni agroalimentari del territorio, segnaliamo le degustazioni Slow Food curate da Carlo Zucchetti e Sandra Ianni, dedicate a vino, birra, tisane e distillati, in dialogo con il territorio e i suoi interpreti; i laboratori sensoriali di Agro Camera, pensati per educare il palato e la consapevolezza del consumatore: dal caffè ai salumi, passando per pane, conserve e frutta secca; talk e approfondimenti scientifici, come il seminario sulla frutta a guscio a cura dell'Università della Tuscia e l'incontro sull'olio come paesaggio sensoriale; e ancora la nuova identità territoriale, con la presentazione del marchio 'REA qualità reatina' accanto a 'Tuscia Viterbese' e 'Natura in Campo'.

Grandi protagonisti degli show cooking saranno - oltre al testimonial Gabriele Bonci - Salvatore Tassa, Fabrizio Pagliaroni, Maurizio Grani, Maria Assunta Stacchiotti, Vincenzo Mancino, e molte altre osterie d'eccellenza da Lazio e oltre, che porteranno in scena la cucina della materia prima, della memoria e della sperimentazione.

Domenica 18, riflettori puntati sull'artigianato alimentare con 'Un assaggio di Assaggi', un viaggio tra i sapori e i profumi di Assaggi con al centro i produttori, e una tavola rotonda sugli usi in cucina delle piante spontanee in collaborazione con l'Università della Tuscia. Lunedì 19 giornata dedicata ai professionisti del settore con Andrea Pasqualucci, chef stellato del Moma di Roma, che aprirà i lavori con un talk sull'evoluzione della ristorazione all'insegna della qualità.

Assaggi 2025 è un viaggio tra tradizione e innovazione, dove l'identità locale incontra le tendenze globali del gusto e si fa piattaforma di dialogo tra produttori, appassionati e operatori del settore, rafforzando il legame tra cibo, cultura e paesaggio, valorizzato dalla nuova sede di Santa Maria in Gradi, voluta nel Duecento da Innocenzo IV e dal ricco patrimonio storico della Tuscia. Accanto al Salone, torna anche Fuori Assaggi, dal 15 al 20 maggio, con eventi diffusi in tutta la città che si trasforma in un laboratorio a cielo aperto del gusto e della sostenibilità tra cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate e incontri con i produttori. 

'Il nostro convinto sostegno a questa iniziativa – ha affermato durante la conferenza stampa odierna Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma - è un esempio di sinergia del sistema camerale che punta a valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio regionale. Il cibo è aggregazione, salute e impresa. I nostri prodotti di eccellenza - olii, pane e formaggi, birre artigianali, vini e carni – sono i primi ambasciatori della nostra cultura nel mondo: una componente fondamentale dell'offerta della nostra regione. Nei tre giorni di 'Assaggi' conosceremo da vicino il patrimonio enogastronomico delle province del Lazio, grazie a 70 espositori, show-cooking, laboratori, talk, chef stellati, percorsi sensoriali e degustazioni'. 

'Sono estremamente orgoglioso di presentare la quarta edizione di 'Assaggi', un evento che, anno dopo anno, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'enogastronomia e per tutti coloro che desiderano scoprire le eccellenze della nostra regione. – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani. - Questa edizione segna un importante passo avanti, grazie alla presenza di ospiti di rilievo che arricchiranno il programma con le loro competenze e la loro passione. Abbiamo inoltre registrato una crescita qualitativa degli espositori, selezionati con cura per offrire ai visitatori un'esperienza unica e autentica. La nuova location, presso la prestigiosa sede dell'Università della Tuscia, rappresenta un valore aggiunto significativo, creando un connubio ideale tra cultura, sapere e sapori. Questo spazio ci permetterà di accogliere un pubblico ancora più vasto e di valorizzare al meglio le produzioni locali e rendere sempre più attrattivo a livello turistico il nostro territorio'.  

Presenti alla conferenza stampa odierna i rappresentanti degli enti organizzatori: il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, il Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, il Presidente di Agro Camera, David Granieri, l'Assessora del Comune di Viterbo all'Agricoltura e filiera agroalimentare del cibo, Città Universitaria e ricerca, Patrizia Notaristefano, il Presidente del CREA Andrea Rocchi, Maria Nicolina Ripa in rappresentanza dell'Unitus e l'enogastronomo Carlo Zucchetti.

Categorie: RSS Tuscia