Aggregatore di feed

Azione Universitaria: ''Il Dafne è operativo''

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 03:04
2025-07-30

VITERBO -  *Fin dai primissimi momenti successivi all'incendio che ha colpito il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Dafne), hanno iniziato a circolare messaggi e ricostruzioni fuorvianti, in particolare sui social, che parlano impropriamente di un dipartimento 'raso al suolo' o 'completamente distrutto'.

È importante, per rispetto della verità e del lavoro di tutti, fare chiarezza: l'incendio ha colpito solo una porzione di uno dei tre blocchi che compongono il Dipartimento. Gli altri spazi, compresi aule, laboratori e uffici, non sono stati interessati dall'evento e sono pienamente agibili. Fin da subito sono state attivate tutte le procedure di sicurezza, e in brevissimo tempo le attività didattiche e amministrative si sono riorganizzate. Gli esami si stanno regolarmente svolgendo negli spazi del Dafne e le lezioni riprenderanno regolarmente con l'inizio del nuovo anno accademico. Il Dipartimento non si è fermato: la ricerca prosegue, le attività accademiche sono in corso e il clima che si respira è di piena collaborazione e ripartenza. È importante sottolineare che la diffusione di notizie non verificate danneggia concretamente l'immagine dell'Ateneo e del Dipartimento, generando confusione tra le studentesse e gli studenti, disorientando le future matricole e le loro famiglie, e rischiando di compromettere le scelte legate alle iscrizioni. In un momento in cui l'Università si prepara ad accogliere una nuova generazione di studenti, serve responsabilità nel comunicare i fatti. Il Dipartimento Dafne non si è fermato, non è crollato e non è chiuso. È vivo, presente, e continua a svolgere le sue funzioni fondamentali: formare, ricercare, costruire futuro. Ringraziamo tutte le persone che, con impegno silenzioso e costante, stanno permettendo una ripresa rapida e concreta. Il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali è pienamente attivo. La verità va raccontata, perché la conoscenza non si spegne. *Azione Universitaria - UniTus
Categorie: RSS Tuscia

West Nile, Rocca impone a tutti i Comuni del Lazio la disinfestazione

News da viterbonews24.it - Gio, 31/07/2025 - 03:04
2025-07-30

''Ho appena firmato un'ordinanza urgente per prevenire il rischio di diffusione del virus West Nile nel Lazio. Questa situazione non desta preoccupazioni alla comunità scientifica, tuttavia abbiamo a cuore la sicurezza e la salute dei nostri cittadini e perciò abbiano deciso di mettere in campo ogni azione possibile per scongiurarne la diffusione''. Lo ha dichiarato in un video social il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Nel filmato il governatore del Lazio spiega che l'ordinanza è diretta a tutti i sindaci della regione che dovranno fare disinfestazioni sia adulticide che larvicide. La Regione dal canto suo stanzierà oltre un milione di euro per queste operazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano s’illumina nel cielo della notte

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 21:03
2025-07-30

VITORCHIANO - La notte del 1° agosto 2025 alle ore 23:00, presso il comune di Vitorchiano si terrà un evento che intratterrà il pubblico in un percorso artistico-luminoso che trasformerà la spettacolare rupe del borgo in un'emozionante opera di luce e visione.

Per l’occasione, sono state istallate numerose luci a LED professionali che daranno nuova vita alla parete tufacea dello stesso, esaltandone forme, texture e verticalità con un progetto su misura, capace di coniugare tecnologia, paesaggio e cultura. L’evento “Luce che racconta” è un intervento pensato per rispettare e valorizzare l’identità del territorio, con effetti scenografici a basso impatto e ad alta suggestione.

Ingresso Libero

Categorie: RSS Tuscia

Basket femminile, pubblicato il calendario 2025-2026 di Serie A2

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 21:03
2025-07-30

VITERBO - È stato ufficializzato in questo mercoledì il calendario del campionato di Serie A2 di basket femminile, al via il prossimo 4 e 5 ottobre con le gare della prima giornata.

Le Terme Salus Viterbo inizieranno la loro avventura con la trasferta di Salerno, prevista per sabato 4 ottobre alle 19.30, mentre l’esordio casalingo è atteso per domenica 12 ottobre contro la Pallacanestro Torino. L’unico turno infrasettimanale della prima fase, in programma mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre, coinciderà con il turno di riposo delle gialloblù viterbesi, necessario in quanto il girone è composto da 13 formazioni, mentre il girone di andata terminerà con l’ultimo match del 2025 e per le Terme Salus Viterbo arriverà la visita di Costa Masnaga.

Il girone di ritorno si chiuderà il 3 aprile e, a seguire, scatteranno poi i playoff e i playout per le formazioni che saranno ammesse a partecipare e che proseguiranno la loro lotta per salire in serie A1 o per evitare la retrocessione in serie B.

“In questo momento è difficile dare giudizi sul calendario – commenta coach Carlo Scaramuccia – perché diverse squadre devono completare il proprio roster e i valori non sono ancora ben delineati. Un elemento positivo può essere che riposeremo nel turno infrasettimanale e questo ci eviterà qualche lunga trasferta che potrebbe pesare nella gara successiva. Chiaramente sarà una stagione difficile e ogni vittoria potrebbe essere decisiva, cercheremo di prepararci bene per essere già in discrete condizioni a ottobre”.

Di seguito il calendario completo delle Terme Salus:

Andata Ritorno

1° g Salerno – Terme Salus Viterbo 4/10/2025 11/01/2026

2° g Terme Salus Viterbo – Pall. Torino 12/10/2025 17/01/2026

3° g Lib. Moncalieri – Terme Salus Viterbo 19/10/2025 25/01/2026

4° g Terme Salus Viterbo – Milano Stars 26/10/2025 01/02/2026

5° g Jolly Livorno – Terme Salus Viterbo 01/11/2025 08/02/2026

6° g Terme Salus Viterbo – Sanga Milano 09/11/2025 14/02/2026

7° g S.Salvatore Selargius – Terme Salus Viterbo 15/11/2025 22/02/2026

8° g Virtus Cagliari – Terme Salus Viterbo 22/11/2025 01/03/2026

9° g Terme Salus Viterbo – S.Giovanni Valdarno 30/11/2025 07/03/2026

10° g riposo

11° g Terme Salus Viterbo – Foxes M.Comense 07/12/2025 21/03/2026

12° g Basket Empoli – Terme Salus Viterbo 13/12/2025 29/03/2026

13° g Terme Salus Viterbo – Costa Masnaga 21/12/2025 03/04/2026

Categorie: RSS Tuscia

Orsolini Spa festeggia con clienti e fornitori in un “Summer Party”

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 21:03
2025-07-30

VITERBO – Un evento per celebrare l’inizio dell’estate insieme a clienti, fornitori e partner nel punto vendita di Viterbo, completamente rinnovato. La 1ª Edizione del Summer Party – Viterbo, organizzato da Orsolini Spa all’inizio di luglio, con ospiti di settore e momenti di divertimento e ballo. 

Una serata all’insegna del networking, dei sorrisi e – perché no – anche di qualche ballo, con 300 partecipanti che hanno condiviso con questo momento speciale insieme alla famiglia Orsolini: “L’energia e l’entusiasmo che ci avete trasmesso sono il motore che ci spinge a fare sempre meglio. Un evento meraviglioso, una festa, un momento di nuove connessioni e di gusto. Solo chi era presente può capire! 

Un Ringraziamento speciale a Casale del Giglio per aver accompagnato la serata con i suoi ottimi vini e a Smeg Italia che ci ha proposto piatti di gusto cucinati semplicemente in un forno magico da uno chef di livello Meschini Chef! Grazie ad Agora Mobili per aver arredato per una sera il nostro locale all'aperto.

Grazie a tutti i nostri fornitori che hanno presentato le loro ultime novità: Ercos Bathroom Experience, Rubinetterie Treemme, Imola Ceramica, Mapei SpA, Ceramiche Caesar, Virag Floors, GSI ceramica, Haier, Samo Lineabeta - Arredo Bagno, Ariston, Laterlite Spa, Gruppo Romani SpA Industrie Ceramiche, Ceramica Simas, Ideagroup arredo bagno, Saint-Gobain, Cordivari, Geberit, Mardegan Legno, Ceramica Flaminia, Leonardo”.

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione apre le porte al contest “Guerriero”

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 21:03
2025-07-30

RONCIGLIONE - Sabato 2 agosto alle ore 21 in piazza Principe di Napoli a Ronciglione, lo staff vi invita a partecipare al contest 'Guerriero', con un medley di titoli e fraseggi di canzoni di Marco Mengoni dedicato a tutto il territorio e agli amanti del cantautore.

'Marco ha gli occhi belli. Neri, profondi, grandi. Pieni d'essenza, essenziali.

In un mondo in cui la gente giudica per quale immagine hai e vede soltanto le maschere senza sapere chi sei, Marco sa che gli occhi si abituano a tutto e i piedi si alzano in volo. Ha quel tipo d'occhi necessari a contenere la poesia della Luna, quando sappiamo che prima o poi esploderà con il sottofondo dell'ultima canzone, quando le stelle in silenzio a cui piace ascoltare il nostro dolore ci lasciano fare. In quei momenti non è facile non sentire il silenzio che c'è.

Gli occhi di Marco posano lo sguardo giurando d'essere roccia contro il fuoco e il gelo, quando le luci dentro al porto sembrano così lontane da desiderare di trascorrere giorni interi senza dire una parola.

Gli occhi di Marco portano dove si vola: mentre il mondo cade a pezzi, loro lasciano lo spazio e il tempo, cercano di capire dentro le parole in circolo che si perdono come in un Atlantico di materia su cui non sempre siamo pronti a correre. Terra, pelle e prisma: le cose che non abbiamo sembrano il solo modo di dire a qualcuno, respirando incenso, 'voglio essere importante per te e non per la gente, anche se a volte mi sento fragile come un fiore contro il diluvio. In quale parte del cuore ci potremmo incontrare, senza andare lontano per poterci sfiorare?'. D'altronde, gli occhi di Marco dichiarano emozioni dalle infinite sfumature: non temere il drago, fermerò il suo fuoco. Oppure: niente può colpirti dietro questo scudo, perché tu sarai sempre il mio solo destino, posso soltanto amarti, senza mai nessun freno. E se l'amore è in grado di celarsi dietro amabili parole, a volte dette in maniera leggera dai re matti, gli occhi di Marco credono comunque negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani. E se deludono, poi col tempo questo male si scioglierà, finirà. Il dolore ci lascerà. Dicono persino: 'grazie per avermi fatto male'. C'è solo bisogno di avere spazio e tempo, per capirsi dentro, quando ci si è voluti bene veramente. E devi crederci per coltivare un sogno su questa terra spaventosamente arida. Si prende la propria libertà, senza avere paura di rischiare. Si ricomincia sentendo nelle vene la vita che si muove. Perché la musica cambia un uomo e può donarci davvero almeno due vite. E possiamo continuare a vivere così, coi sogni piegati in valigia mischiati ai vestiti di scena, chiedendoci se siamo davvero i soli svegli in tutto l'Universo a riconoscere le mani di chi amiamo ad occhi chiusi'.

Il festival, che ormai ha risonanza nazionale, coinvolgendo concorrenti provenienti da molte zone d'Italia (Perugia, Frosinone, Padova, Salerno, Cuneo, Bergamo solo per citarne alcune), è giunto al suo terzo appuntamento: 19 ragazzi e ragazze dai 12 ai 35 anni di età, suddivisi per categorie (Junior e Over) si sfideranno sulle note delle canzoni dell'artista ronciglionese, contendendosi i numerosi premi assegnati da illustri giudici e da artisti del territorio. La serata vedrà sul palco come ospiti d'onore la poetessa Roberta Galilei e i giovani Davide Londero e Aurora Castellani, vincitori Junior delle precedenti edizioni.

Gli occhi degli spettatori saranno tutti puntati sui cantanti, che sognano che anche lo sguardo di Marco possa un giorno vedere con i suoi occhi quante vibrazioni le sue canzoni sanno veicolare attraverso la loro voce.

Categorie: RSS Tuscia

Sarà Ermal Meta a chiudere la sesta edizione di Ombre Festival

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 21:03
2025-07-30

VITERBO - La sesta edizione della prestigiosa rassegna letteraria si concluderà, infatti, con l’off di Ermal Meta, martedì 5 agosto.

Dalle 21:15 il musicista e scrittore sarà in piazza della Repubblica a Viterbo con un imperdibile appuntamento tra note e parole.

Cantautore e autore albanese naturalizzato italiano, ha una storia di lungo corso: prima esordisce con gli Ameba 4 e poi come frontman de La Fame di Camilla, per poi avviare una fortunata carriera solista.

Dopo il debutto a Sanremo Giovani nel 2016, ottiene grande successo nel 2017 con Vietato Morire, conquistando premi e classifiche.

Nel 2018 arriva la vittoria al Festival di Sanremo, con Non mi avete fatto niente insieme a Fabrizio Moro, ed andrà a rappresentare l'Italia all'Eurovision.

Pubblica vari album di successo, tra cui Non Abbiamo Armi e Tribù Urbana, e partecipa a importanti progetti collettivi, oltre ad essere autore per grandi artisti e scrittore.

Presentano Marina Bernini e Paolo Casini

Categorie: RSS Tuscia

'Centro di accoglienza a Santa Lucia, grave l’assenza di ascolto e condivisione con i cittadini'

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 21:03
2025-07-30

VITERBO - La consigliera comunale del PD Viterbo Alessandra Troncarelli è intervenuta sul discorso relativo al centro di seconda accoglienza nel noto quartiere di Santa Lucia, sottolineando la poca attenzione dell’amministrazione nella gestione del progetto.

'Il progetto del centro di seconda accoglienza nel quartiere di Santa Lucia, seppur fondato su un'iniziativa sociale importante e meritevole, è stato gestito dall'amministrazione comunale con la totale mancanza di ascolto e condivisione con i residenti e con il comitato di quartiere.

Ancora una volta – dichiara Alessandra Troncarelli, consigliera comunale PD Viterbo – assistiamo a decisioni calate dall'alto, senza alcun confronto con chi vive ogni giorno il territorio. I cittadini di Santa Lucia hanno giustamente reagito con preoccupazione e malcontento a una scelta imposta, che non è stata spiegata né presentata con la chiarezza che meritavano.

Proprio l'amministrazione, in occasione del progetto per il ponte ciclopedonale tra Santa Lucia e Santa Barbara, aveva parlato di condivisione e dialogo con il comitato. È inaccettabile che, nel momento in cui il confronto era necessario, questo si sia del tutto interrotto. Questo è il primo errore.

Il secondo è arrivato nella riunione pubblica di lunedì scorso, dove è emersa nuovamente una mancanza di chiarezza. Si è passati dal parlare di un centro riservato a persone già seguite dalle associazioni del terzo settore, a descriverlo come un servizio aperto a tutti i cittadini. A cosa serve realmente questo centro? A chi è rivolto? Ancora oggi non lo sappiamo con certezza.

Ribadisco il valore del progetto in sé e ringrazio sinceramente le associazioni del terzo settore per il lavoro prezioso che svolgono, offrendo assistenza a chi si trova in difficoltà. Tuttavia, ogni intervento sociale deve essere pensato nel contesto in cui viene inserito. Santa Lucia è un quartiere esclusivamente residenziale, privo di alcuni servizi essenziali, come ad esempio una fermata dell'autobus. È impensabile localizzare una struttura del genere senza tenere conto delle esigenze logistiche, dei residenti e degli stessi utenti.

Durante l'incontro è stato dichiarato dagli assessori che, terminato il progetto a giugno 2026, l'immobile sarà destinato a un centro anziani. Prendiamo atto di questa volontà, ma attendiamo una delibera ufficiale di giunta che lo confermi.

Infine, sottolineo un principio fondamentale: quando si attivano progetti a scadenza di qualsiasi natura che riguardano in generale la presa in carico di cittadini, è necessario da parte di chi governa garantire la continuità assistenziale. Il lavoro del terzo settore non può essere limitato nel tempo e interrotto per esaurimento fondi. Se l'amministrazione crede veramente nell'utilità del centro, allora auspico che si impegni a trovare per il futuro una sede adeguata, affinché questo servizio possa proseguire senza interruzioni.'

Alessandra Troncarelli

Consigliera comunale Pd

Categorie: RSS Tuscia

CARLO ANTONIO DOTTARELLI

News da Ontuscia.it - Mer, 30/07/2025 - 19:28
Proveniente probabilmente da Bolsena, dal 1732 al 1769 fu notaio pubblico a Toscanella. Dal 1732 al 1744 ricoprì anche l’incarico di Cancelliere della Curia vescovile della città di Tuscania. Fu assessore comunale per cinque volte tra il 1747 e il 1760. Era sposato con Marianna Cacchi e abitava, insieme al loro figlio Gabriele, nella parrocchia […]
Categorie: RSS Tuscia

Gruppo Bene Comune - Lista Civica Rocca: 'Serve trasparenza e ascolto, non decisioni calate ...

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

VITERBO - Un confronto acceso, carico di preoccupazione e delusione. È questo il bilancio dell'incontro che si è svolto lo scorso 28 luglio tra i residenti del quartiere Santa Lucia e gli assessori comunali, convocato per chiarire i contenuti della Delibera di Giunta n. 215 del 27 giugno 2025, relativa alla realizzazione di una 'stazione di posta' in un immobile comunale del quartiere.

Nonostante i singolari tentativi degli amministratori di portare il dibattito lontano dalle reali preoccupazioni dei cittadini, come sottolineato anche dal gruppo “Per il Bene Comune - Movimento civico Rocca Presidente” durante l'incontro con i rappresentanti Cinzia Burla e Marco Pallucca, si sono trovati di fronte a spiegazioni infarcite di buone intenzioni seppur prive di dettagli concreti. Non vi è stata alcuna risposta alle reali preoccupazioni dei residenti, che temono un impatto negativo sulla vivibilità, sulla sicurezza e sull'identità del quartiere.

Gli assessori hanno descritto il progetto come un centro di assistenza temporanea rivolto a persone in grave povertà, supportato da realtà del terzo settore, quali Caritas ed Emporio Solidale, con servizi che includerebbero anche l'alloggio notturno. Un'idea che, nei fatti, non si discosta dalle caratteristiche di un dormitorio o centro per migranti, alimentando il timore diffuso che si tratti solo dell'inizio di un processo destinato a trasformare l'area in una zona di emergenza sociale. Per questo, durante la riunione non sono mancati momenti di tensione. Molti residenti hanno espresso la volontà di interrompere il progetto, chiedendo di destinare l'immobile ad un centro polivalente per la terza età, a beneficio delle comunità di Santa Lucia ed Ellera. Un'idea concreta, che risponderebbe alle esigenze vere del territorio e promuoverebbe socialità e inclusione intergenerazionale.

A destare ulteriore perplessità è stata la fretta con la quale si vuole impegnare oltre un milione di euro di fondi PNRR, senza un reale confronto con la cittadinanza. Come dichiarato dall'assessore Aronne, “600 mila euro sarebbero destinati a ristrutturazione e servizi”, ma resta il dubbio che l'intero finanziamento possa essere impiegato per un progetto che non gode del consenso unanime del quartiere.

Dal Comitato Santa Lucia è stata evidenziata la volontà di promuovere tutte le iniziative utili a bloccare la realizzazione del centro e chiedere la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario. Una proposta che il gruppo Per il Bene Comune - Movimento civico Rocca Presidente è pronto a sostenere al fianco dei cittadini, affinché possano vivere in una città sicura, ascoltata e costruita con e per il loro coinvolgimento.

Categorie: RSS Tuscia

VinOtricolando: un weekend di vino, musica e tradizioni nel cuore di Otricoli

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

OTRICOLI - C’è grande attesa per la nuova edizione di VinOtricolando, che si terrà dal 1° al 3 agosto nel suggestivo borgo di Otricoli. L’evento trasformerà le stradine e le piazze del centro storico in un percorso ricco di esperienze, con stand di produttori, spazi dedicati all’assaggio e performance artistiche dal vivo. Il vino sarà il filo conduttore di questa festa che celebra il territorio e la sua comunità, offrendo anche ai visitatori l’opportunità di avvicinarsi con curiosità e consapevolezza al mondo della viticoltura.

Durante i tre giorni, si svolgeranno concerti, spettacoli, stand gastronomici, esposizioni di artigiani e la presenza di molte cantine locali.

Gli organizzatori hanno spiegato che l’obiettivo principale è riscoprire e valorizzare le tradizioni del passato, creando al contempo opportunità di sviluppo economico e sociale per le comunità locali. Sono attese oltre venti cantine in esposizione, insieme a tanto artigianato e cibo di qualità.

VinOtricolando nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare il patrimonio culturale e identitario di Otricoli, inserendosi nel progetto Pnrr 2024 “Il turismo delle radici”, che mira a riscoprire e preservare le identità locali coinvolgendo le comunità e offrendo ai visitatori esperienze autentiche, vissute e condivise. Durante la manifestazione, le vie del centro si trasformeranno in un percorso esperienziale con venti punti ristoro dove si potranno gustare piatti tipici umbri e non solo, accompagnati da vini provenienti da tutta Italia.

Ogni sera, dalle 20.30, le piazze si animeranno con spettacoli musicali dal vivo, performance itineranti e DJ set sotto le stelle. Venerdì 1° agosto si esibiranno Le Pulci, Good Vibrations acoustic duo, gli Ashes e Lo Sviolinista, che tornerà alle 23 con un suggestivo DJ set tra violino ed elettronica. Sabato 2 agosto, gli Ashes saranno seguiti dai ritmi brasiliani e caraibici dei Caracca Tamburi Itineranti e dal rock’n’roll dei The Whips, con il DJ set finale affidato a Ivan Cap. Domenica 3 agosto, la festa si concluderà con il funky pop della Fantomatik Orchestra, il punk energico della Clyto Band e l’acustico al femminile delle Hanami, con Fialla & Meme Racs alla console.

Non mancherà l’artigianato locale, con mercatini che spaziano dall’uncinetto alle ceramiche, dai giochi per bambini agli arredi decorativi. Tra gli espositori ci saranno Piero, con creazioni in legno fatte a mano; Lorcan, stand dell’artista pirografa Loredana Cantoni; e Noa the Oracle, con creazioni in resina, amuleti e oggetti spirituali con erbe sacre e fiori veri.

Inoltre, saranno allestite mostre artistiche e di fotografia d’autore, offrendo ai visitatori un’occasione per immergersi anche nel mondo dell’arte e della creatività. Insomma, questa edizione di VinOtricolando promette di essere un evento imperdibile per chi ama il buon vino, la musica, l’arte e le tradizioni locali!

Categorie: RSS Tuscia

Ricorso al dimensionamento scolastico dell'Istituto Comprensivo Carmine

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

VITERBO - La giunta regionale ha impugnato, di fronte al Consiglio di Stato, la sentenza del TAR che prevede la sospensione della determina regionale sul dimensionamento scolastico dell'Istituto comprensivo Carmine. Un atto che certifica, ancora una volta e qualora ce ne fosse bisogno, quanto per la maggioranza regionale siano irrilevanti le esigenze del territorio e i reali bisogni delle comunità locali, espressi con atti formali da enti istituzionali rappresentativi degli stessi.

Non si tratta di tutelare un principio astratto o di difendere un provvedimento tecnico: qui si parla della sopravvivenza di un presidio educativo essenziale per il nostro territorio. La sentenza del TAR restituisce centralità alla scuola, riconoscendone il valore sociale, formativo e culturale. Impugnarla e chiederne la sospensiva è una scelta che va in direzione ostinata e contraria al bene comune, dettata unicamente da logiche di partito e fedeltà alla casacca politica.

La delibera regionale sul dimensionamento è nata in contrasto con le decisioni assunte dal Consiglio provinciale e dai Consigli comunali. Nessun vero confronto, nessun ascolto: solo un'imposizione dall'alto, che mette a rischio un presidio fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi. La sua sospensione, ordinata dal TAR, rappresenta un'opportunità. Un'occasione per riflettere, per correggere, per costruire una proposta diversa, più giusta, più condivisa. Una proposta che tenga insieme qualità dell'offerta formativa e radicamento scolastico nelle nostre città. Scegliere di impugnare quella sentenza significa ignorare tutto questo. Significa voltare le spalle al territorio, alle famiglie, agli studenti.

Enrico Panunzi

Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio

Categorie: RSS Tuscia

Massima efficienza energetica con le batterie accumulo fotovoltaico

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

Il fotovoltaico ha rivoluzionatoil modo in cui molte famiglie e aziende producono e consumano energia. Tuttavia, per ottenere il massimo da un impianto fotovoltaico è essenziale abbinarlo a un sistema di batterie accumulo fotovoltaico.

Queste batterie consentono di conservare l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole per poi utilizzarla nei momenti in cui l’impianto non è attivo, come la sera o durante giornate nuvolose. In questo modo, l’energia solare diventa disponibile in ogni momento, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e ottimizzando l’autoconsumo.

Come funzionano le batterie per accumulo solare

Ilfunzionamento delle batterie accumulo fotovoltaico è semplice maestre mamenteutile. Durante il giorno, i pannelli solari produconoenergiaelettrica. Se la produzione è superiore al consumo immediatodella casa o dell’edificio, l’energia in eccesso viene immagazzinataall’internodellebatterie.

Quandoil sole tramonta o la produzione si interrompe, l’impiantoattingeautomaticamentedall’accumulo per coprireilfabbisognoenergetico. Questoprocessoavvienesenzainterruzioni e in totaleautonomia. I modellipiùrecenti di batteriesonodotati di sistemiintelligenti di gestione che monitorano i consumi, regolano i flussienergetici e permettono di averesottocontrollol’interoimpianto anche da remoto tramite app.

Vantaggipratici e risparmioeconomico

Integrare un sistema di batterieaccumulo fotovoltaico significa anche averevantaggieconomicievidenti. Innanzitutto, si riduconodrasticamente i prelievi dalla rete elettrica, e quindi si risparmiasullabolletta. In secondoluogo, si acquisisce una maggioreindipendenzaenergetica, che rappresenta un grande vantaggio in un’epoca di fluttuazionideiprezzidell’energia.

Un altroaspetto importante è la possibilità di utilizzarel’energiaautoprodotta anche durante i blackout, garantendocontinuità operativa per elettrodomestici, sistemi di sicurezza e apparecchiatureessenziali. In molti casi, l’investimento in batterie si ripaga in pochiannigrazieagliincentivistatali e alledetrazionifiscalidisponibiliper chiinveste in fontirinnovabili e in sistemi di efficientamentoenergetico.

Un passo verso la sostenibilitàambientale

Oltreaibeneficipratici, l’adozione di batterieaccumulo fotovoltaico contribuisceallasostenibilitàambientale. Conservare e utilizzarel’energia solare in modo intelligenteriduce le emissioniinquinanti e aiuta a diminuire la domanda di energiaprodotta da fontifossili. Questoapproccio fa parte di una piùampiastrategia di transizioneecologica che coinvolgeprivati, aziende e istituzioni. Le batterie moderne sonoprogettate per esserericiclabili e hanno una duratasempremaggiore, che può superare i diecianni di utilizzo.

Grazieallacostanteinnovazionetecnologica, oggi è possibile trovare sulmercatosoluzionicompatte, silenziose e integrateperfettamente con i diversimodelli di impianto fotovoltaico.

Scegliere le batteriegiuste per il proprio impianto

La sceltadellebatterieaccumulo fotovoltaico non puòesserecasuale. Ogniimpianto ha caratteristichespecifichelegatealla potenza installata, al consumo energeticodell’abitazione o dell’edificio e al tipo di utilizzo. È quindifondamentalerivolgersi a professionisti del settore che possanoconsigliare la soluzionepiùadatta. I parametri da considerare includono la capacità di accumulo, ilnumero di cicli di ricaricagarantiti, la compatibilità con l’impiantoesistente e la presenza di tecnologie di gestione intelligente. Inoltre, alcunimodellioffronofunzionalitàavanzate come la possibilità di venderel’energia in eccessoallarete, aumentando ulteriormente la convenienzaeconomica.

Il futuro dell’energia è semprepiùorientatoall’autoproduzione e all’autonomia, e le batterierappresentano un tassellofondamentale in questoscenario.

Categorie: RSS Tuscia

Orte, nasce il cantiere dell’alternativa: Fratelli d’Italia apre al dialogo con forze civiche e ...

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

ORTE - Nelle scorse settimane, Fratelli d'Italia Orte ha dato il via ad un importante percorso di cambiamento, convocando un primo incontro tra le forze politiche e le realtà civiche che non accettano di vivere in un Comune insicuro,e privo di una prospettiva di sviluppo.Questo appuntamento, molto partecipato, ha visto la presenza di rappresentanti di Noi con Orte Futura, del gruppo politico Direzione Domani e di numerose altre realtà associative e civiche che hanno risposto con entusiasmo all'invito, dimostrando un forte desiderio di collaborare per il futuro della città.

Il messaggio è chiaro e ambizioso: costruire un progetto politico solido, concreto e condiviso, che possa guidare Orte verso un rilancio reale in vista delle prossime elezioni amministrative. Un progetto che metta al centro i bisogni dei cittadini, puntando a superare anni di decisioni discutibili e superficiali dell'attuale amministrazione, per restituire alla città una prospettiva di sviluppo e progresso.

'Pur rammaricati per l'assenza del gruppo di Orizzonte Comune, che ha deciso di non partecipare all'incontro sollevando veti di carattere personale' - dicono i partecipanti al tavolo di lavoro - 'vogliamo sottolineare che il tavolo di lavoro è sempre aperto a chi condivide l'obiettivo prioritario di mettere Orte al primo posto, senza divisioni inutili. L'incontro ha rappresentato un passo decisivo verso la formazione di un fronte ampio, capace di aggregare competenze, idee, forze civiche e politiche diverse, in un laboratorio di confronto e proposta che può segnare l'inizio di una nuova stagione per Orte.

Il percorso intrapreso mira a rafforzare la centralità delle opposizioni, a stimolare un confronto aperto e costruttivo, offrendo alla città un'alternativa concreta e condivisa. Nei prossimi mesi, l'unità e l'impegno di tutte le forze coinvolte saranno fondamentali per definire un progetto di rilancio che guardi al futuro di Orte con fiducia e determinazione.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnoregio, ospita Giovanni Guidi Trio per una serata dal titolo Jazz al Parco

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

BAGNOREGIO - Dopo il grande successo del concerto a Civita di Bagnoregio con il celebre trombettista Fabrizio Bosso, prosegue l'estate in musica a Bagnoregio con un nuovo appuntamento dedicato al jazz. La precedente serata jazz ha registrato una grande partecipazione di pubblico, confermando il crescente interesse per questo genere musicale nel territorio.

Lunedì 11 agosto 2025 alle ore 22:00, il Parco della Rimembranza di Bagnoregio (VT) ospiterà il Giovanni Guidi Trio per una serata speciale dal titolo Jazz al Parco . L'evento, a ingresso gratuito , si preannuncia come un'occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo e del jazz contemporaneo.

Giovanni Guidi è uno dei pianisti più apprezzati della nuova generazione jazz europea. Nato a Foligno nel 1985, si è formato sotto la guida di maestri come Enrico Rava, con cui ha collaborato a lungo nei più importanti festival internazionali. Ha inciso per prestigiose etichette come ECM e CAM Jazz, distinguendosi per uno stile lirico, profondo e sempre in evoluzione. La sua musica fonde tradizione, avanguardia e un'intensa ricerca espressiva, rendendo ogni esibizione un'esperienza unica. Ha suonato con artisti del calibro di Joe Lovano, Gianluca Petrella, Louis Sclavis e molti altri.

A condividere il palco con lui saranno due musicisti di grande talento e sensibilità artistica: Francesco Ponticelli al contrabbasso e João Lobo alla batteria. Insieme formano un trio affiatato e innovativo, capace di creare atmosfere suggestive, dinamiche imprevedibili e momenti di intensa poesia musicale.

Un evento da non perdere, per vivere una notte magica sotto le stelle al ritmo del miglior jazz.

Categorie: RSS Tuscia

Vita quotidiana, un evergreen che 'è sempre bello': l'idillio promozionale tra Coez e Rio Mare

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

VITERBO - Un dono costante intervallato da ampie riprese, questa qui è la nostra vita: traumi e scossoni possono abbatterla per breve tempo, ma la ricetta di chi si rialza è nella franchezza dei legami duraturi. E in una occasionale scatoletta di tonno, di quelle che restaurano la voglia di provarci e ritrovarsi in un pasto frugale.

Rio Mare prende così, a mo’ di rapsodo del nuovo spot, il cantante del successo di pochi anni fa “È sempre bello”, quella certezza italiana di Coez. Con un rimando fisso all’importanza dei momenti sereni, per questo ritornello recarsi al mare è terapeutico anche tra le nuvole, siano esse annunciate dal meteo o già presenti in situazioni ingarbugliate: una minaccia cupa che solo il sorriso sincero può depistare dai suoi passi falsi e restituire a un mondo lontano dai nostri sogni.

Nella prima scena, ragazzi in vacanza preparano la tavola di mattina, noncuranti di un fuso orario che in loro è sbiadito e li rende, tutt’al più, semplicemente affamati. Il clamoroso buffet dell’alba vede ingredienti freschi e quasi autoironici per facilità di accostamento, tra cui un tonno Rio Mare più brioso che imperioso, come appariva invece nelle vecchie pubblicità. Goliardate, scherzi, burle, chiamiamoli a nostro piacimento: le confidenze giovanili sono il filo d’olio dell’amicizia, e non importa se legano individui a pinne gialle o comuni pesci che transitano nel mare.

Il clic burbero e carezzevole della scatola di tonno aperta rappresenta il leading sound dell’intero filmato: la nota di armonia sensoriale che mitiga anche le relazioni scomposte, i saluti, i commiati più freddi e addirittura gli addii. I panini scanzonati della comitiva lasciano il posto a un padre solo, forse in balia di qualche ponte tagliato o attraversato da profonde incertezze.

Saremmo portati a ipotizzarlo single, in regime di difficile convivenza con il futuro, ma potrebbe anche rappresentare un uomo convinto della sua genitorialità non condivisa. Nella più rosea congettura, il papà delineato è probabilmente in convivenza, ma un po’ inabile ai fornelli e meno avvezzo a servirsene: liberata della pasta sul piano cottura con disattenzione, il bimbo che lui sta allevando se ne meraviglia, vedendo il suo adulto di riferimento sorridere con gratuità. Pasta al tonno è per noi italiani croce e delizia, necessità e calore, aspirazione imbrigliata e lotta per la rivalsa: un piatto che trasuda bontà senza confini, una protezione dalle insidie che somiglia a una spalla paterna.

Una ragazza è a studiare all’estero, con buona certezza a Londra, e il “pacco da giù” include anche il tonno Rio Mare e le sue clip: il rumore vorticoso e confortante accompagna anche lei. Tra tenerezza e commozione, gusta insieme alle sue coinquiline un raffinato spaghetto al lime e pepe rosa, una nota di sapore e profumo ormai collaudata dalla stessa Rio Mare. Il girato è anche in questa porzione incoraggiante per la categoria famiglia, per i giovani intraprendenti e studiosi, per chi desidera quel meglio appena distante dal suo vissuto.

La spiegazione del successo di un prodotto difficilmente deperibile come il tonno in scatola è nella vita che lo degusta: in sempre meno case è dotazione per le emergenze, essendo invece diventato un sapore abituale per i suoi prezzi abbordabili. Sfruttare la ricerca di un impulso alla scelta per incorniciare storie verosimili è stato sicuramente il tramite vincente, in grado comunque di non sottrarre grazia all’idea complessiva del racconto.

Scena di riepilogo: lei è bartender – ebbene sì, per le donne non è più solo un diletto associato all’immagine, ma, per fortuna della nostra società, un mestiere rigido e redditizio – e lui un avventore non casuale. L’attività è chiusa, ma i due preferiscono conoscersi davanti a un prodotto Rio Mare, anziché nel sorbire un cocktail: la loro sorpresa davanti all’intesa è genuina e gratificante, e il cliffhanger positivo è nella non definizione tematica del loro incontro. Innamorati ostacolati da tutti? Fiamme di lunga data che si ritrovano dopo percorsi distanti? Amici che sedevano anni prima allo stesso banco di scuola?

Non ci è dato sapere nulla di chi abbiamo intorno, né siamo deputati a svelarlo, ma possiamo ritrovare la poesia dell’ordinario in quel gusto di tonno fresco, a cui, da 60 anni, non serve altro che amore concreto. E, quando disponibile, una tavola su cui mangiare più comodi e rilassati.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Il Ferento TeatroFestival omaggia Eduardo De Filippo

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domani, giovedì 31 luglio, alle ore 19,30, all'area antiche terme, in prima nazionale, sarà la volta di Eduardo c'est moi, un omaggio originale e spiazzante alla figura di Eduardo De Filippo, maestro indiscusso della scena del Novecento. Uno spettacolo che è insieme evocazione, scontro e dichiarazione d'amore per il teatro e la sua verità. Uno specchio teatrale, fragile e potente, in cui si riflettono generazioni di artisti, eredità non scelte e sogni che ancora resistono in scena.

La vita di Eduardo è uno scrigno di meraviglie e di fatti inattesi, poco conosciuti o addirittura celati, nascosti dal tempo e dal silenzio in cui il grande artista napoletano ha usato come scudo, come dissuasore. Dopo una accurata ricerca, Fabio Pisano porta in scena alcuni aspetti particolari di Eduardo, della sua giovinezza, dei suoi sentimenti, del rapporto con la politica e dei rapporti familiari. Raffaele Ausiello, Francesca Borriero e Sergio del Prete sul palco vivranno attraverso i personaggi più iconici di Eduardo, in un racconto fatto di immagini, di flashback, di curiosità e di vere e proprie scoperte. Perché s'è vero che di un artista restano le opere, è ancor più vero che di un uomo, resta la vita. Prima e ultima grande opera d'arte. 

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia. Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

 

FERENTOTEATROFESTIVAL

presenta

EDUARDO C'EST MOI

drammaturgia e regia Fabio Pisano

con Raffaele Ausiello, Francesca Borriero e Sergio Del Prete

musiche Francesco Verdinelli

costumi e scene Liberaimago

musiche originali eseguite dal vivo Giuseppe Di Taranto

assistente alla regia Francesco Luongo

produzione Liberaimago

 

Giovedì 31 luglio alle ore 19:30

Prima nazionale

Teatro Romano di Ferento – Area Antiche Terme

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87

 

Biglietti

Posto unico 12 euro | ridotto 10 euro

Prezzi al netto dei diritti di prevendita

Biglietteria online per questo spettacolo

https://ticketitalia.com/eduardo-cest-moi

 

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

 

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia.it

 

Ulteriori informazioni

Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)

Sito web www.teatroferento.it

Email consorzioteatrotuscia@gmail.com

Facebook www.facebook.com/teatroferento

Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/

Categorie: RSS Tuscia

“Antica città di Castro, dopo 4 anni ancora nessun intervento visibile”

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

TUSCANIA - Nella seduta del Consiglio Comunale del 29 luglio, il gruppo consiliare Tuscania delle Idee ha presentato un’interpellanza al Sindaco Fabio Bartolacci sullo stato di avanzamento dei progetti dell’Area Interna Alta Tuscia – Antica Città di Castro, di cui il Comune di Tuscania è capofila. A più di quattro anni dall’avvio del programma, che prevede oltre 7 milioni di euro di risorse pubbliche, la realtà è sconfortante: nessun intervento visibile, nessun impatto concreto sul territorio, e una gestione che solleva molte perplessità.

Foto: https://www.retedimorestorichelazio.it/

“È l’ennesimo esempio di come questa amministrazione parli tanto di sviluppo dei territori, ma nei fatti lasci morire ogni opportunità reale di rilancio”, dichiara Alessandro Tizi, capogruppo di Tuscania delle Idee. “Abbiamo assistito in questi anni a un proliferare di progetti su carta, con consulenze e costi in aumento, ma senza che nemmeno un euro sia stato trasformato in servizi per i cittadini.”

Il gruppo consiliare denuncia un silenzio assordante, anche nei confronti degli stessi consiglieri comunali, da parte del Sindaco Bartolacci sul destino dell’Area Interna e chiede conto dello stato di fatto rispetto a settori fondamentali come turismo, sanità territoriale, scuola e mobilità. Il Sindaco non ha mai preso posizione nei confronti del nuovo Piano Strategico per le Aree Interne 2021–2027 adottato dal Governo e in cui si afferma con estremo nitore che: “queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma nemmeno essere abbandonate a sé stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le accompagni in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”.

“Queste parole – afferma Tizi – non sono solo una condanna, ma una resa totale. Una visione cinica e centralista che abbandona le comunità più fragili d’Italia, e che dovrebbe indignare ogni amministratore locale. Ma Bartolacci tace. Non una parola per difendere il nostro territorio, non una presa di posizione rispetto a una linea governativa che ci condanna a morire lentamente.”

Tuscania delle Idee accusa apertamente l’amministrazione comunale di non avere né la capacità né la volontà politica per invertire la rotta, limitandosi a governare l’ordinario.

“Il Sindaco – conclude Tizi – si riempie la bocca di progettualità e sviluppo, ma la verità è sotto gli occhi di tutti: nulla si muove, e intanto il tempo passa. È l’ennesimo fallimento politico e amministrativo di una maggioranza stanca e senza idee, che preferisce il silenzio alla responsabilità. Noi non ci stiamo. Chiediamo chiarezza, trasparenza e soprattutto rispetto per una comunità e un territorio che hanno diritto a un futuro, non a essere accompagnati al declino.”

 

Ufficio Stampa

Categorie: RSS Tuscia

Biagioli: “Centri di accoglienza luoghi dove si dà speranza”

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

VITERBO - Il segretario generale della Uila Lega comunale di Viterbo Antonio Biagioli in merito alle polemiche attorno progetto di trasformazione dell'ex asilo Mondo Pinocchio in un centro di accoglienza nel quartiere Santa Lucia a Viterbo, dichiara 'I centri di accoglienza sono un diritto delle persone, non un problema di sicurezza'.

'L'accoglienza è un diritto – dice Biagioli –. Un diritto umanitario, un diritto sancito dall'ordinamento giuridico italiano. Ma ogni volta si sollevano problemi di sicurezza, a Viterbo, così come in altre zone della provincia, non da ultimo Ronciglione. Come se i centri fossero covi di delinquenza, anziché luoghi dove si dà una speranza di vita a persone che scappano da situazioni di povertà, guerra, disperazione. Persone che, prima di arrivare in Italia, vivono spesso la tragedia del deserto, dei campi di concentramento in Libia, della traversata del mar Mediterraneo. Lasciando, dietro di sé, il più delle volte, amici, parenti, familiari morti durante il viaggio'.

'I centri di accoglienza sono un diritto – ribadisce Biagioli – che le istituzioni hanno il dovere di tutelare. Giusto il confronto con la popolazione e con i quartieri. Ma quest'ultimo deve portare a misure di inclusione, non di esclusione dettate il più delle volte da pregiudizi e non da riscontri concreti'.

'Le persone accolte – prosegue poi Biagioli – rappresentano poi una risorsa per il territorio. Un territorio spesso senza lavoratori, un territorio che si sta sempre più spopolando e invecchiando. Un territorio che deve costruire il proprio futuro. A partire dal confronto, non dalla paura'.

Categorie: RSS Tuscia

Facoltà di Agraria: sì per le borse di studio per gli studenti

News da viterbonews24.it - Mer, 30/07/2025 - 18:03
2025-07-30

VITERBO - Esprimiamo soddisfazione per l'approvazione in consiglio comunale del nostro emendamento presentato come gruppo PD finalizzato al finanziamento di borse di studio per gli studenti che scelgono la facoltà di Agraria, per un importo complessivo di Euro 20,000.

L'obiettivo è dare un segnale concreto a sostegno della facoltà colpita, purtroppo, dal vasto incendio del 4 giugno 2025 che ha comportato danni devastanti.

L'Università della Tuscia è considerata un'eccellenza italiana ed internazionale.

Cogliamo l'occasione per ringraziare ancora tutto il personale docente e non, ed in primis, la neo Rettrice Prof.ssa Laureti e il predecessore Prof. Ubertini, per aver assicurato la tempestiva ripresa di tutte le attività didattiche e di ricerca subito dopo l'incendio.

Ringraziamo, altresì, la Sindaca e tutti i consiglieri comunali per aver votato all'unanimità la nostra proposta.

 

Gruppo consiliare PD Viterbo

Alvaro Ricci

Alessandra Troncarelli

Lina Delle Monache

Francesca Sanna

Categorie: RSS Tuscia