Aggregatore di feed

Carabinieri di Tuscania, intensificati i controlli nella lotta alla droga

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 15:40
2025-03-27

TUSCANIA - Lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli sul territorio con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e alla prevenzione delle cosiddette 'stragi del sabato sera'. L'operazione ha prodotto risultati significativi, con diverse violazioni accertate e conseguenti denunce e segnalazioni alle autorità competenti.

La Stazione Carabinieri di Montalto di Castro ha deferito in stato di libertà una giovane per violazione del foglio di via obbligatorio. Inoltre, un individuo è stato denunciato per porto abusivo di coltello e per essersi rifiutato di sottoporsi al test per la guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Altri due giovani sono stati denunciati per il medesimo rifiuto.

Sempre a Montalto di Castro, in un terreno agricolo, i Carabinieri hanno identificato e denunciato due cittadini tunisini per invasione di terreno.

A Valentano un giovane di origine marocchina è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della perquisizione, i militari hanno rinvenuto 23 grammi di cocaina e circa 6 grammi di hashish, già suddivisi in dosi pronte per lo smercio. Durante i controlli, altri tre giovani sono stati identificati e segnalati alla Prefettura per possesso di stupefacenti destinati all'uso personale.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di controllo alla circolazione stradale finalizzata alla prevenzione dell’infortunistica stradale.

Categorie: RSS Tuscia

Cassa integrazione in aumento nella Tuscia: la Uil lancia l’allarme sullo stato dell’economia locale

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 13:00
Nel 2024 la provincia di Viterbo ha registrato un aumento significativo delle ore di cassa integrazione autorizzate, con un incremento del 3,2% rispetto al 2023. In valori assoluti, si tratta di oltre 644mila ore concesse, a fronte delle 624mila dell’anno precedente. A riportarlo è uno studio del servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil, che […]
Categorie: RSS Tuscia

Trevinano Ri-Wind: al via il Bando Imprese per la rinascita del borgo con Invitalia

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 12:55
Il progetto Trevinano Ri-Wind compie un nuovo e significativo passo in avanti con la presentazione ufficiale del “Bando Imprese” e l’apertura dello sportello dedicato a cittadini, imprenditori ed enti del terzo settore. L’iniziativa si inserisce all’interno del piano di rilancio del borgo di Trevinano, finanziato dal Ministero della Cultura tramite il PNRR M1C3 – Intervento […]
Categorie: RSS Tuscia

Il percorso della Scuola “Mario Fani” si conclude con un incontro sui cattolici e la democrazia

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 10:45
Venerdì 28 marzo alle ore 17, nella suggestiva cornice della Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi a Viterbo, si terrà l’incontro conclusivo del primo corso della Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”. Un’avventura formativa intensa, avviata il 14 febbraio con l’intervento inaugurale del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, che ha rappresentato un’occasione significativa […]
Categorie: RSS Tuscia

Faleria, Talete aggiorna sul programma dei contatori smart: oltre 300 installazioni completate nel primo mese

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 10:12
Talete ha reso noto un aggiornamento sul programma di installazione dei nuovi contatori smart nel comune di Faleria, iniziato a metà febbraio. Dopo il primo mese di attività, sono già stati sostituiti oltre 300 dispositivi, in un’operazione che prosegue regolarmente e senza particolari criticità. Il progetto rappresenta un investimento strategico per migliorare la qualità e […]
Categorie: RSS Tuscia

'No scorie match': lo sport scende in campo a favore della tutela del territorio

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

 

 

 

GALLESE - Lo sport si fa messaggio.

Il 5 aprile 2025, allo Stadio Dino Nelli di Gallese, si disputerà il No Scorie Match: una giornata di calcio promossa da US Umbra Sabina, ASD Vasanello, ASD Sorianese, ASD Sport Gallese e Asfa-Uila, un evento sportivo a forte valore simbolico e sociale.

L'iniziativa, che si articolerà in due momenti distinti, nasce con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni su due temi centrali per il presente e il futuro della Tuscia: la tutela del territorio contro il deposito di scorie nucleari e la lotta al caporalato e allo sfruttamento dei braccianti agricoli.

Alle ore 16:30 si svolgerà poi un triangolare giovanile che vedrà protagonista le formazioni under delle società Umbra Sabina, Vasanello e Sorianese: un segnale concreto dell'impegno delle nuove generazioni in una battaglia di civiltà. A seguire, alle ore 18:30, l'attesa amichevole tra l'ASD Sport Gallese e la squadra Asfa-Uila, rappresentativa dell'associazione sindacale impegnata nella difesa dei diritti dei lavoratori agricoli.

'Abbiamo scelto il campo da calcio perché è un luogo di aggregazione autentica, dove il rispetto, la dignità e il lavoro di squadra si trasformano in valori condivisi. E crediamo che lo sport debba farsi portavoce delle istanze che riguardano la comunità', dichiarano i presidenti delle società partecipanti.

L'evento, patrocinato dalla Provincia di Viterbo, dal CONI Lazio e dai Comuni di Gallese, Vignanello, Corchiano, Vasanello, si inserisce all'interno delle attività promosse dal Biodistretto Via Amerina e Forre.

'Lo sport non è solo competizione, ma cultura, educazione e partecipazione civile. È con questo spirito che scendiamo in campo', concludono le società promotrici.

Categorie: RSS Tuscia

'Ufficializzate le deleghe ai consiglieri dell'università agraria'

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

 

TARQUINIA - Il Presidente dell'Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti, ha ufficializzato con un proprio decreto le deleghe conferite ai consiglieri della maggioranza che lo sostiene.

Le deleghe sono così assegnate: a Silvano Olmi, che recentemente è stato anche eletto presidente del consiglio d'amministrazione dell'Ente è andata la delega alla valorizzazione culturale e al turismo; a Sergio Milliani, la delega all'agricoltura, alla politica agricola comunitaria e alle erogazioni in agricoltura; Gianluca Pascucci si occuperà della legna da ardere, boschi e manutenzione tecnica degli immobili; Fabrizio Federici, zootecnia veterinaria e sviluppo delle risorse del mondo animale; Daniel Stoica, manutenzione, controllo tecnico del territorio e percorsi rurali; Fabio Nardi, bilancio e programmazione economica; Roberto Fanucci, programmazione e sviluppo dell'Ente.

'I consiglieri stanno operando da tempo su queste materie – dichiara il Presidente dell'Università Agraria, Alberto Riglietti – con il mio provvedimento le deleghe diventano effettive. Sono certo che ciascun consigliere di maggioranza opererà al meglio, nelle rispettive materie delegate, per lo sviluppo dell'Ente e nell'interesse dei cittadini tarquiniesi.'

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Clima: Viterbo tra le città dove si vive peggio

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

VITERBO - Viterbo è tra le città in cui si vive peggio per il clima. Lo dice l'ultimo Indice di vivibilità climatica del Corriere della Sera in collaborazione con ilMeteo.it. 

In base a questo studio la città dei Papi si colloca nella zona di bassa classifica per la vivibilità climatica e tra le prime posizioni per caldo africano. 

L’analisi è frutto di un lavoro di ricerca compiuto da iLMeteo.it su 108 capoluoghi di provincia, attraverso il confronto di 17 parametri dal 1° gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2024. Tra questi ci sono la brezza estiva,il comfort per umidità, il soleggiamento, le notti tropicali e gli eventi estremi.

Viterbo, che anche la scorsa estate ha avuto diversi giorni consecutivi da bollino rosso (e 68 ondate di calore in un anno) si colloca alla 92esima posizione su 108 e al quarto posto nella classifica del caldo africano nell'anno, il 2024, considerato il più caldo della storia in Italia e nel mondo.

Nel Lazio tutti i capoluoghi si trovano tutti nella parte medio-bassa della classifica: Latina è al 58esimo, Frosinone al 64esima, Roma al 68esimo quindi Viterbo al 92esimo, chiude Rieti al 102esimo.

Categorie: RSS Tuscia

''Questa città non sia terra di conquista per nessuno''

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

CIVITA CASTELLANA - 'Questa città non deve diventare terra di conquista di nessuno'. Tuona dal palco di piazza Matteotti la voce del presidente del comitato del centro storico Valerio Rossoni al culmine della marcia di protesta contro il degrado del centro urbano che si è tenuta martedi pomeriggio tra le vie della città. Insieme a lui, cittadini, politica e associazionismo hanno ribadito il concetto: Civita manterrà il suo carattere multiculturale, ma sul piano sociale i controlli saranno più fermi e decisi. L'intenzione, più volte ribadita, è quella di contrastare con maggiore fermezza quelle piccole sacche di microcriminalità che negli ultimi anni si sono 'impadronite' dei luoghi simbolo del centro storico, e le cui malefatte sono culminate nei fatti di sangue ormai noti alle cronache.

All' indomani della manifestazione Civita Castellana è dunque pronta a voltare pagina. L'elevato afflusso di persone, circa duecento, che hanno preso parte alla protesta hanno acceso un faro di speranza e attenzione su quello che deve essere il futuro della parte più nobile della città della ceramica: più controlli, più decoro urbano e maggiori interventi per la riqualificazione sociale ed economica.

Una serie di richieste inanellate da società civile e rappresentanza politica per far si che nel centro storico si torni a vivere sereni, nella tranquillità e nel 'buon vicinato' che per tanti anni ha animato il salotto buono della città.

'Civita si è trasformata in una delle piazze di spaccio più appetibili della provincia - ha affermato Brunelli del Pd -. Dopo quello che è accaduto è fondamentale iniziare un'opera seria di riqualificazione del centro storico andando ad eliminare quelle condizioni che rendono la vita facile a chi trova nel nostro territorio un luogo appetibile per delinquere. Serve una seria politica abitativa, una spinta al sostegno imprenditoriale, nuovo piano viabilità'. Sulla stessa lunghezza d'onda Rifondazione e Movimento 5 stelle: 'La repressione - affermano Cavalieri e Selli - non può essere l'unica risposta all'abbandono che ha vissuto e vive il nostro centro storico. Dobbiamo investire nella riqualificazione, nella cultura, nell'aggregazione e nella socialità'.

'Per quanto concerne la sicurezza - ha spiegato infine il sindaco Giampieri - è stato potenziato di recente tutto l’impianto di videosorveglianza. L’impegno manutentivo e di potenziamento dell’illuminazione pubblica è continuo e costante. In poco più di 4 anni sono state realizzate o programmate opere per 4,5 milioni di euro, compresa la riqualificazione del centro storico per attirare sempre più turisti. I dati sulla ricettività sono confortanti. La nostra attenzione al quartiere non si è limitata solo ad interventi di riqualificazione architettonica, ma anche da politiche di sostegno al decoro. Controlli incrociati ci hanno permesso di scovare gli evasori della Tari, operazione che ci ha permesso di recuperare centomila euro di bollette non pagate'.

Particolarmente apprezzati sono stati gli interventi di Belmhin Bachevac che ha parlato in nome della comunità islamica e di padre Christian per quella ortodossa: l'invito è alla pacifica convivenza, nel rispetto delle regole e della diversità culturale senza discriminazioni.

Soddisfatto per la riuscita dell'evento il presidente Rossoni: 'La massiccia presenza di persone testimonia che le sorti di questa città stanno a cuore a tutti. L'impegno su questo territorio sarà costante'

Categorie: RSS Tuscia

Scuole e immobili comunali: in arrivo lavori per oltre 100mila euro

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

VITERBO - Svelato quanto investirà Palazzo dei Priori per la manutenzione ordinaria di immobili comunali ed edifici scolastici per l’anno 2025. Il Comune ha calcolato un importo complessivo pari a 120.800 euro, ma grazie all’affidamento dei lavori alla ditta Elettroimpianti P.S SRL di Vetralla, selezionata tramite affidamento diretto con un ribasso del 12%, l’importo totale previsto è di 109.477,14 euro IVA inclusa.

Nell’atto pratico, i lavori previsti riguarderanno per lo più la manutenzione di intonaci, murature, portoni, infissi, gradini, soglie, battiscopa, coperture e impermeabilizzazioni in biblioteche, musei, teatri, uffici comunali e scuole del Comune di Viterbo.

La spesa complessiva, secondo la delibera di Palazzo dei Priori, sarà di 111.668,66 euro imputata al bilancio 2025, così divisa:

- 69.176,83 euro per lavori soggetti a ribasso.

- 37.249,06 euro per manodopera non soggetta a ribasso.

- 1.400,00 euro per costi della sicurezza non soggetti a ribasso.

- 3.842,77 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione.

Categorie: RSS Tuscia

Il circo Orfei a Civita Castellana, Enpa contesta la presenza degli animali

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

 

CIVITA CASTELLANA – A seguito dell’annuncio della presenza del Circo Orfei a Civita Castellana, l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) ha rilasciato un comunicato stampa che esprime il forte disappunto riguardo alla presenza di animali nello spettacolo. In un'intervista con il Presidente Provinciale dell'Enpa di Viterbo, Mauro Chiarle, si evidenzia il ripetersi di un “ignobile sfruttamento” degli animali per fini puramente spettacolistici. «È incredibile come l’amministrazione, che ci aveva fatto sperare in un cambiamento, possa avallare un evento del genere,» ha dichiarato Chiarle. «Pensavamo di aver discorso su un nuovo ordinamento che avrebbe potuto migliorare le cose per Civita, invece ci troviamo di fronte a un’ulteriore deturpazione del buon senso e dell'amore per la vita e gli animali.» L'Enpa sta organizzando una manifestazione di protesta di fronte all'ingresso del circo, invitando i cittadini a unirsi contro quello che definiscono “un esempio di spettacolo ignorante”. Chiarle ha concluso: «Speriamo di mobilitare la comunità, affinché si possa finalmente sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi.» Per coloro che desiderano partecipare alla manifestazione, l'Enpa Viterbo ha fornito contatti diretti.  Chiarle Mauro   Presidente Provinciale Enpa Viterbo O.d.V.   Cell: 3275765265   E-Mail: viterbo@enpa.org   Pec: viterbo@pec.enpa.org   La contestazione si preannuncia come un momento di grande partecipazione e consapevolezza, unendo le forze per difendere gli animali e promuovere il rispetto e la dignità di tutte le creature viventi.

CIVITA CASTELLANA – A seguito dell’annuncio della presenza del Circo Orfei a Civita Castellana, l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) ha espresso il forte disappunto riguardo alla presenza di animali nello spettacolo. Le parole del Presidente Provinciale dell'Enpa di Viterbo, Mauro Chiarle, evidenziano il ripetersi di un “ignobile sfruttamento” degli animali per fini puramente spettacolistici.

'È incredibile come l’amministrazione, che ci aveva fatto sperare in un cambiamento, possa avallare un evento del genere - ha dichiarato Chiarle - Pensavamo di aver discorso su un nuovo ordinamento che avrebbe potuto migliorare le cose per Civita, invece ci troviamo di fronte a un’ulteriore deturpazione del buon senso e dell'amore per la vita e gli animali'.

L'Enpa sta organizzando una manifestazione di protesta di fronte all'ingresso del circo, invitando i cittadini a unirsi contro quello che definiscono “un esempio di spettacolo ignorante”. Chiarle ha concluso: 'Speriamo di mobilitare la comunità, affinché si possa finalmente sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi'.

La contestazione si preannuncia come un momento di grande partecipazione e consapevolezza, unendo le forze per difendere gli animali e promuovere il rispetto e la dignità di tutte le creature viventi.

Categorie: RSS Tuscia

FdI Viterbo contro l’amministrazione Frontini: “Nessuna visione per il centro storico, servono strategie concrete”

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:35
Marco Morbidelli ed Emanuele Fioretti, responsabili del Dipartimento Centro Storico e Commercio di Fratelli d’Italia Viterbo, intervengono con un comunicato stampa per commentare le recenti dichiarazioni del consigliere Marinetti sui dati Confcommercio relativi alle chiusure dei negozi nei centri storici. Secondo i due esponenti di FdI, le affermazioni di Marinetti non sorprendono, ritenendole perfettamente coerenti […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, controlli dei Carabinieri contro droga e stragi del sabato sera: denunce e sequestri

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:30
Nel fine settimana appena trascorso, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli sul territorio con un’azione mirata al contrasto dello spaccio di droga e alla prevenzione delle cosiddette stragi del sabato sera. L’operazione ha portato a risultati rilevanti, con diverse persone denunciate e segnalazioni inoltrate alle autorità competenti. A Montalto di Castro, […]
Categorie: RSS Tuscia

Università Agraria di Tarquinia: Alberto Riglietti ufficializza le deleghe ai consiglieri di maggioranza

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:13
Il Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti, ha ufficializzato le deleghe conferite ai consiglieri della maggioranza attraverso un decreto formale. Questa decisione consolida il lavoro che i consiglieri già da tempo portano avanti in diversi ambiti strategici per l’Ente, attribuendo loro incarichi specifici e responsabilità operative. Silvano Olmi, recentemente eletto anche presidente del consiglio […]
Categorie: RSS Tuscia

La sicurezza sul posto di lavoro coi giusti strumenti

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 07:44
Proteggere i lavoratori: una priorità aziendale imprescindibile La sicurezza sul lavoro è un pilastro fondamentale per ogni organizzazione, essenziale per salvaguardare il benessere dei dipendenti e creare un ambiente lavorativo sano e produttivo. Il quadro normativo italiano, imperniato sul D.Lgs. 81/2008, delinea un sistema articolato di responsabilità e obblighi volti a prevenire infortuni e malattie […]
Categorie: RSS Tuscia