Aggregatore di feed

Ad Acquapendente le 'olimpiadi della salute - vinciamo la gara contro la plastica'

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

ACQUAPENDENTE - Un evento promosso da ASL Viterbo, con il patrocinio del Comune di Acquapendente e la collaborazione della Riserva Naturale Monte Rufeno, previsto dal progetto dedicato alla promozione della salute e alla prevenzione dei danni determinati dalla plastica su persone, animali, piante e ambiente, nell'ambito del Piano aziendale della prevenzione dell'azienda sanitaria.

Un gruppo multidisciplinare di professionisti della salute (medici, tecnici della prevenzione, veterinari) del Dipartimento di Prevenzione ASL, coordinato da Annarita Castrucci e Marcello De Rossi, sensibilizzerà gli alunni su come la plastica, e in particolare microplastiche e nanoplastiche, rappresentano un rischio serio per la salute di persone e animali. All'evento sarà presente anche una delle referenti di Plasticfree onlus, associazione di volontariato molto attiva nell'attività di sensibilizzazione di cittadini e studenti sulla pericolosità della plastica per l'ambiente.

La giornata inizia alle ore 8.30, quando il gruppo dei professionisti incontrerà gli alunni della scuola primaria dell'Istituto Omnicomprensivo Leonardo da Vinci di Acquapendente presso i locali della Riserva ad Acquapendente. Alle 10.00 ci si sposterà presso il parco della Pineta dove agli alunni sarà proposta un'attività con l'arnia didattica, per l'osservazione, in sicurezza, dell'attività delle api, che possono svolgere un ruolo essenziale nel monitoraggio della diffusione delle microplastiche nell'ambiente.

A seguire (11.00), sarà offerta una merenda a base di pane e miele, a cui dalle 11.30 seguirà una passeggiata nel parco durante la quale sarà effettuata una raccolta di plastica e una successiva osservazione al microscopio (12.15). L'impresa Idealservice fornirà guanti e sacchetti per la raccolta. La mattinata si concluderà intorno alle ore 13.00 con la consegna degli attestati.

 

Categorie: RSS Tuscia

Danneggiata la targa della panchina rossa contro la violenza sulle donne

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - La Provincia di Viterbo esprime profondo rammarico per l'atto vandalico che ha portato alla rottura della targa commemorativa apposta sulla panchina rossa situata nel piazzale antistante la sede dell'amministrazione provinciale. La panchina, installata il 25 novembre 2021 in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un simbolo concreto di impegno e sensibilizzazione su un tema tanto delicato quanto urgente.

 

'Quanto accaduto – commenta il presidente Alessandro Romoli – è un gesto che colpisce non solo un oggetto fisico, ma ciò che esso rappresenta: la memoria delle vittime e l'impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere. Di fronte a simili episodi non possiamo restare indifferenti'.

 

L'amministrazione provinciale procederà con la denuncia formale del danneggiamento alle autorità competenti e con il ripristino della targa nel più breve tempo possibile, affinché la panchina torni a essere un luogo di riflessione e testimonianza.

 

'Invitiamo tutti i cittadini – conclude il presidente – a considerare questi simboli come patrimonio comune, da rispettare e custodire. La lotta alla violenza sulle donne passa anche da questi segni, che parlano al cuore della nostra società.'

Categorie: RSS Tuscia

Panunzi su deposito scorie: 'Le intenzioni di un ministro restano tali fino a quando non si ...

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Sono pienamente d'accordo con la linea espressa dal ministro Fratin: superare l'idea di un deposito nazionale di scorie nucleari è un passaggio importante. Ma è troppo presto per cantare vittoria. Le intenzioni di un ministro, per quanto benvenute e condivisibili, restano tali fino a quando non si trasformano in atti amministrativi chiari e vincolanti. Solo allora potremo dire che le rivendicazioni del nostro territorio sono state riconosciute come più che fondate, anzi, sacre per noi, per le nostre comunità, per le generazioni future 

Il Lazio è stata la prima regione in Italia ad approvare una legge sul Biodistretto, a mia firma, e questa è la dimostrazione concreta di quanto crediamo in un modello di sviluppo sostenibile, rispettoso dell'ambiente e delle peculiarità locali. Un modello totalmente incompatibile con l'idea di trasformare la Tuscia in una discarica di rifiuti radioattivi.

Il movimento No Scorie nella Tuscia ha portato avanti una battaglia instancabile. La nostra provincia, con ben 21 aree indicate nella CNAI – la carta nazionale delle aree idonee – ha vissuto per troppo tempo sotto la minaccia concreta di diventare il sito del deposito. Ma la battaglia non si ferma adesso. Andremo avanti, con la stessa forza, fino a quando quelle dichiarazioni del ministro non si tradurranno in veri e propri atti normativi che ci liberino definitivamente da questo incubo.

Ringrazio le migliaia di persone che, coordinate dai movimenti e dalle associazioni, hanno dato vita a una mobilitazione straordinaria, in particolare il Biodistretto della Via Amerina, trascinato dall'opera infaticabile del presidente Famiano Crucianelli. Così come voglio ringraziare i sindaci della nostra provincia e tutte le forze politiche e istituzionali, unite in maniera compatta e trasversale in una battaglia comune. L'unanimità e la determinazione sono stati elementi determinanti.

L'azione non si arresta: ieri eravamo a Canepina, oggi saremo a Orte, domani ad Acquapendente, poi a Ronciglione. E domenica 11 maggio ci ritroveremo a Corchiano per una nuova marcia-manifestazione, dopo quella dello scorso 6 aprile a Vulci. È questo il momento in cui dobbiamo andare avanti con ancora più vigore, più partecipazione, più consapevolezza. Siamo vicini a un traguardo che può finalmente liberarci da una minaccia incombente e soffocante. Ma quella liberazione si verificherà solo quando alle intenzioni seguiranno i fatti. La tranquillità delle popolazioni della nostra provincia non può dipendere da annunci, ma da decisioni formali. A chi si è battuto e continua a farlo, con passione, civiltà e determinazione, va la mia più profonda gratitudine. È anche grazie a questa mobilitazione pacifica, coordinata e - auspico - risolutiva, che oggi possiamo guardare con speranza al domani.

 

Enrico Panunzi

Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio

Categorie: RSS Tuscia

'La memoria smarrita di una turista' The jackal e il corto circuito digitale

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - “Sai come si dice, no? Vedi Viterbo e poi vivi”. Con questa battuta si apre il nuovo video firmato The Jackal, ambientato in un negozio di souvenir di Viterbo. Dietro il bancone, un commesso. Davanti a lui, una turista in difficoltà; ha scelto una calamita, ma non può pagarla. Ha lasciato il telefono in albergo, e con esso ogni strumento utile. Carte, pin, documenti. Tutto era lì.

Pin?” – chiede lui.

Ce l’ho sul telefono, che è rimasto in hotel.” - risponde lei.

Dov’è l’hotel?

Sto… nei paraggi. Ho la posizione salvata sul telefono.

Lei non sa il nome dell’albergo, non ha contanti, non ricorda nulla. Il commesso prova ad aiutarla: qualche colore, un dettaglio, un’insegna. Ma niente. Nemmeno il numero del fidanzato sa a memoria. “L’unico numero che ricordo è quello di Lea, la mia amica delle medie.

E perché proprio lei?” chiede il commesso.

Non lo so. Ma lo ricordo a memoria.” Risponde quasi perplessa lei.

Il dialogo si fa sempre più surreale. Alla domanda “Ha qualche informazione registrata nel cervello?”, lei risponde fiera “Ei fu, siccome immobile… Vassalli, valvassori, valvassini… e tutti i testi di High School Musical 1, 2, 3 e Camp Rock.

Il commesso, ormai sconsolato, chiede “Ma lei come ha fatto a vivere fino ad adesso?

Col telefono…” risponde lei con tono rammaricato “Solo ora realizzo che i miei ricordi sono fermi alle scuole medie. Forse avrei dovuto sforzarmi di più. Memorizzare le ricette, la via di casa, il nome del mio fidanzato. Ma a che mi servivano? Tanto erano tutti sul mio telefono. Non lo trova ironico? Che lo stesso strumento che dovrebbe aiutarci a vivere, ci condanni all’oblio.

E proprio quando sembra pronta a ripartire, anche stavolta si blocca “Si riparte da qui… si riparte da…

Silenzio.

Da Viterbo!” grida lui.

Categorie: RSS Tuscia

'Bene le parole di Fratin, ma servono soluzioni chiare per il futuro'

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

CORCHIANO - Il Biodistretto della via Amerina e delle Forre esprime la sua gratitudine per le migliaia e migliaia di cittadini, ai sindaci, a quanti nelle istituzioni hanno manifestato con coerenza e visibilità la loro opposizione alla eventualità di realizzare nella Tuscia il deposito di scorie nucleari. Se oggi il ministro prende atto del fallimento del progetto del deposito unico nazionale e della carta dei siti idonei della Sogin lo si deve innanzi tutto a loro.

Ma perché l'intervista del ministro Frattin non siano parole al vento sono essenziali due condizioni. Si passi dalle parole ai fatti, che si passi dalle dichiarazioni ad atti e provvedimenti legislativi.

In secondo luogo è essenziale che siano chiare le soluzioni, non vorremmo trovarci di fronte a quella tragicomica arte italiana, che ieri ha fatto inventare una discarica nucleare temporanea per almeno cento anni, non vorremmo che ciò che oggi esce dalla finestra, domani rientrasse dalla finestra.

Per questo è fondamentale ancor più, ora che l'obiettivo appare possibile e vicino, intensificare la mobilitazione. Per questo la manifestazione dell'11 maggio alle ore 10.:30 a Corchiano resta di fondamentale importanza.

Tutte le info sulla manifestazione https://biodistrettoamerina.com/no-scorie-2025/

 

Categorie: RSS Tuscia

Lega Viterbo: 'Prato Giardino in un degrado mai visto, azzerati i nostri interventi per ...

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Praticamente indegno, inaccettabile e vergognoso lo stato in cui l'amministrazione Frontini ha ridotto Prato Giardino, a cui non ha saputo assicurare, evidentemente, la necessaria manutenzione ordinaria, riducendolo ad un ammasso indistinto di fitta vegetazione selvaggia, tanto che ad oggi non si riescono più a trovare nemmeno le aiuole, ricoperte completamente da una coltre putrida di erbaccia. Uno stato di degrado che non si era mai visto prima. E che butta alle ortiche tutti gli sforzi fatti dagli ex assessori della Lega per restituire la dignità che merita al parco, con la realizzazione di un nuovo sistema di irrigazione, di una piccola palestra all'aperto, con l'installazione di macchine per l'allenamento, il rifacimento dei vialetti, senza dimenticare le potature, la manutenzione della vegetazione, la pulizia delle vasche. Interventi straordinari e regolare manutenzione, effettuata dagli ex assessori della Lega, impiegando risorse pubbliche che oggi vengono azzerati dall'incuria e dall'abbandono dimostrato dall'amministrazione Frontini, ossia da chi, quando era in opposizione, andava ogni giorno a pontificare sui giornali per ogni ciuffo d'erba che sporgeva da una rotatoria o da un'aiuola, promettendo decoro e pulizia della città. E, ora, che tocca a lei e al suo gruppo amministrare, non sono riusciti a garantire l'ordinaria manutenzione nemmeno nell'unico parco storico nel pieno centro cittadino, un luogo in cui quotidianamente famiglie, mamme, bambini, ma anche anziani e giovani si recano per passare il loro tempo libero tra la natura, circondati da un perimetro verde che scherma dal caos del traffico e dal tran tran della quotidianità. Un'oasi di benessere e svago per i cittadini e anche per i turisti che l'incapacità di questa amministrazione ha trasformato in un viaggio nell'inferno, tra rovi, sterpi, cespugli e zanzare che scoraggeranno presto anche i più affezionati, facilitando e invogliando con l'avanzare del degrado, il ritorno di vandalismo e criminalità, che con tanti sforzi si era riusciti ad arginare. Prato Giardino ha avuto le sue tristi parentesi di abbandono, è vero, ma il decadimento che sta vivendo ora con l'amministrazione Frontini, è, a nostro avviso, senza precedenti. Uno scempio mai visto, un'incuria inedita. Un vero e proprio imbarbarimento di un parco trasformato in una giungla informe di erbaccia che in alcuni punti è addirittura alta come i tronchi di certi alberi. Uno dei risultati della miracolosa cura Frontini, una sorta di chimera mitologica, di cui abbiamo sentito parlare per tanti anni, ma che ora possiamo finalmente vedere applicata alla città. E non ci piace.

Lega Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

WiPlanet baseball sconfitta nel derby

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

MONTEFIASCONE - SERIE C. Seconda sconfitta consecutiva in serie C per il WiPlanet Montefiascone, che cede nettamente per 14 a 2 al 7° inning ad un Viterbo che ha fatto valere l’esperienza del proprio line-up.

In realtà la partita è stata equilibrata fino al 6° inning: 2 pari fino al 3°, con i punti giallo-blu entrati per due banali errori difensivi del Montefiascone, poi il Viterbo segna altri 2 punti con le valide di Ceccariglia e Gomez (2 su 3 per lui).

Nel frattempo l’esperto Magnoni (RL 6, BV 6, K6, B3) teneva a bada le mazze giallo-verdi, che andando avanti si spegnevano, aggiungendo anche alcuni errori difensivi. Alla fine il Viterbo ha ampiamente meritato la vittoria, con 11 valide e zero errori difensivi, mentre il WiPlanet ne ha commessi 4, battendo solo 5 valide, tutte nei primi inning.

In sostanza il Viterbo ha fatto valere sia l’esperienza del proprio line-up (ben 6 su 9 hanno fatto parte della squadra falisca sia in serie A che in serie B) che il valore dei giovani Ceccariglia, Porcari, Fortunati e Colonna.

Nei giallo-verdi da sottolineare le due valide di Andrea Tabarrini e i doppo di Wong e Matteo Carletti quest’ultimo ottimo sul monte per 5 inning (RL 5,2, BV 11, K10, B1), per poi calare visibilmente ed essere rilevato dal fratello Michele (RL 1,1, BV3, K1, B4), anche lui in difficoltà.

È importante anche il rientro di Renato Aprile, anche se manifestamente indietro nella preparazione a causa dell’infortunio alla mano.

Ma la nota che ha preoccupato particolarmente il manager Carletti è stata la scarsa reazione della squadra, che ha subito particolarmente gli errori difensivi iniziali.

Arriva a proposito quindi la giornata di riposo, con la prossima partita prevista per il 18 maggio a Grosseto contro i Boars.

 

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia esulta: 'Pichetto Fratin dice no al mega deposito, la nostra battaglia vince'

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

TARQUINIA - 'Ringraziamo il Ministro Pichetto Fratin che con le sue dichiarazioni ha messo una pietra tombale sul mega deposito di scorie nucleari'. 

Questa la dichiarazione congiunta di Alberto Riglietti, presidente dell'Università Agraria di Tarquinia, dell'assessore con delega all'ambiente Alessandro Sacripanti e del Presidente del Consiglio Silvano Olmi. 

'L'Università Agraria di Tarquinia ha espresso chiaramente il suo no a questo progetto dannoso per la nostra provincia – dichiarano gli amministratori dell'Ente – abbiamo chiesto di immagazzinare i rifiuti nucleari in depositi più piccoli, vicini ai luoghi di produzione degli stessi e che garantiscano la sicurezza e la salute dei cittadini.

Le parole del Ministro dell'Ambiente vanno nella direzione da noi auspicata e ringraziamo Pichetto Fratin per la chiara e netta posizione contro il progetto di un grande deposito nella Tuscia. 

Ma non abbassiamo la guardia – concludono Riglietti, Sacripanti e Olmi – domenica mattina saremo alla manifestazione di Corchiano per ribadire la contrarietà dell'Università Agraria di Tarquinia al progetto di un deposito di enormi dimensioni e per sostenere la posizione del Ministro dell'Ambiente.'

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Domani, mercoledì 8 maggio, alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, si terrà l'incontro 'I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio', un momento di confronto tra istituzioni regionali e amministratori locali dedicato alle esigenze dei territori montani e delle aree interne del Lazio.

All'incontro interverranno il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, l'assessore regionale agli Enti Locali Luisa Regimenti, che illustrerà i provvedimenti per i comuni montani, i bandi in corso e di prossima pubblicazione, nonché le politiche regionali di sostegno alle zone interne e montane, con un focus su sicurezza e sviluppo. 

Sono previsti, inoltre, gli interventi di numerosi amministratori locali e del presidente di UNCEM Lazio Achille Bellucci. 

Un'occasione importante per rafforzare il dialogo istituzionale e promuovere strategie condivise per la valorizzazione e la crescita delle aree montane del territorio.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Fare Verde esulta: 'Ministro Pichetto Fratin contro il mega deposito nucleare, la nostra ...

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - L'associazione ambientalista Fare Verde concorda con le dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, contrarie al progetto del mega deposito di materiali radioattivi grande come 250 campi di calcio. 

'Condividiamo la posizione del Ministro Pichetto Fratin – dice l'avvocato Savino Gambatesa, Presidente Nazionale di Fare Verde – è orientamento del Governo Nazionale di abbandonare il vecchio progetto del deposito unico e di realizzare impianti di dimensioni minori e vicini ai luoghi dove sono prodotti i rifiuti nucleari.

Questa è da sempre la posizione espressa dalla nostra associazione. Depositi piccoli e sicuri, rispettosi dell'ambiente e della salute pubblica, meno costosi e più facilmente controllabili, senza trasportare in giro per l'Italia i rifiuti radioattivi.

Ringraziamo Pichetto Fratin per la decisione e attendiamo le conseguenti azioni amministrative – conclude il Presidente Nazionale di Fare Verde – le nostre attività associative continuano contro il mega deposito e a sostegno dell'ipotesi formulata dal Ministro dell'Ambiente.'

Associazione ambientalista Fare Verde

Categorie: RSS Tuscia

PD Viterbo: 'No al deposito nucleare, la Tuscia unita può fermare il progetto'

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Dal 2021 quando fu resa pubblica la Carta Nazionale dei siti potenzialmente idonei che identificava nella Tuscia la provincia con più aree adatte alla costruzione del Deposito Nazionale di scorie radioattive, abbiamo manifestato la nostra contrarietà in ogni sede istituzionale e politica.

Grazie all’azione dell’allora consigliere regionale Enrico Panunzi venne votato dalla Regione Lazio un ordine del giorno che aveva come fine quello di manifestare la netta contrarietà della Regione all’individuazione del sito per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi nel territorio regionale.

Fu inoltre prontamente convocata una riunione in provincia per consentire la condivisione del percorso da portare avanti con i sindaci della provincia. 

Da allora il nostro impegno in tal senso è andato sempre in un’unica direzione: evitare che la provincia di Viterbo subisse un così grave danno ambientale, agricolo, sociale, turistico e sanitario.

Sono passati più di 4 anni, sono state inviate osservazioni e valutazioni, presentati ricorsi contro la Carta Nazionale.

La Tuscia tutta, istituzioni, biodistretti, associazioni, comitati e cittadini, non hanno mai smesso di far sentire la propria voce. Si sono svolte assemblee pubbliche, manifestazioni e marce di protesta sempre più partecipate. 

Le dichiarazioni rilasciate dal Ministro all’Ambiente Fratin nell’intervista a La Stampa sono quindi da accogliere positivamente perché vanno nella direzione che abbiamo sempre auspicato. 

Ci aspettiamo però che dalle parole si passi ai fatti perché le dichiarazioni di per sé non modificano lo stato delle cose.

Solamente cambiando la legge si può stoppare l’iter che porterebbe entro il prossimo anno all’individuazione definitiva dell’area di costruzione dei Deposito nazionale.

Finché non avremo atti ufficiali, continueremo quindi a portare avanti la nostra battaglia insieme alle amministrazioni, ai cittadini e alle associazioni augurandoci che l’unità istituzionale, politica e territoriale della nostra provincia sia la forza che possa guidarci al risultato sperato. 

Manuela Benedetti

Segretaria Federazione PD Viterbo

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: eroina in via Trento, cocaina al Teatro

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Nel corso delle ultime settimane sono stati intensificati i controlli e i servizi antidroga mirati nel centro cittadino da parte della Polizia di Stato.

Durante le attività lo scorso 17 aprile personale della Squadra Mobile della Questura di Viterbo ha arrestato un cittadino di nazionalità nigeriana sorpreso a vendere ad un uomo una dose di eroina in viale Trento. Nella serata di sabato 3 maggio, nel corso di un altro specifico servizio, i poliziotti arrestavano per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti due cittadini tunisini, sequestrando loro cocaina, hashish e denaro in contanti.

Nello specifico, gli operatori notavano i due nordafricani che, dopo aver occultato la droga dietro alcuni vasi posti nella zona del Teatro nel centro cittadino, si allontanavano. Poco dopo faceva ritorno uno degli stranieri e prelevava due dosi di cocaina, consegnandole ad un uomo dietro la corresponsione di 100 euro.

Gli agenti procedevano al controllo dell’acquirente, trovandolo in possesso dello stupefacente appena acquistato. Nel frattempo venivano recuperate ulteriori 4 dosi di cocaina e 3 stagnole contenenti hashish nascoste dietro i vasi, mentre venivano raggiunti e fermati i due spacciatori.

Nei loro confronti veniva eseguita una perquisizione personale e domiciliare che portava al rinvenimento e al sequestro di 300 euro in contanti. I due stranieri, entrambi con precedenti di polizia, sono stati ristretti agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza davanti all’Autorità giudiziaria nel corso della quale è stato convalidato il provvedimento.

 

Categorie: RSS Tuscia

Danneggiata la targa della panchina rossa contro la violenza sulle donne: la Provincia esprime rammarico e annuncia denuncia

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 11:50
La Provincia di Viterbo esprime profondo rammarico per l’atto vandalico che ha portato alla rottura della targa commemorativa apposta sulla panchina rossa situata nel piazzale antistante la sede dell’amministrazione provinciale. La panchina, installata il 25 novembre 2021 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un simbolo concreto di impegno […]
Categorie: RSS Tuscia

Piano Urbanistico Comunale Generale di Gallese: sottoscritto in Provincia l’accordo di pianificazione

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 11:45
È stato sottoscritto questa mattina, presso la sede della Provincia di Viterbo, l’accordo di pianificazione relativo al Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) del Comune di Gallese, in attuazione dell’art. 33, comma 9, della Legge Regionale n. 38/1999. La firma dell’accordo giunge a conclusione di un lungo e articolato percorso di confronto istituzionale tra Comune e […]
Categorie: RSS Tuscia

Deposito scorie nucleari, Panunzi: d’accordo con la linea del Ministro Fratin, ma la nostra battaglia va avanti

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 11:07
Sono pienamente d’accordo con la linea espressa dal ministro Fratin: superare l’idea di un deposito nazionale di scorie nucleari è un passaggio importante. Ma è troppo presto per cantare vittoria. Le intenzioni di un ministro, per quanto benvenute e condivisibili, restano tali fino a quando non si trasformano in atti amministrativi chiari e vincolanti. Solo […]
Categorie: RSS Tuscia

Olimpiadi della Salute, ad Acquapendente una giornata con gli alunni sui rischi della plastica

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 10:56
Sono in programma giovedì 8 maggio 2025 ad Acquapendente le “Olimpiadi della Salute – Vinciamo la gara contro la plastica”. Un evento promosso da ASL Viterbo, con il patrocinio del Comune di Acquapendente e la collaborazione della Riserva Naturale Monte Rufeno, previsto dal progetto dedicato alla promozione della salute e alla prevenzione dei danni determinati dalla plastica su persone, animali, piante e ambiente, nell’ambito […]
Categorie: RSS Tuscia

Prende il via “Caprarola Balla”: la danza popolare accende il cuore della Tuscia

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 10:53
Con l’arrivo di artisti da tutta Europa e l’attesa crescente tra le vie del borgo, prende il via giovedì 8 maggio 2025 Caprarola Balla, il festival di danze popolari ideato da Benedetta Bruzziches. Dal tramonto dell’8 maggio fino all’11, Caprarola si trasformerà in una grande piazza danzante, in cui musica, cultura e comunità si incontrano per celebrare […]
Categorie: RSS Tuscia

WiPlanet sconfitta nel derby, il Viterbo si impone nettamente sul finale per 14 a 2

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 09:33
Montefiascone – Seconda sconfitta consecutiva in serie C per il WiPlanet Montefiascone, che cede nettamente per 14 a 2 al 7° inning ad un Viterbo che ha fatto valere l’esperienza del proprio line-up. In realtà la partita è stata equilibrata fino al 6° inning: 2 pari fino al 3°, con i punti giallo-blu entrati per […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, collaborazione tra CPFP e Coop per la formazione dei futuri professionisti della ristorazione

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 09:26
Venerdì 9 maggio, presso la Coop di Montefiascone, i ragazzi del quarto anno del percorso duale di alternanza scuola-lavoro del corso Tecnico dei servizi di sala e bar del CPFP Scuola Alberghiera di Viterbo saranno protagonisti di un’importante esercitazione pratica. L’attività, guidata dal maître Claudio Sarti, rientra nelle iniziative didattico-formative esperienziali promosse dal Direttore del CPFP, Alessandro […]
Categorie: RSS Tuscia

I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 09:16
Domani, mercoledì 8 maggio, alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, si terrà l’incontro “I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio”, un momento di confronto tra istituzioni regionali e amministratori locali dedicato alle esigenze dei territori montani e delle aree interne del Lazio. All’incontro […]
Categorie: RSS Tuscia