
Aggregatore di feed
Ospedale S. Rosa: richiesto il presidio delle forze di polizia al pronto soccorso
VITERBO - L’ultima aggressione registrata è quella avvenuta nella notte tra il 23 e il 24 luglio scorso, durante la quale un paziente in stato alcolico alterato ha insultato e successivamente aggredito tre infermieri e un operatore sociosanitario.
L’uomo, residente nella provincia, è stato segnalato e denunciato dalla polizia. Questo non è il primo episodio di violenza che si registra al pronto soccorso o nei vari presidi della guardia medica presenti nel territorio provinciale. Per questo motivo il sindacato della Fials chiede un intervento mirato volto a garantire maggiore sicurezza.
L’episodio citato è solo l’ultimo di una lunga serie di atti di violenza, verbale e fisica, verso gli operatori socio sanitari e gli infermieri del pronto soccorso, che va denunciato con vigore e decisione. È inaccettabile che chi svolge il proprio lavoro di sia soggetto ad insulti, atti intimidatori o violenze fisiche.
Il personale sanitario, che già affronta svariate difficoltà dovute a turni sfiancanti, carenza di personale e una mancanza di sicurezza adeguata, vive questa situazione di paura come un rischio alla propria persona, oltre che per i numerosi pazienti del pronto soccorso.
Un milione per il cuore della città: Viterbo punta sul centro storico
VITERBO - Ora gratuita di parcheggio distribuita negli esercizi commerciali, sgravi TARI e nuovo piano per il commercio. Continuano gli interventi per riportare vita e attrattività nel cuore della città
'Il rilancio del centro storico è una priorità del nostro mandato e l'assestamento di bilancio che porteremo oggi in Consiglio comunale aggiunge nuovi strumenti a un percorso già avviato con determinazione'.
Così la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, presenta i provvedimenti che saranno votati oggi nell'ambito della manovra di assestamento.
Le misure più significative:
● oltre 500.000 euro già stanziati per le luminarie, gli allestimenti, la filodiffusione, il mercatino e gli eventi del Natale 2025, la notte Rosa e i fondi sugli eventi
● 80.000 euro per l'ora gratuita di parcheggio, con ticket distribuiti nei negozi del centro: una risposta concreta per incentivare l'accesso e il commercio di prossimità;
● 60.000 euro in sgravi TARI per nuove attività e nuove residenze nel centro storico, con agevolazioni per 5 anni;
● 50.000 euro per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Commerciale, fondamentale per dare coerenza e visione allo sviluppo delle funzioni economiche e sociali del centro.
Queste nuove risorse si aggiungono a una serie di interventi già messi in campo nel corso del mandato, tra cui:
● il progetto per le Botteghe Storiche, per tutelare e valorizzare le attività commerciali più identitarie;
● il Piano Dehors, che è di prossimo arrivo in consiglio comunale e permetterà a tanti esercizi pubblici di organizzare gli spazi esterni migliorando l'estetica e la fruibilità urbana;
● il Piano di recupero del centro storico, con regole edilizie chiare per una visione integrata tra patrimonio, commercio e qualità della vita;
● la riqualificazione di immobili comunali come l'ex Tribunale, dove torneranno gli uffici comunali attualmente ubicati in via Garbii, la Chiesa degli Almadiani, la Zaffera, il Lazzaretto, la Casa di Alfio e la Pensilina del Sacrario, pensati come futuri poli culturali, di eventistica e di servizio.
Senza dimenticare il tema della sicurezza urbana, con telecamere di videosorveglianza, il progetto del vigile di quartiere e il Patto per la Notte, e il grande investimento sulla mobilità: dal PUMS al risanamento di Francigena, fino ai progetti di riqualificazione dei parcheggi.
'L'ora gratuita di parcheggio distribuita ai commercianti del centro è una misura simbolica ma potente, perché dice chiaramente che vogliamo coinvolgere tutti gli attori che contribuiscono alla vita in centro storico. Ma non è la sola: si inserisce in una strategia complessiva che stiamo portando avanti con coerenza, ascolto e visione', conclude la sindaca.
Addio a Gemma Copponi, moglie dellex senatore Sergio Pollastrelli
VITERBO - Si è spenta all’età di 84 anni Gemma Copponi, moglie dell’ex senatore Sergio Pollastrelli. Il decesso è avvenuto nella giornata di ieri, 28 luglio, presso la clinica Nuova Santa Teresa, dove era ricoverata da qualche tempo.
Casalinga, figura riservata ma molto apprezzata da chi la conosceva, Gemma è ricordata con profonda commozione dai suoi familiari. Il figlio Maurizio la descrive come “una madre sempre attenta e affettuosa, e una donna capace di affermare la propria autonomia con dolcezza e dignità, vivendo in modo sereno e consapevole fino a quando le è stato possibile.”
Il marito Sergio e i figli Maurizio e Paride hanno espresso la loro gratitudine a chi li ha sostenuti in questo momento di lutto: “Siamo riconoscenti a tutti coloro che ci hanno fatto sentire la loro vicinanza. Un grazie speciale va al personale della struttura Bellorizzonte di Tuscania, per la professionalità e la cura con cui hanno accompagnato nostra madre negli ultimi giorni.”
Le esequie si terranno oggi, martedì 29 luglio, alle ore 15, presso la chiesa della Santissima Trinità. Dopo il rito funebre, la salma sarà accompagnata al cimitero di Tolfa per la sepoltura.
I familiari, nel rispetto dello stile di vita sobrio che ha sempre contraddistinto Gemma, chiedono di non inviare fiori ma di compiere, se lo si desidera, un gesto di solidarietà o beneficenza.
Famiglia in balìa delle onde a Montalto di Castro: salvata da bagnina e cani da salvataggio
MONTALTO DI CASTRO – Una tranquilla domenica di mare ha rischiato di trasformarsi in tragedia per una famiglia della provincia di Terni, composta da madre, padre e figlia, travolta dalla corrente di risacca sulla spiaggia libera di Montalto di Castro. L’episodio è avvenuto la mattina di domenica 27 luglio, intorno alle 11.15, tra gli stabilimenti Tirreno e Ippocampo.
La situazione è apparsa subito critica: le urla disperate della donna e della bambina hanno attirato l’attenzione della bagnina in servizio sulla postazione comunale, Bianca Lavinia Coluscu della società Lifeguard, che ha immediatamente attivato il protocollo d’emergenza lanciando l’allarme con i tre fischi e tuffandosi in acqua.
Fondamentale, a quel punto, il supporto delle unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio (Sics), già operative sul litorale. In pochi attimi sono intervenute due esperte 'bagnine a quattro zampe': Maia, una golden retriever, e Nita, una labrador retriever, che hanno raggiunto la famiglia in difficoltà e, insieme alla bagnina, hanno riportato tutti in sicurezza sulla spiaggia.
La stessa Sics – Tirreno ha raccontato l’intervento con un post sui social: “La perfetta sinergia tra bagnina e unità cinofile ha permesso di scongiurare l’ennesima tragedia di questo fine settimana nero sulle coste laziali.”
Fortunatamente, per i tre bagnanti – identificati con le iniziali D.D., R.A. e R.G. – non si sono rese necessarie cure ospedaliere: hanno riportato solo un lieve principio di ingestione d’acqua.
L’intervento di Montalto è stato uno dei tre salvataggi effettuati nello stesso giorno dalle unità cinofile lungo il litorale. Ogni weekend, sulla costa di Montalto, sono attive circa dieci unità operative della Sics, in collaborazione con il Comune e sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Civitavecchia.
Un’ulteriore dimostrazione di quanto sia prezioso e concreto il lavoro congiunto tra bagnini e cani da salvataggio per garantire sicurezza in mare.
Previsioni meteo per mercoledì 30 luglio
Viterbo
Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +30°C.
Lazio
Condizioni di tempo asciutto al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di acquazzoni sparsi specie su settori interni e zone meridionali. Migliora dalla serata con fenomeni in esaurimento e ampie schiarite.
AL CENTRO
Condizioni di tempo stabile al mattino sulle regioni del Centro con cieli sereni o poco nuvolosi. Instabilità in aumento nel pomeriggio con locali acquazzoni o temporali specie tra Lazio e Abruzzo, maggiori schiarite altrove. Migliora ovunque dalla serata.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile sulle regioni meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi. Maggiore instabilità nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi su zone interne Peninsulari e delle Isole Maggiori. Fenomeni in esaurimento dalla serata con maggiori schiarite.
Temperature minime in lieve diminuzione e massime in generale rialzo specie al Centro-Sud.
Talete spinge sullinnovazione: un nuovo totem digitale a Bolsena per semplificare laccesso ai ...
BOLSENA - Prosegue l'azione di Talete nella digitalizzazione e nel miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.
Dopo l'installazione dei primi totem interattivi presso l'ufficio centrale di Viterbo (zona centrale), a Civita Castellana (snodo cruciale per la zona sud del territorio) e, più recentemente, a Tarquinia (presso la Barriera San Giusto per servire la zona costiera), l'innovazione raggiunge ora il quadrante nord del nostro territorio.
Questa nuova postazione, posizionata all’ingresso dell’ufficio anagrafe, rafforza la nostra rete di servizi digitali, estendendo la copertura a un'area geografica ancora più vasta e garantendo un facile accesso ai residenti e ai visitatori della zona.
Il Sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte, ha accolto con favore l'iniziativa: 'L'installazione di questo totem digitale rivoluziona l'accesso ai servizi pubblici, rendendoli più veloci, semplici e disponibili. Sarà uno strumento prezioso a disposizione non solo dei cittadini di Bolsena, ma anche dei numerosi turisti che ogni anno visitano il nostro splendido comune, permettendo a tutti di accedere ai servizi in modo rapido e autonomo.'
Questi strumenti innovativi permettono ai cittadini di interagire in modo semplice e diretto con il gestore e la Pubblica Amministrazione.
Accedendo con il proprio SPID o CIE, sarà possibile:
Richiedere certificati anagrafici (es. nascita, matrimonio, residenza, stato di famiglia e molti altri).
Richiedere certificati elettorali (godimento dei diritti politici, iscrizione liste elettorali).
Ottenere autocertificazioni sostitutive di certificati anagrafici.
Inviare al proprio comune la dichiarazione di cambio di residenza per sé o per la propria famiglia.
Richiedere al proprio comune la correzione di dati inesatti nella propria scheda anagrafica.
Effettuare pagamenti attraverso il sistema PagoPA.
L'installazione di questo nuovo totem a Bolsena conferma la nostra volontà di proseguire nel percorso di innovazione e di vicinanza al cittadino. L'Amministratore Unico di Talete Salvatore Genova ha dichiarato: 'Il totem di Bolsena è un ulteriore tassello nel nostro ampio progetto di digitalizzazione. Partendo dai totem interattivi, passando per i nuovi strumenti a disposizione dei nostri uffici e degli utenti per una gestione più efficiente, e arrivando all'installazione dei noise logger sul territorio per un monitoraggio avanzato della rete idrica, Talete sta compiendo un percorso deciso verso la modernizzazione. Il nostro obiettivo è rendere i servizi sempre più efficienti, trasparenti e accessibili a tutti, in ogni angolo del territorio gestito”.
L'evento ha visto la partecipazione di Maurizio Perinu, delegato del Presidente dell'ATO e della Provincia di Viterbo, nell'ambito dei rapporti da intrattenere con Talete S.p.A
Autostrada, chiusa carreggiata in direzione Terni, km 49
VITORCHIANO - Sulla SS675 'Umbro Laziale' è temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Terni all'altezza del km 49, in prossimità dell'uscita per Vitorchiano, a causa di un incidente che ha visto coinvolti due veicoli.
Il traffico in direzione Terni viene momentaneamente deviato a Vitorchiano.
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell'Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione 'VAI' di Anas, disponibile gratuitamente in 'App store' e in 'Play store'. Inoltre si ricorda che il servizio clienti 'Pronto Anas' è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.