Aggregatore di feed

Acquapendente, torna il Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana

News da Ontuscia.it - Lun, 18/08/2025 - 12:51
Dal 21 al 24 agosto 2025 Acquapendente si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate: il Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana, una manifestazione che mette al centro le tradizioni rurali e artigianali del territorio, offrendo uno spaccato autentico della vita di un tempo. Per quattro giornate, da giovedì 21 a domenica 24 […]
Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo 19 agosto

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

Viterbo

Cieli sereni in prevalenza al mattino. Al pomeriggio attesi isolati piovaschi in formazione. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +22°C e +28°C.

Lazio

Al mattino cieli in prevalenza soleggiati; al pomeriggio instabilità in aumento su Appennino e sub-Appennino. In serata e nottata tempo in miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con qualche addensamento sulla Pianura Padana e sole prevalente altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento al Nord-Ovest con piogge e temporali da isolati a sparsi. In serata e in nottata precipitazioni in estensione anche su Lombardia ed Emilia, ancora stabile sul Triveneto con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo l'Appennino in locale sconfinamento sulle pianure adiacenti, specie su Umbria e Toscana. In serata e in nottata tempo nuovamente stabile con nuvolosità alternata a schiarite, locali piogge sulle coste toscane.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio locali acquazzoni o temporali in Appennino e settori interni di Sardegna e Sicilia, soleggiato altrove. In serata e nottata tempo nuovamente asciutto ovunque con ampie schiarite.

 

Temperature minime in lieve rialzo al Centro-Nord ed in lieve calo al Sud e sulle Isole Maggiori, massime stabili o in generale lieve diminuzione su tutta la Penisola.

Categorie: RSS Tuscia

10eLotto: vinti oltre 100mila euro a Vetralla

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

VETRALLA - 10eLotto nel segno del Lazio nel concorso di giovedì 14 agosto 2025, dove i premi più alti hanno portato, nella regione, oltre 280mila euro: vinti oltre 100mila euro a Vetralla, in provincia di Viterbo, grazie a un “8” Doppio Oro con una giocata da 20 euro in via Roma.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione celebra San Bartolomeo con la processione della “Macchina”

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

RONCIGLIONE - Domenica 24 agosto alle 21:30, in occasione dei festeggiamenti del santo patrono San Bartolomeo, si svolgerà a Ronciglione la solenne processione, con partenza dal duomo e transito per le vie del centro storico ad opera del Sodalizio di San Bartolomeo.

La macchina, arrivata al 28° trasporto, e risalente al 1793 sarà portata a spalla per le vie del paese da sedici 'conduttori', completamente illuminata, arrivando fino al piazzale del Monumento, e facendo poi ritorno al duomo attraversando corso Umberto I, piazza Vittorio Emanuele, via Roma, viale Garibaldi, piazza Principe di Napoli. Una grande manifestazione di fede che ogni anno si rinnova con una grandissima e straordinaria partecipazione di popolo.

È davvero sentita la devozione dei ronciglionesi per il patrono San Bartolomeo; grazie all'impegno del Sodalizio da oltre 25 anni la processione è tornata agli antichi splendori con il trasporto della macchina, tradizione a lungo abbandonata. Soltanto nel 1997 un gruppo di volenterosi propose all'allora parroco don Antonio Duranti di restaurare la macchina fortemente degradata dall'usura del tempo, di ripristinare la tradizione e costituire il Sodalizio oggi composto da oltre sessanta persone, oltre ai soci simpatizzanti e ai sostenitori.

I componenti del sodalizio sono anche impegnati durante tutto l'anno in numerose attività di volontariato e in altre iniziative, religiose e non, che si svolgono nell'ambito della parrocchia.

La tradizione prosegue con successo anche grazie al supporto dell'attuale parroco don Silvio Iacomi, sempre vicino al sodalizio e deciso a tenere viva nel paese la devozione a San Bartolomeo apostolo, martirizzato per aver professato e diffuso la fede in Cristo e per questo scuoiato della pelle. Il Sodalizio può vantare anche un trasporto straordinario sfilando per via della Conciliazione davanti a San Giovanni Paolo II°.

Poi Lunedi 25 agosto le manifestazioni religiose proseguiranno alle 11:00 con la solenne celebrazione eucaristica al Duomo, officiata dal vescovo della diocesi di Civita Castellana monsignor Marco Salvi.

Categorie: RSS Tuscia

Arriva il Luna Park per Santa Rosa

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

di Fabio Tornatore

VITERBO - La festa di Santa Rosa si avvicina e con le celebrazioni ufficiali arriva anche il tradizionale Luna Park per i ragazzi e i più piccoli: si comincia oggi, con l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta su tutto Largo S.Paolo e parte di piazza Lago Monterosi.

Che la festa cominci allora! Ci siamo, dunque, al momento della festa: anche se quest'anno il montaggio e l'accensione delle luci della Macchina di Santa Rosa hanno anticipato tutto il resto, la festa non è tale se non ci si diverte. Ed ecco quindi il classico luna park, con le sue luci e la sua musica, le grida, tra allegria e adrenalina, degli adolescenti aggrappati a costruzioni che sfidano la forza della gravità.

L'ordinanza è valida fino a tutto il 15 settembre, a partire da oggi 18 agosto, e, in occasione del montaggio, prescrive il divieto sulla piazza antistante Porta FAUL e su parte di piazza Lago Monterosi, in cima alla salita di via Vico Squarano.

Categorie: RSS Tuscia

La Sagra della Patata torna a Grotte di Castro e conquista tutti

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

GROTTE DI CASTRO - Si è chiusa con un grande riscontro di pubblico e di partecipazione la 34ª edizione della Sagra della Patata di Grotte di Castro, tornata quest'anno dopo sei anni di assenza grazie all'impegno del Comitato Festeggiamenti della Madonna del Suffragio. Tre giornate intense, dal 12 al 14 agosto, che hanno visto piazza Guglielmo Marconi gremita di visitatori, con una presenza significativa anche da fuori regione, a conferma del forte richiamo della manifestazione sul territorio.

Il programma ha offerto un mix tra tradizione, sapori autentici e intrattenimento. Martedì l'inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro da parte del sindaco Antonio Rizzello, affiancato dal parroco don Tancredi Muccioli, dai sindaci del comprensorio del lago di Bolsena, dal presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli e dal vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Enrico Panunzi. La serata si è aperta con il concerto del gruppo musicale Canvas, che ha animato il centro storico con musica dal vivo e grande partecipazione. Nei giorni successivi spazio alla convivialità, con le degustazioni dei piatti a base di patate dell'altopiano, accompagnati da olio extravergine d'oliva e vini locali, e con una proposta gastronomica che ha valorizzato l'identità agricola del paese. Il DJ Set di Alessandro Costa e la presentazione della squadra di calcio della Nuova Castrense hanno completato il programma di mercoledì, mentre giovedì è andata in scena la chiusura tra musica e sapori.

Soddisfatto il sindaco Antonio Rizzello: 'La sagra della patata si conferma un grande momento di aggregazione sociale e culturale per la nostra comunità. È stato emozionante vedere così tante persone animate dal desiderio di stare insieme, scoprire le nostre tradizioni, valorizzare il nostro territorio. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno lavorato con passione per la riuscita dell'evento, in particolare il Comitato Festeggiamenti della Madonna del Suffragio. Iniziative come questa dimostrano che cultura e identità passano anche attraverso il cibo, la socialità e la memoria condivisa'.

I proventi della sagra contribuiranno alla realizzazione della festa decennale della Madonna del Suffragio prevista per il 2028, sottolineando ancora una volta il legame profondo tra la tradizione religiosa e la vitalità del paese.

Categorie: RSS Tuscia

Pd: pieno sostegno al sindaco Sposetti per la transizione ecologica

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

TARQUINIA – Pieno appoggio al sindaco Francesco Sposetti che, invece di stare sotto l’ombrellone, come dichiarato dal consigliere d’opposizione Renato Bacciardi, partecipa continuamente ad incontri istituzionali. Sconcertante vedere quanto al consigliere interessi oggi il carbone, ma di lotte a salvaguardia di questa terra poi, detto paladino, le abbia fatte veramente poche. Non vorremmo mai rispondere a certi strumentali attacchi, ma non ci siamo potuti esimere dal farlo. Il PD ritiene che sia venuto il momento di dismettere il funzionamento della centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord, come di fatto è, ed iniziare la transizione energetica ecologica. Mai più vogliamo centrali inquinanti su questo territorio che fin dagli anni 50 ha fornito energia elettrica a mezza Italia, e non a suo beneficio. Il Ministro Adolfo Urso durante il “Question Time” alla Camera ha ribadito la cessazione definitiva dell’uso del carbone entro il 31 dicembre 2025. Il mantenimento dell’impianto, sebbene non funzionante, “in riserva fredda”, ci preoccupa, ma vigileremo affinché si dia celermente avvio ad un’alternativa verde e Torrevaldaliga Nord non torni a regime.

Il Circolo PD “Domenico Emanuelli” Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Il Cammino degli Antichi Borghi Falisci

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

CORCHIANO - Un'idea per mettere in sinergia le bellezze storico-artistiche e naturalistiche dei tre comuni e proporre un viaggio lento e sostenibile.

Una connessione fisiologica con natura, storia e viandanti.

Un beneficio psico-fisico da proporre ai tanti amanti del cammino lento per conoscere i luoghi, la loro storia, i prodotti tipici e magnifici monumenti.

Un viaggio per poter leggere una storia unica trimillenaria che si trova immersa in una natura unica e particolarmente attraente.

Il cammino lento per scoprire e visitare i patrimoni storici, i siti archeologici e gli antiche e nobili castelli con i loro giardini storici.

Un coordinamento tra comuni potrebbe essere il primo importante passo per un percorso partecipativo e inclusivo dal quale far nascere una vera associazione di promozione del 'cammino degli antichi borghi Falisci ', per una attenta pianificazione che possa connettere luoghi, storia e sapori.

Attraverso i sentieri delle forre immersi in una fauna unica per biodiversità per poi risalire nei singoli Borghi dove il viandante potrà godere delle antiche storie dei Castelli e conoscere i due Papi a cui queste terre hanno dato i natali. Rappresenterebbe per tutte le Comunità e le singole attività ricettive e di ristorazione un modo per dare un enorme e unico valore aggiunto alle singole proposte e ai prodotti locali.

Bengasi Battisti Consigliere Comunale Corchiano

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo capitale della fede per un mese

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

VITERBO - Per un mese, tra il 10 luglio e il 10 agosto, Viterbo ha cambiato volto, trasformandosi in un crocevia globale di fede e gioventù.

In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, circa 3.000 ragazzi hanno fatto tappa nella città, sia in viaggio verso Roma che di ritorno, portando un'energia contagiosa fatta di canti, preghiere e bandiere di ogni colore.


Un vero e proprio mappamondo umano ha attraversato le piazze e i vicoli. 
Dall'Australia sono arrivati 170 giovani, poco dopo un piccolo gruppo di Timor-Est, il cui viaggio è stato il frutto di una raccolta fondi che ha trasformato il loro sogno in realtà. E poi ancora delegazioni da Messico, Brasile, Francia, Inghilterra, Spagna e Andorra.

I pellegrini portoghesi non hanno mancato di onorare il loro unico Papa sepolto nel Duomo di Viterbo, mentre dalla Repubblica Ceca è giunto persino il vescovo più giovane del mondo, ordinato in persona da Papa Francesco. A completare il quadro, numerosi gruppi italiani dalle diocesi di Mestre, Milano, Diamante (Calabria), Varese, Pistoia, Siena, Padova, Vicenza, Verona e Torino.


L'organizzazione di questa accoglienza di massa è stata una macchina complessa, oliata dalla generosità. Le parrocchie viterbesi dei Santi Valentino e Ilario, del Sacro Cuore e di Santa Barbara, insieme alle palestre cittadine, hanno fatto da base logistica.

“Il vero cuore pulsante dell'ospitalità – ha  sottolineato la consigliera alla via francigena Alessandra Croci -, sono state le numerose famiglie neocatecumenali viterbesi, che hanno aperto le porte delle loro case in un'espressione silenziosa e altissima di carità. I ragazzi arrivati in città hanno dato vita a veri e propri cortei urbani animati da canti e preghiere che hanno coinvolto non solo i pellegrini ma anche moltissimi viterbesi, trasformando l'evento in un'occasione di incontro sociale oltre che ecclesiale”.


Tra i tanti gruppi, ha destato particolare curiosità quello proveniente dalla Svizzera, composto da 40 pellegrini e 5 Guardie Svizzere, un dettaglio che ha aggiunto un tocco unico al pellegrinaggio.
Ma tutti, senza eccezione, hanno voluto rendere omaggio a Santa Rosa, conosciutissima in tutto il mondo, e i ragazzi accompagnati da Suor Francesca Pizzaia, hanno dato vita a momenti di intensa fede pregando davanti al corpo della Santa bambina.

Categorie: RSS Tuscia

Allarme demografico: entro il 2030 calo dell’8,4% dei giovani nella provincia di Viterbo

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

VITERBO - Si assottiglia sempre di più nella Tuscia il peso demografico della popolazione. Non è una novità. Da anni ormai stiamo assistendo ad un lento ed inesorabile declino delle nascite, con previsioni demografiche decisamente allarmanti per quello che riguarda il futuro di questo territorio

Secondo recenti stime dell’Istat, entro il 2030 la fascia di popolazione compresa tra i 10 e i 19 anni nella provincia di Viterbo subirà un calo dell’8,4%. In uno scenario di previsione mediano, si passerà dai 27.254 giovani nel 2023 ai 24.974 nel 2030. Una flessione di 2280 nascite che preoccupa e invita a riflettere sulle implicazioni sociali ed economiche per il territorio.

GENERAZIONE Z LA PIU' COLPITA

La Lancet commission on adolescent health and wellbeing ha condotto una ricerca sulla condizione dei giovani e adolescenti dagli anni successivi alla pandemia. Dallo studio è emerso che i progressi in termini di salute degli adolescenti, a livello globale, sono rimasti ben al di sotto dei miglioramenti compiuti agli inizia degli anni duemila. L'emergenza pandemica, complice la necessità di mantenere il distanziamento fisico, ha comportato una rarefazione nei rapporti sociali, acuendo problematiche legate ai disturbi mentali come disagio emotivo, ansia e diminuzione nella frequentazione di amici e amiche. Se nel 2005 i giovani tra i 15 e i 17 anni che dichiaravano di vedere tutti i giorni i propri amici era pari al 72,2%, nel 2023 è piombata al 30,1%. Una tendenza che sembra correlata con le difficoltà nell'instaurare una relazione costruttiva anche con genitori e adulti.

 

IL MONDO DEL LAVORO

E' chiaro che il calo delle nascite comporterà una conseguente riduzione della popolazione in età lavorativa. Previsioni demografiche dell’Istat hanno stimato che la Tuscia perderà nei prossimi 10 anni quasi 16mila persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni, mentre i Neet, ossia i ragazzi tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi, sarà destinato ad aumentare. Nel 2020, anno della pandemia, erano il 23,9% a Viterbo, il 26,4% a Civita Castellana, il 16,8% a Tarquinia, il 28,4 Nepi e 26,9% a Fabrica di Roma.

Categorie: RSS Tuscia

ITS Academy: 660 mila euro per le fondazioni viterbesi

News da viterbonews24.it - Lun, 18/08/2025 - 12:13
2025-08-18

di Fabio Tornatore

VITERBO - Ammonta a 330 mila euro l'importo finanziato con fondi PNRR per ciascuna delle Fondazioni ITS Academy, gli Istituti Tecnici Superiori di alta formazione, di competenza regionale, che si prefiggono di traghettare i ragazzi dalla scuola al mondo del lavoro.

Nella provincia di Viterbo sono due quelle attive: Fondazione ITS Academy Excellence, con i corsi orientati al servizio alle imprese e agli enti senza fini di lucro, e Fondazione ITS Academy Agroalimentare. Il finanziamento fa parte di un pacchetto di 23 milioni di euro per i corsi delle 16 fondazioni del Lazio, suddivise in base al monte ore del singolo istituto: 1800, 2000 o 3000 ore, diviso in 6 semestri anzichè 4.

Della Fondazione ITS Academy Excellence fanno parte la Società Gestione Istituti SOGEIS, Ente Scuole per le Industrie Edilizia e Affini della provincia di Viterbo, il Centro Studi Goffredo Mameli, il gruppo Nexus srl, X-Tech spa, Eta Beta srl e Università della Tuscia.

La Fondazione, invece ITS Academy Agroalimentare è composta dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, come la Provincia di Viterbo, realtà imprenditoriali radicate sul territorio e l'Università della Tuscia, e si avvale di collaborazioni come l'Istituto per il Commercio Estero.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione celebra il patrono San Bartolomeo con la solenne processione

News da Ontuscia.it - Lun, 18/08/2025 - 10:55
In occasione dei festeggiamenti dedicati al santo patrono San Bartolomeo, sabato 24 agosto alle ore 21:30 si terrà la tradizionale e solenne processione per le vie del centro storico, organizzata dal Sodalizio di San Bartolomeo. La suggestiva macchina, giunta al suo 28° trasporto e risalente al 1793, sarà portata a spalla da sedici “conduttori”. Interamente […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone centro del baseball giovanile, dal 18 al 31, un agosto ricco di eventi

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 18:13
2025-08-17

MONTEFIASCONE - Il Baseball Montefiasconese ha sempre avuto nel proprio DNA una grande attenzione al baseball giovanile, e nella seconda metà del mese di agosto organizza due eventi di portata nazionale, con i quali la società giallo-verde intende conquistare un posto in prima fila tra le iniziative del settore.

Si parte lunedì 18 agosto per una 3 giorni con l’EST!EST!!EST!!! Showcase&draft, un evento per Under 11 patrocinato dalla Federbaseball e facente parte del Progetto di sviluppo tecnico Under 10-Under 14.

Da sottolineare che la società, a conferma del proprio radicamento sul territorio, ha voluto identificare l’evento con il nome del vino, sposando così la propria attività con i prodotti locali.

Sono previsti allenamenti e partite sotto la guida dei tecnici della nazionale Under 12 Stefano Burato, Simona Conti e Alessio Monachini, coadiuvati dai tecnici falisci Roberto Fortunati, Costantino Russo e Luis Olmedo, dal viterbese Federico Morini, dal “grossetano” Angelo Sgnaolin, da romano Alessio Verde e dal piemontese Simone Pallaro.

A loro si aggiungeranno, come osservatori, 4 partecipanti al corso tecnici 2024: Elio Camacci, Michele Corba, Flavio Nicolai e Damian Preece. Anche per loro sarà una esperienza importante.

Il programma prevede una serie di test fisici, poi prove e allenamenti tecnici per tutti i ruoli difensivi, con particolare attenzione a lanciatori e ricevitori, oltre a sessioni di tecnica di battuta.

Successivamente i ragazzi potranno cimentarsi in un mini torneo a 4 squadre, con regole apposite per valorizzare gli aspetti di apprendimento tecnico.

Mercoledì 20, al termine dei tre giorni, i tecnici della nazionale forniranno a tutti indicazioni e consigli su come impostare alcuni esercizi, in accordo con i propri allenatori, per poter migliorare il livello tecnico personale e delle squadre delle quali fanno parte.

L’evento prevede la partecipazione di oltre 40 ragazzi provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia- Romagna, Toscana e Lazio, rappresentando ben 16 società. Sarà un momento importante per la crescita tecnica dei nostri ragazzi, che naturalmente parteciperanno in blocco.

Poi a fine mese, dal 29 al 31 agosto, il 20° Memorial Celestino Paoletti, torneo U12 e U9 (un passo avanti dei Minibaseball), con la partecipazione, oltre ai Tigers Montefiascone, di squadre da S. Lazzaro in Savena, Foggia, Cupramontana, Livorno, Cali Acilia, Viterbo, Capannori (LU), questi ultimi particolarmente attivi dato che, come i Tigrotti giallo-verdi, sono stati ammessi alle finali nazionali della categoria che inizieranno la settimana successiva. Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.

Da sottolineare che il WiPlanet Baseball, per poter presentare agli ospiti uno stadio il più accogliente possibile, si è fatto carico, con le proprie forze, sia manuali che economiche, di un’approfondita manutenzione straordinaria dell’impianto: è stata ripristinato il manto di terra rossa, curato il tappeto erboso, migliorati i due bull-pen per i lanciatori e il tunnel di battuta (questi ultimi particolarmente utili per lo stage con i tecnici della nazionale) e molti altri lavori per il comfort del pubblico che certamente saranno apprezzati.

Categorie: RSS Tuscia

Addio a Sergio Pollastrelli, punto di riferimento della Viterbo politica

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 15:13
2025-08-17

VITERBO – La città piange la scomparsa di Sergio Pollastrelli, ex senatore del PCI e figura eminente del panorama politico, artigianale e sportivo locale. A darne l’annuncio, con profonda tristezza, è stato il figlio Maurizio, che ha confermato l’allestimento della camera ardente nel pomeriggio presso la clinica Santa Teresa, aveva 90 anni.

Nato il 26 novembre 1934 a Viterbo, Pollastrelli iniziò a muovere i suoi primi passi nella politica locale negli anni Settanta, ricoprendo il ruolo di consigliere comunale durante la giunta guidata dal sindaco Nando Gigli. Successivamente fu eletto senatore della Repubblica per tre legislature (VII, VIII e IX), rappresentando la sinistra viterbese nell’ambito del Partito Comunista Italiano.

Nel Senato della VII legislatura, fu attivo come membro della 10ª Commissione Permanente (Industria, commercio e turismo) e della Commissione parlamentare incaricata del parere relativo alla riforma tributaria.

Oltre alla militanza politica, Pollastrelli seppe ritagliarsi un ruolo significativo nel mondo artigiano. Fu segretario responsabile dell’Upav-CNA di Viterbo per ben 16 anni fino al 1976, ruolo in cui rappresentò con dedizione e passione gli interessi degli artigiani del territorio.

Il suo impegno fu altrettanto fervido nel sostegno alle realtà sportive e culturali: fu tra i promotori del circolo Arci e del complesso calcistico Barco Murialdina. Nel 2019, in qualità di presidente del Barco Murialdina, ricevette dalla Lega Nazionale Dilettanti una Benemerenza sportiva per il suo impegno ultradecennale nel calcio giovanile dilettantistico.

Molte le dichiarazioni che si sono susseguite in queste ore, ad evidenziare quanto fosse stimata la figura di Pollastrelli.

Alessandra Troncarelli (segretaria del circolo PD di Viterbo): “Sergio Pollastrelli rimane un esempio di vita e di politica… continuerà a essere un punto di riferimento importante per chi vive la politica con spirito di servizio”;

Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio: “Ha saputo tradurre l’impegno politico in vicinanza concreta al mondo del lavoro e degli artigiani”;

Mauro Rotelli, deputato e presidente della Commissione Ambiente: “Ha interpretato il ruolo istituzionale con equilibrio e serietà… anche dopo il Parlamento non ha mai abbandonato le sue passioni, in particolare lo sport”;

Chiara Frontini, sindaca di Viterbo: “Con Pollastrelli se ne va chi ha segnato profondamente la vita politica, sociale e culturale della città”.

La scomparsa dell’ex senatore arriva a distanza di poche settimane da quella della moglie, Gemma Copponi, che si è spenta lo scorso 29 luglio all’età di 84 anni. I funerali di Pollastrelli si svolgeranno lunedì 18 agosto alle ore 15:30, presso la chiesa della Sacra Famiglia. Nei prossimi giorni sarà comunicata anche la destinazione della sepoltura.

Categorie: RSS Tuscia

'Sono disabile, senza pensione e senza sussidi, aiutatemi'

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 12:12
2025-08-17

 

VITERBO - 'Sono disabile, senza pensione e senza sussidi, vi prego aiutatemi'. E' l'accorato appello di Gacomo Catarci, un 'cittadino della Tuscia' - come si è definito- di 54 anni alle prese con un caso burocratico da togliere il sonno.

'Vi scrivo nella speranza che possiate portare a conoscenza di tutti la mia incredibile storia. Oggi, infatti, mi trovo senza un reddito, senza un sussidio e senza una pensione di inabilità, dopo aver servito lo Stato per quasi 19 anni, e credo che questo sia davvero scandaloso. Ho abitato da giovanissimo negli alloggi dell'allora Iacp (oggi Ater) di via Ghinucci e successivamente a Ronciglione. Col progredire della mia malattia, però, mi sono dovuto trasferire presso parenti, in provincia di Roma, per avere un'assistenza maggiore.

Sono stato riconosciuto inabile totale nel 2009, in quanto affetto da una patologia genetica (una forma rara di distrofia muscolare neurodegenerativa, progressiva, sviluppatasi a circa 20 anni di età), chiamata disferlinopatia o LGMD2B – R2.

Malgrado la malattia, ho prestato servizio presso una Associazione Allevatori (Ente parastatale con cassa CPDEL) per 17 anni (dal 2000 – al 2017), poi in seguito a un licenziamento collettivo avvenuto il 10 luglio 2017 sono stato in Naspi fino a ottobre 2019. Nel 2018 (quindi durante la NASPI) ho fatto domanda di pensione inabilità assoluta secondo la legge 335/95 art. 2 comma 12 per i dipendenti pubblici, ma – dopo tutta una serie di cause, ricorsi alla Corte dei Conti e quant'altro – lo scorso 7 giugno è arrivata la pronuncia definitiva della Corte dei Conti: anche il mio ultimo ricorso è stato respinto, perché quando sono stato licenziato il licenziamento era collettivo e non è avvenuto per infermità.

Adesso, mi chiedo e vi chiedo: secondo questi signori, come devo campare? Non ho un lavoro e, a questa età e con la mia malattia, è anche molto difficile trovare qualcosa; non ho diritto alla pensione di inabilità; non ho sussidi di alcun tipo.

Vi prego, cercate di aiutarmi, portando alla luce questa vicenda, che ha dell'incredibile e mi vede drammaticamente coinvolto.

Giacomo Catarci

Categorie: RSS Tuscia

Protezione civile, il Comune di Civita Castellana apre alle associazioni di volontariato

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 12:12
2025-08-17

 

 

CIVITA CASTELLANA - Eventi calamitosi, gestione grandi eventi e formazione, il Comune di Civita Castellana punta a rafforzare il proprio sistema di protezione civile e lo fa coinvolgendo direttamente il mondo del volontariato. È stato infatti pubblicato il 13 agosto un avviso pubblico di manifestazione di interesse per la stipula di una convenzione triennale con le associazioni del territorio, finalizzata allo svolgimento delle attività di protezione civile in ambito comunale.

Le realtà interessate avranno 15 giorni di tempo dalla data di pubblicazione per presentare la propria candidatura. Si tratta, fanno sapere dagli uffici comunali, di una convenzione per lo svolgimento delle attività di protezione civile quali previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza al fine di favorire interventi integrativi di pubblico interesse per emergenze ed altri eventi calamitosi, sia di origine naturale che antropica su tutto il territorio comunale quali ad esempio: nubifragi, trombe d’aria, allagamenti, grandi nevicate e gelate, incendi, ricerca di persone disperse, iniziative di carattere umanitario o d’interesse generale, collaborazione all’attuazione dei piani di sicurezza in ambito di manifestazioni che prevedono una numerosa presenza di persone, attività di promozione e divulgazione della cultura del volontariato.

Nel piano di convenzione è previsto anche la promozione di corsi di formazione per l'addestramento presso enti pubblici e privati, lo studio di piani operativi e procedure d’intervento e reperibilità in accordo con le disposizioni nazionali, la promozione e diffusione anche in ambiente scolastico dei principi di Protezione Civile.

Un’opportunità concreta per valorizzare il ruolo attivo della cittadinanza nelle emergenze e per rafforzare la rete di protezione della comunità locale.

Categorie: RSS Tuscia

'Nessuna diminuzione di istituti scolastici nel 2026/27'

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 12:12
2025-08-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono 679 gli istituti scolastici attualmente attivi nella regione Lazio, e non ci saranno altre soppressioni nell'anno 2026/27. A sottoscriverlo sono le 'Linee guida della Regione Lazio sulla programmazione della rete scolastica. Anno 2026/27'.

Il documento segna il punto e opera una panoramica della situazione in riferimento ai circoli didattici, gli istituti comprensivi, le scuole secondarie di primo e secondo grado, il numero di Dirigent Scolastici e Dirigenti dei servizi amministrativi, aggiustando il tiro rispetto alla direzione intrapresa negli ultimi anni, con il sillogismo dimensionamento uguale soppressione.

'Per l’anno scolastico 2026/27' si legge nel documento 'le misure di riorganizzazione della rete scolastica potranno prevedere l’accorpamento, la disaggregazione, il cambio di aggregazione delle Istituzioni scolastiche del I ciclo e del II ciclo presenti nel territorio regionale o di parti di esse (plessi, sezioni staccate o succursali). Tali misure di riorganizzazione non potranno comportare né un aumento né una diminuzione del numero complessivo di autonomie scolastiche regionali che dovrà rimanere invariato pari a 679'.

'Per quanto riguarda le impostazioni per le linee guida per l'anno scolastico 2026/27' confermano dagli uffici della Regione 'al momento non comprendono né aumento né diminuzione degli istituti. Per quanto riguarda l'IC Carmine va sempre considerato una scelta a sé stante, su cui, come detto in precedenza, stanno ragionando su come agire, ma prima di settembre non sapremo nulla. Sul numero delle 679 unità non incide perché la sentenza del TAR ha a che fare con il dimensionamento 2025/26, non con quello prossimo'.

Categorie: RSS Tuscia

DiVino Etrusco 2025, attiva la prevendita online dei biglietti

News da Ontuscia.it - Dom, 17/08/2025 - 11:25
Torna per il secondo anno consecutivo la prevendita online dei biglietti del DiVino Etrusco, la rassegna enogastronomica che celebra il vino e la civiltà etrusca. L’edizione 2025 si svolgerà dal 21 al 24 agosto e dal 28 al 30 agosto nello scenario unico del centro storico di Tarquinia. Dopo l’ottimo riscontro registrato lo scorso anno, […]
Categorie: RSS Tuscia

Addio a Pippo Baudo, il gigante della televisione italiana

News da viterbonews24.it - Dom, 17/08/2025 - 00:12
2025-08-16

ROMA – Con profondo dolore annunciamo la scomparsa di Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo), celebre volto del piccolo schermo, spentosi oggi all’età di 89 anni presso il Campus Biomedico di Roma, circondato dagli affetti più cari e accompagnato dai conforti dei sacramenti.

Una carriera leggendaria

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Baudo esordì in Rai nei primi anni Sessanta. Divenne celebre per programmi iconici come Settevoci, Canzonissima, Domenica In e Fantastico. È stato anche il conduttore che ha segnato la storia del Festival di Sanremo con un record assoluto di 13 edizioni condotte tra 1968 e 2008, di cui in sette ha ricoperto anche il ruolo di direttore artistico.

Il carisma e il talento nel lanciare nuove stelle

Nel corso della sua lunga carriera, Baudo non è stato soltanto un presentatore, ma anche uno scopritore di talenti. Sotto la sua guida, personaggi come Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia, Beppe Grillo, Barbara D’Urso e molti altri hanno avviato le loro carriere.

Il cordoglio del mondo televisivo e delle istituzioni

Numerose personalità del mondo dello spettacolo e della politica hanno reso omaggio al 'maestro della tv': Alba Parietti: “Con te si chiude definitivamente un’epoca. Sei stato il più grande, sei stato la Televisione”; Laura Pausini: “Ciao al mio secondo papà”; Giorgia Meloni: “Volto e voce hanno accompagnato intere generazioni, grazie”.

L’intero consiglio di amministrazione della Rai, insieme all’AD Giampaolo Rossi e al DG Roberto Sergio, ha dichiarato: 'Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di ‘cuore’ della Tv'.

Anche Mara Venier, Milly Carlucci, Simona Ventura, Barbara D’Urso, Gerry Scotti, Carlo Conti e tanti altri hanno espresso commozione e gratitudine per il lascito culturale che Baudo lascia alla televisione italiana.

Un’eredità indelebile

Pippo Baudo ha raccontato l’Italia attraverso le sue trasmissioni, accompagnando decenni di trasformazioni sociali e culturali. È stato un narratore sensibile, capace di coniugare intrattenimento e cultura. Secondo le parole della Rai, ha reso la televisione un fenomeno culturale nobilitando il 'nazionalpopolare', senza cedere alla banalità.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, estate 2025: tassa di soggiorno in crescita e strutture al completo

News da viterbonews24.it - Sab, 16/08/2025 - 15:12
2025-08-16

VITERBO – Segnali positivi dal settore turistico viterbese. I dati sul versamento della tassa di soggiorno relativi al secondo trimestre del 2025 confermano un incremento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024, con numeri in costante crescita sia per le presenze italiane che per quelle straniere.

I numeri del turismo a Viterbo

Secondo i dati forniti dal Comune, nel periodo aprile-giugno 2025 il gettito della tassa di soggiorno ha raggiunto i 166 mila euro, contro i 130 mila dello stesso trimestre dell’anno precedente.

In termini di arrivi, sono stati registrati 51.595 ospiti (erano 44.995 nel 2024) e 76.740 pernottamenti, cifre destinate a salire poiché non ancora definitive. In particolare, cresce la componente estera, a conferma del trend positivo che sta portando Viterbo a rafforzare la sua attrattiva anche sul mercato internazionale. 

Agosto da tutto esaurito

Il mese di agosto, nonostante non sia tradizionalmente il periodo di punta per il turismo viterbese, sta segnando risultati sorprendenti. “In questa settimana – sottolinea la sindaca Chiara Frontini – molte strutture della città hanno registrato il tutto esaurito, soprattutto nei week end. Questo ci dimostra che gli sforzi fatti, in sinergia con il settore privato, stanno portando frutti concreti”.

Il ruolo delle attività commerciali

Soddisfazione anche da parte del consigliere comunale Marco Nunzi, delegato ai rapporti con le imprese, che ha voluto ringraziare gli esercenti rimasti aperti anche nei giorni festivi: “Il loro contributo è fondamentale per rendere Viterbo più accogliente e pronta a rispondere alle esigenze di chi sceglie la nostra città come meta”.

Uno sguardo al futuro

Il trend positivo rappresenta un segnale incoraggiante per il turismo locale. L’amministrazione comunale punta a consolidare questi risultati con nuove iniziative di promozione, rafforzando il legame tra istituzioni e imprenditoria turistica.

Categorie: RSS Tuscia