
Aggregatore di feed
Civita Castellana, tentano furto in un supermercato e aggrediscono il direttore
CIVITA CASTELLANA - Attimi di tensione ieri mattina all’alba a Civita Castellana (VT), dove due giovani tunisini, rispettivamente di 18 e 19 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri del NOR – Aliquota Operativa e della Stazione Capoluogo, con l’accusa di rapina impropria e resistenza a pubblico ufficiale.
I due giovani – entrambi senza fissa dimora, nullafacenti, con precedenti di polizia e irregolari sul territorio nazionale – si sono introdotti all’interno di un supermercato del centro cittadino, forzando la porta d’ingresso. Una volta all’interno, hanno sottratto quattro bottiglie di vodka dagli scaffali.
A sorprenderli è stato il direttore dell’esercizio commerciale, già presente nei locali in vista dell’apertura, il quale ha tentato di fermarli. Ma i due, per garantirsi la fuga e mantenere il bottino, lo hanno aggredito fisicamente e spintonato, riuscendo a dileguarsi momentaneamente.
Scattato l’allarme, i Carabinieri si sono messi sulle loro tracce, riuscendo ad intercettarli. Al momento dell’arresto, i due giovani hanno opposto resistenza ai militari, ma sono stati comunque bloccati e tratti in arresto.
Dopo le formalità di rito, i due sono stati trasferiti presso la Casa Circondariale 'Nicandro Izzo' di Viterbo, a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Viterbo, controlli estivi della Guardia di Finanza
VITERBO - I finanzieri della Compagnia di Tarquinia, coordinati dal Comando Provinciale di Viterbo e con la collaborazione di unità di rinforzo provenienti dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila, nell’ambito di un dispositivo di potenziamento volto al controllo economico del territorio in occasione della stagione estiva lungo le coste del litorale viterbese, hanno intensificato nel periodo estivo le attività di servizio a contrasto dei vari fenomeni illeciti.
L’attività di controllo eseguita dalle Fiamme Gialle viterbesi ha consentito l’identificazione di n. 200 persone e il controllo di oltre n. 80 veicoli. Nel corso di tale attività sono stati, inoltre, eseguiti, nei confronti di attività economiche turistiche, oltre 120 controlli in materia di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici, dai quali è emersa una percentuale di irregolarità di circa il 20%.
In particolare, tra i vari controlli effettuati, è stata sanzionata e disposta, con Ordinanza del Comune di Montalto di Castro, la chiusura di un’attività di ristorazione priva di autorizzazione amministrativa.
Sono stati, altresì, eseguiti numerosi controlli nei confronti dei distributori stradali circa la corretta applicazione della normativa che regola l'esposizione e la comunicazione dei prezzi dei carburanti.
In merito all’attività di servizio svolta dai Finanzieri della Tuscia a contrasto della contraffazione e a tutela del Made in Italy, sono stati sequestrati circa 400 capi di abbigliamento ed accessori tra cui magliette, pantaloncini, polo e calzature recanti marchi e segni distintivi contraffatti dei noti Brand.
Inoltre, con l’ausilio di unità cinofile del Gruppo di Civitavecchia, sono stati intensificati, principalmente nelle ore serali nelle “zone della movida”, i controlli a contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
L’attività portata a termine testimonia la particolare attenzione riposta dalle Fiamme Gialle viterbesi nel contrasto di questi fenomeni, a garanzia della sicurezza dei consumatori, della tutela dei titolari legittimi dei diritti e del corretto funzionamento del mercato, nonché degli operatori che conducono onestamente le proprie attività commerciali.
Vignanello saluta Marcello e Maria Vittoria, morti nellincidente del 9 agosto
VIGNANELLO - “Perdere entrambi i genitori è una tragedia che metterebbe alla prova la fede di tutti”.
Questo ha detto don Francesco Rossi De Gasperis al funerale di Marcello Montanaro e Maria Vittoria Rita, i coniugi morti lo scorso 9 agosto a causa di un terribile incidente sulla strada per Vasanello.
Le esequie si sono tenute questa mattina alle 10 nella chiesa Collegiata di Santa Maria della Presentazione a Vignanello.
Un terribile incidente che ha spezzato un’intera famiglia uccidendo i due coniugi sul colpo e ferendo gravemente la figlia Aurora di 24 anni, ricoverata d’urgenza al policlinico Gemelli di Roma.
Oggi nella piccola chiesa c’erano tutti a dare l’ultimo saluto a Marcello e Maria. In prima fila il fratello di Aurora, Christian di appena 21 anni. Tra banchi gremiti di amici e parenti anche gli assessori Patrizia Notaristefano e Stefano Floris del Comune di Viterbo.
“La vita è fragile, e le nostre parole spesso lo sono ancora di più - ha continuato il sacerdote -. In questi momenti, il repertorio umano si riduce a poche frasi di circostanza: “Coraggio”, “Condoglianze”, “Vai avanti”. Ma, diciamocelo, in questi casi la nostra eloquenza vacilla come una candela al vento. Cerchiamo di consolarci a vicenda, ci aggrappiamo a motivazioni per andare avanti, ma la realtà è che la vita può cambiare in un attimo e allora la preghiera diventa il canale della speranza. I genitori di Christian continueranno ad accompagnarlo, anche se in una forma diversa, e la preghiera è lo strumento che ci mette nel canale della speranza. Impariamo a ringraziare per chi abbiamo accanto, a non dare nulla per scontato”.
Poi ha concluso: “Da queste tragedie possiamo imparare almeno una cosa: la fragilità non è solo nostra, ma anche degli altri. Essere responsabili del nostro atteggiamento è il primo passo. E magari, con una fede piccola come un granello di senape, che è davvero minuscolo, può nascere un grande albero, quello della speranza, perché, anche se le parole sono fragili, la speranza sa essere sorprendentemente resistente”.
Poco dopo nel piccolo cimitero di Vignanello la piccola Aurora, appena dimessa dal Gemelli, è apparsa per dare l’ultimo saluto ai suoi genitori.
Un abbraccio al fratello poi la sua mano si è posata sulla bara dei genitori per l’ultimo addio.
120 bambini alle prese con il GiocaSport 2025
di Fabio Tornatore
VITERBO - Il Centro Estivo 'GiocaSport' al Tennis Club Viterbo si è concluso l'8 agosto scorso: al termine di 9 settimane di sport, divertimento ed educazione, grande soddisfazione da parte degli organizzatori, che raccontano questa meravigliosa esperienza affrontata da tutto lo staff grazie alla partecipazione di tanti bambini: 'si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 del centro estivo sportivo GiocaSport, al Tennis Club di Viterbo, organizzato da Orizzonte Blu e Tennis Academy Viterbo in collaborazione con Area Padel e Osteria di Sughero' raccontano gli organizzatori ' per 9 settimane, ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 16:30, circa 120 bambini a settimana hanno partecipato a un’esperienza unica che ha unito sport, laboratori creativi e crescita personale'.
Non solo sport dunque ma anche attività ricreative: 'Le attività sportive proposte' continuano da Orizzonte Blu 'includevano nuoto, tennis, padel e attività motoria, sotto la guida attenta di istruttori e animatori qualificati, garantendo massima sicurezza e professionalità. Accanto allo sport, ampio spazio è stato dedicato a laboratori ricreativi ed educativi, tra cui Scacchi, Arte e Design dello Sport, Cucina Creativa, Yoga, Teatro, Scrittura Creativa, Creta al Buio e Arte. Un’offerta ampia e variegata, pensata per stimolare la fantasia, la socializzazione e il benessere dei bambini. L’intero progetto è stato guidato da temi educativi e motivazionali, attraverso un sistema di classifica che ha incoraggiato un comportamento virtuoso e l’inclusione di tutti i partecipanti. Un modo efficace e coinvolgente per trasmettere valori importanti come il rispetto, la collaborazione e l’impegno'.
'La giornata finale ha rappresentato il momento culminante dell’estate con una serie di giochi appositamente ideati per l’evento, in un clima di grande entusiasmo e divertimento e con i saluti e i ringraziamenti da parte del presidente del Tennis Club Fausto Barili, per tutto lo staff e i genitori che hanno dato fiducia al centro. La soddisfazione delle famiglie è stata unanime: sicurezza, attenzione, qualità delle attività e l’alto valore educativo sono stati gli elementi più apprezzati. GiocaSport 2025 si conferma così una realtà educativa e sportiva d’eccellenza nel territorio, capace di offrire un’estate indimenticabile all’insegna del divertimento, dello sport e della crescita personale'.
Serenis: solo psicoterapeuti specializzati per il tuo percorso psicologico
Forse hai già sentito parlare di Serenis, una piattaforma che permette di effettuare sedute di psicoterapia direttamente online. Serenis rappresenta un’ottima soluzione per chi è alla ricerca di psicoterapeuti online specializzati che hanno tutte le carte in regola per seguirvi nel vostro percorso.
La psicoterapia online oggi è molto apprezzata, e i motivi sono molteplici. Sicuramente va considerata la riservatezza che garantisce questo sistema, e non va dimenticato che non esistono più limiti fisici: si può essere seguiti da uno psicologo che si trova dall’altra parte del mondo, senza che ciò sia in nessun modo un problema.
Scegliere lo psicologo più adatto
Utilizzando una piattaforma come Serenis risulta molto più semplice trovare lo psicologo adatto alle proprie esigenze. Ogni professionista ha la sua descrizione, che permette di capire se ha elementi che potrebbero essere in linea con le proprie esigenze, a partire dalla tipologia di approccio.
Ciò non toglie che, una volta effettuato un colloquio conoscitivo, potrebbe non esserci sintonia tra lo psicoterapeuta e il paziente. Il paziente non deve far altro che provare con un altro psicologo, fino a quando non trova la persona con cui si trova più a suo agio, e che presenta l’approccio più adeguato alle sue necessità.
Tutto ciò si svolge online, senza la necessità di doversi spostare fisicamente. Proprio questo elemento è il protagonista del prossimo paragrafo.
Nessuna distanza
Scegliere uno psicologo online è la decisione migliore per chi non vuole andare oltre qualsiasi limite fisico. Potete affidarvi a un terapeuta che sia a centinaia di chilometri da voi. Inoltre va considerato che non dovrete uscire dalla vostra abitazione e affrontare nessun tipo di spostamento. Non dovrete preoccuparvi del traffico, del tragitto, della presenza di altri impegni: all’ora della seduta non dovrete far altro che avviare la webcam.
Ciò è molto interessante per chi si ritrova spesso a viaggiare, magari per lavoro, e vorrebbe avere accesso a una reale continuità terapeutica. Lo stesso vale per chi si sposta da una parte all’altra regolarmente: basta pensare agli studenti fuori sede.
Riservatezza al primo posto
Quando parliamo di riservatezza non ci riferiamo al codice deontologico degli psicologi (tutti i professionisti che lavorano con Serenis sono regolarmente abilitati e iscritti all’Ordine), quanto di quella sensazione di disagio che si può avere quando ci si sente in qualche modo spiati, osservati o giudicati.
Con la psicoterapia online c’è una riservatezza pressoché totale, visto che non c’è bisogno di uscire di casa e andare fisicamente dallo psicologo. Per chi vuole avere il massimo comfort la terapia online è una soluzione a dir poco perfetta, e in linea con le proprie esigenze.
In più c’è un aspetto che molti sottovalutano: lo studio di un terapista è uno spazio “estraneo”, che potrebbe non permettere di essere completamente a proprio agio. Restare a casa propria, tra le mura domestiche, può invece rendere più semplice aprirsi ed esporre le proprie emozioni allo psicologo.
Per farlo è necessario costruire un comfort assoluto, effettuando le sedute quando in casa non c’è nessuno, dove la privacy è totale e nessuno può disturbare.
Tarquinia ricorda Cappellacci con la mostra Solitudini dagosto
Tarquinia – “L’associazione culturale La Lestra ha voluto ricordare il pittore Giuseppe Cappellacci con una mostra “Solitudini d’agosto” che si terrà a Tarquinia, presso l’“ex lavatoio” in via dei Granari 1, dal 17 al 24 agosto.
L’inaugurazione è prevista per il giorno 17 agosto alle ore 18.30.- riferisce il presidente de La Lestra Elio Ferrillo - Giuseppe Cappellacci è stato uno dei fondatori dell’associazione culturale La Lestra, è stato per molti anni vice presidente: il suo impegno è stato continuo, innovativo, sempre disponibile a collaborare e a proporre iniziative artistiche.
Ha portato per decenni dentro il suo cuore La Lestra; un amore trasmesso anche ai figli: Alessandra ha ricoperto la carica di presidente dal 2007 al 2010. Giuseppe Cappellacci è stato una fonte di energia, un caro amico, uno straordinario pittore e non solo; importanti sono anche i suoi lavori a china e le acqueforti. Ha raccontato Tarquinia su grandi tele con pennellate forti e colori densi, ha dipinto la natura della Maremma e le bellezze di Tarquinia; mirabili sono i tetti volti verso il campanone.
Immagini che hanno immortalato il suo amore per questa nostra amata terra. Sarà possibile ammirare le sue opere figurative, materiche, vigorose dipinte con forza, generosità e tanta luce”.
Invitiamo a partecipare per rivivere ricordi di ieri e nuove emozioni di oggi.
La Lestra
Ferento TeatroFestival chiude in grande conForza Venite Gente
VITERBO - Ultimo appuntamento per Ferento TeatroFestival. Lunedì 18 agosto, alle ore 21,15, all'antico teatro romano di Ferento, sarà la volta di Forza Venite Gente. Una commedia musicale da record, per numero di spettatori (più di 2,5 milioni) e di repliche (più di 3.500), che da Viterbo è partita e a Viterbo ritorna, ancora una volta. Un gioioso e profondo inno musicale. Nel lontano 9 ottobre 1981, al Teatro Unione di Viterbo, debutta una commedia musicale che nel giro di pochi anni, sarebbe diventata un vero e proprio spettacolo-culto dell'intero panorama nazionale, arrivando a varcarne gli stessi confini geografici, per essere tradotta in otto lingue, e rappresentata in Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia.
Stiamo parlando proprio dell'italianissimo Forza Venite Gente, lo spettacolo con i numeri da record: più di 3.500 repliche, oltre 2 milioni e 500 mila spettatori. Soltanto a Roma, in Piazza San Giovanni, il 16 agosto del 2000, lo spettacolo raccolse 250.000 presenze, e a Padova, nello Stadio Appiani, insieme a Papa Giovanni Paolo II, assistettero alla rappresentazione oltre 30.000 spettatori. Il cd delle musiche originali ha venduto, negli anni, centinaia di migliaia di copie in Italia e all'estero.
La Produzione Soni ne propone oggi una versione rinnovata nella tecnologia e nella qualità dell'allestimento, tanto da riportare la commedia musicale alle atmosfere dei musical del West End, rimanendo però profondamente ancorata alla maestosità di una figura, quella di San Francesco, che nel mondo è icona della cultura apostolica ed emblema della spiritualità cattolica.
La trama racconta i valori e le emozioni della quotidianità, ma dedica interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti, che alimentano sofferenti dicotomie. In questo particolare caso, un commerciante grezzo e banalmente materialista non può comprendere le mete superiori e trascendenti del figlio. E, per molti versi, è anche umanamente comprensibile, visto che universalmente San Francesco è considerato figura rivoluzionaria nella chiesa cristiana, una statura forse troppo alta per una personalità modesta come quella di suo padre Pietro Bernardone.
Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all'interno del quale si muove la figura del Santo, dall'altra, il rapporto fra padri e figli, che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell'umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche.
Un cast eccezionale accompagna il pubblico in un esaltante viaggio musicale che racconta una delle figure più importanti della cristianità. Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.
Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
Trasporto della Macchina di Santa Rosa: al via la promozione su Roma
VITERBO - Tra le molteplici iniziative, messe in campo dall’amministrazione per l’anno giubilare, lo scorso 11 agosto è partita la seconda , massiccia campagna di comunicazione del Comune di Viterbo, con obiettivi di impatto, visibilità e diffusione, su Roma per promuovere l’immagine del Trasporto della Macchina di Santa Rosa in calendario a Viterbo il prossimo 3 settembre.
Ricordiamo che la macchina di Santa Rosa quest’anno, in occasione dell’anno Giubilare, è stata montata e resa fruibile ai turisti e ai pellegrini con largo anticipo. Gli impianti, poster e tabelle murali sono stati posizionati sulle vie principali di accesso e di uscita del centro storico della capitale, in postazioni strategiche quali Gregorio VII, stazione di San Pietro, stazione Valle Aurelia, Piramide, Montesacro, Prati Fiscali, Prenestina, scalo San Lorenzo.
Partiranno nei prossimi giorni anche i grandi formati led, in grado di colpire l’utenza con il messaggio luminoso anche in notturna e la flotta di ben 350 carrelli all’interno del centro commerciale Euroma2. L’intera campagna si protrarrà fino al prossimo 7 settembre. “Un’ emozione da vivere” come ricorda il brand utilizzato vi attende a Viterbo.
Sindaca Chiara Frontini
Consigliera Delegata alla Via Francigena e Giubileo 2025 Alessandra Croci
Raccolta straordinaria ingombranti al Riello domenica 17 agosto
VITERBO - Domenica 17 agosto il prossimo appuntamento con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.
Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.
La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.
Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:
sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.
Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.
Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.
Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.
Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).
Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.
Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .
Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.
Viterbo, controlli delle Fiamme Gialle sul litorale: sequestri, sanzioni e verifiche economiche
Civita Castellana, rapina al supermercato: arrestati due giovani
Viterbo, tentato furto in convento: 56enne rintracciato e arrestato dalla Polizia di Stato
Servizio idrico, Non ce la beviamo attacca: “Il Presidente Romoli si assuma le sue responsabilità”
Polizia di Stato: controlli alle discoteche del litorale viterbese
Tuscania scende in piazza per Gaza: in 300 al corteo per la Palestina
TUSCANIA - 'L'Italia ripudia la guerra, gli italiani ripudiano il genocidio': più di 300 persone hanno manifestato ieri pomeriggio a Tuscania per esprimere vicinanza al popolo palestinese, contro il vero e proprio genocidio messo in atto a Gaza.
Un corteo silenzioso, aperto dalle bandiere della pace e della Palestina, è partito dal giardino pubblico di Viale Trieste e, dopo aver attraversato via Roma, nel centro storico, ha raggiunto il Parco Torre di Lavello. Qui, nello spazio dell'anfiteatro, sono state esposte alcune delle foto che i partecipanti avevano mostrato sfilando - immagini scattate da fotografi palestinesi che documentano l'orrore senza fine di Gaza - ed è stato letto il testamento di Anas al Sharif, il giornalista di Al Jazeera ucciso in un attacco mirato israeliano a Gaza City.
Un messaggio potente, il suo: 'Vi affido la Palestina, il battito cardiaco di ogni persona libera in questo mondo. Vi affido il suo popolo, i suoi bambini innocenti e oppressi che non hanno mai avuto il tempo di sognare o di vivere in sicurezza e pace'. Un messaggio raccolto dai tanti intervenuti all'iniziativa di ieri, nata da un gruppo di cittadini di Tuscania che negli ultimi mesi hanno preso parte a 'Be my voice for Gaza', evento promosso in diverse città italiane da Marcella Brancaforte, docente e illustratrice, con i giornalisti Raffaele Oriani e Alhassan Selmi, quest'ultimo in collegamento da Gaza, per informare e sensibilizzare sulla violazione dei diritti umani nella Striscia.
'Stop ai crimini. Bloccare il piano di Netanyahu, subito': è l'appello dei partecipanti al corteo, arrivati anche da Viterbo e da altri centri della Tuscia.
Previsioni meteo per venerdì 15 agosto
Viterbo
Tempo stabile al mattino con cieli poco nuvolosi. Possibili acquazzoni e temporali al pomeriggio. In serata e nottata tempo in miglioramento con graduali schiarite. Temperature comprese tra +17°C e +33°C.
Lazio
Al mattino tempo stabile con cieli poco nuvolosi, salvo dei piovaschi sui settori meridionali. Al pomeriggio instabilità in aumento su Appennino e sub-Appennino, con locali sconfinamenti delle precipitazioni sulle zone di pianura. In serata e nottata tempo in miglioramento con graduali schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. Al pomeriggio instabilità in aumento su Alpi e Appennino settentrionale, velature in transito altrove. In serata migliora ovunque salvo residue precipitazioni sulle Alpi; schiarite nella notte.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio piogge e temporali sparsi, anche intensi tra Lazio e Abruzzo, poco nuvoloso altrove. In serata e nottata tempo nuovamente stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nuvolosità irregolare sulle regioni peninsulari, con isolati piovaschi sul Molise. Al pomeriggio piogge e temporali in formazione sulle zone interne, con locali sconfinamenti sulle coste Tirreniche. In serata tempo nuovamente stabile ma con molte nubi sulle regioni peninsulari, sereno sulle Isole Maggiori.
Temperature minime stazionarie o in diminuzione al nord e sui versanti Tirrenici, in aumento sul medio-alto Adriatico; massime in diminuzione al centro-sud, ed in rialzo al nord.
Incendio nella notte nel porto di Civitavecchia
CIVITAVECCHIA – Alle 23,15 è stato lanciato l’allarme di un incendio nel porto di Civitavecchia e sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco.
I riufiti che hanno preso fuoco hanno raggiunto con le loro fiamme due container aperti ed il rimorchio in bilico. I pompieri hanno cercato di distanziare i rifiuti il più possibile.
Le fiamme, grazie all’intervento tempestivo, non sono riuscite a raggiungere la motrice del bilico e il resto del materiale.
Aiga Viterbo, eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 20252027
VITERBO - L’Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Viterbo annuncia con entusiasmo l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025/2027, avvenuta in occasione dell’Assemblea degli iscritti.
A guidare l’associazione per il prossimo biennio sarà l’Avv. Lorenzo De Rossi, insieme a una squadra rinnovata e motivata, pronta a proseguire il percorso di crescita e rappresentanza della giovane avvocatura viterbese.
Il nuovo Consiglio direttivo è così composto:
Presidente: Avv. Lorenzo De Rossi
Vicepresidente: Avv. Simone Parrano
Tesoriere: Avv. Manuela Martinangeli
Segretario: Avv. Edlira Nuri
Consigliere: Avv. Paolo Zampolini
Consigliere: Avv. Silvia Ercoli
Consigliere: Avv. Filippo Antonio Greco
Consigliere: Avv. Alessandra Meconi
Consigliere: Avv. Nicole Moretti
Consigliere supplente: Avv. Federico Porciani
Consigliere supplente: Avv. Paolo Cimmino
Il nuovo Direttivo rivolge un sincero ringraziamento ai Consiglieri uscenti e al Presidente Avv. Paolo Zampolini per il lavoro svolto a sostegno della giovane avvocatura viterbese.
Il Presidente Avv. Lorenzo De Rossi ha espresso la volontà di consolidare il ruolo di AIGA Viterbo come punto di riferimento dei giovani professionisti del Foro puntando su formazione, innovazione e tutela della professione, con uno sguardo attento anche alla pratica forense.
Tutto il Consiglio Direttivo auspica e crede fermamente in una collaborazione con le Istituzioni locali per realizzare gli obiettivi prefissati nell’interesse dell’avvocatura, nella convinzione che solo l’impegno comune possa essere realmente efficace per il funzionamento del sistema Giustizia.
Comunicazione prestante o trasandata? LOréal non ha dubbi: puntiamola sullironia
VITERBO - Una billboard promozionale di 15 secondi, la prorompente contrapposizione anni d’oro/età che avanza e una delle star più paparazzate al mondo: i lievitanti naturali di uno spot efficace, seppur contaminato da sporadici additivi. Quali, per l’esattezza? Quelli che si esauriscono nel fascino di Eva Longoria o la mancata distensione nella creazione di un sipario ad hoc, che demonizza con il colore nero un ingombrante nemico fisico?
E attenzione, non è affatto il messaggio specie-specifico dell’anti-ricrescita – capelli curati e rivitalizzati, un aspetto globalmente più sensuale – a destare impacci all’interpretazione del claim, bensì la scelta di evidenziare i cambiamenti esteriori come “peggiore incubo” per una donna. E la nostra Longoria, seppur seducente, sa celebrare con le occasionali sneaker il suo imperfetto metro e 57. Quindi, sui tratti autentici del corpo si potrebbe auspicare uno stress più vivace… Ma in che modo, “rei” come siamo di estrapolare da ogni sfoggio un canone? Di ammorbidire gli spigoli e aguzzare le rotondità?
Qualcuno additerebbe la statuaria ellenica, prima promotrice di uno sviluppo regolare, ma L’Oréal esce dal match a testa alta, costruendo una sagace ironia sulla mancata accettazione di sé stesse.
Qualcosa di vignettistico, se troppo accentuato, dunque suscettibile di essere parodiato. Ma la parodia è unione delle fazioni e non ha bisogno di risolversi nel contrasto: senza girarci intorno, l’effervescenza della testimonial è qui relegata a vestale dell’anti-bianco, anziché rappresentare un esempio più tollerante.
Sapere che l’amor proprio, soprattutto se femminile, è quotidianamente a rischio (la statistica, purtroppo, lo conferma) non aiuta a focalizzare lo spot, né a proiettare lo spettatore sulla morale che propone: la billboard si appoggia alla sua testimonial a partire dal secondo frame, e pare non volerla investire di un’importanza spropositata. Una scelta assennata, finché non le compare in mano il prodotto “killer della ricrescita”, queste le parole dello spot, che viene impugnato con una certa veemenza.
Terza scena: una Longoria con espressione esterrefatta prelude a un payoff eloquente, “La ricrescita ha i secondi contati”. Un ospite sgradito da estirpare, è giusto, con cui però non si riesce a convivere e che non è più comunicato con lentezza.
Molte strategie promozionali, specialmente se usate dai cosmetici o dai provider telefonici in caso di star tecnofile, presentano la celeb a mo’ di mediatrice, prodiga di soluzioni da offrire per contrastare i disagi quotidiani. Un’amica della porta accanto che si è realizzata, per intenderci: ruolo che la Longoria, forte del suo sorriso aperto, avrebbe potuto interpretare con equilibrio.
Ogni prodotto è comunque titolare di una strategia definitoria: i tentativi di riforma non possono essere praticati, in particolar modo se esso vive di un portfolio espositivo che lo identifica. I messaggi, in ogni modo, avrebbero un nuovo esito in una società più franca, disponibile alla comprensione e all’accettazione non costruita del diverso.
Si può concludere l’analisi così: il cosmetico non deve essere snaturato e lo spot, a cui attribuiamo spesso delle onte, non può influenzare il pensiero più di quanto lo facciano i più inevitabili contesti sociali, ma saprebbe contemplare con successo più sfaccettature di quelle che si trova a riassumere (anche in un mondo complesso, e più “bello” che opportuno come il nostro).
Talete e gestione idrica: crescono i dubbi sullingresso dei privati
VITERBO - Apprendiamo dai giornali le parole del Presidente della Provincia Romoli sulla gara per l'ingresso dei privati: “il servizio idrico è pubblico e tale resterà anche dopo”.
Premesso che il servizio idrico di fatto non è più pubblico da quando i Comuni lo hanno ceduto a Talete SpA, ci preme ricordare che con atto n.125 del 14/11/2023, il Presidente Romoli e 26 Sindaci su 60 dell'intera Provincia hanno votato SÌ all'ingresso dei privati nella gestione.
Inutile giustificare l'ingiustificabile, questa è la realtà e chi ha fatto questa scelta se ne assuma la responsabilità.
Anche perché, se si legge lo statuto della nuova Talete, ci si rende conto che quel 40% al privato implica la totale cessione della gestione industriale del servizio ed è nei fatti una “delega in bianco” di tutta la linea decisionale.
Leggiamo anche che l’amministratore Genova si dichiara soddisfatto del grande miglioramento del servizio idrico della Talete. Evidentemente il Dottor Genova non abita a Viterbo o nel Viterbese, perché la realtà è un po’ diversa.
La sua riconferma a capo di Talete SpA, nonostante i disservizi che la popolazione ha dovuto affrontare in questi anni, è infatti il riconoscimento per aver svolto al meglio il compito che questi amministratori gli avevano affidato: perseguire la privatizzazione sin dal primo giorno del suo arrivo, rifiutando ogni proposta alternativa.
Ancora più soddisfatto, a differenza della cittadinanza, ci sembra Romoli, non eletto Presidente della Provincia dai cittadini, ma attraverso accordi e accordicchi tra “politici”- alla faccia della democrazia - tra sindaci e consiglieri che dubitiamo abbiano letto almeno la bozza dello statuto della nuova Talete, statuto che dovrà passare nei consigli comunali. Se lo avessero letto, avrebbero capito che i comuni conteranno nulla o meno di nulla, tranne che per l'acquisizione di qualche carica che lascerà spazio all’accapigliarsi tra loro o tra i loro partiti e alle solite politiche clientelari.
Questi sono i frutti avvelenati dell'esperienza politica provinciale, che ha visto Forza Italia alleata col PD.
Di pubblico rimangono soltanto i soldi che hanno messo i cittadini, di cui gli unici a godere saranno i privati che acquisiranno una società in grado di produrre profitti dalle tariffe e dall’utilizzo di fondi pubblici, nonché dalla cessione gratuita di strutture costate soldi e fatica ai cittadini. Una vera gallina dalle uova d'oro, altro che fallimento.
Se le bollette per il servizio idrico aumenteranno ancora, se i disservizi continueranno, se i territori resteranno esclusi da ogni decisione, se la nostra acqua sarà ridotta a merce e ad oggetto di speculazioni finanziarie, sapremo chi ringraziare.
Comitato NON CE LA BEVIAMO