Aggregatore di feed

Tarquinia, il Consiglio comunale approva la mozione per l’ospedale

News da Ontuscia.it - Sab, 02/08/2025 - 08:18
Il Consiglio comunale di Tarquinia ha approvato, nella seduta del 29 luglio, la mozione proposta dal Comitato Insieme per l’Ospedale di Tarquinia, segnando un passaggio significativo nella mobilitazione civica per la tutela del nosocomio cittadino. Dalla seduta aperta alla mozione ufficiale Il percorso della mozione prende avvio lo scorso 3 luglio, quando si è tenuto […]
Categorie: RSS Tuscia

A Trevinano due week-end all'insegna del gusto con la Rosticciana e i Vini del Barbarossa

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 03:05
2025-08-01

ACQUAPENDENTE -  Continua il connubio tra gusto, tradizione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del territorio attraverso “Trevinano Ri-wind”, il progetto pilota finanziato dal PNRR per la rinascita del piccolo paese della Tuscia viterbese. Il borgo di Trevinano si prepara ad accogliere due fine settimana dedicati all'eccellenza enogastronomica locale: tornano due appuntamenti ormai imperdibili, 'La Rosticciana' e 'I Vini del Barbarossa', per un agosto che sa di brace, convivialità e calici d'autore.

La Rosticciana - la sagra nata nel 2006 celebra uno dei piatti simbolo della cucina locale, le costolette di maiale alla brace, conosciute nel dialetto del luogo appunto come rosticciana- si svolgerà da oggi, venerdì 1°, a lunedì 4 agosto.

L’evento, nato nel 2006 grazie all’iniziativa della Pro Loco di Trevinano in collaborazione con il Comune di Acquapendente, trasformerà Trevinano in una grande taverna a cielo aperto, con una lunga tavolata che attraverserà la via principale, offrendo ai visitatori un’atmosfera di convivialità unica. La sagra, giunta alla sua 19esima edizione, sarà l’occasione non solo per gustare i sapori del territorio, ma anche per ritrovarsi. Molti abitanti, che si sono trasferiti altrove, tornano nel borgo nei giorni della Rosticciana per dare una mano come volontari alla realizzazione dell’evento.  Gli stand gastronomici saranno aperti dalle 19.00. Ogni sera è previsto un intrattenimento musicale differente: domani il duo Black Out proporrà musica d’autore; sabato ci saranno il karaoke e la disco dance con dj Alex Marcucci; domenica Gli amici del ballo faranno scatenare il pubblico con il liscio, il latino americano e la disco; chiuderà lunedì Moto Folk con musica popolare e stornelli toscani.

Il week-end successivo, sabato 9 e domenica 10 agosto, sarà invece protagonista il vino, con la rassegna 'I Vini del Barbarossa', che rende omaggio alla figura storica dell’imperatore Federico I e al suo leggendario passaggio ad Acquapendente, celebrato ogni anno con la Festa dei Pugnaloni. 'I Vini del Barbarossa' propongono un originale percorso simbolico che fonde storia, enologia e cultura attraverso un ricco palinsesto di degustazioni con oltre 40 cantine selezionate, show cooking, street food d’autore, laboratori tematici e spettacoli itineranti. L’evento non è solo una vetrina di prestigio per le eccellenze vitivinicole locali e nazionali, ma anche uno strumento di racconto identitario: ogni calice diventa narrazione, ogni sorso una connessione tra epoche e territori. Un viaggio multisensoriale nel cuore della Tuscia, dove il vino diventa ambasciatore di storia, bellezza e convivialità.

Entrambi gli eventi si inseriscono nel progetto “Trevinano Ri-wind”, finanziato nell’ambito dell’Investimento “Attrattività dei Borghi” del PNRR, e rappresentano un esempio virtuoso di come cultura, tradizione gastronomica e sviluppo sostenibile possano intrecciarsi per generare valore e comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo capitale europea della cultura, prorogato al 7 agosto il termine dell'open call

News da viterbonews24.it - Sab, 02/08/2025 - 03:05
2025-08-01

VITERBO - Il Comune di Viterbo comunica che la scadenza dell'open call per la raccolta di idee e contributi nell'ambito della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2033 è stata prorogata al 7 agosto 2025, dopo gli ulteriori spostamenti dal 30 giugno al 31 luglio per favorire una più ampia affluenza. Tale proroga fa seguito al temporaneo malfunzionamento della pec indicata per l'inoltro delle proposte. Si è pertanto ritenuto opportuno concedere un'ulteriore settimana di tempo per l'invio delle idee progettuali da parte di cittadini, istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore che volessero contribuire alla costruzione condivisa della visione culturale di Viterbo per il 2033.

Il modulo di presentazione delle proposte è disponibile al seguente link: https://comune.viterbo.it/novita/candidatura-della-citta-di-viterbo-a-capitale-europea-della-cultura-2033-lopen-call . Tutti i soggetti interessati sono invitati pertanto a presentare le proprie proposte entro il 7 agosto 2025. Ogni contributo sarà attentamente valutato e potrà rappresentare un tassello importante nella costruzione di una candidatura ambiziosa, condivisa e radicata nel territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, prorogate al 7 agosto le proposte a capitale culturale europea 2033

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 21:05
2025-08-01

VITERBO - Il Comune di Viterbo comunica che la scadenza dell'open call per la raccolta di idee e contributi nell'ambito della candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2033 è stata prorogata al 7 agosto 2025, dopo gli ulteriori spostamenti dal 30 giugno al 31 luglio per favorire una più ampia affluenza. Tale proroga fa seguito al temporaneo malfunzionamento della pec indicata per l'inoltro delle proposte. Si è pertanto ritenuto opportuno concedere un'ulteriore settimana di tempo per l'invio delle idee progettuali da parte di cittadini, istituzioni, imprese, enti culturali e realtà del terzo settore che volessero contribuire alla costruzione condivisa della visione culturale di Viterbo per il 2033.

Il modulo di presentazione delle proposte è disponibile al seguente link: https://comune.viterbo.it/novita/candidatura-della-citta-di-viterbo-a-capitale-europea-della-cultura-2033-lopen-call . Tutti i soggetti interessati sono invitati pertanto a presentare le proprie proposte entro il 7 agosto 2025. Ogni contributo sarà attentamente valutato e potrà rappresentare un tassello importante nella costruzione di una candidatura ambiziosa, condivisa e radicata nel territorio.

Categorie: RSS Tuscia

I Consigli Comunali di Vignanello e Vallerano riconoscono ufficialmente lo Stato di Palestina

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 21:05
2025-08-01

VIGNANELLO - Il 1° agosto 2025 i Consigli Comunali di Vignanello e Vallerano hanno votato all'unanimità per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina. La decisione è giunta su sollecitazione del Comitato dei Cimini per Gaza, che da mesi promuove iniziative di sensibilizzazione e solidarietà con il popolo palestinese.

Con questo atto simbolico ma fortemente significativo, le due amministrazioni comunali intendono esprimere il proprio sostegno ai diritti fondamentali del popolo palestinese, alla sua autodeterminazione e alla costruzione di un futuro di pace e giustizia in Medio Oriente.

«Il voto unanime è il segno di una comunità che sceglie di non voltarsi dall'altra parte», ha dichiarato il portavoce del Comitato dei Cimini per Gaza. «Ringraziamo i consiglieri e i sindaci di Vignanello e Vallerano per aver ascoltato la voce della società civile e per aver compiuto un gesto di grande valore politico e umano.»

Il riconoscimento della Palestina da parte dei due comuni si inserisce in un più ampio movimento di enti locali italiani che, negli ultimi mesi, hanno scelto di prendere posizione in favore della pace e della giustizia internazionale.

Il Comitato dei Cimini per Gaza continuerà a promuovere iniziative culturali, incontri pubblici e campagne di informazione per mantenere alta l'attenzione sulla situazione in Palestina e per costruire ponti di solidarietà tra le comunità locali e quelle colpite dal conflitto.

'Siamo orgogliosi – ha dichiarato il sindaco di Vallerano Adelio Gregori – di aver dato seguito, in modo condiviso e trasversale, a una richiesta che nasce dal basso, da una comunità che sente la responsabilità di non restare indifferente. Questo pronunciamento è un atto simbolico, ma forte, di solidarietà verso un popolo colpito da una tragedia immane. Come Amministrazione, ci impegniamo a dare seguito concreto agli intenti della mozione, credendo fortemente nei valori del dialogo, della pace e della cooperazione tra i popoli. Pur nei limiti delle nostre competenze, ritengo sia importante che il Consiglio comunale esprima, nella sua interezza, sensibilità verso queste tematiche e che contribuisca al dibattito pubblico su questioni globali che toccano la coscienza civile di tutte e tutti. Sarà nostra cura promuovere questo convincimento nelle sedi istituzionali preposte, perché, nella situazione attuale, ognuno è chiamato a svolgere il proprio ruolo con impegno civile, indipendentemente dal peso politico o diplomatico che sia capace di esprimere. Più voci che urlano le stesse parole, possono diventare una sola ed essere in grado di farsi sentire, smuovendo le coscienze'.

Categorie: RSS Tuscia

Il “giallo” dell’appalto rifiuti di Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 21:05
2025-08-01

VITERBO - La vicenda della gestione dell’appalto rifiuti a Viterbo finisce sotto giudizio. Il comune di Viterbo con una delibera di giunta ha autorizzato la costituzione in giudizio davanti al Tar del Lazio per respingere il ricorso presentato degli attuali gestori del servizio tramite Viterbo Ambiente, Gesenu e Cosp Tecno Service.

La questione pone al centro del dibattito la controversa posizione della società Sea Servizi Ecologici Ambientali. Inizialmente vincitrice della gara d’appalto, viene esclusa per delle irregolarità fiscali notificate dall’Agenzia delle Entrate a fine 2024, per poi essere riammessa dalla stessa Agenzia nel maggio 2025, con un nuovo documento questa volta favorevole, che ha ribaltato il precedente giudizio.

Questa nuova svolta ha innescato una serie di atti e provvedimenti che hanno portato alla ratifica da parte di Gesenu e Cosp Tecno Service, che nel frattempo avevano assunto la gestione in regime di proroga, di un ricorso che è stato notificato l’8 luglio e ricevuto dall’amministrazione il giorno successivo. L’impugnazione è volta ad annullare gli atti con i quali l’amministrazione aveva concesso il legittimo reintegro di Sea, includendo inoltre le comunicazioni tra Agenzia delle Entrate e Comune di Viterbo.

Con la delibera n. 248 del 25 luglio 2025, la giunta ha ritenuto doveroso sostenere l’operato dell’amministrazione, approvando la costituzione in giudizio ed affidando la difesa legale allo studio Aor di Roma, per un compenso di oltre 13mila euro. La decisione, proposta dall’assessora Elena Angiani, è stata motivata dalla necessità di tutelare l’operato dell’ente e garantire l’interesse pubblico.

Si tratta del secondo ricorso relativo alla gara: il primo infatti, ancora in sospeso, era stato presentato da Sea stessa per via dell’iniziale esclusione. Nel frattempo, la proroga concessa a Viterbo Ambiente per assicurare la continuità del servizio è scaduta il 31 luglio, ma si presume che ne sia stata già disposta un’ulteriore in attesa della decisione del TAR. La vicenda, che resta quindi aperta con il futuro della gestione rifiuti ancora da definire, rimane avvolta da un’aura di sospetti.

Categorie: RSS Tuscia

3 milioni stanziati dalla Regione per la riedificazione di Agraria

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 21:05
2025-08-01

VITERBO - Le parole del deputato di FdI Mauro Rotelli, Presidente della commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, in merito alla riedificazione della facoltà di Agraria, colpita lo scorso 4 giugno da un violento incendio.

«L'approvazione in Consiglio regionale del finanziamento di 3 milioni di euro per la ricostruzione dei laboratori dell'ex Facoltà di Agraria rappresenta una risposta concreta, tempestiva e lungimirante da parte della Regione Lazio». Così il deputato Mauro Rotelli commenta con soddisfazione ed orgoglio l'emendamento presentato dai consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Daniele Sabatini e Giulio Zelli, a seguito del grave incendio che ha colpito il dipartimento dell'Università della Tuscia lo scorso mese di giugno.

'Un plauso al presidente Francesco Rocca, all'assessore Giancarlo Righini e all'intera Giunta per la sensibilità istituzionale dimostrata fin dalle prime ore dopo il disastro, ma anche alla qualità del lavoro svolto dai nostri consiglieri regionali – prosegue Rotelli – che, in costante dialogo con il rettore uscente Stefano Ubertini e la nuova rettrice Tiziana Laureti, hanno saputo individuare strumenti concreti per sostenere un Ateneo strategico per la crescita culturale e scientifica del nostro territorio'. 'La collaborazione istituzionale che ha portato a questo risultato – conclude il presidente – è segno di una politica capace di ascoltare, agire e guardare al futuro. La comunità accademica viterbese merita attenzione e supporto e, oggi, ne riceve uno importante, che consentirà all'Unitus di tornare a pieno regime e affrontare con slancio le sfide della ricerca e dell'innovazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Operazione di sanificazione nel Comune di Viterbo sabato 2 Agosto

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 21:05
2025-08-01

VITERBO - A partire dalla mattina di domani, sabato 2 agosto, avrà luogo l'attività di sanificazione stradale, che inizierà dalle vie del centro storico. Durante le suddette attività verrà utilizzato un particolare abbattitore enzimatico, innocuo per umani e animali. Le operazioni di sanificazione stradale rientrano in una strategia di igienizzazione urbana promossa dall'amministrazione comunale, in collaborazione con Viterbo Ambiente, anche a scopo preventivo e precauzionale in merito alle arbovirosi. Le citate arbovirosi, sono malattie virali trasmesse da artropodi, come zanzare e zecche, che possono infettare sia l'uomo che gli animali, tramite morso o puntura. In Italia, alcune di esse includono anche la West Nile.

Categorie: RSS Tuscia

Il viaggio on the road definitivo tra le spiagge del Sud Italia

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 21:05
2025-08-01

Il Sud Italia è fatto per le crociere costiere. Dalla Campania alla Calabria, fino alla Puglia, il percorso si snoda tra città a picco sul mare, calette tranquille e lunghe distese di sabbia dorata costeggiate da lidi. Mentre i turisti inseguono Amalfi e Tropea, gli esperti stanno scoprendo altri itinerari, ricchi di spiagge meno affollate, stabilimenti balneari gestiti da residenti e una crescente offerta di servizi curati lungo il mare.

Come divertirsi in viaggio

Anche il viaggio più panoramico ha i suoi momenti di pausa. Lunghi tratti tra una sosta e l'altra o un'ora di pioggia parcheggiati senza una nuotata in vista: questi momenti sono perfetti per sintonizzarsi sull'intrattenimento digitale. Molti viaggiatori ora abbinano la guida a pause multimediali che non richiedono un segnale forte o un grande sforzo.

Piattaforme di streaming come Netflix e Prime Video rimangono le scelte preferite, soprattutto grazie alla possibilità di scaricare programmi in anticipo. Per chi ama il multitasking al volante, podcast di viaggio italiani come Racconti di Viaggio o Giro d'Italia in 80 Isole offrono sapori locali e storie culturali direttamente dagli altoparlanti. Gli ebook sono utili anche per i passeggeri che preferiscono un momento di tranquillità con un romanzo, in particolare romanzi costieri o memorie di viaggio italiane che rispecchiano l'atmosfera del viaggio.

Per un diverso tipo di fuga digitale, alcuni viaggiatori esplorano casino nuovi online 2025 piattaforme. Queste offrono un accesso mobile fluido a migliaia di giochi e sono dotate di vantaggi come pagamenti rapidi, opzioni di transazione flessibili, giri gratuiti e premi in cashback, rendendole un modo coinvolgente per passare il tempo e aggiungere un po' di adrenalina al divertimento.

Ora che sai come divertirti mentre sei in viaggio, è il momento di cambiare marcia ed esplorare le spiagge più belle, lungo la splendida costa dell'Italia meridionale, in cui vale la pena fare una sosta.

Campania: fermate tranquille con innovazione silenziosa

Inizia il tuo viaggio in Campania, ma evita il solito caos intorno al centro di Amalfi. Spostati invece un po' a est verso Maiori e Minori, città più tranquille con distese sabbiose che lasciano spazio per respirare. Il Lido Eldorado di Maiori merita una sosta, soprattutto se apprezzi la comodità di prendere un lettino senza problemi. Puoi arrivarci a piedi o prenotare tramite app, e i menu ora vengono consegnati tramite codice QR, mentre il cibo arriva direttamente dalle cucine vicine.

Continuate a navigare e raggiungerete Atrani, uno dei borghi più piccoli d'Italia. C'è qualcosa di speciale nel Lido Risorgimento, gestito dagli stessi volti estate dopo estate. È un luogo discreto e intimo, ma anche qui si notano piccoli cambiamenti: allestimenti più leggeri, abitudini più ecologiche e modi più intelligenti per gestire i rifiuti. È lo stesso fascino, solo con un impatto ambientale più contenuto.

Basilicata: costa selvaggia, tecnologia senza soluzione di continuità

Basta uno sguardo e potresti perderti la costa della Basilicata, ma non farlo. Fai un salto a Maratea per alcune delle le spiagge più panoramiche della regione, come Cala Jannita (conosciuta anche come Spiaggia Nera), Fiumicello e Cala di Citro, molte delle quali sono nascoste sotto scogliere spettacolari e calette tranquilleLido La Secca si fonde splendidamente con l'ambiente circostante, legno, pietra e mare. C'è un'aria di genuinità, come se il luogo non cercasse di impressionare nessuno, ma finisse per farlo.

Con una stagione corta e spiagge strette, la gente del posto è molto svelta. Molti stabilimenti balneari ora si affidano a pagamenti tramite cellulare e strumenti di prenotazione per garantire la massima efficienza, anche quando si presentano folle inaspettate. Alcuni collaborano persino con tour in barca o guide escursionistiche, trasformando una giornata di relax in spiaggia in un'avventura a tutto tondo.

Calabria: spazio per respirare e tempo per soffermarsi

Una volta entrati in Calabria, il paesaggio si apre. La costa ionica è lunga, soleggiata e sembra ancora in gran parte incontaminata. A Soverato e Roccella Ionica, gli stabilimenti balneari stanno cambiando marcia, il Lido Marechiaro a Isca Marina offre un'ampia scelta, dalla colazione alla musica fino a tarda notte, con noleggio di paddleboard e persino parcheggi che sembrano oro in alta stagione.

Anche qui si sta verificando un netto cambiamento. Le spiagge stanno sperimentando prenotazioni più rapide, vantaggi per i clienti abituali e modi più semplici per dividere le spese con gli amici. Alcune offrono persino lettini e ombrelloni in pacchetti prenotabili dal telefono prima ancora di arrivare in spiaggia.

Puglia: cultura balneare a tutto tondo con stile

L'ultimo tratto è la Puglia, dove i beach club sembrano più esperienze curate nei minimi dettagli. Lungo l'Adriatico, città come Polignano a Mare e Torre dell'Orso vantano lidi che fungono anche da zone per feste, centri yoga e centri di tendenza.

Vicino a Marina di Pescoluse, il Lido Sabbia D'Oro offre yoga all'alba, noleggio scooter e persino abbigliamento da spiaggia firmato. Alcuni club collaborano con cantine vinicole o DJ, trasformando le giornate in spiaggia in un'affermazione di stile. Dietro le quinte, utilizzano tecnologie intelligenti per ottimizzare i servizi al volo, ma dal lettino tutto sembra perfetto.

Perché vale la pena fare questo viaggio su strada

Questo viaggio on the road nel sud non consiste nel correre da una spiaggia all'altra, ma nell'immergersi in un ritmo diverso. Ogni regione ha il suo modo di fondere il vecchio con il nuovo. Dalle prenotazioni tramite app in cittadine tranquille ai DJ in riva al mare in Puglia, meno i grandi resort sono importanti e più i piccoli cambiamenti che plasmano il futuro della vita costiera. Che siate qui solo per una nuotata o per immergervi in un modo diverso in Italia per la cultura balneare, questo itinerario offre sia bellezza che qualche silenziosa sorpresa.

Categorie: RSS Tuscia

Emergenza ostetrica all’Ospedale Santa Rosa: intervento tempestivo salva madre e neonato

News da Ontuscia.it - Ven, 01/08/2025 - 17:22
Questa mattina, un delicato intervento di emergenza ha permesso di salvare madre e neonato presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo. Una donna alla 40ª settimana di gravidanza si è presentata al pronto soccorso ostetrico per la rottura delle membrane e perdita delle acque, sintomi frequenti al termine della gravidanza. […]
Categorie: RSS Tuscia

Ermal Meta atteso alla Fiera del Vino di Montefiascone

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

MONTEFIASCONE - Sarà Ermal Meta l’ospite di punta della Fiera del Vino a Montefiascone.

La manifestazione, che inizia stasera, 1 agosto con l’omaggio a De Andrè degli Hotel Supramonte, proseguirà fino al 14 con un cartellone ricco di eventi di diverso genere.

Un programma variegato in cui spicca la presenza del cantante-autore di origine albanese che sarà sul palco di piazza Vittorio Emanuele lunedì 4 agosto, a partire dalle 21.30, per la presentazione del suo libro “Le camelie invernali” abbinata ad un’esibizione musicale.

“Le camelie invernali” segna il ritorno di un narratore che ha stupito il mondo con il suo romanzo d’esordio, 'Domani e per sempre', e racconta la storia di un conflitto viscerale tra due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una tradizione oscura e ancestrale.

Un libro che appassiona e che dipinge realtà antiche di una sconcertante attualità.

Un appuntamento da non perdere che sarà accompagnato anche da una performance musicale del grande artista, tra l’altro vincitore del Festival di Sanremo con Fabrizio Moro.

L’evento rientra nel ricco programma messo a punto per la 65° edizione della Fiera del Vino che spazia dalle degustazioni alle esibizioni live tutte le sere, dal corteo storico agli spettacoli teatrali fino agli approfondimenti letterari con Panorami, quest’anno inserita all’interno del cartellone.

Non solo vino dunque, ma un evento –contenitore, in cui non mancheranno approfondimenti tematici legati all’ enologia, performance di danza e pittura ed eventi culturali, oltre a grandi ospiti musicali di livello nazionale come appunto Ermal Meta.

L’evento è promosso con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone, in particolare della sindaca Giulia De Santis e dell’assessore alla Cultura, Carla Mancini, ed è realizzato in collaborazione con ANCIT e Genius Music & Events e Carramusa Group, con il coinvolgimento di istituzioni, partner e realtà culturali locali.

Appuntamento alle 21,30 in piazza Vittorio Emanuele a Montefiascone, ingresso libero.

Categorie: RSS Tuscia

Enpa Viterbo, il 2 agosto la Tuscia insieme per cani e gatti

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

MONTEFIASCONE - Sabato 2 agosto sarà una giornata all’insegna della solidarietà per gli animali. I volontari dell’Enpa di Viterbo e provincia organizzano una raccolta alimentare per aiutare cani e gatti in difficoltà, in due punti della Tuscia: a Montefiascone, presso il negozio L’Arca di Noè (via Cannelle 97), e a Viterbo, nel punto vendita L’Isola dei Tesori all’interno del Parco Commerciale Città dei Papi (via Cassia Nord).

I volontari saranno presenti per tutta la giornata, accogliendo le donazioni dei cittadini: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00 a Montefiascone, e dalle 9:30 alle 19:00 a Viterbo.

L’iniziativa punta non solo a raccogliere cibo per gli animali bisognosi seguiti dall’associazione, ma anche a sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’aiuto collettivo. “Con piccoli gesti si può fare una grande differenza – spiegano i volontari – Aspettano la pappa, aiutiamoli insieme!”

Durante la giornata sarà possibile parlare direttamente con i volontari, ricevere informazioni, consigli e conoscere più da vicino le attività dell’Enpa sul territorio. Un ringraziamento particolare va ai negozi che hanno aderito all’iniziativa e a tutti coloro che vorranno contribuire con generosità.

L’Enpa invita chiunque ami gli animali a fare la propria parte: una scatoletta o un sacco di crocchette possono significare molto per chi non ha voce per chiedere aiuto.

Categorie: RSS Tuscia

Coldiretti Viterbo: preoccupazione per le coltivazioni di nocciole

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - La presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci, lancia l’allarme per quanto sta accadendo nei noccioleti del territorio. Si parla di una situazione drammatica che rischia di mettere in ginocchio l’intero comparto corilicolo della Tuscia.

Le aziende segnalano perdite dal 40% al 50%, fino al 100%, un duro colpo per l’economia locale, soprattutto per i produttori biologici. La stima dei danni potrebbe aggirarsi attorno a diversi milioni di euro. Si chiede alla regione l’attivazione di un Tavolo tecnino per affrontare la situazione.

Tra le cause di queste perdite una serie di eventi climatici estremi che si sono sommati: dalle gelate tardive di marzo e aprile, nelle prime fasi di sviluppo dei frutti, alla primavera fredda e piovosa, che ha ostacolato l’allegagione, ma anche i suoli con temperature inferiori nelle prime settimane di giugno, lo stress termico improvviso del mese scorso. Fattori che combinati insieme hanno avuto un impatto negativo.

Alla federazione provinciale di Coldiretti dalle aziende e anche dal Coordinamento Corilicolo Territoriale (CCT) della provincia di Viterbo sono arrivate numerose segnalazioni. Il CCT è, inoltre, composto da tecnici agronomi, ricercatori e rappresentanti dei principali enti pubblici e privati che operano attivamente a fianco dei produttori del settore.

La Coldiretti, come spiega Ranucci, si è attivata subito dinnanzi al fenomeno che siè diffuso su tutta l’area dei Comuni dei Cimini, non è possibile lasciare le aziende sole ad affrontare tale danno. Si richiedono interventi urgenti e straordinari, oltre che il sostegno delle istituzioni.

Si ribadisce, infatti, che non si parla solo dell’economia di un settore ma anche di comunità agricole e la loro sopravvivenza, presidi fondamentali del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

West Nile, il Comune di Capodimonte emette l'ordinanza per nuove disinfestazioni

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

 

CAPODIMONTE - Facendo seguito alle disposizioni regionali emesse nelle scorse ore, il Comune di Capodimonte ha emanato una nuova ordinanza contenente misure straordinarie di prevenzione e controllo del vettore principale di trasmissione del virus: la zanzara Culex pipiens. A tal proposito, è stata disposta la disinfestazione per le prime ore della mattina di mercoledì 6 agosto.

Nonostante nel territorio comunale non siano stati segnalati attualmente casi di infezione, il sindaco Mario Fanelli ha richiesto un intervento tempestivo per proteggere la salute pubblica, in linea con quanto stabilito dall'ordinanza regionale n. Z00003 del 30 luglio 2025.

L'ordinanza impone a tutti i cittadini, enti pubblici e soggetti privati, l'adozione immediata di misure volte a eliminare condizioni favorevoli alla riproduzione delle zanzare. Tra queste, evitare l'abbandono negli spazi aperti di contenitori di qualsiasi natura e dimensione che possano raccogliere acqua stagnante (es. bidoni, barattoli, annaffiatoi, piscinette, bacinelle, ecc.); svuotare ogni 2-3 giorni qualsiasi contenitore di uso comune con acqua; mantenere pulite le aree esterne, comprese piscine in disuso, vasche e qualsiasi altra struttura in grado di contenere acque stagnanti; verificare che non ci siano allagamenti in cantine e garage.

Il provvedimento è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Capodimonte ed è stato trasmesso alle autorità locali competenti. Il mancato rispetto dell'ordinanza comporterà sanzioni amministrative e, nei casi previsti, conseguenze penali.

Categorie: RSS Tuscia

Istituto Carmine, Somigli: “La sentenza del Tar va rispettata e resa operativa”

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - La segretaria generale della Uil scuola di Viterbo Silvia Somigli dichiara “La sentenza del Tar sull’istituto comprensivo Carmine va rispettata e va resa operativa subito”.

I bambini si devono poter iscrivere all’istituto Carmine – spiega Somigli – e non in altri istituti come invece rischiano. Come se la sentenza del Tar, che respinge la soppressione del Carmine, non ci fosse mai stata. Abbiamo infatti notizia che le sezioni per il nuovo anno scolastico non sarebbero state ancora assegnate. Come se si volesse aspettare che il Consiglio di stato si pronunci in via definitiva. Cosa che avverrà solo a settembre, ad anno scolastico avviato”.

Contro la decisione regionale di accorpare il comprensivo Carmine di Viterbo, con la soppressione della direzione scolastica, la provincia di Viterbo si era opposta, insieme al comune, ricorrendo al Tar. I giudici hanno dato ragione a provincia e comune, e la regione Lazio ha scelto la via del ricorso al Consiglio di stato, che ieri si è espresso, respingendo l’istanza cautelare chiesta dalla regione.

La decisione del Consiglio di stato – conclude Somigli – non lascia spazio ad ulteriori attese. L’Istituto Carmine resta tale. Viterbo non può fare a meno di una funzione dello Stato che è la scuola. Ogni volta che chiude una scuola è una sconfitta dello Stato. La scuola della Repubblica, della Costituzione, di Calamandrei e degli studenti deve essere protetta, custodita e mantenuta”.

Categorie: RSS Tuscia

Festa dei Patrioti, Fratelli d'Italia fa il pieno: 'Avanti seguendo l'esempio di Giorgia Meloni'

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

 

 

 

CAPODIMONTE - Partecipazione, entusiasmo e condivisione sono stati i protagonisti della Festa dei Patrioti, che si è svolta ieri 31 luglio alla Caletta, a Capodimonte. Un appuntamento diventato ormai tradizione, che ha visto una grande affluenza di militanti, simpatizzanti e cittadini provenienti da tutta la provincia. Organizzata da Fratelli d'Italia, la serata ha rappresentato molto più di un semplice evento estivo: è stata una vera e propria manifestazione di radicamento, ascolto e progettualità, con un confronto vivo e costruttivo sui temi che toccano da vicino le comunità locali.

Presenti i rappresentanti istituzionali del territorio: l'europarlamentare Antonella Sberna, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, e il deputato Mauro Rotelli che, nel corso del suo intervento, ha sottolineato: 'Abbiamo l'obbligo morale, politico ed etico di seguire l'esempio di Giorgia Meloni', richiamando gli amministratori a un impegno serio e coerente nei confronti dei cittadini. Tutti i presenti hanno ribadito l'impegno di Fratelli d'Italia a essere forza guida del centrodestra, con una linea politica chiara, coerente e saldamente ancorata ai territori. Tra gli ospiti intervenuti, il presidente di Ferrovie dello Stato Tommaso Tanzilli, il presidente di Enac Pierluigi Di Palma, il presidente del Crea Andrea Rocchi e Vittorio Rosati per Lazio Disco. Presenti anche i sindaci Matteo Amori (Sutri), Stefano Bigiotti (Valentano), Giuseppe Cesetti (Canino), Simona Fabi (San Lorenzo Nuovo), Teresa Pasquali (Vejano), Luca Profili (Bagnoregio), il presidente dell'Università Agraria di Tarquinia Alberto Riglietti, il commissario Ater Diego Bacchiocchi, il commissario della Comunità Montana dei Cimini Fabio Menicacci, il commissario straordinario della Riserva Naturale Lago di Vico Alessandro Pontuale e il commissario Asp Giovanni Paolo XXIII.

'La Festa dei Patrioti si è confermata ancora una volta un'occasione preziosa per rinsaldare i legami e guardare con determinazione alle prossime sfide, da quelle amministrative fino al livello europeo', hanno commentato il presidente provinciale FdI, Massimo Giampieri, e il vice Gianmaria Santucci. Una notte di militanza autentica, che ha rafforzato la consapevolezza di un partito sempre più protagonista e vicino alla gente.

 

Categorie: RSS Tuscia

Raccolta straordinaria ingombranti, al Riello domenica 3 e 17 agosto

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

VITERBO - Domenica 3 e 17 agosto i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.

Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Per tutte le informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni Meteo 2-3 Agosto 2025

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

 

Viterbo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +16°C e +27°C.

Domenica. Nubi sparse e schiarite al mattino ma con tempo asciutto. Nel pomeriggio aumento dell'instabilità con possibilità di locali piogge o acquazzoni sparsi. Migliora ovunque in serata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +15°C e +27°C.

Lazio

Sabato. Giornata all'insegna del tempo asciutto su tutta la regione con cieli che saranno sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite.

Domenica. Nubi sparse e schiarite al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto. Passaggio instabile nel pomeriggio con piogge e temporali specie sui settori interni, più asciutto verso le coste. Migliora ovunque dalla serata con ampie schiarite.

 

NAZIONALE

 AL NORD

Al mattino molta nuvolosità con piogge e temporali sparsi associati, soprattutto al Nord-Est. Al pomeriggio insiste il maltempo su Triveneto e Romagna, più asciutto altrove con temporali relegati ad Alpi e Appennino. In serata tempo in miglioramento, ma nuove piogge attese nella notte al Nord-Ovest.

 

AL CENTRO

 Tempo stabile al mattino sulle regioni centrali con sole prevalente, salvo dei piovaschi sulla Toscana. Al pomeriggio qualche pioggia in arrivo anche su Umbria e Marche. In serata e nella notte ancora dei fenomeni tra Umbria e Marche, più asciutto altrove con nuvolosità e schiarite.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile sulle regioni meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite su tutti i settori.

 

Temperature minime stazionarie o in lieve rialzo salvo una lieve flessione negativa al Nord, massime in lieve calo al Centro-Nord e stabili o in lieve rialzo al Sud e sulle Isole Maggiori.

Categorie: RSS Tuscia

10eLotto: vinti 6mila euro a Oriolo Romano

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

 

ORIOLO ROMANO - Esulta il Lazio grazie al 10eLotto, con una doppietta da 31mila euro nel concorso di giovedì 31 luglio 2025: come riporta Agipronews, un “6” regala un premio da 25mila euro a un fortunato giocatore di Riano, provincia di Roma, in un punto vendita di Via Tiberina. A questi si aggiungono 6mila euro centrati a Oriolo Romano, in provincia di Viterbo, presso un esercizio di Via Lazio. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 20,1 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 2,3 miliardi da inizio anno.

Categorie: RSS Tuscia

Paradise Disco Club, il Tar del Lazio conferma la revoca della licenza

News da viterbonews24.it - Ven, 01/08/2025 - 15:05
2025-08-01

CIVITA CASTELLANA - Rigettato dal Tar del Lazio il ricorso, da parte di una società che gestisce una discoteca a Civita Castellana Il Paradise Disco Club situato sulla strada che porta a Castel Sant'Elia, per l’annullamento dell’ordinanza del 25 Marzo 2022 disposta dal Sindaco per la revoce della Scia su disposizione predisposta dal prefetto di Viterbo del 23 marzo 2022.

La causa si è tenuta il 16 maggio 2025, ove la società ha contestato la legittimità del provvedimento, e la sentenza pubblicata il 27 luglio 2025. In sede, si spiega come “l’atto di ritiro comunale è fondato sulla nota del prefetto di Viterbo, la quale valorizza una serie di concomitanti circostanze”.

Si fa rimento ad episodi che hanno richiesto l’intervento dei carabinieri tra l’autunno 2021 e la primavera del 2022.

Il primo intervento risale al 7 novembre 2021, all’incirca alle ore 5,30, ove presso la discoteca è stata segnalata una rissa tra persone che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. Il secondo episodio a poche settimane dal precedente , 28 novembre 2021, riguardava un ragazzo, recatosi in discoteca, minorenne disperso. Rinvenuto poi nella campagne dai genitori stessi. Nel 19 dicembre 2021, le forze dell’ordine sono dovute intervenire per una segnalata rissa avvenuta alle 4 del mattino circa.

Dopo appena due settimane dalla riapertura del locale, questo in data 13 marzo 2022, un uomo di 32 anni residente a Civita Castellana sarebbe stato aggredito dal personale di sicurezza. A soli sei giorni di distanza, il 19 marzo 2022, alle ore 5,20, veniva segnalato un episodio di violenza che ha richiesto l’intervento dei carabinieri. L’episodio riguardava un giovane accoltellato da persone in via di identificazione. Secondo le prime indagi, non si esclude che l’episodio sia stata scaturito a causa di dispute tra bande rivale per ottenere piazze di spaccio all’interno della discoteca.

Dal prefetto sono stati infatti rivenuti elementi plurimi che disponevano a favore della presenza di un pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico. Sono poi i giudici amministrativi a ribadire come la scelta non risulta illogica, anzi, si evidenziano molteplici aspetti di rilievo, partendo da dati oggettivi legati all’esercizio commerciale in sé e per sé considerato e rilevato in un arco di circa 6 mesi.

Il Tar del Lazio interviene per specificare che l’ordinanza sindacale è adeguata da quanto consegue nella nota prefettizia, in quanto non sono state rinvenute ulteriori ragioni per giustificare l’idonietà della licenza.

Categorie: RSS Tuscia